]Vlamvg^|||Ìk
GENNAIO 1989 LIRE 6000
HARDWARE & SOFTWARE
DEI SISTEMI PERSONALI a
BorlandtTurbo Assembler, TurboC, Turbo Pascal
Logitech ScanMan
DTP: Ventura 2
Panorama Unix
DBI 1 1 / IV: tecniche avanzate
Amiga: Deluxe Productions
Atari:Cat Paint
Archimedes: Autosketch
Parig i: La Villette
L
m
ti
Nuovo
Tutto per fare di più.
TLITTO^ompr^
Amstrad PC 2086 è nuo-
vo. È quanto di più
completo puoi trovare
oggi con tutto l’hardwj
re e il .softv.'are necessa-
rio per utilizzare al me
glio il tuo PC.
Compresi nel [vezz( >
hai il si.stema operativo
MS DOS 3.3, GW Basic ,
Wind(m-s, l’interfaccia
VGA su mother-lx>ard e
tante cxxse ancora-
re il tuo
compu
ter sem
plicemente
usando il mouse.
G RAnCAVGA
Con i nutwi moni
cor Amstrad di-
sponi della grafi-
ca standard VGA.
compatibile KGA CGA,
Hercules.
Amstrad ti dà una riso-
luzione che an-iva sino a
0.28 mm di Dot Pitch,
distaiìza tra i punti rossi,
blu e verdi sullo scher-
mo.
(Un normale televisore
ha un Dot Pitch di circ'a
0,6 mm. ).
MICROSOFT
WINDOV^
IN DOTAZIONE
Con il mouse fornito
nella configurazione ha
se e WINDOWS, tutto
diventa più facile da
gestire. Infitti, è prxssibi-
le colkxjuiare con i! PC
in un nuovo am
biente che semplifica
l’utilizzo dei programmi
grazie ad icone, menù e
finestre: puoi farjavora-
P RESA PER DRIVT
ES'fERNO DA 5’T/4
Amstrad PC 2086 è ge-
niale; è in grado di
gestire direttamente an-
che un drive esterno da
5’T/4.
Casi puoi utilizzare, con
la massima libertà, i tuoi
floppy disk sia da
5’T/4, che da
_ ^ - 3’T/2 diretta-
idi^ mente.
^ È sufficiente ac-
quistare il drive
e.stemo Amstrad mod.
FD 10. Allo stesso mtxlo
puoi collegare un floppy
disk esterno da 3”l/2 o
un registratore a nastro.
H ARD DISK 30 MB
INTRRIEAVE 1:1
Il disco fisso da 30 MB
in dotazione ai PC 2086
HD dispone di un siste-
PC2086.
Meglia A minor prezzo. |
ma di controllo in grado
di vekx'izzare al massi
mo la ricerca dei dati su
disco. Rispetto ai rap-
porti di interleave esi
stenti nella maggior par-
te dei sistemi oggi in
commercio che vanno
da 3:1 a2:l,AmstradPC
2086 presenta un rap-
porto interleave 1;1 e
quindi legge con veloci-
tà doppia o tripla.
T I N AMPIA GAMMA
DI MONITOR
Hai una grande libertà
di scelta: l monitor di-
sponibili per Amstrad
PC 2086 sono di 4 tipi,
tutti VGA e antiriflesso
sia monocromatici che
a colori e possono es-
sere acquistati anche
separatamente per sod-
disfare qualsiasi esi-
genza.
P RONTO AMSTRAD
Telefona allo 02/
26410511, ti daremo tut
te le informazioni che ti
interessano.
Puoi anche scTivere: Ca-
sella Postale 10794 -
20124 Milano.
M TROVI OU
Presso i selezionatissimi
Advanced Business Cen-
ter Amstrad . ABC , cercali
su “Amstrad Magazine”
in edicola (troverai mol-
te notizie in più ) o chie-
di a Pronto Amstrad. E
se vuoi un’assistenza a
domicilio, al momento
dell’acquisto, richiedi il
Service Sanigar. Oltre
150 punti di assistenza
in tutta Italia.
DALLA PARTE DELCONSUMATORE
Schneider PC7640
i38
Editoriale - di Paolo Nuli
10
Posta
12
News - a cura di Massimo Truscelli
22
Stampa estera
52
Libri
56
Informatica & Diritto - di Elvezio Penozzi
Commercializzazione dei Sistemi Esperti
58
Paris, la Villette - di Ornella D'Alessio
63
Prova Schneider PC7640
di Andrea de Prisco
68
Prova: Mitac 286VE
di Corrado Giustozzi
74
Prova: Intercomp Target XAT-16
di Corrado Giustoui
80
Prova: AMT Accel-500
di Massimo Truscelli
86
Prova: Mannesmann Tally MT81
di Massimo Truscelli
92
Prova: Logitech ScanMan
di Francesco Patroni
96
Prova: Borland Turbo Assembler 1.0
di Sergia Poiini
100
Prova: Borland Turbo Pascal 5.0
di Sergio Polini
106
Prova: Borland Turbo C 2.0
di Corrado Giustozzi
110
Unix - Panorama Unix
di Elio Orto
114
Memorie Ottiche - di Angelo La Duca
Settori applicativi e media
118
DeskTop Publishing - di Mauro Gandini
Il SuperVentura
122
IntelllGIOCHI:
Pangrammt - di Corrado Giustozzi
126
Exodus: la guerra di Proia - di Elvezia Petrozzi
130
Grafica - di Francesco Patroni e Aldo Azzeri
Viste realistiche di oggetti tridimensionali con Autoshade
134
Data Base - di Francesco Petroni
DBIII e DBIV - Tecniche avanzate: macro e funzioni di sistema
140
Piayworid - di Francesca Caria
Avvenimento - Panorama • Sìmulposta
146
Megagame 64 • di Marco Pesce
Un videogioco tutto nostro
158
Scuola di videogame
161
MCmicrocorripuler n 81 (numerazione editoriale)
gennaio 1989
Archimedes - di Massimo Tnjscelh
Autodesk Autosketch
166
Atari ST - di Vincenzo Folcarelli
Grafica airitaliane: Cat Paint
170
Programmare in GPA Basic
172
Notizie Atari
174
Amiga:
Deluxe Productions - di Massimo Novelli & Bruno Rosati
176
Hard-Amiga; digitalizziamo l’audio - a cura di Andrea de Prisco
ISO
Programmare in C su Amiga (8) - di Dario de Judicibus
186
Macirttosh ■ di Raffaello De Masi
Object Logo versione 2.0
192
Appunti di Informatica - di Anna Pugliese
Le strutture infonnative
198
C - di Corrado Giuslozzi
Alberi e liste
202
Turbo Pascal - di Sergio Polini
Le “sequenzen
208
Turbo Prolog - di Raffaello De Masi
Elementi di Prolog: le connessiorti logiche
212
Assembler 80286 - di Pierluigi Panami
La gestione degli mterrupi
217
MS-DOS - di Pierluigi Panunzi
1 adevice driver» (5)
220
MSX - di Maurizio Mauri
IIV9938 (4)
224
Software Amiga - a cura di Andrea de Prisco
Mandeibrot mania • Date & Time automatici per Janus
230
Software Atari • a cura di Vincenzo Folcarelli
Diagrammi di Henon
232
Software MS-DOS - a cura di Valter Di Dio
Righe - Sprotezione di programmi Basic - Anagrammi
236
Software C-128 - a cura di Tommaso Pantuso
Export System Shell 1 28
240
Software di MC disponibile su cassetta o minifloppy
243
Software C-64 - a cura di Tommaso Panfuso
Intonatore per C64
244
Software MSX ■ a cura di Francesco Ragusa
DBase MSX Pus
246
Guidacomputer
250
Micromarket-mìcromeeting
267
Microtrade
272
Moduli per abbonamenti - arretrati - annunci
273
:;o
Imercomp Target XAT-16
( ' / \ Logitech ScanMan
.0
gennaio 1989
Indice degli Inserzionisti
2* cop./3
Amstrad Spa - Via Riccione, 14 - 20156 Milano
36
Mactronics Data Systems Srl - Viale Jenner, 40/a
38
Area Systems Italia Sas ■ Corso Siracusa, 79
20159 Milano
10137 Torino
215
Manager Sri • Via Poggio Ameno. 100 - 00147 Roma
26
Alron Informatica Srl- Via Bnganti, 129-06100 Perugia
49
Mannasmann Tally Srl • Via Borsini, 6 - 20094 Corsico
3S
Bit Computers Spa - Via C. Perrier, 4-00157 Roma
271
Media Disk • Via Ciociaria, 12 - 00162 Roma
15
Byte Line - Via Lorenzo il Magnifico - 001 62 Roma
29/51
Microforum - 944 St. Clair Ève. West - M6C1C8 Toronto
31
Compel Sas - Via Cisa Ligure, 28/a - 4201 6 Guastalla
Ont. - Canada
54
Computer Center - Via Forze Armiate. 260/3
39
Mitac - Taiwan
20152 Milano
58
Multiware Sne - Via S. Sanvito 60 - 21 100 Varese
34
Convert Sne • Viale Shakespeare, 47 - 00144 Roma
25
Nec Business Systems Italiana Srl ■ Viale Milanofion,
44
CSH Srl - Via dei Giornalisti, 40 - 001 35 Roma
Strada 6. Pai, N/1 • 20089 Rozzano (Ml|
11/13
C.D.C. Spa - Via Tosco Romagnola, 61 - 5601 2 Fornacette
60/61
Newel Srl - Via Mac Mahon, 75 • 201 55 Milano
207
C.P.U. Computer Srl - Via Mario Ulivelli, 39 rosso
145
Partner Sri - Viale Cesare Pavese. 410-00144 Roma
50127 Firenze
271
Porta Portese - Via di Porta Maggiore, 95 - 001 85 Roma
V cop.
Ostatec Srl • Via M. Boldetti, 27/29 - 00162 Roma
23
Pi Elle System • Via Francesco Rismondo. 30
42
Dee Srl - Via Lucarelli. 62/d • 70124 Bari
20152 Milano
32
Discom • Via Marcello Garossi. 23 - 00129 Roma
133
PTRC Italia Sri • Via dei Giornalisti, 40 - 001 35 Roma
5S/S7/5<
Disitaco Spa - Via Arbia. 60-00199 Roma
235
Quotha 32 Srl • Via Accursio. 2 - 501 25 Firenze
239
Easy Data • Via Adolfo Omodeo, 31/d - 00179 Roma
18
RM Computer Import Export Sas • Corso Colombo 60/r
28
ECS - Via Casarini, 3/c - 401 31 Bologna
17100 Savona
185
EOP USA - Via Gattamelata. 5 - 20149 Milano
62
Roma Ufficio - Ist. Mides - Via Alberico II, 33
30
Egis Computer Srf - Via Castro De Volsci. 42
00193 Roma
00179 Roma
223
Sincron - Via Cassia, 701 00187 Roma
24
Everbest • Taiwan
40
S.A.R.A. Elettronica Srl - Via Licoda, 18-80014 Giuliano
216
Executive - Via Buozzi, 23 - 22053 Lecco
20
S-C. Computers • Via E Fermi, 4 - 40024 Castel S. Pietro
79
Fantasoft - Via 0. Targioni Tozzetii, 7/b - 571 26 Livorno
67
S.H.R. Italia Sri • Via Faentina 1 75/a
266
Flopperia Srl - Via Montenero. 31 - 20135 Milano
48010 Fornace Zarattini
21
Foxtrade Srl - Via Simon Boccaneqra, 8 - 001 62 Roma
20/21
Softeom Sri - Piazza del Monastero. 17-10146 Tonno
43
G. Ricordi e C. Spa - Via Salomone. 77 - 20138 Milano
25
Technimedia - Orologi Solari • Via Carlo Perrier, 9
35
Guerra Egidio eC. Sas-ViaBissuola, 20/a -30174 Mestre
00157 Roma
45
Hitachi - Telcom - Datatec Hitachi - Via Ludovico
73
TechnKron Data Spa • M Girasole pai. Cellim 305/6
di Breme, 9 - 20156 Milano
20084 Milano Lacchiarella
Telcom - Via M. Civitali, 75 - 201 48 Milano
27
Datatec • Via M. Boldetti, 27/29 - 00162 Roma
8/9
Toshiba Italia Spa - Via Canto. 1 1
41
H.B.S. Sii -Via G. lannelli. 218 - 80131 Napoli
20092 Cinisetio Balsamo
53
H.H.C. Kallana Srl - Viale Libia. 209 - 00199 Roma
33
Tradinform Srl - P.zza Sante Bargellini, 21 -00157 Roma
32
Jepssen • Taiwan
16/17
Unibit Spa - Via di Torre Rigata, 6 - 00131 Roma
47
J. Soft Srl - Viale Restelli, 5 - 20124 Milano
14/15
Unidata Sri - Via San Damaso, 20 - 00165 Roma
37
Kun Ying • Taiwan
219
Uniware Srl - Via Casal de’ Pazzi, 82 - 001 56 Roma
♦
1
KIT dì
EPROM
per Commodore MPS-801
set di caratteri con discendenti
Si sostituisce al generatore di caratteri della stampante
Commodore MPS-801 per migliorare la leggibilità della seni-
L. 40.000
Descrizione: MC n. 41
APPLE-minus
le minuscole per Apple II
Il pagamemo ouo essere effeliualo iiamiie conio corrente postale n
I44I4007 iniesiato a Technimedia srl. □ vaglia poslale 0 (ramile
M/1: Eprom programmata pei Apple 11 delle rev 7 e succes-
assegno di c/c Isancano o circolare intestato a Techmmedia s r i
L. 30.000
Descrizione: MC nn. 3 - 4 - 5 - 7
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
Se li abboni o rinnovi l'abbonamento
a MCmicrocomputer, puoi ricevere due minifloppy,
oppure due microfloppy Dysan doppia faccia doppia
densità, con un supplemento di sole 3.500 lire.
Non perdere quest’occasione!
Ritaglia e spedisci oggi stesso il tagliando per
sottoscrivere l'abbonamento pubblicato nell'ultima
pagina della rivista. I dischetti ti saranno spediti in una
robusta confezione a prova di danneggiamenti postali.
ÌN REGALO
DUE MiNIFLOPPY DA 5.25’
OPPURE
DUE MICROFLOPPY DA 3.5"
DOPPIA FACCIA DOPPIA DENSITÀ
Dysan
/ prodtHii Dyxaa, so
T3100e
CPU Intel 80286 12/6 MHz
1 MB/S MB RAM
20 MB HDD
FDD3.5"1.44 MB/720 KB
Display gas plasma 640X400 CGA
Due RS-232C. Centronics
Slot di espansione
k-Top sostituiva il Main-Frame
osava di sostituire il Desk-Top...
...per trasformarlo in un Lap-Top, o Portatile che dirsi voglia,
ma la definizione va rivista: i Personal Compu-
ter Toshiba sono assai di più, sono un punto di
riferimento della nuova informatica, un grosso
fattore di accelerazione verso quell’obiettivo, co-
mune a noi tutti, che è il Villaggio Globale.
Q ualche anno fa , alla Toshiba, qualcuno dis-
se: “L’informazione non deve restare negli uf-
fici, ne^ archivi, ne^ studi professionali... l’in-
formazione deve venire con noi, le risorse devono
essere distribuite’’.
E da quel gior-
no i dirigenti, i ma-
nager, i professio-
nisti, i ricercatori,
gli agenti di vendi-
ta, ì giornalisti, i
medici, chiunque
lavori 0 abbia bi-
sogno di lavorare
dinamicamente...
ha bisogno di un Personal Computer Toshiba.
E può sce gliere fra una gamma di otto com-
puter: quattro della serie chiara con batterie
ricaricabili a lunga autonomia e quattro del-
la serie scura ad alimentazione in rete ma sem-
pre portatili.
Di assoluta compatibilità e con altissimo li-
vello di integrazione, possono comunicare diret-
tamente come terminali e — tramite modem e re-
te telefonica — con
altri computer o e-
laboratori centrali.
Sono una sum-
ma di alta tecnolo-
gia, strumento di
nuove libertà e ini-
ziative professiona-
li: quello che ci si
aspetta da un leader
come Toshiba.
Slot formato IBM* haKsize
. Slot formato IBM’ full size
I Schermo LCD SIN
I Schermo LCD SLO (Backlit)
Schermo PLASMA
POH Mtnmni' U k
TOSHIBA
Toshiba Information Systems (Italia) SpA • Sede: ViaCantù, U • 20092 Cinisello 6. (MI) • Tel. 02-6127812 - Telex 340617 TOSHIT I • Telefax 6127134
Ufficio di Roma: Via Malfante, 73 - 00147 Roma - Tel. 06-5136554/5127004 - Telefax 5126040
»ro SI
Cronaca dì un aumento annunciato
Tutti avrete sentito dai telegiornali e/o letto sui quotidiani che nell'ambito della Legge Finanziaria
1989 il Governo ha ritenuto di portare dallo 0 al 4% VIVA su quotidiani, periodici e libri. E
probabilmente avrete anche letta delle proteste degli editori. E forse avrete anche pensato:
"Ecco qua. si toccano i loro interessi e la casta degli editori insorge pernon pagatele tasse come
gli altriu.
Le cose non sono esattamente in questi termini e per questo motivo chiediamo al lettore la
cortesia di leggere sino m fondo quel che segue e ci scusiamo se. per una volta, non ci
occuperemo né di telematica né di computer, né di alta fedeltà, ma di qualcosa che.
contrariamente alle apparenze, non riguarda esclusivamente i nostri interessi di casa editrice
Per entrare nel mento del problema, orxorre un breve richiamo «storicoi'. Nel 1981 l'Imposta sul
Vatore Aggiunto (I. V.A) era, per la carta stampata, del 2%. La situazione economica generale del
Paese, pur non avendo ancora toccato il fondo, era certamente peggiore di quella attuale. La
situazione dell'editoria italiana era tragica: costi delle materie prime troppo elevati, mancato
rinnovamento degli impianti, «concentrazione delle testateo, strascichi della P2. convinsero il
Governo di allora ad intervenire con un provvedimento quinquennale, la legge 5 agosto 1981, n.
416. Guasta, da un lato pose obblighi e controlli sulla proprietà delle case editrici, dall'altro
disciplinò l'erogazione di «provvidenze per l'editoria».
Caso rarissimo (se non unico) nel panorama dei disastri assistenzialistici nazionali, con una spesa
media di ISO miliardi di lire l'anno per cinque anni (in larghissima misura assorbita dai quotidiani
ed assolutamente irrisoria se confrontala con il numero di posti di lavoro interessati), il settore
editoriale valorizzò appieno questi benefici. Alla fine del quinquennio lo stato di salute del settore
era decisamente migliorato
Scaduta nel 1985 la legge 416, le «provvidenze per l'editoria» vennero nnnovate essenzialmente
a favore dei quotidiani, con un contentino generalizzato per tutti consistente nell'abolizione
dell'IVA lall'epoca. giova ricordarlo, del 2%). ed il mantenimento in vita della riduzione delle tariffe
postelegrafoniche
Dal 1" gennaio 1989 il nostra Governo ha ripristinato VIVA sui periodici in misura DOPPIA, rispetto
a quella precedentemente in vigore. Con IVA 2% e senza «provvidenze» (volgarmente dette
«contributi carta»), l'editoria italiana versava nel 1981 in stato comatoso. Con IVA 2% e
«contributi carta», l'editoria si ò npresa. Tolti i «contributi carta», fu dato in cambio all'industria
editoriale il beneficio (ben minore) dell'abolizione dell'IVA e le cose, grazie soprattutto ad un
contesto economico generalmente più positivo, hanno continuato ad andare bene. Ora si vuole
applicare una aliquota DOPPIA aspetto a quella in vigore quando, con l'editoria in coma, fu
necessario inventare i «contributi carta». Non occorre essere dei grandi economisti per prevedere
che questa imposizione metterà nuovamente in ginocchio l'editoria indipendente.
Non SI capisce (o forse si capisce sin troppo bene?) perché il Governo abbia deciso di penalizzare
cosi gravemente un settore che già soffre pesantemente a causa della concorrenza portata, sul
piano della raccolta pubblicitaria, dalle televisioni private. E per giustificare dei provvedimenti che
non é azzardalo definire gravissimi, il nostro Governo è addirittura ricorso alle bugie, dichiarando
che VIVA 4% sulla carta stampata si rendeva necessaria in un contesto di armonizzazione con la
situazione europea in vista del 1992.
BALLE: in cinque Paesi CEE VIVA su giornali e pericxiici é azzerata e non si capisce perché
l'armonizzazione dovrebbe essere fatta verso l'alto e non verso il basso: tanto più che Francia e
Gran Bretagna hanno già dichiarato esplicitamente che non Intendono modificare il regime fiscale
del settore.
Di fatto questo provvedimento impone un aumento del prezzo di copertina dei periodici in misura
compresa tra il 7 ed il 12-20% che, attraverso i lettori, penalizzerà gravemente le Case Editrici.
Qualche lettore, se non tutti, si chiederà come possiamo sostenere che una imposta sul valore
aggiunto del 4% possa comportare aumenti compresi tra il 7 ed H 12-20% del prezzo di copertina
E presto detto: a differenza di quella sugli altri beni di consumo. VIVA sui periodici è «assolta alla
fonte» direttamente dall'editore sul pieno prezzo di copertina e per conto di tutta la catena di
distribuzione. Ma, come è ovvio. Veditore non ottiene dalla catena di distribuzione (d/str/butore
nazionale, distributore locale, rivendita) il pieno prezzo di copertina (che comprende VIVA), bensì
una percentuale che. tra un ammennicolo e l'altro, si riduce a circa il 60%.
Con quattro conti si arriva immediatamente a capire che per recuperare l'importo dell'imposta
bisogna applicare un aumento del 4,17% (corrispondente al 4% di imposta) aumentato del 66%
per tenere conto di quanto va alla distribuzione. Il risultato é un aumento minimo del 6,95% Ma
la casa non finisce qur non si sa se il regime forfettario delle rese, in vigore prima
dell'azzeramento dell'imposta, sarà rinnovato o meno. In quest'ultimo casa, gli editori si
troverebbero costretti a pagare VIVA su tutte le copie che stampano, anche quelle invendute. Ma
non basta: stando a quanto comunicatoci dall'USPI (Unione Stampa Periodica Italiana), la
Finanziaria '89 non prevede più una copertura per le riduzioni tariffarie postelegrafoniche di cui
tuttora godono, unico residuato della 416. le case editrici.
Questo numero della rivista ha ancora il vecchio prezzo di copertina: ci facciamo noi carico di un
onere fiscale che potrebbe superare in larga misura il nostro margine di utile. Ma evidentemente
dal prossimo numero, se nel frattempo non interverrà qualche ripensamento, l'aumento potrebbe
essere mevitabiVe. Ed un aumento compreso tra il 7 ed il 20%, dettagliatamente documentabile,
di un bene come la carta stampata, non é il miglior inizio d'anno per un Governo che nel 1989 si
trova a combattere contro una sia pur debole npresa dell'inflazione.
Paolo Nuli
gannaio 1S8S
L. 6.000
Dirattore :
Paolo Muli
Condirettore:
Marco Uarnacci
fiicarcaa sviluppo
So AmklK
Collaboratori:
Massimo Tiuscelii, Aldo Arran.
Maunaio Bergami, Francesco Caria
Majnno Damiani Cbersoni. Dsno
de Judicibus. Ralfaetlo De Mesi.
Andrea de Prisco, Omelia
0‘AIessio. Valter Di Dio, ViiKenzo
Folcerelli. Luca Galeani. Mauro
Gandini. Corrado Giusrozzi.
Alessandro Lanan. Angelo La Duca
Renalo Marras. Fatuo Maraocca,
Maunaio Maun. Massimo Novelli.
Elio Orto. Tommaso Pantuso.
Pierluigi Panunzi, Giutieno Pemore,
Marco Pasce. Francesco Petiom.
Eh/azio Peirom, Sergio Polmi. Ann
Pugliese. Francesco Ragusa. Brune
Rosali, Luigi Sandulli, Viltoro
Sigrorelii. Piano Tasso.
Segretaria di radaaiona:
Paola Pu|ia(responsabile|.
Massimo Albaiel lo.
Frarwesca Bigi.
Giovanna Moli nan
Grafica e impaglnaziona:
Rodano e Adirano Saltarelli
Grafica copertina:
Paola filoni
Fotografia:
Dario Tassa
Amministrazione:
Msunzio Ramaglia
iresponsabilel
Anna Rita Frauni
Pina Salvaiore
Abbonamanti ed arretrati:
Maiteo Piemoniase
Via Carlo Perner 9.
001S7floma.
Tel 06/4513931-4515524
MaunzioZinelli
Manna Durand de Le Penne
Roberta Grande
segreiena materiali
10
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio
I numerosissimi modi opera-
tivi e la possibilità di scegliere
vari tipi dì risoluzione fanno di
questa scheda uno strumen-
to di alta affidabilità e versati-
lità adatto per qualsiasi tipo
di applicazione.
■ Totalmente compatibile con la
V.G.A. IBM (640 x 480 256 colori
su 256.000).
■ Possibilità di selezionare fino a
y. Ih
Via T. Romagnola, 61/63
56012 Fornacette (Pisa)
tei. 0567-422.022 (centralino)
tei. 0587-422.033 (hotUne)
fax. 0587-422.034
tlx 501875 CDC SPA
RICHIEDETECI IL CATALOGO
Posta
Il dibattito
Nel numero di ottobre abbiamo pubblicato
un'interessante lettera di Marco Olivotto, in-
titolandola «Lo sfogo del lettore: via al d'bat-
Uton. Argomento ne era, più o meno, che
succederà nei prossimi anni? RISC o 386?
I lettori che hanno voluto esprimere la
loro opinione sono stati numerosi: riportia-
mo, qui di seguito, alcuni dei contributi più
significativi, ringraziando tutti.
II dibattito non è necessariamente chiuso
qui: chi vuole dire la sua, ci scriva pure,
continueremo a dare spazio a questi scambi
di idee che possono rivelarsi molto interes-
santi e costruttivi
Speiiab'le redazione di MC. sorto ono stu-
dente di ragioneria ad indirizzo informatico e
frequento il quinto anno; tralasciando sala-
melecchi e complimenti van m guanto il
«buon vino si vende senza pubblicilàn. vor-
rei rispondere a Marco OUvotto o meglio alla
sua lettera di MC di ottobre: un poveruomo
che non sa che pesci prendere ma che ha
messo in luce un problema che prima o poi
CI affligge tutti. Premetto prima di tutto che
ho avuto la fortuna di lavorare su diversi
home e personal, partendo dai più piccoli
cioè facendo la «gavetta» Infatti sono parli-
lo da un misero sfortunato ma tanto seno
MSX. passando poi a sistemi del tipo M240.
380 ed altn fino a che mi sono fermato per
ora al noto Amiga 2000. Quindi mi sono
sputoato / vari processori ZSO. Intel BOxxx.
Motorola SOxxx, RISC ecc. ecc. Nonostante
ciò mi ritengo un ignorante in materia perché
per conoscere buona parte del mondo dei
non inviate francobolli!
er OVVI molivi di campo e spazio sulla
rivista, non possiamo rispondere a tutta le
lettere cbe riceviamo nS. salvo In casi del
tutto eccezionali, fomlrs risposte private:
per tale motivo, preghiamo 1 Lettori di non
accludere traZLOObolll o buste affrancate
Leggiamo tutta la corrispondenza e alle
lettere di Interesee pju generale diamo ri-
sposta sulla rivista. Teniamo, comunque,
nella maesuna considerazione euggenmen
U e critiche, per cui Invitiamo In ogni caso I
Lettori a scriverci segnalandoci le loro opl-
processon ci vorrebbe un cervello da Einstein
(cosi mi sembra che si scrive!) elevato alla 9Sf
Comunque penso di saperne un tanto che
basta per dare un consiglio al povero (si fa per
direi) Marco. Prima di lutto caro Marco ti
consiglierei di suddividere il tuo problema
segmentandolo IMelodo Top-Down!) ossia,
su che cosa devi lavorare? Su problemi ge-
stionali? Progettistici? Fisici o cos'altro? Be'
allora ti dico se non devi utilizzare la grafica
0 la devi utilizzare m pane ti potrebbe andar
bene un qualsiasi Intel 80xxx. Ma se devi
utilizzare la grafica come «pane quotidiano»,
allora lasciamo stare gli SOxxx in quanto in
questo settore sono rimasti un po' indietro
Se ami veramente la Grafica Icon la G maiu-
scola!) allora il campo si restringe tra i se-
guenti: Archimedes, Apple. Amiga (elenco
questi perché sono gli unici che sono sul
mercato a costi accessibihl). Paniamo dal-
TArchimedes' Sono d'accordo che è il com-
puter più veloce della sua fascia, ma non
basta sputare milioni di calcoli al secondo.
La grafica é un po' scarsella come colori ma
in pane è compensato dalla velocità. Forse
usciranno schede che copriranno tale lagu-
na. ma quando e a che costi? Il software poi
è un po' scarsetto quanfifahVamenre e diffi-
cilmente trovabile Quindi é il primo ad es-
sere scanato. Troviamo poi l'Apple ossia la
serie MAC. La grafica é stupenda, il softwa-
re abbastanza comune ma i prezzi poco
accessibili. Ci rimane il tanto discusso Ami-
ga. Il suo processore è abbastanza veloce
(vedi cloccaggio a 7 MHz) aiutato poi dai
suoi fratelli Agnus. Denise e Paula. La grafi-
ca è più che soddisfacente, visti i 4096
colori e l'alta risotuzione. Il software to frovi
anche dal fornaio per la sua grande diffusio-
ne (tra cui la pirateria!") e inoltre ce n'é per
tutti I gusti. Il prezzo é più che accessibile
visto che con circa 2.000.000 di lire V fai un
bel sistemino Amiga 2000. Se poi vuoi sbiz-
zarrini e armani fino a; denti di eventuali
schede aggiuntive per incrementare la velo-
cità devasfanfe da uragano, aggiungi l'«Hur-
ricane»: e se vuoi un sistema che abbia
contemporaneamente caranenstiche Amiga
ed MS-Dossiane aggiungi le vane schede
Janus e vane XT o AT. Infine se vuoi una
grafica pittonca da milioni di colon ed una
risoluzione 1024x1024 aggiungi un'altra
scheda di cui ora non ricordo il nome. Tutte
queste espansioni le puoi imbottigliare nella
carrozzeria Amiga senza fili volanti e scatole
esterne A mio avviso confermo che la
Commodore non ha sganciato nemmeno
una lira per quello che ho detto, ma questa
é la cruda realtà. Con ciò credo di averti
convinto che l'Amiga é un sistema aperto
che puoi trasformare ed ampliare a tuo pia-
cimento e che ha caratteristiche riscontrabili
in nessun altro computer. Comunque anche
l'Amiga ha i suol difettucci Per esempio
quando carica da disco sembra che abbia
del problemi di digestione ed inoltre é un
po' lenlino oltre a far cilecca ogni tanto
Inoltre il sistema sfarfalla ogni tanto dando
qualche "Guru» Ifìesei automatico') ingiusti-
ficata. Comunque tutto ciò è più che norma-
le per un computer appena nato, diamogli
Concludendo cara Marco non illuderti di
acquistare un computer che regga mollo sul
mercato, anche se fosse un 64 bit Se non
sei convinto di un Amiga o di qualsiasi altro
sistema non comprarlo, te ne pentiresti per-
ché rimarresti sempre nel dubbio se è un
buon computer o meno: acquista quello che
più di piace, rimarrai più soddisfatto. L 'ulti-
ma parola alla redazione; credo che questa
lettera non sarà mai pubblicala ma se lo
fosse credo che sia di aiuto a molti «pulcini
bagnati» come lo sono stalo io a mio tem-
po: inoltre mi congratulo con voi per la
vostra rivista confidandovi che sono un ac-
canito lettore di MC (ho iniziato al n. 20)
Siete l'unica rivista più imparziale che io
AMIGAIIery... in ritardo
Vi avevamo annuncialo il mese scorso che, da questo numero, avrebbe preso il
via AMIGAIIery. galleria di immagini realizzate con Amiga
Purtroppo, per motivi almeno parzialmente indipendenti dalla nostra volontà,
siarrK) m ritardo con la definizione dei particolan dell'inizieiiva che, aiiuala in collabora-
zione con la Commodore, frutterà ogni mese un ^iga 600 (o qualcosa di valore
equivalente) all'autore della migliore immagine pubblicata; in più. alla fine dell'opera-
zione che durerà all'lncirca metà anno, il più bravo di tutti dovrebbe ricevere un Amiga
2000.
La selezione sarà eseguita con la collaborazione di un qualificato personaggio del
mondo cwnputer-artistico. e una decina di immagini saranno pubblicate ogni mese
sulla rivista.
Rinnoviamo l'invito espresso il mese scorso: cominciate a lavorare ed inviateci i
vostri lavori (foto, diapositive o stampe; non dischetti per favore), indicando il vostro
recapito anche telefonico e accludendo, possibilmente, un breve commento al vostro
lavoro.
Non abbiamo stabilito un numero limite, ma vi preghiamo di non sommergerci
limitando ai massimo a quattro o cinque le immagini inviate ogni mese.
I dettagli, questa volte davvero, nel prossimo numero. Buon lavoro.
MCmicrocompuler n. 81 - gennaio 1989
PER VEDERCI MEGLIO
RICHIEDETECI IL CATALOGO
gamma completa e flessibile.
Serie PX, Personal computer da tavolo:
PX 3000, CPU NEC V20 12MHz, floppy disk 3,5/5,25 polli-
ci, hard disk da 20 o 40MB.
PX6000, CPU 80286 13 o 18MHz, ram da 512K
a 8MB, floppy disk 3,5/5,25 pollici, hard disk da 20
0 330MB tipo MFM, RLL, ESDI.
PX7000, CPU 80386SX 16MHz, floppy disk
3,5/5,25 pollici, hard disk da 40 a 330MB tipo
MFM, RLL, ESDI.
Serie AX. Super Personal computer tipo
Tower:
AX6000, CPU 80286 18MHz, ram da 512K a 8MB,
floppy disk 3,5/5,25 pollici, hard disk da 40MB a 1,5 GB,
tipo MFM, RLL, ESDI, SCSI, interleave 1:1.
AX7000, CPU 80386SX 16MHz con cache memo-
ry, ram da 1MB a 8MB, floppy disk 3,5/5,25 poi- ^
lici, hard disk da 60MB a 1,5GB tipo MFM, RLL,
ESDI, SCSI, interleave 1:1.
AX8000, CPU 80386 20/25MHz con cache memory, ram da
1 a 16MB, floppy disk 3,5/5,25 pollici, hard disk da
60MB a 1,5GB tipo RLL, ESDI, SCSI, interleave 1:1.
LAN Ethernet, 10 Mbit secondo, cavo coassiale o dop-
pino telefonico.
LAN Server, 16/32 bit CPU 18-25MHz, Hard disk
90-1,5 GB disk ram cache.
LAN WORKSTATION, CPU 8088/ 80286/ 80386SX, di-
skless station con Ethernet.
VGA adapter con risoluzione 640x480 o 1024x768.
Grafica ad alta velocità per applicazioni CAD, modello
MX velocità di tracciamento di 30.000 vettori al secondo
e HX con velocità di 100.000 vettori al secondo.
Video Monitor ad alta risoluzione per applicazioni
CAD e Image Processing.
Ethernet è marchio della Xerox e Digital Equipment Corpo-
TUtion.
UNIDATA S.r.l. - VIA S. DAMASO, 20 • ROMA
TEL. 06/6847318 (r.a.) - TELEFAX 06/6384824
POSTA
legga anche se ogni tanto date un po' più di
spazio ad un sistema rubandone ad un altro
La cosa che più ammiro é che voi date
ascolto più alta voce del popolo (non sono
un comunistall che alle Hard-House provan-
do inoltre voi stessi i nuovi sistemi Ciao a
tutti chiungue voi siate Amighi e NON.
Pigliacela Gianfranco - Prosinone
Spettabile redazione, sono un ragazzo di 17
anni che ha cominciato il suo "Viaggio» nel-
l'informatica all'età di anni 13 con un mai
morto ZX Specirum e seguo la vostra rivista
dal numera 65.
Sul numero 78 ho "inciampato» (si fa per
dire, visto che leggo prima l'editoriale e poi
la posta) nella lettera del sig Olivotto. e
sono a nspondere Innanzitutto prescindia-
mo dal fatto che il bravo sig. Mannaca ha
perfettamente ragione circa la potenza finan-
ziana; quindi espongo la mia tesi Lei, sig
Olivotto. dice che il futuro é RISC o TRAN-
SPUTER. lo invece rimango dell'idea che i
64 bit e 40 MHz siano molto più che un
sogno Alt. spieghiamoci.
Simon Jones ha detto bene. Archi è velo-
ce in modo sconvolgente II discorso per i
TRANSPUTEH non cambia, diventi comun-
que uno che dopo un po’ non si sorprende
più di niente
Ma un momenfo. Quanti computer posso-
no vantarsi di avere un cuore supersonico?
A guanto mi hsulta, solo due; ABAQ ed
Archi Quanti programmi conta ABAQ? Boh
Quanti ne conta Archi^ Be', ne hanno recen-
sito 1. per di più vecchio guanto la macchi-
na Ed allora?
ABAQ é Stato progettato come facente
pane di una rete in grado di svolgere compi-
ti paralleli; per Archi il discorso é diverso, il
RISC non è nato per il parallelismo, ma il
successo del imostrou rimane Passino II
perché è facile da capire La gente non
vuole solo un sistema potente, vuole un
sistema diffuso; e di qui la ragione dello
«snobbaggio» di Archi, a favore di C64-Ami-
ga-Aiari ST-PC IBM-ecc. Detto questo, si
può obiettare; e il RISC e il TRANSPUTEH
dove vanno a finire? (attimo di suspence)
Semplice. Caratteristiche dei RISC; velocità
pazzesca. TRANSPUTEH; idem come sopra.
E allora é chiara la nicchia ecologica dei
nuovi "super-processonu; il Mainframe
(quello con la M maiuscola). É propno II che
si richiedono le caratteristiche possedure
•rper natura» dalle CPU summenzionate, lad-
dove invece in fasce «più basse» si resterà
(a mio parerei in condizioni simili alle attuali
E per rigore le faccio presente, sig. Olivotto,
che NESSUNO può decretare la morte di un
O.S.; ne sia testimone lo Spectrum in mio
possesso, più volte dato per morto e ancora
vegeto. Oppure si potrebbe parlare del Sin-
clair QL. misconosciuto ma ancora nei cuori
le sotto le dital di 180.000 persone da ormai
secoli informatici. S« chiaro che non voglio
difendere MS-DOS. ma solo fornire delle
note di cronaca utili a chiame i suoi vantaggi
(peraltro ben noti; programmi, standard, et-
c.); detto questo. / miei polpastrelli ancora
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
fumanti vi salutano con l'affetto dovuto a chi
considero i miei maestri, sperando che Que-
sta mia abbia una risposta.
Siesta Mentore ■ Segezia IFGì
Vorrei rispondere alla lettera, pubblicata su
MC 78. di Marco Olivotto. Dunque, dunque.
dunque .. caro Olivotto. posso chiamarti
Marco?
Allora, caro Marca, io credo che tu abbia
una visione dell'informatica un po' confusa e
guidata più che dalla tua esperienza e razio-
nalità di uomo di scienza, dalle maledette
mode che rovinano continuamente il mon-
do. dissacrandone ogni cosa belle attenuta
con sforzo, sacrificio, entusiasmo, creatività
ed intelligenza
Mi nfensco al fenomeno dell'home com-
puting. che avuta il successo che meritava,
nell'ambito home. ora cerca di far credere
agli stolti, che tutti i van personal seri /stan-
dard IBM o Macintosh) non solo sono para-
gonabili con giocattoli tipo Amiga 500. Àtari.
Archimedes, etc. ma che quest'ultimi. i gio-
cattoli. sono strumenti di lavoro di gran lun-
ga migliori, e alla pari di vari VAX. Digital e
stazioni grafiche da centinaia di milioni!.it
Caro Marco, ammesso che tu non creda
più a Babbo Natale /certo che era bello
crederci...), non pensi che bisognerebbe ri-
flettere almeno 1/100 di secondo su lutto
CIÒ. lasciando la pubblicità della home com-
puting ai ragazzetti?
Non penserai ancora che un computer
valga soltanto perché ha questa e non quel
microprocessore?
Se dovessi scegliere tra un vecchio Apple
Il e un nuovissimo Amiga, e dovessi lavorar-
ci con applicazioni concrete, sceglierei senza
ombra di dubbio Apple.
Perché? (hai il coraggio di chiederlo?) Per
Il CPM é chiaro, se devo usarlo per scopi
professionali il CPM /nonostante la sua pa-
chidermica vecchiezza) è di gran lunga più
professionale ed affidabile dell’Amiga Dos
/ma non vi vergognate con quei ridicoli Guru
Meditavon?. e gli Inconsistenti 'pacchetti'
software Che stanno facendo salo giocare
mezzo monda?)
Un personal computer vale dal punto di
vista hardware per il suo microprocessore,
per la sua architettura hardware /mai sentito
parlare di cache memory. micra channel.
protezione della memoria?), per la capacità e
la velocità di gestire periferiche come hard
disk. CD ROM. scanner, schede grafiche
etc, per la capacità di espandersi, riconfigu-
rarsi. aggiornarsi /chissà a cosa serviranno
tutti quegli slot liberi nei PC, vero?), e tante
altre cose che non abbiamo il tempo di
parlare ma che aumentano le prestazioni.
Dal punto di vista software, un personal
computer vale per il suo sistema operativo.
Il sistema operativo non ó un programma
che la soltanto apparire un grazioso orologi-
no. un notes da gestire con un comodo
mouse.
É un insieme di programmi molto sofisti-
cati che servono, o dovrebbero servire, a
gestire al massimo delle possibilità ed affi-
LAN WORKSTATION, posti di lavoro intel-
ligenti con interfaccia Ethernet: PX3000 CPU
NEC V20 12MHz, PX5000 CPU 80286 8MHz,
PX6000 CPU 80286 13/18MHz, PX7000
CPU 80386SX 16MHZ cache memorv'.
Configurazioni con memoria di massa lo-
cale 0 senza memoria di massa (diskless),
con interfaccia Ethernet, adattatore video
MGAA'GA, floppy disk 3.5 pollici, hard disk 20-80MB.
SERVER, Super Personal computer ottimizzati per LAN:
AX6000 CPU 80286 18MHz, AX7000 CPU 80386SX 16MHz cache memory,
AX8000 CPU 80386 20/25MHz cache memory.
Hard disk da 90MB a 1,5GB interfaccia ESDI o SCSI, interleaving 1:1 transfer ra-
te 800K-2 MB sec,, tempo di accesso medio 25-16 ms.
Ram disk cache da 1 a 16MB per incrementare le prestazione del disco.
ETHERNET ADAI»TER , 10 Mbit sec. cavo coassia-
le, 0 Ethernet adattato a doppino telefonico lOMbit se-
condo a stella, per bus tipo XT/AT o MicroChannel, Di
vario livello di prestazioni secondo le caratteristiche della
rete.
I-\N SOFTWARE: Novell NetWare, Unidata
Unilan, TCP-IP, Disponibili diversi sistemi operativi:
NetWare per reti di grandi dimensioni
orientate ad un solo server per Lan,
Unilan per reti con server distribui-
ti. TCP-IP per reti UNIX con inte-
grazione DOS.
Gateway 3270 e 5251 per connes-
sioni standard a Mainframe.
Con questi strumenti si possono ottenere reti
locali di varia dimensione e potenza, con eventua-
le integrazione di diversi sistemi operativi, come
DOS e UNIX e connessioni con Mainframe,
Sono disponibili configurazioni pronte con tutti gli
elementi hardware e software provati prima della consegna.
Per ulteriori informazioni rivolgersi ai rivenditori UNIDATA o alla UNIDATA
stessa.
Ethernet è marchio delia Xerox e Digital Equipnmt Corporation: XT-AT-Microchannel
sono marchi della International Business Machines; UNIX è marchio della AT&T:
Neticare è marchio della Novell ine.. Unilan è marchio della Unidata.
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
UNIDATA S.r.l. • VIA S. DAMASO. 20 - ROMA
TEL. 06/6847318 (r.a.) - TELEFAX 06/6384824
POSTA
Rivenditori Autorizzati
óabilità lo sfrunamgiìto di tutte le risorse
UNIBIT
hardware, comprese le sue innumerevoli pe-
riferiche presenti e future, con l'ambizione
di facilitarne l'uso da parte dell'utente e del
software applicativo.
In secondo luogo un personal computer
vale dal punto di vista software per la pre-
senza. e la qualità, dei programmi applicativi
che permettono di rendere una macchina
capace di fare qualcosa di utile
È chiaro che per decretare successo ad
una macchina é necessario anche qualche
cosa di meno tecnico caratteriale: . é neces-
sario che la casa produttrice di tale macchi-
na sia capace di una ottima politica a livello
distribuzione, prezzi, assistenza e aggiorna-
mento. con la collaborazione di molte altre
case che. in comune accordo o competitiva-
• PIEMONTE: AlciunJrli rV4c»innr (cL f4If>T,
CMIcIterrg (Al). IV^wdcpni, tei. 7 10161. Nomata MCtElcttr.irtKa, fcl.
i9I£H6i Syclui, ccL 27766. Torino. tiSlT. id 1140^20; Cl.V E., tei
Jie2MtSici»lnhTinatKa,id 5I5:t.''.Rt»nlicTMl:tW2,teL216r072
•UGURIA!Gcni>« A.BM .Icl:M6t0.1mprri» t .,nroicrH..i»,
rei 274441*; La Speda. Catnmi, tei 2707o
a LOMBARDIA: Bmvia Itaca, tei. 7n6?>, Butto Araldo IV.i)
M«nclic MnJu. tei. eeotiS: Como; SUtcT. tei 277411. Gemonir<
MalnatelVal'ElfeJiDttliil<umme,tet42'>l7A.Maniot'l'LniÀuwilt.
lei mì'W; Milano: AuJitir. tei 247«el4. 1 A , lei WlOltr. 1-4.
Itdlservicc, lei, 7694407. Renale iMil M.i».im.>SiraJj,te] 424427; S.
StlveairolMnl 1 ILM., rd. 47SCC7
• TRENTINO ALTO ADKiE: Botano Rom.tji, lei. 971619.
• VENETO: MaUilVOilVIta SvMvra.id. 607640; MetlrelVeltl-oin-
piitei ServKe, 511 1455; Poriogruam (Vel; Ilianpiiceilter. lei
75219, Rovlao. r.PT.. Id 47547; Tredro; BER Bueciol.tel. 4C0729,
mente, siano capaci di rendere migliore il
prodotto: vedi programmi, schede etc.
Ed é proprio in tutte queste cose che c'é
un abisso incommensurabile tra i giocattoli
la CUI nascita è dettata da effimere mode, e
una macchina sena come può essere un
vero personal computer; non parliamo di
mini supermini. VAX o stazioni grafiche per-
ché molti (giustamente! si offenderebbero, o
SI metterebbero a edere confrontandoli con i
giocattoli.
Veniamo al punto dei RISC; pochi posso-
no dire con cenezza se il personal computer
degli anni '90 avrà un 396 un 68020 un
RISC un TRANSPUTER o chissà che. con
chissà quale architettura hardware, con qua-
le tipo di software di base (sistema operati-
vo) e quale tipo di periferiche ed interfacce
fantascientifiche, però quello che ti posso
assicurare é che non sarà di ceno un'giocat-
tolo come l'Acorn Archimedes a dirigere
l'orchestra dello working automation del fu-
turo (il perché te l'ho già detto) Attualmente
esiste IBM (con i compatibili) o Macintosh,
buttati su uno dei due vivi professional-
mente l'informatica del personal computing.
Se pensi di diventare un programmatore
la macchina più conveniente ed equilibrata é
un semplice AT 286 compatibile, che ti assi-
curerà per due-tre anni un po' di pace (è
OVVIO che bisogna abituarsi all'idea, in segui-
to. di cambiare...).
Per evitare di buttar via tutti i programmi
sviluppati da te (per ogni cambio di macchi-
na). cerca di programmare in modo modula-
re e strutturato, cerca di scegliere un lin-
guaggio di programmazione che abbia un
futuro in altri computer, come ad esempio il
EMILIA ROMAUNAiBoloipiata'rSiKeini. tei. 24HS57,PaenM H.l
SMerai e. Wtw.ire. tri. 620570. Pemtra:nT.lel.406K6;.SvaLàtm|Hi.
tei, tei 4B564, Parma ETt.lel 2S6.S6.S; Meceatavaliea. n-L 994250:
Placenta (Imito.irl ll047;RimltiiiM:t7unpuieteS.ilt.id 771209
a TOSCANA: Caald Jel Piano tUrl- RF. C.mputet, tei. 9567M,
Krence: LelKin. tei 760071. S-tlttaoni EOI', tei 245220; nei: 15|T.|.
(tatl.td 4S55tl;rr LAB.,lel 552590. Siena: StnnenLi, lei 2S4224:
Tortlta di Siena tStI IVIta Svatetn. tei. 066561
a MARCHE: Aacoll Pk-rno: tlmer;il IVIku:. tri 41*016: Maielka
EJ-I A .tei' 292726, ToieolinolMe) L'AcienJa.id. 922221
•LAZIO: Anfniillaral7mirwecH.aac.:eI. 4014900; Anno: t.eniai.
(Wriittr.^rl 4|246'<6 ,'r'Ì^ Rii Ompotrt' 2. id S170652; Bti
Ccertruier. I. lei. f<5l*29^ Rii t7enruien N.ed. tei. 7945460, Rii
O ropuien Plin. leL 5I276IH; Pii Cimiruicn Sui. ict 6IS6C96, Bit
tcanpulen. Snietm. lei, 4162241, Vilerta: It.ilhvieSiuemi. id. 222762
• L)MBRIA:CltadiCa>ldU:|P|!l'.Me|}nenKe.ld «51 II l6iPenii.-u:
5eU UraPna.id. 72721: Todi (PuL FullSenuie. tei HH467)I
• ABRUZZO: Oiiedtl’ii-'aepi. lei 64 IW.Temmo 5 ienrmi.eiK, lei
54702.
•MOLISE: CampotahamFatan.Iel 97141
• CAMPANIA: Averta (t e); I.M lnl.trm.-inc Mclliotlt. lei. 5052661,
«15778; NapoHi Trtmin, il, tei 404521, Tia-imaiic. td 7661742.'
2000, l’d *67^24. Pc«àtalSlink:im.iiica Noe-mi. tei' 72825: Franca-
le! 747MI:Puti|(naiia(B,il-L>niet.r\mm:«..,teI 251415, Tarami.'
ItU'.ti-scm.iel 527041
• BASaiCATAiPolicnrolMl) Ionica UrFlon.ld 972555: Pnienta:
• CALABRIA: Coaenta PuNdivcvem. lei. 74129. Crceona (Ccl In-
l.eSvHem.cel. 901020: MdlluP.S. (RC)i Nude. via» Tdeitaenuika.
lei. 771 109, Reiaeit: CalaSna Vmial LLekel S(\mt:. td. 24870
• SICILIA: AeHixmnit Ititi [-ulci<:cntcr2.ld.850090;Alcan<o(Tp1
Ot.ElJa. tei. 271 15, Canicatli (A»l. tielirmier tamler. tei «kV90,
C.
55141.4; Enna Aitnairinputer. tei 41545; Meia^t MardwareS4Ttta*
lo come programmatore ho fatto questa
scelta; ma non disdegno nulla che abbia
almeno la parvenza di un persona! rxm-
Ciaol
Paolo Savarese. Roma
Pnactaumal l'..mi>ulcrt.lel. 26986; SIraccna. Map. General 'vXt. td
22455. \'itinria IRa) (enir,. liiiJn.ireeS.4lv.aie, lei. 486556
• SARDEGNA; Cagiani SJ.N T , lei 401818: lik-Mas (Cai. SA I'
Suicmi Elcimmici, lei. 24177. Nnnn> CSnstmiiu.ld. '4546. Safari:
Buteau Sf Iiem. lei 280670: Setarglua (Cai- S.C K 1 IN , lei. H41 58.4
Vi mando questo messaggio in relazione
alla lettera di Marco Olivotto di ottobre.
lo penso che il passaggio a sistemi RISC
0 TRANSPUTER sia una tappa iqbbligatoria
per lo sviluppo della tecnologia informatica;
in quanto, quando saranno esaurite le otti-
/UM
16
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
o,
Per gente come questa
ci vuole un computer fatto da gente come questa.
Cresce n detmc Ji migliaia il numero Jei nuovi ita-
liani. I personal e I mmicompuicr Unihir.
E cresce UniEit accanto alla (jente che crc.sce. rerché
è un aiuto concreto per chi opera con intelliRenra. La
l’ente crede in un'azienda i cui collaKiraton soiui tutti
Kcnte ha fiducia m una lamielia di pnxjoiti che riiKil-
vonoprtihlemi, vecchi e nuovi, e stimolano la creai i-
s it.’i personale. Anche con il supporto continuo dei
rivenditon Unibit: una rete che vi è vicina in tutta
Italia.
Cognome e nome: Unibit PCbit.
Alte prestazioni e costi contenuti: il grande .successo
dei PC^hit significa che la gente ha bisogno di personal
computer professuinali, potenti, versatili c affidabili.
In grado di lavorare con MS DOS*, MS OS/2’,
Xenix’ e Unix', dal V20 • il punto d’ingrcs.so - ai
diversi 286 - anche trasportabili - ai ^86 - non plus
ultra nella psitenia.
Unibit TSX, la nuova generazione.
Sempre più italiani scelgono i .superTiersonal TSXi
|ìestionedapcr«indl.Lcs^ieTSX2oÒcTSX}OO.con
le loro Work Staiion.stnitiano totalmente le caratte-
ristiche dei sesterni operativi multiuienic Xenix c
Unix pur nmanendo pienamente compatibili con gli
.iinhienti standard MS IXJS c MS OS/2 e con la loro
enorme biblioteca software.
Un'intera famiglia vi aspetta.
Se volete S'edere dal veni i nuovi italiani, l'indinizo
dei Rivenditori Autorizzati Unibit è nella pagina
Unibit è il feniimcno italiano che sta miglionindo il
mondo dei computer. E' la grande alternativa che
cresce insieme ai suoi clienti. Gente come voi.
Hs 4 ^ lill.
Personal e minicomputer Unibit. La famiglia dei nuovi italiani.
IBM TURBO COMPATIBILE
Modelli: RM 100 - RM 200 - RM 386
Sistemi operativi: MS DOS e successivi, XENIX, UNIX
L'RM computer è un personal computer IBM compatibile importato e distri-
buito per l’Italia dalla RIZZO UFFICIO Import-Export s.a.s.
La RIZZO UFFICIO importa i singoli pezzi e li assembla direttamente in Italia;
questo assicura una completa assistenza tecnica su tutti I componenti;
tempi brevissimi per i pezzi di ricambio; rifornimento costante ai riven-
ditori. TSAAA
VANTAGGI rVFFco.
■ Più memoria di base
- Maggior velocità di frequenza
(4,77-14 MHZ per XT; 8-10 MHZ per AT)
• Scheda grafica o colore
eo/ryìuttx
■ Tastiera estesa 101 tasti ENCHANCED
- Mascherina con led e chiave
- Garanzia 1 8 mesi RM computer
- Prezzo attamente competitivo
RIVENDITORI AUTORIZZATI
R/ìfìfL
VALDAT* INFOMIATICA • AIKTA • TEL 0165«6314:
»-SClACCA(A6|-TEL 092W91085
D4sT-S£Sffll PONENTE |6E)-t
CELEBflINI SILVANO - ROMA • '^L 065740840
COMPUTER UNO - ALBA (CN] - TEL 01 73^3032
SaCO.T(MINO-TEL.01l«32429
GARELLI COMPUTER - MONDOVl (CN)- TEL D174I48107S
DELTA INFORMATICA - SESTRI LEVANTE (GE) - TEL 0185744363
JAC ' SESTO CALENDE (VA) - TEL 0331/923134
CAPTA ' TORREMAGGIORE |FG| • TEL. 0882/281939
RIZZO ANTONIO ANGELO - LICATA • (AG) • 0922/891237
POREaO BRUNO - LICATA (AG) - 0922/893016
BIT SHOP -CAGLIARI -TEL 070/490954
SUO COMPUTER - LECCE - TEL 0832/591887
Per informazioni e materiale illustrativo rivolgersi, a:
RM COMPUTER Import-Export
Direzione Generale; C.so Colombo, 60 r. - 17100 Savona - Tel. {019)805713
Filiale C.so Italia, 32 - 87100 COSENZA — Tel. (0984) 412690
Agenzie; Roma (06)5030227 - Palermo (091)447778
RM: Marchio registrato della Rizzo Ufficio Import-Exporl S C. s.a.s.
IBM: Marchio registrato della Interryational Business Machines
POSTA
mizzazioni sui sistemi di progettazione che
vengono utilizzate attualmente per sfornare
computer sempre migliori ma senza nulla di
realmente nuovo dentro il RISC o il TRAN-
SPUTER sarà la sola prospettiva per miglio-
ramenti effettivi delle macchine.
Tuttavia io penso che questo momento
non é poi così vicino in quanto ora stiamo
vivendo l'imposizione di sisfemi Casali sulle
CPU della Motorola, ossia la famiglia 68000:
certo SI potrebtye obieftare che MAC, Amiga
e ST non sono compatibili fra loro, (tra l'altro
ciò è vero solo in parte) però si devono
considerare anche i MINICOMPUTER che si
basano sempre più sui micro della Motoro-
la: sistemi nati per Unix e progetfafi per
convivere m reti di computer, ad esempio ó
stato appena presentato negli States NeXT
la nuova macchina di Steve Jobs luna che di
computer se ne intende) CPU 63030 a 25
MHz le questo dimostra che un aumento
della frequenza di clock è sempre ben ac-
cetto).
lo penso che per almeno altri 3 anni (e
cioè secoli nelTevoluzione informatica) a sa-
rà il dominio di sistemi basati su queste
CPU in quanto mi pare che la crescita sul
mercafo di queste macchine é lenta ma
inesorabile.
Vorrei concludere rispondendo al signor
Olivotto in questo modo:
1 - Amiga 2000 L 2.500.000
2 - scheda 68030-1-63882 L 1000 000
Totale L 3.500.000
Per cfoanfo riguarda il punto 121 mi tifen-
SCO alla scheda della CSA del costa di circa
S700 presentala da David laschi sulle «Ami-
ga News« di MC n. 74 Iquello di maggio)'
mi posso sbagliare ma ho la nella convinzio-
ne che con questo sistema la mappa di
Mandeibrot sarà eseguita anche in meno
tempo, con la sola differenza di un risparmio
di circa 3.600.000 rispetto al prezzo che il
signor Olivotto ha stabilito: certo con poesia
configurazione non si ha il disco fisso e una
grande memoria ma con la spesa di 2 milio-
ni SI può nsoh/ere il tutto avendo ancora un
buon margine rispetto alla cifra fissata di 7
milioni.
Sintetizzando possiamo cosi dire «Il RISC
o il THANSPUTER sono il futuro ma la lunga
transizione sarà dominata dai sistemi con le
CPU della Motorol8«
Roberto Cariggi - Roma
Spettabile redazione di MC. innanzitutto
complimenti per la rivista, che credo sia la
più completa nel suo campo perché accon-
tenta sia chi é interessato alle novità hard-
ware del mercato, sia chi vuole sfruttare
fino in fondo il proprio personal utilizzando le
routine da voi pubblicate.
Vi scrivo per nspondere alla lettera di Mar-
co Olivatto apparsa sul n. 78 di MC Sono
uno studente di 18 anni al 5° anno di infor-
matica. nonché un appassionato di compu-
ter. e non pretendo certo di saperla lunga
sul prossimo futuro dell'informatica.
Cara Marco iscusa la confidenzall. anch'io
SI RICERCANO RIVENDITORI PER LE ZONE LIBERE
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
come te sono infastidito dallo strapotere
della IBM e. di conseguema. dell’MS-DOS.
Odio sentirmi dire che l'Amiga, superiore m
tutta ad un XT. va bene saio per giocare e
che chiunque voglia sentirsi un utilizzatore
l’serioi deve possedere un IBM compatibi-
le. Quando vedo un programma girare su un
PC penso sempre: «Ah, se avessi l'Archi-
medes. a quest'ora il programma sarebbe
già finitoli.
Mi rendo anche conta che ormai l'MS-
DOS e una camiaa che sta stretta a chiun-
que voglia costruire un nuovo computer
compatibile.
Purtroppo bisogna guardare in faccia alla
realtà: se il mercato richiede PC le ditte
continueranno ad investire su di esso e. da
come vanno le cose, credo che continuere-
mo a vedere IBM e compatibili fino a ben
oltre il 1990. Questo succede perché i PC si
stanno «spostandon dagli uffici alle case,
stanno cioè trasformandosi in ottimi home
computer.
Nel frattempo, chi vuole sentirsi all'avan-
guardia può comprarsi un Amiga o un Archi-
medea.
lo però avrei paura ad essere l'unico pos-
sessore del computer più veloce del mon-
do: e se domani salta fuon l'Archimedes II.
totalmente incompatibile col modella attuale
ma dalla potenza raddoppiata? Ebbene, ri-
mango l'unico possessore di un buon com-
puter che non interessa più a nessuno! IMi
scuso con l'Acorn, non ce l'ho con lei. ma
Dobbiamo riconoscere alla IBM di aver
saputo mantenere la compatibilità fra model-
li nemmeno paragonabili per costi e presta-
Dovendo comprare un computer al giorno
d'oggi punterei sul sicuro con un IBM com-
patibile; poi probabilmente rimpiangerò i
suoni di Amiga e la velocità di Archimedes.
ma almeno avrà la certezza di non diventare
un «eremitau
È vero, siamo gente che crea software e
le evoluzioni dipendono anche da noi. ma
quando si tratta di spendere credo che tutti
abbiano bisogno di garanzie. Scusami se
questo discorso ó da «coniglia, ma non so-
no l'unico a pensarla cosi!
Tornando ad un discorso più generale,
anch 'io penso che il futuro non sarà un 64 bit a
40 MHz con istruzioni Assembler che sembra-
no Pascal; prima o poi ci sarà una svolta
decisiva: Risc, computer paralleli, reti neuro-
nali 0 chip biologia IH nessuno può dirlo.
Chissà, forse fra un anno inventeranno i
ircervelli positronici» lleggi mai Isaac AsimovFI
e qualsiasi computer diventerà obsoleto. Per
ora mi piegherò al giogo IBM. sperando che
qualcuno sappia imporsi e getti un nuovo
standard valido per tutti. daH'hobbistaal mana-
ger e che ci faccia fare un bel salto di qualità.
Solo a quel punto goderò né morto il re. vivali
Grazie per aver letto la mia lettera, per
contestazioni o altro lanche privatamente,
anche se so che non piace a voi di MCI! il
mio mdinzzo é: Adamoli Adrian - Largo Unga-
retti 3/G - 20020 Arese (MI). Cordialmente,
Adrian Adamoli - Arese
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
Confrontate attentamente queste configurazioni e questi prezzi
con altre inserzioni in questa rivista:
PC AT: L. 2.150.000
80286, dock a 6 e a 10 MHz Zero Wait^ 512 Kbytes
di RAM, 1 Drive da 1.2 Mbytes, 1 Hard Disk da 20
Mbytes, Controller per 2 Drives e 2 Hard Disks,
Porta Parallela Centronics, Porta Seriale Doppia RS
232 C, Scheda Video Hercules Hi-Res, Tastiera
avanzata 101/2 Tasti, Cabinet con Chiave.
Alimentatore, Monitor 12” TTL Hi-Res, Tutti i Cavi
e i Manuali, 1 Anno di Gar. TOTALE
PC XT: L. 1.550.000
8088, clock a 5 e a 8 MHz, 512 Kbytes di RAM, 1
Drive da 360 Kbytes, 1 Hard Disk da 20 Mbytes,
Controller per 2 Drives e 2 Hard Disks, Porta
Parallela Centronics, Porta Seriale Doppia Rs 232 C,
Scheda Video Hercules Hi-Res, Tastiera Avanzata
101/2 Tasti, Cabinet, Alimentatore, Monitor 12”
TTL Hi-Res, Tutti i Cavi e i Manuali, 1 anno di
Garanzia Totale
Amiga 2000: L. 2.200.000
68000, 1 Mbytes di RAM, 1 Drive da 800 Kbytes
3”I/2, Monitor a colori, Workbench e Amiga-Basic,
Tutti i Cavi e i Manuali, I Anno di Garanzia
COMMODORE ITALIA
TOSHIBA
Continua TOfferta Promozionale:
Un Drive Esterno in OMAGGIO a chi
acquista un portatile qualsiasi della favolosa
linea TOSHIBA.
VARIE
RAM 256 K pronta cons. Telefonare
8087/2 L. 295.000
80287/10 L. 585.000
Drive TEAC da 3"l/2 720 Kb per IBM.
Olivetti e comp., interno L. 199.000
Drive TEAC da 3”l/2 1.4 Mb per IBM,
Olivetti e comp., interno L. 225.000
Hard Disk 20 Mb formattati, con doppi
controller e cavi L. 533.000
Hard Disk 33 Mb Western Digital su scheda
con controller L. 849.000
OFFERTE DEL MESE
EPSON LQ 500 24 aghi. 80 col. 150
cps. 8 Kb buffer, foglio singolo e mod.
continuo, ini. parallela L. 699.000
Mon. Coiort nùlips per VGA. alta risoluzione
L. 785.000
Mouse emulaz. Microsoft, con tappetino,
porta mouse e lo splendido
DrHalo III. originale L. 120.000
Hard Disk 33 Mb su scheda per IBM
PS/2 mod. 30 e Amstrad L. 920.000
Hard Disk 20 Mb L. 375.000
COMMODORE
Drive Idi. 800 KXA2000
Mon. Colori Alta Persisi.
Amiga 500
ATARI
1040 I Mb RAM, drive da 800 Kb, mouse,
5.0. e manuali L. 899.000
MEGA2 2Mb RAM. drive da 800 Kb. mouse.
5.0. e manuali Telefonare
Hard Disk 20 Mb Telefonare
Tutti i prezzi sono da intendersi IVA 19%
esclusa, ma comprendono trasporto a mezzo
posta e un anno di garanzia TOTALE f. co ns.
L. 250.000 sede. Possiamo spedire in tutta Italia a mezzo
L, 599.000 corriere entro 36 ore dal ricevimento di un
Telefonare acconro del 10% tramite vaglia telegraTico.
SOFTCOM: novità, qualità, prezzo:
MODEM SMART LINK
INTERNI E ESTERNI, AUTO ANSWER E
AUTODIAL - HAYES COMPATIBILI 300 ■
1200 ■ 2400 BAUD, ANCHE "VIDEOTEL"
- STANDARD CCITT E BELL -
INSTALLABILI SU QUALSIASI
COMPUTER A PARTIRE DA
L. 195.000 + IVA
FAC - SIMILE MURATA M1
FINALMENTE UN FAX ALLA
PORTATA DI TUHE LE AZIENDE.
G3/G2 - 9600 BAUD - FORMATI
A4 ■ B4 - OROLOGIO DIGITALE -
SEGNALAZIONE DI ERRORE -
RICEZIONE MANUALE E
AUTOMATICA ■ STAMPA LIBRO
GIORNALE - COPIA IN LOCALE
L. 1.580.000 + IVA
SCONTI PER I SIG. RIVENDITORI
DISTRIBUTORE PERSONAL COMPUTER pc Uaste
CENTINAIA DI SCHEDE E ACCESSORI PRONTA CONSEGNA TRA CUI:
AT 286/386 TOWER
XT 10 MHZ - AT 12 MHZ UNA VASTA
GAMMA DI PERSONAL PER TUTTE
LE NECESSITÀ DA
L. 780.000 + IVA
XT/AT TRASPORTABILI LCD
SCHERMO LCD RETROILLUMINATO
COLLEGABILE A MONITOR ESTERNO
8 SLOT - 100% COMPATIBILE DIMENSIONI
MOLTO CONTENUTE DA:
L. 1.900.000 + IVA
SOFTCOM S.R.L. P.ZA DEL MONASTERO 17- 10146 TORINO -TEL. 011/710594- 711996- FAX 011/729435
DISTRIBUTORE DISCHI MAGNETICI PREdSXiN
SOFFCOM: novità, qualità, prezzo:
256 COLORI SU UNA PALETTE DI
256.000 ■ USCITA ANALOGICA E
DIGITALE - COMPATIBILE 100% VGA -
EGA ■ CGA ■ MDA ■ HERCULES E 800x600
CON MONITOR MULTISYNK
L. 490.000 + IVA
PER DUPLICARE QUALSIASI
PROGRAMMA, ANCHE PROTETO, SUL
TUO XT/AT 0 COMPATIBILE
L. 150.000 + IVA
CENTINAIA DI SCHEDE E ACCESSORI PRONTA CONSEGNA TRA CUI;
SCONTI PER I SIG.
HANDY
HANDY SCANNER DPI HS 3000
UN GRANDE SCANNER AD UN PICCOLO PREZZO
PER DIGITALIZZARE CON UNA RISOLUZIONE
DI 400 DPI QUALSIASI IMMAGINE, TESTO
0 DISEGNO. INSTALLABILE SU XT/AT E
COMPATIBILE CON SCHEDA CGA, MGA, E EGA.
COMPATIBILE CON TUHI I PRINCIPALI
PACCHETTI GRAFICI, VIENE FORNITO CON
IL DR. HALO PER DESK TOP PUBLISHING
IN OMAGGIO A SOLE:
L. 450.000 + IVA
SUPER MOUSE Z-NIX 250 DPI
NUOVO! COMPATIBILE “MOUSE SYSTEM MOUSE"
E “MICROSOR". SI INSTALLA DIRETTAMENTE
SU SERIALE E LAVORA AD UNA RISOLUZIONE DI
BEN 250 DPI. IN CONFEZIONE PROMOZIONALE
CON MOUSE PAD E ADAHATORE 9-25 POLI. È
INSTALLABILE SU XT/AT, M24 E COMPATIBILI
L. 89.000 + IVA
SOFTCOM S.R.L. P.ZA DEL MONASTERO 17-10146 TORINO - TEL. 011/710594 - 711996 - FAX 011/729435
News
di Massimo Truscelli
A/p//p A/pm/C Adelsy Spa Via Novara 570. 20153 Milano
lacnc iwcrvn Olympia Italiana Spa Viale Brianza 20. 20092 Cinisello Balsamo IMI)
di QUBStO numero computer Spa via Rivoltana 8. 20090 Sagrate IMI)
. . Digitai Equipment Spa Viale F. Testi II, 20092 Cinisello B. IMI)
SI perle or. Oignronica Spa Corso Milano 84, 37138 Verona
Bleom Srl Corso Italia 149. 34170 Gorizia
Genius Srl Viale G. Cesare 2, 00192 Roma
IF Srl Via Cappuccina 19/G, 30172 Venezia Mestre
Molen Viale della Marina 3, 00122 Roma Ostia Lido
Logitech Itelia Srl Centro Dir. Colleoni. Pai. Andromeda. Via Paracelso 20. 20041 Agrate Brianza IMI)
Mannesmann Tally Srl Via Borsini 6 . 20094 Cotsico IMI)
Micro Spot Via di Adha 244, 00125 Acilia (Roma)
Motorola Spa Milanofiori Pai. C2. 20090 Assago IMI)
NCR Corporation Italia Viale Cassala 22, 20143 Milano
Organizzazione APL Via Tombetta 66. 37135 Verona
PCS Personal Computing Studio Via delie Carrozze 30. 00187 Roma
PEIS Via Carbonara 1, 40126 Bologna
Philips Spa P.zza 4 Novembre 3, 20124 Milano
Top per l'uffficio Srl Via Taormina 1. 20093 Cologrìo Monzese (MI)
Unibit Spa Via di Torre Rigata fi 00131 Roma
Unix International Ine. (Gruppo D' Srl) Via Manzoni 38. 20121 Milano
Wyse Technology Srl Via Cherubini fi 20145 Milano
Zenith Data Systems Italia Srl Via Conservatorio 22. 20121 Milano
Desktop presentation Elcom
Nata nel 1979, la Elcom é una delle società
più attive nella distribuzione di prodotti hard-
ware e software per personal computer, con
particolare attenzione per l'ambiente Macin-
tosh, ma senza tralasciare il mondo MS-DOS.
Tra la vasta gamma di prodotti disponibili,
che annovera scanner a colori tra i quali lo
Sharp JX-450, espressamente concepito per
l'uso in unione a Macintosh, la Elcom propo-
ne una completa linea di prodotti per la
desktop presentation.
La linea comprende software specifici tra i
quali emergono tre prodotti specifici prodotti
dalla statunitense Cricket software [produttri-
ce anche del Cnckei Draw e del Cricket
Graph dei quali si è ampiamente già parlato
negli scorsi numeri di MCI per la quale la
società di Gorizia cura la distribuzione dei
prodotti in Italia. I tre prodotti sono Cricket
Presents, Cricket Graph e Pict-o^raph.
Il primo é un software in grado di fornire
tutti gli strumenti necessari alla realizzazione
di presentazioni di elevata qualità: da un
oulliner per la stesura di un diagramma di
massima ad un sofisticato sistema per l'edit
dei testi; da un sistema per il disegno con
caratteristiche professionali ad una completa
gestione automatica di tabelle.
Tutto realizzato con una gestione Indipen-
dente del colore per ogni elemento: testo,
grafico, tabelle, comici.
A completamento del programma à possi-
bile disporre di una serie di possibili soluzioni
già impostate che permettono di risolvere
velocemente le esigenze più comuni sempli-
cemente modificando i dati presenti nei van
iitemplate».
Cricket Graph e Pict-o-Graph sono invece
due software orientati alla produzione di gra-
fica finanziaria. Il secondo, in particolare, per-
mette la generazione di grafici che facciano
uso di particolari simboli grafici contenuti in
una ricca libreria oppure realizzabili diretta-
mente dall’utente.
Per ciò che riguarda l'output di stampa la
Elcom propone varie soluzioni Ira le quali il
dispositivo Montage della Presentation Tech-
nology capace di produrre diapositive in mo-
do veloce, flessibile e di elevata qualità par-
tendo da una qualsiasi immagine grafica ge-
nerata dal computer.
Il Montage funziona sia in ambiente Macin-
tosh che MS-DOS e soprattutto consente
l’utilizzazione in rete e la compatibilità con il
linguaggio PostScript
Il Montage Film Recorder 1 offre una riso-
luzione di 4000 linee (2000 per la qualità
bozza) con una gamma di 16 milioni di colori
ed una velocità compresa tra 1 e 3 minuti.
Il gruppo ottico è realizzato a partire da un
monitor da 3 pollici caratterizzato da una
dimensione dello spot capace di offrire una
risoluzione di 1000 pixel; ad esso si aggiun-
gono un gruppo ottico prodotto dalla giappo-
nese Sigma Co., un sistema di filtri a colori di
produzione Kodak ed una fotocamera Pentax
controllata da computer che assolve le fum
zioni di autocaricamento, autoawolgimento e
autoriawolgimento.
Interfaccia SCSI e parallele ad alta velocità
assicurano la comunicazione con i due am-
bienti operativi più diffusi: Macintosh e MS-
DOS.
Altre soluzioni sono rappresentate dal
MacScreen, uno schermo a cristalli liquidi
adatto a proiettare quello che appare sullo
schenno di un Mac SE o Plus con una
lavagna luminosa; oppure un monitor Mitsu-
bishi da 37 pollici che presenta particolari
caratteristiche di interfacciamento con i com-
puter Apple Macintosh.
A queste già ottime possibilità si possono
aggiungere le prestazioni offerte da altri pro-
dotti come il Farallon Mac Recorder, per
l’acquisizione e la gestione di eventi sonori in
unione o meno a programmi come Hyper-
Card, Studio Session e Video Works; TV
Producer che consente la sovrapposizione e
la combinazione di segnali video PAL con
immagini generate dalla scheda grafica del
Macintosh.
MCmicrocomputer n. 81 • gennaio 1 989
Organizzazione APL:
ReadStar
L'Organizzazione APL, con sedi a Roma,
Milano e Verona, è specializzata nello svilup-
po di applicazioni legate all’acquisizione elet-
tronica delle immagini e sulla ‘lettura ottica'’
di documenti. L'espenenza condotta in nu-
merose consulenze svolte per i più diversi
settori hanno permesso di sviluppare soluzio-
ni specifiche per settori di applicazione come
grafica, editoria, archiviazione ed elaborazio-
ne di documenti aziendali, acquisizione di
dati da supporto cartaceo per la costituzione
di banche dati. Tra le attività condotte dall'Or-
ganizzazione APL. una in particolare riguarda
la realizzazione di un sistema finalizzato a
fornire ai «non vedenti» uno strumento per la
lettura elettronica utilizzabile sia con il meto-
do Braille, sia mediante uno speciale sintetiz-
zatore vocale.
Per le normali esigenze dell'automazione
d'ufficio l'Organizzazione APL rende disponi-
bile il software OCR Docmatic-ReadStar,
adatto all’utilizzazione su personal computer
IBM AT e compatibili. Capace di riconoscere
circa 300 font di caratteh dattiloscritti a si»-
ziatura costante o proporzionale e in stile
normale, corsivo e grassetto, il programma
carica in memoria l'insieme dei font renden-
doli contemporaneamente tutti disponibili in
modo da poter leggere documenti che utiliz-
zano diversi font e stili sulla stessa pagina.
La biblioteca dei caratteri comprende le più
diffuse forme di caratteri con corpo 10. 12.
1 5 e proporzionate, mentre un accurato siste-
ma di artalisi elimina le incongruenze derivarv
ti da ambiguità dovute alle somiglianze di
alcuni caratteri come ad esempio 1 (uno) e I
(elle) oppure 0 (zero) e O (maiuscola). Grazie
alla possibilità di impostare fino a 10 finestre
successive sullo stesso documento A4 è
possibile la scansione selettiva delle differen-
ti parti di un documento eventualmente an-
che multicolonna.
ReadStar può essere utilizzato su qualsiasi
computer IBM AT e /0 compatibili con 640
Kbyte di RAM e collegato ad uno scanner
Abaton, Agfa Gevaert, AST, Canon, HP, Mi-
crotek, Ricoh. Dest. ecc.
In opzione é possibile disporre anche del
modulo LILA per la acquisizione di immagini,
figure e fotografie e per la separazione di
testo da immagini per la lettura automatica di
testi composti su più colonne o con imma-
gini.
Per i non vedenti è possibile disporre di
alcune periferiche e sistemi di elevato inte-
resse: la stampante a margherita Braille
Daisy M1003. il terminale a celle piezoelettri-
che Alva Braille capace di riprodurre in alfa-
beto Braille quanto viene visualizzato sullo
schermo del computer. i sistemi portatili
Docmatic Vox basati suH'utilizzo di personal
computer portatili Sanyo e Zenith equipaggia-
ti con sintetizzatori vocali Olivetti VOXPC ed
eventuale display Braille.
Zenith SkyFax:
il portatile diventa Fax
Dai primi mesi del 1989 sarà disponibile
per gli acquirenti italiani dei portatili Zenith
SupersPORT e TurbosPORT 386, il nuovo
modem/fax SkyFax, pienamente compatibile
con le specifiche naziorrali ed internazionali
riguardanti i prodotti appartenenti al gruppo
3 SkyFax rende possibile il collegamento
remoto in emulazione di terminale con velo-
cità comprese tra 300 e 9600 baud e, ancor
più interessante, la trasmissione di docu-
menti ed immagini a terminali facsimile, con
la possibilità di ricezione ed archiviazione
elettronica in memoria o stampa diretta dei
documenti trasmessi da fax dislocati pratica-
mente in tutte le parti del mondo.
SkyFax é sviluppato per operare esclusiva-
mente con I personal computer Zenith ed è
stato progettato con caratteristiche tecniche
che consentono la totale compatibilità con i
più diffusi standard internazionali.
Tra le caratteristiche offerte la trasmissio-
ne in half duplex, sincrona da 2400 e 9600
baud e full duplex, asincrona da 300 a 2400
baud.
Le funzioni offerte dai due modelli di Sky-
Fax disponibili per i portatili MS-DOS Super-
sPORT e TurbosPORT comprendono: invio
(singolo 0 muttiplol e ricezione in facsimile
(gruppo III); visualizzazione e stampa di im-
magini trasmesse in facsimile nelle modalità
consentite dalle emulazioni Epson, IBM e HP
LaserJet; trasmissione e gestione dei servizi
di comunicazione in background: tasto spe-
ciale ‘hot key» per la preparazione di un
documento facsimile con intestazione auto-
matica testo/grafica (con logotipo residente),
memorizzazione su disco rìgido dei messaggi
ricevuti; gestione automatica di agenda tele-
fonica e libro-giornale fax; programmi di utili-
tà per la conversione di immagini in facsimile
nei formati grafici utilizzati dalle applicazioni
più diffuse; programmi di criptazione per la
trasmissione in codice e la protezione in
lettura dei dati; comandi di utilità per la
gestione delle immagini (zoom, inversione
immagine, ecc.); adattatori telefonici per i
principali paesi occidentali, acquistabili sepa-
ratamente ed omologali nei paesi di origine.
PI.ELLE SYSTEM
ISFORMATICA
Il VOSTRO PARTNER DI LAVORO
Importazione e distribuzione
UMSYSTEM PC XT-A T-386
IL MIGLIOR PREZZO - U MIGLIORE QVALIT.À
ALCUNI ESEMPI;
IVA COMPRESA
GARANZIA 4 ANNI
XT BASIC 256 K - 1 DRIVI! - SCHEDA G. MONI-
TOR L, 960.000
XT 512K - 1 DRIVE 20MB - iO MHZ - .MOL'SE -
MONITOR L. 1-750.000
AT 512 K • 1 DRIVE 20MB - IO Mhz - MONITOR
L. 2.350.000
PC 386 PREZZO ECCEZIONALE L. 6.600.000
SCHEDA TELEFAX PER PC L. 750.000
MICRODISK D.F. D.D. 5 1/2 - 48 TIPI ERROR
FREE L. 1.350
MICRODISK D.F. D.D. 3 1/2 L. 2.500
MOUSE3T.ASTIPERPC-XT-.AT386L. 66.000
SCHEDA VGA 800x600 L. 650.000
MONITOR VGA L. 1.000.000
VCmzEN Olivetti
L'ECONOMICO
Rivolgetevi con fiducia a noi
consegne e sostituzioni entro 46 ore
Via F.lli Piazza. 5 - Milano
Tel. (02) 4531737-4566658 - Fax 4566658
CERCASI RIVENDITORI PER ZONE UBERE
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
NEWS
Philips:
scheda + monitor VGA
Reso disponibile un interessante pacchet-
to composto da monitor VGA più scheda
grafica VEGA VGA dalla Philips.
La palette dei colon offerta dallo standard
VGA è di centinaia d< migliaia di tonalità in
una risoluzione grafica di 640 per 480 punti
con un rapporto nella rappresentazione di
4:3. sinonimo di una migliore resa nella ripro-
duzione dell'immagine sullo schermo.
La scheda grafica Philips VEGA VGA (Vi-
deo Graphics Array) permette di poter dispor-
re delle capacità grafiche della linea IBM PS/
2 sui sistemi IBM >CT/AT e compatibili senza
tralasciare la compatibilità verso il basso con
gli standard EGA, CGA, MOA e Hercules. La
scheda è dotata di un sistema di commuta-
zione automatica che riconosce l'apphcazio-
ne software che la pilota in modo da modifi-
care il modo di funzionamento senza la ne-
cessità di programmi software di emulazio-
ne. La dotazione di connettori per output
analogico e digitale ne permette l’adattamen-
to alla quasi totalità dei monitor esistenti La
nsoluzione offerta è quella standard VGA con
una scelta di 16 colon da una tavolozza di 64
nell'uso con monitor a frequenza di scansio-
ne variabile, con i quali la massima risoluzio-
ne possibile è di 800 per 600 punti.
Nell'uso di monitor analogici à possibile
selezionare un modo di visualizzazione a 256
colon con una risoluzione di 320 per 200
punti, oppure 16 colori nella risoluzione di
640 per 480 punti.
Il costo della scheda, comprensivo di IVA e
di un periodo di garanzia di sei mesi è di
650.000 tire.
La scheda può essere abbinata a quattro
modelli di monitor: due monocromatici
(7BM749 e BM7949) e due a colon (8CM875
e 9CM062). I phmi due. entrambi a tecnolo-
gia flatsquare, sono rispettivamente a 14 e
12 pollici con risoluzione verticale di 480
punti e risoluzione orizzontale di 920 punti
La frequenza di scansione orizzontale é di
31 .5 KHz, mentre quella verticale vana tra 60
e 70 Hz. Il prezzo, comprensivo di IVA, dei
due monitor é di 300.000 lire per il modello a
14" e 270.000 lire per il modello a 12 pollici
Tra I monitor a colon, il modello 8CM875
offre una nsoluzione orizzontale di 800 punti,
quella verticale è di 560 righe. La scansione
orizzontale viene regolata automaticamente
da 15.5 a 35 KHz, mentre quella verticale
offre un range di regolazione compreso tra
50 e 70 Hz. 11 prezzo, comprensivo di IVA, è
di 1.300.000 lire. Il modello 9CM082 ha un
prezzo di 1 .050.000 lire, IVA inclusa, ed offre
una nsoluzione di 640 per 350 o 400 punti ad
una frequenza di scansione di 70 Hz, oppure
640 per 430 punti a 60 Hz. La frequenza di
scansione orizzontale è di 31.5 KHz
Logicraft: integrazione
MS-DOS/Digital
La Adelsy distribuisce in esclusiva per l'Ita-
lia la serie di prodotti della società americana
Logicraft, partner di Digital, per l'mtegrazione
VAX/MS-DOS.
Si tratta di prodotti che permettono di
utilizzare entrambi i sistemi operativi con
un'unica workstation o terminale Digital In
tal modo diviene possibile l’integrazione di
dati, risorse ed applicazioni basate su VAX.
con la grande varietà di software disponibili
in ambiente MS-DOS.
I prodotti specifici che permettono tale
possibilità sono CardWare e 386Ware
II primo è un server MS-DOS per bus
locale che include un supporto software ed
una scheda coprocessore che utilizza un sin-
golo slot su ogni Q-Bus Digital o sistema
Unibus.
La scheda utilizza un processore con le
medesime caratteristiche offerte dal proces-
sore 286 di un PC/AT e supporla la maggior
parte dei sistemi operativi Digital, inclusi
VMS, Ultrix, RSX1 1 ed RT1 1
In un singolo sistema Digital è possibile
inserire più schede CardWare condivise da
qualsiasi terminate Digital, con un limite di 3
utilizzatori simultanei su Unibus ed un utiliz-
zatore su Q-Bus per ogni scheda.
Ogni utilizzatore ha accesso ad una emula-
zione PC con 768 Kbyte di RAM, fino a 32
Mbyte di memoria di massa MS-DOS pam-
zionata sul disco di sistema Digital ed una
porta di comunicazione seriale per la connes-
sione alle penferiche Un drive per floppy
disk da 360 Kbyte, disponibile in opzione,
permette di trasferire facilmente dati ed in-
formazioni da dischi provenienti dal personal
computer al disco del sistema Digita). Il
386Ware é invece un server per Ethernet
che permette a qualunque terminale Digital
di elaborare fino a 6 sessioni simultanee MS-
DOS per utente, anche in mulliwindowing su
WS DEC. Il funzionamento é basato sul
processore Intel 80386 a 32 bit e frequenza
di clock a 16 MHz con prestazioni che assicu-
rano l'utilizzo dei software MS-DOS a veloci-
tà almeno tre volte superiori a quelle di un
nomale AT.
MCmicrocomputer n. 81 -gennaio1989
^SnSBHKBISi
3 drive
• wisumrAiso}YtA»swAiisAHTrpowmimr.
EVER-8EST TECHNOLOGY INTERNATIONAL INC.
TEL: 886-2-706-6359
l’evoluzione continua.
il più recente frutto dell'alta tecnologia di
stampa a 24 aghi NEC.
Due nuove stampanti che si aggiungono
alla grande gamma NEC e destinate a di-
ventare un nuovo standard di riferimento.
Governate da un proprio, potente mi-
croprocessore interno le P6/P7 Plus
stampano a velocità di record, anche
a colori, con assoluta nitidezza { tino
a 360x360 punti per pollice) lesti,
grafici e disegni di ogni tipo con i più
diffusi programmi disponibili sul mercato
E lo fanno con una rivoluzionaria
gestione automatica della carta che
permette l’uso contemporanco di
moduli continui e di fogli singoli
stampando fin dall'inizio de)
primo miKlulu.
<;hicdetc una dimostrazione
al distributore NEC più
vicino; verificherete
come può essere
semplice moltiplicare
reffìcienza del
vostro ufficio con
unastampanteNEC.
E scoprirete come
le P6/P7 Plus di
comune abbiano
solo il prezzo.
P6/P7P1US:
P2200
BìSìTROMìCK
SEC
sempre più avanti.
NEWS
Il server per Ethernet 386Ware (Oetnr o
H4000/thin thick wire> offre una memona di
fino a 16 Mbyte (fino a 8 Mbyte disponibili
per Singolo utente), una completa trasparen-
za delle periferiche e la possibilità di diventa-
re un concentratore di stampa Ethernet e
mailbox
AEG Olympia Olystar
Molto ampia e diversificata la gamma di
personal computer Olystar prodotta dalla
AEG Olympia.
Si tratta di sistemi che si adattano in modo
ottimale alle caratteristiche ed alle esigenze
specifiche di ogni posto di lavoro e l'utilizza-
zione dei più svariati programmi applicativi In
versione mono e multiutente.
Si parte dal potente e veloce Olystar 25
per giungere al modella top della gamma
costituito dal modello Olystar 80
Il modello più piccolo è equipaggiato con il
processore 8088-2 con frequenza di clock
selezionabile a 4 77 e 8 MHz. memoria RAM
di 512 Kbyte espandibile a 640 Kbyte. disk
drive da 5.25" e 360 Kbyte. porta seriale
RS232CA/24, porta parallela Centronics, pos-
sibilità di inserimento di hard disk da 20
GODI
L'INFORMATICA
CON BIBLIOTECASOFT
30.000 PROGRAMMI GRATUITI su discrietti
5"1M -3"1/2 per PC MS-DOS IBM. OLIVETTI,
HONEYWELL BULL, COMPATIBILI
Es. MAILING LABEL PACKAGE, ESASYWRITE.
HOflOSCOPÉ. MAPMAKER, DROEQE CAD
PRINTED CIRCUIT, FLASHBACK BACK-UP
PHOG., SIDEWHITER STAMPA TABELLE,
EDUCATIONAL GAMES, ecc... fino al...
Irentamillesimo
COSTO D’ELABORAZIONE S"1/4 con
MANUALE IN ITALIANO sul DISCHETTO
I a 9 dischetti L. 14.490 cad.
10 a 24 dischetli L. 13.990 cad.
COSTO D'ELABORAZIONE 5"1/4 con
MANUALE IN INGLESE sul DISCHETTO
1 a 9 dischetti L. 10.990 cad.
10 a 24 dischetti L. 9.990 cad.
COSTO SPED2IONE L. 3.790
CHIEDETE
Il CATALOGO 1969-1 GRATUITO
a: ATRON INFORMATICA S.R.L.
Via Francesco Briganti, 129
06100 PERUGIA
HOT LINE: (075) 757131
COGNOME-NOME
INDiRinÒ'
C Inviare CATALOGÒ 1989-1 '
GRATUITO BIBLIOTECASOFT
(L. 700 In francobolli per spedizione
rimtMrsablli al primo ordine)
□ Inviare CATALOGO
BIBLIOTECASOFT 1969-1 in
N. 4 OISCHETTl-5''1/4 a 3"1/2
allego ASSEGNO CIRCOLARE Iniestaio a
ATHON-INFOHMATICA SRL, di L. 23.790
26
Mbyte e totale compatibilità con gli ambienti
operativi MS-DOS e Prologue (in opzione). I
modelli 40. 50 e 60 sono invece basati
sull'utilizzo del processore 60286 con fre-
quenza di clock a 16 MH; la dotazione di
memona centrale è compresa tra 640 Kbyte
e 4 Mbyte (modello 401; 1 6 Mbyte e 16
Mbyte (modello 50); 640 Kbyte e 16 Mbyte
(modello 60) con. rispettivamente 2, 4 e 5
slot di espansione, dischi da 3.5" 1 .44 Mbyte
e/o 5.25" 1 2 Mbyte.
II modello top rappresentato dall'Olystar
80 é invece basato sul processore 80386 con
frequenza di dock di 20 MHz. dotazione di
memoria centrale compresa tra 1.6 e 16
Mbyte. 4 slot di espansione, disk drive da
3.5" della capacità di 1.44 Mbyte, hard disk
(Ja 40, 70 0 120 Mbyte, possibilità dell'impie-
go di uno straamer interno da 50 Mbyte.
La gamma dei prodotti per Tinformatica
AEG Olympia è completata da una serie di
stampanti ad impatto a matrice di punti ed a
tecnologia laser
Tra di esse: la NP 30 capace di offrire una
velocità di stampa di 130 cps in modo draft e
26 cps in modo NLQ con matnce dei caratte-
ri di 9 x 9 punti e 1 7 X 1 9 punti in NLQ: le NP
80 e NP 136 da 200 cps in draft e 40 cps in
NLQ con matrice di 9 x 9 punti in draft e 18 x
24 punti in modo NLQ. possibilità di utilizzo
di font alternativi disponibili su font card,
buffer di stampa di 7 Kbyte eventualmente
espandibili a 15 Kbyte; la Laserstar 6 da 6
pagine al minuta con una risoluzione di 300
dpi, 8 set di caratteri, emulazione Diablo 630.
Epson/IBM Proprinter, PostScript, memoria
di 1 5 Mbyte espandibile di ulteriori 512
Kbyte ed interfacce parallela e seriale.
Metti un Genius
in azienda
Dalla Genius di Roma giunge un’interes-
sante proposta di software gestionale. Si
chiama GENIED ed è un pacchetto modulare
a copertura totale, dotato di caratteristiche
decisamente innovative e realizzato primaria-
mente per ambiente MS-DOS.
La Genius è una software house specializ-
zata in applicativi gestionali e vanta lunghi
anni di esperienza su macchine Digital (di cui
è anche C.S.H.) GENIED è il risultato di
diversi anni di lavoro; si tratta di un prodotto
molto sofisticato e piuttosto lontano dai tradi-
zionali pacchetti di contabilità m quanto com-
pletamente ispirato alla recente filosofia degli
ambienti integrati interattivi. È infatti dotato
di caratteristiche inusuali in questo genere di
applicativi quali finestre, menu a scomparsa
ed help in linea.
Il pacchetto si compone di vari moduli
opzionali che coprono tutti i vari aspetti della
gestione di una piccola o media azienda:
dalla contabilità generale al magazzino, dalla
bollettazione e fatturazione alla gestione de-
gli ordini clienti e fornitori, alla gestione della
produzione A questi moduli iioperativi» si
possono poi integrare altri moduli «di analisi»
in grado di estrarre e manipolare i dati pro-
dotti dagli altri moduli per formare prospetti e
statistiche di vano tipo. Questi moduli spe-
ciali comprendono un completo e versatile
generatore di prospetti ed un vero e proprio
spreadsheet di notevole potenza in grado
anche di visualizzare grafici
Tutti I moduli sono dotati di svariati auto-
matismi che semplificano il lavoro dell'opera-
tore soprattutto in fase di input dei dati, ad
esempio è sempre disponibile una calcolatri-
ce pop-up. l'help in linea è di tipo sensibile al
contesto, ed in ogni momento è possibile
effettuare un browse del file e delle tabelle
Naturalmente i vari moduli colloquiano tra
loro e SI scambiano reciprocamente i dati in
modo automatico e trasparente all’utente m
modo da evitare duplicazioni di lavoro fra le
vane funzionalità.
GENIED è un prodotto nato per la multiu-
tenza ed è in grado di girare in rete sotto MS-
DOS. É anche disponibile per ambienti diver-
si fra cui Unix.
Costituita la Unix
International Ine.
Un’associazione tra industrie, formata da
un gruppo tra le principali società produttrici
di computer e software, si è costituita con la
denominazione Unix International Ine. con lo
scopo di guidare lo sviluppo del sistema
operativo Unix System V della AT & T
Le società facenti parte della Unix Interna-
tional, tra le quali spiccano nomi come; AT &
T, Data General, Fu|itsu Itd, Goutd, ICL, Intel,
NEC, NCR Corporation. OKI, Olivetti, Oracle.
Prime, Sun MicroSystem, Texas Instru-
ments, Toshiba e Unisys; vede impegnate
aziende che operano nella produzione di li-
nee di sistemi basate suH'ambierite Unix
Il gruppo ha nominato Presidente Organiz-
zativo il già Presidente Fondatore della Cor-
poration for Open System, Donald J Her-
man Lo scopo dell'organizzazione sarà quel-
lo di garantire l'integrità dello standard indu-
striale del sistema operativo Unix e guidare
lo sviluppo futuro dello standard affinché
continui a rimanere tale per i vari produttori
In una dichiarazione Herman ha affermato
che «la finalità della Unix International é di
garantire agli utenti dello Unix System V la
protezione del loro investimento iniziale e
che il passaggio ad altre forme più sofisticate
sia più sicuro e stabile»
Bob Kavner. presidente della ATT Data
System Group ha affermato che «la AT & T
SI impegna a lavorare con la Unix Internatio-
nal per garantire che gli interessi dei tanti
utenti finali, elaboratori e rivenditori, siano
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1 989
DA se:
Il disco ottico tipo “WORM” consente la registrazione di 800 milioni di
informazioni sotto forma di dati o immagini con possibilità di rilettura immediata e di ulteriore
trattamento. È inoltre un mezzo particolarmente adatto per l'archiviazione di informazioni con
un'eccezionale garanzia di conservazione delle stesse.
- Disco da 5,25”
- Removibile
- 800 MBytes
- 400 MBytes per lato
- Versioni per montaggio interno od esterno
- Appositi controllers per integrazione su personal computerà XT-AT 386
e compatibili con sistemi operativi MS DOS e XENIX.
E il prezzo del sottosistema completo dì unità a disco,
controller, software è altrettanto eccezionale:
- versione interna lire 6.600.000
- versione esterna lire 7.100.000
TELCOM srl • 20148 Milano • Via M. Civitali, 75 - Tel. 02/4047648-4049046 (r.
Telex 335654 TELCOM I - Telefax 02/437964
DATATEC srl - 00162 Roma - Via M. Boldetti, 27/29 - Tel. 06/8321596-381-213-576
Telex 620238 ROME
NEWS
ECS
Ccmputers
Via Casarini 3/ ( 40131 Bologna
Tel. OSI / 52.23.91
ÀI 2SI5-CS/2 cempatibìlo
CPU con e02B6 8 / 12 «12 - Stz KOyU di memona RAM
esgandAile a 1024 KByte- Unita' a Disco da 5 12
Ubyle I Disco Rigido da 20 Wyle SEAGATE ■ conlroller
por 2 Unita' t disco c 2 dischi rigidi smo a 70 Ubyle
ognuno - possibilità' di matallve unita' a tfisco 3S‘ da
■ 44 Ubyle - scheda «Meo monocronialica o colora- uscita
parallela per slampanle- uscita sonale RS232t - lasllera
avanzante 101 tasti - Csbmet con chiave- complelo di
Mcnitcr 14”
'latto enunllesso basa
I di collegamento par
Ure 2.199.CCC
Coprocessori Matematici
Intel 8067-2 8 Mhz
Intel 80287-8 8 Mhz
259.000
469.000
Rivenditore Rutorizzato
ÀMSTPÀD
Le Offerte del Mese
Epson LX eoo 9 ooht Lire 499.000
Epson LO 500 24 <u)hi Lire 690.000
tlzD faiot Monitor Multisvnr 14" 8060S
Lite 1.299.000
TUTTI 1 PREZZI SOIfD RL RETTO DI IVA
Telefonate o richiedete il catalogo per i
prodotti non presenti in questa offerta.
Tum PRODOrlI IIENCAII SONO COPERII DA 12 MES a
GARANZIA DALI A DATA DI ACQUISTO SPESE DI SPEDI7XME A
NOSTRO CARICO PAGAUCNTO H CONTRASSEGNO OPPURE
ANTICIPATO SCONTO 3S CI RISFRVIAMO 01 ACCdlARE OROW
MIHIORI A I 200DO0 LA UERCI SI MTENDE SALVO II
VINUUTO
rappresentali nel processo di sviluppo. In
breve lo Unix System V diventerà più orienta-
to sul mercato».
Nelle prossime settimane la Unix Interna-
tional fornirà ulteriori informazioni sulla sua
struttura organizzativa e sulle strategie ope-
rative.
NCR PC 916SX
Consentirà di aumentare la produttività
grazie alITncremento delle prestazioni il nuo-
vo persona) computer PC 916sx della NCR
Disponibile a partire dalla primavera del 1989
si posizionerà, in termine di prezzo e presta-
zioni, tra gli attuali NCR PC 810 e PC 916. Il
nuovo sistema offre le prestazioni tipiche di
un microprocessore 80386 ad un costo più
contenuto grazie all’utilizzazione della artico-
lare versione del processore utilizzalo:
|'80386sx con frequenza di clock a 16 MHz.
Il PC 916sx assicura la piena compatibilità
con le applicazioni esistenti e con i più impor-
tanti ambienti operativi quali MS-DOS, OS/2
e Unix V.3.
II nuovo sistema sarà basato su una sche-
da processore dì formato AT compatibile
contenente il microprocessore Intel 8Ò386sx
operante a 92 bit per le elaborazioni Interne
ed a 16 bit per l’interazione con il bus. La
stessa scheda sarà capace di alloggiare da 1
a 4 Mbyte di memoria ad alta velocità
La configurazione base del sistema preve-
de 1 Mbyte di memoria centrale, 6 slot di
espansione compatibili AT a 8/16 bit, uno
slot di espansione per memorie ad alta velo-
cità sulla scheda del processore, adattatore
video VGA. unità a disco da 3.5” della capaci-
tà di 1 44 Mbyte e hard disk con capacità di
44, 70 o 115 Mbyte
In opzione il PC 916sx potrà montare il
coprocessore matematico 80387, unità per
dischi da 5.25”, sistemi di backup su nastro
in cartuccia e sistemi di visualizzazione alter-
La sola scheda Processor Board 80386sx
sarà commercializzata anche a terzi costrut-
tori che vorranno utilizzare la tecnologia
386sx come base per i loro sistemi
File ASCII/BIN su PEIS
Dal 1 novembre 1988 la rete PEIS permet-
te anche di inviare e ricevere file ASCII e
binar con protocollo XModem CRC/LCR me-
diante la ramificata rete di circa 800 punti di
accesso, dei quali 36 nella sola Italia, sparsi
in tutto il mondo
In tal modo anche con il servizio di posta
elettronica PEIS sarà possibile inviare file
provenienti da database, programmi grafici,
fogli elettronici, con la garanzia di una tra-
smissione affidabile da un costo di utilizzo di
circa 1 lira a byte trasmesso; la ricezione
sarà invece gratuita.
MCmicrocompuier n. 81 - gennaio 1 989
Canadian
Connection
per accedere direttamente al software originale americano.a libri,
riviste specializzate, a prodotti specifici che in Italia non
^ ^ trovereste mai. Microforum*. Toronto (Canada)
stabilisce con voi un filo diretto in collaborazione
con i migliori Rivenditori italiani.
Le principali
- softhouses disponibili:
Aldus, American Small Business,
American Training Int’l,
Aragon, Ashton-Tate,
Autodesk, Bedford, Borland,
Central Point Software, Computer Associates.
Computer Support Software. Concentric, Crystal Service.
Dac Software, Dca/1-Net Communications,
Digital Research, Executive System, Fifth Generation, Fox Software.
Fox & Geller, Funk, Hayes, Hercules, Hewlett-Packard, Hitachi, Ibm,
Information Builders, Innovative Software, Javelin, Laser Friendly. Lattice,
Lifetree. Lotus. Meridian, Micro Database, Microcomputer Specialist,
Micrograf, Microrim, Microsoft. Migent, Mountain, Mouse System, Nantucket,
New England Software, Nicat, Olivetti, Osiris. Paul Mace, Pelada, Persoft,
Peter Norton. Pinetree, Prime Solutions, Quadram, Quarterdec, Samna,
Santa Cruz, Soft Logic Solutions. Software Group, Software Publishing,
Software Solutions. Spss, Stsc, Sublogic, Symantec, Toshiba. White Grane,
Word Perfect. Xerox, Xyquest, Zanthe, Z-Soft
Questi alcuni prezzi:
Ashton-Tate Framework Iti 880.000
Borland Paradox 940.000
Norton Utilities 4.1 140.000
Microsoft Quick Basic 130.000
Microsoft Macro Assembler 5.1 210.000
Paul Mace Utilities 165.000
Word Perfect 5.0 990.000
Santa Cruz Lyrix Word Proc.Sys 5.0 860.000
NOVITÀ: Scheda Central Point Software
Copy II PC De Luxe 205.000
Scheda Central Point Software
Copy II PC De Luxe Enanched 300.000
Back up laser protected.
: solo" per' RIvÈ'NDrTÒm '
■ Inviatemi GRATUITAMENTE il vostro catalogo
" di software origmie
■ SARANNO ACCOLTE UNICAMENTE L£ RICHIESTE
■ CORREDATE DI PARTITA IVA E NUMERO TELEFONfCO.
; Ditta
• Via
• Cap Città
a Prov
■ Tel Fax
: Partita IVA □□□□□□□□□□□
Iva esclusa.
Spedizione postate contrassegno
a nostro carico.
Pagamento anticipato sconto 2%.
Sconti per quantità.
'Prezzi in Lire Italiane.
Per Informazioni e ordini:
/LOPRJ’S fJVmET
Piazza dei Popolo 5
56029 S.Croce s/Arno (Pisa)
Tel.0571/35124 Fax 0571/32768
'Microforum produce i famosi floppy disk MITO e MICROMITO
NEWS
Apple Interfaccia MIDI
Disponibile anche in Italia rmterfaccia MIDI
Apple per applicazioni musicali. L’interfaccia
MIDI (Musical Instrument Digital Interface) è
un protocollo standard di comunicazione tra
strumenti musicali digitali ed elaboratori, uni-
versalmente accettato da tutta l'industria
musicale mondiale.
Permette il collegamento di strumenti mu-
sicali elettronici, tipicamente tastiere, con il
computer in modo che, con un software di
gestione appropriato, sia possibile creare una
vera e propria stazione di lavoro professiona-
le per impiego musicale.
Con Tinlerfaccia MIDI ed il software di
gestione, l’utente può comporre, riascoltare
la sua opera, provare parti alternative o arran-
giamenti particolari, prima di introdurre altri
"musicisti» nell'esecuzione.
Programmi diversi consentono agli utenti
di immagazzinare e pubblicare vaste librerie
di suoni sulle memorie di massa disponibili, o
di creare suoni assolutamente mediti
L'interfaccia MIDI sviluppata dalla Apple è
adatta al collegamento di tutti i modelli Ma-
cintosh (Plus, SE, Mac II e Mac llx) e ad
Apple IIGS e rende possibile l'utilizzo di tutto
il software MIDI attualmente disponibile sul
mercato.
Nuovi portatili
dalla NEC
La NEC ha annunciato l'introduzione sul
mercato di tre nuovi laptop: ProSpeed 386,
ProSpeed 286 e Ultralite che saranno com-
mercializzati in Italia dalla Top per l'Ufficio di
Cologno Monzese-
li ProSpeed 386 è caratterizzalo dalla capa-
cità di fornire delle prestazioni pan a quelle di
una stazione desktop grazie alla utilizzazione,
in ufficio, di una «docking station» che per-
mette li collegamento del portatile alle perife-
riche ed alle espansioni normalmente impie-
gate. senza dover necessariamente riconfi-
gurare il sistema.
Il processore utilizzato é l'80386 con fre-
quenza di clock a 16 MHz; il ProSpeed 386
offre 2 Mbyte di memoria RAM espandibile a
10 Mbyte, un display Monograph CTN B/N
ad alta risoluzione, hard disk da 40 o 100
Mbyte, disk drive da 3.5" della capacità di
1.44 Mbyte e possibilità di utilizzo del copro-
cessore matematico 80387
Grazie al sistema NEC Espansion/3 il Pro-
Speed 386 può essere espanso con schede
add-on generai purpose, espansioni di me-
moria e con un modem opzionale a 2400
baud da inserire nei tre slot a disposizione.
Molto interessante è il modello ProSpeed
286 equipaggiato con il microprocessore
80286 con frequenza di dock di 16 MHz,
memoria interna di 5 Mbyte e memona di
massa fmo a 100 Mbyte, emulazione degli
standard di visualizzazione EGA e VGA
La novità più interessante è però rappre-
sentata dal portatile Ultralite pesante solo un
chilo e mezzo ed alto 3.5 cm, capace perciò
di entrare in una normale 24 ore.
Il NEC Ultralite utilizza una tastiera a 78
tasti ed un display LCD retroilluminato (su-
pertwist) che assicura un’ottima leggibilità in
qualsiasi condizione ambientale.
La memoria RAM è di 640 Kbyte ed il
prcessore NEC V30 con frequenza di clock a
9.83 MHz assicura una velocità almeno quat-
tro volte maggiore di quella di un normale
compatibile XT. La dotazione di memorie di
massa dell'Ultralite comprende particolari
supporti; I Silicon MD della capacità di 1 o 2
Mbyte mentre uno slot è disponibile per
espansioni ROM/RAM
Una buona gamma delle applicazioni più
diffuse à disponibile in formato card ROM ed
è possibile aggiungere un drive per dischi da
3.5 pollici.
In opzione è disponibile un modem interno
a 2400 baud corredato dal software di comu-
nicazione LapLink.
Il sistema operativo impiegato è il DOS
Manager
eois
no stralcio dot proprio listino:
AMIGA SCO
AMIGA 20003
C-à4 NEW
UNEA HOW COUPUTERS
706000 ATARI 520
ATAR1 1040
ATARI MEGA2
UREA ACCESSORI HOME COMPUTERS
ORIVEAMIGA 168000 GENLOCK 6!
JANUSXT 64CCOO DOIT.VIDEOOa 105CO0
JSAT 1260000 TURSOSPEEO 34000
HARDGISKSOO 9B0000 ESPANSIONI, ECC.
UNEA STAMPAKn
739000 STARLC-10 399000
714000 STARLC-IOCDl. 499000
649000 COMMODORE 1900: 454000
319000 COMMODORE 1250 412000
UNEA PERSONAL COMPUTER
COMMODOREPCkMONITOR 63(
COMMOCX3REPC10III*MONITOR 1387
ATARI PCI 773000
ATARI PCIIB 1010000
NECP2200
STARLC-1024
ATARISMMS04
CBM 1084S
PHIUPS6S33
PHILIPS EGA
PCMONUORda
DUALFREQ.
UNEA MOUTOfi
462000 ATARISC1224 420000
420000 ATARIPCM124 210000
521000 MULÌ1SYNCH
150000 MITSUaSHI14ei 996000
168000 NECiI 1345000
UNEA FLOPPY DISK
5*1/4 aULK OSCO
ri/2aULKOSDO
ri/2SONYDSDO
3*1/2 NASHUA OSCO
10 100 1000
7S5
1555 -5% -10%
ATturbo&l2MK: rrtnlc^e S12K drivs 12 M scheda
vIdsoprWer taaieraalOllasU hard Ak20mega
Seagaletconiigilec 1820000
ATlraspwlsblIslutbe 512 K drive 1.2M scheda video
hard disk 20 meoa^cordroSer 28S00C
UNEA ACCESSORI PC
aoMSorio per PC XT a AT
drIveTISTZOK 168000 CGA soa
hard disk Seagate 3790C0 VGA 4960C
Tulli inoatriprodou el Iniandono con garanzia originale
Spesa axessarie di dasportoacarlcp. Merce pronta co
dkesl nai nostro punto vendia.
CONTATTATECI GARANTIAMO QUALFTA' CORTESIA COMPETENZA
VIA CASTRO DEI VOLSCI N.42 • 00179 ROMA TEL. 0&781 0593-783856
Tre processori Motorola
nel NeXT
Saranno usati nel nuovo calcolatore della
NeXT Ine. di Palo Alto ben tre processori di
produzione Motorola: si tratta dei micropro-
cessorti MC 68030. MC 68882 e del Digital
Signal Processor DSP 56001
Il NeXT Computer System, il nuovo calco-
latore sviluppato nella neonata società di
Steven Jobs, cofondatore ed ex General Ma-
nager di Apple Computer Ine, è stato creato
con l'obiettivo di rappresentare un punto di
riferimento per lo sviluppo dei computer de-
gli anni '90 grazie alla cooperazione della
società produttrice con i centri di ricerca
universitari
Il processore MC68030 a 25 MHz viene
utilizzalo come CPU del sistema per la ge-
stione di tutti I processi informativi a velocità
molto elevate derivanti daH'implementazione
di un'architettura interna parallela di tipo Har-
vard. La CPU é coadiuvata dalla presenza del
processore matematico in virgola mobile
MC68882, anch'esso operante a 25 MHz,
che si occupa della velocizzazione dei calcoli
matematici e della risoluzione di esigenze
specifiche legate ad applicazioni scientifiche
0 gestionali; tutti i suoi calcoli vengono ese-
guiti con precisione estesa (80 bit). Il
DSP56001 fornisce la base per gestire on-
board comunicazioni dati (fax e/o modem),
per sintetizzare suoni (sia nella creazione che
nella riproduzione ad alta fedeltà) e per la
spedizione e ricezione di messaggi vocali,
eventualmente m unione a programmi inte-
rattivi che utilizzino quest'ultima possibilità II
DSP56001 é alla base del sistema di comuni-
cazione dati e del sistema di sintesi vocale.
Ha un ruolo fondamentale nel garantire la
MCmicrocompufer n. 81 - gennaio 1989
CONPUTER
exptess
Attraverso un Catalogo riser^to ai rivenditori di settore,
COMPUTER EXPRESS'*^i propone come servìzio
[tbuzigoiiidrjnforìfntica di^ttamente sul punto vendita
. SOLO PER RIVENDiTORI,
CATALOGO RICCO PER UNA SCELTA
FACILE E VELOCE
• PREZZI CHE SOLO UN IMPORTATORE
'DIRETTO DI GROSSI
STOCK PUÒ’ PERMETTERSI
• CONSEONAJBAMITE CORRIERE
ESPRESSO IN 24/48 ORE
• AGGIORNAMENTO MENSILE GRATUITO
SU ARTICOLI E PREZZI
I PRODOTTI:
STAMPANTI DELLE MARCHE PIU’ DIFFUSE,
HARD DtSKS. DISK DRIVES, DISCHETTI,
SCHEDE PC, ACCESSORI, PERIFERICHE,
FAX, CAVI, NASTRI PER STAMPANTI,
GRUPPI DI CONTINUITÀ’, MONITORS,
HOME COMPUTERSMgRMHf ^>CHE.
NOVITÀ’ DA U.S.A. EB^
(/)]
• ^ A
\
nC
SI, inviatemi
gratuitamente
il Vs. Catalogo
Si
Tel.
SARANNO
Partita IVA
I I I I I I I I II I
ACCOLTE
UNICAMENTE
LE RICHIESTE
QCl
UC MBS
■Hj
CORREDATE
DI PARTITA IVA
E NUMERO
TELEFONICO
NVIARE QUESTO TAGLIANDO A:
COMPUTER EXPRESS
CASELLA POSTALE 32
42016 GUASTALLA (REGGIO EMILIA)
NEWS
qualità della riproduzione del suono sta per II
data throughput elevato, sia per l'ampio cam-
po di escursione sonora (gamma dinamica di
144 dS). Il DSP garantisce, inoltre, la modula-
zione e demodulazione dei segnali nell’imple-
mentazione del modem interno. Applicato
alta sintesi vocale rende possibile al sistema
ti/eXT di integrare anche le funzioni di «voice
mali».
Mannesmann Tally MT 91 ink-jet
A pochi mesi dalle proposte dello SMAU,
la Mannesmann Tally presenta una nuova
stampante a getto d’inchiostro, capace di
200 caratteri al secondo, la MT 91
Per l’esattezza la velocità di stampa offerta
dal nuovo prodotto è di 220 cps in alta
velocità e 110 cps in alta densità con una
produzione di rumore che si mantiene entro
la soglia dei 48 d8 pesati. La nuova stampan-
te utilizza carta comune e permette stampe
di elevata risoluzione grazie alla testa di
stampa a 48 ugelli con chiusura automatica
per una stampa molto definita e pulita.
La gestione della carta à affidata ad un
sistema che rappresenta un vero e proprio
cancatore automatico di fogli singoli, ma in
opzione é disponibile un inseritore a trattori
per modulo continuo che assicura una note-
vole versatilità d'impiego.
Progettata principalmente per la gestione
dei testi, per i quali offre un notevole catato-
go di cartucce di font opzionali (Orator, Got-
hic, Gothic Oulline), la MT 91 è adatta anche
alta produzione di elaborati grafici, per i guati
offre una risoluzione di 360 dpi.
L’interfaccia standard utilizzata è parallela
Centronics con buffer da 32 Kbyte. ma é
possibile disporre in opzione di una interfac-
cia seriale su scheda con buffer da 8 Kbyte:
le emulazioni consentite sono IBM Proprinier
XL residente ed in opzione NEC e Diablo.
La matrice dei caratteri è di 48 x 36 punti in
alla definizione e 48x18 punti in alta velo-
cità-
AN UP-AND-COMING 286
26MHz /21MHz/ 16MHz
TOP PERFORMANCE
SYSTEMS
JcpsAeo Enterprisr Co.. Ltd.
Rm. llOS-e, 415 Hsio-Yi Rd-, Sec.4.
T»ip*i, Taiwan, R.O.C.
P.O. Box: 45-71 Taipai.
Tei: 886-2-706.9157/8 708-8494/5
Tlx: 14296 JEPSSEN
Fax: 886-2-7069879
Monitor AC 1432
QUAD GTI
t un poma aaanarore </ioeo. companaie ei
100% con m gii santìafd rVGA. ££M. C(M,
Hefcutes. UDA) e può suppoppie ogn-Upod
moMor.LaschetìabasecomsOKblespanàitiiis
Sii Kb) uliliua un connetlote tus&ì6M. La
OaóGTI hconoscsill^tft!us.laRAM Billfìo
di mon#9f a cu à coliegaia. conUgurando^ aufo-
Ha ccvnpasMKà mie conmgi'
slandard VGA. US OS^ e VMows 386 eoe
provvista di driver solivrare per i pack^es più
dtflusi.ConSiiKbsupporiansoiuBoniUOietTSS
ini6coior<ediSO0»6O0mi56coloii.
MONITOR
ad alta risoluzione,
digitali, analogici,
compatibili PS/2* e con i
van standard di mercato
(EGA, VGA.
monocromatici)
QUADRAM
Partner di qualità per il vostro PC
ADATTATORI VIDEO
mono e multistandard
ad alta e altissima
risoluzione
compatibili MDA,
Hercules,
CGA, EGA e VGA
ESPANSIONI
DI MEMORIA
per compatibili
PCXr.AT*
e 80386
ESPANSIONI
DI MEMORIA
per PS/2*
modeili 70 e 80
QuadRAMAT QuadMEG PS/8
■' una sciietìa di espansione <t memoria ad alia F una scnada di espansione di memona a 38 Od
veioolipercampalibiliPCAresislemibesalisu perPS/2'modeH70e80progelt3l3Conlaleciiola-
ncroprocessoie 30386. Il suo tunrionamenio é giaUiaoctiannei
laranBioancneconlreguenaediclocksupenonai Fcondgurabileda 1 UbaBAftuOtcanOomocAit
’aUHrepuisupporìarBiuiliiproiocolliitmemo diii)emonada856i<bolUOSIMMesupfiortaiun
na mOusi EUS. UU 4.0. MS OS^ BnenOeO. iprotocolidimemonainciusiEUS.LIU4.OeUS
VDISKeXENOri UQuaormATéespandibile OSTEdended.
lmoa2UbdimBrnonaconinaemBntidii2SKb: Unasctiedaopponaiepmieiierusodiunapona
moiireconunascliedaopiionaleépossilideam- sanale e una parallela,
vare ad un telale di 4 Ub occupando un solo sM II sodwaiem dotazione comprende tulle le proce
della piastra madre dursaconAguraaona.insUAazione. RAMasAs
/iene tornita con RAM distc, spooler di stampa e spooter é stampa,
stfiware tfagnostvo
IP*^
I prodotti Quadrarti sono dislribuili da:
TMDINFOnU S.r.l.
D01S7Roma. via Cario Perrier 4 -al. 06.45191 1 -laxOB.ASOSSAl
RIVENDITORI AUTORIZZATI TRADINFORH: Bari: Dee Sislemi.lel.IieCI/420991 , Dogana (RSM): San Ntanno Iniormalica. lei OS41I90876Q: Caela (LT): Della Compulers, Iel.l)77inl70l68; Larici (SP):
MicrodalaSyslam,tel.01B7i96S123;Mllano: I.S. llalseivica.tel.Q2/5695S07: Roma: BllComputers2. tel.D6/6170632:BllCQmpulers 3, lal.06'B5S296:Bil Compulers Nord. tal. 0^943980; SII Compulers plus,
Iel.0&5t276i6: 811 Comouters Sur. ul.0S/S386096; Bit Compulers Slslemi. UI.06/43B2241 ; Taranto: 3L Inlormatica. tei.099/2544a:Torine. HCE, tal.011/9206990
NEWS
Digitronica distribuisce
Parallel
É stata recentemente assunta dalla Digi-
ironica Spa di Verona, la distribuzione in Italia
della Parallel USA. produttrice dei noti elabo-
ratori «fault toleranl».
Le caratteristiche salienti di questi elabora-
tori risiedono nella capacità di garantire l'inte-
grità dei dati e la continuità dei processi di
elaborazione nelle condizioni più difficili resi-
stendo praticamente a qualsiasi evento, dalla
mancanza di tensione di rete al cedimento di
componenti interni.
Gli elaboratori Parallel, infatti, pur essendo
rigorosamente aderenti allo standard IEEE
796 con architettura Multibus a 16/32 bit
basata sull'impiego dei processori Motorola
68020 e 68030 in modo da garantire la
massima compatibilità in ambiente Unix, rie-
scono, grazie alla loro configurazione «ridon-
dante», a sopportare qualsiasi evento. L’ar-
chitettura dei sistemi é basata sulla duplica-
zione di tutti gli elementi chiave: CPU, con-
troller, memorie di massa, alimentazione,
ecc., tutti utilizzati in parallelo per la stessa
funzione.
Le informazioni in elaborazione sono com-
parate fra loro da un sistema di sincronizza-
zione che ad intervalli periodici esegue delle
chiamate, integrate nel sistema operativo,
che verificano il sincronismo dei due proces-
si in esecuzione.
Nel caso di una mancanza di sincronismo
delle due CPU. un programma diagnostico
localizza il processore difettoso permettendo
la continuazione dell'esecuzione dell’elabora-
zione da parte della rimanente CPU
Tale schema è utilizzato anche per ciò che
riguarda le memorie di massa, per le quali
l'integrità dei dati è assicurata dalla presenza
di speciali controller che gestiscono due di-
schi in tecnologia Winchester ad interfaccia
SCSI. Tutti I dati sono senni in maniera
speculare e nel caso di inconvenienti denvan-
ti dalla presenza di tracce difettose su uno
dei dischi o da rotture di uno degli elementi,
il sistema isola il componente guasto effet-
tuando la richiesta di dati all’analogo m modo
da poter disporre sempre dei dati correnti.
Anche la rimozione di una scheda mentre
l'elaboratore é in funzione non comporta la
minima interruzione dei processi in corso, né
alcun danno al computer ed ai dati.
Le configurazioni disponibili iniziano dalla
420XR operante con CPU MC68020 capace
di gestire fino a 32 porte I/O e configurabile
con memorie da 4 a 16 Mbyte e dischi rigidi
specular da 86. 172 e 340 Mbyte.
La configurazione intermedia, la 530XR,
offre le m^esime caratteristiche, ma viene
fornita con una CPU 68030 e permette un
maggiore numero di utenze: fino a 128 porte
I/O mediante il modulo DlOP
Il «processore distribuito» DlOP é disponi-
bile su tutta la gamma e permette di collega-
MCmicrocomputer n. 81 • gennaio 1989
TOTplus
Totocalcio, Totip, Enalotto
programma professionale
per computer in MS DOS
380.000 Lire
La versione dì
studio, ossia
senza stampa
schedine e
tabulati
Lit. 120.000
Unqua<jroANDc5quadrìOR.128CoIonnecondizionalepcrselezioneod esclusione, sequeleron-
dizionale, gruppi Illà, formule derivale, Fasce di vincita con trasformazione automatica
logaritmica, segni rotanti a tutto campo, accoppiale, leizine e quartine, interruzioni, consecutivi-
ta’ globali opaiziati dei segni, possibilità' di impostareatlfaveisoil programma tulle le piu'avanzaie
tecniche di selezione colonnare (gruppi moltiplicatori ecc,), rìdoitie recupero condizioni, control-
lo automatico colonne vincenti, stampa a video, su tabulalo e su schedine (tolocutcio. Totip,
Enalotto). Fantastica operatività' del programma, implementazione del WHAT IF ecc. ecc. ecc.
Funziona con qualsiasi computer MS-DOS e con qualsiasi stampante dolala di caricatore c
impatibile Epson ed IBM graphics. Viene fornito con un ricco manuale e con 20 sistemi pre
impostali a 12 e 13 triple con basso sviluppo colonnare. Perchi Io desidera saia' possibile accedere
rsi didattici sulla sisiemisiica e sul programma direttamente a casa sua e potrà' avere gli
aggìomamemi continui che effettuiamo. Per saperne di piu' o ordinare il prodotto scrivete o
telefonate alla
Convert sne
Viale Shakespeare 47, 00144 ROMA, Tei 06/5920998-5926442
Solo il meg lio
dall'esperienza
Bit Computers
Btt Computers. la più Importante orgonizzozione di vendita e ossisrenzo di personal
computer professionali, propone sauzioni costruite con quonto di più ovaraato e
prestigioso offre II mercato: personal computer Apple. Compaq. PCbIt Olivetti, stam-
panti Epson e Monnesmonn perifetìche delie miglion morene e poccnetti sottwae
per ogni esigenza.
OK^lit IH)
WQE IW1 !S
Apple
camPAa
pc;::»bit
olivelli
EPSON
1 MANNESMANN
TALty ...dall'esperienza Bit Compulers
K II
; ]^ 28 bit computers
Professionisti dei Personai Computer
Sede centrale:
Grande ufenzo;
Punti vendila:
• 6t Computers S.p, A,
Roma, via Carlo Perrier 4, tei 06 4519II (15 Imeer a.).
• Bit Computers Sistemi S.r.l
Roma, via Cario Perrier 4, tei. 06.46191 1 OS linee r.o.).
• Bit Computers 2 S.r.l.
Roma, viole Jonlo 333/335. tei 8170632/8188683;
• Bit Computers 3 S.r.l.
via Nemorense 14/16. tei. 856296/8441486.
• Bit Computers Star S.r.l.
via F. Satolli 55/57/59. tei 6386096/6386146;
• BitComputersPlusS.r.l.
via Tioerio imperotore 73. tei. 5127618/5120558;
• Bit Computers Nord S.r.l.
via Tuscolona 350/350O. tei 7943980/7943919.
Usato e occasione:
Tolwon S.r.l.
Romo. vlo Filippo Meda 13/15. tei 4505626.
NEWS
re fino a 1 28 periferiche ad una unità centrale
attraverso un semplice cavo coassiale ope-
rante con un transfer rate di 2.5 Mbyte/sec e
funzionante come un Tolcen Bus.
A questo cavo possono essere collegati,
fino ad una distanza di 300 metri, dei control-
ler operanti con un proprio processore
68000. a foro volta capaci di gestire fino a 16
periferiche.
Il modello superiore della gamma, il
650XR, può gestire 2 DIOR permettendo un
massimo di 256 periferiche collegate al siste-
ma. L'unità centrale è contenuta in un cabi-
net dalle dimensioni variabili (120 o 140 cm)
in funzione del sistema di memoria di massa
adottato. 197. 396, 592, 850 Mbyte.
La Digitronica Spa, che fra le altre attività
distribuisce in Italia le stampanti ad alta tec-
nologia NEC e la rete NEX/OS, propone
anche H nuovo terminale Liberty Freedom
1 +, compatibile PC/AT e capace di fornire un
completo gruppo di emulazioni tra le quali
Wyse 60. Il terminale offre una matrice dei
caratteri di 10x16 punti, una risoluzione video
di 132 0 80 colonne per 24 o 44 linee con
visualizzazione su schermi a fosfori ambra o
bianchi.
La tastiera è disponibile nelle versioni a
101 tasti ASCII (WY50) 101 tasti PC avanzata
e 105 tasti VT220.
Gli attributi video visualizzabili sullo scher-
mo piatto antiriflesso da 14" comprendono
modo normale, reverse, blank, mezza inten-
sità. intermittente e sottolineato; una linea di
stato al posto della 25ma riga permette di
eseguire facilmente un completo setup com-
prendente anche la definizione di 88 tasti
funzione programmabili daH'utente, l'uso di
caratteri a doppia altezza e larghezza, la pos-
sibilità di impiegare fino a 4 pagine di memo-
ria e 8 set di caratteri nazionali. La comunica-
zione avviene con velocità selezionabili fino a
38.4 Kbaud tramite due porte seriali con
XON/XOFF e DTR handshaking nei modi a 7
e 8 bit.
Logitech ClearCase
Mouse
In occasione della vendita della sua duemi-
lionesima unità, la Logitech International, lea-
der nella progettazione-produzione di mouse
per computer, ha prodotto una particolare
versione, in quantità limitata, del mouse se-
riale C7
La particolare versione, denominata Clear-
Case Mouse. SI distingue per il contenitore
realizzato in plastica trasparente intorno alla
nota tecnologia opiomeccanica utilizzata nel
mouse C7
NASTRO DA 1/2 POLLICE SU IBM PC
UNEA DIRETTA FRA IL VOSTRO PC E QUALUNQUE MAINFRAME. USATO DA PIU DI 20 ANNI IL NASTRO DA 1(2 POLLICE E IL MEZZO PIU'
COLLAUDATO E OARANTITO PER SCAMBIARE DATI, E NOI VI OFFRIAMO UN SISTOLA DA COLLEGARE AL VOSTRO PC PER SCRIVERE
NASTRI ACCETTABIU DA QUALSIASI MAINFRAME, E VICEVERSA. IL NOSTRO SISTEMA CONSISTE IN UN CONTROLLER CHE VA INSERITO
NEL PC ( IBM, XT/AT, OUVETTI M24/M28 O ALTRI COMPATIBILI) E UNITA' NASTRO CHE GENERA AUTOMATICAMENTE UNA BOBINA DA 1/2
POI I lOE IN FORMATO IBM ANSVECMA 800/1600/6250 BPI.
mncTRonics
6900 LUGANO (SWIT2EHLAND) • VIA SORENGO. 6
TEL. (091) 568721 • CABLE; MACTRON LUGANO - TELEX; 79734
20159 MILANO (ITALY) - VIALE JENNER, 40/A
TEL. (02) 66600548 (3 LINEE) - TELEX 332452 • FAX (02) 6881209
ius MOUSE,
SCANNER,
TABLET
Un partner meraviglioso per il Desk Top PubUshing
§^iScan'
GS-2000 <200 DPI)
GS-4000 (400 DPI)
Uenaggevole Handy Scanner petme
105 mm lespandiSile a 200 mm con
DPU II permene di npiaduire ed imerva
' O.C.R. (Optical Characler Resolultion) Format and Image
Format Supported
lene sul Di Maio III. PC Painibrush. Vemuia Pubnshung. Papemakai. G£M. Microsoft
Window, Front Page od alni Desk Top Publishirg pei oltenoii interventi
* Scansione Multi Window e sovrapposizione di trasparenti.
* Vasta gamma di ofumaturn
* Supporto di stampante laser a dimensione reale
Meno fatica, piu ' precisione
§@nì<J5 ©t^IniQ/Tlcxjse — GM-6000
con risoluzione dinamica Ì50-I0S0 DPI
* Selezione del modo operativo
CM-S2: PS/2 Mouse
GM-U2; PS/2 A Serial Mouse
Massime prestazione al minimo costo
Sgnius Tablet cr i2i2 no.»
Genius Tablei con Puck
* Risoluzione: fino a 1000 linee per Inch
’ Area digitalizzabile: 12* « 12'
* Modo operativo: MM serial (compatibile Summagraphics MM 1201 1.
Mouse mode (Microsoft Mouse e PC mouse compatibile!
irrj'
KUN YING ENTERPRISE CO., LTD.
11F. NO. 116, SEC. 2, NANKING E. ROAD.. TAIPEI, TAIWAN. R.O.C.
TEL: (02)565-2817 TELEX: 1 1388 KUNYING TELEFAX: (02)51 1-0873
KYE INTERNATIONAL CORP.
769 PINEFALLS AVE. WALNUT. CA 91769 U.S,>
TEL: (714) 594-9234 TELEFAX; (714) 594-5554
NEWS
Il mouse Logitech può essere utilizzalo
con tutti I programmi basati sull’Impiego del
mouse, può essere programmato per essere
utilizzato anche su programmi inizialmente
previsti per l'uso esclusivamente con la ta-
stiera e non ha bisogno di essere iniziatizzato
ogni volta che si cambia applicazione
L’offerta speciale per la ncorrenza é fornita
anche dei programmi Logitech PaintShow e
Plus Package, disponibili in italiano, inglese,
francese, tedesco.
La Logitech fornisce i propri mouse sia
attraverso i normali canali di distribuzione e
vendita che direttamente al mercato OEM
nel quale annovera nomi prestigiosi come
Apple, DEC. HP e Olivetti
Uno dei prodotti più interessanti ultima-
mente reso disponibile dalla Logitech è lo
scanner a mano ScanMan (presentato in
questo stesso numero di MC) che permette
di realizzare la scansione di immagini secon-
do tre opzioni' scansione diretta nel potente
editor grafico PaintShow Plus; scansione nel
Clipboard MS Windows mediante l’apposita
utility WinScan Logitech con successivo tra-
sferimento dell'immagine salvata in formato
TIFF, PCX o MSP verso altre applicazioni,
scansione diretta in formato TIFF o PCX.
La finestra di scansione è di 10 cm con
una risoluzione di 200 dpi
Wyse Technology
WY 3216 150T
La Wyse Technology ha annunciato la sua
adesione al nuovo standard EISA (Extended
Industry Standard Architecture) per i suoi
futuri sistemi di personal computer
La nuova architettura, che ha già ricevuto
ampi consensi dall'industria dei computer, si
affermerà in futuro, secondo Wyse Techno-
logy, come standard per i personal computer
ad alte prestazioni e per i sistemi a 32 bit
Nel frattempo è Stato dato l’annuncio della
disponibilità di un nuovo prodotto nell’area
dei sistemi multiutente. Il nuovo sistema è
costituito nella sua configurazione base da
un'unità operante con il processore Intel
80386 integrato dalla presenza di una memo-
ria centrale di 1 Mbyte, unità per floppy disk
da 1.2 Mbyte, unità disco ESDI da 150
Mbyte con tempo di accesso di 16 ms ed
unità di backup su nastro da 1/4 di pollice
della capacità di 60 Mbyte
Il nuovo prodotto, denominato WV 3216
150T. è basato sull'architettura modulare
MSA che permette aggiornamenti del siste-
ma con il semplice cambio di schede plug-m
Ciò consente, ad esempio, la trasformazione
di un sistema basalo su 80286 in un sistema
386 con il semplice cambio di una scheda II
prezzo di listino per l'utente finale nella confi-
gurazione descritta e di 1 1 500.000 hre
IMPORTAZIONE E DISTRIBUZIONE DIRETTA PER L’ITALIA PERSONAL COMPUTERS CON
TRE SOLUZIONI Al VOSTRI PROBLEMI;
AREA SERVICE
• ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
• IN TUTTA ITALIA
• AUTOMATICA, ROBOTICA E TELEMISUI
AREA SOFTWARE
• SOFTWARE GESTIONALE E SOENTIFICC
• STANDARD PERSONALIZZATO
• CORSI DI FORMAZIONE
AREA TRADE
• IMPORTAZIONE DI HARDWARE SPECIFICO
• WCERCHE DI MERCATO
AREA SYSTEMS ITALIA s.r.l. - 10137 Tonno ^
Corso Siracusa. 79 - Tel. (Oli) 3298580 - 35 1 5 1 3 - Fax (Oli ) 326872
MP 286 CPU 808286
Oock KVIó MHz espandibile
fno a 4 Mb Ram in piastra madre
MP 386 CPU 80836
Qock 2005 MHz 2Mb Ram wi board
MP LCD PORTATILE
Video cristalli liquidi
elettroluminescente e a plasma
nelle versioni:
8088 • 286 • 386
RICHIEDETECI MATERIALE ILLUSTRATIVO. SCONTO PER RiVENDITORI QUALIFICATI E QUANTITÀ
Tecnologia AT o tecnologia PS/2? Questo é il problema che ormai tutti si pongono. Per risolvere il dilemma,
la Mitac ha costruito i nuovi computer 286 V e 286VE ■ per darvi il meglio delle due tecnologie.
Questi due potenti modelli Mitac, il 286V da 12 MHz e il 286VE da 16 MHz, colmano alla perfezione il cosiddet-
to “gap tecnologico" IBM. Tanto per cominciare, hanno unità adisco integrate da 5-1/4" e da 3-1/2" e Supportano
sia il sistema operativo MS-DOS che quello OS/2, l/i danno grafica all'avanguardia WGA compatible pur supportan-
do tutto il vostro software attuale. La memoria LIM/EMS è espandibile fino a 8 MB sulla piastra. Inoltre, con la
possibilità di collegare 4 dispositivi di memorizzazione e con i 6 slot di espansione, queste macchine dallo splendido
design e dalla piccola impronta sono pronte a crescere insieme a voi per rispondere alle vostre future esigenze - capaci
di seguirvi fino a! networking a persino alla muliiutenza.
Non vi perdete in un “gap tecnologico” - rivolgetevi allo Mitac per soluzioni creative, affidabili, dal supporto
completo.
mitac
QuanOo fa/ftOabiUti è un fattore decisivo
m MIUc Inlcrnalioital Corp. TEI.. g«6-2-S01-26T» FAX; 886-2-S0I.43A5 ■ Mitac UmbH TEI.: 4»-2IMl-2086r2 FAX: 49-21 |.4l-2fl«) ■ MHac's
tlitlribulor in Ilaly: HAI.I.EV TEI.: (M34-5204I0 FAX: 04.M-523IS.1
2. OS'2 VOA,
NEWS
La Personal Computing Studio
una società di servizi nel mondo
dell'informatica individuale
Nett'ampio panorama delle Società che
operano nel campo deH’lnformatica Indivi-
duate la Personal Computing Studio di Roma
si distingue per il niaglio» professionale, tipi-
co non tanto deH’Azienda. quanto dello Stu-
dio Professionale, che dà alle proprie attività
Si pone innanzitutto ed esclusivamente
come Società di Servizi, il cui ambito tecnolo-
gico è volutamente limitato al mondo dell'in-
formatica individuale, e la cui cimissionen in
questo ambito è quella di «Trasferire Tecno-
logia airutenza»
In tal senso PCS non vende nulla, né
hardware né software
Pur essendo quindi del tutto indipendente
dal mercato, la PCS ha, probabilmente per
questo motivo, collezionato una lunga serie
di riconoscimenti ufficiali dalle più importanti
case di Software La PCS è infatti centro
automatizzato di formazione e di consulenza
della Lotus, EtS, Microsoft, Autodesk, Bor-
land, Computer Associates. SiSoft, OASIS.
Sempre limitandosi al sen/izio di formazio-
ne i dati numerici più significativi sono: 6.000
persone formate dal 1983 (anno di nascita
della PCS), 400 corsi svolti nell’1988, di cui
una buona percentuale di corsi a commessa
realizzati e svolt’ nell'ambito di piani di forma-
zione aziendali, 40 seminari manageriali.
Per il 1989 sono previsti invece, nel calen-
dario della PCS, ben 50 tipi di corso, per un
totale di circa 200 sessioni.
Oltre al Sennzio di Formazione, tra gli altri
numerosi Sen/izi che la PCS offre alla propria
clientela, citiamo:
— Consulenze Manageriali sulle linee guida
da seguire nell'introduzione dell'Informatca
Individuale nelle grandi organizzazioni;
— Assistenza Postformazione, per seguire
gli utenti nel delicato periodo successivo alla
partecipazione ai corsi;
— Assistenza di Probiem Modelling e Pro-
blem Solving. per aiutare l'utente ad impo-
stare correttamente la soluzione dei problemi
con gli strumenti di Personal Computing;
— Monitoring Tecnologico, quindi studio dei
nuovi prodotti, che si concretizza sia in ses-
sioni dimostrative, sia in cosiddette «vetri-
ne», in CUI vengono analizzati e confrontati
vari prodotti della stessa famiglia Tecnolo-
gica;
— Sviluppo di Coursware sui nuovi prodotti,
sia di tipo tradizionale, che prevede Corsi m
Aule Informatizzate, sta di altro tipo come
Coursware Autodidattico, Corsi su videocas-
setta, ecc.;
— Sviluppo di Software Applicativo realizza-
to con i più diffusi prodotti di Informatica
Individuale.
Una nuova attività intrapresa nel 1988 e
quella di «Automazione dell'Immagine Azien-
dale» che comprende sviluppo di Presenta-
zioni Elettroniche. Diapositive, Trasparenze,
ecc. e sviluppo di Documenti Editoriali, rea-
lizzati con le più moderne tecniche di Desk-
top Publishing.
Clienti della PCS sono prevalentemente
grandi Aziende, sia pubbliche che pnvate, per
le quali vengono m genere studiati e realizzati
degli interi piani di formazione.
Per quanto riguarda il fronte tecnologico
della grafica tecnica, di particolare importan-
za é l'accordo concluso nel 1988 con l'Auto-
desk, della quale la PCS è diventata centro di
formazione autorizzato
In particolare la PCS ha specializzato una
delle sue aule informatizzate per la Computer
Grafica, per cui durante i corsi sui prodotti
della serie Autocad, è possibile sperimentare
LA GIUSTA ENERGIA
TUO COMPUTER
• GRUPPI DI CONTINUITÀ’
ELETTRICA
no break - short break
PRESENTI AL
TECNORAMA UFFICIO
EDIZIONE 89 DAL 16 AL 20 FEBBRAIO
Elettronica
• STABILIZZATORI
DI TENSIONE
• CONDIZIONATORI
RETE
DIVERSI UTENTI HANNO GIÀ ESPRESSO
PARERI MOLTO FAVOREVOLI SULLA
GRANDE ADATTABILITÀ DELLA LINEA
CIAS E STABILINE IN TUTTI 1 CASI DI IN-
STABILITÀ DI TENSIONE E BLACK-OUT
CERCASI RIVENDITORI PER ZONE LIBERE
80014 Giuliano (Napoli) - Via Licoda, 18 - Tel. 081/8952412 - Fax. 081/8952272
La più affidabile
La più completa
La più capace
La più flessibile
La più forte
La stampante
gestionale
La stampante
cad-cam
DL 5600:
• Testina 24 aghi
• Trattori a spinta
• Foglio singolo
e modulo continuo
• 2 menu residenti
• Font alternativi
di caratteri
• Interfacce CX-RS
• Opzioni: colore
A.S.F.
24 aghi 405 cps
La più veloce
TiHlì^S S r I
SEDE: Via G. Janelli, 218 - 80131 Napoli - Tel. 081/254913 - 465501 - Fax: 081/7701694
FILIALI: Via A. Ambrosini, 177 - 00147 Roma - Tel. 06/5425161
Via De Caro, 70 -951 26 Catania - Tal.095/493 255
Il N/ALORE /^giunto al tuo business
L * à 1 \ ..
Haii^PW!?aRE BPSWESS SYS
NEWS
anche m concreto le vane problematiche
hardware connesse con l'utilizzo di questa
linea di prodotti.
I corsi vanno da quelli base di un giorno,
sul prodotto <iEntrv Leveln, che è l’Auto-
sketch, la cui finalità è anche quella di intro-
durre al mondo del CAD. a quelli base sul-
l’Autocad. della durata di cinque giorni, fino a
sessioni applicative concordate con la clien-
tela, studiate su specifiche problematiche
concrete.
Accordo Digital/Ashtorì Tate
L’accordo concluso tra la Digital Equip-
ment Corporation (DECI e la Ashton Tate
nell'area del software applicativo per la ge-
stione di basi di dati apre la strada alla
disponibilità di dBase, il più diffuso pacchetto
di gestione di basi di dati a livello mondiale,
su elaboratori multiutente e workstation gra-
fiche a 32 bit di produzione Digital.
Infatti, l'accordo tra le due società prevede
lo sviluppo del software e di applicazioni ad
esso collegate per l’ambiente elaborativo Di-
gital.
La commercializzazione delle nuove versio-
ni di dBase e l'assistenza saranno effettuate
dalla Digital, ad integrazione della propria
offerta nel campo dei data base relazionali
VAX RdbA/MS.
L’accordo prevede lo sviluppo di versioni di
dBase con gestione a celle video per i siste-
mi muliutente con terminali della serie VI, e
di versioni grafiche per le workstation con
interfaccia DECwindows/XUI, estensione
dello standard X-Window.
I nuovi prodoni, disponibili anche per il
sistema operativo UItnx e VMS. consentiran-
no l’accesso locale e remoto ai dati e la
condivisione di archivi di basi di dati realizzati
con Rdb e dBase.
Sarà sviluppato anche un software di colle-
gamento che permetterà ad applicazioni dBa-
se sviluppate su personal computer collegati
in rete e/o connesi al PCLAN/Server 2000 di
accedere in modo trasparente a basi di dati
remote Rdb; inoltre, sarà resa disponibile
anche una funzionalità di collegamento tra-
sparente in sola lettura a basi dati residenti
su mainframe, basate suN’uiillzzo di DB2
IBM e lOMS/R Cullinet; funzionalità espleta-
ta grazie ai prodotti VIDA e DECnet/OSI SNA
Gateway per l'integrazione degli ambienti di
rete IBM e Digital.
Le nuove versioni Ashton Tate dBase po-
tranno utilizzare dati Rdb. dBase e DDIF
(Digital Document Interchange Formati per
scambiare Informazioni con applicazioni di-
verse da dBase, senza dover necessanamen-
te riformattare o manipolare i dati.
Il DDIF è un componente chiave delia
Compound Document Architecture (CDA)
della Digital in quanto consente di fondere
testo, grafica ed applicazioni in un unico
documento distribuibile via rete.
Le versioni VMS ed UItnx del programma
utilizzeranno i VAX SQL Services forniti dal
programma NAS (Network Application Sup-
porti della Digital.
Tali servizi di accesso ai dati si basano
sugli standard ANSI e ISO SQL e consenti-
ranno l'integrazione delle applicazioni dBase
in una Singola architettura di gestione delle
informazioni a livello aziendale compatibile
con tutte le applicazioni dBase III Plus e
dBase IV per personal computer
personal
La DEC Sistemi è specializzata nello sviluppo di software per
personal computer in ambiente MS DOS* fin dal 1 982, anno in
cui tra i primi in Italia cominciò ad investire nello sviluppo di una
procedura gestionale sotto MS DOS. La conoscenza costruita
con quella prima fortunata esperienza (1500 pacchetti installati)
permette oggi
alla DEC di
proporre una
libreria com-
pleta di pac-
chetti soft-
ware per il mondo MS DOS, tutti caratterizzati da affidabilità,
aggiornamento, facilità d’uso e assistenza D.O.C cioè DEC.
software ®.feSc.
perso r^fsc'fttt’àrc
Applicazioni gestionali: • Contabilità ordinaria • Contabilità semplificata/
iorfellaria • Gestione integrata Aziende • Paghe • Tentata vendita • Analisi
di bilancio parametrico e personalizzabile
Applicazioni verticali: • Gestione laboratori analisi ♦ Amministrazione con-
domini • Computi metrici e contabilità lavori • Studi radiologia • Pratiche
automobilisticne • Fatturazione automatica per vigilanza, leasing, contratti
di manutenzione
DEC Sistemi s.n.c. - 70124 Bari, via Lucarelli 62A3, tei. 080.420573/420991 - fax 080.410756: Assistenza tecnica: Bari, via Lucarelli 80
CONDIZlOM PARTICOLARI PER I SICC. RIVENDITORI
Z88
li penAo*uil friù del twmdo-
U mondo di oggi si muove sempre più velocemente. Nel
lavoro, come nello studio, poter avere sempre con sè uno
stmmenlo efficace per elaborare
dati, effettuare previsioni, scri-
vere relazioni e comunicare con i
grandi sistetni di informazione è
ormai un'esigenza sentita. Per
(/iteslo la Cambridge Computer
ha crealo il personal portatile
7.88. Polente e versatile., lo 788
pesa solo 850 grammi, funziona
con quattro normali batterie stilo
ed entra comodamente in una
ventiquattrore. Con una raccolta
di programmi completamente in-
tegrati in datazione, tra cui un
elaboratore di testi ed un foglio
elettronico, lo 7,88 permeile di la-
vorare comodamente ovunque. E
una volta a casa, o in ufficio, è
sufficiente collegarsi con il per-
sonal computer da tavolo per trasferire i dati in maniera
trasparente, sia in ambiente MS DOS (Wordstai^ per i
testi e Lotus 1-2-3^ peri dati del
foglio elettronico), sia in ambien-
te Macintosh^ (Word^ per i testi
e ExceP per il foglio elettronico).
Grazie al software PC Link II e
MacLink (opzionali), tutte le
operazioni di trasferimento av-
vengono in maniera semplice e
veloce. Una grande capacità di
memoria permette allo 788 di fare
a meno dei dischetti; tutto il la-
voro fatto rimarrà allo stesso
punto anche a computer spento e
vi si ripresenterà davanti ap-
pena riaccenderete. Per stampare
nessun problema: lo 7,88 è dolalo
di interfaccia seriale, ed è dispo-
nibile un cavo convertitore serio-
le-parallelo a basso costo.
• Z8« Ul.728.000
Pe-rsonal Computer ponatile, min<)|)roieiis<>iv
ZHO, clock 4 display Super Twist lOl) carat- '
ieri per 8 righe. 32 Kb RAM/ROM espandibili a 3 Mb tramite cartucce,
porta seriale RS232, 3 slot per cartucce, completo di Word Processor,
loglio elctu'onico. agenda, orologio, calendario, BBC Basic, emulatore
terminale.
COMPUTER
Modulo di espansione memoria 32 Kb.
Modulo di espan.sione memoria 128 Kb.
Modulo di espansione memoria .5] 2Kb,
Modulo espansione memoria 32 Kb Eprom.
Modulo espansione memoria 128 Kb Eprom.
PCUnklI Ul 84.000
>isco programma per crasferìmcnlo dati su
IBM* c compatibili attraverso l'imerfaccia seriale
files intercambiabili con i formali Wordstar* e Lotus 1-2-3*
• MacLink Lit.I50.000
Disco programma per trasferimento dati su Macintosh* attraverso l'in-
terfaccia seriale, files intercambiabili con i formati Word*e Excel*
•Borsa perii trasporto Lit 35.500
•Alimenutore liL 24.000
• Tutd i prezzi sodo IVA esclusa
Z88 è distribuito dat
FOXTRADE s.r.l.
dìvUione INFOX
Sfde tommernaU:
00162 Roma, via !amon Borcanegra S
IfL 06.425005 /42334I
.Magaizino r asiislenia trmica:
00131 Roma.largo Nazarmo CAanni 16
infox
Accessorio per la cancclla/ionc delle Eprom.
INFOX distribuisce inoltre i modem GVC, ibackup IRWIN, i fax RANKXEROX
una divisione toitrade
Ohtmiilari 7£& LOMBARDIA. Bresda: luiru. lei. 3! 7678: Milano; Aiidiler. lei. y.’ìTWiB: Renale (MI): Masàmo Siraiia, lei. 924427. VENETO. Rivien Tno Camposanpiero
<PD): txiinpununiii. tei. 66:HI22; Rov%o: t^P.T. lei. 47347. EMILIA ROMAGNA. Parma: MeccanogiaTica, lei. 9942S0. TOSCANA, Piaa: IT-LAB, lei. S52590. MARCHE,
Piediripa<MC),!wsiein House E.UA.,tel. 292776. ABRL-ZZO. Tenmo; (xjmpuiruiiic, teL 54702. MOUSE. Campobna»; Ecom, tei. 97141. LAZIO. Roma: Bil Cksmpuiers
2,i< 1.8170632; Bit CompuienS, lei. 858296; BUaimpuicrsSlar, tei. 6386096; BiiCompuienPiui.tcl.5I27618;Bittijmp.itcre Nord, lei- 7943980; Dalamax, lei. 86.3946; Della
Mi. tri. 9352.524: Nuoto i:mdo. lei. ai26644:Taiwan. uri. 4.505626: Milani Francesro. tcl.3380748. SARDEGNA, Caglivi SI.N.T., lei. 401818; Palau (SS): NUaSiuetni. leL
709722. SICILIA. Catania: Elccin>nk Cx-nUT.tcl.447105;Eiina,Agrocompulcr, iel.41545;Siracuaa: Magis General Soft. tei. 224-55;Castelvetrano (TP):PunloSislemi.lel-89M7-
, Appiè Co
NEWS
MEDUSA per l'avvocato
Anche un avvocato può aver bisogno del
computer
Anzi, di solito gli avvocati usano troppo
poco queste macchine, cosi distanti (gene-
ralmente) dalla loro cultura fondamentalmen-
te umanistica
Il pacchetto MEDUSA consente la Mecca-
nizzazione Di Uno Studio di Avvocato (il no-
me mitologico deriva dalle iniziali) ed è stato
sviluppato dalla IF di Mestre; a Roma e nel
Lazio e distribuito dalla Infolex.
MEDUSA vanta oltre 110 installazioni e la
prima revisione è datata 1985, rappresenta
quindi uno dei programmi più e collaudati
del mercato.
Consente 9.999 pratiche aperte nell'anno,
con 9.999 righe per pratica; 99 collaboratori
di studio, 9 999 articoli di primanota al gior-
no, 10 conti dare/avere per articolo: i livelli
di struttura del piano di conti sono 3, con 99
mastri, 99 conti/mastro e oltre 1,5 milioni di
sottoconti per conto.
Il pacchetto abbraccia le tre esigenze es-
senziali di un avvocato civilista e/o penalista:
la gestione delle pratiche, dell'agenda lega-
le. della fatturazione e contabilità aziendale
sia ordinaria che forfettaria
La gestione della pratica si concretizza
attribuendo alla stessa tutti gli elementi che
possano identificarla quali, ad esempio, una
data, un cliente, un oggetto ed un valore.
Terminata la fase di intestazione, vengono
connesse al diente le attività svolte per suo
conto, gli importi anticipati, le eventuali pre-
stazioni dei collaboratori, le scadenze, le in-
combenze e gli appuntamenti.
Ogni prestazione imputata ha la sua base
nella tariffa forense, ma può essere modifi-
cata a discrezione dell'awocato.
Si può istantaneamente avere la situazio-
ne economica della pratica, il suo avviso di
fattura, la sua fattura totale o parziale con
allegato il dettaglio delle prestazioni.
É sempre possibile rìcaicoiare tutte o par-
te delle prestazioni al variare del valore e,
ovviamente, vi possono essere più pratiche
per lo stesso diente.
L’agenda permette di gestire tutte le sca-
denze quali obblighi di legge, incombenze
ed operazioni connesse alla gestione corren-
te di pratica, ogni altra attività e data signifi-
cativa per fo studio ed il professionista.
Naturalmente è possibile richiedere la
stampa per periodo (giorno, settimana, me-
se ed anno) e per cuna.
La contabilità consente la completa ed
autonoma gestione finanziaria e fiscale dello
studio.
É in partita doppia, ma consente alTutente
inesperto la possibilità di optare per registra-
zioni semplifìcate, del tipo «a domanda n-
spondi».
La registrazione delle fatture attive é auto-
matica
É sempre possibile analizzare lo stato di
ogni singolo conto, avere un bilancio di veri-
fica, lo scoperto dienti e fornitori, la situazio-
ne certificati di ritenuta d’acconto.
Le stampe prevedono ogni adempimento
di legge, come registro IVA. allegati IVA e
repertono della clientela ai sensi del DM
853
Questa è una breve sintesi delle caratteri-
stiche e delle prestazioni del prodotto, nel
prezzo della cui licenza d'uso è compresa
l'installazione ed un penodo di training di 12
ore curato, a Roma e nel Lazio, dalla Infolex
La Infolex opera come consulente nella
scelta del software e dell'hardware. analisi e
sviluppo di procedure personalizzate ed
istruzione sull’uso del computer e dei pro-
grammi. Il personale della Infolex si occupa
da oltre sei anni delle problematiche con-
nesse all’informatizzazione ed alTorganizza-
zione di studi professionali ed attività com-
merciali.
Il pacchetto MEDUSA gira su XT/AP/PS2
o compatibili, richiede al mimmo 256 K di
RAM, un hard disk da 10 mega e un floppy
da 360 0 da 720 K.
La versione 5.03 per MS-DOS costa
3.600.000 lire -i- IVA, quella per Xenix 286/
386 ha invece un prezzo di cinque milioni
XT PR0286
LA CONVENIENZA DI UN XT NELLA POTENZA DI UN AT
PROVALO
CARATTERISTICHE TECNICHE
PROCESSORE 80286 (80287 OPZIONALE)
BUS 8 BIT
SI = 7.9
SPEED (VER. 0.99) = 9.0
IL TUO XT PR0286 LO TROVI DA:
H2S srl
Via Assisi, 80
Tel. 7883697-7809614
00181 ROMA
È POSSIBILE SOSTITUIRE
VECCHIE MOTHER BOARD
XT CON LA XT286
C.S.H. srl
Via dei Giornalisti, 2A/40
Tel. 3455334-3455279-3454045
00135 Roma
44
• MCmicrocomputer n, 81 - gennaio 1 989
Da oggi ci sono due buone ragioni in più per
dire oddio al solito bianco e nero: i nuovi monitor
a colori HITACHI VGA e Multifrequenza, che rappresentano
la soluzione più moderna, versatile e vantaggiosa per tutte
le applicazioni olfanumeriche e grafiche a colori.
Il meglio per voi, come sempre, dal Gruppo TELCOM.
Mod. AUTO 480
14" VGA compotibile
Antirifiesso S1LICA-COATING
Base ergonomica
Aufoodottamenfo
Risoluzione 640x480
Compotibile IBM PS/2 e
schede VGA per BUS IBM
standard
Mod. MULTI 560
14" EGA/VGA/CGA
compatibile
Antirifiesso SILICA-COATING
Ingresso enologico e TTL
Multifreouenzo do 1 5.75 a 35 Khz
Compatibile IBM
PQXT/AT/PS2 e compotibili
e APPLE MAC II
Per il Mod. AUTO 480 è disponibile lo
scheda VGA SIGMA compatibile a livello BIOS
e REGISTER con lo stondard VGA IBM
^ _ _ _ 20156 Milano
-u«TV H ITAìwH I >-• ^
■ ■ ■ ■ ■ I Tel. 02-30231
GRUPPO
(M§30ùD
soluzioni avanzate per l'informatica
TELCOM s.r.l.
201 48 Milano
Via M. Civitoli 75
Tel. 02-4047648
D.D.P s.r.l
10134 Torino
C.so G. Pascoli 5/A
Tel. 011-580836-581739
DATATEC s.r.l.
001 62 Roma
Vie M. Boldetti 27/29
Tel. 06-8321596
DATATEC SICILIA s.r.l.
98100 Messina
Vio degli Orti 32
Tel. 090-2931972
NEWS
Mitroyjft
Sinclair PC200
di Massimo Trjscelli
stato reso disponibile
• l’Amstrad Sinclair
g PC200, la prima vera novi-
ornata daila Sinclair dopo l'acqul-
siziane del marchio da parte della Amstrad.
Nella sua terra natale il PC200. alla sua com-
parsa. confermando quasi una tradizione, ha
scatenato un vero e proprio putiferio a causa
di una serie di disguidi avvenuti tra gli assem-
blatori coreani e taiwanesi. la Sinclair stessa
(ovvero Amstrad) ed il distributore esclusivo
del PC200. cioè la società Comet, che hanno
provocato il malcontento dei neo-acquirenti.
Amstrad/Sinclair atto I
Il motivo dei titoli apparsi sulle prime pagi-
ne di alcune riviste specializzate inglesi co-
me «Sinclair PC200 Fiasco», apparso su
New Computer Express di dicembre, oppu-
re il più ironico «Software missing from
batch of Professionais» di Popular Compu-
ting Weekiy, é nella commercializzazione del
sistema privo di manuali, sistema operativo
ed in gualche caso di monitor ed alcuni giochi
che facevano parte della configurazione.
HPC200
Abbiamo avuto tra le mani un esemplare
del PC200, cortesemente reso disponibile
dalla MicroSpot di Acilia (Roma), che tradizio-
nalmente ha distribuito (spesso in maniera
pionieristica, ma anche con il merito di esse-
re la prima a farlo) i prodotti del
marchio inglese e successiva-
mente guelli legati inqualche mo-
do a Sir dive Sinclair (leggi Cambrid-
ge Computer), e sinceramente siamo rimasti
un pochino stupiti da questo sistema.
Innanzitutto si tratta di un computer MS-
DOS basato sulla CPU 8086 con clock a 8
MHz e dotato di 512 Kbyte di RAM, porte
sonale e parallela, un disk drive da 3.5" 720
Kbyte. porta per mouse (in dotazione in tutte
le configurazioni) ed una porta giochi (per un
joystick analogico fornito con alcune confi-
gurazioni). Queste due ultime porte sono
ubicate sotto la tastiera estesa a 102 tasti
(tipo AT} con una soluzione che ricorda molto
quella presente sugli Atari 520 e 1040. Il
PC200 è nel classico colore nero da sempre
utilizzato sui prodotti Sinclair, unica nota di
colore sono le scritte di colore rosso e grigio
e parte della tastiera realizzata con tasti di
plastica grigia. caratteristica più interes-
sante nsiede nella disponibilità di un modula-
tore TV interno, che permette la visualizza-
zione in modo CGA e monocromatico su un
comune TV, e nella possibilità, sebbene il
computer abbia un mobile basso e slanciato
che non ne lascerebbe supporre l'esistenza,
nella presenza di due slot di espansione irv
temi utilizzabili solo con una soluzione che
definire almeno discutibile è inevitabile;
quella di lasciare aperto lo sportello che co-
pre i due slot, con le schede che sporgono
fuori dal mobile...
Il PC200 dispone di un connettore per l'in-
serimento di un disk drive esterno da 3.5 o
5.25 pollici e logicamente per il collegamen-
to di monitor monocromatici ed a colon
Le configurazioni
In effetti proprio sulla presenza esul tipo di
monitor si differenziano levane configurazio-
ni. Non conosciamo i prezzi delle configura-
zioni in Inghilterra, ma la Microspot commer-
cializza la configurazione base a 1.390.000
lire IVA inclusa. Tale configurazione com-
prende il mouse, sistema operativo MS-
DOS 3,30, GW-Basic, GEM (completo di
GEM Paint) ed i manuali. Le altre due confi-
gurazioni sono invece disponibili solo tramite
il distributore inglese Comet e comprendono
in più quattro giochi che permettono di utiliz-
zare il joystick analogico in dotazione, il pro-
gramma Professional Organizer (un applica-
tivo d> uso generale analogo a quello distri-
buito con il portatile PPC^12 Amstrad), un
monitor monocromatico in un caso, un moni-
tor a colori nell'altro caso.
L'espandibilità
Il PC200 pemtette il montaggio di file-card
e schede di espansione grazie ai due slot dei
quali è dotato; nel caso d> montaggio di un
disk drive esterno é possibile controllarne il
funzionamento su un piccolo pannellmo lu-
minoso dotato di tre spie che corrispondono
all’alimentazione, al funzionamento del disk
drive interno e, logicamente, a quello ester-
no. Finalmente, contrariamente ai preceden-
ti prodotti Sinclair, l'alimentatore è contenu-
to nel contenitore del computer vero e pro-
prio in modo che venga a mancare la fastidio-
sa presenza di «scatolotti» esterni e cavetti
di collegamento.
La soluzione adottata per permettere l'utr-
lizzo dei due slot di espansione consiste nel-
l'apertura della parte superiore del compu-
ter, incernierata al resto del mobile, in modo
da consentire l'inserimento verticale delle
schede, anche di tipo lungo.
Peccato che l'ingombro delle schede non
permetta la chiusura dello sportellino che in
tal modo deve nmanere aperto cosi come
appare nella foto pubblicata
All'Interno dello stesso sportellino rimovi-
bile è presente anche un banco di 5 dip-
switch che permette di settate il modo di
visualizzazione: TV 80 colonne, monitor CGA
80 colonne, monitor CGA 40 colonne, moni-
tor MDA 80 colonne.
Si tratta in definitiva di un oggetto che,
sebbene si fregi del titolo di appartenenza ad
una «professional series», é in realtà un
esempio di computer MS-DOS per uso do-
mestico (come se ne vedono circolare negli
ultimi tempi anche sulle pagine di MCI. che
rappresenta il primo prodotto del nuovo cor-
so di una ditta che si chiama Sinclair.
46
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
Un nome famoso per un software di quaKtà
M.l.D.A, è un insieme di procedure gestionali inte-
grate s\iluppate per essere utilizzate sui personal
computer in ambiente MS-DOS , monutenza, rete
locale, ed in ambiente XENIX ,
Con l'uscita della release 4,1, M.1,D,A, compie un
ulteriore passo in avanti rispetto agli altri gestiona-
li. Si eleva per la sua espandibiliià e modularità,
I Rivenditori Autorizzali ,M,1,D,A, dispongono di
un prodotto che sì caratterizza Iper l’alto valore
qualitativo.
Con ,M.I,D.A. il Rivenditore Autorizzato sa di pro-
porre una soluzione superiore, per affidabilità,
completezza e possibilità applicative.
Con M,1-D„A. Tutente può sempre contare sulla re-
te distributiva e di assistenza di ].soJu costituita da
Rivenditori Autorizzali, scelti da Jjo/t per la loro
preparazione e professionalità, e dai Centri di Assi-
stenza Regionale, condotti da personale specializ-
zato.
i Rivenditori Autorizzati M.l.D.A. di svolgo-
no compiti di assistenza e di formazione e sono de-
gli autentici consulenti informatici perché hanno
scelto e consigliano M.l.D.A. il software gestionale
più completo e qualificato.
1 moduli in cui è articolata la procedura, disponibili
su tutte tre le versioni, sono:
■ Contabilità Generale • Magazzino e Fatturazio-
ne ■ Contabilità Analitica e dei Centri di Costo ■
Contabilità Economica • Contabilità Finanziaria
■ Gestione ritenuta d’acconto • Gestione portafo-
glio effetti • Analisi di bilancio ■ Gestione ordini
clienti • Gestione ordini fornitori ■ Distinta Base
■ Modulo di collegamento con pacchetti di produt-
tività individuale (LOTUS 1-2-3 , Syraphony ,
dBase 111 , MS-Word . MS-Chan . Reflex ,
Wordstar ) • Kit collegamento con registratori di
cassa, penne ottiche, ecc.
I Dftidtro ncfvcit maierialcillusiralivosu M.1.D..A.
Cognome e nomt ^
I Azienda^ I
I Via Tel. . I
j CAP Cina
, TipoP.C.
I 1
Compilate e spedite in busie chiusa a:
C Lotus 1-2-3 e Sjrnphoiiy sono marchi regisiraii delti Loliis
Oevdopmem Corporaiu»
iSdBasellJéuiiinarchlotetiMfaiodellaAsbion-Tiie
'■■Word. Chan. XENIX e DOS s«w marchi rcgisinti della Microsori
RePei e un matchio tegisiraio delti Soiland Inieraationi! me
ft'ordiur e un niirchio rejisiraio della Micio-Pio
M.l D A (Minijemem Imejraio Dall Ae«ntla)i) Copvtiihi EDOR
M.O.-bo/t
C^siribuiore per l'Italia
Viale Restelli, 5 • 20124 Milano
Telefono 02/6073671 5 linee ricerca atri
66800176-6880841/2/3-6886286
Telex 334669 JSOF I • Fax. 02/6070821
NEWS
PCbit V20
di Massimo Truscelli
N e ateismo parlato il mese scorso
nella rubrica News, ma torniamo a
parlarne questo mese dopo averne
avuto tra le mani un esemplare: si tratta
del PCbit V20, il sistema "entry point»
proposto dalla Unibit per chi si avvicina ai
computer compatibili con lo standard di
mercato rappresentato di fatto dal sistema
operativo MS-DOS.
Oltre alle caratteristiche di buon livello
qualitativo che contraddistinguono il PCbit
V20 e che vale la pena passare in rasse-
gna. dò che più conta é la particr ' —
architettura della mother board che
incorpora anche numerose lumiortali-
tà normalmente disponibili solo mon-
tando delle schede di espansione
supplementari.
Le earetteristiche
Come dice la sigla si tratta di un
sistema basato sul processore NEC
V20, anche se nel caso dell'esempla-
re in visione, il chip era prodotto dalla
Sony grazie ad un accordo concluso
con la NEC, della quale il marchio era
stampigliato sul contenitore accompagnato
dal simbolo di copyright e daH'indicazione
1985. Il processore è perfettamente com-
patibile con il noto 8088 Intel e «tavoran
con una frequenza di ciocie di 10 MHz.
commutabile direttamente da tastiera a
quella standard di 4.77 MHz.
Sulla piastra madre è possibile disporre di
una memoria RAM fino ad un massimo di
640 Kbyte anche se la configurazione base
offre 256 Kbyte. Tre slot a disposizione
dell'utente permettono di espandere le
possibilità del sistema che di per sé già
comprende, integrate nella mother board,
una nutrita schiera di adattatori e funzionali-
tà di uso comune e meno comune
unità di memoria di massa nel formato 3.5
e 5.25 pollici.
Un pannellino frontale permette di ese-
guire il reset dei sistema, la selezione del
modo video e di bloccare la tastiera con la
solita chiave di sicurezza.
Le configurazioni ed / prezzi
Le configurazioni base disponibili sono 3
e si differenziano esclusivamente per la
dotazione di memorie di massa.
Il modello 1 offre un disk drive da 3.5
pollici 720 kbyte; il modello 2 é dotato di
due unità dello stesso tipo: il modello 20
offre una unità da 3.5 pollici ed un hard
disk da 20 Mbyte.
I prezzi, IVA esclusa, sono di 1.450.000
lire per il modello 1; 1.600.000 lire per il
modello 2; 2.100.000 lire per il modello
20 con hard disk.
Particolari configurazioni sono di-
sponibili a richiesta dell'utente
sia per ciò che riguarda la
quantità di RAM installata
che il tipo ed il numero di
memorie di massa, tra le
quali possono essere considera-
te anche unità di backup a nastro e
disk drive di tipo tradizionale da 5. 25 pollici
360 Kbyte-
Una soluzione integrata
Come già indicato precedentemente la
caratteristica di maggior importanza del si-
stema é l’integrazione sulla piastra madre
di tutte le funzionalità più importanti
Tale integrazione è ottenuta mediante il
largo impiego di tecnologia VLSI che per-
mette anche un ridotto ingombro delle
dimensioni pur offrendo prestazioni supe-
riori. La costruzione è piuttosto accurata e
impiega parti di varia produzione tra le quali
memone di massa Epson.
II BIOS è di produzione Haward ed è
contenuto inbile sulla mother board.
Accanbile sulla mother board.
Accanto al processore é disponibile lo
zoccolo per il coprocessore matematico,
mentre sul lato opposto della scheda è
possibile identificare la sezione DMA.
Un fascio di cavi multifilari collega i con-
nettori disponibili sul retro, assicurati diretta-
mente sulle mascherine di copertura delle
fessure per l'installazione di eventuali sche-
de. alla piastra madre. I tre slot a 8 bit con-
sentono l'inserimento di schede full e half
size per eventuali altre espansioni per appli-
cazioni particolari che esulano dalle normali
applicazioni per le quali questo sistema, cosi
come più generalmente i compatibili dell’ul-
fima generazione, sono nati.
quali: adattatore video compatibile CGA ed
Hercules monocromatico, orologio/calenda-
rio in tempo reale con batteria di backup,
controller integrato per dischetti, interfac-
cia parallela Centronics, interfaccia seriale
RS 232C, porta per mouse e porta per
joystick.
Il contenitore é di tipo compatto con
apertura del coperchio a cerniera per facili-
tare l'accesso e permette l'inserimento di
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
MT81 E' LUNICA
STAMPANTE
PROFESSIONALE
A L 299.000 "
\ .
• 80 COLONNE A 10 CP!
• 130 CPS IN ALTA VELOCITÀ
• 24 CPS IN ALTA DEFINIZIONE
• COLLEGABILE A HOME E PERSONAL COflI
• MASSIMA SILENZIOSITÀ
Puoi trovare la MT 81 in tutta Italia presso le reti di vendita di: MILANO - SILVERSTAR LTD SPA - TEL.
02/4996 ■ MILANO - ACS ELETTRONICA SPA - TEL. 02/5398721-5694082 • MILANO - CLAITRONSPA
- TEL. 02/3010091 • TORINO - ABACUS SRL - TEL. 011/6680164 B VERONA - TELESTORE 2 SRL - TEL.
045/541051 TRIESTE -I.B.C. SRL - TEL 040/733395i REGGIOEMIUA-H.S.D. SRL - TEL 0522/557600
BOLOGNA - NON STOP SPA - TEL 051/765299 ■ RAVENNA - S.H.R. ITALIA SRL - TEL 0544/463200
m FIRENZE - DEDO SISTEMI SPA - TEL 055/4360251-4361901-4361902 I ROMA - ALTEC SRL - TEL.
06/3605943-3615744-3615745 ■ NAPOU - MASTERS INFORMATICA SRL - TEL. 081/7703024-
7703025 m PALERMO - BELCO SRL - TEL. 091/547566-54582?
MANIMESMANN
TALLY
^mpmPll//as8oltrt^o
M4MMCSM4MM TàlXVi'i
20094 Corsica m>
Via Borami, e
Tel. foi) aso>Bso/ss/eo/es/70
Virus, giornalismo e falsi storici
Domenica 4 dicembre 1988. >La Repubbli-
ca», uno dei quotidiani italiani considerato
più autorevole e certamente uno dei pochi
a nfare opinione», pubblica in piena crona-
ca un breve «pezzo», stampato in neretto
ed in bella evidenza, dal titolo accattivante:
«G/< investigaiori americani hanrìo scoperto
l'origine del virus — é inglese il morbo dei
computer». Il testo, anonimo ma presenta-
to come una corrispondenza da Washing-
ton. è in realtà una versione condensata di
tre differenti comunicati stampa emessi
nelle giornate di venerdì 2 dicembre e
sabato 3 dicembre dalla nota agenzia gior-
nalistica AON-Kronos. Oltre a «Repubblica»
tali dispacci sono stati ripresi e pubblicati
anche da altre testate nazionali, ma il caso
del blasonato quotidiano è eclatante per-
ché dimostra in modo st»ventosamente
inequivocabile la gravissima leggerezza
qualunquista con cui I mass media diffon-
dono notizie false ed allarmanti riguardanti i
computer. Prima di commentarlo riporto
per esteso il testo in questione a beneficio
di chi lo avesse perso.
Arrivano I primi successi nella guerra
contro li virus che distrugge i computer.
Secondo l'FBI amencane e le neonate «fe-
ste di cuoio informatichen il morbo che
uccide i cervelli elettronici sarebbe nato in
Inghilterra e poi urimbalzato» attraverso
diversi computer di università americane
per finire, con un'ultima tappa, nella rete
informatica della «Mitre Corporation» una
società di ingegneria del Massachusetts
che lavora a stretto contatto con il pentago-
no. Ma queste sir^olari qua-
dre di investigatori sono riusci-
te anche a scopnre che il vi-
rus. che è riuscito a bloccare
per una intera settimana le reti
informatiche del pentagono
Arpenet (Advanced Research
Project Agency). é il peggiore
di quelli isolati fin'ora. Fu in-
ventata, per scherzo, negli an-
ni venti da tre programmatori
americani e battezzalo «Core
War». guerra del nucleo. Con-
sisteva in una sene di battaglie
tra due «organismi» capaci di
cancellare o rendere inservibili
i programmi nemici. Negli anni
il sistema si rivelò sempre più
pericoloso, anche perché, nel difforrdersi di
reti informatiche sempre più sofisticate,
cominciò a venire meno il patto che affra-
tellava tutti i «pirati del computer» e cioè di
usare il sistema solo e sempre per gioco.
Definire questo testo un ammasso di
sciocchezze è facile per un lettore di MC.
Nfa per una casalinga? Per un dentista? Per
un magistrato? Cosa possono pensare per-
sone non esperte di informatica ma dotate
di fiduda nella stampa? Ciò che un inesper-
to evince daH’articolo é chiaramente che i
computer (pardon, i «cervelli elettronici»
come melodrammaticamente vengono an-
cora definiti); sorto oggetti delicati e vulne-
rabili in quanto possono essere «distnrtti»
(ossia presumibilmente fatti esplodere con
scintille e boati) da un contagioso «virus»
nato sessant'anni fa. Quindi che un «virus»
partito dall'Inghilterra ha bloccato i compu-
ter militar americani con conseguenze fa-
cilmente immaginabili (guerra atomica?).
Infine che i programmatori sono una oscu-
ra ed infida setta di perversi piratisantoni i
quali per divertimento creano e scatenano
pericolosissimi virus che poi sfuggono loro
di mano artdando in giro per il mondo a
«distruggere» tutti i computer che incon-
trano.
Tutto in questo brano é ovviamente ridi-
colo, ma il risultato è purtroppo verosimile
agli occhi deH'uomo qualunque; e proprio
per questo il suo effetto risulta terroristico.
Tanto per cominciare i virus non «distrug-
gono» i computer, almeno non nel senso
che si intende nel testo. L'associazione del
virus col gioco «Core Wars» é gratuita e
del tutto ridicola. Arpanet inoltre non è la
rete militare del Pentagono Ma la cosa più
grave, anzi direi imperdonabile data la pre-
sunta autorevolezza della fonte, è l'affer-
mazione secondo cui le origini del virus
risalgono agli anni venti! Evidentemente il
redattore dell'articolo non sapeva che il
computer elettronico, cosi come la televi-
sione ed il radar, è invenzione posteriore
alla seconda guerra mondiale. Errore di
stampa, qualcuno penserà. Ebbene no.
purtroppo: il titolo del dispaccio di agenzia
era inequivocabilmente «Computer il virus
ha oltre mezzo secolo».
Nel testo del comunicato poi questo
particolare era ripetuto ed anzi si spiegava
con dovizia di particolari che «Il terribile
virus che colpisce i computer (..) ha oltre
mezzo secolo. Fu /inventato negli anni venti
da tre programmatori americani dei labora-
fon Bell e battezzato Core War, guerra del
nucleo. Nacque sotto forma di gioco (...).
Del tutto innocuo in quegli anni lontani di
computer tra loro isolati, la pericolosità del
gioco divenne evidente appena i terminali
cominciarono ad essere collegati tra loro da
reti sempre più sofisticate». Cosa se ne
deve concludere? Ad essere buoni si po-
trebbe dire che sia U redattore dell'ADN-
Kronos che quello di «Repubblica» non
hanno saputo o voluto venficare le rispetti-
ve fonti, ed inoltre che mancano totalmen-
te di senso cntico. Ciò in un giornalista, che
secondo il codice professionale della pro-
pria categoria dovrebbe «contribuire con I
suoi scritti a formare ed informare l'opinio-
ne pubblica», ci sembra eccesso di trascu-
ratezza. Ma tant'è, sembra che ignoranza e
qualunquismo siano una necessità quando
si parla in pubblico di cose tecniche in
generale e di computer in particolare. Certo
se qualcuno scrivesse, che so. dei colloqui
fra Dante e Manzoni oppure parlasse degli
occhiali di Giulio Cesare tutti gli balzerebbe-
ro addosso rinfacciandogli l'anacronismo: il
computer negli anni venti viene però tran-
quillamente accettato da due giornalisti in
successione come se nulla fosse.
Ma già che ci siamo proseguiamo nell'i-
struttiva lettura deH'agenzia: <•/ g/ocafon di
Core War divennero sempre più numerosi
e alla fine si rese necessano arrivare ad un
gentleman agreement, un tacito accordo
con il quale tutti coloro che sapevano dei-
resistenza del virus si impegnarono a tene-
re assolutamente segreti i dettagli del gio-
co. Il patto fu rotto soltanto nel 1983
quando Ken Thompson, un brillante inge-
gnere di software [sicll rivelò ad un con-
gresso l’esistenza del virus ed II modo di
riprodurli. L'anno dopo un altro programma-
tore descnveva nei dettagli sul numero di
maggio di «Scientific Amencan» (...) come
funzionava Core War offrendo anche ai
lettori per soli due dollari una copta delle
Istruzioni necessarie per programmare il
gioco. Da allora i virus si sono moltiplicati e
hanno cominciato a diffondersi nel mondo
dei computer a macchia d'olio?». Capito?
Tutta colpa di Ken Thompson (uno degli
auton del sistema operativo Unix, per la
cronaca) che. rompendo l'o-
mertà dopo cinquant'anm, ha
provocato la diffusione nel
mondo del perfido virus con la
complicità di «Scientific Ame-
rican». Al rogo, al rogol
Ogni ulteriore commento mi
pare a questo punto superfluo,
perché di fronte ad un testo
del genere non si sa bene se
ridere o piangere Non posso
però non sottolineare come
siano proprio articoli come
questi 3 diffondere nella gente
quei preconcetti nei confronti
dei computer che poi esultano
difficilissimi da sradicare. Se il
computer gode ancora di catti-
va fama presso l'uomo qualunque lo dob-
biamo alla leggerezza di chi «passa» le
notizie senza conoscere ciò di cui sta par-
lando.
E poi mi sorge spontanea un'altra consi-
derazione, di carattere più generale e dun-
que assai più grave. Penso che quando i
mass media ci propinano le loro verità
distorte sui computer noi lettori di MC. col
nostro background tecnico, slamo m grado
di accorgercene; ma quante altre notizie di
diverso argomento cui abbiamo creduto
ererK) in realtà altrettanto distorte? Quanta
inconsapevole disinformazione assorbiamo
ogni giorno dai giornali e dalla televisione?
Quando oro colato che ci viene dai mass
media vale in realtà meno del piombo?
Corrado Giuslozzi
Gli investitori antericani hanno scoperto l’origine del virus
E’ inglese fl morbo dei computer
WASKINGTON-Anlw
•«r AbIj», con un'uìd-
rcU Infonuilebc del ^nt«|o»o Arpui^^A.
lÓrTtEIrrìum'dtl
I «cric di b«n«|ll« m
hlMfYlSìl'ì*prT^|r»inillì-*"»*'l
M«flUk d »erUw»o.
più oonirUcnl*. -/.."«wlA • vcnln
. pano che kitnuDn» " ‘
50
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
...il mito
continua...
Mito, nelle nuove \
confezioni, coi nuovi colori,
col nuovo marchio Microforum;
un aspetto più adatto alla
qualità che Microforum vi garantisce.
Nelle confezioni argento, o oro
a doppia ed alta densità,
floppy disk da 5" e micro floppy disk da 3.5".
I tuoi dati e Mito;
un sicuro viaggio verso il futuro.
«Ci riuscirà un'altra volta?»,
cosi il settimanale staturtiiense
"SusinessWeelcii intitola la sua
copertina del 24 ottobre, dedica-
ta a Steve Jobs, alla «NeXT
Ine.», la nuova azienda da lui
creata e. ovviamente, al primo
di una nuova sene di nuovi com-
puter nati dalle idee di Jobs.
Ma anche «UnixWorld», nel
numero di novembre, dedica la
sua copertina e un ricco articolo
interno a questa macchina, una
delle più interessanti di questi
ultimi anni e sicuramente un
punto di riferimento per il fu-
iiBusinessWeeloi é principal-
mente un periodico di economia
e politica ed il fatto che abbia
dato cosi ampio risalto all'avve-
mmento non può che far pensa-
re all'importanza che per gli ana-
listi di mercato ha il fenomeno
NeXT E, dietro tutto ciò. il sorri-
so enigmatico di Steve Jobs.
l’ex ragazzo dell'Apple II. il mito
ormai irripetibile del primo per-
sonal costruito in garage con
l'amico Steve Wozmak, e poi
l’ascesa della Apple, il Mac e
t’uscita dalla società, con 90 mi-
lioni di dollari in azioni Apple.
Fuori dal mito, Jobs non é un
personaggio semplice; molli lo
considerano scostante, forse
per quell'aria da eterno primo
della classe, da moderno profe-
ta dell'era dei personal o forse
proprio per le sue capacità, che
gli hanno portato un successo
enorme e precocissimo. Un ca-
rattere forte, quindi, ed un indu-
bitabile carisma che lo rendono
rispettato quanto odiato. Jet Ra-
skin, a suo tempo capo del pro-
getto Macintosh, ne «Il libro dei
programmatori», si scaglia vio-
lentemente contro di lui, accu-
sandolo di essersi presi menti
gettato mente di concreto, di
aver snaturato il concetto stes-
so alla base del Mac. Ed ora.
con l'arrivo del NeXT, il mondo
dell'informatica si interroga sul
futuro di questa Jobs-machine e
sul suo stesso futuro.
• UnixWorid» e «BusmessWe-
ek" dedicano due lunghi articoli
per cercare di capire, al di la di
facili entusiasmi, cosa c’è den-
tro questa «macchina per gli an-
ni '90». Cerchiamo di analizzarli
e commentarli NeXT, fino dal
primo sguardo, si presenta co-
me un progetto di «rottura» con
il passato. Jobs ha voluto, per la
Stampa Estera
cooid'namcnio di Andrea de Prisco
NeXT, ancora NeXT!
sua prima creatura, un design
completamente diverso da
quanto si era visto fino ad ora
Un cubo color nero antracite
(particolare che accomuna tutte
le parti del sistemai, realizzato
con una fusione di magnesio e
curato sin nei mimmi dettagli, al
punto da essere rifinito anche
aH'interno. dove Jobs ha insisti-
to persino sull’eliminazione di
quella sottile riga di materiale
grezzo che viene lasciata dagli
stampi di fusione e che nessun
altro costruttore ai mondo consi-
dererebbe importante o influen-
te. Il design è firmato da Esslin-
gler, il designer del'Apple Ile e
implementato meccanicamente
da un ex collaboratore della Ap-
ple. David M Keilev Questi, se-
condo «BusinessWeek», ha
avuto il suo daffare a costringe-
re le selvagge idee di Jobs all’in-
terno degli stretti confini di una
realizzazione industriale pratica.
Citiamo: "(Quando dicevo)
"Steve, questo è troppo costo-
so", oppure. "Questo non può
essere fatto" la sua risposta era
"YouWimp"» Ovvero qualcosa
che suona come «Sei uno smi-
dollato incompetente»
Anche da questi particolan si
intuisce che. intorno alla sua
nuova creatura, Jobs ha voluto
creare una «filosofia» di proget-
to e di realizzazione. Analizzia-
mone alcuni altri punti:
Lo schermo Per questa mac-
china. dedicata al mercato uni-
versitario, SI è scelto uno scher-
mo B/N ad altissima risoluzione,
avendo come obiettivo il cosid-
detto «Megapixel». ovvero un
milione di punti mdinzzabili Bi-
sogna notare, comunque, che
l'acquisto da parte della NeXT
Ine, di una gran parte della Pixar,
la sezione di grafica computeriz-
zata della Lucasfilm, pare prelu-
dere all'ingresso della NeXT nel-
l'area delie workstation a colon
ad altissime prestazioni I sotto-
sistemi grafici della Pixar sono,
infatti, all'avanguardia nel setto-
re e. fino ad ora. sono stati
utilizzati prevalentemente su
hosi Sun MicroSystem o Sym-
bolics.
NeXT è «aperto» Nel senso
che è totalmente documentato,
accessibile e quindi riconfigura-
bile ed espandibile. A questo
proposito sono state fatte preci-
se scelte progettuali: il bus è
costruito per supportare archi-
tetture multi-processore o. più
in generale, parallele ed il S.O.
Mach gestisce queste caratteri-
stiche. NeXT Ine. ha già affer-
mato di voler rendere disponibili
sia le specifiche che i chip di
gestione del bus a tutti i costrut-
tori che II richiederanno II prez-
zo dei chip sarà di circa 25 dolla-
ri e consentirà quindi ad un
grande numero di produttori di
entrare nel mercato delle espan-
sioni dedicate a questa mac-
ie stesse grandi dimensioni
delle schede connettibili al bus
consentiranno di implementare
non solo dispositivi di I/O ed
espansioni vane, ma sistemi
completi di grande complessità.
Nel voler mantenere il più possi-
bile aperta l'architettura di que-
sta macchina, Jobs ha dimostra-
to, secondo me, di aver profon-
damente capito le esigenze del
mercato delle workstation e di
aver imparato sia dagli errori al-
trui (IBM-Microchannel ed Ap-
ple-Macintoshl che dalle altrui
vittorie (principalmente Sun)
La memoria infirtita Sulle
memorie di massa del NeXT
molto è stato detto. Il disco otti-
co rimovibile da 256M8 ha rap-
presentato per l'azienda una ve-
ra sfida tecnologica. Come ripor-
ta Unix-Worid, Steve Jobs. du-
rante la fase di progetto, analiz-
zo tutte le memorie di massa al
momento disponibili, solo per
scoprire che nessuna lo soddi-
sfaceva pienamente Una mac-
china destinata airumversita, ai
ricercatori ed al mercato dell'i-
struzione in genere, aveva biso-
gno di memorie di massa eco-
nomiche, affidabili, rimovibili e
preferibilmente trasportabili in
una qualunque tasca Ma anche
molto capaci, per poter soddi-
sfare qualsiasi esigenza futura
Fu cosi che nacque una scom-
messa che avrebbe spaventato
qualunque manager: costruire
una macchina intorno ad un og-
getto ancora inesistente, una
sfida per i propri laboratori di
ricerca e per i propri progettisti
Tutto ciO due anni fa II progetto
é stato portato avanti dalla NeXT
Ine. insieme ad un partner rima-
sto sconosciuto Adesso Jobs
può dire di aver vinto la sfida A
proposito, il fatto che sul disco
di sistema ci siano anche il
«Webster Diclionary» completo
di foto e disegni, il dizionario
«Webster» dei sinonimi e con-
trari e quello «Oxford» delle ci-
tazioni. lo potete prendere come
un bonus ad uso degli studenti
Ma averci memorizzato anche te
opere compiete di Shakespeare
sembra proprio una provocazio-
ne verso I concorrenti fieri dei
propn 40-80MB fissi..
Malgrado ciò il futuro di NeXT
è. a detta di molti, ancora impre-
vedibile
«Sotto tutti I punti di vista
NeXT è una rivoluzione», scrive,
il direttore di «UnixWorld». Da-
vo Flack. nel suo editoriale
«Computing's Next Religioni
Ma à una rivoluzione sbocciata
52
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
STAMPA ESTERA
da poco, debole perché giovane,
in un mondo di giganti come
Sun, Digital, IBM E quando si
tratta di problemi di marketing. i
fattori "tecnologia ed idee inno-
vative" diventano solo una parte
deH'equazione.
Le altre parti si chiamano « Ba-
se Installata», ulnteressamento
dell'Industria». nQuantità di
Software».
Analizziamo questi fattori uno
ad uno.
Sulla tecnologia NeXT la defi-
nizione minima che possiamo
trovare é Che Si tratta di «State
of thè Art» Ovvero, secondo il
iiRandom House dictionary», "Il
massimo livello Scientifico e
Tecnico ottenibile in un momen-
to dato». Il fatto che la maggior
parte dei componenti del siste-
ma non sia stata sviluppata da
NeXT Ine., ma da altri costruttori
non mi sembra rilevante. Que-
sto computer, nel suo insieme,
ha un valore molto superiore a
quello risultante dalla somma
dei SUOI componenti.
Inoltre, malgrado sia prevedi-
bile in futuro la possibilità di
montare su altre macchine Di-
splay PostScript, un digitai Si-
gnal Processor o un disco otti-
co-magnetico, NeXT è la prima
e per ora unica macchina ad
essere costruita intorno a questi
particolari. Chiunque abbia avuto
a che fare con complesse
espansioni soft o hard sa che
spesso la cosa porta a risultati,
eufemisticamente imprevisti.
Senza contare che lo scotto
da pagare, in termini di prezzo,
sarebbe, probabilmente, inso-
stenibile. Stesso discorso vale
per la possibilità di orientare il
sistema NeXT verso l'élabora-
zione multi-processore o paralle-
la. Altri vantano questa capacità,
ma solo NeXT la ha inglobala in
sede di progetto, sino ad adotta-
re Mach, un S.O. in grado di
gestire sm dall’inizio queste ca-
ratteristiche.
Per quanto riguarda la base
installata di macchine NeXT e
l'interessamento che questa
macchina sarà in grado di creare
negli ambienti aziendali, il di-
scorso scivola necessariamente
su considerazioni di strategia e
di marketing. Perché Jobs ha
voluto caratterizzare fortemente
questo computer come una
macchina dedicata all’università
ed ai ricercatori? E perché lo ha
fatto proprio in uno dei momenti
più difficili per il mercato delle
macchine dedicate all'educazio-
ne? La risposta non è semplice.
Sicuramente Jobs ha calcolato
l'importanza di avere, per un
computer così innovativo, uno
zoccolo iniziale di utenti con ele-
vate doti tecniche, come quelle
che si possono trovare all’inter-
no di alcuni dei più noti atenei
statunitensi.
Una serie di persone, diciamo
pure di «hacker», m grado di far
«crescere» un sistema giovane,
sviluppando software senza
idee preconcette e trovando
nuove aree di utilizzo in settori
di avanguardia. Capaci, inoltre,
di creare una corrente di pensie-
ro, un movimento, in grado di
promuovere l'immagine della
macchina in altri ambienti sensi-
bili al fascino dell’alta tecnolo-
gia. Sicuramente Jobs si è ricor-
dato delia «lezione» di Mac, un
computer a suo tempo rivoluzio-
nario, che ha trovato una sua
collocazione nelle grandi azien-
de anche a causa del grande
successo ottenuto nelle univer-
sità. Perché difficilmente Jobs si
accontenterà di una affermazio-
ne limitata agli ambienti accade-
mici. che in effetti rappresenta-
no solo una frazione minore del
mercato totale. Un passo impor-
tante. comunque, é già stato
fatto da IBM, che per la modica
cifra di 10 milioni di dollari ha
ottenuto una licenza per utilizza-
re l'interfaccia grafica di NeXT
ed I tool che ne facilitano la
programmazione. Questo soft-
ware, secondo «BusinessWe-
ek», sarà venduto insieme alia
versione IBM di Unix per essere
utilizzato sulle workstation della
serie RT (basate su RISC) e sulla
linea di personal PS/2. Non è
facile capire chi trarrà i maggiori
vantaggi da questa mossa, ma è
comunque chiaro, come affer-
ma anche il noto consulente
J.W Seybold, che la scelta di
IBM legittima il lavoro svolto da
NeXT Ine
E parliamo di software. Qui
molto é stato fatto per facilitare
la vita al programmatore. Il con-
cetto più usato é stato quello di
programmazione Object-Orien-
ted, nel senso che, con la mac-
china, vengono forniti dei «mo-
duli» di software specializzati in
svariati compiti ed utilizzabili co-
me base per la costruzione di
programmi complessi. Ogni mo-
dulo è più di una semplice sub-
routine. rappresentando a tutti
gli effetti un programma com-
pleto e pronto per l'uso. Starà
poi all’utente utilizzare i moduli
(che al momento sono 25. ma
con altri in preparazione) cosi
come sono, oppure adattarli alle
MCmicrocomputer n. 81 • gennaio 1989
53
STAMPA ESTERA
proprie esigenze. Bruce 8lum-
berg della NeXT Ine. afferma
che per ogni modulo verranno
forniti dei fogli di specifiche,
esattamente come nel caso di
parti di hardware. Il programma-
tore potrà anche realizzare 17 ^ 0 -
duli persohali, utilizzando il lin-
guaggio Objeci C. lo stesso uti-
lizzato per scrivere i moduli
standard
Sempre secondo Blumberg.
questo tipo di approccio consen-
tirà di ridurre 1 tempi di sviluppo
ad una frazione di quelli neces-
sari utilizzando tecniche più tra-
dizionali
Inoltre Si assicura che S.O.
Mach e compatibile al livello bi-
nano con Unix 4.3. cioè gli ese-
guibili dovrebbero poter girare
senza modifiche su entrambi 1
sistemi La compatibilità a livello
di codice sorgente con altri stan-
dard Unix (System V. Posix. .) è
buona Questo dà alla macchina
una buona base software di par-
tenza Ed I lati oscuri che esisto-
no in qualunque progetto? Pos-
siamo provare ad ipotizzarne af-
II NeXT non è una macchina
iistandard» Il suo sistema ope-
rativo non lo é, 0 per lo meno
non ancora, anche se già gira
sui Dee Vax, sui RISC IBM RT,
sulle Sun 3 e su altre macchine
dedicate all’elaborazione multi-
processore Né lo e il suo lin-
guaggio di programmazione «uf-
ficiale», il sunnominato Object
C, in un momento in cui. nel-
l'ambito della programmazione
ob]ect-onented, la via più segui-
ta è quella tracciata da
Siroustrup con il suo C-i--i- Men
che meno è standard il suo si-
stema di memorie di massa, an-
che se immagino che avere 256
Mbyte rimovibili sul proprio qua-
si-personal non dispiacerebbe a
nessuno . Ora dobbiamo chie-
derci, è necessario m questi an-
ni sacrificare le idee innovative
per naufragare nel quieto mare
dei vari MS-DOS, OS/2 ecc.
ecc.? La risposta, secondo me,
è un allegro NOI, ma saranno
dello stesso parere anche le
grandi aziende, notoriamente
MS-DOS compatibili e restie ad
accettare qualsiasi macchina
che non sfoggi il Bollino Blu 0 la
Mela Colorata?
2) Problemino tecnico. Mach,
come Unix, è un sistema opera-
tivo basato su disco, ovvero lutti
1 comandi del sistema risiedono
sulla memoria di massa. Inoltre
Mach sfrutta swap di memoria
RAM sul disco per implementa-
re la memoria virtuale E il tem-
po medio di accesso di 96ms
vantato dal disco ottico di NeXT
CI pare un po’ aitino...
3) Una azienda nuova come NeXT
Ine. non dispone, purtroppo, di
reti di vendita e assistenza ade-
guate alle esigenze del mercato
attuale. Questo, una volta supe-
rato l’attuale momento «speri-
mentale» di vendita nelle sole
università, si potrà rivelare un
problema, a meno che l'azienda
non si appoggi a reti di assistenza
già stabilizzate ed efficienti In
ogni caso un altro problema che
potrebbe far tentennare le grandi
utenze, di solito molto attente ad
evitare futuri problemi di assi-
stenza e manutenzione.
Queste incognite, comunque,
nulla tolgono al valore della pro-
posta NeXT. Con un prezzo di
vendita di 6.000 dollari questa
macchina potrebbe avere pochi
rivali sul mercato. E già che ci
siamo, chi sono 1 concorrenti di
questo computer? Cominciamo
ovviamente dal nuovo Macintosh
llx (9.400 dollari), anch’esso mu-
nito di micro 68030, ma con un
clock a 16MHz. un hard disk da
80Mbyte e pochi altri cambia-
menti rispetto al fratello Mac II. E
poi le workstation attualmente
regine del mercato, le mitiche (a
ragione) Sun Rimanendo m una
gamma di prezzi ragionevole e
seguendo le cifre riportate da
UnixWorId notiamo che una
Sun3/60 munita di 68020. con
4Mbyte di memoria centrale e
senza memorie di massa, viene a
costare 8.900 dollari Forse m
futuro, con l’eventuale espansio-
ne NeXT. nell'area dei «business
computer» ci saranno scontri con
altre macchine come 1 nuovi su-
per personal muniti di 80386 (m
futuro 804861 a 25MHz 0 più
(sono già annunciati per la metà
del prossimo anno computer con
386 a 33MHz!!).
Per concludere, questo non é
né un calcolatore della quinta
generazione, né il computer
«definitivo» e finale
É, semplicemente, il meglio
dell’attuale tecnologia racchiuso
in una scatola nera, ad un prez-
zo che, fino ad un anno fa, non
ci saremmo nemmeno permes-
si di sognare.
A proposito; secondo voi
NeXT significa davvero «Il Pros-
simo»? Da quando l’amico Rmo
(quello che ha scoperto il drive
154i di Commodore 64) mi ha
fatto notare come si può abbre-
viare la frase «New XT», 10 ho 1
miei fieri dubbi
Alessandro Lanari
...SE HAJ L’AMIGA NON LASCIARLA DA SOLA...
GLI HARD DISK
AMEQADRIVE SCSI
Ht.it O.iX ■ conile, H i pii ASIl/IOgO ,n liti
XMEMCflIVE !9l
AMEGAORIVE STS06
iURIVE
in AORIVE TOWER
ADRIVE2000
AMEQAOniVE M Up STSM L SKOWlW» RAM CHIEDERE)
AUEGAORIVE <0 Mb SrSM L lOSOOOO icori RAM CHIEDEREI
PLASH BANK A2000 ^
IMPACT A2000 QVP
lUDéO Commeder*
H02000cvd 32 Mb
jmus n >HintOiu « RMb noiswcM Limili
LE ESPANSIONI DI
MEMORIA
AMEGABOARD
rapini, en. mtmalit pti Aill/INI pt la IMbE
^INTERAM
SUreRmO
M088
lOCKRpM 1.3 A1000
KICKROM 1.3 A500/A2000
ATTEKaORE
LE SCHEDE ACCELEnATTKl SENZA PROCESSO
CO»ROCESSOAl ore SONO IHOtCATI A P*nTExA S(
BANG Può MORTAflE LE l£ COPPIE IPPIi mnAI
inzi/niio iiiiviiii; mentre la hurr
iiiintni» mn/nii: QUESTO poi lasciare il
5.«?‘L.i..aL.e» lAllM UHM,
HURRICANE MEMORY 1 4
AD AFTER 030
PROCESSORl.MHI LAPO
A26S2
aa-MMUMISIH-RAM a
I DIGITALIZZATORI
AUDIO VIDEO
pi GiBgt wq ^ ^ ^ ^
LA^I^OUMEO
AIIO/LOOS g AZHKae aUiiPt) ImSIO LMNCtLjVEIi
LAAOHt LMEIMILIMtM '
Eassjs.MflÈSf.swm.
mCKER FIXER MICROWAY
ZORRO MG BLUE BUS
p RW
MOOIR.O MH>I + PIGI STEREO
acptila ccKKantma »g«t>iBAP>ri itaiip pHi’inBAaccsA MHX L7WM
ATTERgQMEIll NOLO ZORRO SiO BliJC SI POSSONO MONTiULE
SmiUMPACrA»!XA»N.tcc)
I MONITORS
COMMODORE 10S4 S
COMMODORE 2080
Monnpi HiPaiaP allapBNiHinuptiAigl.llCe.]0«OLI
PHIUPS 8833 l_480M8
STAMPANTI
STAR LC 18 L.420000
STAR LC 18 color L.4SOOOO
LC 24 18
MANNESMANH GP 886 LASER
AMIGA SektiiL'^B
CMMONLTOH? SECONDO DRIVE
n I COMPATLSIUXTAT E PSI.CHE
PER INFORMAZIONI E/O
ORDINAZIONI
(^OMpUTER
'^€NT€R
VIA FORZE ARMATE 260
20152 MILANO
TELEFONO 02-4S90213
VENDITA SOLO PER
CORRISPONDENZA
, TUTTI I PREZZI SONO IVA
* COMPRESA
NUOVA GAMMA DISITACO PERSONAL COMPUTER XT TURBO
ANCORA PIÙ VELOCI
IBM- COMPATIBILE
sEs
COMPATIBILE
MICROPROCESSORE 8088
COPROCESSORE HAT. 8087 OPZIONALE
CLOCK 10/4,77 MHz
RAM 312Kb SU SCHEDA MADRE ESPAND. A 1024 Kb
1 DRIVE S.2S" 360Kb
8 SLOTS DI ESPANSIONE
SCHEDA VIDEO HERCULES/CGA
PORTA PARALLELA, PCffiTA SERIALE
SISTEMA OPERATIVO SUPPORTATO MS-DOS
MONITOR 12" MONOCROMATICO
TASTIERA AVANZATA 101 TASTI
LIRE 1.250.000.
SISTEMA COMPLETO
CON 2DRIVE 360Kb LIRE 1.4S0.000 + IVA
CON HARD DISK 20Mb (40 ms) LIRE 2.0S0.000 -f IVA
0
DISITACO
DISITACO S.p.A.
VIA ABBIA, 60 ■ 00199 ROMA-ITALIA
Tel. 06/B4407e6-867741-8«42288/9
Tele> 626834 DITACO l-Flx 06/867607
FILIALI
SICILIA Tel. 0934/26040
PIEMONTE Tel. 011/327668/393373
BRESCIA Tel. 0364/61631
PUNTI VENDITA DIRETTI
ROMA VIA AURELIANA, 47/49/51 Tel. 06/4747853/2/4
ROMA VIA AURELIA, 352A Tel. 06/6235146
ROMA VIA MASSACCIUCC0L1, 25A Tel. 06/6390100
ROMA LG. TEVERE MELUNI, 37 Tel. 06/3605276
ROMA LARGO FORANO 7/8 Tel. 06/8391556-6310474
Libri
Unix System V
Complementi
di programmazione
di R. Thomas, L Rogers. J. Yates
Me Graw-Hill
Prima edizione originale: 1986
Prima edizione italiana 1988
Nella collana di sistemi operativi e linguag-
gi di programmazione della Me Graw-Hill
Italiana sono compresi due testi su questo
argomento: uno é «Il sistema operativo
Unix» di McGilton/Morgan, l'altro è questo
«System V - Complementi di programma-
zione»
Unix può esser visto da svariati punti di
vista, tra i quali quello del generico utente e
quello, più specifico, del programmatore. Nel
primo caso hanno maggiore importanza gli
aspetti fondamentali, la gestione dei file, le
funzioni di rete, l'elaborazione dei testi e il
supporto allo sviluppo di programmi; nel se-
condo, invece, ci si focalizza sulla realizzazio-
ne di software, e assumono importanza i tool
realtivi, comle SCCS e Make, lo sfruttamento
dello Shell e della sua programmabilità, le
librerie in C e le chiamate di sistema, fino ad
aspetti di amministrazione del sistema stes-
so e della sua configurazione.
Il libro «Unix System V - Complementi di
programmazione», come suggerisce il nome
stesso, risponde direttamente alla seconda
esigenza: è dunque un libro di secondo livel-
lo; è inoltre specificamente dedicato allo
standard System V, che ha preso in prestito
solo parte delle feature della storica versione
7, CUI più marcatamente fa riferimento l'altro
testo citato.
Una nota a parte la menta il prezzo, basso
per l'argomento: 49.000 lire per oltre 550
pagine mostra a chiare lettere quanto la casa
editrice creda in questo argomento, tanto da
praticare fin dall'inizio un prezzo da best
seller
Elio Orto
Musica Digitale
di L.M. del Duca
franco Muzzio Editore
261 pagine. L 28.000
Pnma edizione: agosto 1987
Guardando la copertina, il primo impulso
risulta ingannevole, la «Musica Digitale» è
infatti ambiente ritenuto di qualità solo negli
ambienti specializzati. Il sottotitolo, per quan-
to in caratteri più piccoli, svela al lettore i
risvolti della cosa: sintesi, analisi e filtraggio
digitale Che la profondità tecnica raggiunta
dalla musica elettronica sia la stessa dei
sistemi che portano allo scudo stellare, e che
l'Italia ha fatto nel settore passi da gigante
portandosi alla pan con i mostri sacri USA e
Francia, ben pochi lo sanno
In Italia la Teoria dei Segnali viene per io
più insegnata con la stessa stantia prosopo-
pea di quando i sistemi digitali ancora non
c'erano, e DFT e FFT rappresentavano solo
teorie matematiche: peggio, anche l'analisi
digitale viene presentata con lo stesso pe-
sante fardello di teoria e teoremi, lasciando
lo studente — sia di scuola superiore, che
universitario, che autodidatta — sbigottito
dalla difficoltà di ciò che studia e dalla impos-
sbilità di renderlo in pratica.
Del Duca, nel suo testo, concede allo
spettacolo solo il citato titolo e l'ulltmo. bre-
ve capitolo: il resto prende il novellino dell'e-
laborazione numerica e lo porta passo passo,
con l'aiuto di programmi scritti in Basic (per il
mondo MS-DOS, ma quasi immediatamente
traducibili ovunque, previo rispetto per la
parte grafica), alla realizzazione di filtri a ri-
sposta sia infinita che finita del primo e
secondo ordine, all'analisi in Fourier e fino
alla sintesi digitale con van metodi e in
tempo reale
A nostro parere questo libro è un guanto di
sfida alla didattica tradizionale, incapace di
liberarsi da schemi tradizionali che nulla han-
no poi a che vedere con la pratica; ma anche
a svariate Case editrici, che spesso stampa-
no libri fidando solo nella distribuzione, e per
nulla nei contenuti. La vastità dell'utenza
d'un libro del genere à. a ben pensarci,
veramente eccezionale, incontrando l’inte-
resse di studenti degli istituti tecnici, di sva-
riate facoltà universitarie e deH'autodidatta
con home o personal computer, che potran-
no finalmente toccare problemi generalmen-
te visti nella troppa lontana teoria
Elio Orto
Introduzione ai sistemi operativi
di David Barron
Edizione italiana a cura di F.A. Scheiber
Masson & C. editore
Via G. Pascoli. 55 - Milano
149 pagine, cartonano. L 21.500
ISBN 88-214-0801-9
Da semplice interfaccia tra il programmato-
re e la macchina (con le sue periferiche di 1/
0). con l'avvento di sistemi multiutente sem-
pre più grandi e costosi il Sistema Operativo
é divenuto lo strumento principe per gestire
efficacemente tutte le risorse del computer
Il libro di Barron. che si presenta come
seconda edizione di un testo nato nel lontano
1970, è tutt'altro che un rifacimento. Esso si
articola come un'opera nuova, sulla quale
l'accento è posto soprattutto sui minielabora-
tori e sui personal, pur non tralasciando di
accennare alle funzioni più complesse che un
Sistema Operativo deve svolgere sui sistemi
di grandi dimensioni.
Organizzato in 8 capitoli, questo volume
affronta i diversi aspetti cui i S.O sono
destinati. Si va. quindi, dai primi fondamenti
storici, allo schema architettonico generale di
un sistema operativo (la struttura di un pro-
cesso, la funzione di nucleo, le strutture più
diffuse di S.O., gli interrupt), per passare ai
processi e macchine virtuali (lo scheduling, la
sincronizzazione, la protezione), alla gestione
della memoria (mappe di memoria e prote-
zione delle stesse, gestione della memoria in
UNIX, la memoria paginata, la segmentazio-
ne, la gestione dinamica), a quella delle peri-
feriche (dischi e archivi, terminali, stampanti
e reti), ed ad una discreta trattazione dell'in-
terfaccia utente (chiamate a sistema, l'inter-
faccia interattiva, l'interfaccia a lotti, ed i
linguaggi dei comandi)
Opera minore di un autore che ha dato ben
altro di sé. breve ma non affrettata, questa
«Introduzione ai sistemi operativi» si presen-
ta, m onore agii argomenti di cui tratta, come
mezzo per introdurre un utente anche non
smaliziato al concetto ed alle tecniche dei
S.O. più diffusi.
Corredata di una piccola bibliografia e d< un
buon indice analitico, si dimostra opera di
buon pregio, se viene intesa per quello che
effettivamente è. vale a dire opera introdutti-
va, senza alcuno scopo di essere analitica o
di voler rappresentare un testo di formazione
avanzato,
Raffaello De Masi
56
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
NUOVA GAMMA DISITACO PERSONAL COMPUTER AT TURBOI
ANCORA PIÙ POTENTI
OLT
DISITACO BABY MAX AT 1024K
LIRE 3.890.000 . .va
SISTEMA COMPLETO
CON HARD DISK 44Mb (25 ms) LIRE 4.390.000 + IVA
CON HARD DISK 70Mb (28 me) LIRE 5.090.000 + IVA
CON HARDDISK110Mb|28ffls}URES.690.000 + IVA
DISPONIBILE ANCHE IN VERSIONE TORRE
ili
DISITACO BIG MAX AT 1024K
IBM- COMPATIBILE
MICROPROCESSORE IKTEL 80286 SELEZIONATO PER 12 MHz
COPROCESSORE MAT. 80287 OPZIONALE
CLOCK 12/SMHz o 10/6,77MHz ^ WAIT STATE
RAM 1024Kb (SU SCHEDA MADRE) ESPAND. A 16Mb
1 DRIVE 5.25" 1.2Mb, 1 DRIVE 3.5" 720Kb E HD 20Mb (40 <ns)
a SLOTS DI ESPANSIONE
SCHEDA VIDEO HERCULES/CGA
PORTA PARALLELA. 2 PORTE SERIALI
SIST. OPER. SUPPORTATI MS-DOS, MS-OSy2, UNIX, XENIX
MONITOR 14" MONOCR. DOPPIO INGRESSO
TASTIERA AVANZATA 101 TASTI. GARANZIA 12 MESI
LIRE 3.390.000 . .va
SISTEMA COMPLETO
CON HARD DISK 44Mb (25 ms) LIRE 3.890.000 * IVA
CON HARD DISK 70Mb (28 ms) LIRE 4.590.000 4 IVA
DISPONIBILE ANCHE IN VERSIONE TORRE
PUNTI VENDITA DIRETTI
ROMA VIA AUREUANA, 47/49(51 Tel. 06/4747853/2/4
ROMA VIA AUREUA, 352A Tel. 06/6235146
ROMA VIA MA5SACCIU(X0U, 2SA Tel. 06/8390100
ROMA LG. TEVERE MELLINI, 37 Tel. 06/3605278
ROMA LARGO FORANO 7/8 Tel. 06/8391556-8310474
DISITACO S.|).A.
VIA AR8IA, 60 - 00199 ROMA-ITALIA
Tel. 06/6440766467741-844228B/9
Telex 626834 DITACO l-Fax 06/857607
FILIALI
SICILIA Tel. 0934/26040
PIEMONTE Tel. 011/327668/393373
BRESCIA Tel. 0364/61631
0 IISITUI
Informatica & Diritto
di Elvezio Petrozii
Commercializzazione dei Sistemi Esperti
Il risultato piti significativo nel-
l'ambito degli studi sull'intelli-
genza artificiale è certamente
costituito dai cosiddetti Sistemi
Esperti (S E I
Il sintagma «intelligenza artifi-
ciale" unisce due caratteri appa-
rentemente inconciliabili: uno ti-
picamente umano, l'intelligenza,
capace di padroneggiare le si-
tuazioni e di risolvere una sene
di problemi, l'altro ripetitivamen-
te meccanico e quindi ottenuto
con mezzi tecnici
Il piu recente prodotto di que-
sto abbinamento è appunto rap-
presentato dai S E., la cui carat-
teristica è quella di poter affian-
care ed in qualche caso sostitui-
re l'esperto umano in compiti di
carattere strategico; ne sono
esempi emblematici i prodotti
destinati alla geologia, alla medi-
cina, alla chimica ed all'informa-
É chiaro pero che accanto a
settori nei quali il rischio è costi-
tuito da errori imprenditoriali esi-
stono branche legate a cautele
e timori rivolli all'enorme impor-
tanza dei beni, come ad esem-
pio la salute, che entrano m
gioco
Bisogna quindi verificare se i
criteri elaborati per la commer-
cializzazione dei programmi tra-
dizionali sono rispondenti ed
adeguati anche nei caso dei S.E
E perciò opportuno differen-
ziare in modo chiaro le due cate-
gorie di software; un S.E risulta
composto da
a) la base di conoscenza (long
term memorv) m base alla quale
vengono formalizzate le regole
ed I concetti cognitivi,
bl il motore inferenziale (infe-
rence engme) e cioè un algorit-
mo di carattere generale che
costituisce il metodo di ragiona-
mento,
c| la base dei fatti (short term
memory) che rappresenta la ba-
se dei dati relativi al caso m
esame.
Per contro i programmi tradi-
zionali presentano una strutturra
molto più semplice, formata da:
a) un algoritmo, anche molto
complesso, capace di elaborare
dei dati forniti secondo determi-
nati standard,
b) dei dati, istituzionalmente
esterni al sistema.
Emerge quindi in maniera net-
ta la differenza tra i programmi
tradizionali, definiti come «ausi-
lio alla conoscenza», ed i S.E..
considerati come «emulatori di
processi decisionali» Veniamo
ora all'ipotesi di malfunziona-
menti: un S.E é difettoso quan-
do fornisce una consulenza ine-
satta, un programma tradiziona-
le lo è invece quando elabora i
dati in modo imprevisto.
Va inoltre considerato che nel
caso dei S E il prodotto finale
nasce da un lavoro comune tra
l'informatico e l'esperto umano
con una conseguente, doppia
possibilità di fallibilità che, nelle
circostanze più delicate, apre il
discorso dell'imputabilità della
prestazione del S E
Facciamo un esempio: un
medico specialista collabora alla
formulazione delle regole per un
S.E destinato alla diagnosi delle
malattie polmonari.
Egli può far inserire una rego-
la sbagliata, dimenticare una re-
gola fondamentale oppure fare
riferimento ad una conoscenza
obsoleta.
Se un secondo specialista
consulta il S.E difettoso, ne può
conseguire un danno, anche
grave, per il paziente in cura. É
vero che senza la consultazione
le insufficienti cognizioni del se-
condo medico avrebbero potuto
produrre egualmente dei guasti,
ma è altrettanto vero che in
questa ipotesi i danneggiati sa-
rebbero limitati ai pazienti del
medico incompetente mentre
con l'impiego del S E. le cogni-
zioni erronee finiscono per influi-
re su un numero di pazienti cer-
tamente più elevato
A questo proposito esistono
nella dottrna italiana due corren-
ti di pensiero; la prima, orientata
in senso favorevole al produtto-
re. non prevede una sua respon-
sabilità in quanto la prestazione
del professionista che si é affi-
dato al SE. non figura come
attività dei dipendenti del pro-
duttore
La seconda invece prevede
una precisa responsabilità di chi
ha commercializzato il prodotto
in quanto chiunque si avvale del
lavoro altrui (quello dello specia-
lista), cosi come è pronto a trar-
re vantaggio dalla cooperazione
deve essere disposto ad assu-
mersene I nschi
Naturalmente non esiste oggi
una casistica significativa sulle
responsabilità derivanti dal catti-
vo funzionamento dei S E e gli
studi m materia si limitano a
prospettare situazioni puramen-
te teoriche e solo una piu spinta
commercializzazione permetterà
approcci più concreti
Tuttavia il tema e emerso più
volte nella letteratura straniera e
principalmente statunitense; da
questa è emersa la difficile indi-
viduazione tra «produci liabili-
tyii, da noi nota come «respon-
sabilità oggettiva», e iislncl lia-
bility», interpretabile come «re-
sponsabilità per la prestazione
professionale»
Per quanto riguarda i S.E la
dottrina americana ha considera-
to scarsamente applicabile il
concetto di «produci hability»
mentre è risultato di più imme-
diata applicazione il discorso di
«stnct liabilityn, soprattutto nei
casi in CUI il malfunzionamento
derivi da vizi di design
In queste circostanze infatti,
la responsabilità si orienta nel
senso della negligenza del pro-
duttore nel valutare ciò che il
S E. avrebbe potuto fare.
Il problema è comunque am-
piamente aperto e quésto so-
prattutto in considerazione del
fatto che la materia vive una
fase profondamente sperimen-
tale.
Va comunque evidenziata la
F>ericolosità potenziale dei S.E ,
spesso utilizzati da utenti che
non posseggono una conoscen-
za nello stesso ambito sistema-
si pone perciò il problema di
individuare lo strumento più ido-
neo atto a prevenire i danni che,
verificatisi a causa dell'applica-
zione in un singolo caso, posso-
no ripetersi m tutti i casi che
utilizzino sistemi della medesi-
Nel nostro ordinamento tate
strumento è identificabile nell'a-
zione inibitoria: questo però non
risolve il problema della soluzio-
ne del danno già subito.
Come sempre rimane al legi-
slatore l'ardua nsgosia. mk
58
MCmicrocomputern. 81 - gennaio 1989
NUOVA GAMMA DISITACO PERSONAL COMPUTER 386 TURBO
ANCORA UN NUOVO RECORD
DI VELOCITÀ
IBM' COMPATIBILE
UOTHER BOARD A B STRATI AO ALTISSIMA AFFIOABIIITA
MICROPROCESSORE INTEL 803S6 64Kb CACHE MEMORY
C0PR0CE5S0RE MAT. S0387 OP2IONALE
CLOCK 16/20MH2 0 WAIT STATE
RAM204BKb(SLISCHEDAMADRE)ESPAND.A16Mb ROMBIOS128K
1 DRIVE S.25" 1.2Mb, 1 DRIVE 3,5" 1.44Mb E HD 44Mb (25 ms)
8 SLOTS DI ESPANSIONE
SCHEDA EGA SUPER 640 x 480/HERCULES/CQA;AUTO SWITCH
PORTA PARALLELA, MULTISERIALE 4 PORTE
SIST. OPER. SUPPORTATI MS-DOS, MS-OS/2 UNIX, XENIX
MONITOR 14" MONOCR. DOPPIO INGRESSO
TASTIERA AVANZATA 101 TASTI. GARANZIA 12 MESI
LIRE 7.590.000
SISTEMA COMPLETO
CON HARD DISK 70 Mb (28 ms) LIRE 8.290.000 * IVA
CON HAR DISK 110Mb (28 ms| LIRE 8.890.000 * IVA
CON HARD DISK 340Mb(16ms)URE11.690.000 + IVA
OLTPe
DISITACO BIG MAX 386/1 024K
SISTEMA COMPLETO
CON HARD DISK 70Mb (28 ms| URE 6.690.000 * IVA
CONHARDDISK110Mb(28ms}LIRE7.190.000 * IVA
DISPONIBILE ANCHE IN VERSIONE TORRE
5.990.000 + IVA
PUNTI VENDITA DIRETTI disitaco s m
VIA ARBIA, 60 - 00199 ROMA-ITALIA
ROMA VIA AUREUANA, 47/49/51 Tel. 06/4747853/2/4 Tei. 06/8440766.86774i.04422B8/9
ROMA VIA AUREUA, 352A Tei. 06/6235146
ROMA VIA MASSACCIUCCOLI, 25A Tel. 06/6390100 FILIALI
ROMA LG. TEVERE HELLINI, 37 Tel. 06/3605278 t^ S™ 3 ““ 6 G 8/393373
ROMA LARGO FORANO 7/8 Tel. 06/8391556-8310474 brescia Tei. 0364/6i63i
CERCHIAMO GLI UOMINI MIGLIORI PERCHÉ DIVENTINO I NOSTRI AGENTI DI VENDITA NELLE ZONE LIBERE INVIARE CURRICULUM E FOTO TESSERA A COLORI
O Disinci
BEBBEBBa
nèWELsri
hardware software telematica
201SS MILANO - Via Mac Mahon, 75
tal 02/32.34.92 • tal. 02/32.70.226 (Solo Mattina)
NEGOZIO AL PUBBLICO
ORARIO: 9-12 e 15-19
Sabato 9,30-12,30 e 14.30-18,30
PRONTA CONSEGNA DELLE SEGUENTI MARCHE Al PREZZI
MIGLIORI, E CON GARANZIA DELLE CASE FABBRICANTI,
ED INTERNA NEWEL DA 10 ANNI IL MEGLIO
rniir
iralP
theComputeifpinter
dorè ™ ABA AB-
ir- AATARI SA%VD
> PRODOTTI DI MARCA, AL PREZZO DEI -PC TAIWANESI-
Cornino
NOI TI DIAM
Novità genloch per professionisti
ed entusiasti: Mini Genon solo
L. 399.000
(per lutti gli Amiga)
Videotitolazione alla portala di tutti,
compatibile TV Text. provideo plus ecc.
Scanner 105 mm. per Amiga 500/2.000
completo software ed interfacce
L. 799.000
Hard disk 20 mb per Amiga in Amiga Dos
Per 500/1.000 L. 999.000 amigos
Per 2.000 L. 999.000 amigos
Per 2.000 L. 1.100.000 Commodore
Pro sound (digistereon) compatibile
Perfectsound Digitalizzatore audio
stereo
L. 199.000
Kickstart 1.3 (nuovo sistema
operativo)
L. 160.000
Disk Drive 5 e un quarto per
programmi MS/OOS
L. 269.000
Duplo Drive 3 1/2 pollici + S 1/4
tutto in uno
L. 459.000
Serial amiga (per connettere stampanti
seriali Commodore all Amiga)
L. 39.000
Dlsconnet (disconnette il II Drive Amiga)
L. 23.000
Per evasioni ordini postali scrivere a:
ELETTOR s.a.s.
Vie Imola, 13
20156 Milano
Tel. 3270226 mattino da martedì a venerdì
Tel. 3762701 mattino da martedì a venerdì
Tel. 323492 da martedì a sabato (9-18)
tutto II giorno evasione ordini in giornata, contrassegno postale
contattarci per prezzi particolari: scuola, utilizzatori professio-
nali, 0 previo appuntamento, visitateci al lunedi mattino giorno
a Voi riservato.
C.D
COMPUTER CASH s.a.s.
di Stanca Marisa & C
Viale Bligny, 41 • 20136 MILANO -
Tel. 02/5463183 - 5464348
COMPUTER 266 PORTATILE LCD 1 DRIVE HARD DISK
20 MB L. 3.300.000
(cabinet + alimentatore + scheda video LCD) -guscio» * sche-
da madre elt 286 + fdd 1,2 + controller FDD/HD 286 + cavo con-
troller + H.D. 20 Mb + 18 memorie 256 k 120 ns
COMPUTER 286 PORTATILE LCS 1 DRIVE HARD DISK 40 MB
L. 3.600.000
(cabinet + alimentatore + scheda video LCD) «GUSCIO» + sche-
da madre elt 286 + fdd 1,2 + controller FDD/HD 286 + cavo con-
troller + hd 20 Mb + 18 memorie 256 K 120 ns.
COMPUTER 386 PORTATILE LCD 1 DRIVE HARD DISK 20 MB
L. 2.369.000
COMPUTER 386 PORTATILE LCD 1 DRIVE HARD DISK 40 MB
L. 2.670.000
Cavo communication (per giocare tra due computer e:o scambiare
riles L. 25.000
Cabinet, sottosislema per Amiga 500
(per usare Interfaccle di Amiga 2.0(X}
con Amiga 500 compreso alimentatore)
L. 399.000
Ami - modem
Modem telematico 300/1200/1200 75
completo cavi e software (AYES)
stesso modello 2400 Baud
L. 399.000
L. 419.000
Hard Disk 32MB X Amiga 2.000
MS DOS partizionabile
L. 799.000
Modulatori pai x Amiga 2.000
L. 140.000
Amiga LIght pen (con software)
L. 99.000
Espansione 2MB popolata espandibile ad 8MB
per Amiga 2.000
L. 1.149.000
NOVITÀ ATARI
DISPONIBILE la SERIE -PC» ATARI e HOME
COMPUTER 1040. nonché accessoristica
e software telefonare
Si CERCANO COLLABORATORI PART-TIME o TEMPO
PIENO per i SETTORI da NOI TRATTATI
ESPERTISSIMI e GIÀ INTRODOTTI NEL SETTORE
(telefonare il mattino presto)
Genlock Broadcasting Neriki (per STUDI e/o
TV private, alte prestazioni) telefonare -
Stazioni gralictie composte da Amiga 2000 Hard Disk (20 - 32MB)
Scheda Janus. 2MB-8M6, Genlock e programmi grafici
prezzi concorrenziali
Scheda XT Janis (compatibilità 100'^ MS DOS
AT Janus per Amiga 2000 telefonare
Sono disponibili i programmi di Fred Fish, di Public Demain e
relativo libro di utilizzo in italiano.
Amiga Splitter
per colorare senza filtri le immagini di DIGIVIEW.
EASYVIEW , VID L. 200.000
Audio/video:
digitalizzatore Duale audio e video tutto in uno. completo software
in italiano e manuali italiano L. 199.000
VD Grabber Amiga
(digitalizzatore tempo reale) L. 499.000
AMIGA 500/2000 ed ACCESSORI INGROSSO RICAMBI
e SOFTWARE A PREZZI IMBATTIBILI
Convertitore Seriale/parafielo per Amiga 500/1000/2000 Potrete
usare la RS232 per stampanti paraliele lasciando libera la porta per
gli effetti video L. 118.000
Stampanti NLQ Seriati-Grafiche per Amiga
SOO/1000/2000 L. 299.000 (fino a esaurimento)
Flixer Fixer (ferma il flixer di Amiga)
L. 899.000
CMI Scheda acceleratrice per Amiga
L. 350.000
Stampanti 9 e 24 aghi colore bianco nero: NEC, STAR. PANASO-
NIC. AMSTRAD. TAXAN, COMMODORE OLIVETTI, MANNESMAN
ecc. a prezzi da grossista.
NOVITÀ PER COMMODORE 64
DISK DRIVE NEWEL per 64/128
(OCEANIC 118) con Sifty dos più veloce in lettura, scrittura salva-
taggio di serie L. 229.000
(con questo sistema operativo non serve più lo SPEEDOS OC
118: inutile buttare soldi)
SPEEDOS per 1541/11 (oltre agli altri già
disponibili) L. 49.000
Stampanti a colori ed in bianco e nero, come per Amiga
Reflex Backup System (per copiare dischi protetti, compreso C(
parallelo e «NIBBLER*) L. 39.000
Interfaccia parallela grafica (collegamento stampante parallela a
64/128) L. 99.000
Interfaccia Seriale per modem 64/128 L. 59.000
Emulatore CPM per 64 con Software L. 59.000
Interfaccia lEE 488 L. 59.000
Nuova Eprom Grafica (-t- 4 Set Caroten per 803)
per 801 L. 25.000
per 802 L. 29.000
per 803 L. 35.000
Digitalizzatore VIDEO per 64/128 Compatibile
Kaala L. 70.000
Pacchetto Radioamatori (Software) composto da RTTY + FAX +
MODEM + TELEFONO e schemi L. 49.000
SONO DISPONIBILI TUTTE LE PARTI DI RICAMBIO E TUTTE LE
NOVITÀ HARDWARE
E SOFTWARE DEL MERCATO.
NOVITÀ per PC e COMPATIBILI
new
HARD DISK AMSTRAD
COMPATIBILE PPC 512/640 PORTATILI
con alimentazione switching, Cabinet
metallico, e manuali
20 MB
32 MB
40 MB
L. 999.000
L. 1.059.000
L. 1.199.000
NOVITÀ AMSTRAD SERIE 2000 AT
286 telefonare
386 telefonare
DISPONIBILE TUTTA LA GAMMA «PC> e LA GAMMA AUDIO e
VIDEO
Joistick per PC a L. 29.000
Scheda Joistic a L. 39.000
Scanner 105 mm., con Halo DPE L. 599.000
Disponibili a stok tutti I tipi di schede e di accessori pc a PARTI
STACCATE
Stampanti in bianco e nero e colori (come per Amiga)
PREZZI IN OFFERTA SPECIALE VALIDI FINO AL 31 .01.89 LISTINO AL PUBBLICO IVA COMPRESA TUTTI I NS ARTICOLI SONO DI QUALITÀ GIAPPONESE E SONO
DA NOI GARANTITI PER UN PERIODO DI 12 MESI PAGAMENTI RATEALI, LEASING, PREVENTIVI PERSONALIZZATI E GRATUITI
COMPUTER 8088 BASE
. scheda madre SOSSriO cpu S40K 2S6K rem ns
- DRIVE da 360k di marca MistubIshI
- cabinet di lamiera satinata verniciata a luoco con alimentatore da 200 watt
• scheda video - controller fdd • tastiera 84 lasti
COMPUTER 8088 2 DRIVE
Configura2ione come 8088 base ma con 2 DRIVE da 360K oppure con un drive da S",25 de 360K e uno da 3", 5 da 720K.
COMPUTER 8088 1 DRIVE HARD DISK 20 MB
configurazione 6086 base ma con HARD DISK da 20 mb con relativo controller
COMPUTER 8088 VELOCE COMPUTER 286 BASE STANDARD 1 DRIVE 1.2 MB L. 1.800.000
cebinel * alimentatore + l fdd 1.2 * scheda madre 286 + scheda video ■* controller HD/FOD * 18 memorie 120 ns 2S6I< tasli. 101
COMPUTER 286 STANDARD 1 DRIVE HARD DISK 20 MB L. 2.300.000
cabinet * alimentatore «-1 fdd 1,2 * scheda madre 268 « scheda video + HD/ldd 286 * Hard disk 20 Mb * 18 memorie 120 ns 256 k + tasliera 101.
COMPUTER 288 STANDARD 1 DRIVE HARD DISK 40 MB L. 2.700.000
cabinet * alimenialore « l fdd .r scheda madre + scheda video HDtFDD 266 + Hard disk 40 Mb 16 memorie 120 ms 256 k + tastiera 101
TUTTO IL MATERIALE È GARANTITO 12 MESI -t- 7 GIORNI DI PROVA SODDISFATTI O RIMBORSATI ED
É IN PRONTA CONSEGNA = NOI VENDIAMO FATTI NON PAROLE = I NOMI l MARCHI E GLI STEMMI
USATI IN QUESTA PUBBLICITÀ SONO DEPOSITATI E DI PROPRIETÀ DELLE MENZIONATE AZIENDE,
NEWEL NE È SOLO IL RIVENDITORE, 0 IL DISTRIBUTORE, E RINGRAZIA LE MEDESIME PER L’UTILIZZO.
I PREZZI POSSONO VARIARE SENZA PREAVVISO.
=DISCOM=
Da sempre Discom è preparata per correre e vincere. La sua professionalità e il suo di-
namismo fanno della Discom una società di distribuzione tra le più trainanti: le proposte
più adeguate e i prezzi più competitivi per i prodotti vincenti, cioè i migliori, per Voi.
00128 Roma - Via Marcello Garosi, 23
Telef. (06) 52.07.839-52.07.917-52.02.293 - Telex 620238 - Telefax (06) 52.05.433
SOLO I MIGLIORI. PER VOI
Paris, la Villette
Tutto quello che avreste voluto sapere su scienza, tecnica ed industria,
ma non avete mai osato chiedere
di Ornella D'Alessio
150.000 1000 persone ed un costo di
4 miliardi e mezzo di franchi francesi: ecco
come SI presente la «Cté de la Science e de
rindustne», il centro culturale francese situa-
to alla Villette, un quartiere a est di Parigi
Nato come bacino acquifero per l’alimenta-
zione di tutte le fontane della città, trasfor-
mato prima in deposito di carbone e di
mercanzie varie in arrivo dalle colonie e suc-
cessivamente in mercato del bestiame-mat-
tatoio, il terreno ospita oggi il più grande
museo di scienza, tecnica e industria del
mondo. Concepita all'alba della terza rivolu-
zione industriale, la «iVilleite" {così è sopran-
nominata dai parigini) mantiene solo un leg-
gero rapporto di parentela con ciò che il
termine «museo» continua a significare per
Questo perché l'intento dei 400 creatori
del centro è stato quello dì creare un rappor-
to innovativo tra l'uomo e la scienza utilizzan-
do tutte le «risorse» umane: lo sguardo, il
tatto, la manipolazione e cosi via.
Tutu gli oggetti ed i meccanismi esposti
richiedono infatti l’inten/ento del visitatore
per poter funzionare. Allo stesso modo i
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
video accessibili nelle varie sezioni dialogano
con il visitatore e nchiedono le sue risposte
per poter completare II programma,
Anche l'impostazione architettonica del
centro è stata creata in funzione di questa
filosofia. Infatti ogni cosa è «a portata di
occhio», dagli elementi portanti della struttu-
ra ai meccanismi di sostegno, al sistema di
condizionamento, agli ingranaggi delle scale
mobili che sono protetti semplicemente da
pannelli trasparenti.
11 centro è formato da 4 poli di interesse,
dei quali il principale é Expiora (6000 m*) —
dove hanno luogo le esposizioni permanenti
e temporanee — dove hanno luogo le espo-
sizioni permanenti e temporanee — che è a
sua volta suddiviso in 4 grandi sezioni.
Nella prima «Dalla terra all'universo» sono
esposte le tecniche di esplorazione degli
oceani, della terra e dello spazio.
Per facilitare la comprensione dei rapporto
Ira terra ed universo sono esposti dei modelli
in scala reale del sottomarino Nautilus, utiliz-
zato per le esplorazioni scientifiche francesi,
alcuni elementi del missile Ariane, un model-
lo di futura stazione orbitale per lo studio
sugli effetti dell'imponderabilità ed un centro
iperbarico nel quale sono riproposte le condi-
zioni di vita di coloro che vivranno nella
profondità marine in condizioni «estreme» di
pressione atmosferica. A questa sezione é
affiancata una parte dedicata a «le matemati-
che», le quali sono presentate sotto forma di
gioco. Ad esempio attraverso uno strano
marchingegno di tubi ed ampolle in vetro nel
quale scorre del liquido blu, diventa di facile
comprensione il principio della numerazione
binaria e la sua applicazione nei circuiti dei
computer.
Nella sezione «L'avventura della vita» è
presentata la meravigliosa ed imprevedibile
storia delia vita, sottolineando la complessità
dei rapporti terra-uomo-tecnica.
Partendo dalla capacità dell'uomo di com-
prendere e conoscere il suo ambiente attra-
verso vari strumenti (osservazione metereo-
logica, dimostrazione del funzionamento glo-
bale degli ecosistemi, acquacoltura) si arriva
ai rapporti tra l'uomo ed il suo habitat e più
precisamente all'esame della relazione terra-
uomo-tecnica. Si giunge perfino alla presen-
tazione di un «serra del futuro» che mostra
63
PARIS LA VILLETTE
Il geode riflette furto il
complesso de nla
Villelteii tendendo
l'immagirte mollo
suggestiva, i’ongmale
■s/era» é stata
ineugureta nel 1335 da
Francois Mitterrand.
La hall di Explora Già
cosrnjiione la sua
superficie a specchio
nttefle tutto ciò che le
circonda
Centro iperbanco dove
sono nprodolle le
condiiioni «estremea
di pressione
atmosfenca delle
profondità manne
l'interno dell'edificio
SI sviluppa su 7 livelli
La parte superiore é
nservaia alla mostra
permanente, la pane
centrale agli spaai
inferiore alle altre
altmta Imediateca.
sale di conlerenzal
64
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
PARIS LA VILLETTE
le Oiotecnologle agricole, ossia colture al di
fuori della terra ed in vitro.
Mon è tralasciato nulla di ciò che riguarda
ruomo. la sua morfologia, la sua stona ed il
suo futuro... Infatti nel cellularium si può
assistere all'incontro di uno spermatozoo ed
un ovulo nelle diverse tappe del misterioso
sviluppo di un embrione umano, attraverso il
biometro si può vedere il passaggio dall’os-
servazione macroscopica deirorganismo fino
a quella microscopica delle molecole a livello
della struttura e delle funzioni.
Nella terza sezione «La materia ed il lavoro
deH'uomo» si cerca di comprendere la natura
profonda della materia, di analizzare l’utilizzo
di alcuni materiali, di studiare la gestione
delle risorse energetiche e di prevedere l’e-
voluzione dei flussi di scambi internazionali e
l'influenza che le nuove tecnologie dei mezzi
di trasporto esercitano su questi flussi
Nell'ultima sezione, «Linguaggio e comuni-
cazione». il visitatore attraverso l'uso dei
consueti mezzi di indagine adottati da questo
«antimuseo* (video, computer ed in molti
casi macchinari ad hoc) esplora il mondo dei
suoni, delle immagini e del comportamento
umano per scoprirne le sfaccettature scienti-
fiche. tecniche e culturali.
All'Interno di Explora ogni visitatore diven-
ta attore in prima persona ed è quindi libero
di seguire la propria curiosità vagando da
sezione in sezione. Ognuna di queste infatti
è suddivisa in varie unità di visita che sono
indipendenti l’una dall'altra.
Tutto lo scibile a disposizione è sotto for-
ma ludica, estremamente semplificato e
«pragmaticamenteii tattile e visivo: robot
parlanti, giochi stellari, incubatrici per pesci
vegetali, effetti sonori; insomma numerose
apparecchiature per mostrare i fenomeni del-
la fisica e delle altre scienze con la didattica
dell'esperimento.
Per rendere la scienza interessante ad ogni
tipo di pubblico, la mostra permanente ri-
spetta una regola d’oro: la dimostrazione a
partire dalla vita di tutti i giorni, che permette
di risalire dalla realtà, che é complessa, alle
leggi fondamentali, che sono semplici
PARIS LA VILLETTE
Un altro polo di attrazione è il planetario,
tornito di un simulatore astronomico che con
il fascino della proiezione tndimensionale ri-
produce un cielo di 10.000 stelle ed il siste-
ma solare completo.
Qui 3.000 persone al giorno possono am-
mirare immagini reali della volta celeste, che
provengono da numerosi osservatori astro-
nomici.
Interessante è la mediateca che compren-
de una didaititeca ed una videoteca ed una
grande biblioteca completamente informatiz-
zata di 180.000 volumi concepita per dare la
possibilità ai visitatori di approfondire sia ciò
che hanno visto sia di rispondere a tutte le
domande possibili ed immaginabili (è proprio
il caso di dirlo) in campo scientifico e tecnico
Dulcis in fundo il geode, uno spazio di
spettacoli multimedia unico in Francia É una
sfera di 6.000 tonnellate ed un diametro di
36 metri, ricoperto da 6 433 triangoli di ac-
ciaio inossidabile a specchio che attira im-
mancabilmente l'occhio dei visitatori All'in-
terno c'e una semplice si fa per dire -
sala cinematografica climatizzata con 370 po-
sti a sedere, uno schermo ad emisfero di
1000 m'' di Superficie e 26 metri di diametro
Lo schermo e la sala sono inclinati di 30'
rispetto all'orizzonte, accentuando ancora di
piu l’impressione di grandezza e l’effetto
spazio-temporale e veramente decuplicato
Grazie alla sua frequenza media di 8 750
persone la Cité in soli due anm si situa al III
posto tra le istituzioni culturali francesi dopo
il Centro Pompidou Ipiu conosciuto come
Beaubourg. che per strana coincidenza e
stato costruito sull’area del vecchio mattato-
io di Les Halles) e il Museo d'Orsay allo
stesso livello del Louvre m
Appuntamenti 1989
La Villette - Parigi
I sapienti e la Rivoluzione
(_21 marzo/30 ottobre)
è un'esposizione-spettacolo attraverso la
quale viene ripercorso un importante pe-
riodo storico francese.
Grazie alle scene storiche ricostruite si
possono «rivivere» le esperienze della
rivoluzione.
L'invenzione del tempo
1,15 febbraio/30 novembre)
E una esposizione di oggetti relativi al
tempo nella quale si trovano strumenti di
misura nuovi e vecchi.
L'obiettivo della manifestazione è quello
di dimostrare come l'uomo ha potuto
misurare, conservare e nfermare» il
tempo.
il geode
Il compiBSSO He 'la l/.(tette. Nell'89 sarà proiettato Benthos un nuovo
Era rrecessa'to che dei iKerceion. degli sciemiati, degli ingegneri e degli archiiew dessero il meglio di loro filmato sulla flora e la fauna sotlomarna
stessi per immaginare, sema precedenti modelli, il più onginale e più grande insieme scieniilico nel mondo,
che paradossalmente vuole dare e ciascuno i meni e la liberti di trovarvi il proprio cammino.
MCmicrocomputer n.81 -gennaio1989
Elaborazione 286 ad alte prestazioni.
facilissimo da usare.
Con le sue dimensioni estremamente ridotte
e design elegante si adatta ottimamente ad
ogni ambiente di lavoro. Inoltre la
silertziosità di funzionamento assicura la
possibilità di un uso intensivo sulla
scrivania.
In grado di utilizzare OS/2 ed MS/DOS e di
supportare unità dischetb in entrambi i
formati, 5,25" e 3, 5". l’ACER 910 offre una
esperienza e su una presenza in più di 70
paesi in tutto il mondo.
Schneider PC7640
di Andrea de Prisca
Q ualche numero fa. proprio nel
corso della prova di un ponatile,
abbozzammo una breve classifi-
cazione dei computer portatili, in base
alle principali caratteristiche e. ovvia-
mente. anche al prezzo. Tra le cose che
dicemmo ricordo essenzialmente che
difficilmente si presentano casi di ambi-
guità. ossia casi in cui non é facile
piazzare una determinata macchina in
una predeterminata categoria. E tutti i
portatili visti fino a quel momento non
potevano che darmi ragione. Ma questo
mese, come in qualsiasi regola, eccovi
servita l'eccezione. Il computer che pro-
viamo questa volta, ebbene si, non ap-
partiene a nessuna delle fasce allora
elencate, per svariati motivi. Innanzitut-
to il prezzo, sotto ai 5 milioni non s'era
ancora visto per una macchina 80286
con tanto di HD da 20 mega. Poi il
display, non LCD ma al plasma, dalla
visibilità stupefacente sotto qualsiasi
angolazione: per questi schermi non
esiste nemmeno il concetto di regolato-
re del contrasto.
Tra le scelte non troppo positive, ma
obbligate dal tipo di display adottato,
l'impossibilità di rendere la macchina
autonoma dal punto di vista dell'alimen-
tazione. Niente batterie ncancabili. ma
un connettore a vaschetta per il collega-
mento diretto a rete (niente alimentato-
re separato, insomma, e questo è un
vantaggio).
Per finire, o meglio per iniziare alla
grande, con la macchina (e compreso
nel prezzo) nientepopodimenoche il Mi-
crosoft Works al completo e come se
non bastasse, il computer é coperto da
garanzia per ben tre anni. Si. proprio
come gli splendidi TV color Sony, e
come mai visto prima nel mondo dell'in-
formatica.
Andiamo, dunque, ad incominciare...
68
MCmicrocompuler n. 81 - gennaio 1 989
PROVA
SCHNEIDER PC7640
Descrizione esterna
L'estetica del portatile Schneider è
assai curata e ben riuscita. Il colore
beige chiarissimo ben si sposa con i
particolari grigi dei tasti di servizio e del
iogo presente sul coperchio display. An-
teriormente è presente una solida mani-
glia per il trasporto estraibile, opportuna-
mente dimensionata anche a causa del
fatto che la macchina non è particolar-
mente leggera. Non dimentichiamoci
però della presenza aH'interno dell'ali-
mentatore completo di trasformatore
per la 220. L'estrazione della maniglia è
facilitata da un apposito incavo al centro
della stessa, disponibile sul fondo della
macchina. E non si tratta di una stupida o
mutile considerazione dal momento che
ci sono passati per le mani anche portati-
li per i quali l'estrazione della maniglia
comportava l’utilizzo di almeno due dita
per mano, Ma che dico dita, unghie da
far accapponare la pelle ai più sensibili al
problema.
Il fianco sinistro della macchina è
completamente spoglio (anche se cela
l’hard disk) mentre il lato opposto mo-
stra la meccanica per microfloppy dalla
capacità di 720 k formattati. Sui retro
trovano posto le connessioni per il mon-
do esterno nonché l'interruttore e la
Schneider PC7640
Costruttore
Schneider ■ Germania
Schneider itaiia Computer Division
Cessina de' Pecchi IMO
Prezzo /IVA esclusa):
Schneider AT 7640, processore 80286 a 8
MHz. 640 k ram, display al plasma, drive
3.5" 720 k, hard disk 20 maga, elimentazione
erelB L 4.990.000
La robusta maniglia per il trasporlo
presa di alimentazione. Le interfacce
disponibili riguardano il monitor esterno,
una meccanica per floppy disk, una porta
seriale e una parallela.
Nel vano tastiera troviamo infine una
serie di led che segnalano rispettiva-
mente l’alimentazione del sistema, la
pressione dei tasti CapsLock, NumLock
e ScrollLock, nonché l’attività dei dischi
(hard & floppy). Accanto a questi, un
minuscolo pulsantino nero fa si che il
display sì spenga quando il coperchio é
chiuso. Ovviamente non si tratta di un
dispositivo salva energìa (l'alimentazione
deve sempre e comunque essere fornita
esternamente) ma salva schermo; è
inutile «consumarlo» se nessuno lo
guarda. Certo, giacché il pulsante é già
presente, chissà perche non abbiano
previsto che il cicalino (presente an-
ch'esso) emettesse un suono per qual-
che secondo avvisandoci che lo stiamo
richiudendo acceso. Potrebbe essere
una nostra dimenticanza.
L'ergonomia
Beh, da questo punto di vista, il porta-
tile Schneider è proprio una bomba.
Tanto lo schermo, quanto la tastiera
sono sicuramente di livello ben più alto
di quelli di altri concorrenti. Certo, il
La lasliara dal portatile Schneider conta 83 tasti disposti ergonomicamenie
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1 989
PROVA
SCHNEIDER PC7640
display al plasma può risultare antipatico
(anch'io ero scettico) ma vi assicuro che
lavorarci a lungo è tutt’altro che stancan-
te- 0 comunque sempre meno di un
CRT anche di ottima qualità, li grosso
difetto dei display al plasma sta solo ed
esclusivamente nel consumo elevato,
non tanto in termini di bolletta Enel,
s’intende, ma nei fatto che «per colpa
sua» non è possibile rendere la macchi-
na autonoma dal punto di vista deH'ali-
mentazione. lo però una piccola batteria
al suo interno ce l'avrei messa lo stesso,
anche per soli 2 minuti di autonomia,
quanto basta per uscire correttamente
da qualsiasi programma e salvare i dati in
caso di caduta dell'alimentazione. Que-
sto è un grosso vantaggio dei portatili
autoalimentati, tant'è che nel confronto
prestazioni prezzo tra due macchine una
fissa e l'altra portatile, sarebbe bene
aggiungere al prezzo dei desk top anche
un gruppo di continuità. Ma di solito si
dimentica questo particolare.
Tornando a noi, dicevamo che il di-
splay al plasma offre una visibilità super-
lativa sotto varie angolazioni. Angolazioni
nel vero senso delia parola: comunque
disponiamo l'inclinazione del coperchio,
riusciremo sempre a vedere bene tutta
la superficie. E questo di solito non
accade con gli LCD: con questi schermi
capita che se si è in più d'uno a guardare
solo l'operatore avrà una visibilità accet-
tabile 0 , naturalmente, viceversa. Per
non parlare poi degli scrolling, pratica-
mente illeggibili sugli LCD e invece per-
fetti sui visori al plasma. Ah, se consu-
massero meno...
Per quanto riguarda la tastiera, senza
ombra di dubbio si tratta di un oggetto di
ottima qualità. Il tocco dei tasti è dei più
sicuri e precisi, la disposizione è rigoro-
samente ergonomica e nessun tasto è
stato «costretto» in seconda funzione. Il
tastierino numerico è immerso nei tasti
alfanumerici e per farlo riemergere è
sufficiente agire sul tasto NumLock. Pur-
troppo col tastierino numerico attivato si
perde il controllo del cursore ovvero i
quattro tasti cursore e i vari PageUp,
PageDown, Home ed End vengono disa-
bilitati.
Descrizione interna
L'apertura del portatile Schneider.
nonostante le numerose viti su cui agire
e le robuste schermature metalliche da
sorpassare, non pone particolari proble-
mi. La cosa più evidente è sicuramente
la robustezza dell'insieme nonché la
stessa precisione costruttiva di tutti i
Il programma di Setup.
Seco come si lavora col Microsoft Word...
70
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
PROVA
SCHNEIDER PC7640
particolari meccanici alla quale, ahinoi,
c'eravamo un tantino disabituati. Insom-
ma. che è tedesco, (anche se di produ-
zione giapponese) si vede proprio lonta-
no un miglio. Tanto l'hard disk quanto la
meccanica per microfloppy sono assem-
blati insieme su di un unico ponte che
attraversa l'intera larghezza della mac-
china. Proprio dietro questo trova posto
il gruppo alimentatore asservito perfino
da una ventola di aerazione. Il processo-
re montato, come detto, è un 80286
clockato ad 8 MHz in contenitore cera-
mico senza piedini. Il collegamento elet-
trico col sistema è assicurato dal solo
zoccolo (particolare anch'esso) e da un
robusto fermo metallico che tiene pre-
muto il minuscolo chip allo zoccolo.
Anche le Ram non sono dei normali
chip ^orizzontali» (rispetto alia piastra)
ma sono in contenitore verticale ovvero
con tutt'e due le file di piedini dallo
stesso lato. Non c'è dubbio, si ottiene un
considerevole risparmio di superficie oc-
cupata. Tanto il controller per l'HD quan-
to quello per floppy disk giacciono sulla
piastra madre in mezzo alla rimanente
elettronica. Fa eccezione la sola elettro-
nica di controllo del display al plasma
intelligentemente montata su una sche-
da a parte da cui si deduce che era
perlomeno nelle intenzioni della
Schneider di fornire la macchina con
display diversificati. Proprio sotto questa
scheda trova posto l'alloggiamento per
una non meglio identificata scheda di
espansione opzionale. Potrebbe trattarsi
di una semplice espansione Ram da due
mega oppure (meglioi) dell'elettronica di
controllo dì un eventuale bus di espan-
sione standard: un bel cabinet dove
inserire schede IBM compatibili.
Setup
Nel dischetto di sistema, fornito a
corredo, troviamo alcune utility. Prima
tra tutte, col comando Setup possiamo
sedare alcune preference di sistema. Ad
esempio, possiamo indicare il tipo di
tastiera, modificare l'ora e la data dell'o-
rologio tamponato, indicare quantità e
tipo di memoria utilizzata. Ancora, pos-
siamo indicare il tipo di hard disk, il tipo
di drive interno e drive esterno, e con
quale modo video desideriamo parta il
sistema. Al termine delle nostre selezio-
ni, con un semplice colpo di return
trasferiamo le nostre scelte nella Setup
Ram, naturalmente tamponata.
Oltre al comando setup troviamo i due
comandi Monitor e Plasma che permet-
tono lo switch tra display e video ester-
no. La utility Parck serve, come intuibile.
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
71
PROVA
SCHNEIDER PC7640
per spostare la testina dell’hard disk a
fine corsa, in una zona di sicurezza dove
anche a seguito di grossi scossoni non si
dovrebbero causare perdite di dati. Pec-
cato che questo comando non ammetta
ripensamenti: una volta impartito la te-
stina va a riposo e bisogna necessaria-
mente spegnere la macchina.
Infine (last but not least) col comando
Palette possiamo filtrare i colori con
opportuni pattern. Infatti il video del
portatile Schneider é CGA, ma con i
640x400 pixel al plasma disponibile è
possibile visualizzare un discreto nume-
ro di tinte diverse. Una volta modificata
la palette il programma ci chiede un
nome per il file che verrà creato con
quelle scelte in modo da poter richiama-
re ogni volta palette diverse.
Ad esempio è possibile creare una
palette reverse semplicemente asso-
ciando al black un pattern completamen-
te pieno e al white (o meglio al light gray
0 , meglio ancora, a tutt'e due) un pattern
completamente vuoto e realizzare «in
casa» la visualizzazione in reverse: carat-
teri scuri su fondo chiaro.
In basso la scheda madre ncca di componenti, ma dalla rpuhita" esemplare
In alto, fi banco rem... disposto verifcalmenie
Conclusioni
Un’altra delle «frasi fatte» da me usa-
ta nelle recensioni di computer portatili è
che I portatili non vanno soltanto portati,
ma soprattutto usati. E infatti la figura
del super manager ultra indaffarato che
deve calcolare i suoi spreadsheet sull'a-
ereo prima di arrivare all'appuntamento
conclusivo, la vedo sempre più svanire
nel nulla. Oggi chi compra un portatile
spesso e volentieri non lo acquista per
usarlo in giardino, ma semplicemente
perché non vuole mettersi sulla scrivania
un oggetto tanto ingombrante quanto
esteticamente poco simpatico quale può
essere un computer fisso. 0 semplice-
mente gli interessa poter lavorare sia a
casa che in ufficio e non ha intenzione di
comprare due computer fissi. Vuoi per-
ché a casa serve solo una volta ogni
tanto, vuoi perché la moglie protesta e
non vuole quel brutto coso tra i piedi nel
suo «regno» (ebbene si la mamma é
sempre e comunque la regina della casa,
anche se lavora fuori...). Tutto questo
per dirvi che l’assenza di batterie ricari-
cabili, a fronte di caratteristiche tutt’aliro
che ordinarie per il prezzo richiesto, non
deve sconfortarvi più di tanto.
Del resto col consumo del display al
plasma non sarebbe proprio stato possi-
bile, e allora non è forse meglio non
avere (e non pagare) batterie ricaricabili
che comunque non ci avrebbero sempli-
ficato la vita a causa della loro bassa
autonomia?
72
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
Come sempre le idee vincenti
raggiungono l'obiettivo e noi della
Technrtron Data abbiamo messo or-
dine tra le tante proposte relative ai
sistemi periferici per offrirvi solo le
migliori. Noi della Technrtron Data
abbiamo l'esclusiva delle stampanti
OKI, siamo distributori dei prodotti
Summagraphtcs (digitalizzatori],
garantendo oltre all'assistenza tecni-
ca tutti i materiali di consumo e gli ac-
cessori. Noi del Gruppo Technitron,
attualmente leader europeo nella
distribuzione di questi prodotti, forti
di tutta l'esperienza possibile delle
esigenze degli utenti qualificati, sia-
mo certi di avere la soluzione giusta
per i vostri problemi: chiamateci!
02/90076410
06/5042446
Technitron
DATA
dialogo continuo
PROVA
yi/lifac 286VE
di Corrado Giustozzì
M itac è il caso tipico di costrutto-
re molto famoso all'estero ma
poco nel nostro paese. Il moti-
vo di ciò va ovviamente ricercato a
livello di importazione: è infatti solo da
poco che i prodotti Mitac sono importati
in Italia, per la precisione dallo scorso
SMAU. A portare Mitac in Italia, curan-
done importazione e distribuzione, è
stata la Halley di Pordenone, già da
diversi anni attiva nel mondo dei perso-
nal computer MS-DOS.
Mitac. fondata nel 1974 come distri-
butore di componenti Intel per Taiwan,
ha cominciato ad occuparsi di personal
computer nel 1981 ed é oggi un grande
gruppo di aziende con sedi in Giappone
e negli Stati Uniti oltre che nella nativa
Taiwan: impiega oltre un migliaio di
persone Idi cui circa un terzo nei settori
di Ricerca e Sviluppo) e fa attivamente
sentire la sua presenza commerciale in
ventisei paesi del mondo. Tutti i suoi
prodotti sono caratterizzati da una forte
spinta innovativa sia a livello tecnico
che di design ed immagine; tanto per
dire. Mitac é stato fra i primi costruttori
a proporre macchine con doppio floppy
bistandard (come questa in prova) ben
due anni fa.
Nella gamma di computer Mitac. ora
disponibili anche sul nostro mercato, é
presente l'intero mondo MS-DOS ed
OS/2 rappresentato in tutte le sue nu-
merose sfaccettature: si parte infatti da!
piccolo modello 1000L compatibile con
74
MCmicrocomputern. 81 - gennaio 1989
PROVA
MITAC 286VE
iì PS/2 modello 30 e si arriva al potente
MPS 300 in grado di gestire una cin-
quantina di terminali sotto Unix o Xenix
grazie al suo cuore con 80386 ed ai
cluster controller intelligenti da sedici
porte con 80186 indipendente a bordo.
Fra questi lontani estremi si trova una
piccola folla di modelli intermedi com-
posta da macchine di classe XT, AT e
super-AT. tutti sempre caratterizzati da
moderne soluzioni tecnologiche e raffi-
nato design.
Per la prova di questo mese la scelta
è caduta su quello che è certamente il
modello più interessante della fascia
medio-alta di computer Mitac. un rap-
presentante della giovane categoria
emergente degli AT a 16 MHz. Il com-
puter in questione si chiama 286VE e le
sue caratteristiche sono di tutto rispet-
to: da 1 a 8 MByte di RAM su scheda
madre, quattro unità di memoria di mas-
sa variamente disposte !due moduli da
5.25" esterni, uno da 3.5" interno ed
uno da 3,5" esterno), cinque slot di
espansione, due porte seriali ed una
parallela incorporate sulla piastra madre,
adattatore video VGA sulla piastra ma-
dre. Sistema operativo di serie é natu-
ralmente TMS-DOS nella recente ver-
sione 3.30A. in aggiunta al quale viene
fornito uno speciale driver in grado di
superare il limite dei 32 MByte su
disco.
Una macchina dunque molto interes-
sante anche perché situata in una fascia
di mercafo che oramai comincia ad af-
Mrtac 286VE
Dittributora:
Helley S.r.l. - Wa fon/sne 73
33170 Pordenone
Prezzi UVA esclusa!:
Mitac 286VE: 1 MByte RAM. 1 minif/oppy
S.26" 1.2 MByte. 1 microHoppy 3.5". 1,44
MByte. 1 Winchester 40 MByte. VCM, 2 porte
RS-232, 1 porta parallela Ut. 8.400.000
Monitor multisync monocromatico Ut 700 000
Monitor analogico colore Ut. 1.290 000
follarsi ed in cui la competizione è parti-
colarmente sentita. Crediamo quindi
che la prova vi interesserà.
Descrizione esterna
Anche questo Mitac 236VE segue la
recente tendenza, inaugurata ufficial-
mente dai PS/2 IBM, che vuole i com-
puter costruiti in modo abbastanza com-
patto per contenere soprattutto l'ingom-
bro dell'area di base. Le dimensioni
della carrozzeria sono infatti di circa
38x16x42 cm (thp), misure divenute
oramai quasi classiche.
Il pannello frontale è caratterizzato
soprattutto dalla insolita dotazione di
memorie di massa che vede utilmente
affiancati un drive da 5.25" ed uno da
3,5": entrambe le unità sono dei tipo ad
alta capacità, in grado di contenere ri-
spettivamente 1,2 ed 1,44 MByte. Co-
me si vede dalle foto le due unità da
5,25" (un floppy ed un Winchester nella
macchina in prova) sono disposte oriz-
zontalmente una sull'altra quasi al cen-
tro del pannello, mentre quella a micro-
floppy è posizionata in senso verticale e
si trova all'estremità destra del pannello
stesso. Sulla metà sinistra del pannello
si trovano la serratura di sicurezza, due
pulsanti ed alcune spie: i pulsanti sono
rispettivamente quello di alimentazione
generale e quello dì reset (montato cor-
rettamente a filo del pannello), mentre
te spie segnalano la presenza dell'ali-
mentazione, l'attività del disco rigido ed
il funzionamento con frequenza di clock
a 16 MHz. In basso corre una fascia
orizzontale di fessure di aerazione alta
due dita, interrotta solo dal connettore
DIN per la tastiera disposto frontalmen-
te anziché sul pannello posteriore come
è prassi più comune. Il retro del compu-
ter è assai più normale. Quasi al centro
del pannello, leggermente spostato ver-
so l'alto, si trova l'alimentatore dotato di
cambiatensione e presa di rete asservi-
ta. Sotto ad esso, in una stretta fascia
orizzontale incassata nel pannello, sono
posizionati i diversi connettori delle mol-
te interfacce comprese di serie: da sini-
stra verso destra troviamo cosi il DB-25
della parallela Centronics, i due DB-9
delle altrettante porte seriali RS-232, il
«falso» DB-9 a molti piedini per un
monitor analogico VGA ed infine, dietro
ad un foro della carrozzeria, un dìp-
switch ad otto contatti mediante il quale
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
75
PROVA
MITAC 286VE
si può provvedere alla riconfigurazione
della VGA. Nella parte destra trovano
naturalmente posto le sei feritoie dietro
CUI si trovano gli slot di espansione.
La tastiera fornrta di serie, di tipo
avanzato in versione nazionale america-
na. è di ottima qualità; robusta e piutto-
sto pesante, è dotata di tasti morbidi
ma ugualmente in grado di restituire un
corretto feedback tattile.
Il monitor che abbiamo ricevuto per la
prova è un bellissimo (e costoso) esem-
plare analogico. Piuttosto ingombrante
e pesante, ancorché dotato di un prati-
co supporto orientabile, è m grado di
riprodurre in modo eccellente le scher-
mate generate dalla VGA del computer.
Dispone di un buon trattamento antiri-
flesso, dei consueti controlli di luminosi-
tà e contrasto e di un commutatore che
permette di selezionare modi monocro-
matici ambra, azzurro e verde.
L'interno
Per aprire il Mitac 286VE occorre svi-
tare le cinque tradizionali viti posteriori
ed allargare le fiancate del coperchio
permettendogli di scivolare in avanti,
manovra non del tutto pratica in quanto
per espletarla servono all'incirca tre ma-
ni. Una volta raggiunto l'interno si può
notare che la disposizione delle vane
parti segue quelli che sono gli standard
più 0 meno consolidati, con la mother-
board in basso ad occupare tutta l'area
di base e le parti più o meno meccani-
che in alto. In particolare la metà destra
della macchina contiene l'alimentatore
e le memorie di massa, mentre quella
sinistra è destinata ad ospitare le even-
tuali schede di espansione. Queste pos-
sono essere in numero di cinque (tutte
del tipo «iungo") anche se la mother-
board prevede in realtà sei slot; quello
più interno, con bus ad otto bit, risulta
inutilizzabile sia per colpa della scheda
controller posta nello slot vicino che per
il fatto che la sua feritoia é già occupata
da un connettore DB-9 relativo all'uscita
video secondaria (per monitor digitale)
prevista dalla VGA incorporata. Il citato
controller, che occupa in permanenza
uno slot a sedici bit, gestisce unicamen-
te I dischi rigidi in quanto i floppy sono
governati direttamente dalla piastra ma-
dre. Dei rimanenti quattro slot ve ne
sono tre con bus esteso a sedici bit ed
uno con bus ad otto bit; tutti sono
realmente disponibili all'utente in quan-
to la motherboard, come citato in aper-
tura, incorpora tutte le interfacce stan-
dard: una porta parallela, due porte se-
riali e l'adattatore video. Quest’ultimo é
una VGA autoswitch dalla risoluzione
massima di 800x600 pixel basato sul
noto chip VLSI prodotto dalla Paradise.
Curiosando sulla motherboard notia-
mo bene in evidenza i tre grossi integra-
ti VLSI della Chip & Technologies che in
pratica contengono tutto il computer a
parte memoria e microprocessore. Que-
sto, un 80C286-16 prodotto dalla Harris
su licenza Intel, si trova verso il pannello
frontale ed è montato su zoccolo. Vicino
a lui si trova lo zoccolo, libero nella
macchina in prova, dedicato all'eventus-
le coprocessore numerico 80287; la sua
posizione, un pochino incastrata sotto le
guide protaschede, ci fa pensare che il
suo inserimento possa non risultare del
tutto agevole. Procedendo verso il cen-
tro della piastra incontriamo le due
EPROM contenenti il BIOS, su licenza
Phoenix; ed ancora più in là, sepolti
sotto le memorie di massa, si intravve-
dono I minuscoli moduli SIMM conte-
nenti la RAM di sistema.
Le memorie di massa montate di
serie sono tre: un drive per minifloppy
da 5,25" ad alta capacità, uno per mi-
crofloppy da 3,5" sempre ad alta capa-
cità ed un Winchester da 40 MByte.
Sulla fiancata esterna dell'alimentatore
è inoltre previsto un cestello supple-
mentare per un Winchester aggiuntivo
da 3.5".
La costruzione del computer ci sem-
bra in definitiva piuttosto buona: i mate-
riali sono di qualità e l'assemblaggio é
preciso. Proprio volendo cercare il pelo
nell'uovo dovremmo dire che la filatura
avrebbe potuto essere un tantino più
ordinata.
Utilizzazione
Il Mitac 286VE è dotato di un pro-
gramma di Setup residente in ROM con
cui si può impostare la configurazione di
default della macchina. Esso viene ri-
chiamato premendo la sequenza
CtrI-i-Alt-hEsc al termine deli'autotest
che il computer effettua all'accensione
0 dopo un reset. L'utente finale non ha
di norma necessità di usare questo pro-
gramma se non in seguito ad una modi-
fica hardware o alia sostituzione del
pacco di batterie interno che assicura il
mantenimento deH'orologio/calendaho
76
MCmicfocomputer n, 81 - gennaio 1989
PROVA
MITAC 286VE
nonché dei dati di configurazione resi-
denti su RAM CMOS- Scopo primario
del programma di setup è infatti quello
di informare il sistema su tipo e numero
delle periferiche presenti, in particolare
su! tipo di dischi. Tuttavia gli utenti più
smaliziati possono usare il setup per
modificare alcune caratteristiche più
avanzate quali il tipo di gestione della
eventuale memoria eccedente il primo
Mbyte ovvero l'uso della «shadow
RAM". Entrambe sono cose che posso-
no influenzare le prestazioni del compu-
ter in un modo o nell'altro. La memoria
oltre li primo MByte può essere vista e
sfruttata da! sistema come se fosse
memoria EMS (standard Lotus/Intel/Mi-
crosoft 4.0). ed è dunque assai utile
configurarla in questo modo qualora se
ne disponga Molto importante è anche
l'uso della cosiddetta «shadow RAM»,
letteralmente «RAM ombra»: un accor-
gimento con CUI si riesce a migliorare
l'efficienza del sistema velocizzando l'e-
secuzione, generalmente piuttosto len-
ta, del codice del BIOS. Si tratta sempli-
cemente di riservare una parte della
RAM (tipicamente i 384 KByte liberi che
seguono i primi 640 KByte}, copiarvi il
BIOS ed eseguirlo poi da li alla bisogna.
Il sistema offre la scelta fra due tipi di
shadow RAM: per il BIOS di sistema e
per il BIOS detl’adattatore video. Le due
shadow si possono attivare singolar-
mente 0 assieme, ma naturalmente il
massimo incremento di prestazioni si
ottiene quando sono entrambe in fun-
zione Certo, tutte queste cose compli-
cano un po' la vita dell'utente smanetto-
ne che si ritrova a dover suddividere la
memoria disponibile in quattro «fette»:
RAM base, RAM estesa, RAM ombra e
RAM espansa vista come EMS; l'uten-
te normale sappia invece che la macchi-
na viene già configurata correttamente
in fabbrica (con entrambe le shadow
RAM attivate per default negli ultimi
384 Kbyte del primo MByte) e campi
tranquillo.
Le prestazioni del Mitac 286VE sono,
come ci si poteva aspettare dalle pre-
messe, estremamente positive. I 16
MHz senza stati d'attesa consentono
alla CPU di svolgere i propri compiti con
estrema rapidità, praticamente al dop-
pio della velocitò di uno dei vecchi AT
ad 8 MHz. Naturalmente la velocità di
clock può essere diminuita nel caso
(raro, in effetti) di incompatibilità con
qualche programma particolarmente cri-
tico, la commutazione ad 8 MHz può
avvenire sia dalla tastiera che mediante
il citato programma di setup. ed in que-
sto caso la velocità selezionata rimane
come default all'accensione. Un apposi-
to led verde posto sul pannello frontale
si accende quando è attiva la velocità
maggiore.
Sempre parlando di prestazioni, va
detto che la shadow RAM si rivela
realmente efficace netl'aumentare il
rendimento globale del sistema soprat-
tutto per quanto riguarda il BIOS video:
da prove effettuate abbiamo rilevato
che il puro I/O su schermo vede i suoi
tempi pressoché dimezzarsi, e ciò natu-
ralmente si riflette in modo sensibile su
tutti I programmi. Se a ciò aggiungiamo
l'ottima velocità del Winchester ottenia-
mo come risultato un sistema molto
ben equilibrato, caratterizzato da un
thfoughput elevato e, ciò che più conta,
costante da un tipo di applicazione al-
l'altra.
A proposito del Winchester va detto che
anche Mitac, come molti altri costrutto-
ri. pur dotando la propria macchina di
DOS 3.30 che. come si sa, è in grado di
gestire autonomamente dischi superiori
a 32 MByte mediante le cosiddette
partizioni estese, fornisce una propria
utility per ripartire il disco in più unità
logiche. Nel caso in questione il pro-
gramma si chiama ADM (Advanced
Disk Management) ed é in effetti molto
più di CIÒ che sembra: si tratta anzi di
un sistema piuttosto sofisticato median-
te il quale si può istituire un sistema di
partizioni «personalizzate» in vista del-
l'uso del computer da parte di più uten-
ti. Le varie partizioni possono essere
assegnate ad utenti specifici e protette
mediante password: ogni utente ha de-
terminati «diritti» sulle varie partizioni
(lettura e/o scrittura) ed il sistema si
occupa di controllare l'identità dell'uten-
te obbligandolo a rispettare i limiti di
accesso impostigli. A capo di tutti esi-
ste naturalmente un «superuser» che
ha la responsabilità di gestire l'intero
sistema assegnando le partizioni ed i
diritti ai vari utenti. Il sistema è ingegno-
so e può rivelarsi realmente utile. Quan-
to meno può effettivamente mettere
fine una volta per tutte a quei noiosi
problemi di privacy che inevitabilmente
SI creano in quegli ambienti, soprattutto
di lavoro, in cui più utenti debbono
dividersi il medesimo computer: non
fosse altro per evitare cancellazioni in-
volontarie di file altrui.
Durante il lavoro abbiamo apprezzato
moltissimo la qualità del monitor, che
consente di fare onore alla VGA Paradi-
se di cui il computer è dotato. Natural-
mente é possibile utilizzare anche moni-
tor diversi e meno costosi regolando
opportunamente la scheda mediante il
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
77
PROVA
MITAC 286VE
dip switch posto sul pannello posterio-
re; tuttavia se si intende fare della buo-
na grafica o anche solo sfruttare il modo
testo a 132 colonne offerto da questa
VGA un monitor del genere è presso-
ché indispensabile. Anche ia tastiera
risulta di utilizzo piacevole, permettendo
una digitazione veloce e fluida.
Va poi ovviamente sottolineata ia
grande versatilità della configurazione
bifloppY in questi tempi di transizione,
in cui i dischi da 3.5" si stanno affer-
mando ma quelli da 5,25" ancora non
accennano a scomparire, il problema
delle conversioni di formato è particolar-
mente grave e sentito. Disporre su di
una stessa macchina di entrambi gli
standard non è dunque da considerarsi
un lusso stravagante ma quasi una ne-
cessità. 0 quantomeno un modo per
semplificarsi di molto la vita. E comun-
que è molto più elegante una soluzione
«nativa» come questa che ricorrere a
scomodi drive esterni o sprecare lo spa-
zio di un modulo originariamente previ-
sto per un'unità da 5,25" per metterci
un drive per microfloppy. Va anche con-
siderato che la possibilità di installare il
Winchester internamente permette una
configurazione assai utile costituita da
un floppy 3.5". uno da 5,25", uno strea-
mer tape di backup esterno ed un Win-
chester interno, E scusate se è poco.
Parliamo infine della dotazione di ma-
nuali della macchina. Essa comprende i
due classici volumi Microsoft (versione
inglese) relativi all'MS-DOS ed al GW-
Basic, nonché una guida operativa spe-
cifica accompagnata da un fascicoletto
di aggiornamento. Nella guida, anch’es-
sa scritta in inglese, sono riportati abba-
stanza chiaramente i principi operativi
basilari, le istruzioni per il montaggio di
espansioni hardware e l'uso del pro-
gramma di Setup, Manca purtroppo una
spiegazione esauriente sui prò e contro
delle varie configurazioni della RAM,
magari accompagnata da qualche consi-
glio 0 esempio di configurazione; simili
note potrebbero rivelarsi preziose per
quegli utenti, e crediamo siano molti,
poco esperti di queste sottili e perverse
questioni di memorie espanse e via
dicendo.
Conclusione
Buttando giù le cifre che ci servono
per esprimere la valutazione finale ve-
diamo che questo Mitac 286VE nella
configurazione standard della prova (1
MByte RAM. Winchester 40 MByte,
doppio floppy, interfacce di serie) co-
sta, senza monitor, sei milioni e quat-
trocentomila lire.
Per i monitor vi sono diverse soluzio-
ni. tuttavia fra di esse le più ragionevoli
ci sembrano il multisync monocromati-
co (settecentomila lire) e l'analogico
della prova (un milione e trecentomila
circa).
Diciamo dunque che la macchina co-
me la vedete viene sette milioni e set-
tecentomila lire, lira più lira meno.
Indubbiamente non si tratta di una
cifra alla portata di un hobbysta, tutta-
via non è sproporzionata se rapportata
alla qualità ed alle prestazioni delia
macchina.
Soprattutto il prezzo dell'unità centra-
le ci sembra competitivo, considerando
che esso comprende cose che altri co-
struttori vendono come optional: il se-
condo drive per floppy, la VGA, due
porte seriali ed una porta parallela.
Chi volesse risparmiare un pochino
può senz'altro rinunciare a qualcosa dal
punto di vista della grafica ed orientarsi
su un modello di monitor meno costo-
so. tornando a cifre più contenute.
In ogni caso va considerato che con
una cifra oscillante fra i sette e gli otto
milioni ci si può portare a casa un
piccolo mostro a sedici bit dalla grande
versatilità e dalla potenza di calcolo
comparabile a quella di un computer
basato suir80386 a 16 MHz.
78
MCmicfocomputern. 81 -gennaio1989
I Super Personal XT, AT e 386:
liberi di sce g liere.
FANTASOFT
COMPUTER HOUSE
Via O.Targioni Tozzatti 7/b
57126 LIVORNO
Tal:OS86/B05.200 • FAX: 0586/803.094
Recapito Postale: C. P. 21 • 57100 Livorno
MOTHERBQARD
»028ea'i0MH2 0Waii (zereram)
in«taHablie anche su XT/eompaOblll
Award legai blos ■ speed 13.2 Wz
L. 495.000
M385 16 MHz 0 Wall (zero ram)
doppia seriale e peraiieia su piastra
due slot 32 btt • diagnosOco a LEO
può' ospliara 2 Mb mm (256 Kbli)
oppure 6 hb radi (i Mbit)
espandibile a 16 Mb con scheda
aoglunlva - zoccoli per 80287/80387
garandiB compisia compaDblllia'
Phoenix legai bios - sp^ 21 .7 MHz
L. 2.390.000
ACCESSORI
MuRlaync CTX 800x600
'yl compaDblle CGA/Hercules/EGA/VQA
L. BSO.ODO
disponibili rrìonlBrrnonocromaOcIdualfreq. e
Ilat4craen, monlnr Philipse monitor colori EGA.
Haitdy Scanner 3000 INUOVOI
ben 10.5 cm di larghezza per una ec-
cezionale risoluzione di 400 dpi, su-
penoreaQueliadlinoiil scanner profas-
iionalll Compatibile con tutto II soR-
rare graRco In MS/OOS viene tornito
cn un soRsOcato pacchetto di desKlop
ubUshlng In omaggio.
a Bole L. 450.000
NECPtnwrllerP2200
24 aghi - 80 colonne • 166 cps
Peneaonlc KX-P1081
80 cotenne • 100 eps- granea
Paneaonlc KX-P1592
1 32 colonne - 200 cps ■ grallca
PtnaeonlcKX-Pi540
24 aghi - 132 colonne - 240 eps
Ster e Mennetmtnn
800x600
la scheda che
compatibile CGA (doublé acan)/EGA/Hercules e
VGA In 640x480 (16 cd.) e 320x200 (256 Cd.)
ptlre Inolire lalamasDca risoluzione di 800x600 In
18 cdorl. 100% VGA completa di porte 0B9
analogicae digitale, chip InMos 'daC e connettore
PS/2. Con manuale e dischi di utility da 1 .2 Mb.
L. 750.000 ■ L- 0*0.000
Copy card 44
teielonare duplicare gran parta del software protetto Ri
maniera veloce ed amdaUle L. 150.000
Isletonare Scheda FAX L. 990400
Schede modem SmertLInk L. 195.000
Schede eepenelone AT 3,5 Mb L. 189.000
teielonare deone a ALTRE SCHEDE E ADO-ON dispombu
compieio di leletono, memoria per-
manente per ordoglo/calendBrio. può'
essere usato anche come foiocopla-
trlce e non necessita di alcuna manu-
Bnzlone. Viene tornito completo di ma-
Tutb I pRBl IVA eiduM
’ ventane con 512 Kb I
'venlone con 1 Mb tu
AT e 386 eono dbponibili u
3,6* 144 Mb.AT anche h ve
PROVA
Intercomp
Target XA7-76
di Corrado Giustozzi
I ntercomp é una consolidata realtà
aziendale italiana nel settore del per-
sonal computer, una delle poche dit-
te nostrane che non si limitano ad im-
portare prodotti finiti ma costruiscono
ed assemblano sul territorio nazionale. Il
suo catalogo è attualmente formato da
una triplice linea di macchine: all'estre-
mo inferiore della gamma si trova il
modello denominato Junior, un «neo-
PC» basato su di un 8088-1 a W MHz;
al centro vi é il modello Target, un AT
potenziato dotato di 80286 a 10 o 18
MHz; in alto infine troviamo il modello
Master, un super-AT a 32 bit con 80386
a 20 MHz. Una linea completa, dunque,
con cui Intercomp può efficacemente
coprire tutta la fascia di mercato degli
utilizzatori MS-DOS, Xenix e OS/2, par-
tendo dall'hobbysta evoluto fino ad arri-
vare al professionista esigente.
Per la prova di questo mese abbiamo
scelto la macchina di punta della linea
centrale, ossia il più potente dei modelli
di classe AT. Si chiama Target XAT-16
e. come il suo nome lascia chiaramente
intendere, si tratta di uno dei nuovi AT
MCmicrocomputern, 81 - gennaio 1989
PROVA
TARGFT XAT-16
con clock a W MHz. La macchina è
basata sul relativamente recente chip
set NEAT della Chips & Technologies
ed é caratterizzata da una interessante
configurazione che, oltre ad un'ampia
memoria centrale, lascia grande spazio
alle memorie di massa pur facendo uso
di un contenitore dalle dimensioni con-
tenute. Fra le sue caratteristiche princi-
pali notiamo tra l'altro la possibilità di
disporre contemporaneamente di un
floppy da 5.25" e di uno da 3,5" (1.44
MByte), e quella di aggiungere un ulte-
riore hard disk interno.
Descrizione esterna
Il Target XAT-16 segue dal punto di
vista strutturale la recente tendenza
verso macchine compatte e sviluppate
piuttosto in altezza, caratterizzate so-
prattutto da una contenuta impronta di
base. In effetti esso misura circa
37x1 5x42 cm (Ihp) cosa che gli permet-
te di poter trovare posto abbastanza
facilmente anche su di una scrivania già
ingombra. Il suo look generale si disco-
sta abbastanza dagli oramai vecchi ca-
noni imposti dall'AT cosi che la forma
della carrozzeria è maggiormente fun-
zionale alla sottostante struttura hard-
ware. Ci riferiamo in particolare alia effi-
ciente dislocazione delle parti interne
che consente di aumentare la dotazione
di memorie di massa, come vedremo
meglio parlando deH'interno, ed alla
possibilità di installare sul frontale in
Target XAT-16
Costruttore:
Inlercomp - Via del Lavoro 22.
37012 Bussolango IVR)
Preai UVA esclusa):
TARGET XAT-tS. 1 MByte RAM. 1 floppy
B.2B". 1.2 MByte. 1 Winchester 40 MByte.
MDA monitor 14"B/N, porta parallela
L. 6.230.000
posizione intelligente un terzo drive da
3,5",
Il pannello frontale comprende una
sezione dedicata a spie e controlli ed
una riservata alle memorie di massa.
Quasi al centro campeggia il pulsante di
accensione, dalla forma ovale e dalle
dimensioni generose, A sinistra di esso
si trova un pannellino di controllo com-
prendente diverse cose: la serratura di
sicurezza, un grosso display digitale a
due cifre indicante l'attuale velocità di
funzionamento del microprocessore, il
pulsante di commutazione deila velocità
di clock, quello di reset {opportunamen-
te incassato nel frontale per scongiurare
azionamenti involontari), la spia verde di
presenza dell'alimentazione e quella
rossa di attività del disco fisso. Tutta la
parte destra del frontale è occupata
invece dalle memorie di massa: quelle
immediatamente visibili sono un floppy
ed un Winchester montati orizzontal-
mente in due moduli standard da 5,25"
a mezza altezza accessibili dall’esterno,
ma poco più in là, all'estremità destra
del pannello, uno sportellino nasconde
un modulo da 3,5" disposto vertical-
mente in cui si può installare un drive
per microfloppy da 720 KByte o 1.44
MByte. Nella parte bassa del pannello
scorre, per quasi tutta la sua larghezza,
una fascia di fessure di aerazione che
contribuisce m qualche misura ad alleg-
gerire l'aspetto del computer.
Il pannello posteriore, dalla struttura
piuttosto tradizionale, ospita sulla sua
metà sinistra l'alimentatore (dotato di
presa di rete asservita per il monitor) e
sulla destra le sei feritoie che consento-
no l'accesso agli altrettanti slot per
schede di espansione disponibili all'in-
terno della macchina. Non vi sono inter-
facce dì serie tranne una porta parallela
Centronics incorporata nella scheda del-
l'adattatore video monocromatico. Il
connettore DIN per la tastiera completa
il panorama.
La tastiera, dell'oramai consueto tipo
cosiddetto avanzato, è in versione na-
zionale americana ed ha i tasti caratte-
rizzati da un sonoro feedback meccani-
co ed acustico. Il suo cavo, spiralato al
centro, è sufficientemente lungo da
permettere un comodo posizionamento
della tastiera rispetto all'unità centrale.
Il monitor che equipaggia il Target è
di tipo monocromatico a fosfori bianchi.
Si tratta di un'unità dalle dimensioni
contenute e dalla foggia un tantino inso-
□ rTTT^FFTTn . RHFFl ,E^
Ih
L •
- l VVV I TI Vi 1 V-
«
1 1 1 1 1- 1” 1" 1 1 1
■ MI “ 1
Tastiera avaniaia m versione americana
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
PROVA
TARGET XAT-16
Il dettaglio dei due pannelli. Quello frontale é carattemiato da uno sportellino che copre un
eventuale drive per microllopPY
lita, quasi avveniristica ma decisamente
gradevole. Il suo schermo piatto è dota-
to di un buon trattamento antiriflesso,
ed il tutto é montato su un supporto
basculante che consente ampie possibi-
lità di inclinazione e rotazione dello
schermo. Sul frontale, verso il basso, si
trovano in bella evidenza le regolazioni
di luminosità e contrasto nonché il gros-
so pulsante di accensione. Sottolineia-
mo che il monitor è utilmente dotato di
un cavo di alimentazione terminante
con un connettore lEC e dunque può
prelevare la sua alimentazione dall'unità
centrale in modo assen/ito, ossia accen-
dendosi e spegnendosi automaticamen-
te assieme ad essa.
L'interno
li coperchio del Target XAT è fissato
posteriormente da quattro grosse viti
godronate, una soluzione intermedia fra
quella dei PC e dei PS/2: tuttavia il
cacciavite serve ugualmente in quanto
le viti, contrariamente a quelle dei PS/2,
non sono fatte per essere svitate con le
sole mani.
L'interno della macchina dimostra su-
bito una costruzione robusta ed ordina-
ta, decisamente di buona qualità. La
piastra madre occupa la quasi totalità
dell'area di base del computer, essendo
posizionata sotto all'alimentatore ed alle
memorie di massa. Una robusta lastra
metallica, con funzioni sia di irrobusti-
mento meccanico che di schermo elet-
tromagnetico, corre longitudinalmente
fra il pannello anteriore e quello poste-
riore separando così lo spazio interno in
due sezioni; in quella di destra (per chi
guarda dal frontale) trovano posto le
memorie di massa e l'alimentatore, in
quella di sinistra io spazio resta libero
per permettere di alloggiare le eventuali
schede di espansione.
Le memorie di massa installate nella
macchina in prova sono un Winchester
da 40 MByte (di produzione Hitachi) ed
un floppy 5,25" da 1,2 MByte. Alla
destra del cestello su cui sono montate
le unità standard si trova l'alloggiamen-
to per il citato drive supplementare da
3,5" che va inserito in posizione vertica-
le. Tale alloggiamento è vuoto nella
macchina che abbiamo ricevuto. Poco
più indietro, lungo il fianco esterno del-
l'alimentatore, ne troviamo un altro
adatto ad ospitare un'ulteriore unità da
3,5"; essendo quest'ultimo supporto
totalmente interno, su di esso andrà
tipicamente montato un Winchester
supplementare. In basso fra le due
espansioni troviamo il contenitore per le
quattro comuni pile stilo che servono a
mantenere in vita l'orologio/calendario
62
MCmicrocomputer n. 81 -gennaio1989
PROVA
TARGET XAT-16
visu a ssieme
sull'intBmo
del computer
interno anche in
mancanza di ali-
mentazione di rete.
Nella parte sinistra
del computer resta ac-
cessibile un'ampia zona
della piastra madre dedicata
quasi totalmente alla RAM di si-
stema. che può arrivare fino ad 8
MByte a bordo impiegando chip «tra-
diziona!i« o moduli SIMM {4 MByte
nella macchina in prova senza SIMM). A
fianco della RAM sono ben visibili le
due EPROM del BIOS di produzione
AMI. mentre il microprocessore e lo
zoccolo per l'eventuale coprocessore
numerico risultano coperti; ciò compor-
ta purtroppo la necessità di un sostan-
ziale smantellamento della macchina
per installare un 80287.
Notiamo da ultimo che gli slot di
espansione presenti sulla piastra madre
sono in effetti ben otto, di cui cinque
con bus esteso a sedici bit (tipo AT) e
tre con bus ridotto a otto bit (tipo PC);
tuttavia la particolare struttura dello
chassis rende del tutto inutilizzabili i due
connetton più interni (fortunatamente
del tipo ad otto bit), tanto che per essi
non esistono neppure le feritoie sul
pannello posteriore. Dei restanti sei
slot, due sono in permanenza dedicati
al controller dei dischi ed all'adattatore
video, così che ne rimangono liberi so-
lo quattro; ma uno risulta pressoché
inutilizzabile per via della posizione dei
connettori per i cavi piatti uscenti dal
controller dei dischi (come si vede chia-
ramente in fotografia) per cui in definiti-
va gli slot realmente utilizzabili sono
solo tre, fortunatamente tutti a sedici
bit. Tuttavia considerando la probabile
necessità
di dedicare al-
meno uno di
essi ad una sche-
di interfaccia se-
riale (la piastra madre
non incorpora infatti al-
cun tipo di interfaccia
sussidiaria oltre alla parallela
presente neH'adattatore vi-
deo) i due slot avanzati potrebbero es-
sere considerati effettivamente troppo
pochi.
Utilizzazione
All'accensione il Target esegue come
consuetudine il POST (Power On Self
Test, test all'accensione) che controlla
la funzionalità della memoria e delle
principali periferiche; in questo caso tut-
tavia il controllo delia RAM può essere
evitato 0 interrotto dall'utente premen-
do il tasto ESC.
Dopo il POST e prima del bootstrap il
sistema effettua una breve pausa per
dare eventualmente modo all'operatore
di attivare il programma di setup conte-
nuto nel BIOS, cosa che si fa premendo
il tasto DEL. Questo setup prevede due
opzioni: la prima e più tradizionale con-
sente di configurare il sistema quanto a
numero e tipo di dischi, data ed ora,
tipo di adattatore video primario e cosi
via; i dati impostati rimangono perma-
nentemente memorizzati nell’apposita
RAM CMOS e dunque questa operazio-
ne è necessaria solo in caso di modifica
della configurazione hardware (ad
esempio aggiunta di un nuovo disco o
di un diverso adattatore video) oppure in
caso di caduta delle batterie di backup.
La seconda opzione consente invece di
variare la configurazione de) Chip Set
NEAT. cuore di tutta la macchina. Si
tratta di un’operazione estremamente
delicata, consigliabile solo a persone
esperte: impostazioni maldestre posso-
no infatti peggiorare le prestazioni del
computer o dar luogo a disfunzioni, se
non addirittura provocare il blocco
del sistema con conseguente im-
possibilità di effettuare il boot-
strap. Le opzioni selezionabili o
modificabili sono moltissime,
spesso interdipendenti e non
sempre (o non tutte) chiare: fra le
altre cose si possono specificare il
tipo di gestione della RAM (inter-
leaved o no), il tipo di gestione delia
memoria oltre 1 MByte (può essere vista
come EMS, l'impostazione dei watt state
sia per la RAM base che per la EMS),
l'attivazione di una shadow RAM per il
BIOS e/o l'adattatore video: però oltre a
questi parametri «facili» ve ne sono mol-
tissimi altri più oscuri e critici riguardanti
indirizzi, temporizzazioni e cose analo-
ghe. Assieme al computer viene fornito
un manualetto in inglese con la descri-
zione tecnica del Chip Set ma la sua
lettura non è agevole in quanto si tratta
di un documento non rivolto a principian-
ti. Il nostro consiglio è dunque di non
cercare di trafficare con questo setup se
non si é assolutamente certi di ciò che si
sta facendo: in fabbrica la macchina vie-
ne certamente configurata in modo cor-
retto. e benché sia probabilmente possi-
bile «strappare» ancora qualcosa in più a
livello di efficienza o prestazioni variando
qualche parametro ad hoc la cosa è
troppo critica per essere fatta senza pre-
cisa cognizione di causa.
Il disco montato sulla macchina in pro-
va è da 40 MByte, troppo per la capacità
del DOS che come noto é in grado di
vedere volumi ampi al massimo 32 MBy-
te. Il DOS 3.3 ha superato in qualche
modo questa limitazione consentendo,
col concetto di «partizione estesa» di
creare volumi logici multipli da un unico
volume fisico: una soluzione efficace an-
che se non ottimale in quanto il proble-
ma non viene in effetti risolto ma solo,
per così dire, aggirato. La Intercomp ha
dunque preferito seguire una strada di-
versa, e pur fornendo col Target il DOS
3.3 non ne ha sfruttato le partizioni este-
se ma ha utilizzato un particolare driver
software che bypassa il BIOS e forza il
DOS a superare il fatidico limite.
Cosi il disco del nostro Target è stato
suddiviso in fabbrica in un volume C: da
800 KByte ed un volume D: con i restan-
ti circa 40 KByte visti tutti assieme. Il
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
83
PROVA
TARGET XAT-16
Dettaglio de!
pannetUno di controllo
posto sul frontale.
Notare l'indicazione
lumiinose della i/elociià
di dock.
trucco consiste in un particolare device
driver da inserire nel CONFIG.SYS ed in
un programma esterno di gestione; il
tutto, dobbiamo dire, funziona bene
nonostante il nostro scetticismo pre-
concetto verso soluzioni del genere. In
effetti anche programmi particolarmen-
te critici quali le Norton Utilities riesco-
no a vedere tranquillamente il disco, e
CIÒ è senz'altro un fatto positivo.
Passando brevemente a commentare
le prestazioni delia macchina, diciamo
solo che I sedici MHz si vedono proprio,
e non solo per la coreografica presenza
sul pannellino frontale di un display digi-
tale luminoso che riporta a caratteri
pressoché cubitali la velocità di clock
impostata! Le prestazioni del Target so-
no indubbiamente di tutto rispetto, sia
per quanto riguarda i compiti maggior-
mente CPU-intensive che più in genera-
le considerando il throughput del siste-
ma nel suo complesso, grazie in questo
caso ai servigi di un disco particolar-
mente veloce. Gli utenti smaliziati po-
tranno, come accennato poc’anzi, per-
dere qualche tempo cercando di «met-
tere a punto« il Chip Set NEAT per
guadagnare ancora qualcosina, magari
abilitando le funzioni di «shadowing»
della RAM o tentando di ridurre gli stati
di attesa; in ogni caso è necessaria un
po' di sperimentazione e molta pazien-
za, per non rischiare invece di peggiora-
re le cose. Al contrario, in quei rari casi
in CUI 16 MHz siano un po' troppi é
sempre possibile dimezzare la velocità
del clock portandola ad 8 MHz per mez-
zo dell’apposito pulsante posto sul pan-
nello anteriore; anche questa operazio-
ne naturalmente si riflette sulla cifra
indicata dal display, dunque non vi é
possibilità alcuna di errore nel discerne-
re lo stato del computer.
Durante l'uso del Target abbiamo ap-
prezzato la buona qualità del monitor,
anche se i fosfori bianchi non sono il
massimo per il riposo degli occhi (ci
sarebbe magari piaciuta la possibilità di
invertire l'immagine per aver scritte ne-
re su fondo bianco). Veramente molto
piacevole abbiamo trovato la tastiera
grazie al chiaro scattino prodotto da
ogni tasto; benché in questo momento
sembra vadano di moda le tastiere mor-
bide e silenziose continuiamo a credere
che la digitazione migliore avvenga su
tastiere che restituiscano un sensibile
feedback meccanico come questa. Pec-
cato solo che la follia riformatrice di
mamma IBM sia stata impietosamente
seguita da tutti i fabbricanti mondiali di
tastiere ed il Control sia oramai univer-
salmente relegato nel posto più scomo-
do possibile per mano umana!
Un accenno infine alla dotazione di ma-
nuali. La Intercomp fornisce con la mac-
china i due consueti manuali Microsoft
relativi all'MS-DOS 3.30 ed al GW-Ba-
sic. in versione italiana ed m raccoglito-
re ad anelli. Ad essi si aggiungono una
breve guida operativa, abbastanza gene-
rica da non essere molto utile se non ai
principiantissimi, ed il citato manualetto
sul Chip Set NEAT utile solo a chi vuole
realmente entrare nei più reconditi ri-
svolti hardware del suo computer.
Conclusione
Terminiamo dunque, come di consue-
to, tentando di mettere assieme un
giudizio sul rapporto prezzo/prestazioni
di questa macchina. Le prestazioni, già
lo abbiamo detto, sono ottime. Il prezzo
è di poco superiore ai sei milioni e
duecentomila lire per una macchina co-
me quella in prova ma con un solo
MByte di RAM (comprensiva di monito-
ri. Se sia tanto o poco non si può dire in
assoluto, anche se oramai i super-AT a
16 MHz stanno diventando una realtà
consolidata e dunque esistono per essi
dei valori correnti di mercato. Nel valu-
tare questi sei milioni e spicci occorre
soprattutto considerare se e quanto le
elevate prestazioni offerte da una mac-
china del genere siano realmente ne-
cessarie 0 richieste per le proprie appli-
cazioni: al momento infatti il prezzo
medio di un AT a 16 MHz è sensibil-
mente maggiore rispetto a quello di uno
a IO MHz. D'altro canto esso è di gran
lunga inferiore a quello di una macchina
basata sutl'80386, pur offrendo presta-
zioni generalmente comparabili ad essa
(s'intende che parliamo di applicazioni a
16 bit e di 386 a 16 MHz).
Ecco dunque che il giudizio va
espresso con un metro di gran lunga
personale: chi aveva fatto un pensierino
ad un 386 per far girare più in fretta le
sue applicazioni DOS o ÓS/2 può rivol-
gersi senza dubbio ad un computer co-
me questo Target, che gli darà presta-
zioni simili ad un costo più contenuto.
Chi invece non deve realmente macina-
re numeri e byte può ancora orientarsi
su un più tranquillo modello a 10 MHz,
magari il fratello inferiore Target XAT.
risparmiando cosi qualche soldo ttt
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1 989
Via Calroii
Via Vizzotto, 29 •
95 - Treviso
S. Donà di Piave (VE)
OFFERTE DEL MESE:
OiSCHETTt
COFANETTO PROG, PRG AMIGA ORIG. C.T.O.L. 1 25.000
DISCHETTI BULK 3 1/2 2S2D
L
2.300
DRIVE PER COMPUTER MSX 1 E 2
L.
210.000
DISCHETTI BULK 5 1/4 2S20
L.
1 000
DIGITALIZZATORE VIDEO AMIGA
L.
130.000
DISCHETTI NASHUA 3 1/2 2S2D
L.
3.200
DIGITALIZZATORE SUONO AMIGA
L.
130.000
DISCHEni NASHUA 5 1/4 2S2D
L.
2 300
NIKI CARTRIDGE
L
66 000
DISCHETTI SCOTCH 5 1/4 2S2D
L.
1 550
TAPPETINO ISOLANTE PER MOUSE
L,
15.000
DISCHETTI DIASPRON 3 1/4 2S2D
1
3,800
DRIVE ESTERNO PER AMIGA
L.
270 000
DISCHETTI DIASPRON 5 1/4 2S2D
L
2.800
EMULATORE C 64 PER AMIGA
L.
49 000
DISCHEni SELECT 5 1/4 1S2D
L
1.350
INTERFACCIA MIDI PER AMIGA
L.
46.000
GO AMIGA (FINAL IV)
L.
69.000
DRIVE PER AMIGA MOD. 1010
L.
295.000
STAMPANTI
HARDWARE
STAR LC 10
■ L.
530.000
SCHEDA GRAFICA EGA
L. 420.000
STAR ND 15
L.
900.000
SCHEDA MULTI I/O
L. 180.000
STAR ND 10
L.
970.000
SCHEDA SERIALE
L. 61.000
STAR N8 24-1-10
L.
1.370.000
SCHEDA PARALLELA
L. 44.000
STAR NB 24-15
L.
1.800.000
SCHEDA PORTA JOYSTICK
L. 50.000
CITIZEN 120 D
L.
390.000
SCHEDA GRAFICA VGA
L. 580.000
PANASONIC KX-P 1081
L.
480.000
SCHEDA HERCULES
L. 150000
NEC P 2200
L.
920.000
SCHEDA CGA
L. 150.000
NEC CP 6
L.
1.350.000
SCHEDA FAX
L. 1.100.000
STAR LC 24-10
L.
STAR LC 10 COLOR
L.
B30.000
ACCESSORI
COMPUTERS
HANDY SCANNER HS 2000
L.
550.000
PC XT COMPATIBILE TURBO
GENIUS MOUSE PER PC SERIALE
L.
160.000
512K RAM 2 DRIVE 5 1/4
MOUSE PHILIPS
L.
120.000
MONITOR FV. - TASTIERA
telefonare
MIKI MOUSE PER PC
L.
135.000
MONITOR NEC MULTISYNC II
L.
1.400.000
PC AT COMPATIBILE
COPRI PC AT XT
L.
25,000
512K RAM - 1 DRIVE 5 1/4
FAX MURATA M-1
L.
1.950,000
H.O. 20 MEGA-MONITOR TASTIERA
telefonare
JOYSTICK PER PC-IBM ANALOGICO
L.
40.000
STREAMER TAPE 20MB
L,
900.000
INOLTRE ABBIAMO DISPONIBILI LE SEGUENTI MAR-
DATA SWITCH
L.
150.000
CHE AMSTRAD, PHILIPS, COMMODORE, BOND-
ANKO MOUSE
L. 120.000
WELL,.IBICOMP. STAR NEC. NUMONICS, ROLAND,
FENNER
SOFTWARE
ABBIAMO DISPONIBILE PRESSO LA NOSTRA SEDE
UNA VASTA GAMMA DI PROGRAMMI PER I SEGUEN-
TI COMPUTERS: COMMODORE AMIGA, COMMODO-
RE C 64/C 128, ATARI ST, MSX 1 E 2. SCRIVETECI O TE-
LEFONATECI NELLE VARIE SEDI COSÌ POTRETE ES-
SERE SODDISFATTI SUL PROGRAMMA CHE PIÙ VI
INTERESSA PER IL VOSTRO COMPUTER.
TUni I PREZZI SOPRA ELENCATI SONO COMPREN-
SIVI DI IVA E PER LE SPESE DI SPEDIZIONE C'È UN
ADDEBITO FORFETTARIO DI L. 8000. LA MERCE È
GARANTITA UN ANNO DALLA DATA DI VENDITA.
PREZZI SPECIALI PER QUANTITÀ E PER I RIVENDITO-
RI. RICHIEDETE IL NOSTRO CATALOGO IN QUANTO
NON POSSIAMO ELENCARE TUTTO CIÒ CHE ABBIA-
MO DISPONIBILE,
PROVA
ANiT AcceI-500
S empre più vasto è il campo delle
applicazioni grafiche legate all'in-
formatica; dopo il DTP esplode
ora it fenomeno dei software di presen-
tazione ed anche quello dei software
per nilustrazione. E inevitabile che in
queste due ultime applicazioni l'uso del
colore sia un elemento di particolare
importanza al fine della buona qualità
degli elaborati prodotti: siano essi solo
degli elaborati grafici tecnici (magari
provenienti da pacchetti CAD), grafici di
tipo economico-finanziario, oppure dise-
gni di tipo pittorico per l'illustrazione.
Sorge però il problema dell'output su
carta di tali elaborati: non sempre si
di Massimo Truscelh
dispone di una stampante a colori a
getto d'inchiostro, e quando la si pos-
siede. il costo di gestione di una tale
periferica è piuttosto elevato, special-
mente se bisogna eseguire molte prove
di stampa, necessarie in qualche caso
per procedere ad un aggiustamento del-
le parti del disegno o di parametri ri-
guardanti il colore in modo da ottenere
la massima qualità possibile.
Si tratta di un problema molto cono-
sciuto da chi opera frequentemente con
periferiche di stampa a colori e che è
stato ampiamente affrontato nelle pagi-
ne di MC dedicate alla grafica negli
articoli proposti da Francesco Petroni.
Il costo degli inchiostri è piuttosto
elevato e molte stampanti a getto d'in-
chiostro consumano anche una certa
quantità del liquido detergente necessa-
rio a pulire gli ugelli alla fine di ogni
sessione di stampa: inoltre, non dimen-
tichiamo anche il supporto cartaceo che
spesso deve essere di tipo particolare.
D'altro canto le stampanti a colon ad
impatto a matrice di punti non sembra-
vano offrire le caratteristiche necessarie
ad alcune applicazioni; non sembravano
in quanto questa Accel-500 della Advan-
ced Matrix Technology, commercializza-
ta in Italia dalla Kyber di Pistoia, rappre-
senta un prodotto capace di offrire una
MCmicracomputer n. 81 - gennaio 1989
PROVA
AMT ACCEL-500
buona qualità di stampa (certamente
non come quella di una ink-jet. ma
molto elevata se si considera che si
tratta di una stampante ad impatto) e
soprattutto un costo di gestione basso,
specialmente considerando la elevata
qualità di stampa dei caratteri alfanume-
rici e dei numerosi font a disposizione
dell'utente, che ne permettono l'impie-
go anche in applicazioni non solo stret-
tamente grafiche.
Descrizione
Non nascondo che quando in redazio-
ne è arrivato l'imballo contenente la
Accel-500, ho avuto un attimo di terrore
nel constatarne le dimensioni ed il
peso.
Per fortuna l'imballo è sovradimensio-
nato per assicurare la completa insoffe-
renza a vibrazioni, urti, scosse; quindi,
in definitiva, le dimensioni, per quanto
grandi, sono abbastanza «normali»: 70
per 43 cm di base per un'altezza di una
ventina di cm ed un peso di 18 chilo-
grammi.
La linea della stampante è piuttosto
squadrata e ricca di spigoli vivi, si nota
la mancanza della manopola di avanza-
mento manuale della carta, cosi come
si nota il caratteristico pannello di con-
trollo delle funzioni inserito sulla parte
frontale destra del contenitore. Si tratta
dì un pannello di controllo molto ricco e
dotato di una manopola che assolve,
insieme ad una vera e propria schiera di
tasti a membrana, ad un certo numero
di funzioni di settaggio dei parametri di
stampa e configurazione hardware.
CMtnittore;
Advsncsd Matrix Technology ■ Ine.
1167 Tourmaline Drive - Newbury Park. CA
91320.
Distributore:
Kyber Calcolatori S.rl.
Via L. Ariosto 18 - 61100 Pistoia
Prezzi UVA esclusa):
Stampante Accal-BOO
Espansione font
Espansione emulazioni
AMT Plot scheda
Caricatore single bin
Caricatore dual bin
Caricatore triple bin
L 3.200.000
L 35.000
L 60.000
L 1.300.000
L 660.000
L 1.300.000
L. 1.660.000
Sulle fiancate sono presenti due inca-
vi che permettono una agevole presa in
caso di spostamenti della periferica.
Sulla parte superiore un pannello gui-
da carta può essere rimosso o inclinato
in funzione del tipo di carta impiegata:
modulo continuo o fogli singoli.
La selezione del modo di funziona-
mento avviene mediante una delle due
leve presenti nella parte superiore. L'al-
tra leva controlla la distanza della testa
di stampa dal platen per permettere
l'inserimento di moduli multicopia e/o
supporti speciali.
Nella parte posteriore spiccano due
panneltìni: uno ospita i connettori delle
interfacce parallela e seriale, l'altro al-
loggia il cambiatensione, la vaschetta
lEC per il cordone di alimentazione e
l'interruttore di accensione.
Continuando l'ispezione è possibile
notare due pannellini rimovibili in corri-
spondenza del rullo di stampa, che per-
mettono di collegare i ruotismi degli
inseritori automatici di fogli singoli, di-
sponibili in opzione, alla meccanica di
trascinamento della carta.
Un ulteriore pannellino é ubicato in
uno degli scalini che affiancano i trattori
di spinta per il modulo continuo; all'in-
temo del pannellino sono disponibili due
slot per l'inserimento di cartucce di font
alternativi e di firmware di vario genere.
Le caratteristiche fornite dal costrut-
tore sul dettagliato e voluminoso ma-
II complesso pannello
che penneiie il totale
controllo delle
funzionalità permesse
dalla stampante
Sul retro, in
coirispondema dei
connettori delle
interfacce é ubicalo il
vano che permette di
inserire le schedine di
emulazione e di font
alternativi
In basso a destra sono
visibili 1 trattori di
spinta per il modulo
I
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
87
AMT ACCEL-500
t ": -Ì I-- S- a ^ n • 8 " -i a- -< ■ |-'è
Carattere pitch 14-
< a t lerp pi l-ch l •'
Carsttffi pit:r 1?
ùriltéf? pitch 8
NERETTO - neretto
NORMALt
normale
ru'|- ma 1 e
NORHAU:' f-f:d:cck:
r.'HAlL C^f"-
SaiI0L.li-EAIQ
ii£ilLùiirjeal.a
Ciarat-tere pitch 16
Carattere pitch 14
Carattere pitch 12
Carattere pitch IO
Carattere pitch 8
NERETTO - neretto
CORSIVO - corsivo
NORMALE '"'“ice
normale
normale d*cmc«»
NORMALE PEDICE
SfWLL CAPS
S.QTJ,O.LIN£A.T.a
S-Q. tini i neato
Cara 1. 1 *=> f *=? 1 t <:; fi
Carattere pitch 14
Carattere pitch 12
Carattere pitch 10
Carattere pitch 9
NERETTO - neretto
CORSIVO - corsivo
NORMALE
normale
normale p*<3io*
NORMALE PEDICE
S HALL C APS
SOTTOLINEATO
sottolineato
Gar-at.t.aire n>±t,c.l-i :LG
Carattere pitch 14
Carattere pitch 12
Carattere pitch lO
Carattere pitch S
NERETTO - neretto
CORSIVO - corsi vo
NORKALE
normale
normale p»ciic»
NORMALE pBDicB
SMALL CAPS
SOTTOL INEA TO
so tt ol lne a t p
In questa oagina é possitxie vettore i nsuilati di alcune stampe eseguite in grafica con Paintbrush ed alcuni dei modi di stampe e caratteri disponibili
Orafi. Courier, Golhic e Elite in Memo mode.
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
PROVA
Cairatteire p» 1 t eli
Carattere pitch 14
Carattere pitch 12
Carattere pitch 10
Carattere pitch 8
NERETTO - neretto
CORSIVO - corsivo
NORMALE
normale «p*®*
normale p»aio«
NORMALE PEDICE
SHALL CAPS
SOTT OLIN EATO
so 1 1 pi 1 neato
C etrat -tor e -pltcH 1-6»
Carattere pitch 14>
Carattere pitch 12
Ctrtttwa pitch 10
Carattwa pitch 8
NERETTO - neretto
CORSIVO - corsivo
NORMALE
normale “p*-*=*
normale
NORMALE PEDICE
SMALL CAPS
S OTTOLINEA TO
sot to 1 ineat o
AMT ACCEL-500
Carattere pitch 16
Carattere pitch 14
Carattere pitch 12
Carattere pitch 10
Carattere pitch 8
NERETTO - neretto
CORSIVO - corsivo
NORMALE
normale
normale D*dic»
NORMALE PEDICE
S HALL CAPS
SOTTOLINEAT O
sotto 1 1 neat o.
Carattere jd iteli 16
Carattere pitch 14
Carattere pitch 12
Carattere pitch 10
Carattere pitch 8
NERETTO - neretto
CORSIVO - corsivo
NORMALE ***i<=*
normale
normale x,«oi.<s«
NORMALE PBDZGK
SULL CAPS
SOTTOLINEATO
sottolineato
Dall’ano esempi di slampa grafica reaiaaan con Perspeciive 3D ed una hard copy da schermo I toni sono siati stampali in modo LO e rappresentano
il Hcaialogoii di Quelli disponibili Courier, Golhic, Trend. Elite
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
89
PROVA
AMT ACCEL-500
nuale (in lingua inglese, ma realizzato
con una dovizia di particolari veramente
sorprendente, tanto che è indicato an-
che il tipo di nastro corrispondente a
quello utilizzato sulla stampante, prodot-
to da altre marche) parlano di una velo-
cità di stampa che varia dagli 80 cps in
modo LQ, a 200 cps in modo Memo e
400 cps in modo Draft. La stampa av-
viene in modo bidirezionale con una
testa di stampa a 24 aghi disposti su tre
file di otto aghi, ognuno con un diame-
tro di 0-3 mm.
Oltre al proprio modo di funzionamen-
to AMT, la Accel-500 consente l'emula-
zione di altre ben 7 stampanti; Diablo
630. Xerox 4020, Epson JX, Epson
L02500. IBM XL24 e IBM 5182.
Le emulazioni fanno parte del firmwa-
re contenuto nell'Intellicard fornita in
dotazione, insieme a 4 font di caratteri
interni: Courier. Gothic, Trend, Elite.
La densità di stampa orizzontale varia
da 136 colonne, con un pitch dei carat-
teri pan a 10, fino a 272 colonne con
pitch uguale a 20.
Oltre ai caratteri disponibili nella con-
figurazione base è possibile disporre a
parte di font alternativi come Gothic PS,
General Scientific, Orator, OCR-A e
OCR-B. MEC Chemical ed Elite Scien-
tific.
La stampante dispone di un set di
256 caratteri standard ASCII/IBM confi-
gurabile secondo le esigenze della lin-
gua della nazione dove la periferica è
utilizzata, in particolare i set internazio-
nali disponibili sono: USA. Francia, Ger-
mania, Inghilterra, Danimarca (2 set),
Svezia, Italia. Spagna (2 set), Giappone.
Norvegia, Portogallo.
Ogni carattere viene stampato con
una matrice che vana da 8 per 1 5 punti
in modo Draft a 32 per 36 punti in modo
LO; tra i due estremi è possibile dispor-
re del modo Memo realizzato con una
matrice di 16 per 36 punti che assicura
una buona velocità di stampa ed una
altrettanto buona qualità.
Tra le opzioni disponibili per la Accel-
500 merita di essere ricordata l'emula-
zione dei prodotti Digital Epuipment
Corporation della sene LQ e LA, Tektro-
nix 4695/6 ed i plotter Hewlett Packard
e Houston,
In effetti grazie alle elevate capacità
grafiche, delle quali la stampante è do-
tata, e che SI concretizzano in una den-
sità di 60 per 60 dpi nel modo più
banale e ben 240 per 480 dpi nel modo
grafico più elevato qualitativamente,
non è errato pensare ad una utilizzazio-
ne grafica in sostituzione di un plotter.
Completa la dotazione hardware della
stampante un buffer di 16 Kbyte espan-
dibile fino ad oltre 400 Kbyte.
L'interno
Chi ha detto che ì redattori di MC
esercitano un lavoro rilassante?... Per
costoro il peggior augurio è quello di
smontare una stampante come questa
e soprattutto di fario dopo averla tra-
sportata come al solito da un piano
all'altro ed in gran fretta per permettere
al fotografo di scattare le fotografie che
vedete qui pubblicate.
Scherzi a parte, maneggiare una
«scatola» da 18 chili per accedere alle
viti in incavi nella zona sottostante non
è proprio cosi agevole, si scopre però
che ad esempio, la base della stampan-
te è munita di una fessura per l'alimen-
tazione della carta di tipo bottomfeed.
L'interno della stampante mostra co-
me la produzione non sia affetta da
carenze sia sulla qualità che sulla quan-
tità dei materiali impiegati.
L'abbondanza delle parti in metallo è
tale da lasciar intendere che la vita
media delle parti sia piuttosto lunga.
Non ho avuto il coraggio di rimuovere
la meccanica per accedere alla scheda
elettronica, ma l'ordine che regna fin
dove é possibile arrivare lascia presup-
porre altrettanto anche dove lo sguardo
non arriva-
li contenitore della stampante è ben
riempito e foderato di spugna fo-
noassorbente che attutisce in parte i
rumori generati dai motori di trascina-
mento (generosamente dimensionati),
che trasmettono il movimento median-
te cinghie dentate, e dalia testa di stam-
pa realizzata con una tecnologia che ne
permette facilmente la sostituzione
semplicemente svitando due viti e sfi-
landola da un connettore alloggiato sul
carrello-
L'interno mostra una vera e propria
profusione di sensori elettromagnetici e
solenoidi che controllano la quasi totali-
tà delle funzioni e sorvegliano il corretto
funzionamento della stampante. Tra di
essi una serie di sensori per il controllo
della carta, un sistema dì elettrocalami-
te per la gestione automatizzata del-
l'astina premi-carta, sensori per il con-
trollo del tipo di nastro impiegato (colo-
re oppure nero), sensori che controllano
il tipo di trascinamento della carta ed il
relativo Paper Parking, sensori che con-
trollano l'apertura del pannello superiore
della stampante.
Il pannello di controllo
Solitamente, a questo punto si finisce
per proporre al lettore alcune considera-
zioni riguardanti l'uso pratico del prodot-
to in esame. H discorso vale anche per
la Accel-500, ma é direttamente legato
alla vera e propria centrale di controllo
rappresentata dal pannello dell'opera-
tore.
Inizialmente si rimane perplessi dalla
ricchezza di tale pannello e più di ogni
cosa incuriosisce la vistosa manopola
con connotati più da oggetto di una
catena hi-fi che da oggetto informatico.
Il pannello è sommariamente diviso in
tre sezioni: la prima alla estrema destra
dispone di una fila verticale di 5 tasti
corrispondenti alle funzioni di Form Fe-
ed. Line Feed, selezione de! Top of
Form, gestione dell'astina premi-carta
(bail), controllo del Paper Parking; la
parte centrale è occupata dalla manopo-
lina e da un tasto contrassegnato con la
scritta Setup che ne controlla il funzio-
namento in vari modi; l'ultima zona, alla
estrema sinistra, è a sua volta divisa in
due sezioni, in quella superiore c'è un
display LCD a 16 cifre che fornisce
numerose indicazioni sullo stato della
stampante e sulle condizioni di default
nelle procedure di programmazione dei
vari parametri; nella zona sottostante
MCmicrocomputern. 81 - gennaio 1989
sono invece ubicati altri sei tasti che
premuti singolarmente o in unione al
tasto Alt(emate), contenuto nella stessa
sene, controllano i parametri riguardanti
la scelta dei font e del loro pitch, la
qualità di stampa e l'emulazione, il colo-
re del nastro desiderato (quando é pre-
sente la cartuccia di nastro a colori), il
reset della stampante o semplicemente
l'operazione di svuotamento del buffer,
la stampa dei test oppure delle condi-
zioni dei parametri più importanti (sta-
tus), l'attivazione della stampante
stessa.
Già fin qui le operazioni svolte sono
tante, ma lo stesso pannello, special-
mente utilizzando la famosa manopola,
offre altre utili possibilità.
Premendo il last Setup si accede al
menu di configurazione dei parametri
della stampante.
1 parametri sono divisi in 6 categorie
principali riguardanti le operazioni di sal-
vataggio, controllo, stampa ed imposta-
zione dei valori di default della casa
costruttrice; il controllo dei modi di
stampa: il controllo del formato e del
tipo di supporto cartaceo utilizzato; il
controllo dei tabulaton orizzontali e ver-
ticali, l'hardware rappresentato dalla in-
terfaccia seriale e dai suoi parametri di
funzionamento; il controllo di funzioni
speciali come la stampa esadecimale. il
set di caratteri grafici IBM. Carriage
Return e Line Freed automatici.
Agendo sulla manopola scorrono i va-
ri parametri, mentre premendo il tasto
Alt, si provvede a variarne i valori.
In proposito molto ricca è la sezione
riguardante i modi di stampa, mediante
la quale è possibile scegliere e settare i
valori di default all'accensione della
stampante riguardanti: emulazione,
qualità di stampa, font utilizzato, pitch
dei caratteri, spaziatura verticale (tra 3 a
12 Ipi), il colore di stampa (Nero, Ma-
genta. Cyan, Giallo, Arancio. Violetto.
Verde), lo stile corsivo (inclinato di 10,
20 o 30 gradi), l'altezza e la larghezza
dei caratteri, il tipo di scrittura dei carat-
teri (normale, apice, pedice), la sottoli-
neatura. il neretto, il controllo
dell'allineamento verticale dei margini,
la scelta del set di caratteri intemaziona-
le desiderato.
Usciti dalla procedura di programma-
zione e mettendo la stampante fuori
linea, la stessa manopola permette l'a-
vanzamento micrometrico della carta
nei due sensi in modo da permettere il
perfetto allineamento con la testa di
stampa.
L'uso, grazie alle caratteristiche fun-
zionali di questo pannello, è veramente
molto amichevole e conferma quella
tendenza già in atto da parte di molti
La lesta di siainpa ed un particolare che mostra il i
costruttori di rendere le periferiche di
stampa sempre più intelligenti e sofisti-
cate. ma nel contempo affidabili, versa-
tili e soprattutto in grado di fornire pre-
stazioni qualitativamente molto elevate.
L'uso della stampante é molte agevo-
le: tutte le operazioni di gestione della
carta sono largamente automatizzate e
non sono affette dagli inconvenienti tipi-
ci che finiscono per provocare la fasti-
diosa condizione di paper-jam (letteral-
mente «marmellata» di carta) di mecca-
nismi non molto precisi.
Anche la gestione dell'astina premi-
carta è automatizzata al punto che la
carta recede di quel tanto che basta
(anche con la stampa in corso) per
permettere che l'astina sia posizionata
automaticamente in modo da non pro-
vocare problemi.
La qualità di stampa è piuttosto buo-
na anche se visivamente è forse meno
convincente di quella di altre stampaanti
a 24 aghi, almeno per ciò che riguarda
la stampa di testi.
Il motivo è probabilmente da ricercare
nella particolare disposizione degli aghi
nella testa di stampa.
I font disponibili sono abbastanza vari,
ma quello più convincente è il Courier, a
pari merito con l'Elite; meno convincen-
te risulta il carattere Trend, forse troppo
impastato.
In grafica la Accel-500 mostra tutte le
sue capacità.
Ho provato ad eseguire varie stampe
a colori in unione a programmi di vario
genere ed utilizzando le emulazioni più
diverse senza riscontrare mai alcun vero
problema.
La qualità è elevata sia nella resa
tonale dei colori, sia nella pienezza dei
colori, del nero specialmente, sia nella
elevata definizione delle linee di disegni
al tratto; un particolare importante se si
considera che si tratta di una stampante
PROVA
AMT ACCEL-500
orino che trasla verticalmente il nastro a colori
ad impatto. Per quanto riguarda l'affida-
bilità non mi sembra che ci siano degli
elementi che facciano sospettare un
insufficiente livello di tale parametro.
Non a caso il manuale originale riporta
sulla prima pagina le condizioni di garan-
zia che assicurano un servizio presso-
ché gratuito per i primi due anni e di un
anno per la sola testa di stampa.
Un oggetto come questo, perché le
considerazioni possano ritenersi valide,
deve essere utilizzato per un periodo
sufficientemente lungo ad assicurarne
l'effettiva conoscenza di tutte le caratte-
ristiche e possibilità, nonché tale da
permettere di poter accertare la resa in
termini economici all'utilizzatore.
Conclusioni
Conclusioni generalmente positive
anche per ciò che riguarda il prezzo.
Non si tratta di un prodotto per uso
domestico, ma per uso professionale e
quindi, è facile aspettarsi un prezzo piut-
tosto elevato. Dalle considerazioni fin
qui svolte si comprende che la qualità
del prodotto esista e che le prestazioni
offerte siano elevate qualitativamente.
Rimane da fare un discorso sulle pos-
sibili opzioni che comprendono alimen-
tatori automatici di fogli singoli, emula-
zioni e linguaggi, font alternativi.
La possibilità di poter disporre di una
stampante in grado di accettare I dati in
formato HP6L può stuzzicare gli inte-
ressi di più di un acquirente; inoltre, al
momento di andare in stampa sembra
che negli «States» sia disponibile un kit
di adattamento della Accel-500 che ne
permette l'utilizzazione in unione all'Ap-
ple Macintosh II.
Un ulteriore motivo per prendere in
considerazione un prodotto che ha di-
mostrato di avere prestazioni molte
buone. «■
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
PROVA
Mannesmann
MT81
Tally
di Massimo Troscelli
M annesmann Tally rappresenta
senza debbio un nome mollo
importante nel settore delle
periferiche di stampa. Molti sono gli
ambiti professionali dove è possibile
vedere delle stampanti della marca te-
desca impiegate in applicazioni a volte
anche molto gravose.
In definitiva si tratta di una marca
che rappresenta quasi per antonomasia
stampanti per applicazioni professionali,
ma non disdegna la produzione di peri-
feriche di minor impegno tecnologico e
conseguentemente anche di minor im-
pegno al momento dell'acquisto.
Una delle ultime nate è la stampante
MT8I; ha fatto la sua prima apparizio-
ne in occasione della 25^ edizione dello
SMAU e rappresenta senza dubbio una
delle soluzioni di stampante per uso
personale dal costo più basso.
Piccola, compatta ed economica, la
MT81 rappresenta un prodotto della
Mannesmann Tally rivolto essenzial-
mente a quella fascia di mercato com-
posta dagli utenti di sistemi per uso
domestico; siano essi sistemi come
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
PROVA
MANNESMANN TALLY MT81
Atari. Archimedes. oppure sistemi MS-
DOS.
La tecnologia di stampa utilizzata é
quella ad impatto, ormai largamente
consolidata e che. nel caso specifico,
sfrutta una testa di stampa a 9 aghi,
pur offrendo una discreta qualità di
stampa in grafica ed un font NLQ.
Vaiamo meglio questa piccola stam-
pante dal marchio tanto affermato.
Descrizione
Guardandola in fotografia, la stam-
pante Miai ha un aspetto che é per-
fettamente in sintonia con tutta la serie
di stampanti Mannesmann Tally prodot-
te negli ultimi anni; le linee sono mor-
bide e tonde e senza averla mai vista
da vicino, e soprattutto senza un riferi-
mento per le dimensioni, può essere
scambiata per uno dei modelli maggiori
come la MT330.
Le cose cambiano quando si riesce
ad averne un modello tra le mani; le
dimensioni sono estremamente com-
patte, al punto che entra tranquillamen-
te in una busta per la spesa e nono-
stante il design morbido ed in comune
con quello di tutte le stampanti della
ditta tedesca, si comprende dal peso
che la sostanza è diversa da quella
degli altri modelli.
Una delle caratteristiche del conteni-
tore è l'assoluta mancanza di un pan-
nellino trasparente per il controllo della
stampa in corso.
La parte superiore è caratterizzata
dalla presenza di due pannelli plastici;
uno che ricopre la testa di stampa e la
cartuccia del nastro di tipo carbografi-
co, l'altro che può essere posizionato
in tre diversi modi (sfruttando alcuni
incastri) e che guida la carta in entrata
e/o in uscita in funzione del supporto
utilizzato: modulo continuo o fogli sin-
goli.
Sul lato sinistro trovano posto due
levette che azionano la selezione dei
trattori o della frizione a rullo e che
permettono l'allontanamento e l'avvici-
namento dell'astina premi-carta in
uscita.
Sempre sul lato sinistro è posizionata
la manopola per l’avanzamento manua-
le della carta e l'interruttore di accen-
sione.
Completa la serie di controlli disponi-
bili sulla stampante un piccolo pannelli-
no per l'operatore posizionato sulla par-
te superiore anteriore destra del conte-
nitore. Il pannellino composto da quat-
tro spie luminose e tre tasti a membra-
na. permette le consuete funzioni di
selezione della stampante. LF/FF (Line
Mannesmann Tally MT81
Produttore:
Mannesmann Tally GmbH. Posdach 2969.
D-7900 Ulm ■ Germany
Dictributore:
Mannesmann Tally srl. Via Borsini B,
20094 Carsico IMII
Prezzo IIVA esclusal:
Stampante MTSt completa
di accessori e manuale L. 290.000
Feed e Form Feed) e la selezione del
modo NLQ: le quattro spie, in maggio-
ranza di colore verde, indicano l'accen-
sione, la condizione Òn Line, il settag-
gio del font Near Letter Quality e. l'uni-
ca rossa, la mancanza della carta.
Effettuando le opportune procedure
di combinazione dei tasti è possibile
eseguire anche la selezione della mo-
dalità di stampa in modo Mute (con
una riduzione del livello di rumorosità)
ed effettuare il «Paper Parking« dei
modulo continuo quando si intende
usare i fogli singoli.
Le caratteristiche presenti sul ma-
nuale d'uso dichiarano una velocità di
stampa di 130 cps in modo Draft e 24
cps in modo NLQ, una densità orizzon-
tale di so colonne a 10 cpi, emulazione
Epson FX85 oppure IBM Proprinter l|,
set di caratteri internazionali a scelte
tra: USA, Germania, Danimarca, Italia,
Francia, Inghilterra. Svezia, Spagna. É
possibile effettuare il download di ca-
MCmicrocomputer n. 81 • gennaio 1989
93
PROVA
MANNESMANN TALLY MT81
1 é=»
Carattere pitch 14
Carattere pitch 12
Carattere pitch 10
Carattere pitch 8
NERETTO - neretto
CORSl\/Q - corsivo
SOTTOLINEATO - sottolineato
SHALL CAPS
NORMALE «ricc - normale
NORMALE - normale *>-«=>1=-
Testo scritto con spaziatura normale
Testo scritto con spaziatura proporzionale
Ceir- eit t er~ e pitch 1 é>
Carattere pitch 14
Carattere pitch 12
Carattere pitch 10
Carattere pitch B
NERETTO - neretto
CORSIVO - corsivo
SOTTOLINEATO - sottolineato
SMALL CAPS
NORMALE - normale -p‘«=-
NORMALE - normale
Testo scritto con spaziatura normale
Testo scritto con spaziatura proporzionale
Ca.r a.t. 16
Car at. t ere 14
Carattere pitch 12
Carattere pitch 10
Carattere pitch 8
NERETTO - neretto
CORSIVO - corsivo
SOTTOLINEATO - sottolineato
SMALL CAPS
NORMALE APICE - normale apice
NORMALE PEDICE - normale pedice
Testo scritto con spaziatura normale
Testo scritto con spaziatura proporzionale
In Questa pagina 6 possibile vedere i Ioni disponibili sulla MTdl ed una serie di elaborali grafici realiizali con alcune applicazioni software II primo in alio mostra gli
errori introdotti a causa della perdita di sincronismo del carrello in alcuni tipi di stampa
94
MCmicrocomputer n. 81 • gennaio 1 989
PROVA
MANNESMANN TALLY MT81
ratteri generati dall'utente, ma manca-
no sul manuale delle indicazioni specifi-
che riguardanti tale operazione e man-
ca l'indicazione sull'eventuale presenza
di un buffer interno e soprattutto sulla
sua capacità.
L'interno
Accedere airinterno della stampante
è piuttosto semplice in quanto basta
rimuovere una sola vite poiché il conte-
nitore è assemblato ad incastro.
L’interno mostra una costruzione suf-
ficientemente accurata e soprattutto
priva di fili sparsi in disordine.
La meccanica è assicurata alla stam-
pante da quattro clip plastiche ad inca-
stro; al di sotto è posizionata la scheda
elettronica che incorpora anche la
scheda di interfaccia (parallela Centro-
nics nel caso specifico).
I componenti sono, come era preve-
dibile, In maggior parte di produzione
orientale: tra gli altri spiccano nomi co-
me NEC e Toshiba.
II blocco meccanico vero e proprio è
molto compatto e sembra realizzato
con sufficiente attenzione, anche se
nell'esemplare in nostro possesso ab-
biamo avuto modo di notare che la
cinghia dentata di trascinamento del
gruppo con la testa di stampa era un
po' lenta e creava qualche problema
nella stampa di grafici.
È stato sufficiente regolare con un
cacciavite la tensione della cinghia (o-
perazione molto semplice) per risolvere
velocemente e facilmente i problemi
riscontrati.
In generale la realizzazione è piutto-
sto buona e merita un giudizio positivo,
specialmente per i trattori posteriori a
spinta di tipo piano che mostrano una
buona tenuta.
I dip-switch di settaggio di numerosi
parametri sono ubicati direttamente
sulla scheda dell'elettronica e sono ac-
cessibili dall'utenie mediante una fine-
stra (protetta da una lastrina di plastica
trasparente) praticata nel blocco di allu-
minio del blocco della meccanica.
Uso
La MT81 si usa subito, praticamente
senza alcun problema. L'unico accorgi-
mento che bisogna usare è settare se-
condo le proprie esigenze il tipo di
emulazione desiderata agendo sull'op-
portuno dip-switch.
La facilitò di impiego è elevata anche
se indiscutibilmente esiste qualche pic-
colo problema. In particolare bisogna
stare attenti, se sì vuole evitare l'accar-
tocciamento prematuro della carta in
entrata, ad allontanare l'astina premi-
carta dai rullo quando si procede alf'in-
serimento del supporto cartaceo, sia
esso foglio singolo o modulo continuo.
Nell'uso in unione a software di vario
tipo, la stampante mostra alcune ine-
viatabili (visto il prezzo) limitazioni, co-
munque tollerabili visto, ad esempio,
che l'emulazione Epson è totale: da
programma è possibile settare sia il set
di caratteri Pica che Elite senza avere
alcun problema se si stampa in modo
Draft.
Qualche problema si riscontra invece
utilizzando il font NLQ che non accetta
da programma alcuni stili come neret-
to, gli apici, i pedici, le maiuscole picco-
le (Small Caps) e soprattutto non rico-
nosce il codice per settare la stampa
proporzionale. Per fortuna, gli stili pos-
sono essere settati anche direttamen-
te, agendo sul pannello di controllo del-
la stampante che permette di selezio-
nare, premendo un numero di volte
adeguato il pulsante NLQ, numerosi
stili e modi di stampa come: fast-font,
densità di 12 cpi, 17 cpi, font propor-
zionale, neretto, doppia altezza, doppia
larghezza, zero con o senza slash ed
infine, il reset della stampante.
Dopo le prime 9 volte che si preme il
tasto, il ciclo riprende cosi come se si
cominciasse la procedura da zero. In
grafica qualche problema lo si può no-
tare sulla stampa verticale, specialmen-
te se la riga è piuttosto complessa ed il
carrello portatestina si ferma quel tanto
che basta affinché i dati provenienti dal
computer siano scaricati nella stampan-
te, nel breve attimo necessario a que-
sta piccola operazione, capita spesso
che il carrello perda il sincronismo e
riprenda la stampa spostato di quel tan-
to che basta per rendere il disegno
impreciso.
A nulla è valso il tentativo di tendere
maggiormente la cinghia dentata di tra-
scinamento della testa di stampa poi-
ché il problema permane.
Tranne questo inconveniente la
stampa grafica potrebbe essere perfet-
ta in quanto, nonostante lo spessore
degli aghi, gli elaborati prodotti risulta-
no essere piuttosto buoni. Meno entu-
siasmante è la stampa dì caratteri alfa-
numerici. Se risulta essere sufficiente-
mente veloce in modo Draft, altrettan-
to non si può dire a proposito della
bellezza in NLQ, modo nel quale la
ridotta matrice dei caratteri mostra
qualche limitazione, peraltro tale da
non pregiudicare in maniera determi-
nante il buon livello generale delie pre-
stazioni.
Più di ogni altro commento forse val-
gono molto di più gli esempi di stampa
pubblicati in queste pagine che mostra-
no i buoni risultati ottenibili.
Nella gestione della carta la MT81
offre una sufficiente affidabilità anche
se non é certamente quanto di meglio
esiste.
Solo rinserimento dei fogli singoli,
che non possono contare su una su-
perfice inclinata dalla quale farli scivola-
re all'interno della stampante, risulta
essere un poco scomodo, soprattutto
per merito (o demerito) del sensore di
fine carta, posizionato all'estremità sini-
stra del rullo di stampa e che provoca
qualche fastidio con i lembi della carta.
In realtà non tutti i mali vengono per
nuocere in quanto con il sensore ubica-
to in tale posizione è possibile utilizzare
anche un supporto cartaceo molto
stretto, supporto che con una diversa
posizione del sensore non verrebbe si-
curamente riconosciuto.
In compenso dovrebbe essere quan-
to prima disponibile un inseritore auto-
matico di fogli singoli, del quale le
istruzioni per l'uso sono già contenute
aH'interno del manuale fornito in dota-
zione con la stampante.
Tra le opzioni possibili esiste quella
per il funzionamento mediante un'inter-
faccia seriale, mentre voci di corridoio
non ufficiali la vorrebbero quanto prima
disponibile anche in versione con inter-
faccia Commodore.
Conclusioni
Quando ci si abitua a provare delle
stampanti che sono dei veri e propri
mostri (vedi l'altro esemplare in prova
su questo stesso numero o i modelli
superiori della stessa Mannesmann Tal-
ly), è difficile essere obiettivi nella valu-
tazione di prodotti come questo.
Se ci si abitua a prestazioni superlati-
ve, a volte sofisticatissime, ma anche
al limite deirinutilità, si rischia di essere
troppo severi con un prodotto come
questo, per il quale assume un valore
di maggior interesse il rapporto tra le
prestazioni offerte ed il costo.
Sicuramente la MT81 è la stampante
ideale per l'utilizzatore domestico che
non ha fretta nel produrre i propri ela-
borati, non ricerca una qualità eccelsa,
ma necessita di una sufficiente qualità
e soprattutto di poter disporre di un
prodotto sufficientemente affidabile e
che gli permetta di avere finalmente su
carta i risultati del lavoro svolto sul
computer.
Il rapporto tra prestazioni e prezzo è
sicuramente ottimo e contribuirà, insie-
me ad altri fattori, come il marchio
famoso che garantisce la buona qualità
generale ed affidabilità, a rendere pos-
sibile il successo commerciale di que-
sta stampante.
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
95
PROVA
Logitech ScanMan
di Francesco Petroni
T ra le varie periferiche che via via
fanno la loro apparizione nel mon-
do del Personal Computer e han-
no dei prezzi compatibili con quelli abi-
tuali nel mercato Personal Computing,
una delle più interessanti e promettenti,
in termini di potenzialità applicative, é.
senza dubbio, lo Scanner.
Si tratta di un lettore ottico in grado di
digitalizzare immagini provenienti dal
mondo reale e quindi di tradurle in un
formato bit-mapped. Tale immagini pos-
sono subire ulteriori manipolazioni op-
pure possono essere utilizzate diretta-
mente.
Per chi volesse approfondire gli
aspetti hardware sottostanti la tecnolo-
gia Scanner suggeriamo la lettura di
alcune pagine, dalla 168 in poi. del
numero 73 di MC. in cui viene descritto
nel dettaglio l'intero processo di acquisi-
zione.
Lo Scanner è una periferica abbastan-
za semplice da utilizzare, in quanto non
fa altro che leggere una immagine, se-
condo modalità e parametri di lettura
impostati in precedenza, e «tarabiliii sul-
la singola immagine.
Delega invece totalmente a! software
applicativo il compito di elaborare ed
interpretare la pagina di bit letta.
Il caso applicativo più semplice si
verifica quando occorra solo leggere la
immagine, disegno, fotografia, grafico
che sia, per riutilizzarla direttamente in
un prodotto grafico o in un prodotto
DTP.
Il caso applicativo oggi più complesso
si verifica quando la pagina di bit letta
deve anche essere interpretata. È il
caso ad esempio della problematica del
riconoscimento ottico dei caratteri Itec-
nica comunemente detta OCR) in cui il
software analizza la pagina di bit e ne
fornisce il testo in formato ASCII, diret-
tamente utilizzabile in un Word Pro-
cessor.
Va infine detto che la teconogia della
lettura ottica delle immagini trova anche
altri ambiti applicativi, oltre quelli infor-
matici. Ad esempio viene utilizzata nel
Codice a Barre, nel Telefax, nelle Foto-
copiathci. di cui. non a caso, stanno
uscendo modelli «tascabili^
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
PROVA
LOGITECH SCANMAN
Le caratteristiche di uno Scanner
Le carattenstiche di uno Scanner so-
no la precisione di lettura, in genere da
150 per 150 fino a 300 per 300 punti
per pollice quadrato (pari a circa 15.000
punti per centimetro quadrato), e il for-
mato leggibile.
Esistono oggi fondamentalmente due
tipi di Scanner utilizzabili con PC. quelli
piani, il cui formato massimo è l'A4, e
quelli a mano, il cui formato è dato dalla
larghezza, in genere una decina di centi-
metri.
I primi sono più professionali, i secon-
di costano molto di meno, e hanno
come unica limitazione, rispetto ai pri-
mi, la dimensione dell'area leggibile.
Nei più costosi c’è in genere la possibili-
tà di scegliere tra più precisioni di lettu-
ra, mentre nei secondi tale valore è
fisso.
È da tener inoltre presente che la
lettura di una pagina formato A4 neces-
sita. per io meno nel momento della
lettura, di una memoria di 21 per 29,7
per 15.000 bit, pari a circa un mega-
byte.
Questo vuol dire che è indispensabile
disporre, se si lavora sotto MS-DOS, di
una espansione di memoria oltre i 640
kbyte, e che questa sia riconosciuta
dallo Scanner.
In generale, al momento del riversa-
mento deirimmagine su file, questa vie-
ne Kcompattata» a seconda del formato
di file scelto. In termini percentuali il
risparmio ottenibile con la compattazio-
ne può andare da un minimo di 0 per
cento per immagini molto complesse,
fino ad un massimo dell'80 per cento
per immagini molto vuote e semplici.
Lo Scanner Logitech ScanMan
La Logitech è una casa americana
molto nota per il suo Mouse a tre
bottoni, molto diffuso (un po' meno del
Microsoft Mouse e egualmente rispetto
al Mouse System Mouse) ed apprezza-
to per la sua qualità.
Presenta ora un’altra periferica, an-
ch’essa unità di input, altrettanto ben
costruita, e. come vedremo, affidabile
nell'uso e di buone prestazioni, lo Scan-
ner manuale ScanMan.
II Logitech ScanMan.
Si notano la Scanning
Window, la lunga linea
rossa trasparente
si illumina durante la
lettura e attraverso la
quale si intravede il
soggetto. Sulla sinistra
premuto durante lo
(Vntem/rrore per
scegliere tra le due
Dilher e Line-Art e sul
retro il regolatore del
contrasto
L’hardware è costituito da una sche-
da di interfaccia di tipo corto, col bus ad
otto bit. e dallo Scanner che ha le
dimensioni di un grosso Mouse, con la
parte anteriore allargata e dotata di una
finestra trasparente lunga e stretta, con
un interruttore ed un pulsante sul lato
destro.
Di sotto c'è un cilindro di gomma che
deve ruotare, con regolarità, durante la
lettura. Durante la lettura deve anche
essere tenuto premuto il pulsante late-
rale.
L'interruttore permette la selezione
tra due modalità di lavoro: la «Line Art»,
che legge solo bianchi e neri, e la
«Oither», che legge anche variazioni di
tono. Quest’ultima modalità è più adatta
a lettura di immagini a colori o poco
contrastate. Sul lato posteriore infine,
quello da cui parte il filo, c'è anche il
regolatore con il quale controllare il con-
trasto della lettura.
Il software è costituito dallo ScanWa-
re, un dischetto con alcune utility, di cui
parleremo, un dischetto con il software
applicativo PaintShow Plus e un di-
schetto Demo.
I manuali sono due. l’User Manual
dello Scanner, che ha 58 pagine, e
l’User Manual del PaintShow, di 96 pa-
gine.
U^ltech ScanMan
Produttora a distrlbutora:
Logitech Italia srl Centro Dir. Colleoni. Pai
Andromeda Via Paracelso, 20 20041 Agrate
Briama IMI)
Prezzo UVA esclusa):
ScanMan PainlShovr L. 495.000
Installazione e utilizzo
La scheda dispone di alcuni Jumper
che permettono di configurare lo Scan-
ner in funzione dell'hardware su cui
viene installato (può essere installato su
PC, XT, AT, PS/2 di qualsiasi tipo, anche
quelli con bus MicroChannel).
All'esterno c'è il connettore 8 Mini
Pin, in cui va inserito lo spinotto prove-
niente dallo Scanner. Questo spinotto
dispone anche di un cappuccetto di
gomma di protezione, che la dice lunga
sulla qualità della costruzione. Si apre
quindi il computer e si inserisce la sche-
da in uno slot vuoto, dopodiché si colle-
ga lo Scanner.
L'installazione del software sì esegue
con un programmino Instali presente
nel dischetto ScanWare ed è totalmen-
te guidata. L'operazione comporta solo
la predisposizione di un file Scanner. cfg
e non modifica né il file Config.sys né
l’Autoexec.bat.
Nella dotazione di utility presenti nel
dischetto ScanWare c'è anche un pro-
gramma che esegue un test di corret-
tezza deH’installazione. Nei manuale ci
sono inoltre alcune pagine dedicate al
cosa fare in caso di errore nel collega-
mento, ma non abbiamo dovuto consul-
tarle perché è partito tutto al primo
colpo.
L’utilizzo è semplicissimo. Si attiva il
software di lettura, nello Scanner si
accende una luce rossa, dopodiché si fa
scorrere lo strumento sul foglio, tra-
guardando attraverso la finestra l’imma-
gine. Lo scorrimento deve essere rego-
lare in modo che il rullo gommato, po-
sto sotto lo Scanner, ruoti senza interru-
zioni. Durante la lettura deve essere
premuto il pulsante.
L’operazione dura pochi secondi e
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1 989
97
PROVA
LOGITECH SCANMAN
quindi in caso di risuitato non soddisfa-
cente, 0 perché la mano... ha tremato, o
perché si è sbagliata la regolazione del
contrasto, si può ripetere subito.
La dimensione massima dell’Immagi-
ne può essere di 4,14 per 6,00 pollici (in
centrimetri 10.5 per 15,0), Nel caso si
legga una larghezza minore si può
aumentare, compatibilmente con even-
tuali problemi di memoria, la lunghezza
fino a 15 pollici.
La precisione di lettura é di circa 200
pixel per pollice, pari a 40.000 pixel (bit)
per pollice quadrato e pari a circa
80.000 kbyte per una immagine di 10
per 10 centimetri.
Prima di passare all'esame del soft-
ware a disposizione premettiamo una
serie di nozioni necessarie per chi non
ha dimestichezza con problematiche di
scannerizzazione e di formati di file con
immagini grafiche di tipo bit-mapped.
— Lo Scanner è una tecnologia bianco-
nero, e quindi anche un soggetto a
colori viene reso in bianco-nero;
— la dimensione detrimmagine, in nu-
mero di pixel, dipende solo dalla dimen-
sione fisica del soggetto e dal numero
di pixel per unità di misura con cui legge
lo Scanner:
— ì formati dei file (TIP, PCX e MSP,
che descriveremo poi) accettano imma-
gini di qualsiasi formato e non hanno
nessun rapporto con il tipo di video su
cui si lavora.
In altre parole una immagine di 840
per 1200 pixel (formato massimo del
Logitech ScanMan) può essere memo-
rizzata in un file (ad esempio di tipo
PCX), può essere stampata, ma non
potrà mai essere completamente visua-
lizzata su un video che non ha la stessa
definizione.
Tutti i prodotti grafici che utilizzano i
formati suddetti dispongono o di funzio-
ni di Scroll o delle Scroll Bar. che co-
munque permettono di «spostare» la
finestra video sulle varie zone del sog-
getto.
In generale in tali tipi di prodotti sono
anche presenti funzioni di Zoom-In o
Zoom-Out che permettono di variare le
dimensioni deH'immagine, anche, ovvia-
mente. fino a farla entrare nel video.
Se l'immagine, ed è questa l'evenien-
za più frequente, deve essere utilizzata
in un prodotto di tipo Publishing. non
c'è nessun motivo per modificarne la
dimensione con il prodotto grafico, pri-
mo perché qualsiasi operazione di sca-
ling fa scadere la qualità dell'immagine
stessa, secondo perché, se proprio bi-
sogna scalare o ritagliare l’immagine, la
cosa migliore é proprio farlo con le
stesse funzionalità del Publishing.
Il software utilizzabile
e formati deH'immagine
Il Logitech ScanMan si può utilizzare
in tre modalità software differenti:
— direttamente da DOS. Nello Scan-
Ware sono presenti alcune routinette
per far lavorare lo scanner direttamente
da DOS, che possono leggere, ma non
visualizzare le immagini;
— con il PaintShow Plus. Un tipico
prodotto Paint che dispone di una fun-
zionalità Scan che attiva direttamente lo
Scanner. L'immagine va a finire sul fo-
glio di lavoro e quindi può essere riela-
borata:
— sotto Microsoft Windows. La utility
Winscan attiva una finestra Windows
dalla quale pilotare lo Scanner. Una vol-
ta sotto Windows l'immagine può esse-
re salvata oppure trasportala, con il Clip-
board del Windows, in un altro applicati-
vo (ad esempio il Paint o il Write).
L’immagine catturata da DOS può
avere il formato PCX, oppure il formato
TIP. L'immagine catturata ed eventual-
mente rielaborata con il PaintShow, vie-
ne salvata nel formato TIP Con Win-
scan si può generare uno qualsiasi di
tali tre formati.
TIP È il formato usato dal PaintShow
Plus e letto dai PubliScher PageMaker e
Word Perfect 5.0.
PCX. É il formato più diffuso, soprat-
tutto perché é riconosciuto da tutti i
Desktop Publisher. Nasce nel prodotto
Paintbrush della Z-soft, del quale esisto-
no numerose versioni, tra cui anche una
che lavora sotto Windows.
MSP. È il formato del Microsoft Win-
dows Paint.
Nel software in dotazione sono anche
presenti programmini di conversione da
TIP a PCX e viceversa, e programmini di
conversione da e per il formato MAC.
PaintShow Plus
Il PaintShow Plus fornito insieme allo
Scanner è un prodotto di tipo Paint
(grafica di tipo pittorico) molto tradizio-
98
MCmicrocompuler n, 81 - gennaio 1989
PROVA
LOGITECH SCANMAN
Immagini scannemaate
con Painishow.
Mosinamo l'elteito
ollenitule da un
ongmaleacolon.sul
Qualeingenere
conviene utilizzare la
modalità Dither, e de un
onginale in bianco-
nero. con la modalità
An-Linelvedifoto
precedente) La
siluBZionepiù cnticasi
ha con immagini
Comunque, poiché
foperazionedi
scanning dura pochi
secondi, si può npetere
più volle, modificando
via via I parametri, alla
ricerca del hsultalo
migliore
Mezza pagina con
Mostriamo qui il
nsullalo ottenibile con
il processo Scanner.
Ventura. Una
immagine
scannerizzala e
portata in formato
PCX può essere
rnsenta m una
struttura di Ventura,
attorno alla quale si
possono impostare
margini, comici e
didascalie La figura
poi può essere
"Stiratali e "putita» di
eventuali bordi
indesiderati. Il hle
comunque modilicaio
naie. È autoinstallante per le schede
video più tradizionali, altrimenti occorre
installarlo via programma.
Si presenta con uno schema organiz-
zativo ormai collaudato e cioè;
— barra del menu principale posta nella
parte alto dello schermo;
— icone raffiguranti gli strumenti per il
disegno nella fascia sinistra;
— tavolozza con i colori ed i pattern
(retini) in basso.
Le funzionalità che si trovano nei me-
nu principale sono:
FILE che gestisce tutte le operazioni
riguardanti i file.
EDIT permette tramite le sue sotto-
funzioni la manipolazione grafica dell'im-
magine presente sul video, anche di
provenienza Scanner.
SCAN Questa è la unovità» rispetto
alla maggior parte dei prodotti simili.
Permette la lettura di una immagine
attraverso lo strumento Scanner.
TOOLS Sotto la funzione Toois si
trovano quelle sottofunzioni che riguar-
dano le modalità di Visualizzazione delle
immagini (Zoom. Show Screen ecc.). il
settaggio delle grandezze dei pennelli,
la creazione dei pattern.
FONTS Questa funzione gestisce le
tipologie dei caratteri per i testi. Sono
disponibili 7 font, tra cui il Symbois (in
cui la lettera A equivale al carattere
greco alfa) e 6 attributi possibili.
SiZE. Riguarda i «corpi» ovvero le
grandezze dei font.
È possìbile anche'attivare una secon-
da finestra dì lavoro in cui la immagine
si vede in tutta la sua lunghezza. In tale
seconda finestra si possono eseguire le
vane operazioni di ritaglio su tutta la
figura.
Anche gli strumenti per il disegno
rientrano nella tradizione;
10 Scroll per spostare il foglio di la-
voro,
la Forbice per ritagliare porzioni di
immagine,
la Matita per il disegno a mano libera
e la Gomma per cancellare (dimensiona-
bile a piacere),
11 pennello (dimensionabile attraverso
la funzione Toois),
l'Aerografo (bomboletta spray) il cui
getto è anch'esso dimensionabile da
Toois.
il Normografo per scrivere,
il Rullo per campire le aree con il
colore.
Infine vi sono tutti gli strumenti per
disegnare;
linee rette, poligoni, quadrilateri, qua-
drilateri con angoli smussati, cerchi ed
ellissi, poligoni «curvi», con la possibilità
di disegnarli a fil dì ferro o già campiti
con il colore.
Vi è poi il singolare strumento Lines
Fills che permette di avere l'effetto
«raggera» (praticamente stabilito un
vertice sul foglio e muovendosi con il
mouse vengono disegnate delle linee
tutte convergenti verso quel vertice).
Nel dischetto c'è anche una utility
Show che permette di visualizzare in
sequenza temporizzata una serie di im-
magini di tipo TIF. Tale utility, che si
chiama Show, dispone anche di una
simpatica Demo.
C'è infine una utility «acchiappaimma-
gini», del tipo Memory Resident, che si
chiama Catch e riversa la figura realizza-
ta con altri prodotti grafici in formato
TIP. e quindi la rende caricabile e riela-
borabile da PaintShow.
Conclusioni
Lo Scanner è uno strumento che ha
un grande avvenire davanti a sé. per-
ché. pur essendo tecnologicamente
semplice (fa una sola cosa), può essere
sfruttato in numerosi ambiti applicativi
sia di tipo grafico, sia di tipo alfanume-
rico.
Lo Scanner manuale, rispetto ad uno
piano, costa da cinque a dieci volte di
meno, e fa le stesse cose. Ha come
unico limite quello delia dimensione del-
l'immagine che può essere larga al
massimo 10 centimetri.
Ma 10 centrimetri equivalgono a 840
pixel, il che vuoi dire che sono più che
sufficienti se l'Immagine deve finire sul
video. Sono altrettanto sufficienti se
l'immagine deve essere portata in un
prodotto DTP, e deve occupare solo
una parte della pagina.
In ogni caso è uno strumento ele-
mentare da usare, che in un computer
dotalo anche di minime prestazioni gra-
fiche stimola la creatività di ogni utilizza-
tore, sia quello che già sa disegnare,
perché ha un nuovo strumento di com-
posizione. sia quello negato con la mati-
ta, che può riprendere figure celebri, in
qualsiasi libro o rivista, e personaliz-
zarle. MC
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
99
PROVA
Borland
Turbo Assembler 1.0
N el luglio 1986 la Microsoft stabili
un nuovo standard. Acquistando
la versione 4.0 del suo compila-
tore C SI otteneva il CodeView, un de-
bugger simbolico di ottimo livello, un
decisivo passo in avanti rispetto al «vec-
chio» SYMDEB ed anche rispetto ad
altri prodotti analoghi già sul mercato.
Con il CodeView, programmi che dava-
no risultati pazzi, o programmi che in-
chiodavano la macchina, cessavano di
essere un incubo. Non era più necessa-
rio disseminare nei sorgenti decine di
istruzioni write o printf, solo per tenere
sotto controllo lo svolgimento delle ope-
razioni: se qualcosa non andava per il
verso giusto ci pensava il CodeView a
farci eseguire passo passo il program-
ma, tenendo costantemente sottocchio
I valori delle nostre vahabili, i registri del
microprocessore, qualsiasi locazione di
memona Trovare un bug era e hmase
di Sergio Polini
un'impresa tutt'altro che banale, ma
con un simile strumento a disposizione i
tempi di sviluppo di un programma si
sono abbreviati sensibilmente.
Un po' alla volta tutti i compilatori
Microsoft, ed anche l'assembler. sono
stati confezionati con il CodeView. È
proprio questo il nuovo standard: nella
prova di un compilatore o di un assem-
bler non si può prescindere dalla com-
patibilità con il CodeView o dalla dispo-
nibilità di un prodotto almeno equivalen-
te, e ne ha fatto le spese, tra gli altri,
anche la Borland. Un paragone tra il
Pascal della Microsoft e il Turbo Pascal
non si pone nemmeno, tanto è il suc-
cesso che centinaia di migliaia di utenti
hanno decretato a favore del secondo.
Ben diversamente è andata però per il
C: il debugger simbolico integrato nel
QuickC, il CodeView offerto fin dal C
4.0 hanno indubbiamente fatto sentire il
loro peso. Tutti sapevamo che la Bor-
land non avrebbe dormito su instabili
allori; ci chiedevamo solo quando avreb-
be fatto la prossima mossa. Bene, ci
siamo. Il Turbo C 2.0 e il Turbo Pascal
5.0 hanno ora un debugger simbolico
integrato, più o meno analogo a quello
del QuickC; è possibile però anche ac-
quistare le versioni «Professional» dei
due compilatori, che comprendono un
Turbo Debugger separato e un Turbo
Assembler. Oppure si possono acqui-
stare le versioni «normali», integrandole
poi con un Turbo Assembler/Debugger.
la confezione con le due maggiori no-
vità.
Il tutto con il consueto stile Borland: il
Turbo Debugger verrà esaminato il me-
se prossimo, ma già vi possiamo antici-
pare che... sarà ora la Microsoft a non
poter dormire sugli allori! Quanto al
Turbo Assembler, giudicate voi.
100
MCmtcrocomputer n. 81 • gennaio 1989
PROVA
TURBO ASSEMBLER 1.0
A cosa serve un assembler? La do-
manda sembra banale, ma secondo la
Borland non lo è.
Può essere utilizzato per scrivere bre-
vi programmi di utilità o applicazioni
complesse, ma anche per ottenere la
massima efficienza nelle sezioni più cri-
tiche di un programma scritto in un
linguaggio di alto livello (quelle che
maggiormente incidono sulle prestazio-
ni velocistiche del tutto), magari ottimiz-
zando «a mano» il codice prodotto dal
compilatore.
In fondo è anche per questo che vi
sono diversi assembler sul mercato, tra
i quali potremmo includere perfino il
buon vecchio DEBUG del DOS, vista la
possibilità di usarlo per produrre brevi
file COM.
Tra tutti è comunque sempre emerso
il Macro Assembler (MASM) della Mi-
crosoft: una sintassi relativamente agile
ne consente l’uso anche per il piccolo
cabotaggio, mentre le numerose diretti-
ve e le potenti macro ne hanno sempre
fatto lo strumento preferito per la pro-
grammazione «seria». Solo recente-
mente è apparso un pericoloso concor-
rente: rOPTASM della SLR Systems
che, pur non riconoscendo le istruzioni
specifiche deH'80386/387, si presenta
come un prodotto di ottima fattura,
compatibile con il MASM (nelle sue
diverse versioni) e espressamente
orientato alla programmazione profes-
sionale, alla produzione di programmi
complessi.
Il mercato è quindi diventato dinami-
co, SI è cioè aperta una corsa alla palma
del «migliore», nella quale i concorrenti
sono subito diventati tre: il Turbo As-
sembler (TASM) della Borland appare
avere tutte le intenzioni di dire la sua,
anche per la produzione di intere appli-
cazioni, pur essendo espressamente
dedicato agli utenti dei compilatori Bor-
land. Compatibile con il MASM, com-
pleto delle istruzioni dell'80386/387, ri-
sulta molto interessante per chi voglia
usarlo da solo, ma eccelle soprattutto
come strumento ausiliario.
Sembrerebbe che alla Borland creda-
no (a ragione) che non ha più molto
senso scrivere interi programmi in as-
sembler: oggi è infatti possibile dispor-
re di compilatori molto potenti, anche
per quanto riguarda l’accesso all'hard-
ware e l'interfaccia con il sistema ope-
rativo, e l'esperienza ha ormai insegna-
to che non sempre è vera l’equazione
«assembler = codice più veloce».
TurtM Assemblar 1,0
Produttore:
Borland lnterr>Btional
1800 Greert Hills Boad
P.O. Box 660001
Scotts Valley. CA 95066-0001
Distributore:
Edia Borland Srl
Via Cavalcanti. 6 - 20127 Milano
Telefono: 02/2610102
Prono (IVA 9% eaclusa):
Turbo Assemblar/Debuggar 1.0 L. 249.000
Spesso l’elemento decisivo è l’algorit-
mo usato, e l’uso di un linguaggio di
alto livello rende più efficace la ricerca e
l’implementazione dell'algoritmo mi-
gliore.
In un mercato sempre più competiti-
vo è poi anche più importante un’altra
velocità: quella dell'attività di program-
mazione: è chiaro che in ogni caso l'uso
di un linguaggio di aito livello consente
tempi di sviluppo più brevi.
Solo in una seconda fase, dopo aver
individuato i «colli di bottiglia» del pro-
gramma finito, è lecito intraprendere
una conversione in assembler delle se-
zioni «critiche».
Questo spiega la più evidente diffe-
renza tra il Turbo Assembler e i compila-
tori fratelli: l’assenza di una interfaccia
utente «alla Borland».
Il TASM è fatto per essere usato
prevalentemente da un makefUe. per la
preparazione di file .OBJ da «linkare»
poi a quelli prodotti dai compilatori Ba-
sic. C. Pascal 0 Prolog.
/ manuali
Un'altra evidente differenza è nello
stile dei manuali. A parte forse quello
del Turbo Prolog, i manuali della Borland
non hanno mai preteso di essere dei
tutorial. «Nonostante i molteplici esem-
pi, [questo manuale] non vuole essere
né un libro di testo né un manuale
autodidattico e presume quindi almeno
una conoscenza di base del linguag-
gio»; cosi cominciavano i manuali delle
prime versioni del Turbo Pascal. Ora
abbiamo una User's Guide e una Refe-
rence Guide: nella seconda si descrivo-
no le variabili predefinite, gli operatori,
le direttive, la sintassi dell’assembler, le
estensioni rispetto al MASM, i program-
mi di utilità (MAKE, TOUCH, TLINK,
TLIB, GREP, OBJXREF. TCREF), i mes-
saggi d’errore; nella User's Guide, inve-
ce, si mostra con estrema gradualità
l'uso dell’assembler e delle diverse op-
zioni senza nulla dare per scontato.
L’utente si trova come a discorrere
pacatamente con un esperto e saggio
programmatore, che non solo lo intro-
duce piano piano ad un mondo sicura-
mente ostico per chi vi si accosti per la
prima volta, ma si preoccupa di metter-
lo in guardia sia dalle «cattive abitudini»
che dagli errori in cui è più facile incor-
Ecco ad esempio come «il saggio»
spiega perché è meglio scrivere una
label da sola su una riga, rimandando
alla successiva le corrispondenti istru-
zioni: «In primo luogo, se mettete ogni
label da sola su una riga, è più facile
usare nomi lunghi per le label senza
sconvolgere il formato del vostro sor-
gente [...].
in secondo luogo, è più facile aggiun-
gere una nuova istruzione subito dopo
una label se non vi sono istruzioni sulla
stessa riga in cui è la label».
Sono osservazioni che possono risuL
tare banali solo a chi non ha mai scritto
più di tre righe in assembler, ma soprat-
tutto danno un’idea dello spirito con cui
il manuale è stato scritto.
Un altro esempio: ogni testo o ma-
nuale sull'assembler 80x86 deve spie-
gare a cosa serve e perché é necessaria
la direttiva ASSUME, l’oggetto forse più
misterioso per i principianti (e non solo
per loro). Bene: nessun dubbio può
restare dopo aver letto le pagine 116-
119 della User's Guide.
Si potrebbe continuare: si consiglia di
non usare mai la direttiva «.RADIX 16»
e se ne spiegano con chiarezza gli in-
convenienti: si illustra l’utilità, non a
tutti evidente, dell’istruzione JCXZ; ci si
sofferma con puntiglio sugli incrementi/
decrementi dei registri SI. DI e CX ope-
rati dalle istruzioni di stringa (LOOS,
STOS, MOVS. SCAS, CMPS) e sulla
confusione che possono generare, ecc.
Manca un capitolo dedicato all’espo-
sizione sistematica delle diverse istru-
zioni. proprio perché queste vengono
prima elencate tutte insieme, poi esa-
minate una ad una attraverso numerosi
esempi, ponendo sempre l’accento sul-
l'uso corretto di ognuna.
Un indice analitico molto ben fatto fa
il resto.
Dopo le oltre 270 pagine dedicate a
questa illustrazione, ben trenta pagine
riassumono concisamente gli errori e i
trabocchetti più comuni: un vero e pro-
prio tesoro di preziosi consigli. L’unico
appunto potrebbe riguardare la brevità
forse eccessiva della sezione dedicata
ai salti condizionali, alla possibile confu-
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
101
PROVA
TUR80 ASSEMBLER 1.0
Sione tra un JA. ad esempio, ed un JG
(da usare il primo per valori «segnati»,
ovvero con il bit più significativo dedica-
to a rappresentare un segno positivo o
negativo, il secondo per valori «non
segnati»}, ma può anche darsi che il
giudizio sia condizionato dal fatto che il
sottoscritto è incappato recentemente
propno in un errore del genere...
A Questo punto chi è già esperto si
chiederà cosa potrebbe farsene di un
manuale cosi fatto. Vi sono due rispo-
ste ad una simile domanda: da una
parte è probabile che l'esempio di uso
dei RECORD (con routine per l'accesso
e la modifica dei bit del BIOS equìp-
meni flag] o quello relativo ai nuovi
modi di indirizzamento consentiti
daH‘80386 siano comunque degni di no-
ta, dall'altra si deve rilevare che con la
stessa ricchezza di esempi e con la
stessa chiarezza espositiva vengono
man mano illustrate anche le numerose
estensioni che il Turbo Assembler pro-
pone rispetto al MASM.
TASM •
Cominciamo dalla riga comando. Chi
è abituato al MASM avrà subito notato
che non è più necessario assemblare
un file per volta, ma é possibile usare
l'asterisco o il punto interrogativo per
indicare un insieme di file da lavorare
tutti insieme: avrà anche notato che
non è necessario terminare una riga
comando abbreviata con quel benedet-
to punto e virgola che si dimentica
sempre.
Per il resto la sintassi della riga co-
mando è analoga a quella del MASM:
opzioni (vedi figura 1 }, nome del sorgen-
te. nome del file oggetto, nome del file
listato, nome del file di cross reference.
I nomi dei file vanno separati da virgole,
una virgola non seguita da un nome
indica che si vuole produrre un file del
tipo corrispondente ad una data posizio-
ne nella riga comando avente per nome
quello del sorgente e per estensione,
secondo i casi. OBJ, LST o XRF. Ad
esempio:
TASM pippo„test,
produce PIPPO.OBJ, TEST.LST e PIP-
PO.XRF. «TASM pippo» si limita a pro-
durre il solo file oggetto.
Alcune opzioni sono mantenute solo
per una eventuale esigenza di compati-
bilità con assembler ormai «antichi» (in
particolare /A], altre vengono usate rara-
mente: vi possono essere tuttavia op-
zioni che si vorrebbe usare sempre
(quali /MX per linkare poi i file OBJ a un
programma in C. iZ per messaggi d'er-
rore più chiari. /ZI per poter poi esami-
istruzioni
/A I segmenti vengono ordinati alfabeticamente nel file oggetto
/B Inclusa solo per compatibilità con il MASM. non ha alcun effetto
/C Aggiunge informazioni di «cross reference» al file listato
/D Definisce un simbolo (come con la direttiva =)
/E Genera codice compatibile con una libreria di emulazione dell'80x87
/H Mostra una schermata di help (anche /?)
/I Specifica un path per i file da includere
/J Definisce una direttiva iniziale (quali IDEAL. JUMPS, ecc.)
/KH Imposta il numero massimo di simboli (default = 8192; max = 32768)
/KS Imposta la memoria massima per le stringhe (max = 255K)
/L Genera un file listato
/LA Genera un file listato completo
/ML Distingue per tutti i simboli tra lettere maiuscole e minuscole
/MU Converte tutti i simboli in lettere maiuscole
/MX Distingue tra maiuscole e minuscole per i simboli EXTRN e PUBLIC
/N Non include la (avola dei simboli nel file listalo
fP Controlla che non vengano generate istruzioni problematiche se eseguite da un
80286 0 80386 in «modo protetto»
/R Genera istruzioni eseguibili da un 80x87 (cfr. /E)
/S I segmenti vengono assemblati nel file oggetto con lo stesso ordine in cui
compaiono nel sorgente
fT Elimina messaggi su video m caso di esecuzione senza errori
/V Inclusa solo per compatibilità con il MASM, non ha alcun effetto
/W Controlla l'emissione di messaggi di avvertimento
/X Provoca l’inclusione completa delle direttive condizionali nel file listato
IZ Mostra la corrispondente riga del sorgente insieme ai messaggi d’errore
fZD Aggiunge informazioni sui numeri di riga nel file oggetto
/ZI Aggiunge informazioni su simboli e numeri di riga nel file oggetto
Figurs 1 Le opiioni che 6 possibile usare nella riga comando del Turbo Assembler Vengono nconosciule
lune le optioni del MASM 5. 1, anche se W ha una sintassi estesa e altre sono nuove: /KH, /KS, /R
Ipresenie nelle precedenti versiera del MASM ma non nella S xl Manca solo /'opzione per produrre il listato
dopo le prima passala, m guanto il TASM é un assembler a una sola passala
nare il programma con il debugger sim-
bolico).
Il MASM propone di soddisfare que-
sta esigenza creando una variabile di
nome «MASM» neii'environment, alla
quale si può assegnare come valore una
sequenza di opzioni (tranne quelle del
tipo: /DSimboÌo=Valore, in quanto la
stringa assegnata ad una variabile del-
l'environment non può contenere un
segno di uguale).
Il Turbo Assembler preferisce invece
un file testo TASM. CFG, creabile con
un qualsiasi editor, contenente le opzio-
ni desiderate.
Ogni soluzione presenta vantaggi e
svantaggi. La soluzione Microsoft è si-
curamente più veloce, in quanto non
richiede la lettura di un file, ma può
risultare «troppo globale»: l'environ-
ment [salvo sottili disquisizioni che qui
non è il caso di fare) è sempre lo stesso
dovunque e comunque si usi t'assem-
bler. Un file di configurazione fa perdere
qualche attimo (compensato peraltro
dalla velocità di esecuzione: ne riparle-
remo tra breve), ma risulta più flessibi-
le: il file TASM. CFG viene cercato infatti
per prima cosa nella directory corrente,
e diventa cosi possibile collocare diversi
file di configurazione in diverse subdi-
rectory.
Il Turbo Assembler consente infine di
inserire nella riga comando alcuni nomi
di file preceduti da un carattere «chioc-
ciola»: il contenuto di tali file diventa
parte integrante della riga comando. Ad
esempio:
TASM (?i'opzioni ^sorgenti ^/librerie
assembla i file elencati nei file SOR-
GENTI (routine specifiche) e LIBRERIE
(routine di uso generale), secondo le
opzioni contenute nel file OPZIONI.
102
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
Le direttive
Salvo errori od omissioni, sono 189:
nonostante alcune duplicazioni (ben mo-
tivate), é ovviamente impossibile descri-
verle tutte. Si tratta perlopiù di quelle
già ben note agli utenti del MASM, con
interessanti integrazioni. Prendiamo ad
esempio le direttive che controllano i
file listato: è possibile scegliere tra inse-
rimento e non inserimento nel listato
dei file inclusi (%INCL e %NOINCL),
oppure sospendere temporaneamente
tutte le direttive di listato e poi riattivar-
le (%PUSHLCTL e %POPLCTL); è an-
che possibile ottenere listati comoda-
mente esaminabili su video, o chiare
stampe anche a 80 colonne, regolando
a proprio piacimento la larghezza dei
vari campi di ogni riga di un file LST
(%DEPTH per il livello di espansione di
macro o di inclusione di file, %LINUM
per il numero di riga, %PCNT per l'off-
set di dati 0 istruzioni nel rispettivo
segmento, %BIN per il codice esadeci-
male e %TEXT per il sorgente).
Abbiamo naturalmente le direttive
EXTRN e PUBLIC, che consentono l'ac-
cesso da un file ASM a variabili o proce-
dure definite in un altro, come pure
COMM, che permette di definire in un
include file variabili comuni a più file
ASM e quindi di evitare di dichiararle
tutte PUBLIC da una parte e EXTRN
dall'altra. Il limite della direttiva COMM
è che può essere usata solo per variabili
non inizializzate; la Borland ci propone
quindi una direttiva GLOBAL, «sintesi»
di EXTRN e PUBLIC, di impiego analogo
a COMM ma usabile anche per variabili
inizializzate: sarà il Turbo Assembler a
interpretare come PUBLIC la variabile
GLOBAL inclusa in un file che la defini-
sce (ad esempio con un DW), a inter-
pretarla come EXTRN negli altri ftle.
La direttiva STRUCT è stata poi po-
tenziata ed affiancata da una direttiva
UNION (analoga alla union del C): è
possibile combinarle insieme, anche per
creare strutture nidificate.
Abbiamo anche qualcosa di molto
nuovo, come le direttive JUMPS e NO-
JUMPS. I salti condizionali, nonostante
l'ovvio largo impiego, presentano una
noiosa limitazione: non consentono di
raggiungere una destinazione che disti
più di 128 byte. Ciò comporta che tal-
volta si sbagli il conto (con conseguente
messaggio di errore da parte del-
l'assembler). oppure che ci si rassegni
ad usare anche più del necessario l'uni-
ca tecnica disponibile; invece di un
semplice «jz Zero» si ricorre ad un
aggiramento:
jnz NonZero
jmp Zero
NonZero.
Con JUMPS il Turbo Assembler prov-
vede automaticamente a convertire in
sequenze come quella appena vista tut-
ti i salti condizionali che lo richiedano.
MCmicrocomputer n. 81 • gennaio 1989
Meglio: poiché è un assembler a una
sola passata, converte efficacemente i
soli salti «all'indietro», ma converte tutti
i salti condizionali «in avanti», anche
quelli per i quali non sarebbe necessario
(quando incontra un salto condizionato
prima della label, infatti, non può giudi-
care se tra i due vi sono più o meno di
128 byte e adotta l'unica soluzione che
consente di assemblare correttamente;
quando poi incontra la label della desti-
nazione può tornare sui suoi passi per
sostituire un salto condizionato all'aggi-
ramento, ma cosi facendo genera dei
NOP). Ecco perché la Borland consiglia
di usare JUMPS prima dei salti «all'in-
dietro» e NOJUMPS prima di quelli «in
avanti». Da questo punto di vista l'OP-
TASM delia SLR Systems si comporta
meglio (è un assembler che esegue
tante passate quante ne risultano ne-
cessarie per produrre il codice più com-
patto). ma non è escluso che tra non
molto MC vi proponga un'applicazione
molto interessante, per la quale la diret-
tiva JUMPS. pur se non perfetta, risul-
terà preziosa.
Una volta tutte le label erano globali,
e ciò costringeva il programmatore ad
un intenso sforzo di fantasia: guai ad
assegnare uno stesso nome a diverse
label in uno stesso filel II Turbo Assem-
bler riconosce invece una direttiva LO-
CALS, grazie alla quale vengono trattate
come locali tutte le label i! cui nome
inizia con due «chiocciole» o con altri
due caratteri a scelta (da indicare subito
dopo la direttiva). L’ambito di validità di
una label locale è delimitato dalle più
prossime label globali, comprese quelle
definite con PROC (v. la figura 2). L’utili-
tà dell'innovazione è con evidenza diret-
tamente proporzionale alla lunghezza e
alla complessità dei vostri sorgenti.
TURBO ASSEMBLER 1.0
Parametri e variabili locali
Il TASM vuole comunque essere co-
modo soprattutto per chi abbia bisogno
di routine da inserire in programmi scrit-
ti in un linguaggio di alto livello. Da
questo punto di vista, l'aspetto più noio-
so è sicuramente rappresentato dalle
convenzioni adottate dai compilatori in
relazione ai diversi modelli di memoria:
nella figura 3 potete vedere quanto bi-
sogna scrivere intorno anche a pochissi-
me istruzioni, perché queste siano poi
«linkabiti» ai file OBJ prodotti dai Turbo
C per un modello small. Analoga la
situazione per i compilatori Microsoft,
tanto che già il MASM 5.0 consentiva le
cosiddette «direttive semplificate»: tut-
to il cappello si riduceva cosi ad un
semplice MODEL seguito, secondo i
casi, da SMALL, MEDIUM, COMPACT.
LARGE 0 HUGE, mentre con .CODE,
-DATA e simili si poteva agilmente fare
riferimento ai diversi segmenti. La figu-
ra 4 consente di apprezzare la diffe-
renza.
Quelle direttive non hanno però risol-
to tutti i problemi. I parametri passati ad
una procedura sono accessibili aggiun-
gendo un opportuno valore al registro
8P, valore che cambia secondo il lin-
guaggio e il modello di memoria; per le
variabili locali va decrementato il regi-
stro SP sottraendo il numero di byte
richiesto. Nulla vieta di usare la direttiva
EQU, è certo possibile farsi un po' di
conti, ma la Borland ha ritenuto di pro-
porci una nuova direttiva ARG che, ac-
canto a versioni di LOCAL e PROC
simili a quelle introdotte dal MASM 5.1,
F>guai3 io
’scholalfon di un
sorgente gssembler
compatibile con il
Turbo C Imodello di
memoria «smallnl
Figura 4. Uno
uscheletron del tutto
equivalente a quello
della figura 3,
realizaato medianle
impiego delle direttive
semplificate del Turbo
Assembler
PROVA
TURBO ASSEMBLER 1.0
i>u:<sfi>
.MDUlL TPmSC-I
• CULE
&li> PROC htif- -ilrLislJWUfL' KtlUHNa t esu H : L>WUKU
MjEpUL Eitii
Slu eNDH
Figura 5. Un esempio di programmazione in MODEL TPASCAL La procedura Su é m realtà
una Unzione che accetta come parametro una stringa a nioma urta stringa uguale a questa
ma con tutte le lettere maiuscole La speolicazione dei lipi del parametro e del risultalo
(ambedue puniaionl nelfambilo delta direttiva PHOC automaltizza sa l'accesso al parametro
nello Slack frxcorrerebbe un LDS Sl.lBP+061) sia quello al risultato ILES DI. [BP-r Wì) Non
sono necassane inoltre, in quanto anch'esse automatiche, né le istruzioni PUSH 8P e MOV
BP.SP all'inizio e POP BP alla hne. né, grazie a USES, le istruzioni per salvare e poi
nspnslinare il registro OS; il nretn viene convertito in RETE 4
rende tutto automatico. Ponendo due
righe come
ARG a;WORD,b:WORD
LOCAI Array:BYTE:100,i:WORD=Size
subito dopo la direttiva PROC, il Turbo
Assembler genera simboli locali alla pro-
cedura; i primi due («a» e «b») sono
equivalenti a «|BP+m|« e «(BP+n]».
dove «m» e «n» sono i valori da aggiun-
gere a BP per accedere ai parametri
passati dalla routine chiamante; i secon-
di due («Array» e «i») equivalgono a
«IBP-pl» e «[BP-ql», dove «p» e «q»
sono I valori da sottrarre a BP per
accedere alle variabili locali; l’ultimo
(«Size») è il valore da sottrarre a SP per
creare lo spazio per le variabili locali. I
valori assegnati ai simboli definiti con
ARG tengono conto del modello di me-
moria adottato (scelto con la direttiva
MODEL). Non solo. In C i parametri
vengono passati sullo stack «al contra-
rio»; prima l'ultimo, poi il penultimo,
infine il primo. In Pascal si segue invece
lo stesso ordine che hanno i parametri
nella chiamata della procedura (o funzio-
ne). Normalmente ARG segue la con-
venzione del C, e quindi quando si scri-
ve una routine da incorporare poi in un
programma Pascal (o Prolog) bisogna
elencare i parametri dopo ARG nelTordi-
ne inverso; è però anche disponibile un
MODEL TPASCAL, che non solo tiene
conto del particolare «modello di me-
moria» adottato dal Turbo Pascal (un
code segmenf e uno heap di tipo LAR-
GE. un data segmeiM di tipo SMALL,
tutti t puntatori ai dati di tipo far), ma fa
si che ARG rispetti l'ordine con cui i
parametri vengono passati in Pascal.
Come se non bastasse, il MODEL
TPASCAL consente di sfruttare fino in
fondo tutte le sfumature delle direttive
ARG e PROC- In C lo stack viene libera-
to dai parametri passati ad una procedu-
ra dopo che questa é tornata alla istru-
zione immediatamente successiva alla
CALL, mediante un incrememnto del
registro SP; in Pascal, invece, è la stes-
sa routine chiamata che si fa carico di
aggiustare SP. tornando alia chiamante
con una istruzione'RET avente come
argomento un opportuno valore numeri-
co. Non è necessario indicare, né tanto
meno calcolarsi, questo valore: ci pensa
l'assembler. Non occorre neppure inizia-
re la routine con le solite «PÙSH BP» e
«MOV BP,SP» 0 teminaria con «POP
BP»; anche a questo pensa Tassem-
bler, che, se istruito con una direttiva
USES, provvede persino automatica-
mente a salvare e poi ripristinare i regi-
stri alterati dalla procedura.
Inutile dire che in MODEL TPASCAL
è facilitato anche il passaggio dei risulta-
ti delle funzioni: il Turbo Pascal qualche
volta usa i registri, qualche volta (in
particolare per le stringhe) usa lo stack.
Sia ARG che PROC prevedono una
clausola RETURNS, mediante la quale si
può far si che il RET automatico non
elimini dallo stack il puntatore (di tipo
DWORD) alla stringa ritornata da una
funzione.
Oltre 120 pagine del manuale sono
dedicate ad illustrare questi ed altri
aspetti, offrendo un esame completo
dell'uso della keyword asm del Turbo C
e dell’interfacciamento tra Turbo As-
sembler da una parte e Turbo C, Turbo
Pascal, Turbo Basic e Turbo Prolog dal-
l'altra.
Si nota qua e là qualche incertezza
espositiva, nel senso che non sempre la
User's Guide va d'accordo con la Refe-
rance Guide (ma basta fidarsi sempre di
quest’ultima).
É poi necessaria un po’ di pratica, ad
esempio ricordare che in C un char é
convertito in int, che in Pascal un byte
viene passato come parte meno signifi-
cativa di una word, ecc. In complesso
tuttavia non si può che riconoscere che
il TASM facilita enormemente la scrittu-
ra di routine da iinkare poi a programmi
scritti in altri linguaggi, e che i manuali
costituiscono una valida guida e un sicu-
ro supporlo.
L'Ideale e le Stranezze
Alcune caratteristiche del Turbo As-
sembler sono tali da destare l'interesse
anche di chi non abbia intenzione di
usarlo solo in coppia con un compilato-
re. La Borland ha cercato infatti di ren-
dere più elegante e al tempo stesso più
potente ed efficiente la sintassi del lin-
guaggio.
Se si adotta la direttiva IDEAL, ad
esempio, i membri di una STRUCT non
sono più visti come simboli globali, ciò
comporta che è possibile assegnare lo
stesso nome a membri di strutture di-
verse, 0 anche solo di assegnare ad una
variabile lo stesso nome che ha un
membro di una struttura. La possibile
ambiguità viene risolta attribuendo un
più preciso valore sintattico al punto (.),
che può essere usato solo tra il nome di
una struttura e il nome di uno dei suoi
membri. È questo il motivo per cui
alcune direttive, come dicevamo sopra,
sono duplicate (ci sono «.287» e
«P287», «.LIST» e «%LIST», «.ERR» e
«ERR», ecc.): in modo IDEAL non sono
più consentite direttive che comincino
con un ponto (la direttiva contraria
MASM consente di attivare e disattiva-
re a piacimento il modo IDEAL). Viene
anche meglio regolata la sintassi dell’in-
dirizzamento.
In MASM sono possibili molte diver-
se scritture. Ad esempio;
mov ax,(bx!(si)
mov ax.elbx)
mov ax,es;(bp-f 81lsi-r-6)
mov ax,pippo
mov ax,[pippol
104
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
PROVA
TURBO ASSEMBLER 1 0
In IDEAL esiste una sola semplice
regola: quando ci si riferisce al valore di
un registro o di un simbolo, questo
viene scritto senza parentesi quadre;
quando ci si riferisce al valore contenu-
to nella locazione di memoria cui «pun-
ta» un registro o un simbolo si usano le
parentesi, che devono racchiudere tutta
l'espressione che funge da puntatore.
Quindi:
mov 8x,(bx+si|
mov ax.lbx-i-61
mov ax,[es:bp+si+141
mov ax.lpippol
Gli altri costrutti ammessi dal MASM
0 sono respinti o provocano un messag-
gio d'avvertimento. In particolare viene
vista con sospetto una istruzione come
«MOV AX.PIPPO»: l’utente potrebbe
non aver chiaro che un conto è mettere
in AX l’indirizzo di PIPPO, tutt'altro é
metterne in AX il contenuto.
Quando si usano registri è ben chiara
la differenza tra «MOV AX.BX» e «MOV
AX.(BX1»; quando si usano simboli suc-
cede invece che il loro valore non è
altro che un offset rispetto all'inizio de!
relativo segmento dati, ma in MASM
«MOV AX. PIPPO» opera come «MOV
AX.IPIPPOl» invece che come «MOV
AX, OFFSET PIPPO». L’estensione delta
regola adottata per t registri anche ai
simboli non può che giovare alla chia-
rezza.
È noto che le forward reference fan-
no lavorare l'assembler un po' più del
normale, ma è ovvio che non ci si può
limitare ai soli JMP o CALL «all'indie-
tro». Accade tuttavia è che il MASM
adotta una sorta di forward reference
anche quando non sarebbe necessario:
nella definizione di una label, di una
macro, di una procedura, ecc., richiede
che venga scritto prima il nome poi la
direttiva che chiarisce la natura di quel
nome {ad esempio: «Struttura STRU-
C»), Il parser deve quindi prima leggere
il nome senza sapere di che si tratta,
poi leggere la direttiva, quindi tornare
sui suoi passi per «appuntarsi» cosa
fare di quel nome; in modo IDEAL è
invece possibile seguire un ordine che
non solo risulta più omogeneo alla sin-
tassi dei linguaggi di alto livello
(«STRUC Struttura»), ma consente an-
che un parsing più efficiente.
Ci sarebbe molto altro da dire; in
sintesi si può rilevare che il TASM man-
tiene un'ampia compatibilità con il
MASM, del quale riproduce anche com-
portamenti discutibili (quali il risultato di
un operatore OFFSET quando vengono
definiti più segmenti dati in un unico
GROUP), talvolta richiedendo l'attivazio-
ne di direttive specifiche (quali QUIRKS,
letteralmente «stranezze», o MASM51,
ma solo per i casi estremi). L'obiettivo
può dirsi raggiunto. Abbiamo provato ad
assemblare sia un vecchio file a suo
tempo lavorato con il MASM 2.0 (PRI-
MI.ASM: trova i primi 100 numeri primi
simulando il computer «ideale» MIX di
D. Knuth), sia i 15 file ASM generati dal
Microsoft C 5.1 con opzione /Fa a parti-
re dai sorgenti C di uno screen editor.
Non vi sono stati problemi; si è anzi
potuto rilevare che il Turbo Assembler è
sensibilmente più veloce (anche in mo-
do MASM) e produce codice più com-
patto.
Per chi voglia invece affrancarsi dalle
«stranezze» fin qui imposte dallo stan-
dard, il modo IDEAL propone una sin-
tassi più coerente ed elegante, nonché
più efficiente, con l'autorevolezza di chi
appare avere buoni argomenti per pro-
porsi a sua volta come standard.
Conclusioni
Un ottimo assembler, i consueti pro-
grammi di utilità (MAKE, GREP,
TOUCH), un linker capace di generare
anche file .COM, un librarian. due pro-
grammi di cross reference (OBJXREF
per i file oggetto, TCREF per i sorgenti),
ottimi manuali (ora in inglese, ma sosti-
tuibili con la versione italiana a partire
da febbraio), una ricca messe di esempi
sul dischetto, dai sorgenti di due pro-
grammi di utilità (WHEREIS, che cerca
uno 0 più file su tutto un disco; FILT.
che formatta in vario modo un file testo)
a diversi file contenenti numerose ma-
cro da includere nei propri programmi. Il
tutto in una confezione che comprende
anche un eccezionale debugger simboli-
co (che, ripetiamo, sarà esaminato il
mese prossimo), ad un prezzo sicura-
mente giustificato.
Un prodotto senza dubbio appetibile
per chi voglia o debba programmare in
assembler.
C'è comunque anche un altro aspet-
to. Chi abbia un Turbo Pascal 4.0 o un
Turbo C 1.5 avrà certo da pensare alla
possibilità di un passaggio alle versioni
più recenti, magari aiutato dalle prove
che vi proponiamo altrove sulla rivista.
Non ci sono tuttavia solo il Pascal 5.0 e
il C 2.0: ci sono anche versioni dei
compilatori che comprendono il Turbo
Assembler/Debugger. Se non si ha pro-
prio bisogno dell'assembler, né per scri-
vere routine ottimizzate né per esami-
nare fin nei più minuti dettagli il codice
prodotto da un compilatore, il problema
non si pone. Se invece si vuole arricchi-
re il proprio bagaglio di strumenti, se
non si vuole rinunciare né alla possibilità
di fare anche quello che con i linguaggi
di alto livello non si può fare (o si fa
peggio), né alla possibilità di catturare
anche il bug più insidioso, la qualità del
Turbo Assembler/Debugger è tale da
rendere ben giustificato il maggior prez-
zo delle versioni «Professional».
Considerando alla fine che questo
«maggior prezzo» non ha nulla di esoso,
vi basta avere le idee chiare sulle vostre
esigenze: la Borland sa cosa proporvi
senza deludervi. «c
PRIMI. ASM
iseembl aggi o
! .OE<J
tempo di assemblaggio:
uno per volta (BATCH)
tutti insieme (TASM »)
Figurg 6 Abbiamo provato ad assemblare sia con il MASM S O che con il Turbo Assembler un file
PkMLASM (calcola i primi 100 numen pnmi simulando il MIX di Knulh) e < 16 file ASM prodotti dal
Microsoft C 5. 1 con opaione /Fa a partire dai sorgenti in C di uno screen edilor. Il TASM produce codice più
eompaiio in minor tempo. In particolare, grazie alla possibililS di assemblare più Me con una sola chiamata
del programma iTASM •), per Tediior 6 stato sufficienie un tempo inferiore del 60% a quello richiesto dal
MASM Ila prova é stata condotta su un compatibile AT a W MHz e I wait-staie. con disco rigido da 40
millisBcondil
MCmicrocompuler n. 81 - gennaio 1989
105
PROVA
Borland
Turbo Pascal 5.0
di Sergio Poiini
«u
unico vero limite del Turbo
Pascal 4.0 è la mancanza
di un debugger simbo-
lico».
Cosi scrivevamo nella prova apparsa
nel numero 76 di MC lluglio/agosto
1988); dopo solo pochi mesi ecco la
replica della Borland: una nuova versio-
ne del compilatore, un debugger simbo-
lico integrato nel familiare ambiente in-
terattivo. la possibilità di scegliere tra
una confezione normale ad una «profes-
sionale». comprendente un eccezionale
debugger simbolico separato {che verrà
esaminato il mese prossimo) ed un otti-
mo assembler (di cui vi riferiamo su
questo stesso numero).
Se non fosse per la benevola politica
di upgrade da sempre adottata dalla
Borland, ci sarebbe quasi da arrabbiarsi:
come si fa a star dietro a prodotti che si
aggiornano ogni 6 mesi? In realtà Tag-
giomamento di quesfa volta è stato
molto più rapido che in passato per un
ben preciso motivo. Da quando la Mi-
crosoft introdusse il CodeView nel lu-
glio del 1986. è cambiato il concetto
stesso di «compilatore prafess/ona/e».
Autorevoli testate americane (si pensi al
Df. Dobb's Journal^ avevano sempre
contestato la validità delle prime versio-
ni del Turbo Pascal per un uso profes-
sionale: la Borland aveva efficacemente
replicato con il 4.0. ma non si poteva
trascurare la mancanza di adeguati stru-
menti di debugging. In un mercato in
con(/nuo mowmento. carattenzzato dal-
la sempre maggiore diffusione di altri
linguaggi {in pnmo luogo il C. grazie
anche al Turbo C. ma pure il Modula-2),
non era prudente accontentarsi dei ri-
sultati raggiunti: era urgente superare
un limite che. alla lunga, avrebbe pofuto
allontanare gli utenti e dal Pascal e dalla
Borland.
Questo dal «loro» punto di vista. Ve-
dremo tuttavia che «loro», coerente-
mente con consolidate abitudini, non
hanno trascurato il «nostro» punto di
vista: non solo i due debugger, pur non
facendo altro che colmare un ritardo,
premiano adeguatamente la lunga atte-
sa. ma nella versione 5.0 troviamo an-
che molte altre interessanti novità.
106
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
PROVA
TURBO PASCAL 5.0
L'introduzione delle unit, un MAKE
incorporato, uno sman linker, la compa-
tibilità con la versione 3.0 assicurata da
apposite unit e guidata da un program-
ma UPGRADE. un potente insieme di
routine grafiche, il superamento del li-
mite dei 64K per il codice, nuovi tipi di
dati, una più efficiente valutazione delle
espressioni booleane, nuove direttive
per la compilazione condizionale e per la
scrittura di procedure associate ad un
interrupt. la gestione degli «errori criti-
ci» del DOS, l’ottimizzazione del codice
oggetto, la «pick list». le potenti funzio-
ni di help. Quando si cerca di elencare
le migliorie del Turbo Pascal 4.0 rispetto
alla versione precedente si corre un
serio pericolo di dimenticare qualcosa.
Tutte queste caratteristiche si ritrova-
no anche nella versione 5.0, ma ovvia-
mente non ne riparliamo, essendo state
già illustrate in occasione della prova
della versione 4.0 (ne! numero di luglio
dello scorso anno).
Possiamo cosi concentrarci sulle no-
vità.
Debug, Break. Watch, Evaluate
Basta far partire il compilatore per
accorgersi che qualcosa è cambiato: vi
sono due nuove opzioni nel menu [De-
bug e Break/Watch), la finestra inferiore
ha cambiato nome, da Output a Watch.
Premendo Alt-R si scopre qualcosa di
più: Run, prima semplice comando, è
Turbo Pascal S.O
Produltora:
Borland Internalional
teoo Greert Mills Road
P.O. Box 660001
Scotta Valley, CA 9S066-OOOI
Oistributore:
Bàia Borland Srl
Via Cavalcanti, 5 ■ 20127 Milano
Talefono: 02/2610102
Prezzi UVA 9% esclusal:
Turbo Pascal S.O L 299.000
Turbo Pascal S.O Professional L. 547.000
Upgrade dalla versione precedente
— 8/ Turbo Pasca/ 5.0 L 143.000
— al Turbo Pascal S.O Professional
L 398.000
diventato un menu dal quale si può
scegliere non solo di eseguire il pro-
gramma in memoria, ma anche di se-
guirne passo passo l'esecuzione.
Perché i nuovi comandi abbiano effet-
to si devono impostare alcune direttive
(anche mediante il menu Options). in
modo da rendere disponibili al debugger
integrato le informazioni relative ai sinv
boli sia globali (SD-I-) che locali (SL-I-).
Dopo di ciò si può cominciare l'esecu-
zione passo passo dei prc^ramma con
Trace (F7) o Step (F8); la differenza tra i
due è che Trace ci porta fin dentro le
funzioni o procedure che vengono man
mano chiamate, mentre 5fep salta subi-
to all'istruzione immediatamente suc-
cessiva alla chiamata. Se invece si vuo-
le passare subito ad una particolare
sezione del codice, basta raggiungerla
107
MCmicrocompuler n. 81 - gennaio 1989
PROVA
TURBO PASCAL 5 0
con il cursore e dare il comando Go to
cu/sor {F4). Se si vuole ricominciare da
capo, si può dare in qualsiasi momento
il comando Program reset (Ctrl-F2).
In ogni caso si ha la possibilità di
esaminare il sorgente del programma
man mano che questo viene eseguito,
anche quando vengono chiamate proce-
dure 0 funzioni contenute in altre unit
(purché compilate con le direttive $D-l-
e $L-K).
I programmi producono quasi sempre
un output su video.
Si può scegliere (dal menu Debug) di
ottenere questo output sulla stessa
schermata del compilatore, ma è certa-
mente preferibile optare per un’altra
possibilità: ogni volta che c’è un output
su video quella schermata scompare,
viene riproposto lo schermo come era
prima che si facesse partire il compila-
tore. come se al suo posto fosse staio
invece eseguito il programma in memo-
ria. Se questo chiede un input dail'uten-
te si ha tutto il tempo che si vuole per
provvedere, altrimenti si torna immedia-
tamente al defaugger (premendo Alt-F5
si può poi riesaminare in ogni momento
l'output del programma eseguito).
A volte può essere utile eseguire un
programma «a scatti»: piuttosto che
procedere passo passo anche in quelle
parti di cui ci sentiamo sicuri, possiamo
impostare dei breakpoint all’inizio delle
sezioni sospette. Basta portarsi su que-
ste con il cursore e premere Ctrl-F8;
dando poi flun il programma verrà ese-
guito normalmente fino al primo break-
poirìt e si arresterà, consentendoci di
esaminare la situazione ed eventual-
mente ripartire con Trace o Step, oppu-
re con un nuovo Run fino al breakpoint
successivo 0 fino all’end finale.
Sia durante un Trace che quando ci si
ferma per un breakpoint. é possibile
ricostruire il cammino percorso median-
te un’opzione del menu Debug: il cali
stack (richiamato con Ctrl-F3) mostra le
successive chiamate di funzione o pro-
cedura che vi hanno portato dove vi
trovate.
La finestra Watch consente di tenere
sotto controllo le variabili: premendo
CtrFF? si può aggiungere alla finestra la
variabile su cui è posizionato il cursore,
0 un’altra qualsiasi scrivendone il nome.
Ogni volta che il valore di una variabile
«sotto osservazione» viene modificato,
la finestra viene aggiornata. Vengono
trattati efficacemente anche i tipi di dati
strutturati: si possono vedere gli ele-
menti di un array (anche multidimensio-
nale), i campi di un record, gli elementi
di un insieme. Se un array è troppo
grande può essere esaminato «a pezzi»
(«Usl(61,3» mostra tre elementi del-
l'array List a partire da! sesto), ma è
anche possibile scorrerlo tutto con il
cursore, grazie allo scrolling orizzontale
dalla finestra.
Apposite convenzioni di formato e
una sorta di typecasting consentono
infine di esaminare nel modo che si
ritiene più opportuno numeri interi e
reali, stringhe e caratteri, puntatori e
aree di memoria.
Può capitare di riconoscere un bug
proprio grazie al valore assunto da una
variabile nella finestra Watch. ma si può
desiderare anche di vedere subito cosa
succederebbe se quella variabile assu-
messe un particolare valore. Si dispone
quindi di una opzione Evaluate nel me-
nu Debug (attivabile anche con Ctrl-F4);
si apre una finestra divisa in tre zone:
nella prima si scrive il nome della varia-
bile desiderata, nella seconda ne com-
pare il valore corrente, nella terza si può
modificare questo valore.
Cosa manca? Non si possono esami-
nare né il codice prodotto dal compila-
tore né il valore corrente dei registri nel
microprocessore. Si tratta di una limita-
zione in qualche modo necessaria, in
quanto un debugger più potente non
potrebbe risiedere nell’ambiente inte-
grato se non consumando memoria
preziosa Non è comunque una limita-
zione drastica, in quanto da una parte
gli strumenti ora descritti risultano già
di validissimo aiuto, dall’altra è anche
disponibile un super-debugger separato
(il Turbo Debugger, che verrà esamina-
to, ricordiamo, il mese prossimo).
Unii, 80x87, Overlay,
un nuovo tipo
Dicevamo all’inizio che la Borland
non si è limitata ai debugger integrato
e separato, ma ha apportato altri inte-
ressanti ritocchi al suo Pascal. Prendia-
mo ad esempio le unit. Pur essendo
108
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
PROVA
TURBO PASCAL 5 0
per tanti aspetti tra loro indipendenti, le
unit del 4.0 dovevano rispettare una
certa gerarchia: se la unit A usava la
unit B e questa la unit C. la unit C non
poteva usare la A. Questa limitazione
viene superata dal Turbo Pascal 5.0,
grazie ad una clausola uses posta nella
impismentation section. Per le clausole
uses nella interface section valgono
ancora le vecchie regole, ma quelle
nella implementation section consento-
no di scrivere unit che si nusano» Luna
l'altra.
Ricordiamo che le unit avevano per-
messo di superare il limite dei 64K per
il codice, tanto che la Borland aveva
creduto di poter eliminare dal 4.0 il
meccanismo di overlay. Gli utenti (co-
me SI é visto anche su MC-Link) non
ne sono stati entusiasti. Ecco quindi
che ora si dispone di una unit Overfay.
ed è possibile compilare con una opzio-
ne $0-1- ie proprie unit che si voglia
caricare in memoria solo quando ne-
cessarie (mentre nel Turbo Pascal 3.0 il
meccanismo di overlay operava su sin-
gole procedure, ora l’unità minima è
rappresentata dalla unit}. Il compilatore
produce, oltre ai file EXE, un file con
estensione OVR che comprende tutte
le unit da gestire in overlay; una proce-
dura OvrInitEMS cerca di caricare il file
OVR nella memoria EMS se presente e
disponibile, altrimenti le unit verranno
lette da disco.
Se questo costituisce in fondo un
(apprezzato! ritorno all’antico, il tratta-
mento dei numeri in virgola mobile pre-
senta invece felici caratteri di novità. Il
Turbo Pascal ha sempre usato due for-
mati non compatibili tra loro: o numeri
di 6 byte gestiti da apposite librerie, o
numeri di 8 byte gestiti da un copro-
cessore numerico. Era sempre manca-
ta una libreria di emulazione software
del coprocessore. Ora abbiamo il me-
glio dei due mondi: con la direttiva SN-
si rimane alla tradizione il tipo reai di 6
byte), con SN-f, affiancata da $E-*-. si
dispone dell'intera gamma dei nuovi ti-
pi introdotti dal 4.0 Isingle. doublé, ex-
tended e compì. Soprattutto si posso-
no realizzare programmi in grado di uti-
lizzare il coprocessore se presente, di
emularlo se assente. É vero che in
quest'ultimo caso si perde un po’ di
velocità rispetto al 4.0, ma è anche
vero che a volte risulta molto utile po-
ter portare i programmi, e i relativi file
di dati, da una macchina con 80x87 a
una senza e viceversa. A proposito di
tipi, un’altra cosa che era sempre man-
cata sono i parametri procedurali. Il Pa-
scal standard consente di passare co-
me parametri anche i nomi di funzioni
0 procedure, ma nel Turbo Pascal ciò
non era possibile (nel 4.0 si poteva
solo aggirare l’ostacolo mediante una
inline directive). Ora abbiamo finalmen-
te non solo questa possibilità, ma an-
che quella di definire variabili di tipo
procedure, sia come variabili semplici
che come elementi di variabili struttura-
te (array di funzioni, procedure come
campi di un record, ecc.).
Spiccioli
Accanto alle novità maggiori, trovia-
mo anche un folto gruppetto di innova-
zioni meno vistose, ma non per questo
trascurabili.
Viene ad esempio estesa la sintassi
delle dichiarazioni di costanti, nel senso
che diventa possibile dichiarare una co-
stante assegnandole come valore il ri-
Ollre ai parametri
procedurali Ipresenti
nel Pascal standard
ma implementali dalla
Borland solo orai, il
Turbo Pascal S.O
propone anche
variabili di tipo
procedura, che
rendono possibile, tra
l'altro, costruire array
di lumioni o
procedure.
sultato di una Constant expression
(cioè, in pratica, di una espressione che
possa essere calcolata durante la com-
pilazione. anche usando costanti dichia-
rate in precedenza o funzioni quali Abs.
Length, Ord, Succ. e simili).
Le routine grafiche riconoscono ora
anche la scheda grafica IBM-8514, e
comprendono procedure per installare
un driver eventualmente fornito dal
produttore di altre schede, oppure file
con fonti di caratteri non comprese nel
sistema BGI (Borland Graphics Interfa-
ce). Alcune nuove funzioni (quali Ger-
MaxMode e GetPaletteSize) agevolano
poi la scrittura di programmi grafici in
grado di girare su hardware diversi.
Viene infine proposto un insieme di
funzioni e procedure per l'accesso af-
l’environment. Tra queste risultano par-
ticolarmente utili GetEnv. che ritorna il
valore di una variabile dell'environment,
e FSearch, che cerca un file in una lista
di directory e, se lo trova, ritorna una
stringa in cui sono concatenate la di-
rectory in cui il file è stato trovato e il
nome di questo. Poiché quella lista de-
ve avere lo stesso formato della stringa
assegnata alta variabile PATH dell'envi-
ronment. FSearch può essere usata
per cercare un file mediante una lista
fornita da GetEnv.
Conclusioni
Che il Turbo Pascal 4.0 ci era piaciu-
to molto lo avevamo detto a luglio. Che
dire ora della nuova versione? Aveva-
mo individuato dei limiti nella mancan-
za di un debugger simbolico e di una
libreria di emulazione del coprocessore
numerico, e la Borland ha subito prov-
veduto. Avevamo apprezzato le inline
directive soprattutto perché consentiva-
no di emulare i parametri procedurali
del Pascal standard, e ora abbiamo non
solo parametri, ma anche variabili pro-
cedurali.
Dopo aver usato per qualche mese il
compilatore, ci sentivamo un po’ legati
dalla impossibilità di riferimenti circolari
tra le unit. e ora abbiamo anche questi.
Altri utenti hanno lamentato la scom-
parsa dell’overlay, e sono stati accon-
tentati.
Il tutto in una nuova versione che
non ha mancato di arricchire sia la sin-
tassi del linguaggio che una già ricchis-
sima libreria grafica.
Ad un prezzo che, se si esclude il
debugger separato, è solo marginal-
mente aumentato rispetto a quello pre-
cedente. Non è cambiato, peraltro, il
costo dell’upgrade, e sono già disponi-
bili i manuali in italiano.
Un giudizio sintetico sul Turbo Pascal
5.0? Semplice: è Borland. ^
109
PROVA
Borland
Turbo C 2.0
L f Impero colpisce ancora. No. non
stiamo parlando della saga di
Guerre Stellari, anche se la guer-
ra c'entra in qualche modo. L'Impero cui
d riferiamo è quello di Philippe Kahn,
ossia la Borland International, mentre la
guerra é ovviamente quella dei linguaggi
di programmazione per MS-DOS e, in
particolare per questa prova, quella dei
compilatori C.
Ma forse l'Impero é meglio impersoni-
ficaio dalla elefantiaca e tentacolare
Mamma Microsoft detentnce del pote-
re. mentre la Borland di Kahn rientra
meglio nei panni della snella ed aggressi-
va organizzazione dei Ribelli buoni, anta-
gonisti e nemici giurati dell'Impero e
dell'Imperatore. Fatto sta che comun-
que si vogliano vedere le cose la guerra
di Corrado Giustozzi
è in corso da tempo e viene combattuta
aspramente da entrambe le parti, come
oramai da mesi vi raccontiamo su que-
ste pagine. L'ultima offensiva, in ordine
di tempo, è giunta proprio dalla Borland,
la quale subito dopo l'estate ha annun-
ciato una poderosa raffica di prodotti:
linguaggi interamente nuovi, nuove ver-
sioni dei vecchi linguaggi ed un interes-
santissimo debugger sorgente. Tanta
grazia di Dio non poteva passare ignora-
ta ed ecco dunque che. come forse
avrete già visto, abbiamo approntato a
tempo di record le prove di tutto. Già in
questo stesso numero vi parliamo, oltre
che del rinnovato Turbo C versione 2.0.
anche del nuovo Turbo Assembler e del
Turbo Pascal versione 5.0; sul prossimo
vedremo invece il Turbo Debug che da
solo meriterebbe un libro. Viene sponta-
neo chiedersi se queste nuove versioni
dei linguaggi siano realmente tali ovvero
si tratti di semplici revisioni. La risposta
non è nettissima, comunque si può dire
che le innovazioni sono tante anche se
non sempre profonde; nel Pascal sono
' maggiori che non nel C in quanto coin-
volgono la struttura sfessa del linguag-
gio ma in ogni caso si sentono. Parlando
del C vi é indubbiamente molta più
differenza fra questa versione e la 1.5
(provata lo scorso luglio! che non fra
quella e la 1.0 (provata a settembre '87).
La principale novità, comune anche al
Pascal, la tanto attesa presenza di fun-
zioni native di debugging ma anche altri
aspetti del linguaggio o dell'ambiente
interattivo sono stati /■/toccar/ ed aggior-
110
MCmicrocomputer n. 81 • gennaio 1989
nati. Ad esempio ora è stato inserito
neH'editor ii supporto per la memoria
EMS. Certo il prodotto non é radicalmen-
te diverso rispetto a come prima, tutta-
via é stato migliorato sensibilmente ed
ora é realmente un qualcosa di profes-
sionale; a riprova basta sapere che
Sprint, il potente word processor Bor-
land provato lo scorso mese, é stato
interamente scritto con questo nuovo
Turbo C. Anche il costo è stato ritoccato
ma non abbastanza da rischiare di spa-
ventare quaicuno. in linea con quella che
é sempre stata la (vincente) politica
Borland dell'alta qualità a prezzi bassi.
Confezione e dotazione
La confe 2 (one del Turbo C 2.0 com-
prende sei dischetti e due grossi manua-
li. Per quanto riguarda questi ultimi dicia-
mo subito che per motivi di tempo noi
abbiamo ricevuto quelli originali ma tutte
le confezioni in vendita in Italia avranno i
manuali tradotti. I due volumi sono for-
mati rispettivamente da una Guida per
l'Utente ed un Manuale di Riferimento:
nella prima vengono soprattutto illustra-
te le varie funzionalità dell'ambiente in-
tegrato ed esposte alcune generalità sul
linguaggio C, mentre nel secondo sono
riportate in ordine alfabetico tutte le
funzioni dt libreria (oltre 430!) e nelle
appendici vengono spiegate più in detta-
glio alcune operazioni maggiormente te-
cniche. Manca purtroppo una Sezione
dedicata all'illustrazione delle differenze
fra la versione 1.5 e la 2.0, che sarebbe
stata certamente utile e gradita.
L'installazione del compilatore e delle
librerie avviene in modo automatico e
veloce. Un apposito programma si occu-
pa di porre all'utente le (poche) doman-
de necessarie quindi provvede a leggere
I dischetti in successione copiandone il
contenuto suH'hard disk tn apposite di-
rectory che vengono create se già non
esistono. La procedura di installazione
prevede anche il caso di macchine senza
disco fisso, ma sinceramente crediamo
che questa sia ormai una condizione
limite troppo gravosa. Interessante è
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
invece un'opzione che consente di effet-
tuare l'installazione come aggiornamen-
to della versione 1 .5 del compilatore: in
questo caso il programma dopo aver
sostituito tutti i file vecchi con quelli
nuovi provvede automaticamente a con-
vertire gli eventuali vecchi file di configu-
razione al formato richiesto dal nuovo
compilatore, in modo che l'utente non
debba ripeterne la personalizzazione.
Naturalmente è possibile indicare quan-
te e quali librerie caricare (sono disponi-
bili sei modelli di memoria) e. sempre
che l'utente lo desideri, far caricare an-
che alcuni programmi di esempio
nonché i sorgenti del modulo di startup.
Alla fine del lavoro, che contrariamente a
quanto avviene con altri compilatori por-
ta via solo pochissimi minuti, lo spazio
occupato sul disco si aggira sui due
Mbyte nel caso di un'installazione com-
pleta.
Modifiche all’embiente integrato
La prima novità che balza immediata-
mente agli occhi non appena parte il
nuovo Turbo C é di carattere esclusiva-
mente grafico. Sono cambiati infatti i
colori usati per le varie parti dell'ambien-
te integrato: dal vecchio stile chiassoso
e coloratissimo, simpatico ma kitsch
come una fiera paesana, si è passati ora
ad un look estremamente serio e com-
passato basato su azzurro, grigio e ros-
Turbo C 2.0
Produttore:
Borland Internalional
1800 Green Hills Road
P.O. Box 660001
Scotte Velley. CA 95066-0001
Diftributore:
Sàia Borland Srl
Via Cavalcanti, S - 2012? Milano
Telefono: 02/2610102
Preizi UVA esclusa):
Turbo C 2.0 L 299.000
Upgrade L 149.000
PROVA
TURBO C 2.0
so. Basta confrontare le foto di questo
mese con quelle di settembre '87 per
rendersi conto della notevole differenza.
A noi sinceramente questo nuovo stile
piace di più, sembrandoci maggiormen-
te chiaro ed incisivo; tuttavia gli appas-
sionati delie precedenti schermate mul-
ticolori non disperino: è possibile ridefi-
nire tutti I colori a piacimento, e natural-
mente vi sono alcuni set predefiniti fra
cui quello «vecchia maniera»!
La seconda grossa novità, questa vol-
ta più sostanziale, è costituita dalla pre-
senza, nel menu principale, della voce
«BreakAA/atch» e dall'aggiunta di nuove
opzioni alta voce «Debug». Per il tramite
di queste due funzioni si può operare un
ottimo debugging a livello di sorgente,
come diremo meglio tra poco.
Altre differenze minori sono nascoste
qua e là fra i vari menu e sottomenu, ed
aggiungono un buon numero di piccole
innovazioni al sistema. Ad esempio ora é
disponibile un rapportino di stato (rag-
giungibile da «Compile/Get info») che
mostra alcuni parametri interessanti
quali la directory attuale, il nome del
programma e la sua dimensione in me-
moria, l'eventuale utilizzo delia memoria
EMS, il numero di linee compilate e di
errori riscontrati, l'eventuale codice di
uscita dell'ultima esecuzione del pro-
gramma e la quantità di memoria dispo-
nibile. La voce «Run» che prima non
disponeva di sottomenu ma mandava
semplicemente in esecuzione il pro-
gramma ha ora acquisito ben sei funzioni
collegate alle attività di debugging. La
voce «Project» si è arricchita di due
nuove sottovoci, relative alla nuova inte-
ressante funzionalità di auto-controllo
delle dipendenze dei vari moduli in un
progetto multilile. Naturalmente fra le
opzioni di compilazione è ora possibile
scegliere se includere nel modulo ogget-
to le informazioni supplementari per il
debugging a livello di sorgente o no.
L' editor è quello solito, basato sugli
oramai universali comandi dei buon vec-
chio Wordstar (che ad ogni modo sono
totalmente ridefinibìli). L'ambiente di la-
voro è diviso nelle consuete due finestre
dedicate al programma ed ai messaggi;
quest'ultima cambia funzione durante
una sessione di debugging e viene dedi-
cata al cosidetto «Watch», ossia a con-
tenere i valori di variabili o espressioni
indicate dal programmatore. Molto mi-
gliorato é il supporto di help, praticamen-
te giunto allo stato dell'arte. É totalmen-
te context-sensitive a più livelli ed è
dotato di numerosissime possibilità di
riferimento incrociato. Tutto quanto si
attiva mediante il tasto FI. Premendolo
da solo si ottiene un aiuto relativo a ciò
che si sta facendo in quel momento o
alla funzionalità dell'ambiente integrato
in cui CI si trova. Premendo CtrI-hFI si
111
PROVA
TURBO C 20
Ottiene un aiuto relativo alla parola su cui
si trova il cursore: ad esempio se il
cursore si trova su printfO viene mostra-
to un aiuto che contiene la sintassi della
funzione di libreria con questo nome,
una succinta spiegazione della sua se-
mantica. un elenco di funzioni ad essa
collegate; di queste fra l’altro si può
direttamente chiedere aiuto mediante
riferimento incrociato. Premendo
Alt+FI si ottiene nuovamente l'ultimo
help che si era ottenuto, mentre pre-
mendo due volte di seguito FI ci si
ritrova in un indice generale dei vari help
da cui si può «navigare» procedendo per
soggetti in modo da trovare subito ciò
che si vuole cercare.
Altre modifiche
Altre modifiche, che vale qui la pena di
riassumere, non si riferiscono diretta-
mente aH’ambiente integrato ma riguar-
dano il sistema più in generale. All'uso
della eventuale memoria EMS abbiamo
già accennato: nel caso il computer ne
sia provvisto, il sistema la usa per met-
tervi il buffer dell’editor risparmiando
cosi 64 KByte di memoria convenziona-
le. Il compilatore è ora leggermente più
veloce di prima (circa il 20%) ed anche
alcune funzioni di libreria sono state
maggiormente ottimizzate, fra cui le va-
ne allocazioni di memoria, le operazioni
sulle stringhe e l'emulazione floating
point.
Alla libreria sono state fra l’altro ag-
giunte le nuove Funzioni signaK) e
raiseO previste dallo standard ANSI,
oltre ad una particolare funzione _emi-
t_(). specifica del Turbo C ed assoluta-
mente non portabile, che consente di
inserire codice macchina nel programma
a tempo di compilazione. Le routine
deH’interfaccia grahca Borland 8Gi (Bor-
land Graphics Interface) introdotta con la
versione 1.5 sono state migliorate ed
arricchite, e la BGI dispone ora di driver
installabili. Al linguaggio é stato aggiunto
il supporto per le variabili di tipo long
doublé Si tratta di oggetti in virgola
mobile rappresentati con 80 bit di preci-
sione (come i registri interni dei copro-
cessori 80x87) in grado di rappresentare
valori compresi fra 3.4 E -4392 e 1.1 E
-1-4932.
Il «Project Make» (sorta di make inter-
no all'ambiente integrato) è ora stato
arricchito di una caratteristica chiamata
autodependency check che gli consente
di controllare automaticamente data ed
ora di tutti i sorgenti utilizzati per costrui-
re un certo modulo oggetto procedendo
alla loro ricompilazione in caso di neces-
sità. É stato aggiunto il supporto per
l'espansione dei caratteri «wildcard» del
DOS sulla riga di comando (a livello di
routine esterna da linkare al proprio
programma). Ora infine il linker può
produrre direttamente programmi di tipo
*.COM partendo dal modello TINY, sen-
za bisogno dt utilizzare l'apposita utility
EXE2BIN che non viene più fornita col
DOS base dalla versione 3.3 in poi di
quest'ultimo.
Programmi supplementari
Assieme aH'ambiente integrato TC.E-
XE vengono fomiti alcuni programmi di
supporto 0 complemento. Il principale è
il compilatore standalone TCC.EXE. dal
funzionamento tradizionale ossia non in-
terattivo. Dotato di moltissimi jDarametn
e switch con cui si possono selezionare
le opzioni di compilazione desiderate, il
TCC è concettualmente ed operativa-
mente assai vicino al compilatore cc di
Unix. In particolare la sua principale
caratteristica è quella di accettare sulla
riga di comando indicazioni contenenti
caratteri wildcard anche relative a modu-
li di programma di tipi diversi, in partico-
lare *.ASM, *.C e *.OBJ (moduli sor-
gente assembler, sorgente C e oggetto
intermedio).
Il driver TCC «intelligentemente» invo-
ca il Turbo Assembler per assemblare i
moduli di tipo *.ASM, invoca il Turbo C
per compilare quelli di tipo *.C ed infine
richiama il Turbo Linker per linkare assie-
me tutti i moduli “.ASfvl risultanti ed
eventualmente quelli esplicitamente ri-
chiamati.
Il CPP.EXE è una versione standalone
del preprocessore C. utile sia per produr-
re sorgenti preprocessati che come ma-
cro processor di uso generico. Il Turbo
Linker, benché non completo e potente
come il linker Microsoft, é tuttavia dota-
to di tutte le caratteristiche di base ed è
piuttosto veloce. La sua principale caren-
za è quella di non essere in grado di
gestire gh overlay. Il TLIB.EXE. Turbo
Librarian, consente di creare librerie di
moduli oggetto per il linker, mentre
OBJXREF è un cross-reference per mo-
duli oggetto dotato di moltissime op-
zioni.
GREP, TOUCH e MAKE ricalcano le
omonime utility di Unix. Il primo ricerca
stringhe generiche (indicate da regalar
expression) in un insieme dt file; il se-
condo cambia la data di un gruppo di file;
il terzo permette di impostare compila-
zioni batch «intelligenti» di progetti com-
plessi, in modo che la ricostruzione del
modulo eseguibile finale avvenga me-
diante ricompilazioni parziali dei soli mo-
duli modificati in modo automatico ed
ottimizzato.
THELP.COM è un programma TSR
(ossia sempre residente) che duplica in
modo standalone le funzionalità del si-
stema di help in linea dell'ambiente
integrato.
Può essere utile per aggiungere le
medesime funzionalità di aiuto sintattico
112
MCmicrocomputer n. 81 • gennaio 1989
PROVA
TURBO C 2.0
e semantico sul linguaggio ad un editor
esterno o al Turbo Debugger.
Infine viene fornito il sorgente com-
pleto del solito MicroCalc. uno spread-
sheet dimostrativo semplice ma com-
pleto.
Il debug
E parliamo un attimo delle funzioni di
debug incorporate nel nuovo ambiente
integrato. Esse, pur essendo molto lon-
tane da CIÒ che si può fare col debugger
esterno, mettono tuttavia in mano al
programmatore i principali strumenti di
base con cui poter affrontare la stragran-
de maggioranza dei normali casi di de-
bugging. Con esse si possono impostare
dei breakpoint (punti di arresto dell'ese-
cuzionel o far eseguire il programma
un’istruzione alla volta. A programma
fermo o durante la sua esecuzione con-
trollata SI possono aprire dei watch per
visualizzare il valore di variabili, strutture,
espressioni, zone di memoria: é anche
possibile modificare durante l’esecuzio-
ne una variabile od una locazione di
memoria.
Gli automatismi intrinseci al debugger
sono numerosissimi ed ingegnosissimi,
e realmente consentono al programma-
tore un uso semplice, naturale ed effica-
ce degli strumenti a disposizione. Ad
esempio è possibile formattare a piacere
la stampa dei valori; addirittura nel caso
SI scelga di seguire un puntatore con
indirezione. ossia ispezionare l'oggetto
puntato dal puntatore, è il debugger a
tenere automaticamente traccia di ciò
che si è raggiunto: se è una struttura ne
mostra ordinatamente i membri, se è
un’area di memoria dà addinttura un’in-
dicazione esplicita della sua funzione nel
computer (ad esempio se si tratta di
memoria video, della tavola dei vettori di
interrupt, dell’area del BIOS e cosi via).
Considerazioni d'uso
Se in generale si poteva essere soddi-
sfatti del Turbo C versione 1.5 con
questa nuova versione c'è da rimanere
più che tali. La completezza delle opzio-
ni, la naturalezza delle operazioni, l'effi-
cienza del sistema, l'ampia dotazione di
funzioni non fanno che rendere un gran-
dissimo sen/tzio al programmatore il
quale non può non sentirsi compieta-
mente a suo agio nel manovrare uno
strumento robusto ed efficace.
Come pure e semplici prestazioni di
compilazione il Turbo C non ha rivali,
essendo certamente il più veloce compi-
latore attualmente disponibile sul merca-
to. La qualità del codice prodotto è più
questionabile: ad esempio in varie prove
I compilatori Microsoft (QuickC 1.01 e
MSC 5.1) hanno generalmente generato
codice più compatto e più veloce. Il
Turbo tuttavia è imbattibile quanto a
dotazione di funzioni e versatilità nelle
operazioni: già il semplice fatto di avere
tutti e sei i modelli di memoria (il QuickC
ad esempio ne ha solo uno) e tutta la
libreria di funzioni in linea (il QuickC ne
ha solo un sottoinsieme) è impagabile.
L’help in linea poi è semplicemente
stupendo.
La portabilità dei programmi da/verso
l'ambiente Unix è una questione delica-
ta, Il Turbo è dotato di un buon numero
di funzioni Unix compatibili, tuttavia ci
sembra che questo aspetto non sia cosi
curato come avviene in altri prodotti
(MSC 5.1): ad esempio la funzione stati)
che citavamo proprio nella prova
dell’MSC (novembre scorso) fallisce nel
riconoscere l’eseguibilità di un file di
programma DOS, così come altre fun-
zioni esibiscono comportamenti sottil-
mente deviarti da ciò che ci si dovrebbe
aspettare. Abbastanza singolare ad
esempio é il fatto che lo header standard
malioc.h (presente sotto Unix e previsto
dallo standard ANSI) qui si chiami invece
alloc.h. Intendiamoci, nulla di gravissi-
mo: le applicazioni non particolarmente
«strane» non dovrebbero aver problemi
di trasporto. Tuttavia crediamo che que-
sto non sia il compilatore maggiormente
adatto per chi ha il problema di portare
continuamente applicazioni, specie se
«particolari», da DOS a Unix e viceversa.
È invece senz'altro quello più consigliabi-
le per chi vuole sfruttare al massimo
l’ambiente DOS, in quanto dotato lette-
ralmente di dozzine e dozzine di funzioni
di libreria scritte proprio per gestire tutte
le varie particolarità di questo ambiente
semplificando grandemente la vita al
programmatore.
Conclusioni
Dunque, il Turbo C 2.0 con manuali in
italiano costa 299.000 lire se acquistato
direttamente oppure 149.000 se acqui-
stato come upgrade da una versione
precedente. In ogni caso il costo è
praticamente irrisorio rispetto alle carat-
teristiche offerte dal prodotto. Ritenia-
mo che chiunque abbia un minimo di
interesse nel C non possa fare a meno
del Turbo C 2.0; se è un principiante ne
apprezzerà l'ottimo ambiente integrato,
se è un esperto l’elevata velocità di
compilazione e l'estrema versatilità. In
ogni caso si tratta di un prodotto robusto
ed affidabile, ben congegnato ed inge-
gnerizzato, facile da usare ma potentissi-
mo, adatto anche allo sviluppo di applica-
zioni complesse e voluminose. Solo un
reale professionista alla ricerca del codi-
ce più ottimizzato possibile e della mas-
sima compatibilità con Unix è giustitica-
to nell'acquisto di un compilatore dal
prezzo triplo come il Microsoft MSC; in
ogni altro caso ci sembra che l'alternati-
va praticamente non si ponga. mc
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
113
UNIX
Panorama Unix
di Elio Orto
Per un primo articolo su Unix
avremmo potuto stupirvi con
effetti speciali, aggredendovi
con argomenti d'alto bordo
quali le strategie di AT&T, lo
scisma di OSF. la lotta SVIO/
Posix/X-Open. il dietrofront di
Microsoft e SCO. l'ennesimo
tonfo di IBM, le diatribe
incrociate Joy/Gates/Hickey/
Michels/Jobs et cetera. La
tentazione è stata grande,
perché avremmo fatto un
figurone, ma non Tabbiamo
fatto pensando al mercato,
che vive la realtà odierna,
mentre le strategie, se
giungeranno a maturazione,
frutteranno tra anni. Tanto di
queste cose vi bersagliano gli
altri, tra articoli e pubblicità.
Abbiamo allora pensato di
mostrarvi l'altra faccia della
Unix, quella di Interactive e
Microport, le altre due società
che hanno preso System V
per Intel 80386, versione 3.0
(oltre a SCO. Microsoft e Bell)
presentandovene la realtà
quotidiana, quella che potete
acquistare oggi, senza
pensare molto al futuro, a!
massimo orientandoci per i
prossimi tre mesi. Crediamo
di avervi reso un buon
servizio. Fateci sapere se
abbiamo sbagliato
Le parti di Unix
Unix è un sistema operativo comple-
to. che su macchine 286 e 386 occupa
alcune decine di megabyte di hard disk,
e Ram misurata in megabyte. Il sistema
si compone di tre parti: il runtime, il
sistema di sviluppo e il text processor. Il
primo serve a far girare i programmi, gli
altri due a sviluppare software. Facendo
un grezzo paragone con l'MS-DOS, il
runtime è lontanamente paragonabile al
BIOS, il sistema di sviluppo ad un com-
pilatore C con tutto il software di verifi-
ca e generazione di report, e il text
processor al Wordstar in modo non-
document (il testo è un file sequenziale
ASCII). Oltre a questi tre pacchetti-base
bisogna considerare la finestra sull'MS-
DOS, un software che consente di ave-
re sul terminale un'effettiva sessione
DOS. Sono questi i nomi cui ci riferiamo
nel testo.
Microport
Impanaton: Osta. Axis Digital
Runtime e sistema di sviluppo
Le novità introdotte nell'ultima versio-
ne per 386, la 3.0e, sono svariate, e
sostanziali. La più importante, però, è
Abbiamo parlato di:
Asem Interactive Zona Artigianale
33030 Buie (UDÌ
0432«671
Atei Linea T V Pordenone 13
20132 Milano
02/26410561
Axis Microport V Grazloli-Lante 30
Digital 00135 Roma
06/31 5263
Cera Microport.
Strada di Druenio 280
10078 Venaria (TOl
0125/66106.0/1
31
Microlocus V. Valentino Mazzola 66
00142 Roma
06/5042646
nascosta: questo runtime è adesso
completamente compatibile con la full
release di Dosmerge, la finestra su MS-
DOS che Microport ha acquisito tempo
addietro da Locus. Ricordiamo che la
versione per 386 consente di usare il
Dosmerge anche da terminale, cosa
non possibile sulla versione per 286.
Le novità esplicite di 3.0e. invece,
sono i supporti per hard disk ESDI ed
RLL, per floppy da 3,5 pollici sia come
0,72 che come 1 ,44 megabyte, svariale
VGA (ma in modo testo), gestione delle
due porte COM. compilatore C incluso
nel linkkit e quindi adozione nel sistema
di sviluppo del Green Hills High C.,
ottimizzato su 32 bit, che per di più
vede il coprocessore aritmetico Weitek
WTC 1167 (anch'esso supportato da
3.0e).
Ultime notizie sulle versioni disponibi-
li su hardware diversi dai tradizionali
286 e 386 con tecnologia AT: Microport
gira anche sotto Multibus I e II, ed è
stata annunciata la versione per PS/2 50
e 60.
Finestra DOS: Dosmerge
La prima versione del prodotto é sta-
ta realizzata dalla Locus Computing, e
poi acquisita da Microport. Come già
detto, la versione 1.1 é full release.
ovvero in versione definitiva: il lavoro
che la ha prodotta ha portato ad un
necessario aggiornamento non solo del
runtime e del sistema di sviluppo, ma
anche degli altri pacchetti di base, ovve-
ro il text preparation (e sarebbe il mim-
mo). il software di rete NSE e il driver
per scheda Ethernet Micom: per lutti
questi prodotti, le precedenti versioni
non girano affatto.
L'estensione delle funzionalità del
Dosmerge ha permesso di allungare la
lista di software MS-DOS che girano
tranquillamente: i nuovi sono, ad esem-
pio, Xerox Ventura, Borland Quattro e
Microsoft Works, che si aggiungono ad
una lunghissima lista comprendente
AutoCAD. CodeView, dBase II, IIH-,
Framework II, Lotus 1-2-3, Symphony
etc, sui quali bisognerà comunque veri-
ficare la compatibilità con le nuove ver-
114
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
UNIX
A sinisira, iniesiazione di Unix che ei/idemia il messaggio d'installazione di Meige 386, la finestra suirMS-DOS.
A destra, demo del Corso Didattico Interattnm della CTI. importato in Italia e tradotto da Osra Sistemi.
sioni (molti pacchetti vengono infatti
aggiornati continuamente).
Linguaggi
Oltre al C standard, offerto nel packa-
ge e adesso affiancato dal Green Mills,
assai migliore e veloce, al Basmark Ba-
sic (assai vicino alla tradizionale versio-
ne Business) e all'HCR Pascal, sotto
Mìcroport girano svariati prodotti inte-
ressanti per lo sviluppo di applicazioni e
di programmazione pura: CoboI e C-M-.
Il panorama del Cobo! su 386, a lungo
dominato dall'RM CoboI versione ANSI
'85, è ora in fermento per la presenza di
Microfocus CoboI 2, il cui Workbench,
un vero e proprio sistema di sviluppo,
comprende una serie di tool che con-
sentono di sviluppare su PC delle appli-
cazioni che possono girare (direttamen-
te 0 tramite emulatore di ambiente, ad
es.
CICS, IMS, DL/1) anche su mainfra-
me, oltre che su hardware meno impe-
gnativi quali PS/2 (stand-alone o in rete).
1 punti salienti del workbench sono l'A-
nimator, un modulo di analisi che par-
tendo dal sorgente può mostrare la
struttura del programma, il che è fonda-
mentale per scorrere procedure rea-
lizzate da altri; l’Analyzer, che effettua
statistiche sull'esecuzione delle istruzio-
ni, suggerendo ottimizzazioni; Il Build.
che combina applicazione e runtime,
consentendo all'unico programma risul-
tante di poter essere eseguito al di fuori
del workbench.
Dal punto di vista della programma-
zione standard, quindi sostanzialmente
traduzione di programmi e altre routine
di medio livello, oltre che programmi
scientifici, il linguaggio è il C, con cui
attualmente è scritto lo stesso Unix.
Unix System V 4.0, che uscirà nel
1989, verrà invece scritto in C-M-, un’e-
stensione che propone aggiunte ed al-
terazioni al concetto di base, orientan-
dolo verso la programmazione object
oriented, nata quasi vent'anni fa con
Smalltatk,
Questa linea evolutiva, però, è stata
profondamente modificata da due fatti.
Il primo è l'avanzata di ADA (altro lin-
guaggio evoluto per applicazioni avanza-
te, dalla traduzione fino alle porte del-
l'intelligenza artificiale) in quanto scelto
dalla Difesa USA come linguaggio di
base per le prossime esperienze. Il se-
condo si trova nei meandri di Steve
Jobs, padre di Apple il e Macintosh,
che nel suo nuovo prodotto, Next, tra
tante tecnologie avanzate ha scelto il C
nativo, ricusando sia C-M- che ADA. In
realtà la scelta di Jobs è assai condivisa
negli ambienti di ricerca, che ritengono
sia ADA che C-M- tutt’altro che neutri
nei confronti delle scelte del program-
matore, con loro portato verso alcune
soluzioni dalla stessa struttura del lin-
guaggio. In pratica ancora per parecchio
assisteremo alla convivenza dei tre am-
bienti-
DBMS
Privi di una nomenclatura omogenea
sull'argomento delle basi di dati, chia-
meremo gli ambienti preposti o 4GL
(4th generation languages) o proprio
DBMS, con buona pace dei puristi.
Dei tanti nomi che circolano sull'argo-
mento. i due più frequenti sotto Micro-
port sono Informix ed Accell.
Informix, della omonima casa ameri-
cana, è per ora il più diffuso, in quanto
adottato da svariate case come am-
biente di sviluppo in ambiente System
V e compatibile (Sinix Siemens, Prime
etc).
Dal punto di vista della famiglia com-
pleta di prodotti è il più completo, of-
frendo la suddivisione tra 4GL e SQL, il
C-lsam (Indexed-Sequential Access
Method in C, metodo di accesso ai dati
di un database) e le versioni embedded
sia di SQL che di 4GL. che consentono
al prodotto standard di interagire auto-
maticamente con applicazioni scritte in
altri linguaggi di programmazione, tipica-
mente C 0 CoboI.
Chiudiamo l'argomento Informix con
una precisazione: anche se da anni si
parla d'una versione Turbo, con tecni-
che fault tolerant, in realtà questa non è
mai stata introdotta sul mercato.
L’eccellente qualità dei prodotti Unify,
però, porterà presumibilmente la fascia
alta del mercato verso i suoi prodotti,
segnatamente RDBMS (Relational
DBMS) e Accell, l'ambiente integrato di
sviluppo software che miscelando sia
tecniche CASE che 4GL permette di
ridurre i tempi di sviluppo di un fattore
tra 5 e 10.
Tra gli utenti di Accell c’é anche la
Technimedia...
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1 989
115
UNIX
Menu tii pop-up di JSB Multivisw, che mette a i
scrivania che i pnncipah comandi Unix su un sok
gestito in modo lesto puO andare su qualsiasi re
0 Notare che essencto
Interfacce utente
Due gli ambienti per rendere Unix più
comodo: JSB Multivìew e X-Windows.
Il primo é un sistema di finestre in
modo testo, quindi veloce e pratico, ma
di nulle pretese grafiche. Il secondo è
invece un ambiente grafico ad alta riso-
luzione, più 0 meno come il Presenta-
tion Manager di OS/2 o Windows, quin-
di l'unico modo per fare CAD o similari.
La popolarità di Multiview, finora bas-
sa. ci. suggerisce di dedicargli qualche
riga. É un pacchetto articolato, che oltre
alle citate funzioni di base mette a di-
sposizione dell'utente un’interfaccia a
finestre integrata con accesson di scri-
vania (agenda telefonica, indirizzario,
clipboard e Unix Manager) accessibili da
menu pull-down. Lavora senza hardwa-
re grafico su terminali ASCII come i Dee
VT 1 00 e VT 220, Wyse 50, 60 e 75, di
tipo ANSI ed altri. È poi disponibile in
versione con toolkit per software deve-
loper che vogliono usare l'interfaccia a
finestre, tutta o in parte. É stato scelto
anche da interactive.
Comunque, in entrambi i casi — Mul-
tiview 0 X-Windows — Microport li ven-
de come optional, e vanno quindi acqui-
siti a parte.
Office Automation
Il discorso, in questo caso, merita una
premessa. Prodotti di DA devono incon-
trare la disponibilità del solo utente fina-
le, e per esser tali devono essere fami-
liari, serpplici, potenti e nella lingua d'o-
rigine. È per questo che nel settore i
generici ambienti proposti sotto Unix
hanno destato interesse minimo: in ge-
nerale erano ambienti con obiettivi e
metodi lontani dalle attitudini dell'utente
finale. La Atei di Milano, però, ha colma-
to la lacuna, producendo quello che a
tutt'oggi è l'unico pacchetto di DA in
italiano; Linea T, che sposa le poteruia-
lità di Unix agli standard in vigore. Il
prodotto base si compone di tre modu-
li; T_Text, T_Calc e T_Date. Il primo è
un wp potente e flessibile, con alcune
funzionalità di archivio, che sfrutta lo
spooier di Unix, vedendo fino a 20
stampanti, tra cui le laser supportate dai
tool di Unix: ha un completo set di
caratteri italiani, gestisce calcoli integra-
ti, diversi font e file provenienti da altri
software (il formato intermedio é il DIF).
La posta elettronica è integrata al siste-
ma. cosi come un modulo di elenco
telefonico. Per questo pacchetto si pre-
vede la realizzazione di un dizionario e di
un modulo di correzione (ad es. con
regole di sillabazione in italiano, cosa
fondamentale).
Il punto nevralgico del pacchetto è
però T_Calc, uno spreadsheet dall'uso
del tutto simile a quella di Lotus 1-2-3:
4 finestre, formato DIF. fino a 10 canali
apribtii verso altri tabelloni, 39 funzioni
matematiche, statistiche e finanziarie.
La produzione di report grafici è affidata
ad un successivo modulo T_Graph. Tut-
ti i dati realizzati con 1-2-3 sono importa-
bili direttamente su Linea T. avendo
programmato un tabellone identico.
Se le funzioni principali nell'OA sono
finora state il wp (per la frequenza d'u-
so) e lo spreadsheet (per poche, ma
importanti funzioni), la tecnologia del
software ha messo a disposizione ulte-
riori strumenti, tra i quali spicca l'agen-
da elettronica. Si tratta d’uno strumento
di pianificazione importato dalle tecni-
che di produzione industriale, che con
metodi di verifica del percorso ottimo
gestisce fattori importanti quali la so-
vrapposizione degli appuntamenti (sìa
per le persone che per le strutture,
come sale, apparecchiature etc.) e le
disponibilità del personale. Linea T di-
spone d'un modulo che realizza tali fun-
zioni: T_Date. integrato ne! prodotto.
Uno dei vantaggi della matrice italiana
di Linea T risiede nella disponibilità di
applicazioni integrate con il package di
base; è infatti già pronto T_Lex. un
software dedicato agli studi legali, che
si usa attraverso Linea T, e che fornisce
output direttamente nel suo formato A
questa prima applicazione ne seguiran-
no diverse altre.
Linea T é disponibile per tante mac-
chine in ambiente Unix, a partire da
Microport ed Interactive 386 (non c'é
versione per Microport 286). a salire
verso l'RT 6150 IBM, l’HP 9000, i Vax e
gli Olivetti serie LSX. oltre che (ma
siamo fuori tema) sotto Xenix 286 e
386.
Computer-Aided Instruction
Un ambiente complesso come Unix
necessita d'una preparazione profonda,
ma soprattutto d'un apprendimento
continuato nel tempo. Per questi obiet-
tivi non ci si può affidare semplicemen-
te ad un libro, ma conviene seguire dei
corsi specializzati. I corsi, però, durano
pochi giorni, dopo i quali serve un più
lungo periodo d'acclimatazione. A que-
sto scopo sono importanti i corsi su
computer, normalmente definiti CAI
(Computer-Aided Instruction). Per Unix
e C c’è un prodotto del genere, e su
una lunga lista di hardware, tra cui il PC-
AT e i PS/2 sia sotto Dos, che Xenix,
che Unix, e su tutti gli Olivetti (M 24 e
240 compresi, il che fa pensare anche
ad una verisone per XT). Si tratta di una
serie di 6 moduli realizzati dalla CTI-
Courseware Technologies Ine. di San
Diego, e importato in Italia da Osra. I
moduli si chiamano: Getting Started (5),
The Unix User (14), Advanced User
(18). Programming in C (28), The Unix
Administrator (18) eAdvanced UnixAd-
116
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
UNIX
I 4 Messaggi d'apertura di Una 386 In particolare si noli che la versione 3. Oe di
I Micropon. olire al dover ESDI, ha inserito il compilatore C Green Hills nel
I Software Developmeni System
IUci^1>ort - AiU llsiut's Systea V/386
Stnea V telMJ* 3 or K-386 cayitlklo «HVtM
IkMIki
rii* Ihr4nii« ( lKcir4 Uckli« rwurM
ministrator (20); i numeri tra parentesi
indicano il numero di ore equivalenti di
istruzione con docente. L’aspetto più
interessante di questa serie di moduli è
il prezzo, assai basso: poche centinaia
di migliaia di lire ciascuno, il che rende
possibile acquistarli insieme ai corsi
equivalenti. L'installazione li pone in li-
nea, lasciandoli a disposizione dell’uten-
te in qualsiasi momento, oome il ma-
nuale di Unix.
Interactive 386/iX
Importatore Asem
Per evitare le ripetizioni con la 3,0e di
Microport, passiamo velocemente sugli
argomenti in comune, per soffermarci
sulle differenze. La versione Interactive
equivalente alla 3.0e ha le stesse inter-
facce e driver: schede video Hercules,
CGA ed EGA, drive per floppy da 3,5" e
hard disk RLL, ESDI, interfaccia SCSI
(questa, usata sia per dischi fissi di
elevata capacità che per memorie otti-
che come i Worm e i Write, non è
ancora definitiva su Microport), e vede
entrambe le porte COM dei sistemi
MS-DOS.
Utopia, software di re- 8
unico sistema macchi-
ne multiutente e PC
XT. garantendo le fun-
Inoltre VP/iX incorpora due delle più
note utility della versione Berkeley 4.2:
C-Shell e Sendmail (per la cronaca, pare
che sia stato un bug di Sendmail sotto
un solo hardware a permettere al venti-
treenne untore americano di inserirsi
nella rete americana di AT&T e fare gli
sconquassi riferiti da stampa e televi-
sione).
Inoltre Interactive, che non ha la ver-
sione per 286. ha realizzato la versione
del suo System V per sistemi PS/2 e
Multibus I.
Finestra DOS: VP/iX
Il VP/iX é stato sviluppato congiunta-
mente da Interactive e Phoenix Techno-
logy (che sviluppò il BIOS del PC), il che
dovrebbe garantire l'assoluta compatibi-
lità: il prodotto finito è stato poi acquisi-
to da AT&T, Microsoft. Sun, NCR e
SCO, a testimoniare l'interesse del pro-
dotto. La lunga lista di software DOS
dichiaratamente verificati sotto VP/iX è
del tutto analoga a quella di Dosmerge.
il che tende a dimostrare come nono-
Merge Unix è alle porte
Attesa per la fine del 1988. sta per
arrivare l’ultima versione di Unix, la 3.2,
che per la sua compatibiliià con Xenix è
stata definita Merge Unix, e sarà lo stan-
dard a partire dal quale ci sarà assoluta
convergenza su un unico sistema operati-
vo. Questa release supporta l’interfaccia di
applicazione di Xenix Microsoft, compren-
dendo le chiamate di sistema di Xenix sia
286 che 386 sia a livello di sorgente che di
eseguibile (binario). Viene inclusa l'emula-
zione della gestione del floatirtg point di
Xenix V, e fornisce le necessarie estensioni
per supportare semafori, messaggi ed altre
particolarità di Xenix finora non condivise
da Unix; à evidentemente garantita la com-
patibilità con le precedenti versioni di Unix
System V Micropon, sia 386 che (e questa
è interessante) 266. per la versione Sy-
stem V/AT esclusiva di Micropon,
Oltre a miglioramenti tecnici relativi alla
comunicazione tra processi e alla gestione
della memoria, le migliorie renderanno pos-
sibile fuso di X-Windows. versione 11, di
VP/iX versioni 1.06 e 1.1 e AT&T Simul-
Task versioni 1 .0 e 2.0.
stante l'approccio sìa completamente
diverso, entrambi i prodotti abbiano lo
stesso livello di compatibilità.
Per quanto riguarda l’effettivo funzio-
namento di questi software-ponte, ci
possono essere problemi con program-
mi speciali, o malcondizionati già sotto
MS-DOS oppure con necessità di sup-
porto in tempo reale, che Unix non è
ancora in grado di fornire, o infine se ci
sono schemi di protezione particolari
che agiscono a livello di controller di
memorie di massa (floppy o hard disk).
Noi crediamo che VP/iX sia lo stan-
dard di DOS sotto Unix, così come lo
pensano AT&T, Sun e Microsoft, e lo
saranno anche altre società: infatti que-
sto nostro software sarà compreso nel-
la versione 3.2 di System V, e questo
dovrebbe essere sufficiente a scorag-
giare i concorrenti, ha recentemente
dichiarato Roba Mofazali, Marketing
Services Coordinator della società.
Linguaggi
A parte ciò che può esser suggerito
dalla piena compatibilità tra Interactive e
Microport, va detto che quest'ultimo
segue l'aspetto programmazione con
minore attenzione: chi volesse uscire
dal C standard avrà dei problemi di
documentazione ed informazione, poi-
ché il listino di Asem non informa sulle
possibilità offerte da 386/iX. La grande
novità, però, è ne! settore dei DBMS.
Un accordo tra Relational Technologies
e Interactive ha infatti reso possibile
inserire Ingres nella distribuzione di
software del 386/iX; a partire dalla rele-
ase 2.0, nel package sarà compreso il
kit di sviluppo in Ingres SOL. La notizia,
già di per sé esplosiva, avrà un'impor-
tanza tanto maggiore quanto più com-
pleto sarà il toolkit. ^
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
117
MEMORIE OTTICHE
di Angelo La Duca
Settori Applicativi e Media
Abbiamo spesso parlato dei singoli prodotti focalizzando la nostra attenzione su particolari
generi applicativi, su come la soluzione ottica ha risolto specifiche esigenze o necessità
contingenti, offrendosi come valida alternativa alle soluzioni magnetiche normali. In questo
articolo invece vogliamo parlare delle tre grandi tendenze del settore ottico, tendenze che.
ovviamente, sono deffate dal tipo di media utilizzato. Un articolo «media-driven»
Le prime ricerche sui sistemi di me-
morizzazione ottica iniziarono ai Philips
Research Labs ne! 1969, usando un
fascio laser per registrare informazioni
su una superficie rotante, ma protetta da
uno strato trasparente. Un fascio laser
veniva usato per fare dei buchi o altre
variazioni sulla superficie protetta, poi un
altro di potenza minore era invece riutiliz-
zato per leggere queste variazioni crea-
te, quindi le informazioni registrate.
Questa parte della faccenda è forse
stata la più semplice, ma il vero proble-
ma era invece sviluppare un metodo per
la produzione di massa dei dischi ottici e
quindi uno standard di incisione e lettura
delle informazioni, in maniera tale che
qualsiasi lettore di dischi ottici fosse in
grado di accedervi.
Da questi indirizzi di ricerca e da questi
obiettivi sono nati tre tipi fondamentali di
prodotti, ognuno con proprie caratteristi-
che, media e applicazioni.
Scrivere
La prima area è stata quella relativa ad
un sistema che permettesse la registra-
zione digitate di dati per scopi di archivio,
di dati forniti dall'utente volta per volta.
Queste informazioni utente vengono
memorizzale su media ottico per un
successivo accesso, quindi essenzial-
mente le funzioni del sistema ottico
erano di archiviazione permanente di
dati non modificabili successivamente e
caratterizzati dalla particolarità di non
deteriorarsi per moltissimi anni.
La seconda area di ricerca si focalizzò
invece sull’uso dei sistemi di registrazio-
ne ottica per l'incisione e la distribuzione
di materiate televisivo, visto l’enorme
mercato che tale media stava gene-
rando.
Più tardi i laboratori di ricerca Philips
decìsero dì usare i sistemi ottici per la
registrazione Hi-Fi di musica, cosa che sì
è rivelata strategica. Il frutto della prima
di queste tre aree di ricerca è stata la
creazione di un sistema di EDMS (Elec-
tronic Document Management System)
MCmicrocompuler n. 81 - gennaio 1989
MEMORIE OTTICHE
basato su memorie ottiche del tipo
WORM (sia da 12"' che da 5”1/4), ossia
ad unica scrittura e rilettura infinita. L'i-
dea base dei sistemi EDMS (LaserView
della LaserData, OSAR dell'Olivetti. Me-
gaDoc Philips e FileNet dell'aiienda
omonima, ma venduto in Italia da Olivet-
ti) è quello di permettere la registrazione
di qualsiasi tipo di documento su un
supporto immodificabile e che ne con-
servi intatte le caratteristiche visive. As-
segni, firme, moduli, circolari, eccetera
vengono acquisite con scanner, memo-
rizzate sul WORM e, quando richieste,
visualizzate sui monitor ad altissima riso-
luzione (tipo quelli per DTP) formato A3
0 A4, oppure stampati con una laser
printer.
Questo tipo di prodotti è chiaramente
basato su un media registrabile, qual è il
WORM. ma si fonda proprio sulla capaci-
tà del WORM di permettere solo una
scrittura, in maniera tale da non poter
modificare più il documento acquisito. In
questo modo i dati scritti sul disco ottico
sono una perfetta riproduzione deirorigi-
nale. non alterabile in alcun modo sul
disco. Questo dovrebbe perciò dare va-
lore legale all'Immagine memorizzata,
che è più fedele e più inalterabile di un
microfilm. Al momento però in Italia non
è possibile archiviare le proprie fatture
su disco ottico e buttare l'originale carta-
ceo, in quanto la nostra legge non rico-
nosce ancora l'autenticità del mezzo
ottico, mentre invece tutela quelle su
microfilm. Solo in Texas, per adesso, le
immagini dei sistemi EOMS basati su
WORM sono considerati legalmente co-
me se fossero degli originali, permetten-
do cosi alle aziende di liberarsi di un
sacco di cartacce, di accelerare pazze-
scamente la gestione e la distribuzione
delle informazioni di archivio e di riusare
lo spazio occupato dal vecchio archivio
cartaceo.
Chiaramente il risultato di questa pri-
ma area di ricerca non è certo stato
pensato per generare una grossa distri-
buzione di massa di dati, ma solo per
uno specifico uso aziendale o diparti-
mentale, in cui si deve arrivare ad un
certo numero di Gigabyte (da 2 a 650. a
Ouesro 6 un ~Poinl ot
lnforw3lion~
Vision +■ Computer
Molto comuni nei
•Meih statunitensi,
questo nella loto è
installalo in Germania.
seconda delle macchine) sempre in li-
nea, in grado di contenere sino a 18-20
milioni di documenti, disponibili in pochi
secondi.
Guardare
La seconda fascia di ricerca, per la
registrazione ottica di programmi televi-
sivi, approdò nella creazione del sistema
LaserVision, o meglio ne creò due ver-
sioni.
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
119
MEMORIE OTTICHE
Una era per la registrazione lineare di
un film, in grado di permettere sino ad
un'ora per lato di video a colori, analogi-
co, con suono stereofonico.
L'utilizzo di dischi da 1 2 pollici a veloci-
tà lineare costante permette la massima
capacità di registrazione, però impone la
variazione di velocità di rotazione a se-
conda che si legga più verso il centro o
verso I bordi. Dato che il media LaserVi-
sion a 12" ha un'inerzia elevata, questa
soluzione a velocità lineare costante ge-
nera problemi di eccessiva attesa in quei
casi in CUI è necessario passare da una
porzione di disco all'altra. Per tale motivo
è nata un'altra versione del LaserVision,
quella a velocità angolare costante. Que-
sto permette di guadagnare in tempo di
accesso, ma d'altro canto fa perdere in
capacità di registrazione, consentendo
solo una capacitò massima di 36 minuti.
Questa versione è necessaria per tutte
quelle applicazioni che necessitano un
continuo accesso a diverse immagini del
disco, cioè tutti i video dischi interattivi,
quelli il cui lettore è gestito da un com-
puter su cut un apposito software <idialo-
gaii con l'utente. Le classiche applicazio-
ni di questi media sono il training interat-
tivo. i punti di informazione, molto comu-
ni negli States ma quasi invisibili da noi,
nonché il settore education.
Ascoltare, vedere, guardare,
imparare, viaggiare
Il terzo progetto, quello partito in ritar-
do, è certamente quello che ha avuto il
maggior successo in assoluto; CD
audio. Nel 1982 nasce ufficialmente lo
standard CD audio, il dischetto da 5" 1/4
che contiene oltre un’ora di musica regi-
strata digitalmente e dalla qualità super-
lativa, dischetto in grado di essere letto
dai drive Hitachi, Philips, Sony, Denon.
Toshiba, Luxman. eccetera, eccetera:
signori un vero (e forse l'unico) standard
nel mondo delle memorie ottiche. Il
LaserVision abbiamo visto che ha due
formati, l'area EDMS è una zona total-
mente franca dato che ogni vendor usa il
metodo che più gli aggrada per registra-
re 1 dati, quindi l'unico vero mezzo ottico
standardizzato e normalizzato è il CD.
Infatti la diffusione di oltre 35 milioni di
lettori e di 500 milioni di dischi dimostra
che è stato il media che ha avuto la
maggior diffusione di massa. Inutile
spiegare le ovvie ragioni di questo suc-
cesso, del resto sono stati versati fiumi
d'inchiostro sulle riviste di settore pro-
prio su questo argomento. Quello che
invece è interessante è che dopo tre
anni, quindi nel 1985, sono apparsi i CD-
ROM, ossia dei dischi digitali non conte-
nenti musica, ma dati usabili solo dal
computer, quindi fruibili solo tramite la
visione sul monitor dell'elaboratore. Ab-
biamo parlato molte volte delle caratteri-
stiche di tali media, sia fisiche che logi-
che, ma è importante sottolineare che
solo poco tempo fa, all’inizio dell'88 è
stato varato uno standard per la registra-
zione dei dati, il famoso High Sierra
diventato norma ISO 9660: prima era
l'anarchia basata sulla logica di registra-
zione dei dati musicali, adatta alla musi-
ca ma inefficiente per le informazioni o i
programmi per computer che il CD-ROM
deve contenere.
Il CD-ROM quindi è un sistema che
nasce per la grande distribuzione di dati
alle masse informatiche, quindi tutte le
sue carte vincenti dipendono dal softwa-
re che si produrrà: il mercato sta real-
mente partendo solo ora in tal senso.
Il fratellino aggiunto nel 1987 alla fami-
glia CD è il CD-Video, in grado di conte-
nere 5 minuti di video con suono stereo-
fonico e 20 minuti di audio CD normale.
In realtà questo nuovo media sarebbe
nato per la diffusione di videoclip e dei
singoli di un artista, ma la scarsa diffusio-
ne dei lettori ne ha frenato la reale
distribuzione. In effetti solo ora stanno
apparendo i primi lettori combinati, in
Ecco le schermale di
demo CD-I. le
capaalé audio sono
più versatili del CD
normale, permellendo
hi-h. mid-li, PCM 0
parlalo Quindi minore
qualità sonora (parlalo)
quando serve una
maggior durala, il tulio
combinato con le
caratterisliche dei CD-
ROM, come SI vede
dal lexi reineval
120
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
MEMORIE OTTICHE
grado di leggere CD musicati, CD-Video
e dischi LaserVision, in modo da prende-
re "tre piccioni con una fava". Natural-
mente è ancora prestissimo per la vera
diffusione di queste macchine, dato il
costo ancora eccessivo.
La meta più ambiziosa della famiglia
CD é il tanto annunciato e non ancora
disponibile CD-I, ossia Compact Disc
Interactive. Le possibilità del nuovo pro-
dotto dovrebbero integrare dati, testo,
audio e video tutto su un solo CD, con il
punto particolare che tutte le informazio-
ni sarebbero memorizzate in forma digi-
tale e poi gestite dal lettore. Il concetto
di «Interactive» significa che il lettore
interagisce con l'utente dandogli acces-
so diretto a qualunque tipo di dato egli
desideri usare.
Il CD-I è basato su due prodotti di base
alternativi, entrambi nati per integrarsi
con I normali sistemi Hi-Fi e televisivi
che sono in tutte le case. Il primo sarà un
lettore integrato in grado di riprodurre sia
I classici dischi audio che questi di tipo
Interactive. Molte case sia in Giappone
che in USA stanno già producendo que-
sto lettore, che sarà disponibile, dicono,
per la metà-fine ’89. Il secondo prodotto,
forse il più interessante, è invece chia-
mato «Multimedia Controller», che per-
metterà l'upgrade dei normali lettori
audio 0 dei CD-Video player per sfruttare
le nuove caratteristiche interattive.
Avendo quindi un lettore CD-Video ed un
Multimedia controller si potranno legge-
re dischi LaserVision, CD, CD-Video e
CD-I.
In effetti il progetto CD-I tende a porsi
in alternativa all'acquisto di un sistema
classico interattivo basato su computer
e LaserVision, in cui l'elaboratore è il
vero cuore del sistema. Il CD-I nasconde
il computer che esso contiene, permet-
tendo all'utente una gestione estrema-
mente più semplice e interattiva a se-
conda delle sue preferenze: moltissimo
0 pochissimo, a seconda che decida di
usare il sistema per imparare qualcosa,
per vedere un film o per sentire Mozart.
Il vero cuore del CD-I sarà quindi il
software il quale dovrà pilotare total-
mente il sistema. Perciò il vero successo
di tale prodotto potrà essere solo dettato
dagli sforzi che le aziende faranno per
produrre titoli in grado di stimolare l'uso
e l'acquisto dei prodotto, ma è forse
proprio qui il punto dolente. Sinora esi-
ste solo il sof^are dimostrativo con cui
è stato accompagnato il prototipo del
CD-I, ma nessuna applicazione reale.
Esiste una società, la American Interacti-
ve Media (nata dalla Philips e dalla Poly-
Gram), che sta lavorando assieme a
giganti quali la Grolier o la Time-Life per
produrre titoli per CD-I. Ora come ora
sono stati annunciati 19 dischi, ma anco-
ra tutti in sviluppo. 0 meglio in via di
riadattamento per essere usati sotto CD-
I. ! titoli saranno di vario genere, dal
riadattamento di famosi libri fotografici
di «Life» ai giochi interattivi dei Parker
Brothers, sino a dei corsi su argomenti
da definire. L'applicativo più interessan-
te per CD-I é al momento in pieno
sviluppo; si chiama GARIN, ossia CAR
Information and Navigation. Permetterà
di usare un lettore CD-I in automobile,
per ascoltare musica come un normale
player di CD audio, oppure di usare il
sistema per consultare cartine geografi-
che, avere segnalazioni relative a posti di
interesse turistico, analizzare tramite
sensori sulle ruote dell'auto la distanza e
il percorso fatto aiutando sia visivamen-
te su monitor che verbalmente la naviga-
zione e mostrando in che punto del
tragitto si è giunti. Sarà possibile anche
programmare il sistema in casa, in modo
da pianificare una gita in base alle cose
interessanti da vedere e quindi essere
totalmente assistiti durante il viaggio da
GARIN. Il progetto è senz'altro interes-
santissimo, speriamo che la Philips rie-
sca a terminarlo per la fine del 1990
come ha dichiarato. mc
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
121
DESK TOP PUBLISHING
di Mauro Gandini
Il SuperVentura
Rieccoci a parlare di Verìtura
un anno dopo aver presentato
su queste pagine la versione
1.1 in italiano. È ora la volta
della versione 2 (per ora
ancora in versione inglese): la
filosofia e l'operatività del
programma restano
basilarmente identiche,
tuttavia ne é stata aumentata
la potenza con l'introduzione
di nuove possibilità che
rendono questo programma
veramente eccezionale
soprattutto per chi deve
elaborare prodotti editoriali
molto strutturati
La filosofia di Ventura
Ricordiamo brevemente la filosofia di
questo programma. Ventura si presenta
come un contenitore nel quale conflui-
scono principalmente tre tipi di informa-
zioni:
1) il testo - viene normalmente elabora-
to con un normale word processor e poi
importato nel programma:
2) il foglio stile - che contiene tutte le
informazioni relative alla formattazione
del testo e cioè numero delle colonne,
differenti tipi di font per il titolo, per i
sottotitoli, per il testo, ecc.;
3) le immagini - anch'esse come il te-
sto preparate con altri programmi e poi
importate.
Il «capitolo» funziona da contenitore
di tutte queste informazioni: a loro volta
un insieme di capitoli possono essere
raggruppati in una pubblicazione (Fig. 1).
Questa nuova versione di Ventura non
modifica in alcun senso questa filosofia,
anzi la rinforza aggiungendo nuove ca-
ratteristiche. Lo scopo di questo articolo
è quello di presentarvi queste nuove
caratteristiche del programma, riman-
dando al precedente articolo la descri-
zione delle funzioni operative (Ventura
1.1 MC - gennaio 1988).
Nuove caratteristiche
Esamineremo le nuove caratteristiche
del programma suddividendole in quat-
tro filoni principali:
# Novità generali
# Nuovi controlli tipografici
# Miglioramenti dell'interfaccia utente
# Altri punti interessanti.
All’interno di questi esamineremo
punto per punto le nuove possibilità
offerte dal programma.
Novità generali
Unione di più testi - Ventura 2.0 offre
la possibilità di fare il «merge» di più
testi: la procedura è praticamente iden-
tica all'introduzione di un nuovo testo
solo che al momento di richiamare que-
sto testo avremo la possibilità di trattar-
io separatamente o in unione a quello
selezionato.
In questa maniera avremo tre possibi-
li scelte di destinazione sotto Load Text/
Picture {foto 1|:
— List of File - che andrà a disporre il
testo nella finestra di Assìgnement List
contenente tutti i file disponibili per
essere inseriti;
— Text Clipboard - che inserisce il
testo in una «Clipboard» fino a quando
non si decida di richiamarlo attraverso il
tasto «Ins Key»;
— Text Cursor - che inserirà il testo
richiamato a partire dal punto dove è
posizionato il cursore.
Il nuovo file di testo sarà salvato con
il file originale se non decide diversa-
mente.
Rinumerazione - È possibile ora rinu-
merare pagine, capitoli, figure e tavole,
attraverso i vari capitoli. Per queste ope-
razioni è stato inserito il comando Upda-
Venturs 2.0
Produttore:
Rank Xerox
Ma Andrea Costa 17
20131 Milano
vera, in inglese L 1.850.000
Vere, in italiano L 1.890 000
122
MCmicrocomputer n, 81 - gennaio 1989
DESK TOP PUBLISHING
te Counters nel menu Chapters: alla
sua attivazione viene presentato un dia-
tog box contenente tutti i possibili set-
taggi (foto 2).
Gestione memoria - La versione 2.0
di Ventura inserisce parte del program-
ma nella memoria aggiuntiva se presen-
te e riconoscibile con lo standard EMS.
Ciò consente sia di lavorare più veloce-
mente che di avere più spazio di memo-
ria a disposizione dei documenti.
Colore - Il menu Paragraph accoglie
ora la nuova voce Define Colors che
consente di gestire fino a 6 colori con-
temporaneamente. definiti dall’utente
da una palette di 62 milioni, per l’utilizzo
nei test, nei fondi dei frame e nelle
funzioni di grafica. Per creare un nuovo
colore basta assegnargli un nome e
scegliere la percentuale dei tre colori
principali di quadricomia (cyan. magen-
ta, giallo e nero) (foto 3). Questi colori
possono essere visualizzati nella toro
esatta tonalità solo su macchine dotate
di interfaccia VGA e stampati su stam-
panti a colon di tipo PostScript. L'altra
possibilità è quella di richiedere al mo-
mento della stampa la separazione dei
colon per ottenere originali di stampa da
utilizzare per la stampa in quadricromia.
Mezzetinte - 1 file di immagini in for-
mato PostScript e TIFF contenenti le
informazioni per la riproduzione di figure
in mezzatinta possono ora essere im-
portale da Ventura 2.0 e preparate per il
miglior risultato in stampa (su stampanti
in PostScript). I file TIFF possono esse-
re stampati con stampanti non Post-
Script, ma senza trarre vantaggio delle
migliorie che Ventura può introdurre sul-
le mezzetinte. Le immagini PostScript
possono essere stampate da altre
stampanti solo se contengono una rap-
presentazione TIFF bitmap 0 un Win-
dows metafile ricavato dal file Post-
Script.
Stampa delle caratteristiche dei fogli
stile - Una funzione veramente utile in
Ventura 2.0, che consente di trasforma-
re il contenuto di un foglio stile in un file
di testo ricaricabile sempre con Ventura
e quindi stampabile. Questo file conter-
rà le seguenti informazioni:
— predisposizione dei Tag (caratteristi-
che assegnabili direttamente al testo);
— margini e numero di colonne;
— misure della pagina e setting del
layout:
— setting delle vedove e degli orfani
per capitoli:
— auto-numerazione;
— setting delle note a piè pagina;
— selezione delle larghezze delle varie
tavole.
Ancoraggio - Anche questa nuova op-
zione sarà molto gradita a chi usa Ven-
tura in maniera molto professionale.
L’ancoraggio permette, infatti, di inseri-
re dei frame contenenti per esempio
delle figure ed ancorarli ad una riga di
testo. Così se si decide di inserire pic-
coli disegni nel testo o affiancati (come
per esempio indicatori, pallini, frecce,
ecc.) essi si muoveranno seguendo la
riga a cui sono ancorati, se questa si
muoverà per eventuali modifiche di lun-
ghezza del testo.
Rotazione del testo -90°, 180° o 270°
queste te rotazioni possibili. Ricordiamo
che nel caso si voglia stampare il docu-
mento con una stampante di tipo PCL
(come le HP LaserJet) sarà possibile
utilizzare una sola rotazione per volta.
Allineamento verticale del testo ■ È
possibile ora allineare verticalmente un
paragrafo a una pagina, un frame o un
box di testo. Insieme all'allineamento
orizzontale, questa funzione consente
una più precisa gestione della pagina.
Cross Reference - Consente di inseri-
re in qualsiasi punto delta pagina un
riferimento relativo alla pagina stessa o
al capitolo. Inserendo questa cross refe-
rence in un frame o in box di testo
ripetitivo si possono creare «header e
footer» anche lunghi che restano sem-
pre aggiornati anche in caso di sposta-
menti.
Frazioni - Con Ventura 2.0 si possono
inserire nel testo dei numeri frazionari
senza doverli ricostruire in strane ma-
niere: basta richiamare dai menu Edit la
funzione "Ins Special Item..." e richie-
dere l'inserimento di una frazione. Auto-
maticamente apparirà un cursore con il
quale scrivere la frazione richiesta sce-
gliendo tra l'opzione della barra inclinata
(/) oppure del tratto orizzontale tra i due
numeri. In un attimo apparirà la frazione
desiderata: uscendo dal modo editing,
troveremo automaticamente la frazione
inserita nel testo, nella stessa misura e
corpo del testo stesso.
Nuovi controlli tipografici
Corpo del carattere ■ I caratteri posso-
no essere modificati in grandezza in
maniera interattiva, cioè senza utilizzare
gli appositi menu, ma premendo le frec-
ce del cursore contemporaneamente al
tasto Shift.
Keming interattivo - Lo spazio tra i
caratteri può essere controllato in ma-
niera automatica (come nella versione
1.1) oppure in maniera fine selezionan-
do le due lettere e premendo i tasti
shift-frecda a sinistra o a destra per
avvicinarle o allontanarle. Il risultato si
vedrà direttamente a video. Ricordiamo
anche che Ventura 2.0 ha nuovi algorit-
mi di giustificazione e sillabazione, che
consentono di ottenere migliori risultati
dal punto di vista grafico.
Interlinea automatica - Nel caso ven-
gano inseriti in una riga caratteri di
particolare altezza (come frazioni o un
carattere ingrandito all'inizio di un para-
grafo) sarà possibile adattare automati-
camente l’altezza deH’interlinea attraver-
so la funzione "Grow Inter - Line to Fìt"
che si trova sotto il menu Paragraph
Typography.
Allineamento prima riga - Rispetto alla
MCmicrocompuler n. 81 - gennaio 1989
123
DESK TOP PUBLISHING
versione precedente. Ventura 2.0 con-
sente un allineamento più accurato della
prima linea di un testo rispetto al margine
superiore. Ciò consente di ottenere risul-
tati perfetti dì allineamento su testi di pa-
gine affiancate anche se questi iniziano
con font di differente grandezza.
Punti tipografici ■ Ventura 2.0 consen-
te ora di lavorare con font di qualsiasi
misura anche frazionaria, con una preci-
sione di un decimo di punto.
Altre possibilità - Con Ventura 2.0 è
possibile memorizzare aH'interno di un
Tag anche caratteristiche del tipo corpo
e posizione dei caratteri apice o pedice,
e via discorrendo. Utilizzando la funzio-
ne di sottolineatura di una riga è possi-
bile chiedere che la sottolineatura sbor-
di oltre la lunghezza della riga e raggiun-
ga il limite del paragrafo; ciò serve
soprattutto quando si realizzano sempli-
ci tabelle, per renderle graficamente più
Documenti utilizzabili con Ventura 2.0
Come tutti i programmi di impagmazione. Ventura ha una lista di programmi con I
quali è consigliabile lavorare. Chiaramente sono di due tipi: testi e figure.
Rie di testo • Microsoft Word; Wordstar; WordPerfect (4.2 e 5.0); DisplayWrite III e
IV (OCA); Multimate; Xerox Writer; Xywrite; Testo in formato ASCII generato da qualsiasi
altro word processor.
Rgure e Immagini • Microsoft Windows; .tiff; Macintosh PICT fìles; Macintosh
Paint files: File PostScript Encapsuiated; AutoCAD SLD; PC Paintbrush; Formato CGM;
HPGL; Lotus 1-2-3 e Freelance; GEM Draw, Graph. Paint.; Formato DFX; Mentor
Graphics; Immagini da scanner.
d'impatto, senza troppi problemi. Impor-
tando un testo si può ora richiedere la
conversione automatica delle virgolette
di tipo (") in vere e proprie virgolette
aperte («) e chiuse (») e dei due trattini
(--) in un trattino unico ( — ). Queste
conversioni avvengono nel momento m
cui viene importato il file: nel caso le
virgolette si trovino subito dopo un nu-
mero, Ventura assume che siano indica-
tori di una misura in pollici e quindi non
avviene alcuna trasformazione.
Interfaccia Utente
Help - Ventura 2.0 è dotato di oltre
300 messaggi di Help. In ogni finestra
di dialogo appare ora un piccolo quadra-
tino con un punto interrogativo: andan-
do con il cursore su questo quadratino e
premendo il tasto del mouse appariran-
no alcuni argomenti sui quali si può
richiedere un aiuto. Sempre con il
mouse si andrà ad attivare uno di questi
argomenti ed automaticamente apparirà
la finestra con il relativo Help (foto 4).
Cerchi, quadrati e linee - E possibile
ora ottenere cerchi, quadrati o linee
ortogonali (o con una inclinazione di 45®)
perfetti premendo contemporaneamen-
te alla loro creazione il tasto Alt senza
alcun bisogno di griglie per il controllo.
Box Text - Quando si crea un box di
testo viene subito visualizzato un picco-
lo quadratino che consente di identifica-
re sempre la fine del testo.
Nuove scorciatoie - Sono tre: Ctrl X
per cancellare una operazione e abban-
donare un dialog box: Ctrl C per inserire
uno Special Item; Ctrl D per modificare
uno Special Item.
Menu ■ Si può scegliere il modo ope-
rativo dei menu: drop-down e pull-
down. Nel primo caso appena il cursore
viene portato sulla barra menu, il setto-
re toccato viene attivato e compare il
menu desiderato che resta attivo fino
alla selezione della funzione desiderata,
se si vuole tornare sul foglio di lavoro
basta fare click fuori dai menu. Nel
secondo caso si ha un comportamento
identico a quello del mouse su Macin-
tosh: non basta avvicinare il mouse alla
barra menu, ma va anche premuto il
tasto dei mouse per attivarlo e tenerlo
premuto fino alla selezione della funzio-
ne desiderata.
Pop-up menu nei box di dialogo -
Anche questa è una grande novità di
Ventura 2.0. Visto ii grande aumento di
comandi e scelte possibili, i box di dialo-
go iniziavano ad essere sovraffollati. I
progettisti hanno quindi pensato di crea-
re dei mini pop-up menu relativi alle
varie opzioni del programma: la disponi-
bilità di questi menu è indicata da una
piccola freccia a due punte subito a
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
DESK TOP PUBLISHING
fianco del comando: andando con il
cursore su queste frecce e premendo il
tasto del mouse apparirà una piccola
finestra con l'indicazione delle possibili
opzioni. Una volta effettuata la scelta e
rilasciato il tasto del mouse il nome
dell'opzione scelta apparirà a fianco del-
le frecce (foto 5).
Altri punti interessanti
Sillabazione ■ Come nella versione 1 .1
è possibile forzare la sillabazione inse-
rendo un Ctrl — , ma é anche possibile
forzare una non sillabazione ove vi sia la
necessità di non spezzare in fondo ad
una riga una parola composta (per
esempio MS-DOS può essere conside-
rato un parola invidisibile).
Nascondere le figure - Era possibile
con la versione precedente su tutto il
documento: ora è possibile anche na-
scondere le figure una per una quando
serve.
Testate e note a piè di pagina - Ora
sono considerate come le altre frame e
quindi possono essere inseriti sfondi o
colori, utilizzati righelli, controllare i mar-
gini,
Metafile da Windows ■ Sono ora im-
portabili da programmi che girano sotto
Windows attraverso l'apposita opzione.
VGA ■ Ora Ventura supporta anche
questo nuovo standard per i monitor ad
altissima risoluzione. Questo chiara-
mente è molto importante per un pro-
gramma che affida la propria funzionali-
tà alla grafica.
Conclusioni
Per ragioni di spazio abbiamo selezio-
nato solo le caratteristiche più importan-
ti deiia nuova versione di Ventura. Il
programma ha avuto senza dubbio una
notevole evoluzione e resta dopo que-
sto maquillage il primo concorrente di
PageMaker 3.0. Ad essere sinceri ci
aspettavamo qualche altra novità, come
finalmente il passaggio all'ambiente gra-
fico Microsoft Windows. Certo la migra-
zione non è semplice, ma il fatto di
restare in un ambiente un po' troppo
singolare ormai potrebbe limitare le po-
tenzialità di questo prodotto. Apprezzia-
mo tuttavia gli sforzi dei progettisti per
agevolare l'operatività dell'utente in un
ambiente come GEM (come per esem-
pio i menu pop-up all'interno delle fine-
stre di dialogo). Altra cosa da notare è
che mentre PageMaker nella sua ver-
sione 3.0 ha cercato di avvicinarsi alle
esigenze di chi deve realizzare docu-
menti strutturati, altrettanto al contrario
(e cioè un avvicinamento a coloro che
devono realizzare documenti altamente
destrutturati) non vi é stato. Per questo
Ventura ha avuto un buon successo
presso gli editori di libri e di riviste (con
grafica molto semplice). Di due cose
abbiamo sentito soprattutto la mancan-
za: una funzione di Undo che consenta
di annullare l'ultima azione fatta e la
possibilità di avere una funzione di aggi-
ramento delle figure un po' più potente.
Ventura 2.0 viene fornito con un otti-
mo set di manuali: una Reference Gui-
de di circa 500 pagine; una Quick Refe-
rence Guide di 74 pagine; una Guida
alla installazione dei caratteri Fontware
delia Bitstream; un Workbook di consi-
gli di 200 pagine ed infine una Training
Guide di oltre 200 pagine. Il set di dischi
è veramente impressionante: sono di-
sponibili infatti entrambe le versioni con
22 dischi da 5"1/4e 12 da 3"1/2. Chia-
ramente la licenza del software autoriz-
za l'installazione su di un'unica macchi-
na, pur avendo a disposizione due set di
dischetti.
Inutile dire che anche questa versio-
ne viene fornita con un set di template
(documenti pre-impostati) che consente
anche all'utente di utilizzare al meglio il
programma in pochissimo tempo anche
senza conoscerlo a fondo: il fatto di
fornire questi template è stata senza
dubbio la mossa vincente di Ventura e
quindi non poteva certo essere abban-
donata questa strada seguita poi da
molti altri sia nel mondo del desktop
publishing, ma anche nel campo della
nascente desktop presentation.
Chi ha già fatto la propria scelta e ora
utilizza Ventura 1.1, trova ora in questa
nuova versione 2.0 un’eccezionale serie
di migliorie che saranno senza dubbio
accolte con entusiasmo.
Per chi deve invece ancora scegliere,
non possiamo che ripetere nuovamente
di focalizzare bene le proprie esigenze
prima di effettuare la scelta: per chi
deve realizzare documenti ben struttu-
rati senza dubbio Ventura è il prodotto
giusto. Chiaramente i template sono
comunque un notevole aiuto e possono
far pendere la bilancia dalla parte dì
questo prodotto.
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
125
intelliGIOCHI
«This computer-generated pangram contains six a's, one b. three c's. three d's, thirty-
severi e's, six f's. three g's, nine h's, twelve i's. one j. one k, two l's, three m's.
twenty-two n's. thirteen o’s, three p's, one q. fourteen r's, twenty-nine s's, twenty-
four t's, five u's, six v's, seven w's, tour x's. five y^'s and one z»
Pangrammi
di Corrado Giustozzi
Alla ricerca di complessi enunciati
autoreferenziaii
N egli ormai molti anni
di conduzione di intel-
liGIOCHI mi è capita-
to altre volte di riprendere ed
approfondire su cfuesre pagi-
ne temi originariamente pro-
venienti dalla rubrica »Com-
puter (Re)Creations» di
«Scientific Amehcann (in ita-
liano è « (Ri)Creazioni al Calco-
latore» e compare su «Le
Scienze»), La rubrica di A.K.
Dewdney infatti, come già ho
avuto modo di dire in passato,
é spesso caratterizzata da
spunti ed idee di sicura presa
che meritano e generalmente
ottengono ulteriori approfon-
dimenti da parte del pubblico.
Nessuna meraviglia dunque
che molti fra I miei letton di-
mostrino di seguirla ed ap-
prezzarla rendendomi poi par-
tecipe dei risultati delle loro
spenmentazioni, che io gene-
ralmente pubblico volentieri
quando sono lavori originali
ed interessanti.
Questa volta però lo spunto
per la rubrica non viene da un
lettore ma é una proposta
personale ad occuparsi di un
tema affascinante ma strana-
mente trascurato dai miei in-
telUGiOCHISTI. almeno a
quanto mi é dato di capire dal
feedback che ricevo. Sto par-
lando della ricerca di quei par-
ticolari enunciati autoreferen-
ziali dalla cristallina bellezza
che Dewdney chiama pan-
grammi: un argomento a mio
avviso interessante ed in cer-
to modo inedito perché non
mi risulta che sia mai stato
pubblicato niente del genere
in lingua italiana.
Siccome è oramai da mol-
tissimi mesi che non mi occu-
po più di temi a carattere
strettamente linguistico ho
dunque pensato di soffiare
via un po ' di polvere dal tema
dei pangrammi. che giaceva
nel casseffo da tempo, e pro-
porvelo sperando che incontri
il vostro interesse. Con la pri-
ma puntata dell'anno nuovo
vorrei dunque lanciare una
specie di «caccia al pangram-
ma nostrano», bandendo cioè
un micro-concorso fra tutti
quelii che se la sentono di
dedicare un po' delle proprie
energie mentali nonché di
tempo di CPU alla ricerca di
questi strani oggetti. Ma di
cjuesro parlerò meglio in se-
guito. Ora conviene introdur-
re l'argomento come si deve,
e dunque eccovi prima un po'
di storia.
Pangrammi
ed enunciati
autoreferenziali
!l termine pangramma è un
neologismo che viene dal gre-
co ed indica, nella particolare
accezione di cui ci stiamo oc-
cupando, una frase contenen-
te tutte le lettere dell'alfabe-
to. Gli anglofoni hanno un fa-
moso esempio di ciò nella fra-
se « The quick brown fox
jumps over thè lazy dog»
spesso usata per provare il
funzionamento delle macchi-
ne da scrivere. Un pangram-
ma di questo tipo non è nulla
dì più che una semplice curio-
sità linguistica, ma aggiun-
gendo qualcosina alla sua de-
finizione lo si può complicare
un tantino rendendolo assai
più interessante.
La complicazione nasce
con l'aggiunta di una buona
dose di autoreferenzralità al
pangramma. Ricordo che un
enunciato si dice autoreferen-
ziale quando afferma qualco-
sa di se stesso: e qui già le
cose si complicano. Gli enun-
ciati autoreferenziali general-
mente interessano i logici
matematici perché godono di
strane ed intriganti proprietà
che sfociano spesso nel para-
dosso più puro 0 nella circola-
rità più interminabile.
Questioni interessanti sor-
gono in particolare quando
neirautoriferimento sono co-
involti valori di verità o falsi-
tà. come ben sapeva Epime-
nide quando oltre duemila
anni fa enunciò uno dei più
perfidi paradossi della storia
delia logica. Si racconta infat-
ti che egli affermasse che
tutti i Cretesi, senza distin-
zione. fossero bugiardi e ve-
dete da soli come questa
semplice affermazione, con-
siderando il fatto che Epime-
nlde era egli stesso nativo di
Creta, inneschi una succes-
sione infinita di contraddizio-
ni che non ci permette di
assegnare alla frase stessa
un valore definitivo di verità
0 falsità. Se infatti Epimeni-
de avesse detto if vero sui
Cretesi ne sarebbe seguito
126
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1 989
INTELLIGIQCHI
necessariamente che la sua
affermazione avrebbe dovu-
to essere falsa; e viceversa
se avesse mentito la sua af-
fermazione avrebbe dovuto
essere vera. In ogni caso si
arriva alla palese contraddi-
zione di un enunciato perfet-
tamente chiaro e semplice
che é allo stesso tempo vero
e falso senza essere nessu-
no dei due: abbastanza da
far scervellare tutti I filosofi
dei tempi antichi e buona
parte di quelli moderni!
Da notare che tutta la
complicazione nasce solo
daH'autoreferenzialità implici-
ta nell'affermazione sui Cre-
tesi; volendo renderla più
sconcertanti effetti collatera-
li. Basta infatti uscire dalla
sfera delle valutazioni di tipo
vero/falso per reincontrare la
pace dei sensi. «Questa fra-
se ha cinque parole» è un
esempio di ciò che intendo:
un'affermazione vera e veri-
ficabile, sebbene sempre ar-
ricchita da un sottile e curio-
so fascino che le proviene
dall'affermare qualcosa di
sé. Ciò che faremo sarà
combinare assieme la pro-
prietà dei pangrammi con
quella degli enunciati autore-
ferenziali di questo tipo per
creare un pangramma auto-
referemiale di tipo un po'
speciale.
to a mente, il secondo pure
ma bisogna pensarci un po' di
più, il terzo richiede quasi
obbligatoriamente il compu-
ter. E già si intravede l'obietti-
vo su cui voglio andare a
parare. Supponiamo di unire
in qualche modo le ultime due
frasi autoreferenziali al con-
cetto di pangramma: cosa
potremmo ottenere? Un
enunciato contenente tutte le
lettere che descriva la sua
propria struttura in termini di
queste lettere. Un oggetto
cioè singolarissimo e perfetto
nella sua completezza, un
pezzo raro deH'enigmistica
linguistica. Lo potremmo
chiamare un tautopangram-
ma. ossia un pangramma che
parla dì se stesso. La doman-
da fondamentaleè: esistono!
tautopangrammi? Sembra di
si. quantomeno in olandese
ed inglese. Ne vedete uno
inglese proprio come «cap-
pello» di questo articolo. Co-
me vedete esso parla di sé
affermando con esattezza la
propria struttura lessicale:
«Questo pangramma genera-
to dal computer contiene sei
A. una B, tre C...» e via
dicendo. Fra l'altro esso affer-
ma, correttamente, di essere
stato generato {o, se preferi-
te, scoperto) dal computer.
Può sembrare strano ma que-
sto tautopangramma ha una
Qu*?sla frase ha cinque parole
Questa frase contiene sei E
Questa fiase ha ventotto lettele
Questa frase ha ventinove lettere
Figura I ■ Quauro laulogrammi, ossia enunciau auloretererìnali che
nel loro resto aocumeniano la propna smiiura da un punto di vista
lessicale o linguistico.
Notizie Core Wars
altre manifestazioni. Per richie-
esplidta si giunge ad una
versione più generale e rare-
fatta del paradosso di Epi-
menide che consiste in una
sola frase: «Questo enuncia-
to é falso». Sotto questa for-
ma e col nome di Paradosso
del Mentitore lo ritroviamo
alla base di moltissime e ba-
silari opere di logica mate-
matica di questo secolo, da
quelle di Bertrand Russell (il
cui Paradosso del Barbiere
ne è un'interessante genera-
lizzazione) a quelle di Alfred
Tarski che se ne è servito
per introdurre il suo fonda-
mentale concetto di verità.
Noi tuttavia non ci occupe-
remo di queste forme dege-
nerate di autoreferenzialità,
vere e proprie mostruosità
patologiche con cui è piutto-
sto difficile convivere, ma
avremo a che fare solo con
esemplari benigni privi di
Referemialità lessicale
e tautopangrammi
Procediamo dunque per
passi ed introduciamo innan-
zitutto una autoreferenzialità
basata su proprietà lessicali.
Pensiamo cioè a frasi che
esprimano delie verità relati-
ve alla propria struttura lessi-
cale. Un esempio banale può
essere quello visto un attimo
fa: «Questa frase ha cinque
parole». Un esempio di poco
più complicato potrebbe es-
sere invece: «Questa frase
contiene sei E» (cosa facile da
verificare), uno ancora più
complicato ma assai più ele-
gante è infine «Questa frase
ha ventotto teffere» (contare
per credere!). Che differenza
c'è fra questi tre enunciati?
Concettualmente nessuna, in
pratica però il primo può tran-
quillamente essere individua-
Ricevo dai simpatici amici
Ar^drea Ciotti e Nicola Baldini
(ve li ricordate tutti, vero?) al-
cune interessanti comunica-
zioni in mento alla situazione
di Core Wars in Italia e mi
affretto a comunicarvele, riser-
vandomi di aggiornarvi meglio
in futuro appena avrO anch'io
maggiori informazioni.
ICWS ItalY
La prima e più interessante
delle notizie è l’apertura uffi-
ciate. da questo gennaio, della
sezione italiana della Interna-
tional Core Wars Society col
nome di ICWS Italy. La società
é composta da un presidente
(Nicola Baldini), un tesoriere
(Andrea Ciotti), un limitato nu-
mero di soci fondatori (fra cui.
bontà loro, ci sono anch'io) e
dai soci ordinari iscritti alla se-
zione. Fra le attività istituziona-
li di ICWS Italy vi sono la diffu-
sione di Core Wars in Italia,
l'organizzazione di eventuali
tornei regionali e di quello na-
zionale ufficiale, la distribuzio-
ne del software ufficiale: è in
programma anche la pubblica-
zione dell'edizione italiana dei
Newsletter ICWS. Gli iscritti
hanno diritto a ricevere il soft-
ware con relativi aggiornamen-
ti e partecipare ai tornei ed alle
dere maggiori informazioni o
comunicare fin d'ora eventuali
adesioni si può scrivere al se-
guente indirizzo: ICWS Italy
(Office of thè Ditector). c/o
Nicola Baldini, via Michelazzi
41, 50141 Firenze.
IntelliGIOCHi ed il sotto-
scntto salutano con piacere la
nascita di ICWS Italy e. oltre a
porgere ad Andrea e Nicola i
migliori auguri di buon lavoro,
assicurano fin d’ora alla sezio-
ne il massimo supporta e la
più piena collaborazione.
CWDK 16/32 release 2.0
Tramite MCmicrocompuler
ed MC-Lìnk é da tempo in
distribuzione il sistema com-
pleta di sviluppo per Core
Wars Siglato CWDK 16/32. in
versione per PC IBM ed Ami-
ga. Segnalo che tra breve sarà
disponibile la nuova release si-
glata 2.0 che prevede migliora-
menti generali e la correzione
di alcuni bug venuti recente-
mente alla luce. Anche questa
nuova versione sarà distribuita
gratuitamente tramite MC-
Link. Naturalmente vi darò co-
municazione del momento in
CUI il nuovo pacchetto sarà
pronto e disponibile.
C.G.
MCmicrocompuler n. 81 - gennaio 1989
127
INTELLIGiOCHI
lunga storia, che merita a
questo punto di essere breve-
mente raccontata.
La sfida di Sallows
L'interesse «scientifico»
per la ricerca dei pangrammi
(Dewdnev li chiama impreci-
samente così e dunque mi
adeguerò anch'io per coeren-
za) nasce all'inizio di questo
decennio nella mente di un
ingegnere inglese residente
in Olanda di nome Lee Sal-
lows. Già da anni attratto da
questo tipo di ricerche, nel
1983 Sallows vide un pan-
gramma in olandese pubbli-
cato su una rivista di Rotter-
dam e cominciò a studiare la
possibilità di generarne uno al
calcolatore. Dopo un minimo
di analisi del problema si ac-
corse che il programma in
Lisp che aveva scritto avreb-
be richiesto diversi milioni di
anni per sondare esaustiva-
mente lo spazio delle combi-
nazioni che egli aveva teori-
camente predeterminato Da
bravo ingegnere (e cattivo
programmatore...) anziché
tentare di determinare un mi-
gliore approccio al problema
SI mise d'impegno a realizza-
re una «macchina per pan-
grammi» , ossia un dispositivo
elettronico a logica cablata,
vero e proprio computer dedi-
cato, in grado di sondare a
maggior velocità il medesimo
spazio delle combinazioni.
Una prima versione fu pronta
il 3 ottobre 1983. ma non
diede i risultati sperati dal suo
autore; una seconda versione
modificata e migliorata co-
minciò la ricerca il 19 novem-
bre successivo e finalmente
trovò il suo primo pangramma
dopo due giorni di lavoro,
vediamo il risultato di quella
ricerca far bella mostra di sé
in figura 2.
Eccitato dal successo della
sua macchina, che continua-
va a sfornare pangrammi su
pangrammi dimostrandosi
più efficace nella ricerca di un
supercomputer tradizionale,
sul finire del 1984 Sallows
lanciò tramite «Scientific
American» una pubblica sfida
alla comunità di lettori-infor-
matici della rubrica di Dewd-
ney. Egli scommise 10 ghi-
nee che nessuno sarebbe riu-
scito entro i prossimi dieci
anni a trovare con l'ausilio del
computer un pangramma che
cominciasse con le parole:
« This computer-generated
pangram contains...«. Lo
stesso Dewdney nel com-
mento finale delia sua rubrica
si dimostrava scettico che un
normale computer potesse
fare meglio della speciale
macchina di Sallows.
La sfida fu naturalmente
raccolta (la gente è sempre
attratta dalle sfide «impossi-
bili») e ben presto a Dewdney
pervennero soluzioni da cin-
que diverse persone; i fatti
confermavano inequivocabil-
mente che non era poi così
difficile superare la « Pangram
Machine»! Due i particolari
curiosi: la gran varietà di mac-
chine e linguaggi diversi utiliz-
zati dai solutori ed il fatto che
tutti e cinque i solutori aves-
sero isolato la medesima e
probabilmente unica soluzio-
ne. Possiamo vedere la lista
delle macchine in figura 3:
notare come si vada da un
normale PC ad un IBM 3081,
uno dei più grossi mainframe
in commercio, e come in ogni
caso il tempo di elaborazione
sia al più di qualche decina di
ore. La soluzione unica al
problema è ovviamente costi-
tuita dal pangramma riportato
nel «cappello» di questa pun-
tata, che si può a buon merito
definire famoso. Inutile dire
come Sallows ci sia rimasto
male nel vedere la rapidità
con cui la sua sfida sia stata
raccolta e risolta, ma la vita in
fondo é fatta anche di solenni
cantonate prese in buona
fede!
Un pangramma italiano
Bene, signori. Ora che sa-
pete tutto SUI pangrammi e la
loro storia recente, che ne
direste di applicarvi alla ricer-
ca di qualche esemplare in
lingua italiana? Tutti i fatti che
vi ho narrato sono avvenuti fra
il 1983 ed il 1984. dunque ii
progresso tecnologico dei no-
stri personal negli ultimi quat-
tro anni dovrebbe metterci in
grado di isolare ottimi esem-
plari anche con tempi di ela-
borazione relativamente con-
tenuti. Oltre alla forma base
del tipo «Questo pangramma
contiene...» suggerisco dun-
que di ricercare anche forme
più elaborate quali «Questo
pangramma trovato da Xxx
Yyy contiene...» (dove ovvia-
mente Xxx Yyy va sostituito
dal vostro nome e cognome)
ed altre varianti a vostro piaci-
mento. La cosa mi sembra
piuttosto interessantee dun-
que dichiaro ufficialmente
aperta la Ricerca del Tauto-
pangramma Italico, gara che
vede come premio due abbo-
namenti a MCmicrocomputer
che andranno all'autore de)
primo pangramma completo
giunto in redazione ed a quel-
lo del programma di ricerca
più efficace e meglio com-
mentato, A parte i vincitori,
tutti i partecipanti saranno ov-
viamente citati ed i loro pan-
grammi pubblicati in una
prossima edizione della ru-
brica.
Conclusione
E con questo ho finito. Mi
auguro che, rasserenati e ri-
posati dopo le feste di Nata-
le. vi venga voglia di parteci-
pare attivamente a questa
interessante ricerca di pan-
grammi in lingua italiana. A
me questi oggetti sembrano
troppo curiosi per poterne
sfuggire il fascino, e mi di-
spiacerebbe vedere che nes-
suno ne condivide l’interes-
se. Per cui rimango in fidu-
ciosa attesa dei vostri inter-
venti e ne! frattempo vi do
come di consueto appunta-
mento al prossimo mese per
trattare un argomento del
tutto differente. Arrivederci
fra trenta giorni. mc
128
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
Storia Teoria pratica
à^i Orologi SOLARI
Il trattato completo che rappresenta un punto di riferimento sicuro per tutti
^li appassionati. Quanti hanno appena iniziato aé interessarsi di meridiane
troveranno facile orientarsi in questa materia affascinante grazie airimme-
diatezza degli esempi, l più esperti potranno confrontarsi con tutte le formule
matematiche grazie alle quali costruire anche gli orologi salari più compli-
cati. Volume di 552 pagine con più di 400 disegni. 100 formule, 20
soluzioni geometriche, 50 esempi di costruzione e 100 fotografie.
k-rhnitix’( iùi
Via C. Perrier, 9 - 00157 Roma
Tel. 4513931-4515524
intelliGIOCHI
Si è finalmente conclusa la seconda, tormentata edizione della Program Cup dedicata
al gioco Exodus: la categoria B ha visto la vittoria di un ottimo programma per C64
Exodus:
la guerra di Proia
di Etvezio Petrozzi
L O avevamo promesso il
mese scorso; la novità
sta net fatto che que-
sta volta la promessa è stata
mantenuta.
Il merito va tutto al duo
Rosati-Novelli ai quali tra un
attimo lasceremo la parola
per la cronaca della seconda
fase di questa Program Cup.
A noi bastano poche righe
per tranquillizzare i parteci-
panti alla terza edizione. Ca-
sinò, della quale parleremo
su uno dei prossimi numeri
della rivista.
Poche altre righe per com-
plimentarci con i partecipanti
del torneo Exodus, tutti
egualmente meritevoli di
elogio.
Una nota per il programma
di Samori la cui partecipazio-
ne è risultata sfortunata dal
punto di vista agonistico ma
gli ha garantito il premio del-
l'abbonamento a MC per la
migliore grafica della sezione
Ed ora spazio alla gara ve-
ra e propria.
Exodus, categorìa «B»:
il trofeo a Proia (C-64)
di Bruno Rosati & Massimo Novelli
Commodore Imperati Do-
po l'impresa dell'Amiga di
Nottinsonni, ecco il (glorioso)
C-64 dell'amico Proia. Un
autentico fuoriclasse che
schianta la concorrenza vo-
lando verso il successo con
la pre... potenza dei campio-
Exodus, il torneo «più lun-
go del secolo...» si avvia ad
entrare nella storia della Pro-
gram Cup. Non resta da
svolgere che l'ultima sfida: il
prestigioso Nottinsonni con-
tro il «sessantaquattresco»
Proia. Chi vincerà? Esito,'
svolgimento e cronaca del
titanico incontro sulle pagine
del prossimo intelliGIOCHI.
Intanto però godiamoci que-
sto trofeo, sfida per sfida
fino alla (tele)cronaca della
finalissima
Programmi partecipanti;
tredici. Computer rappresen-
tati: cinque. Densità prò-
grammi/computer: cinque C-
64; tre Spectrum; due MSX;
due C-128; un Apple Ile. Ri-
sultato conseguente: un tor-
neo multicolore da ripartire
subito in tre distinti gironi di
qualificazione. Un girone per
i C-64, uno per gli Spectrum,
uno infine, detto MIX, per gli
altri tre computer partecipan-
ti. Tutto questo per ottenere
i veri finalisti (tre C-64, due
Spectrum e tre del girone
MIX). Otto programmi da di-
stribuire nelle relative caselle
di un tournment ad accop-
piamento diretto (dai quarti
fino alla finalissima). Questo
il prospetto dei gironi di qua-
lificazione;
Girone C-64
1) Pizzella-Proia 0-2
2) Rom.&Pal.-Buratti 2-0
3) Samorì-Suratti 2-0
4) Rom.&Pal.-Proia 0-2
5) Proia-Samori 1-0
61 Pizzella-Rom.&Pal. 0-2
7) Rom.&Pal. -Samori 0-2
8) Buratti-Pizzella 0-2
9) Pizzella-Samori 0-2
10) Proia-Buratti 2-0
Qualificati:
1) Proia
2) Samori
3} Romani&Palumbo
Girone MIX
1) Fineilo-Solla 2-0*
2) Riva-Masellis 2-0
3) Massimo G.-Masellis 2-0
4) Riva-Soila 2-0*
5) Solla-Massimo 6. 0-2*
6) Finello-Riva 0-2
130
MCmicrocomputer n, 81 - gennaio 1989
INTELLIGIOCHl
Nella loto la posizione della partita Proia-Samorì al momento dell'errore di mossa. La schermala é relativa al programma di Samorl. vincitore del premio per la
migliore gralica.
7) Riva-Massimo G. 2-0
8) Masellis-Finello 2-0
9) Finello-Massimo G. 0-2
10) Sotla-Masellis 0-2‘
Qualificati:
1) Riva (Apple Ile)
2) Massimo G. (MSX)
3) Masellis (C-128)
• Il programma di Federico SoF
la non nspondendo alle regole di
programmazione, non é stato
ammesso al torneo. Le gare so-
no state assegnale a Tavolino.
Girone Spectrum
1) Menta-Semena 0-2
2) Frascaroli-Menta 0-2
3) Semeria-Frascaroli 2-0
Qualificati:
1) Semeria
2) Menta
Con i tre qualificati del Gi-
rone C-64. i tre del Girone
MIX ed i due Spectrum, si è
potuto finalmente organizza-
re il Torneo di Finale.
Un torneo che inizia senza
sorprese con la vittoria nei
quarti e conseguente pas-
saggio in semifinale di quelli
che erano decisamente i mi-
gliori.
In campo informatico, non
ci sono né pali né arbitraggi
scandalosi a condizionare le
gare, ma solo la logica algo-
ritmica e del programma e di
colui che l'ha generato.
Proia e Samorl, entrambi
su C-64, il Riva di casa Apple
e il bravo Semeria che con il
registratorino del suo Spec-
trum ha fatto autentici mira-
coli, sono sicuramente i più
forti.
D'altronde, se andiamo a
vedere le rispettive posizioni
di classifica nei gironi di qua-
lificazione, li ritroviamo tutti
primi classificati. Ciò é em-
blematico e logicamente in-
dicativo. Ci piaceva, è vero,
anche l'Exodus della coppia
Romani&Palumbo e quello
del Masellis, ma alle semifi-
nali solo in quattro si passa.
Chi ci ha deluso invece sono
stati il Finello (su MSX) ed il
Buratti (che montava un C-
64), ma siccome loro lo sa-
ranno di più di noi è meglio
smetterla qui, ripiegare su
un consolante: Forza ragazzi,
alla prossima! — e andare
avanti raccontandovi delle
semifinali che, già come fat-
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
131
INTELIIGIOCHI
gnaiD
□iiEbi
nrTTnnn
□ninnnn
□□BBn DDD
□□□mn
□nonp
Snn
SITUAZIONE ALLA XXX MOSSA
RIVA □ PROIA m
31) 13/14 25/24
32) 14/28 5/8
33) 20/41 7/5
34) 2t/27 24/12
35) 22/28 5/18
38) 27/25 18/5
37) 28/34 8/7
30) 38/48 12/11
Andamento 2“ msnche di tinsle Proi3
]. foco /e raOe//e relativi
situazione perniale, dopo ogni dieci mosse
to per la Categoria «A», si
sono solennemente svolte
nella Sala Computer dì Erri-
mecci.
A nostra disposizione due
Commodore 64, tirati a nuo-
vo. un leggendario Spectrum
ed un Apple Ile che aveva
dello storico, per vìa dei sacri
polpastrelli che ne hanno pi-
giato I tasti.. -
La prima delle semifinali
— occhio alla tabella di riferi-
mento — è stata una sorta
di guerra fratricida: Proia
contro Samori. Due sessan-
taquattnsti che. presentan-
doli sotto vesti grafiche dif-
ferentissime — a proposito:
Samori si è aggiudicato il
simbolico premio del pro-
gramma graficamente mi-
gliore: un bravo a SamoriI —
ci presentavano due Exodus
in Assembler. Programmi
veloci, precisi. Una sfida in-
tensa. Proia è logica allo sta-
to puro. Samorì dà perfino la
sensazione di aver infuso nel
suo buon algoritmo, una cer-
ta dose di fantasia. Peccato
per lui che in informatica vin-
ce la logica più ferrea. Prima
manche a Proia alla trenta-
cinquesima mossa. La gara
è bellissima e si spera in un
ritorno di Samorì. Nella se-
conda manche {bianco a Pro-
ia. nero a Samori) invece ec-
co che succede il patatrac:
alla ventiseiesima mossa,
Samori compie uno sposta-
mento scorretto. Proia non
10 accetta, verifichiamo la co-
sa e ci rendiamo purtroppo
conto che neanche noi pos-
siamo passarci sopra. Salto
sbilenco dalla casella 25 alla
1 1 e partita persa. Due a
zero per Proia che vola in
finale. A Samorì ancora i no-
stri complimenti per la veste
grafica del suo Exodus, ma
una tiratina d’orecchi per
l’errore di giocata. Doverosa-
mente riportiamo l’istanta-
nea che ritrae il momento
decisivo. Peccato!
Trovato cosi il primo finali-
sta. partiamo alla caccia del
secondo dedicandoci allo
scontro Riva-Semeria, con-
vinti della forza di entrambi.
Invece non c’è storia. Sec-
co due a zero per l’Apple He
(prima alla 34‘, la seconda
alla 36* mossa) e senza trop-
po penare, già si passa a
scaldare le macchine — do-
po un debito power-off...
Signori, la finale! Il C-64 di
Proia contro l'Apple di Riva.
Sono sicuramente i più forti
ed il pronostico è decisa-
mente incerto. La prima
manche arriva a confermar-
lo: vittoria a Proia, dopo ben
46 mosse ed in seguito ad
una tattica di gioco da farsi
del male. Sembra come se
le due macchine covino del-
l’odio. Che sappiano della
fortissima rivalità che ai toro
tempi le divideva?
La seconda manche è
pronta. Bianchi a Riva, neri a
Proia e s’inizia. Prima mossa
all'Apple: sei-otto. Proia, ve-
locissimo. risponde: 39-38.
E giù. botta su botta fino alla
decima mossa, dove il gioco
quasi SI ferma. È la prima
fase, quella della riflessione.
Riflettiamo anche noi: il gio-
co è ovviamente ancora a
centrocampo. ..
Dalla 10* alla 20* la conte-
sa si fa terribile. Riva deve
affondare obbligatoriamen-
te: 0 la va o la spacca. Infila
due pedine e ne prepara una
terza — occhio allo spec-
chietto relativo — .
E Proia cosa fa? Tranquil-
lo. tranquillo, l'amico prepara
la sua trappola. Una specie
di tela del ragno nella quale,
fra la ventesima e la trentesi-
ma mossa, cade il povero
Riva (il fatto di avere due
pedine già in buca, ti ha for-
se illuso, amico?).
Con rapidissime mosse
Proia affonda i colpi ed acca-
sa ben cinque pedine; una
sesta é prossima all'arrivo.
Riva non sta messo male:
quattro pedine accasate, una
quinta in arrivo, ma. purtrop-
po, tante mosse da compie-
re per riordinare la scac-
chiera.
Alla 38*. si completa il ma-
chiavellico piano del geniale
Proia.
In tre giocate (’18-5; 8-7;
12-11) accasa le ultime tre
pedine e conquista anche il
secondo punto. Ha vinto
Proia, viva Proia!
Amico Riva, ti ha battuto
un campione fortissimo che
ora si cimenterà nell'affasci-
nante sfida al mostruoso
Nottinsonni amighevole. Riu-
scirà il nostro eroe? Lo sa-
premo la prossima volta, mc
132
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
SOFTWARE
DISTRIBUITO DA:
PTRC
POSSIAMO DARVI STRUMENTI
PER ESSERE ALL’AVANGUARDIA
NEL VOSTRO LAVORO...
A COSTI REALMENTE COMPETITIVI
HARDWARE
DISTRIBUITO DA:
OOCSH
COMPITER SYSTEM HOESE
Via dei (Honialisii 2.A/40
001.3, S ROMA - Tei. (Hi/IUó-lOl.')
:Uó,")3:ì4-3455270
PROGRAMMA DI CAD/CAM
IN 3D E MODELLAZIONE
SOLIDA
L. 1.300.000
PROGRAMMA PER LA
GENERAZIONE DI MAPPE
CORRELATE A DATA BASE
L. 1.950.000
(IVA inclusa)
MapM@
(IVA inclusa)
ModeMATE
GRAFICA
d‘ Francesco Peuoni
Viste realistiche di oggetti
tridimensionali con Autoshade
di Francesco Petroni e Aldo Azzari
Già nel numero scorso
abbiamo cominciato ad
utilizzare i vari componenti
della famiglia Autocad.
approfittando dell'occasione
anche per citare i complessi
problemi, interessanti varie
«materie» del sapere umano,
che vengono coinvolti in
prodotti cosi sofisticati.
Parliamo dei problemi di vista
e comprensione esatta di
oggetti solidi, che riguardano
la trigonometria, l'ottica, la
fisiologia dell'occhio umano,
la teoria della luce, che
interessa sia le fonti luminose
sia gli oggetti che ricevono la
luce, la teoria dei colori
Autocad. ragionando in modalità «wi-
re-frame», semplifica alcuni di questi pro-
blemi e ne evita del tutto altri. Gli oggetti
vengono visti attraverso gli spigoli, che
sono entità abbastanza astratte da evita-
re numerose problematiche.
Il ragionare in termini di superfici coin-
volge problemi più pesanti. La superficie
può essere colorata, può essere illumina-
ta, può riflettere o meno la luce che la
colpisce, può essere nascosta del tutto,
parzialmente, completamente da altri og-
getti. rispetto ad un osservatore.
Autoshade si interessa di applicare ri-
gorosamente tutte queste teorie ad un
oggetto disegnato con Autocad. ma visto
come composto da superfici elementari,
e di fornirne una vista realistica.
Ma anche le superfici non risolvono
totalmente il problema della resa realisti-
ca degli oggetti. Si pensi ad un oggetto
solido con un foro che lo attraversi.
Il foro può essere pensato come una
superficie cilindrica, ma al concetto di
superficie cilindrica è del tutto estraneo il
concetto di vuoto, che è un concetto
solido.
Ed ecco, annunciato, Autosolid. che
chiude la serie di prodotti in cui vige la
elementare proporzione:
Segmenti: Autocad
Superfici: Autoshade
Solidi; Autosolid
Escludiamo da questa serie Autoflix, di
cui parleremo al più presto, che introduce
l'elemento Movimento. Ma che non
complica di molto gli aspetti teorici svi-
luppati sotto Autoshade.
Per ora trattiamo un po' più a fondo la
teoria delle ombre, cui sono obbligatona-
mente legate sia la teoria della luce, che
quella del comportamento delle superfici
nei confronti della luce. Entra necessaria-
mente in gioco l’osservatore che si porta
appresso buona parte dei problemi di
ottica e i classici problemi di calcolo delle
superfici 0 , nel mondo «wire-frame», del-
le linee nascoste.
Lo Shading
Come al solito ci troviamo di fronte alla
intraducibilità di un sintetico termine
americano. Teorie delle ombre, non è
altrettanto sintetico, ma resta purtuttavia
una frase affascinante che evoca non
solo concetti di fisica, ma anche atmosfe-
re esoteriche.
Le materie dello scibile umano coinvol-
te sono la geometria, trigonometria, la
fotometria, l’ottica, e... (accidenti stava-
mo per dimenticarcela) l'informatica.
L'aspetto interessante di queste pro-
blematiche è che in alcune di esse entra
in gioco l'uomo con uno dei suoi cinque
sensi. Si parla di entità fisiche, la luce e i
colori, il CUI studio non può essere di-
sgiunto da quello delie modalità della per-
cezione visiva.
Compito della Fotometria è proprio
quello di valutare le sensazioni prodotte,
attraverso l'occhio umano, dell'energia
raggiante (luce) prodotta in maniera diret-
134
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
GRAFICA
Figura 2 - Effetto di
sola Luce Ambiente.
In un ambiente
Qualsiasi, in cui siano
ta 0 indiretta da qualsiasi oggetto. La
Fotometria è una materia relativamente
nuova in quanto solo recentemente (a
cavallo del 1800) si è appurata la vera
natura fisica delle radiazioni luminose.
Sintetizzando: ogni sorgente luminosa
o ogni oggetto investito da energia rag-
giante emette energia raggiante o a spet-
tro continuo (tutte le lunghezze d'onda) o
a spettro discontinuo (solo alcune lun-
ghezze).
Le sensazioni dell'occhio umano sono
di due tipi, qualitativo, ovvero il colore,
che dipende dalla lunghezza d'onda,
quantitativo, ovvero l'intensità che dipen-
de dalla potenza dell'energia luminosa
(rapporto tra energia trasmessa e
tempo).
La difficoltà nel trattare questi argo-
menti sta proprio nel fatto che interven-
gono elementi fisici oggettivi e elementi
soggettivi, anche se riferiti all'occhio
umano «medio».
Le grandezze che entrano in gioco so-
no poi sia legate alle sorgenti luminose
(energia, potenza, energia su angolo, ec-
c ), sia agli oggetti opachi, che rinviando
l’energia che li investe diventano essi
stessi sorgenti (coefficienti di rinvio, tra-
sparenza, assorbimento, ecc.). Sono an-
che legate agli effetti misurabili della luce
sul soggetto, come quantità di luce, flus-
so luminoso, illuminamento (flusso su
surarficie).
£ ad esempio ben noto che l'effetto di
una sorgente luminosa dipende oltre che
dalla sua potenza, anche dal suo flusso
(ad esempio una lampadina trasparente a
parità di potenza sembra meno «forte» di
uno spot) e dalla distanza della superficie
investita (un riflettore manda un fascio
cilindrico che non perde potenza con la
distanza, al contrario di una sorgente che
diffonde luce tutto intorno.
Queste teorie, che si studiano ad
esempio nei corsi universitari di Ingegne-
ria (in esami importanti come Fisica Tec-
nica o Impianti Tecnici per gli Ingegneri
comportano da
sorgente di luce
riflessa Tanto
riflessione
deirambienle lad
esempio una stania
con pareli bianche)
tento piu diffusa sarà
la luce e tanto più
salila le ombre In
Auloshade é possibile
dare un upeson
generico alla luce di
ambiente, essendo
Bssoluiamente
impensabile un suo
Edili), sono del tutto considerate negli
algoritmi di calcolo utilizzati da Auto-
shade.
Anticipiamo subito il contenuto delle
prime tre illustrazioni che mostrano lo
stesso soggetto in tre differenti situazio-
ni di illuminazione generate operando sui
parametri di Autoshade. Vedi figure 1 , 2 e
3. La prima foto utilizza una luce diretta
che quindi genera, sulle vane facce degli
oggetti, varie tonalità di colore.
Nella seconda invece si è esasperata la
luce ambiente al punto che tutte le facce
sono illuminate in egual misura e quindi
appaiono tutte dello stesso colore. Nel-
l'ultima è stata esaltata la specularità del-
le facce, che quindi assumono un aspetto
più metallico. Tratteremo ora gli aspeni
trigonometrici e poi quelli ottici, questi
ultimi riferendoci a concetti di tecnica
fotografica.
Come lavora Autoshade
Autoshade è un postprocessore, owe-
FiguiaS- Effetto di
Riflessione Speculare.
Altro elemento che
entra in gioco é H
comprynamento
dell'oggetto inveslito
dalla luce, la cui
specularmente les.
carta argentata!,
diffondere in tutte la
direaioni <es un foglio
di carta bianca opaco!
oppure assorbire les.
un velluto nero!. In
Auloshade entrano,
volendo, anche in
gioco questi fattori.
ro rielabora dati, provenienti da Autocad,
e da questo preelaborati.
In Autocad si compone l’oggetto utiliz-
zando le varie primitive di disegno, linee,
archi, potilinee (vedi corso Autocad nei
numeri 69.. .75 di MC).
Va poi caricato un programma (scritto
nel linguaggio di Autocad che si chiama
Autolisp) che permette di aggiungere al
disegno gli elementi che servono alla pre-
disposizione della Scena (posizione del-
l'Apparecchio Fotografico e delie Luci).
Sempre in Autocad si produce la Pelli-
cola (Filmrot) che altri non è che il file con
il quale vengono passati i dati ad Auto-
shade.
Compito di quest’ultimo è di rielabora-
re i dati seguendo un processo abbastan-
za intuitivo:
— traduzione del soggetto «wire-fra-
me» in superfici elementari
— calcolo, per ciascuna di esse, delle
ombre causate delle sorgenti luminose
presenti
— calcolo della vista, rispetto all’osser-
vatore, di tutte le superfici elementari
(anche quelle che non si vedono)
— ordinamento delle superfici, dalla più
lontana alla più vicina all'osservatore
— disegno a partire dalla più lontana.
In questa maniera viene anche risolto il
problema delle superfici nascoste, che
vengono semplicemente ricoperte da
quelle più vicine all’osservatore.
Il processo è abbastanza complesso
(con Autoshade è obbligatorio il copro-
cessore matematico), non tanto in termni
di formule (che sono formule trigonome-
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
GRAFICA
triche), ma di volume di calcoli, soprattut-
to per il fatto che le superfici elementari
di un soggetto sono sempre moltissime.
Ad esempio il soggetto Prisma, Pirami-
de e Sfera é composto da 300 superfici. Il
massimo consentito è di 65.656 superfi-
ci. Autoshade nell'ultima riga segnala co-
munque I vari passi in esecuzione e la
percentuale di lavoro.
Permette inoltre di salvare, anche co-
me diapositiva, la figura finale realizzata,
e quindi di rivederla, senza dover riese-
guire l'intero processo.
Figura 4 ■ Proiazione
Assonomslrica
Proiezione Prospellica
Teoria si
Uno degli step
intermedi nel
processo di
vista realislice di
oggetti 6 quello, che si
tngonomelno
abtastama...
abbordabili, che
consiste nel riportare
sullo schermo
bidimensionBle
l'immagine del
soggetto Vista che
dipende dalla
posizione reciproca
Problematiche
di geometria descrittiva
Il problema di come proiettare su un
piano bidimensionale un oggetto a tre
dimensioni è nato con l'uomo delle caver-
ne, se lo sono posti tutti i pittori, è stato
teorizzato e calcolato nella Geometria
Descrittiva e si basa su modalità operati-
ve abbastanza facilmente traducibili in
formule tngonometriche (vedi fig. 4).
La finalità della Geometria Descrittiva è
quella di ottenere una rappresentazione
della realtà il più possibile uguale a quella
che vedrebbe un occhio umano presente
sulla scena. La Computer Grafica, che si
basa in parte sui principi della geometria
descrittiva, ha come finalità quella di per-
mettere il controllo, in uscita su video o
carta, dell'aspetto finale realistico di un
progetto.
Le modalità di resa su piano bidimen-
sionale di un oggetto tridimensionale so-
no due, osservabili anche nelle due figure
5 e 6;
— la Proiezione Assonometrica (irreale)
in cui le linee parallele rimangono paralle-
le e le dimensioni non vengono alterate
dalla distanza dall’ossen/atore. La proie-
zione assonometrica viene usata da
Autocad.
— La Proiezione Prospettica (quella che
più si avvicina alla percezione visiva del-
l'occhio umano) in cui le linee parallele
convergono verso uno o più punti di f uga.
La proiezione prospettica viene usata da
Autoshade.
Chj segue da più tempo le rubriche di
Computer Grafica di MCmicrocomputer
ha più volte trovato articoli sull'argomen-
to- In questi venivano fomite anche delle
routine di calcolo in Basic.
Gli algoritmi sono infatti abbastanza
accessibili per chi vuole cimentarsi con
l’argomento, e sono comunque presenti,
come funzionalità di Visualizzazione, in
tutti i pacchetti di grafica tridimensionale.
La comune cultura fotografica
Chi ha avuto una buona esperienza con
la fotografia, ed ha usato prevalentemen-
te gli apparecchi fotografici tradizionali, e
non quelli con... tutto automatico, cono-
sce buona parte dei problemi della teoria
delle ombre.
Se ha usato il flash conosce la differen-
za tra luce diretta, sparata in faccia al
soggetto, e quella diffusa, che si ottiene
dirigendo il flash verso una superficie
larga e chiara che funziona da fonte lumi-
nosa riflettendo e diffondendo verso il
soggetto la luce del flash.
Nel primo caso avremo ombre «dram-
matiche» nel secondo caso effetti «sof-
fici».
Non per niente i fotografi più bravi
(quelli dei matrimoni!!??) usano il flash,
anche in pieno giorno, per correggere la
luce del sole.
Altro elemento ben conosciuto dal fo-
tografo é quello che riguarda la scelta
degli obiettivi, che vanno dal grandangolo
al teleobiettivo, e che comportano conse-
guenze notevoli sul risultato in termini di
appiattimento deH'immagine (è noto co-
me il teleobiettivo faccia sembrare ugual-
Figure 5. 6 Proiezione Assonometrica Proiezione Prospettica. Per proiettare su un piano Isu un fogliol bidimensionale un oggetto a tre dimensioni esistono due
metodi, quello assonometnco Ile linee parallele rimangono tali), usato da Autocad e quello prospettico Ile linee parallele convergono verso uno o più punti di lugal
usalo da Autoshade. Nelle due figure é possibile, anche visivamente, cogliere la differenza
136
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
GRAFICA
Figura 7 • Auloshaóe
Speciliche
dell’apparecchio
lorogralico
Ctu ha Irallicalo con
una macchina
lologralica iradiiionale
ntroira in Autoshade >
cari vecchi concaiii di
lurygheaa focale
d^ròbieiiivo, dello
studio
dell'inquadratura, di
filtratura dei colon,
nonché tutta la tecnica
dell'illumnaaione che
però può essere
affrontata anche
indipendentemente
dall'apparecchio
Figura 8 ■ Autoshade
Impostazione del
modello ombra.
Tutte le teo/Te prima
espresse trovano in
Autoshade comode
finestre di dialogo in
CUI vanno impostati i
vBlon desiderati In
Questo caso la finestra
iModello Ombrav
pennetie di
specificare i van
parametn che
riguardano
Il comando
AUTOSHADE IMPOSTAZIONI
Praticamente tutti gli automatismi di
Autoshade si trovano sotto il comando
IMPOSTAZIONI (uno dei tre comandi,
solo tre. della barra superiore dei me-
nu), che può essere paragonato al co-
mando EDI! di Autocad e quindi per-
mette la manipolazione degli attributi di
un disegno.
Ad esempio tutti gli attributi che ri-
guardano «l'inquadratura» dell'oggetto
progettato, sono elencati nel sottoco-
mando:
"specifiche dell'apperecchio fotografico"
{fig. 71.
che attraverso la sua Finestra di Dia-
logo permette di modificare:
— l'obiettivo della macchina fotografica
(la funzione è; lente in MM)
— la distanza soggetto-fotografo (la
funzione è: distanza)
— la posizione dell'apparecchio foto-
grafico; facendolo ruotare a partire dal-
l'asse X sul piano X-Y in senso antiora-
rio (la funzione è: gradi destra)
— la posizione della macchina fotogra-
fica verso l’alto, ovvero rotazione sul
piano X-Y rispetto all'asse Z (la funzione
è: gradi alto)
— l'inclinazione dell’oggetto facendo
ruotare l’apparecchio fotografico rispet-
mente distanti dall'osservatore due sog-
getti anche tra loro molto lontani) e al
contrario il grandangolo porta l'osserva-
tore dentro l'immagine.
La profondità di campo corrisponde al-
l'intervallo di distanze entro il quale il
soggetto è comunque a fuoco e dipende
dalla focale dell'obiettivo e dal diaframma
scelto per l'esposizione.
Altri elementi con cui gioca il fotografo
esperto sono la scelta delle pellicole (rapi-
de 0 lente da scegliere in funzione della
luce a disposizione o degli effetti voluti),
l’uso dei filtri che alterano la lettura, da
parte della pellicola, dei colori del sogget-
to. esaltando il colore opposto (usando la
pellicola bianconero) o rafforzando il pro-
prio colore (con quelle a colorì).
Gli automatismi di Shade
Autoshade comprende in sé tutti que-
sti problemi e, fortunatamente, ne risolve
automaticamente un bel po':
— il soggetto è sempre a fuoco, non
esiste quindi la profondità di campo.
— l’esposizione è sempre corretta, non
c’é pericolo di sotto o sovraesposizione,
né di sbagliare diaframma o tempo di
esposizione (l’automatismo si può disabi-
litare),
— l'inquadratura è sempre corretta, il
soggetto è sempre ben posizionato nel
video (anche questo automatismo si può
disabilitare),
— possibilità di incorniciare il soggetto,
(asciando una certa percentuale di video
libera dal disegno,
— possibilità di scegliere un fondale co-
lorato.
to al punto di mira (la funzione è: obli-
quo).
In altre parole la posizione dell'appa-
recchio fotografico viene misurata in
coordinate polari in un sistema dì riferi-
mento in cui il punto di mira è l'origine.
Volendo invece lavorare con le Luci
(ribadiamo che in Autoshade non può
essere modificato il numero e il tipo dei
punti luce, disposti come detto sopra
MCmicrocomputer n, 81 - gennaio 1989
137
GRAFICA
Figure 10-11 - Ls nostra MokaSxpress Quando, quasi un anno fa, facemmo un corso diAulocad, ulilmammo. come esercitazione pratica, una caffetuera Moka
Express, oggetto noto a tutu Una volta disegnato con Autocad, viene passato ad Aulosttade Iche ncordmmolo non è un prodotto che permette di disegnare) che
provvede, t>pportunamenie guidato, di tornirne delle viste realistiche
neH'ambiente Autocad, e quindi in caso
di necessità occorre tornare indietro e
per reimpostare la o le scene) e con il
tipo di superfice dell'oggetto progetta-
to. impostando le caratteristiche del
materiale con cui l’oggetto stesso è
costruito, bisogna ricorrere alle funzioni:
"luci e modello ombra"
La prima funzione «LUCI» permette
di regolare l'intensità luminosa di tutti i
punti luce presenti nella scena, asse-
gnandogli un valore n. Se il valore è
uguale a 0 la luce viene «spenta».
È chiaro che per arrivare all'intensità
ottimale occorre fare numerosi tentativi,
ma, alla fine, il risultato è sicuramente
gratificante.
La seconda funzione «modello om-
bra» è invece molto più articolata.
Comprende infatti ben 15 parametri,
tutti riguardanti l'ombreggiatura vera e
propria, ed è destinata soprattutto a chi
vuol sperimentare in particolari effetti di
ombre e resa delle superfici (i valori
presenti di default garantiscono comun-
que una sicura resa «fotografica»).
Con modello ombra è possibile modi-
ficare anche il colore di fondo, giostrare
sulle componenti di colore (equivale a
mettere dei filtri davanti all'obiettivo fo-
tografico). cioè eseguire delle separazio-
ni cromatiche con metodo sottrattivo o
additivo modalità che risulta utile in ca-
so di stampa su supporto lucido (ace-
tato).
Si può inoltre attivare l'opzione bianco
e nero per ottenere una immagine in
bianco e nero anche di un soggetto
colorato.
Altre possibilità offerte da modello
ombra sono quelle dì poter ulteriormen-
te manipolare la luminosità delle fonti di
luce, ad esempio in relazione alla distan-
za tra la fonte luminosa stessa e la
superficie illuminata (opzioni intensità
relativa, intensità lineare e costante in-
versa).
Dei 15 parametri presenti nella fun-
zione, quelli che più influiscono sulla
qualità del risultato sono sicuramente le
opzioni:
"fattore ambientale"
Questa opzione fa si che tutti gli
oggetti presenti nella scena vengano
illuminati in maniera uniforme secondo
un'intensità di valore n (i valori accettati
vanno da 0 a 1)
"fattore di diffusione"
L’opzione permette il controllo sull'in-
tensità della luce riflessa in maniera
«diffusa» da tutte le superfici
"fattore speculare"
Il fattore speculare gestisce invece la
quantità di luce riflessa in maniera spe-
culare (effetto specchio) da ogni super-
ficie. Se ad esempio volessimo vedere
l'effetto di una superficie opaca è suffi-
ciente assegnare valore 0 a questa op-
zione
“esponente speculare"
Questa opzione è in stretta relazione
con l’opzione precedente. Qui il control-
lo riguarda la «larghezza» del fascio
luminoso riflesso dalla superficie. Prati-
camente con questa opzione si ottiene
l’effetto di una superficie metallica.
Infine sempre nel menu di imposta-
zione si trova la funzione:
"specifiche esperto"
Questa funzione, sicuramente la più
«ostica», permette la modifica di ulte-
riori parametri che riguardano tra l'altro:
— modifica del punto di mira;
— ulteriore modifica della posizione
dell’apparecchio fotografico. Si può im-
postare anche in coordinate cartesiane;
— modifica dei «formato Pellicola» (ad
esempio passando da una comune 35
millimetri ad un 6 per 6 più professio-
nale);
— percentuale dello schermo occupata
dall immagine. e quindi creazione di una
cornice;
— attivazione o disattivazione della
proiezione Prospettica ottenendo quindi
a parità di scena, la vista Assonome-
trica;
— controllo delle superfici «nascoste».
Ma questi sono parametri che sicura-
mente, come saggiamente consiglia
l'opzione stessa, vanno affrontati quan-
do ormai si dispone di una certa padro-
nanza della situazione.
Infatti tra soggetti, luci, apparecchi
fotografici, ciak, ecc. è facile, specie
all'inizio,... sprecare la pellicola.
Conclusioni
Per concludere mostriamo due imma-
gini della caffettiera del corso Autocad
(figg. 10-11), realizzate con una scheda
super-VGA in grado di elaborare e visua-
lizzare 256 colori, e con una EGA che
genera retini per simulare le ombre.
In un programma di «shading» in defi-
nitiva il risultato di tutti i calcoli, eseguiti
per ciascuna superficie, non è altro che
il valore del colore che la superficie
stessa deve assumere in funzione non
tanto del suo colore «assoluto» quanto
del colore generato dal tipo e dalla
qualità di luce che riceve. ac
138
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
1 STAMPANTI
1 ACCESSORI
1 HARD DISK
Dela Printer, 240 cps, 136 col.
L.
699.000
HandyseannerlOS mm
L.
450.000
Seagate File Card
L.
799.000
Dela Printer. 160 cps, 80 col.
L.
499.000
IBM- Mouse
L.
79.000
ST225 21,4 MB
L.
378.000
NEC P6 Plus 24 aghi
L.
1.298.000
GENOA SuperEGA Hires
L.
498.000
ST251 42,8 MB
878.000
NEC P7 Plus 24 aghi
L.
1.598.000
Genoa Super VGA 5200
L.
699.000
ST250 40 MB RLL incl.contr
L.
699.000
NEC P2200 24 aghi
L.
649.000
Modem 1200H interno
L.
178.000
AMIGOS 20 MB Hard-Diskper
Citizen 120 D
L.
296.000
Modem 1200C esterno
L.
239.000
AMIGA 500 0 AMIGA 1000
L.
999.000
Starle -10
L.
399.000
Prezzi suscettit»li alla vacazione del dollaro!!!
Star LC- 10 color
L.
499.000
ordine minimo 50. dischetti 100% Errorfree
Star LC- 24 10 24 aghi
L.
649.000
Dela Oi^ 5.25' 20
L.
840
I MONITOR
StarNX-15136col.
L.
699.000
Dela Disk3.5* 2DD
L
2.100
No Name 3.5' 2DD
L.
1.890
Ratscreen Dual
No Name 5.25" 2HD 1.2 Mbyte L.
2.100
COMPUTER
Diskbox per 100 Ftoppy 5,25' L
14.900
Frequency Invers
L.
238.000
Diskbox per 50 Roppy 3,5*
L.
14.900
NEC Multisyncll
L.
1.098.000
Mitsubishi Mullisync
XT compatibile 10 MHz
da
L.
690.000
EUM1481A
L.
998.000
AT compatibile 12 MHz
da
L.
1.190.000
[PREZZI SI INTENDONO
Cavo Mitsubichi - VGA
L.
39.000
AL NEHO DI I.V.A.
• VENDITA PER CORRISPONDENZA
iteSnE
ri0ltegnifico,14&.
|-:'§I306>42.70.418
DATA BASE
di Francesco Peirom
DB III e DB lY
Tecniche avanzate: Macro e Funzioni
di sistema
In attesa della prossima
ondata di articoii sul dBASE IV
e sulle novità in termini di
funzioni in più apportate
rispetto al «vecchio» dBASE
IH. consolidiamo alcune
conoscenze di ùase
deli'ambiente dBASE, che
valgono non solo in ambedue
i prodotti ma anche in tutti gli
altri che utilizzano il
«linguaggio» dBASE
Nel dBASE IN e nel dBASE IV si
possono distinguere due livelli di coman-
di. quelli fondamentali, richiamabili dal-
l'ambiente dotprompt {il famoso puntino
del dBASE III) ed eseguibili direttamen-
te, e quelli sovrastrutturali, che lavorano
con un'interfaccia utente più «amichevo-
le», barra di menu e menu a tendina, ed
impediscono, specie all'utente alle pri-
me armi, un contatto diretto e brutale
con il «puntino».
Esempio tipico di queste funzioni so-
vrastrutturali è TASSISI che tramite la
tecnica a menu consente di costruire,
pezzo per pezzo, un comando anche
complesso. Tale comando, alla fine della
costruzione, è esattamente quello che si
può scrivere dal puntino.
Per la cronaca nel dBASE IV sono state
potenziate sia le funzioni dirette (quelle
chiamabili dal puntino), sia quelle sovra-
strutturali, che operano in ambienti ope-
rativi amichevoli e che generano varie
tipologie di entità (i Report, le Maschere,
le Query, le Label, ecc.).
Tale sovrastrutture faciliteranno il
compito agli utenti iniziali e velocizzeran-
no il lavoro, specie quello iniziale, del
tecnico che sviluppa applicazioni. Non
esauriscono però le modalità di lavoro
con il dBASE, che dispone come noto di
numerose altre funzioni, non accessibili
da comandi sovrastrutturali e non facil-
mente maneggiabili dall'inesperto.
In questo articolo parleremo di due
categorie di funzionalità, e cioè del con-
cetto di Macro, legato al carattere &
(detta «Ampersend» in inglese o «E
commerciale» in italiano) e delle nume-
rose funzioni di sistema che il linguaggio
dBASE attiva e mette a disposizione sia
per un uso in comandi diretti, sia e
soprattutto, per un uso in programma-
zione.
L'articolo sarà al solito molto pratico,
in modo da consentire a tutti di mettere
immediatamente a frutto le teorie espo-
ste e gli esempi mostrati.
Il concetto di Macro
Se assegnamo ad una variabile una
stringa di caratteri che hanno anche il
significato di un comando o di parte di un
comando sintatticamente corretto e ri-
conosciuto dal dBASE potremo, tramite
il comando &, «mandare in esecuzione il
contenuto della variabile». Ad esempio:
A=’3*3'' assegniamo ad A la stringa 3*2
? A visualizziamo tl contenuto di A
3.2
7 &A visualizziamo l'esecuzione del
contenuto di A
3
Tale logica vale anche al contrario, nel
senso che è possibile assegnare un
valore non solo ad una variabile, ma
anche al contenuto di una variabile, che
deve essere una seconda variabile. Ad
esempio:
PlPPO="PLUTO"
&PlPPO=’'KATIA"
? PLUTO
KATIA
Nella riga &PIPPO="KATIA'’, viene as-
segnato un valore ad una variabile che
non appare esplicitamente, in quanto è
contenuta nella variabile PIPPO
L'esperimento può essere spinto su
più livelli, trattando ad esempio il conte-
nuto del contenuto di una variabile, co-
me in un gioco di scatole cinesi.
Inoltre il nome di una variabile, essen-
do una stringa, può essere manipolato
alToccorrenza tramite funzioni di stringa
e questa possibilità allarga ulteriormente
I campi applicativi.
Es.
N = 12
140
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
DATA BASE
VAR = •VR‘’+STR(N,2)
&VAR = TOPOLINO"
? VAR.VR12
VR12 TOPOLINO
In questo caso il contenuto di VAR è
VR 1 2, al contenuto di VAR è assegnato il
valore TOPOLINO, e quindi VR12 è TO-
POLINO. Questi concetti, apparente-
mente banali, trovano campi di applica-
zioni enormi, specie se collegati, come
vedremo dopo, alle altre sofisticate fun-
zioni del dBASE.
Le funzioni di sistema
Il linguaggio dBASE dispone di nume-
rose funzioni, che forniscono dei valori
riguardanti vari aspetti dello stato del
sistema, e che sono utilizzabili sia in
comandi diretti sia, in maniera molto più
produttiva, in una situazione di program-
mazione.
Sono riconoscibili in quanto utilizzano
una particolare simbologia costituita da
due parentesi una aperta e una chiusa
Nel caso la funzione richieda para-
metri numerici questi vanno immessi tra
le due parentesi.
Le funzioni di sistema possono essere
raggruppate in più categorie. Ad esem-
pio funzioni generali d’ambiente:
? DATEO data del sistema
? TIMEO ora del sistema
? OISKSPACEO spazio disponibile su disco
Funzioni che riguardano io stato del-
l’archivio in uso:
? DBF(l nome
? NDX(l) nome del primo indice aperto
? RECCOUNTO numero di record
? RECSIZEO dimensione della struttura
Funzioni che permettono di individua-
re la struttura;
? FiELD(11 nome del primo campo
Funzioni legate al record in uso del-
l'archivio in uso:
? RECNOd numero del record
? DELETEDI) è cancellato Sl/NO
? EOF() ci si trova in condizioni di fine
file S/N
? BOFd ci si trova in condizioni di
inizio file S/N
Nel caso di funzioni che riconoscono
parametri numerici può succedere che il
risultato sia nullo. In ogni caso non si
verificano situazioni di errore. Ad
esempio:
> FIELD(IOO)
Nel caso in cui esista il campo numero
Figurs 2
Programma di simulaiio-
ne di vettore - Carica-
li vettore uhln^eto nell'e-
sercizio precedente può
essere caricalo via fun-
zioni di input IGET e PB-
ADI. in CUI SI definisce
non II valore di una varia-
bile, ma il valore del con-
tenuto, di una stessa va-
riabile VOO, che assume
Vn.Wwa. Inltoda vi-
sualizzano l'elenco delle
variabili caricate, depura-
ta dalle tre variabili ne-
cessarie alla costruzione
dello pseudo vettore.
100. ne viene fornito il nome. Nel caso
invece in cui non esista viene restituita
una stringa nulla. Si può quindi facilmen-
te sia testare se il campo 100 esiste e,
se esiste, leggerne il nome. É infine
evidente che le varie funzionia di siste-
ma possono collaborare con le altre
funzioni «normali», e quindi allargare
l’insieme delle informazioni reperibili dal-
l’ambiente. Ad esempio è possibile leg-
gere integralmente i dati della struttura.
COI =FIELD(1) nome del primo
campo
TOl =TYPE(8iC01) tipo del primo campo
(C=carattere, N=nu-
merico, D = data.
L=logico, ecc.)
L01 =LEN(&C01) lunghezza del primo
campo (se tipo=C)
I nostri esercizi
Passiamo alla pratica. Come al solito
non si tratta di programmi da copiare ed
usare, ma di esercizi che trattano proble-
matiche sulle quali vogliamo stimolare il
vostro interesse. Si tratta traialtro di
programma molto corti e, anche copian-
doli semplicemente, occorrono pochi
minuti.
Utilizzeremo due semplici archivi la cui
struttura è leggibile nelle illustrazionla e
nel testo. Il primo si chiama CLIENTI ed
ha due indici CLIENTI e CLIENT2, ri-
spettivamente costruiti sui campi CODR
e DITI. Il secondo PROVINCE con un
indice PROVINCE realizzato sul campo
SIGLA.
Per poter eseguire correttamente gli
esercizi è necessario costruirli e riempirli
con dati a piacere.
Cominceremo con la trattazione delle
MACRO, vero e proprio mondo da esplo-
rare, con le quali realizziamo uno
pseudo-vettore.
Proseguiremo con il testare le varie
funzioni di sistema che permettono di
leggere lo «Status» deH'applicazione e di
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
141
DATA BASE
leggere tutte le caratteristiche della
struttura dell'archivio in uso. qualsiasi
esso sia.
Poi proveremo ad attribuire ad una
variabile delle stringhe equivalenti a for-
mule di calcolo. Tali formule, in cui
possono entrare numeri, segni matema-
tici e nomi di variabili o di campi noti,
vengono poi mandate in esecuzione.
Alla fine faremo un esercizio di para-
metrizzazione di un programma, prove-
remo cioè a specificare in variabili le
vane caratteristiche di un programma di
gestione archivio, li comportamento del-
le varie istruzioni dipende quindi dal
contenuto delle variabili.
Occorre ricordare che il dBASE con-
sente di gestire archivi di variabili (quelli
con desinenza ••MEMI, in cui è possibile
immagazzinare e leggere, anche in ma-
niera selettiva, informazioni non struttu-
rate. come quelle che vanno negli archivi
• ■DBF, ma che possono essere altret-
tanto utili.
Il numero massimo di variabili definibi-
li è di 256 nel dBASE III e 2048 nel
dBASE IV.
Figure 1 e 2
come, in un vettore, ad un numero
corrisponde un singolo elemento del
vettore stesso.
Nel nostro esercizio il vettore è carica-
to direttamente via istruzioni di assegna-
zione. Poteva essere anche caricato leg-
gendo i valori progressivi in un archivio. Il
caso invece di caricamento con dati
provenienti via input è analizzato nella
successiva figura 2.
La routine di scodifica è costituita da
un ciclo «eternoii:
DO WHILE T.
ENDOO
dal quale si esce solo quando si digita
il valore 0.
I valori numerici accettati vanno dallo
0 (che provoca l'uscita) al 6. il controllo
dell’input avviene tramite le specifiche
PICTURE <i9i>, che accetta solo caratteri
numerici, e la specifica RANCE 0.6 (dai
significato ovvio, che si possono aggiun-
gere all'istruzione @ r,c GEI.
Da notare la modalità con la quale,
dato un numero VO, viene ricostruita la
variabile "V"-*-STR(V0,l), ad esempio
V1. e con la quale viene scodificata la
relativa variabile SAY &V0. Nel caso in
CUI siano necessarie più di 10 variabili si
può costruire un vettore che va da VI 0 a
V99. oppure da V100 a V999.
e di costruzione della varia-
«dia contiene la somma di
>. la «V» e un valore numeri-
e tradotto in stringa median-
te una funzione STR(VO.n) in cui va
indicato «n« il numero di caratteri voluto.
Ed è bene che questo numero rimanga
fisso, per evitare che in questa costru-
zione debbano entrare anche funzioni di
IF. che testino la lunghezza del numero.
Il secondo esercizio, quello di figura 2.
consiste nel caricare, via funzione di
input da tastiera (@ <riga>.<colonna>
GET <var>) il vettore.
Le variabili progressive V1 1 , VI 2, ecc.
sono costruite con il metodo già noto. La
variabile VOO assume via via tali valori e
fa stringa in input viene caricata nel
contenuto di VOO (con l'istruzione
&V00=CT).
Le variabili di sen/izio. che quindi non
hanno nulla a che vedere con il vettore,
sono CM, che è il contatore numerico.
CT che è la vanabile dove viene parcheg-
giata la stringa immessa, prima di essere
trasferita nel vettore, VOO la variabile di
appoggio.
Notare come al valore 1 del contatore
numerico venga fatto corrispondere la
variabile V11, e così via. In tal modo
come già detto si possono caricare una
novantina di valori.
Lettura delle funzioni di sistema
Il primo programma consiste nella
semplice lettura di una serie di variabili di
sistema (listato e output in figura 3) che
indicano archivio e indice aperti nelle
varie aree di lavoro, poi indicano le varie
funzioni relative all'archivio in uso.
142
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
DATA BASE
nonché le funzioni attive che ciascun
record si... porta dietro.
Nulla di complicato.
È comodo, in previsione di un even-
tuale riconoscimento automatico da par-
te del programma dello Status del siste-
ma, che tali variabili non generino mai
errori, anche quando, ad esempio, l'ar-
chivio in uso non ci sia. In tal caso la
funzione di sistema restituisce, fortuna-
tamente, una stringa vuota facilmente
intercettabile.
L'esercizio successivo consiste in un
programmino che legge automatica-
mente la struttura deH'archivio in uso,
qualsiasi esso sia (listato e output di
prova in figura 4).
Il programma incomincia con un ciclo
DO WHILE... ENDDO, dal quale si esce
solo quando il nome immesso corrispon-
de ad un file effettivamente presente sul
disco (il test logico, che quindi fornisce
una variabile logica .1. o .F. (vero o falso)
lo esegue la variabile di sistema Fl-
LE(«nomefilen).
Se il test è negativo il flag rimane
uguale a 1. viene visualizzato il messag-
gio «Non Esiste» e non si esce dal ciclo,
se positivo si va in sequenza.
Poi c'è un ciclo in cui viene utilizzato
un contatore, che indica il numero del
campo. Stavolta si esce dal ciclo quando
si intercetta un nome di un campo che
non c'é, quando cioè i campi sono finiti.
In ogni giro del ciclo viene indicato il
nome del campo, il suo tipo (Carattere,
Logico, Memo, Numerico e Data) e nel
caso di appartenenza al primo tipo, la
sua lunghezza. Solo quando è di tipo
carattere perché Logico, Data e Memo
hanno lunghezza fissa (1. 8 e 10 rispetti-
vamente). mentre i campi numerici
non... dichiarano altrettanto facilmente
la loro lunghezza.
Pensate ad una utilizzazione In un
programma di gestione archivio che fun-
ziona con qualsiasi archivio in quanto ne
interpreta direttamente la struttura.
Operazioni in variabili
Questo terzo esercizio fa riferimento
alla figura 5 che contiene un programma
e il relativo output, che visuaiizza formu-
le immesse via input e risultati.
In tale programma vengono definite
tre variabili numeriche e ne viene chie-
sta, via funzione di input (in questo caso
ACCEPT TO <var>). una quarta. In que-
sta variabile va inserita una formula ma-
tematica, sintatticamente e... matemati-
camente corretta, in cui possono quindi
essere immessi, oltre alle variabili nume-
riche definite prima, anche nomi di cam-
pi numerici, operatori matematici, nume-
ri, e, volendo, anche funzioni riconosciu-
te dal dBASE III.
Al di là della semplicità dell'esercizio, il
campo di utilizzo di tale metodo è enor-
me. In una procedura, in cui occorre
eseguire dei calcoli con valori numerici
presenti negli archivi, le varie formule
possono essere attribuite, sotto forma di
stringa, a variabili memorizzate in un file
di tipo ».MEM. modificabile «al di fuori»
del programma. Oppure possono essere
realizzate sottoprocedure di calcolo
estemporaneo, o di simulazione, in cui
l'utente «inventa» li per II l'algoritmo di
calcolo cui sottoporre i dati dei suoi
archivi. In tal caso l’utente deve cono-
scere i nomi delle variabili e eventual-
mente i nomi dei campi.
Essendo tralaltro programmi di solo
calcolo non esiste nessun pericolo di
perdita di dati in caso di operazioni
sbagliate. Anche il caso di errore nella
MCmicrocomputer n. 81 • gennaio 1989
143
DATA BASE
formula digitata daH'utente può essere
previsto e rimediato con una piccola
routine di gestione degli errori che può
inviare messaggi del tipo:
MANCA UNA PARENTESI
VARIABILE NON TROVATA
DIVISIONE PER ZERO
e far ridigitare la variabile.
Parametrizzazione
L'ultimo esercizio lavora sull'archivio
PROVINCE, che ha la seguente strut-
tura:
SIGLA carattere da 2
CITTÀ carattere da 15
CAP carattere da 5
PRTEL carattere da 4
Ci si propone di definire 4 variabili, in
cui sono accorpate tutte le informazioni
necessarie per costruire una miniappli-
cazione di gestione di una maschera per
l'acquisizione dei dati.
Tali variabili sono al1,a12... e conten-
gono le seguenti informazioni:
due caratteri che indicano la picture del
campo;
due gruppi di due caratteri che indicano
le coordinate XI .Y video del messaggio;
due caratteri che indicano la coordinata
X2 della Get del campo;
due caratteri che indicano la lunghezza
del messaggio;
più caratteri con il messaggio;
il nome del campo. Altre variabili conten-
gono le Picture usate nella maschera. A
queste fanno riferimento i primi due
caratteri delle variabili a11,a12...
Nella variabile Cnm viene indicato il
numero dei campi, nel nostro caso 4,
Figura 6
Probtemaiiche di
parametrizzemne.
Altro vesto campo di
applicazione delle
MACFO consiste nella
parametnzzazione di
Quindi le vane
ngide ma tanno
riferimento ad
elementi esterni che
ne condizionano il
valore e l'effetlo. Nel
nostro esercizio
deleghiamo
descnzione della
Struttura, delle Picture
e della Maschera di
Data Bnirya variabili
gestibili eslemamenie
rispetto al programma.
che rappresenta il limite entro il quale
cicla Cnc, che è il contatore dei campi
(Cnc quindi va da 1 a Cnm).
Con tale ciclo vengono realizzate tre
routine. La prima visualizza la maschera
vuota (@ RG, CI SAY <messaggio>),
la seconda la riempie con i valori pre-
senti nei campi (@ RG.C2 SAY <cam-
po» e la terza permette la editazione
dei singoli campi.
Poiché quello che ci interessa é l'a-
spetto parametrizzazione abbiamo sem-
plicemente collegato le nostre routine
allo scorrimento dell'archivio, realizzato,
al solito con un ciclo:
DO WHILE NOT EOF()
SKIP
ENDDO
Supponiamo infatti che chi sperimen-
ta tecniche avanzate sappia da solo
costruire un programma di gestione re-
cord cui applicare queste teorie.
È evidente inoltre che in caso di ar-
chivio con più campi, occorre variare
Cnm (uguale al numero dei campi), e
inserire altre variabili Axx ed, eventual-
mente. altre variabili Px, quelle con le
picture.
Conclusioni
Se il dBASE (ripetiamo che non ha
senso specificare DBIII o DBIV o Clip-
per 0 Foxbase o Quicksilver) è diventa-
to il linguaggio più diffuso per chi gesti-
sce archivi su PC lo deve anche a
questa sua versatilità, che consente va-
ri tipi di utilizzo, da quello più elementa-
re. via strutture di assistenza (comando
ASSIST e assimilabili), a quello più «pu-
ro». dal comando puntino.
L'appassionato o il tecnico, alla eter-
na ricerca non tanto di comandi nuovi
(già li conoscono tutti) quanto di meto-
dologie di utilizzo, trova nelle Macro un
vero e proprio mondo da esplorare.
Si può affermare che in dBASE si
può parametrizzare teoricamente tutto,
al punto di poter costruire una procedu-
ra che funziona con qualsiasi archivio.
In realtà occorre definire un limite
entro il quale la parametrizzazione di-
venta un vantaggio, in termini sia di
metodo per la soluzione di un proble-
ma altrimenti non risolubile sia in termi-
ni di alleggerimento della programma-
zione e della manutenzione. Oltre tale
limite si entra nel campo della accade-
mia. In ogni caso la pratica della para-
metrizzazione è sicuramente un eccel-
lente esercizio per chi lavora con il
dBASE III.
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
Essere oggi Rivenditori o
Consulenti Edp e’ sempre
piu’ dirricilc.
E sempre piu’ difficile c’
anche essere dei buoni
fornitori globali.
Noi della Partner stiamo
da tempo provando a dare
ai Professionisti di questo
settore quello di cui hanno
bisogno.
P rezzi di concorrenza, alla
qualità’ dei prodotti.gamma
completa, pronto c
qualificalo scrvicc.
La Partner con le
'S; sue Divisioni Tradc,
I.': Diffusion, Sistemi c
j, Assistancc cerca di
“cucire” il rapporto
J..' a misura delle Vo-
stre esigenze.
Con il Vo,stro aiuto potremo
farlo sempre meglio.
Consultateci quindi per
qualsiasi esigenza.
Partner
li o f) p
Serie Centi ale
00144 Roma V,lc C. Pavese 4 10 fel. 0b..S(X)3l3(i
Telex fvlO.’Utb Telefax (K.„S(HI2.1S,’I
Filiali Keginiiali
2014.S Milano Pv.a Cii.lio Cr.xaie ,S Tel,02.4fil‘J.TS.Sl
imWl Itolianova «.’A) Via M.vviiii IO lei. 07().740,S(>'J
ISKM) Mes.sina P.ra Iroinbell,-. K. lOft IVI. 0‘)0.7L’ISI')
PlayWorld
ài Francesco Carià
Disfatti gli alberi di Natale
simulati abbiamo tutto il
tempo di dedicarci a
riflessiorìi miste su questioni
tecnologiche. Pochi di voi
non mi avranno ancora visto
in TV. quindi saranno un
numero molto esiguo quelli
che continuano a pensare
che non si possa parlare (e
interagire) di videogame,
software e simulatori vari
nella magica FiAI TV.
«Italians». com'énoto. «do
it batterli. Qui. invece, come
é d'uopo, sto per redigere la
classifica dei dieci software
più belli del 1988. Classe
dinamismo e interagibilità
(nonché sognabilità digitale)
sono alla base delle mie
scelte. Troverete parecchi
PW Avvenimento del 1988 e
ciò non dovrebbe esservi
stupefacente.
Altro dirvi non so e quindi
passo e chiudo
disinvoltamente.
Naturalmente commenterò
la classifica nello spazio
restante di questo editoriale.
Commenti
So già che il numero uno
della classifica non troverà
d'accordo molti, ma onesta-
mente. io trovo che si tratti
del più interessante tentati-
vo dell’anno di simulare
un'attività umana, che non
sia il volo con l’aereo e/o lo
sport più tradizionale {calcio,
tennis, etc.. etc.). Eppoi so-
no tremendamente appas-
sionato di pesca. Il numero
due, invece, è certamente il
più riuscito spaziale (subac-
queo) dai tempi di Moon
Crest (o Galega). Acquaven-
tura (spero che nel frattem-
po sia finalmente uscita la
versione finale nei negozi) è
il risultato più ovvio della
grandezza dei giovani di Psy-
gnosis. Ha preso tutti i miei
voti. Buggy Boy è invece il
primo esempio (non ho an-
cora visto i game di Natale di
cui si dicono mirabilie) di
conversione/sala giochi più
riuscita deH’ohginale. Fluido
e velocissimo quello per ST/
Amiga, lento e scoordinato
l’originale a tre screen. Bug-
gy Boy ha travolto e cospar-
so di sudore (autentico) tutta
la mia estate.
E trovo assolutamente
dello stesso livello sia la ver-
sione ST che quella Amiga,
tutte e due hanno in comune
la stessa eccezionale veloci-
tà e l'identica freneticità del-
lo scrolling e dell'animazio-
ne. Bravi. Merita il posto nu-
mero quattro il secondo soft-
ware dei Bitmap Bros, che si
aggiudicano anche uno dei
due PW Avvenimento del
mese. Dopo Xenon che mi
era piaciuto solo dal punto di
vista grafico, e che avevo in-
vece trovato molto freddo e
per niente stimolante dal ver-
sante del tema (Zip! Zapi ), qui
i fratelli Bitmap (grande Mark
Coleman alla grafica) si espri-
mono al massimo. Più avanti
nella classifica, al quinto po-
sto, il mitico Zarch per il fratel-
lo maggiore di tutti i computer
16 bit: Archimedes- Con
Zarch lo scrolling diventa li-
quido e la mano s’impasta
sul mouse e prende il volo.
Al sesto posto Who framed
Roger Rabbit?, fantastica
versione interattiva del carto-
ne/film più bello dei decen-
nio. Commento e maggiori
info nel secondo Avveni-
mento del month dedicato a
Roger (Rabbit). Settimo Fer-
rari FI dell'Electronic Arts,
senza alcun dubbio il miglior
simulatore di Formula Uno di
sempre e ottavo Interceptor
di Bod Dillermann, ancora
pubblicato dall'Electronic
Arts, il più veloce simulatore
di volo a parte quello dell’Ali-
talia. Al posto numero nove
permettetemi di collocare
Italy '90 Soccer di Simul-
mondo (versione Amiga e
C64) e infine in decima posi-
zione l'allegro PW Avveni-
mento di Natale, il simpatico
Baule Chess dell’lnterplay,
distribuito in Europa dall’E-
lectronic Arts.
Nefla mia mente, le posi-
zioni successive sono occu-
pate da Ports of Cali, The 3
Stooges e Starglider 2.
Commento finale: cinque
Top ten Interstandard 1988
1. Gone Fish'n’InterstelAmiga^T
2. Aquaveniura^Ygnosis-fimiga
3. Buggy Boy-Elite-AmigiVST/C64
4. Sp^ball-BiUnap Bros.-Amga/ST
5. Zatch-Superior-Archimedes
fi. Roger Rabbit-Buena Visla-Amiga
7. Ferran Ft-£leclronic Ans-Amiga
8. Inierceptor-Elecmnic Arts-Amiga
9. Italy '90 SoccerSimulmondo-Amiga/C64
10. Sartie Chess-Interplsy^miga/ST/PC
interattivi americani e quat-
tro inglesi più uno italico,
morale: l’Electronic Arts ha
fatto il botto. Già perché
quattro simulatori americani
su cinque sono tutti o diret-
tamente pubblicati da EA op-
pure da etichette del giro
della casa californiana che li
ha distribuiti in tutto il mon-
do. È il caso del numero uno
(Interstei), del numero sette
(EA), del numero otto (EA/
Dillerman) e del numero die-
ci (Interplay). Unica eccezio-
ne R. Rabbit della Buena Vi-
sta, emanazione software
della Buona Vista Cinema
(Disney Pictures). Ma se le
stelle e le strisce degli USA
sventolano festosamente,
grandi cose hanno fatto an-
che gli inglesi. Specialmente
le case che da anni
Playworid vi raccomanda co-
me Psygnosis ed Elite, op-
pure newcomer benvenuti e
apprezzatissimi per il loro pi-
glio autoritario e grandioso
come i Bitmap Bros, che si
aggiudicano un quarto posto
difficilissimo (e meritatissi-
mo) vista la qualità del soft-
ware uscito nel 1988. Postil-
la indispensabile per sottoli-
neare la performance del
grande David Braben autore
di Zarch, che con una strut-
tura interattiva essenziale e
spettacolare è riuscito ad
esibire tutte le straordinarie
qualità del fantastico Archi-
medes. Last but noi ieast
Italy '90 (Amiga/C64) di Si-
mulmondo. So che vi è pia-
ciuto, leggo le cartoline che
rimandate dopo averle com-
pletamente compilate, sono
contento che la nostra crea-
tura stia muovendo tranquil-
lamente i suoi primi passi.
Spero di avere software da
mettere in classifica fra un
anno esatto. Thank you very
muchi
146
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
PLAYWORID
Who framed
Roger R abbit?
Silent Software USA
Buena Vista USA
J.D. Sachs USA
Amiga
Chi ha bloccato Regger
Rabbit? Deve essere stato il
tasto della lettera «P» delia
mia tastiera deH'Amiga
1000. Con lo stopframe
(pause) mi guardo silenziosa-
mente e attentamente la
struttura interattiva di questo
masterpiece. Dicono che un
po' mega in più si sentano
suoni inimmaginabili proveni-
re dai due canali stereo di
Amiga. Infatti ho provato
Rabbit sul 2000 di Simul-
mondo attrezzato a tutte le
eventualità e l'informazione
si è dimostrata vera.
Digitalizzate fino al midollo
note di swing del dopoguer-
ra SI diffondono nelle mie
orecchie.
Cosi posso trascorrere
senza troppa waiting syndro-
me i minuti che occorrono al
drive per masticare i byte
che deve caricare. Mi godo i
titoli del mitico J.D. Sachs
(Saucer Attack, Ports of Cali,
etc.) che sembrano gommo-
si e canditi- Rabbit è vestito
stelle e strisce e pende da
un orecchio come nell’inter-
cartoon. Ecco quello che
penso: il film/cartone di Ro-
ger Rabbit è già un prodotto
interattivo anzi forse è il mi-
glior prodotto interattivo del-
la storia della comunicazione
cinematografica. Mi spiego:
cos'è la vita interattiva se
non una vita parallela che si
svolge in un mondo popolato
da creature simulate (il Si-
mulmondo) dove gli uomini
Roger Rabhil ■ Loadtng Zone
sono in minoranza e la realtà
e la finzione (la simulazione)
si confondono compieta-
mente? Il detective del film
di Rabbit è il primo essere
umano che si é perso nel
Simulmondo. Per questo
nella versione videogame fi-
nora non ne ho trovato trac-
cia. Allora sono accanto a
Roger sul taxi decappottabile
e cerco di raggiungere (mac-
chie verdastre permettendo)
il nightbar dove esercita una
mia/sua vecchia conoscenza.
Esercitando una tremenda
violenza sul mio joy scopro
che é perifno possibile sal-
tellare sui palazzotti laterali e
finisce che mi diverto un
mondo a frequentare proprio
quella strada II. Sotto scorro-
no in una specie di microco-
smo/mappa la macchina di
Rabbit e quella del suo com-
petitor. Cercando di rispar-
miare più barili/vite che sia
possibile, finalmente ci re-
chiamo nel nightbar. Ma pri-
ma di arrivarci ci attende una
Loading Zone talmente tre-
menda e lunga da meritarsi
la pubblicazione della scher-
mata che SI é anche per
sempre sovrimpressa alla
mia mente.
MCmicrocompuler n. 81 - gennaio 1989
147
PLAVWORLD
Qui comincia la seconda
avventura rabbittiana che ha
I colori scuri del locale not-
turno e la simpatia di questo
straordinario personaggio
che potrebbe diventare un
classico dei prossimi anni,
qualcosa di paragonabile ai
vecchi character Disney de-
gli Anni Trenta (Donald Duck
e Mickey Mouse) Un'orche-
strina swing suona un moti-
vo ritmato e una banda di
velocissimi pinguim/camerie-
Speedball
Mark Coleman
Bitmap Bros.
Amigà/Arari ST
Non ho molta simpatia per
1 game che continuano ad
esplorare temi iper abusati e
questa mancanza di simpatia
per I doni dei cloni dei doni
l'ho spesso manifestata sen-
za tanti peli (simulati) sulla
lingua. Ma forse, me ne ac-
corgo in questi giorni grazie
alle riflessioni cui mi hanno
introdotto Acquaventura e
Speedball, più che il tema
quello che mi interessa di
più è la bravura con la quale
questo tema viene sviluppa-
to. Esempio illuminante que-
sto stupefacente e bellissi-
mo clone di Rollerball, uno
dei film culto degli Anni Set-
tanta che ha molto influenza-
to anche i gusti dei ragazzi
degli Anni Ottanta. Parlo,
yes, di Speedball. raggelante
aggregazione di fascino e
tecnica pura più un'incredibi-
le (i Bitmap Bors. sono solo
al secondo appuntamento
impegnativo della loro giova-
ne carriera...) capacità di
creare meccanismi compli-
cati (complicatissimi e di so-
lito conosciuti appieno solo
dai maghi dei grandi arcade
game della Sega, Taito, Ata-
ri. Capcom. etc.) di appicci-
camento allo screen grazie
ad una terribile molla di ri-
chiamo all'azione. Insomma
Speedball mi spalma sullo
screen in qualunque modo io
decida giocarlo. E i modi so-
no due che poi diventano
moltissimi con un sistema di
ripetizione grandioso che co-
ri (ricordate i pinguini di Mary
Poppins?) cosparge i tavoli,
continuamente, di tovaglioli
candidi e di bicchieri di wisky.
Un messaggio segreto (il Me
Guffin di Hitchcock, cioè il
pretesto che spinge sempre
un eroe a impegnarsi in
un'avventura) è nascosto
sotto un tovagliolo e Roger
deve trovarlo prima possibile
senza sbevazzare eccessive
quantità di whisky (dopo ogni
bevuta c'è una scenetta di-
vertente di Roger che diven-
ta una specie di sirena di
treno e che suona disperata-
mente) e senza altresì farsi
catturare dallo scimmione
buttafuori che infatti a volte
(tutte le schermate che vede-
te SI riferiscono a questa se-
conda parte deH’awentura) lo
prende per il collo e lo sba-
tacchia nei buio retrobottega.
Trovare il messaggio signifi-
ca rimettersi in viaggio verso
un'altra località di Cartunia/
Toontown alla ricerca di altri
pezzi del mosaico interattivo,
io sono arrivato alla fine di
questo viaggio perché non
mi piace raccontare come si
gioca/simula, ma preferisco
comunicarvi le sensazioni
che I paesaggi interattivi mi
fanno provare. Qui ho visto le
albe simulate del 1947, i gio-
chi musicali dell'epDca dello
swing e la fretta spaventosa
dei cartoon di Disney della
nuova epoca interattiva.
Speed Ball.
involge completamente: Le-
ague e Knockout. Il primo
modo é una specie di tor-
neo giocato ad undici squa-
dre, Perseus, Antlia. Dora-
cjo. Favo. Vela, Tucana, Mi-
ra. Volans, Castoro, Auriga,
e fin qui siamo a quota die-
ci. l'undicesima squadra,
che poi sarebbe il nostro te-
am simulato, possiamo sce-
glierla all'inizio optando per
Verna, Lacerta o Draco. Uno
dei capitani delle squadre,
non mi ricordo di quale
squadra, si chiama Captain
Xenon, con un temuto
omaggio al primo game dei
Bitmap Bros. Animazioni di
spaventosa qualità e di in-
quietante dinamismo, anche
sonoro, popolano i menu di
gioco che sono compieta-
mente esaurienti, profonda-
mente intelligenti, privi di
qualunque concessione alla,
complicazione e alla superfi-
cialità. Il Capitano del team
che scegliamo ci sorride,
oppure digrigna i denti e
sennò lancia un luminoso
sguardo dairinterno del ca-
sco protettivo che ne na-
sconde completamente l'e-
spressione che non deve
comunque essere particolar-
mente rassicurante. Ero ri-
masto ai modi di gioco e
avevo parlato del sistema
League. perciò adesso pos-
so parlarvi del modo Knock-
out che è quello che si dice
un torneo ad eliminazione
diretta: facile, se vinciamo
(ma a volte è sufficiente pa-
reggiare...) andiamo avanti,
invece se perdiamo il torneo
finisce con risultato misera-
mente a nostro sfavore. Be-
ne bene, allora andiamo a
vedere di che sì tratta più
da vicino. Oopsl, cosa vedo-
no i miei occhietti sorpresi:
è una partita con prospettiva
dall'alto, la prima volta, se la
memoria non m'inganna,
che un match di qualcosa sì
giochi in questa particolare
prospettiva visiva (eccezione
sia fatta per i game da sala
cui capostipite è il leggenda-
rio World Cup della Tekhan).
Un dispositivo a centrocam-
po lancia in maniera assolu-
tamente random la biglia di
metallo e mentre la musica
minimale continua a tenere
alta la tensione (la musica
durante il game è l'unica co-
sa di Speedball che non mi
convince del tutto). Violenza
simulata, trionfo del metaiiz-
zato e del verdenero, rumori
iperrealisti e urla di trionfo
alla segnatura del goal E al-
l'interno del campo ogni tan-
to compaiono dischi argen-
to/oro che vanno veloce-
mente raccolti perché assi-
curano chance in più alla fi-
ne del match. Circolano an-
che palline dorate di cui non
ho ben capito la funzione e
un'altra biglia, quella che i
player si contendono, esalta
l'azione con la sua capacità
di salire e scendere effica-
cemente in seguito al suo
essere alta o bassa sul cam-
po di gioco.
Insomma, una section
brillante, un assemblaggio
perfetto di tecniche interatti-
ve, di scrolting fluido e av-
volgente, un meraviglioso
quadretto di violenza e ago-
nismo metallizzati e futuristi.
Di più: Speedball, al contra-
rio di un'enormità di altre
schifezze che puntualmente
continuerò a definire tali a
prescindere dai tentativi di
intimidazione dei distributori
nei miei confronti, é il proto-
tipo del game da comprare
e da giocare. Gh altri lascia-
teli tranquillamente pubbli-
cizzati e invenduti.
MCmicrocomputer n, 81 - gennaio 1989
PU^YWORLD
Lettorì affezionati e non, siamo alla scorribanda panoramiana
che é la palestra dei miei strali più acuminati. Qui si leggono
complimenti ai game meritevoli (Amiga, C64. IBM e A tari ST.
nell'ordine che mi pare.. .1 e stroncature furibonde e decise ai
game frutto esclusivamente della bravura dei professionisti
del marketing e delle licenze di film e game arcade. E qui
leggerete, anche questo mese, di tutto quello, alcune decine
di interattivi, finiti in varie maniere nelle mie mani. Grazie a
tutti e inserite il vostro numero segreto
Amiga
Un altro calcio per Amiga
è questo proposto dalla Mi-
crodeal che è in realtà la
versione A. dello stesso pro-
dotto uscito l'estate scorsa
per Atari. Molto divertente e
frenetico, ma non credo ec-
cessivamente simulante- Irv
somma. se doveste non
aver mai visto una partita di
calcio nella vostra breve esi-
stenza (oppure lunga, non
so) e voleste utilizzare come
training questo Amigasoc-
cer, non credo che ve ne
giovereste eccessivamente.
Non s'impara il calcio, ma ci
SI sollazza alquanto.
Pubblicizzato abbastanza
violentemente sulla bibbia
intemazionale degli amighe-
voli (Amigaworid), questo
The Pioneer Plague che
avrebbe dovuto essere il pri-
mo. meraviglioso, game
esclusivamente disegnato in
Ham in realtà non mi sembra
particolarmente diverso (dico
come scintillio grafico) da al-
tri software circolati di questi
tempi. Se invece devo dare
un giudizio sulla qualità del
game cosi com’è posso dire
che è uno dei migliori space-
game del mese (che non
mancano anche m gen-
naio...) e che ha qualcosa di
sinistro e ambiguo nelle sue
spire interattive, cosa que-
st’ultima che mi spinge hno
ad affermare che questo
software mi piace. By Bill
Williams, Usa e potete chie-
derlo ad Italvideo.
Pur essendo ormai appro-
dati al 1989. pare che pro-
dotti del tipo rcQuiz interatti-
vi» continuino ad avere un
certo seguilo. Tra i tanti pro-
dotti di questo genere giunti
tra le mie mani simulate, ho
scelto un classico che ha già
Amiga Soccer
Tnvial Pursuil.
avuto un enorme successo
31 tempi (due Natali addietro)
della sua uscita in versione
C64: nome Tnvial, cognome
Pursuit. Nello splendore dei
sedici bit sinceramente mi
immaginavo qualcosa in più
sul piano strettamente sce-
nografico; per quanto con-
cerne la qualità e la quantità
delle domande contenute
Freedom.
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
149
PLftVWORLD
Questi dischi di immagini so-
no in giro nel network under-
ground, io non ho fatto altro
che tirarli fuori e fotografarli.
Titolo; Space Bubble.
Sorcery plus è la versione
Amiga di una leggendario la-
birinto saliscendi che trovò la
sua legittima affermazione
nelle classifiche di gradimen-
to (e di vendita) del 1934 su
Spectrum e C64. Pubblicato
dalla Virgin, Sorcery plus non
migliora granché il suo ante-
nato illustre: gli omini sono
lucidi, ma un po’ troppo pic-
coli. SI muore m fretta e furia
e non si ha neppure il tempo
di capire perché mai. Fortu-
na che qualcuno ha già rea-
lizzato una versione trainar.
Un altro game della Ima-
geworks, emanazione della
Wirrorsoft inglese, è questo
Fernandez Must Die. giochi-
no di guerra ben realizzato e
che si avvale soprattutto di
un titolo fantasioso e sopra
le righe. Nessuna assonanza
con Predator e neppure nulla
a che fare con il Vietnam. E
questo è già un fatto merito-
rio. In più la grafica è scintil-
lante e l'inquadratura visivo/
interattiva piacevole e fun-
zionale. Manca solo un po' di
invogliamento a giocare che
purtroppo è un fattore fre-
nante non trascurabile. Ma
gli artigiani elettronici della
ditta inglese mi sembrano di
phm’ordine.
Segnalo al volo che é usci-
ta la versione Amiga del fa-
moso labirinto Atari ST Dun-
geon Master e passo a par-
nei canonici 780K non so be-
ne che cosa dirvi perché non
ho avuto né il tempo, né,
confesso, la voglia di testarle
tutte. Anzi mi sono limitato a
farmene fare una decina e in
questo caso i quiz non mi
sono sembrati particolar-
mente impegnativi. Più avan-
ti chissà. Un prodotto Do-
mark.
A volte scegliere un sog-
getto originale non vuole ne-
cessariamente dire realizzare
un prodotto gradevole. É
esattamente il caso di FREE-
DOM, uno degli ultimi pro-
dotti della prolifica, ma non
sempre efficace, anzi spes-
so per niente, Coktel Vision.
Un grido di libertà interattivo
del tutto sprecato e che ben
pochi saranno in grado (e
avranno voglia) di udire. Tec-
nica tradizionale (disegno a
mano) e tecnica innovativa
(digitalizzazione ritoccata) si
fondono senza dare nessuna
emozione. È la storia di
un'occasione sprecata.
dello/sullo skateboard. Cura-
to. divertente, abbastanza
veloce, sono queste le prin-
cipali caratteristiche positive
di Skate of thè..., quelle ne-
gative sono una scarsa spet-
tacolarità deH'azione dovuta
alla minuscola dimensione
dello sprite interattivo e una
eccessiva difficoltà del gio-
co. Distribuzione Italvideo.
Non so se c’entra molto,
forse avrei fatto meglio a di-
rottare queste immagini alle
rubriche destinate ad Amiga
curate da valenti e simpatici
amici di MC, invece ho pen-
sato che queste ditigalizza-
zioni da Metal Hurlant potes-
sero trovare idoneo spazio e
vetrina inside Playworld. Se-
condo me dimostrano la tra-
volgente attitudine di Amiga
a disegnare il Simulmondo.
Una casa svizzera compo-
sta da ex pirati di grande
abilità è la Linei la quale ha
già ottenuto un discreto suc-
cesso con Crack, il più diver-
tente clone (preistorico) di
Arkanoid e adesso torna alla
carica con questo Skate of
thè Art, divertente e colora-
to. ma terribilmente lungo da
caricare, simulatore/gioco
150
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
PLAYWORLD
Gli dedicherò qualche ora
rie! prossimi mesi e se ne
verranno fuori cose interes-
Femanoez santi Sarete i secondi (dopo
Must Die me) a saperlo.
Atari ST
Apriamo le danze Atari ST
affermando senza tema di
essere smentiti che la com-
petizione di questo compu-
ter nei confronti dell’Amiga
sta certamente ravvivando la
quantità e la qualità del soft-
ware europeo e mondiale
sedici bit. Leggete le righe
che seguono per capire il
messaggio cifrato.
Nato come Read Raider
per il mercato USA, questo
software dell'autore di Infii-
trator, Chris Cray é stato ac-
quistato dalla Gremlin ingle-
se che lo venderà, ahimè,
come Motor Massacre, di-
mostrando un'originalità che
non conosce limiti. Road
Raider, come continuo a
chiamarlo io, è la storia di
una gita simulata in un pia-
neta che da azzurro è diven-
tato perlomeno grigio. Una
specie di versione ironica di
Mad Max cosparsa di auto-
mobili cattivelle (The last
V.8) e di armi tecnologiche e
non. La benzina è più impor-
tante dell'acqua e questa
non sarebbe una grande no-
vità, le trasfusioni di sangue,
invece, non sono affatto un
problema, a patto di rintrac-
larvi di uno dei migliori arca-
de dei mese, Hybris della
amencana Discovery softwa-
re. È il miglior clone di Xe-
vious dall’apparizione di que-
sto insuperato gamne della
Atari/Nameo. Molto difficile
come piace agii smanettoidi
professional e assolutamen-
te eccitante per tutti i fan del
sorvolo delle piste di atter-
raggio dei Maya che come
sapete era il tema del sovra-
citato Xeviqus. Italvideo di-
stribuisce. È mia intenzione
avviarmi a chiudere questa
fascia di PW Panorama dedi-
cata all'Amiga con Charon 5,
altro game pubblicizzato da
Amigaworid, altro game fan-
tasioso e affascinante che
colpisce immediatamente
per il virtuosismo grafico e
tecnico dei suoi autori e per
l'oscurità dell’obiettivo di
gioco.
Cfiaron 5
MCmicrocompuler n. 81 - gennaio 1989
151
PLAYWORLD
floarf Raider
naggio più popolare espres-
so dai videogame.
La Loriciels, casa francese
che si sta facendo largo nel
difficile universo dei fabbri-
catori di interazioni, ha re-
centemente tirato fuori que-
sto Turbo Cup, competizione
automobilistica su pista de-
stinata alle vetture turbo-
compresse e simulate. La
grafica raggiunge livelli rara-
mente sfiorati e contempo-
raneamente colori gelidi e
metallici infondono una sen-
sazione di rischio e di perico-
lo che non guasta.
Note negative sono la
scarsa maneggevolezza del
mezzo e l'inguidabilità che
ne deriva. È proprio il caso di
dire peccato! Distribuzione
Italvideo.
La Players, casetta inglese
di non trascurabile importan-
za negli scorsi anni per qual-
che giochino carino tipo Ve-
Playworld-..) e quindi non
perde l'occasione di riciclare
anche su Atari ST (su Amiga
è appena uscito) uno dei
suoi titoli di maggior succes-
so in versione C64 e Spec-
trum; XOR. Il risultato non è
malvagio anche se siamo di
fronte ad un tipico labirinto
impreziosito dalle qualità gra-
fiche del sedici bit. Scale,
scalette, gnomi e paioli. Le
streghe, anche simulate,
non sono di mio eccessivo
gradimento.
La Namco ha continuato la
decennale saga di Pac Man
realizzando nel 1987 Pacma-
nia di cui è appena uscita la
doppia versione ST/Amiga di
cui vedete immagini a corre-
do di queste righe. L'idea è
semplice quanto intelligen-
te: rendiamo Pac Man tridi-
mensionale pur mantenendo
inalterato il senso del labirin-
to. Risultato finale, un diver-
tente e colorato Pac Man
solido che rinverdisce i fasti
di quello che rimane il perso-
locipede 1 e 2, sembra ora-
mai campare esclusivamen-
te sul successo di un suo
personaggio popolarissimo
in GB: Joe Biade. In Joe
Biade 2, uscito anche per
C64 e Amiga, continuano le
non so quanto interessanti
avventure dei soldato Biade,
impegnato in turni di guardia
interattivi e in altre amenità
da caserma. I gusti sono
gusti.
E per chiudere eccovi noti-
zia dei più disperso tra i ga-
me annunciati negli scorsi
mesi, il sempre pubblicizzato
e mai distribuito Nigel Man-
sell Grand Prix della Mar-
tech.
Alla fine decido di essere
contento che sia finalmente
uscito perché dà un'inebrian-
ciare un ospedale. Pochi abi-
tanti, tutti sani e motorizzati.
Controllo difficile dei mezzi e
scarso divertimento i proble-
mi più grossi. Ma Road
Raider non è malaccio.
La Logotron ha tutta l’aria
di voler essere sempre più
attiva sul mercato europeo
(Star Goose è il loro ultimo
titolo di cui ho parlato su
152
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
PU\YWORLD
te sensazione di velocità an-
che se lo screen di gioco
non è un granché e neppure
il resto della grafica mi esalta
particolarmente. Poi Mansell
è appena diventato un ferra-
rista e questo contribuisce
(la banalità che sto per dire è
terribile) a rendermelo sim-
patico. Distribuito da CTO.
C 64, IBM, Amstrad
Siamo nella zona C64 che
questo mese è fusa, per mia
comodità, con quella Am-
strad e compatibili. Comin-
ciamo con il C64 che, one-
stamente, comincia ad esse-
re un computer in calo di
interesse soprattutto per
una ragione; ormai si fanno i
game in quattro standard:
Amiga, ST, C64 e PC. Così
fatalmente te versioni C64
sono le meno tecnologica-
mente avanzate e quindi le
meno interessanti. Per sua
fortuna il C64 (e questo ac-
cade spesso anche al PC) ha
alcune software house esti-
matnci (come la Microprose
0 la Lucasgames) che produ-
cono software solo per lui.
In questo caso, non essen-
doci paragoni imbarazzanti, il
mio amico 64 toma a recita-
re un ruolo di assoluto prota-
gonista. Vediamo, per esem-
pio, cosa c'è questo mese.
Poche righe sopra vi ho
detto dì un game della Mar-
tech e ora debbo tornare ad
occuparmi della casa inglese
per parlarvi di questo Hellfi-
re, simulatore arcade di eli-
cottero. tipicamente alla mo-
da guerrafondaia che impaz-
za da più di un anno sugli
schermi degli home com-
puter.
Nella jungla vietnamita, o
una jungla che ci somiglia,
stormi di inquietanti uccelli
metallici a pale rotanti sorvo-
lano la vegetazione intenzio-
nati, con ogni probabilità, a
creare guai per gli abitanti
del sottobosco. Stereotipi a
non finire e per giunta condi-
ti con uno scrolling pesantis-
simo e di una lentezza infer-
nale. In versione Amiga, a
maggiore colpa degli autori,
le cose non cambiano per
niente. La bufala del mese.
In Europa la Origin ameri-
cana (la mitica casa di Ulti-
ma) è distribuita dalla Micro-
prose. E mi sembra una part-
nership abbastanza fisiologi-
ca, dato che anche i game
della Origin hanno nella me-
ticolosità della simulazione e
nella accuratezza dello stu-
dio di personaggi e luoghi le
maggiori qualità. Di solito, al-
meno per la Origin, i limiti
sono stati soprattutto circo-
scritti alla grafica. In questo
Times of Lore anche questo
problema è assolutamente
superato, lo vedete anche
dalle schermate pubblicate
in queste pagine, e l'avven-
tura si dispiega profonda e
ricca di sviluppi e di fascino.
Principi, principesse e signo-
ri del male, sono distribuiti
con dovizia di mezzi. D'altra
parte, come dice lo slogan
della Origin: <iGli altri fanno
software, noi costruiamo
mondi!».
Una schermata del testé
uscito Afterburner, del quale
sapete già tutto e sul quale
finirò per diffondermi nei
prossimi mesi appena avrò
ricevuto le versioni ST e
Amiga di cui si dicono mira-
bilie. mi dà la possibilità di
introdurre l'ultimo game per
il C64 di CUI ho intenzione di
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
153
PLAVWORLD
occuparmi in questo nume-
ro. E Slayer. della Imperiai
Design inglese, un piccolo
studio di produzione di soft-
ware che avevo già notato in
un game realizzato l'anno
scorso per la CrI, Slayer è,
senza nessunissimo dubbio,
uno dei tre game spaziali per
il C64 più belli di tutti i tem-
The Dark Side
pi. La grafica è straordinaria
e mi sembra addirittura al
livello dell'Amiga, tanto che
non riesco ad immaginare
come diavolo sia stato possi-
bile realizzare qualcosa del
genere su! C64. Per il resto
SI tratta di un Defender clo-
ne, sparaefuggi a scrolling
laterale che non aggiunge
granché alla storia di questo
genere di software se non
quello che mi sono sforzato
di chiarire più sopra.
Ho tre cose interessanti
anche in questa parte MS
DOS compatibile della mia
torrenziale rubrica Panora-
ma. Dark Side, Apollo 18 e
Game Over II.
Perdonate la qualità delle
immagini, ma non so cosa
sia venuto in mente al mio
fotografo personale di taglia-
re la parte superiore di que-
ste immagini. Come vedete
due sono game realizzati
con la scheda EGA, ottima
abitudine che ormai stanno
prendendo in molti, e uno
con la CGA. Date un'occhia-
ta anche a questa immagine
di Desire, film interattivo Si-
mulmondo, software che ve-
drà la luce nei prossimi
mesi.
Della gente che ha rea-
lizzato Dark Side, la Incenti-
ve inglese, mi sono sforzato
di cantare le lodi nei mesi
scorsi a proposito del loro
Driller (disponibile anche per
MS DOS). Qui dimostrano
una volta di più le loro capa-
cità con questo eccezionale
simulatore di mondi esplora-
bili, mondi assolutamente tri-
dimensionali e fascinosi, pie-
ni di insidie e soprattutto
zeppi di cose da vedere e da
fare, con poche limitazioni di
simulazione. Grafica e suono
sono eccellenti e per chi non
ha la scheda EGA il game é
disponibile anche in CGA. Di-
stribuisce Italvideo.
Game Over II è il seguito
del decantatissimo gioco
della Dynamix a suo tempo
distribuito dalla Ocean.
Su questo gioco, effettiva-
mente scarsino, si sono
esercitati i perfidi recensori
inglesi che si segnalano in
particolare per il loro nazio-
nalismo (Thatcher docet) e
per il trattamento «particola-
re» spesso riservato ai game
non GB sulle loro riviste. La
sfilza di 1 presa da Game
Over 2 (scusate il tragico ca-
lembour) sono in parte dovu-
ti al fatto che è un game
scritto da spagnoli e distri-
buito (eresia) da americani
(Electronic Aris).
In realtà è un game spazia-
le che ha il mento di posse-
dere perfino le istruzioni in
Italiano nel packaging. In di-
stribuzione da CTO.
Apollo 18 é l'ultimo soft-
ware di cui ho la ventura di
parlarvi in questo numero di
Playworid e dovrei dire ripar-
larvi visto che ve ne ho già
parlato non troppo tempo fa
a proposito della versione
C64.
A parte la bellezza della
scheda EGA, non posso che
riconfermarvi i giudizi già
espressi su questo software
Accoiade distribuito in Italia
da CTO: una bellissima idea
(fare un simulatore di avven-
tura spaziale legato alla mis-
sione Apollo, quella che nel
1968 portò i primi esseri
umani sulla luna) realizzata
abbastanza bene e assoluta-
mente difficile da interagire,
ma stimolante al punto da
invogliare alla comprensione
delle regole della simulazio-
ne. Vale la spesa.
154
MCmtcrocomputer n. 81 - gennaio 1989
PLAVWORLD
Sìmulposta
Inside
Reader
Record! Ho ricevuto ieri
un plico inviatomi dalla reda-
zione tredici mesi fa, Conte-
neva un sacco di lettere, pur-
troppo oramai diventate vec-
chissime. Mi dispiace parti-
colarmente per Massimo
Bartalena, Ruggero Lensi e
soprattutto Maria Luisa Ge-
nova. la mia prima corrispon-
dente donna, che non avrà a
questo punto più bisogno
dei miei consigli per la solu-
zione dì Déjà Vu. E c'era
anche la lettera di Gianluca
Palombo, la più lunga mai
ricevuta, che pubblico spo-
sando Simulposta con Inside
Reader.
Aprilia. 1 S/9/87
Al momento non credo sia
cosciente. È rannicchiato in
un angolo della stanza con le
braccia intorno alle ginoc-
chia. e farfuglia Interrotta-
mente parole senza senso.
Tutto é cominciato alcuni
mesi fa e la situazione é
peggiorata col tempo. Verso
la metà del mese di marzo la
vecchia Amy è stata piutto-
sto male, e il mio alter ego la
ha mandata in uno strano
posto in cui la hanno spoglia-
ta e visitata. Adesso sono
passati cinque mesi e sta
male quanto prima, anzi sta
peggio. Non la hanno mai
curata se è per questo. Pre-
sentava. a quanto mi hanno
detto, degli strani difetti per
quel che riguardava la visua-
lizzazione dei colori e la ge-
stione del Pointer. Era inne-
gabilmente vero. È stata
mandata a riparare proprio
per questo motivo. La storia
del periodo di xcura» è lun-
ga. molto lunga, e le truffe vi
si avvicendano, ma per ciò
che concerne la nostra sto-
ria, basta aver introdotto il
primo dei molti fattori che
hanno contribuito a far suc-
cedere quel che è successo.
Nel primi mesi della sua
convalescenza, il mio secon-
do IO trovava un po' di sol-
lievo presso le case <e spes-
so nei negozi) di alcuni suoi
(strani) amici. I miei simili a
quell'epoca non mancavano
e quindi l'altra mia faccia,
pur sperando che il periodo
di "Lack of Amiga» finisse
presto (utopia), passava i
giorni resistendo alte giorna-
liere crisi di astinenza da
CPU (una droga che sembra
molto diffusa fra gli smanet-
toni!), usando computer di
terzi e leggendo motta fanta-
scienza. La vasta corrispon-
denza di quei mesi fu ugual-
mente smistata e le risposte
furono spesso frettolose,
corte e scarne (molto strano,
vista la categoria di esseri
che il mio alter ego rappre-
senta). ma la vita continuava
ancora.
Il periodo delta scuola era
ormai terminato e l'altra
sfaccettatura della mia co-
scienza. quella alla quale non
va di stare china sui libri, era
stata regolarmente rimanda-
ta. Questo fatto è tra l'altro
un'altra delle cause che han-
no portato agli avvenimenti
che sono accaduti in questi
giorni. Intanto «Human'n-
’Beyond». il progetto di un
gioco piuttosto complesso,
così complesso da non rien-
trare nelle possibilità delia
vecchia Amy (almeno non
espandendola), rimane nel
cassetto della scrivania, e li
aspetta la venuta del 2000
(Amiga).
Quest'ultimo attrezzo do-
veva essere una conseguen-
za della vendita di Amy una
volta riparata. Entrambe le
cose non sono nel frattempo
avvenute. Lei é sempre la
buona vecchia Amiga 1000.
e sta sempre male poiché
nel frattempo le agognate ri-
parazioni non sono state ef-
fettuate (dicono che sta be-
nissimo, ma in realtà credo
che non vogliano cambiarle
la piastra madre). Anche il
mio alter ego è lo stesso:
Gianluca Palombo (Qh noi
Ancora LUIIII). E io sono
sempre lo stesso DAM, so-
no l'esatto speculare di
MAD, sia per nome che per
carattere. Basta pensare che
non sono uno che si consi-
dera smanettone. OK. uso
Amy perché mi serve, ma
non sono un suo adoratore
come il (ylAD. Ho invece in
comune con quest'ultimo il
corpo, e il fatto di essere
entrato addirittura per qual-
che momento in fusione
mentale con Amy per scri-
verti, è la conferma che io
voglio un corpo vivo per abi-
tarci!
Circa un mese e mezzo fa
Amy é stata restituita al suo
legittimo utente (io/lui/noi),
nelle stesse esatte condizio-
ni di prima, ma il MAD era
così contento di rivederla
che li per lì non se ne è
preoccupato eccessivamen-
te (la scena dell'abbraccio è
una delle cose che sarebbe-
ro da inserire in «Via Col
Vento», per renderlo com-
pleto).
I guai sono venuti dopo. Il
buon vecchio MAD ha cerca-
to di portare avanti la creazio-
ne di tiHuman'n'Beyond».
ma... hai mai provato a creare
uno scenario con tutti i colori
che non stanno un attimo
fermi? Con il verde che di-
venta rosso ogni quarto di
secondo, e con il blue che
diventa verde (il quale si tra-
sforma a sua volta in rosso...)
e vai così? E con la freccetta
del «topolino» che non sta
mai dove dovrebbe essere,
spostandosi a tratti una cin-
quantina di pixel a sinistra di
dove dovrebbe essere, senza
contare che tale movimento
é sincronizzato, tra l'altro,
con il cambiamento di colo-
re? No? Beh, non provarcil
Infatti questo fu un altro degli
innumerevoli piccoli fatti che
portarono il MAD nelle condi-
zioni in cui si trova oggi!
Altre migliaia di piccoli par-
ticolari sono partecipi delia
continua opera di distruzione
delta psiche del povero MAD,
tra l'altro già molto provata
dal genere di vita che l'«es-
sere» portava avanti (nota il
portava^. Qui non posso pro-
prio elencarli tutti, vista la
mia/sua/nostra (io e Amy) in-
sufficiente capacità mnemo-
nica (512 Kb non basterebbe-
ro! E poi c'é il WP in memo-
ria!). e poi non penso che ti
/nferesserebbero-
La goccia che ha fatto trab-
boccare il vaso già colmo é
stato (scusa Francesco) lo
special di Playworid del nu-
mero 66 di MC.
Noi MAD/DAM avevamo
appena dato con successo gli
esami di riparazione, e stava-
mo tornando a casa fischiet-
tando. Passata la mattina sot-
to torchio dal prof, eravamo
a! colmo della felicità per aver
superato con successo gli
orali, e adesso non vedeva-
mo l'ora di essere a casa per
avere finalmente un po' di
giorni per smanettare in pace
senza alcun pensiero al mon-
do fuorché la risoluzione del
bellissimo The Pawn (acqui-
stato mesi fa, originale!!!).
Passando davanti all'edicoia.
il MAD si disse «Il massimo
sarebbe se MC fosse già
uscito!». E per una malaugu-
rata coincidenza cosi fu. Trot-
terellando e scodinzolando
intorno alla vetrina in cui si
trovano le riviste specializza-
te, il MAD attendeva con l'ac-
quolina in bocca che l'edico-
lante gli consegnasse il me-
ganumero 66 di MC. che,
visto da fuori, sembrava dav-
vero molto più alto delTedi-
zione normale. Dopo il classi-
co urlo di gioia al momento di
ricevere in mano tale meravi-
glioso fascicolone. il MAD.
abbandonati gli appunti sco-
lastici per i dieci metri intorno
all'edicola, passò alla lettura
di titoli in copertina: «...
uhmm... dunque... lo Special
Taiwan... ah-ah il Turbo CI...
Amighevolel... Come Guru
Meditatian?... e...» ...e...
SDENC!
La botta in testa: nei cin-
que minuti seguenti il MAD
era clinicamente morto, in
piedi, paralizzato, con gli oc-
chi sgranati che fissavano la
copertina. E con l'edicolante
che chiedeva insistentemen-
te i cinquemila!
L'ultima riga della coperti-
na diceva: «Playworid: Spe-
ciale The Pawn» scritto in
giallo e sottolineato!
Cercai di farlo tornare vivo
per continuare a camminare
verso casa, visto che da solo
non posso, e cosi tentai di
tutto, dallo Psicoelettro-
schock alla Controrivoluzione
cervellotica con triplosalto-
mentale. Ma invano. Poi im-
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
155
PLAYWORLD
provvisamente tornato nor-
male Iforse a causa di un
effetto postmortem del mio
lavoro di sconvolgimento),
pagò il giusto tributo al nego-
ziante e filò come una Por-
sche 911 verso casa, in quel
momento riuscii ad intercet-
tare qualche suo pensiero
confuso che era più o meno
(per quel poco che si può
tradurre nel linguaggio voca-
le): l'Ma sii Certo! E solo una
prova del software! Il Carla
ha provato The Pawn, ma
NON PUBBLICHERÀ MICA
QUALCHE SUGGERIMEN-
TO.... è solo una prova... al
massimo c'é SOLO LA MAP-
PA DI ORIGLIA...II.
Arrivati a casa, ci precipi-
tammo in camera e lui co-
minciò a leggere tutto men-
tre io pensavo agli affari
miei... lesse tutto, dalla prima
all'ultima pagina, tutto tranne
Playworid. Come dice Marco
Marinacci "... tu spizzalo...».
e cosi tentò di fare all'Inizio.
Ma COME SI FA A RESISTE-
RE? QUESTO MARINACCI
NON LO HA DETTO!
Aveva l'articolo II. a due
pagine, e decise di leggerlo.
Qualsiasi cosa ci fosse stata
li dentro l'avrebbe letto!... e
poi sarebbe stata solo una
prova... o un'Intervista con la
Magnetic Scroll. o... o
qualsiasi altra cosa ma non
qualche SUGGERIMENTO!
Chiuse di scatto la rivista e la
posò sul tavolo. Si alzò stan-
camente dalla sedia. Inspirò
profondamente e si concen-
trò: "A me non interessa The
Pawn. The Pawn è la peggior
adventure mai scritta... pe-
rò... PERÒ MI PIACE UN
SACCO!»
La rivista era sul tavolo
aperta e lui era in quell'ango-
lo quando Gammon, che poi
é il gatto della casa, entrò
nella stanza e mi/gli/ci chiese
Informazioni.
Più tardi spiegai in pochi
byte cosa era successo. Il
MAD che apriva piano piano
la rivista e che sbirciava di
traverso tra le pagine semi-
chiuse. Poi l'urlo e la frase:
"NOI C'È LA MAPPA!». Poi
lo sguardo che cadeva sulle
schermate ai lati. TUTTE LE
SCHERMATE! Quindi il mo-
mento in cui cominciò a leg-
gere l'articolo. E poi lo sveni-
mento.
La notte agitata da incubi
terribili, con il MAD/DAM che
acquista un adventure origi-
nale. e con Francesco che ne
pubblica subito la soluzione,
poi Carla che gli invia le solu-
zioni direttamente a casa per
espresso, informandosi pres-
so i negozianti sugli adventu-
re che il povero misero MAD
acquista per poterne pubbli-
care al più presto le soluzioni,
con Origlia che sforna mappe
alla velocità di una stampante
laser e con un team efficien-
tissimo che richiede le solu-
zioni direttamente alle soft-
ware house Ifrecciatina!) per
risparmiare tempo.
La vita per quel che era
prima era pressoché dimenti-
cata. I soci del MAD group
chiesero all'inizio cosa diavo-
lo fosse successo: ma poi,
visto che i programmi arriva-
vano anche senza la presen-
za del MAD/DAM, la loro uni-
ca reazione fu un'alzata di
spalle. E il MAD ora é li In
quell'angolo, da due giorni
ormai. Fortunatamente ha la-
sciato Amy accesa. altrimenti
non avrei neppure potuto
scriverti. Adesso sono qui nel
68000. ma ci sto molto stret-
to e quindi non potrò resiste-
re a lungo. Dovrò tornare nel
corpo semi-morto che mi ha
ospitato fino ad ora. e quindi
ti prego... ti scongiuro: NON
FARLO!
Che cosa? Mi chiedi anche
che cosa? Quel "che cosa»
che ti stai chiedendo in que-
sto momento é esattamente
l'ultima cosa che il MAD ha
visto in vita sua, ed é stata
l'ultima spinta che lo ha fatto
cadere nel baratro della
MORTE PSICHICA. La fine
del tuo articolo.
lo/Lul/Noi saremmo stati
dispiaciuti, ma vivi, se tu ti
fossi accontentato di pubbli-
care la mappa di The Pawn.
Anche la vista della soluzione
completa a lato, lo/ci ha fatto
svenire, ma solo per il mo-
mento. Il vero e proprio cata-
lizzatore di distruzione psichi-
ca é stata la tua frase di
congedo: «... strano però,
pensavo che mi sarei trovato
su una barca, in compagnia di
un master thief... (la spiega-
zione sul PROSSIMO NUME-
RO DI PLAYWORLD!)».
lo/lui/noi e tu sappiamo
benissimo quale è Tadventu-
re che comincia cosi. LA
STRAMERAVIGLIOSA «The
Guild of Thieves». appena
acquistata ORIGINALE (L.
45.000) e di prossimo sven-
tramento. È stato questo il
regalo che io/lui/noi ci siamo
voluti fare per festeggiare la
promozione (anche se avve-
nuta un po' in ritardai). E
hai il coraggio di immaginare
cosa vuol dire acquistare un
adventure e leggere II gior-
no dopo la notizia che pro-
prio quello sarà il prossimo
spolpato da Playworid? An-
diamo! Sarai anche tu un
avventuriero e saprai cosa si
prova a vedere sfumarsi da
sotto le dita il lavoro di notti
insonni, tutto in un articoio!
Il metodo fumetto-adventu-
re é di sicuro impatto, ed é
anche un bel modo di prova-
re a fondo un adventure,
ma, per San Terabyte, devi
proprio pubblicare tutti gli
adventure più recenti? lo/tui/
noi abbiamo sborsato 45000
crediti per catapultarci in un
mondo fantastico, cavalcare
cavalli senza gambe, imper-
sonare gangster o vivere
una storia dell'orrore e co-
si... perché rompere l'incan-
tesimo e interrompere il
(bellissime parole tue) «viag-
gio dove il tempo si ferma
nell'istante più dolce della
vita» ?
Perché privare tutto il
mondo avventuristico del
piacere di risolvere rebus,
giocherellare con maghi &
draghi, e vivere in quel pic-
colo paradiso di software,
dove i guai e i problemi di
ogni giorno vengono dimen-
ticati?
Perché rendere inutili le li-
re che un onesto avventu-
riero spende per avere la
confezione, manuali e il po-
ster (più carte di credito e
dadi...) che saranno poi un
ricordo indelebile delle ore
passate in compagnia di
Kronos o del Master Thief?
Se proprio devi pubblicare
le soluzioni degli adventure
(ma perché? non bastavano
le prove?) perché non pub-
blichi le soluzioni di Zork, Ul-
tima I e II, Transilvania o
Avventura nel Castello? Mi
dirai che é roba scaduta e
che non interessa più nes-
suno. Ma perché, le soluzio-
ni degli adventure proprio
della Magnetic Scroll inte-
ressano forse qualcuno? In-
teressano magari chi non le
possiede o chi pur posse-
dendole (le copie) non é af-
fatto interessato a risolverle,
quanto piuttosto a venderle.
In ogni caso a questi (strani)
utenti interessa più la trama,
la storia insomma, che la
soluzione in sé per sé. Il
vero avventuriero non chie-
de MAI la soluzione a qual-
cuno, neanche se sono tre
mesi che è inchiodato su un
punto. Magari disassembla
The Cuild Thieves
156
MCmicfocomputer n. 81 - gennaio 1989
PLAYWORLD
l'avventura bit per bit. nibble
per nibble. o va alla ricerca
del rebus perduto con un
monitor in un oceano di
880 000 piccoli byte, ma
non accetta MAI un suggeri-
mento dall'esterno. L'awen-
tunero DEVE risolvere la sua
avventura DA SOLO! Deve
viverla. Tu non ammazzere-
sti un tizio qualsiasi che ti
indica la ragazza che diven-
terà tua moglie? O che ti
confidi la data della tua mor-
te? lo le avventure le vivo
sul serio, o quasi. Adesso ti
scioccherò, ma mando al
diavolo la formula del io/lui/
noi e dei due ID. e ti dico
che le avventure e i giochi
che non siano esclusiva-
mente Shoot'em up fanno
parte della mia non troppo
ampia collezione. Sono par-
te integrante di come io ve-
do il mondo delTinformatica
e ne fanno parte come il
compilatore C con cui scrivo
I miei programmi, e come il
wordprocessor con il quale
ho scritto questa lettera. So-
no. insieme agli arcade, lo
svago preferito dalla quasi
totalità dei giovani (e non).
Chi non si è mai imbucato
in sala giochi o ha mai sma-
nettato con qualche gioco
tra le comode quattro mura?
Mi rendo conto che al mo-
mento ci sono pochi appas-
sionati di adventure in Italia.
Appassionati nel vero senso
della parola, che acquistano
ogni gioco che esce e uscirà
della casa che ha dato loro
te più forti emozioni. Sono
poche le avventure che mi
danno la gioia di vivere una
stona che magari dovrei ac-
contentarmi di leggere su di
un libro. The Pawn e The
Guild of Thieves sono per
quel che mi riguarda, i mi-
gliori adventure con cui ab-
bia mai giocato, tant'é che
le ho acquistate originali non
accontentandomi della copia
malfatta che avevo. Mi ren-
dono partecipe di una tra-
ma. certo non troppo origi-
nale lo no? Hai mai visto un
adventure sul genere cappa
e spada che comincia in un
supermercato, con elezioni
politiche e tutto il resto?)
ma incredibilmente vana; e
in CUI posso fare pratica-
mente di tutto, arrivando a
sapere che le guardie consi-
derano Honest John un truf-
fatore e sentirmi poi rispon-
dere dallo stesso John che
secondo lui il guru è un im-
broglione; interpellare il gu-
ru su argomenti altamente
filosofici. 0 parlare con un
comicissimo cavallo munito
di Magnum. che parla come
Sledge Hammer di Troppo
Forte. Per non parlare del
parser incredibilmente vario,
che. come avrai provato, ac-
cetta frasi di lunghezza e di
complessità inimmaginabili.
Poi la grafica assolutamente
meravigliosa, specie nella ri-
soluzione. ti fa entrare nello
stato d’animo adaffo e ti dà
l'idea dello scenario meglio
di mille parole. Senza conta-
re che il testo cosi come è.
é degno di un libro stampa-
to. che ti lascia immaginare
i luoghi che non sono de-
scritti con immagini, con la
sressa altissima grafica che
é la grafica della ^aorasia. La
novella introduttiva é degna
di un romanzo vero e pro-
prio. mentre nella seconda
avventura c'è perfino un
quotidiano e una carta di
credito della Kerovnia Bank.
Insamma ti dico tutto
questo, che probabilmente
già saprai, per farti capire
che esistono delle persone
(per strane che siano) a cui
piace risolvere le avventure
da sole, senza aiuti forzati.
MCmicrocomputer è una ri-
vista completissima, anche
troppo, come m questo ca-
so. e mi dispiacerebbe non
poter leggere una rubrica
che diventa ogni mese più
appetibile. Playworid appun-
to. scritta da un tizio simpa-
tico quale sei tu. che ha an-
che delle idee degne di no-
ta. come lo speciale a «fu-
metti». se cosi vogliamo
chiamarlo. Quest'ultimo è
un'ottima idea per creare
l'atmosfera giusta, in cui poi
descrivere lo svolgimento
delTavventura, e sarebbe
stato uno stratagemma di
grande effetto, se solo
avessi scelto come sogget-
to un'avventura diversa da
(sighi) The Pawnì II fatto di
metter su uno special su
The Pawn. ha sicuramente
contribuito a far conoscere il
programma in tutta Italia, vi-
sta la diffusione del periodi-
co sul quale scnvi. tuttavia
proprio per questa eccessi-
va conoscenza che ormai i
tuoi lettori (ma compreso)
hanno assimilato, a questo
punto The Pawn rimarrà in-
venduto presso tutti i nego-
zianti che lo hanno in catalo-
go. Tu spenderesti cinquan-
tamila lire per trascrivere i
comandi cosi come sono
scritti sulle pagine della tua
rubrica? Gli eventuali acqui-
renti che lo avevano acqui-
stato in precedenza, non
proveranno mai la soddisfa-
zione che si prova quando si
risolve un'avventura da soli,
e quei pochi che avranno la
voglia di trascrivere i coman-
di cosi come tu li hai scritti,
non incapperanno mai in
quella moltitudine di piccole
situazioni, umoristiche il più
delle volte, previste dai pro-
grammatori. che anche se
non pertinenti alla risoluzio-
ne propria del gioco, fanno
di The Pawn una perla della
produzione avventuristica
mondiale. Il fatto poi di chie-
dere informazioni alla Ma-
gnete S. mi sembra poco
onesto nei confronti del pro-
grammatore e degli avven-
turieri sparsi per il Pianeta
Azzurro.
Sarebbe molto più inte-
ressante invece, avere ogni
mese un'intervista con i pro-
grammatori di qualche buo-
na software house, magari
non solo stranieri, come
avevi cominciato a fare qual-
che tempo fa. Quell'episo-
dio mi è piaciuto molto, co-
me credo sia interessato a
tutti i lettori della tua rubri-
ca. e ha contribuito a far
capire il lavoro e le fatiche
che un team di programma-
toti deve compiere per lan-
ciare un buon software.
OK. Qrmai il tempo di The
Pawn è terminato e non bi-
sogna piangere sul lavoro
sprecato. Ovviamente tu
non sapevi che la vecchia
Amy era stata in riparazione
e che io non avevo di con-
seguenza poturo nel frat-
tempo lavorarmi The Pawn
Penso che tu abbia pubbli-
cato la soluzione in buona
fede, pensando che: «se
non è riuscito a risolverlo in
cinque mesi, non ci riuscirà
mai». Forse avresti avuto ra-
gione, non lo so. mi sarebbe
piaciuto provarci.
Forse questa lettera è un
po' critica, ma spero che
non ti sia offeso. Dopo tutto
credo che solo con delle ac-
curate critiche. Playworid
possa diventare ancor più
meravigliosamente perfetto
di ora.
Adesso è il momento di
The Guild of Thieves. e spe-
ro proprio che tu non abbia
intenzione di pubblicarne la
soluzione, almeno per i
prossimi dieci anni, cosi da
darmi modo di risolverlo con
calma, nei momenti di relax,
e negli attimi in cui ho un
po' di fempo libero, senza
costringermi a venire in re-
dazione con una Magnum.
una Magnum prestatami
gentilmente da un certo ca-
vallo. rimasto ormai senza
più «attori da film di cow-
boy» da bucare in mezzo
agli occhi.
P.S.: rileggendo la /errerà
mi accorgo che è strana-
mente seria e riflessiva.
Strano. Non é nel mio stile.
È questo l'inizio del predo-
minio di DAM su MAD?
P.S.2: Sempre disposto a
scambiare opinioni e espe-
rienze. ma non suggerimenti
sugli adventure/ lo ne ho ri-
solti un bel po' cominciando
da Avventura nel Castello e
finendo con King Quest I. Il
e III. passando per Déjà-Vu.
Uninvited e decine di altre...
ma non credo che te ne in-
vierò mai le prove... Se per
uno strano caso, in un po-
meriggio di pioggia, quando
non hai niente da fare, ia
televisione non funziona e
non c'é la corrente per di-
vertirsi con qualche bel gio-
chetto, (... e se in quel mo-
mento non hai compagnia
femmmilel! L'atmosfera sa-
rebbe quella giusta!) che co-
sa ne pensi di accendere
una candela e buttare giù
qualche riga (meglio pagine)
e inviarmele? Ti prometto
che scriverò qualche lettera
meno «pallosa» di questa...
magari... ti piace la fanta-
scienza? mt
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
157
MEGAGAME 64
di Marco
Un videogioco tutto nostro
Come avrete notato il compito
di definire la struttura di un
programma-gioco di tale
complessità é tutt'altro che
semplice ed occorre quindi un
po ' di comprensione per il
fatto che ci si sta spendendo
tutto questo rempo... e
ancora non abbiamo finito...
Tenete duro!
Nelle puntate precedenti abbiamo par-
lato (anche) di come si presentano i
menu al cospetto del giocatore... come
realizzarli? La foto 1 mostra un migliora-
mento (almeno spero) nella grafica dei
pannelli. La foto 2 è identica alla prima,
ma ha uno schema colore diverso. La
grafica è in multicolor modo carattere e
quindi possiamo utilizzare quattro colori
per ogni riquadro di 8x8 pixel. Ci occorre
una routine che sia in grado di stampare
le cornici rettangolari che potete osser-
vare in foto 3 e che identificano un
particolare settore di opzioni (in foto 1).
Facendo il confronto con la foto 1 del
numero di novembre si nota che c'é
stata una separazione grafica dei coman-
di, la gestione della mappa è racchiusa
nel pannello in alto a destra, mentre gli
altri quattro comandi in quello inferiore
(potere, viaggi, guerre e controllo). Un'al-
tra routine fondamentale è quella che
deve identificare la posizione del punta-
tore per azionare, in caso di pressione
del tasto di fuoco, il comando relativo. È
sufficiente realizzare, per ogni pannello,
una lista delle posizioni dei comandi
nella schermo per risolvere il problema.
Ovviamente queste posizioni sono «rela-
tive» in quanto devono valere per i
pannelli sia del primo che del secondo
giocatore. A proposito... abbiamo detto
la volta scorsa che i due giocatori co-
mandano civiltà strutturate in maniera
totalmente diversa e, paradosso dei pa-
radossi. la «struttura» dei vari menu é
identica... non mi sembra il caso di stare
a sottilizzare! (o è il caso?).
Parliamo di dissolvenze: i pannelli so-
no essenzialmente formati da tre colori
più il colore di fondo (nero). Ci sono
tuttavia degli elementi che hanno colori
estranei a quella che è la palette princi-
pale (bianco rosa, rosso nella fotol o
bianco, azzurro, blu nella foto 2). Per
effettuare una dissolvenza (sia in «entra-
ta» che in «uscita») occorre gradualmen-
te «accendere» o «spegnere» i colori
dello schermo. Per effettuare questa
operazione in modo semplice l'ideale
sarebbe poter agire su determinati regi-
stri di input/output dell'hardware grafico
(vedi Amiga) e in parte dò è possibile
(per due colori). Resta comunque uno
dei colori, che sarebbe poi quello ridefini-
bile per ogni spazio-carattere, che non è
(per nostra fortuna... in questo caso
sfortuna) identificato da un registro, ma
dalla mappa colore che, come tutti san-
no, è di 1 kbyte. Per accendere o spe-
gnere anche questo colore occorre alte-
rare detta mappa e ciò non comporta
grandi problemi se non quello relativo al
tempo che questa operazione ruba. Il
problema nasce dal momento che ci
sono i famosi elementi estranei alla
palette di base e che a rigor di precisione
andrebbero dissolti per conto proprio e
quindi complicando «l’alterazione» della
mappa colore; e noi invece siamo furbi e
questi elementi li facciamo «apparire» a
dissolvenza avvenuta. La dissolvenza
consiste in definitiva nel passare gra-
dualmente dal nero assoluto al colore e
viceversa, per gli elementi aventi palette
generale, e di passare da) nero al colore
(non gradualmente) per gli elementi co-
lorati «in modo più vario». Per conclude-
re il discorso sulle palette ricordiamo che
la palette dei pannelli è diversa da quella
dei sottogiochi arcade e quindi la suddi-
visione a raster (mi sembra di averlo già
accennato) dovrà alterare anche i registri
colore. Ehi! ma i giochi arcade quali
sono? Già nella fretta ce li siamo dimen-
ticati o meglio li abbiamo trascurati.
Ricordiamoci che l’azione dinamica del
gioco si ritroverà nelle battaglie e quindi i
giochi arcade saranno dedicati proprio
alle battaglie, quelle classiche con astro-
navi e navicelle di ogni tipo... ma noi non
vogliamo limitarci ad un semplice spara
e fuggi e quindi decidiamo che combatti-
menti potranno essere realizzati sia in
cielo che in terra... il gioco terrestre
ovviamente sarà un parente stretto di
ghosts’n’goblins (anche questo l’avevo
già accennato). Lo spaziale probabilmen-
te sarà a scorrimento orizzontale (alla
faccia dei cloni di R-Type) e comprende-
rà la distruzione, oltre che delle astronavi
avversarie, anche del fondale (quindi
edifici e installazioni di ogni tipo). La
scelta dello scorrimento orizzontale ov-
viamente non è casuale ma è fatta per
economizzare il codice necessario per lo
scrolling, che cosi facendo diventa unico
per entrambi i giochi; attendo vostri
pareri in merito.
Diamo un'occhiata alla struttura gene-
rale del gioco. Le routine che gestisce la
vita dei pianeti lavora sulla struttura dati
dei pianeti sia in Input che in output
ovvero legge i dati in essa contenuti,
effettua alcuni calcoli e quindi modifica i
dati stessi.
158
MCmicrocompuler n. 81 - gennaio 1989
MEGAGAME 64
La routine di gestione dei menu usu-
fruisce di una subroutine che effettua II
controllo del puntatore e di un'altra sub
che identifica la posizione dello stesso e
infine di un'altra sub che effettua la
stampa dei rettangoli-cornice dei pannel-
li. questo per tutti i menu che presenterà
sullo schermo. Le operazioni effettive
tuttavia sono gestite da routine dedi-
cate; ù
— la gestione della mappa permette, di
agevolare la selezione di un pianeta e
deve fornire come parametro finale ap-
punto un pianeta, che poi servirà alla
routine di «controllo» ;
— il pannello del potere non è interattivo
e si limita a mostrare lo stato di alcuni
parametri;
— il pannello della situazione viaggi è
interattivo e quindi deve seguire le diret-
tive impostate dalle scelte del giocatore;
— il pannello situazione guerre è simile,
per impostazione, al precedente;
— il pannello controllo fa accedere a
nuovi «sub-pannelli» (situazione genera-
le, strutture, trasferimenti, attacco).
La gestione dei viaggi è basata sulla
seguente struttura dati:
— pianeta sorgente
— pianeta destinazione
— tempo di viaggio
— materiale trasportato
— tipo di viaggio (commerciale o di
attacco).
Ogni viaggio è rappresentato in una
lista da questo insieme di dati e la sub si
occupa di decrementare il «tempo di
viaggio» e di controllare quindi se il
materiale è giunto a destinazione. Una
volta terminato il viaggio il materiale
viene aggiunto nelle risorse del pianeta e
il blocco dati viene cancellato dalla lista.
La gestione delle guerre è anch’essa
basata su una lista di dati composta
come segue:
— pianeta attaccato
— quantità di forze nemiche
— potenza forze nemiche
— quantità forze del pianeta
— potenza forze del pianeta.
Nonostante ci sia una percentuale di
fortuna, il combattimento si basa essen-
zialmente su questi dati ed è in base ad
essi quindi che si determina la sconfitta
di uno dei due gruppi dì forze. Ciò
naturalmente vale solo se la battaglia
viene gestita dal computer, mentre se il
giocatore decide di prendere parte all'a-
159
MCmicrocomputer n. 81 • gennaio 1989
MEGAGAME 64
Eione (con il gioco arcade) le cose an-
dranno diversamente e l'esito dipenderà
in buona parte anche dalla sua bravura.
Una volta stabilito il vincitore sorge un
problema; se il vincitore è il giocatore
attaccante, come sopravviveranno i pilo-
ti delle apparecchiature belliche nell'at-
tesa dei sostegni per ricostruire il piane-
ta? Infatti se è vero che tutte le apparec-
chiature e le risorse di una civiltà non
vanno bene per l’altra è anche vero che
quei poveracci hanno vinto, ma si ritrova-
no senza nessuna possibilità di ristruttu-
rare il pianeta distrutto, Per risolvere
questo problema abbiamo due possibili-
tà; la prima consiste nel fornire i piloti di
una certa autonomia, nell'attesa dei soc-
corsi, che quindi saranno in grado di
«tirare avanti», mentre la seconda consi-
ste nel caricare sulle navi da guerra
anche i materiali per la ricostruzione...
meglio la prima soluzione. La realizzazio-
ne di ciò si traduce nell'aggiungere alla
struttura dati del pianeta una certa quan-
tità di energia e di alimenti proporzionata
al numero di astronavi rimaste in vita,
non appena il pianeta diventa possesso
degli attaccanti. È evidente che il proble-
ma non esìste se gli attaccanti falliscono
la loro missione...
La routine degli imprevisti agisce ca-
sualmente ed è comunque abbastanza
raro il suo intervento.
La routine delle scoperte agisce ugual-
mente in modo casuale, ma le probabili-
tà aumentano all'aumentare dei centri di
ricerca installati sulla totalità dei pianeti a
disposizione del giocatore.
La routine del modo soccorso usufrui-
sce di una lista-dati simile a quelle utiliz-
zate per la gestione dei viaggi e delle
guerre. In essa è contenuta tutta la lista
di comunicazione che bisognerà effet-
tuare una volta attivata detta routine.
Figura I
Schema della struttura del programma
Menu principale (funziona in IRQ)
— Gestione del cursore, della mappa e della «stampa-rettangoli» :
— se SI seleziona «POTERE» si attiva la subroutine di visualizzazione del pannello relativo;
— se si seleziona «VIAGGI» si attiva la sub del pannello viaggi;
— se si seleziona «GUERRE» si attiva la sub del pannello che permette di disattivare unao
più guerre e quindi si attiva il viaggio di ntomo delle truppe oppure permette di visualizzare il
pannello dello stato dei pianeta oppure permette di inviare rinforzi e quindi ci sarà la gestione
del pannello del trasferimenti oppure c'è la possibilità di partecipare aH'azione e quindi ci sarà
l'attivazione di un sub-gioco;
— se si seleziona «CONTROLLO» si deve ancora selezionare un pianeta tra quelli attual-
mente visualizzati sul monitor e quindi si attiva la sub del pannello di scelta del tipo di controllo
che può essere;
U situazione generale
21 strutture
31 trasferimenti
4) attacco
quindi...
1) visualizza II pannello interattivo
2) permette la scelta tra;
— costruire nuove strutture
— disattivare strutture
— nattivare strutture
— distruggere strutture
quindi gestisce il pannello di selezione tipo e di selezione quantità;
3> gestisce il pannello dei trasferimenti (viaggi) e attiva quindi un viaggio aggiungendo una
struttura dati alla lista-viaggi;
4) gestisce il pannello e permette di aggiungere una struttura dati alla lista-guerre. In più
attiva il pannello «modo-soccorsin del giocatore avversario.
«Altre» routine IRQ
• routine musicale
— routine dissolvenze
Routine non IRQ
— gestione della PRESENTAZIONE;
— calcolo struttura dati dei pianeti e eventuale aggiunta alla struttura dati del «modo-soc-
corso» di un «imprevisto» nel caso si venficasse una complicazione nei calcoli (ad esempio;
un pianeta ha finito lo spazio a disposizione);
— controllo waggi;
— controllo guerre e quindi alterazione delle caratteristiche dei pianeti in guerra;
— controllo imprevisti e quindi eventuali aggiunte di dati alla lista del «modo-soccorso»;
— controllo invenzioni;
_ se c'è stata una modifica (da parte dei menu) nel buffer di comunicazione con TIRO,
trasferimento dei nuovi dati nelle opportune tabelle.
160
Ovviamente la lista verrà creata da altre
routine quali quella degli imprevisti o
quella del calcolo della vita dei pianeti... a
proposito; detta routine dovrà fornire
anche questo genere di informazioni
ovvero ogni qualvolta si ritrova a dover
effettuare calcoli con dati insufficienti
aggiunge una struttura dati alla lista di
comunicazione della routine dei «Soc-
corsi». Ho scoperto tra l'altro che nella
struttura dati dei pianeti c'è una grave
mancanza; non sono indicate le installa-
zioni attivate tra quelle costruite (è infatti
possibile, come detto, disattivare e riatti-
vare le strutture in nostro possesso);
occorre quindi aggiungere tale blocco di
dati relativo ad ogni pianeta e ad ogni
installazione! Mi scuso con tutti i lettori
che stanno lavorando suirincnminata
routine.
Tutti i dati vengono aggiornati in tem-
po reale e anche i display dei menu sono
aggiornati con la stessa modalità. Le
routine più importanti sono queste.
Ed ora diamo un'occhiata all'interazio-
ne tra le varie routine. Lo schema di
figura 1 riepiloga la struttura del pro-
gramma. Le routine dei menu devono
girare m IRQ in quanto anch'esse norì
possono attendere che la routine pnnci-
pale finisca di effettuare i suoi calcoli, in
quanto devono rispondere in tempo rea-
le alle richieste del giocatore. Di conse-
guenza la gestione dei menu avviene rn
modo un po' particolare e cioè ad ogni
passaggio del raster ci sarà l'eventuale
spostamento del puntatore, quindi il
controllo della pressione del tasto di
fuoco e l'eventuale attivazione di un sub
menu o comunque di un comando, ma
terminato detto controllo si uscirà dalla
sezione menu e si eseguiranno le altre
routine IRQ, quindi si ritornerà al pro-
gramma principale. A tal proposito è
necessario che la routine dei menu si
«ricordi» del... menu attivo, in modo cosi
da poterlo richiamare ad ogni IRQ. Oc-
corre notare che i menu dovrebbero
alterare in alcuni casi delle strutture dati
suite quali probabilmente il programma
principale sta lavorando, con tutte le
conseguenze immaginabili. È necessario
quindi sviluppare un sistema di comuni-
cazione tra la routine )RQ e la routine
MON-IRQ. Detta comunicazione avverrà
tramite dei buffer che verranno alterati
normalmente dalla routine IRQ e verran-
no «caricati», al momento opportuno,
dal programma principale (routine MON-
IRQ) nella loro «posizione» reale.
Nonostante i progressi, nella struttura
di gioco ci sono probabilmente ancora
numerosi nei, che non tarderanno a
saltar fuori durante un successivo svilup-
po. Vi invito perciò a testare la struttura
del programma e a farmi eventualmente
pervenire II vostro parere. A presto.
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
MEGAGAME 64
Scuola di videogame
O eravamo lasciati con l'elenco delle
routine che ci servivano per il gioco.
Dunque le routine di scrollino e di ge-
stione dei comandi da joystick sono già
pronte e cosi è anche per la mappa del
pnmo livello del fondale, per il set di
caratteri ridefinito utilizzato da detto
mappa, per quello del pannello dei pun-
teggi e per gli sprite relativi ai movimen-
ti del personaggio principale. Nello stato
in cui si trova al momento, il program-
ma è fornito anche di una provvisoria
presentazione, che consiste in una ani-
mazione avente come protagonista la
ragazza e nella visualizzazione della
schermata con il titolo del gioco. Segue
il caricamento di altri file e finalmente
possiamo »giocare». Il pupazzo può
agevolmente muoversi lungo un fonda-
le a scrolling orizzontale e può anche
sparare, ma tutto quanto è in grado di
fare si rivela perfettamente inutile in
quanto non ci sono nemici ad affrontar-
lo e anche raggiunta la fine del livello
non succede assolutamente nulla. La
foto 6 mostra il vecchio editor di sprite
in funzione mentre le foto 7 e 8 sono
tratte dal Kwik-Paint, il programma grafi-
co che utilizzo per disegnare schermate
caratteri e sprite. Intendiamoci, il pro-
gramma permette solo di disegnare una
schermata grafica. È grazie ai miei con-
vertitori che poi vengono fuori i caratteri
e gli sprite.
Esaminiamo la routine di scrolling.
Essa é del tipo «niente compressioni»
in quanto non utilizza i famosi sistemi
tipo S.E.U.C.K. per compattare i dati
relativi allo sfondo (che lo rendono più
ampio, ma anche più monotono) e quin-
di occupa una quantità di RAM, a dir
poco, notevole, ma in compenso per-
mette di realizzare qualunque tipo di
fondale (per il megagame non avremo
questa possibilità tipo «a tutta RAM»
per OVVI motivi «economici»). Inconve-
niente della questione: ogni livello vie-
ne, anzi deve, essere caricato da disco.
Per ogni livello, oltre alla mappa, occor-
rerà caricare anche un nuovo set di
caratteri e un nuovo set di sprite per i
nemici. Torniamo allo scrolling. Se non
è compattato come è memorizzato? Nel
più semplice dei modi: un carattere
dopo l'altro. L'ingrato compito di dise-
gnare la mappa è stato affidato al mio
schiavetto personale... scherzo; per
l'occasione ho realizzato un programma
che mi permetteva di disegnare sullo
schermo con il set di caratteri del fonda-
le e quindi memorizzava gli screen. Con
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
esso è possibile definire dei pennelli
(per le figure ricorrenti) composti da più
caratteri e quindi utilizzarli ogni qualvolta
serve quel determinato insieme di ca-
ratteri. Altra possibilità quella di visualiz-
zare la mappa a scorrimento e quindi
fermarsi e ricominciare a disegnare da
quel punto (per le correzioni), Le foto 4
e 5 mostrano il succitato programma
all'opera sulla mappa del primo livello; i
caratteri apparentemente pasticciati,
che vedete nella parte bassa dello
schermo, sono la tavolozza dalla quale è
possibile catturare un carattere per il
disegno, li listato di figura 2 è quello
relativo al codice assembly dello scrol-
ling; per semplificare il compito di tra-
schttura (a chiunque voglia sperimenta-
re il funzionamento di questa routine)
viene proposto anche il listato esadeci-
male (figura 3). Il listato assembly è
notevolmente intricato, non tanto per la
sua complessità quanto per il fatto che
è stato scritto direttamente con il moni-
tor-assembly, quindi ad ogni minima
correzione bisognava fare i conti con la
distribuzione del codice. Inutile farvi no-
tare che scrivere direttamente in questo
modo anziché utilizzare un vero Assem-
bler. con tanto di label, è il metodo più
rapido per finire in manicomio. La routi-
ne si attiva con:
SYS 28784 ($7070)
imposta quindi la prima routine IRQ che
è memorizzata a partire da $7098 e
un'interruzione raster alla posizione $F1
(241). scelta comunque a caso; inoltre
salta a $704E, dove è memorizzata una
routine che effettua con copia dei regi-
stri di input-output del VIC II a partire
dalla locazione $7200 e quindi fino alla
locazione $7722E. Ciò è utile in quanto
MEGAGAME 64
la nuova mappa di registri è ora quella
che va da $7200 a $722.
E questo per fare in modo che sia la
routine IRQ a gestire l'I/O con il proces-
sore grafico. Il tutto si traduce nell'as-
senza di sfarfallamenti. In pratica noi
utilizzeremo la nuova mappa come se si
trattasse di quella originale e la routine
IRQ penserà ad effettuare il «trasferi-
mento»- Terminata la «copia» troviamo
un «RTS». La nostra attenzione ora de-
ve andare sulla routine IRQ ($7098). Le
prime due istruzioni effettuano un'ope-
razione apparentemente inutile che in-
Foio 7
162
MCmicrocompuler n. 81 - gennaio 1989
MEGAGAME 64
vece serve per cambiare i set di caratte-
ri che la parte di schermo di prossima
visualizzazione dovrà utilizzare (e cioè la
parte del pannello dei punteggi). Segue
l’impostazione della nuova [la seconda)
routine IRQ quindi della nuova posizione
del raster IRQ ($FB, 251) e infine l’azze-
ramento della posizione X dello scrolling
fine (locazione $D016). Si salta dunque
a $7035 dove troviamo la famosa routi-
ne del «trasferimento» nei registri di i/0
quindi il salto a SFEBC. Giunti alla posi-
zione del raster $FB ci sarà la chiamata
della routine memorizzata a partire da
S7162. In pratica troviamo le stesse
due istruzioni che iniziavano l'altra routi-
ne IRQ e che servivano a modificare il
set di caratteri da utilizzare; in questo
caso il set sarà quello della mappa dello
scrolling. La routine segue a S70O0 e
anche qui troviamo l'impostazione della
nuova routine IRQ [che in questo caso è
la prima) e della nuova posizione raster
($BA, 186) per la prossima IRQ. A que-
sto punto c'è una istruzione importante;
quella che controlla se dobbiamo effet-
tuare uno scrolling di un pixel. Il control-
lo si basa sulla verifica del contenuto
della locazione $70CD (28877); se in
questa locazione c'è un valore diverso
da zero ci sarà scrolling. altrimenti si
salta a $71 OB e si ritorna al non-IRQ.
Detta locazione servirà quindi per effet-
tuare il collegamento tra il resto del
programma (non-lRQ) e appunto la
routine di scrolling; ogni volta che si
«pokerà» in questa locazione un valore
diverso da zero avremo il nostro scroll-
ing di un pixel.
Vediamo cosa succede in caso di
scrolling. Innanzi tutto si azzera la loca-
zione $70CD per evitare che alla prossi-
ma IRQ ci sia un nuovo scrolling non
voluto. Si testa quindi 11 valore della
locazione S70CC (che contiene il valore
di scrolling fine della posizione X) per
verificare che non si sia usciti dal range
di scrolling fine (0-7).
Quindi, se non si è usciti, detta loca-
zione viene DECrementata e si salta
quindi a D710B.
Se invece siamo usciti ci sarà un salto
alla locazione $7103, che «azzera» la
locazione S70CC e quindi effettua lo
scrolling grosso di tutti i caratteri dello
schermo interessati all’area della mappa
di gioco.
Lasciamoci con questa routine in so-
speso... il prossimo mese la esamine-
remo.
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
163
MEGAGAME 64
Megaposta
Caip Marco, sono sempre io. Emilia-
no. È la terza volta che li scovo, ma
l'entusiasmo è come quello della pnma.
Spero solo che non mi annovererai fra
quelli che lanciano una pietruzza ogni
tanto... la trovata dei due giocatori non
è male... però tutta quella mappazza di
argomenti riguardanti i pianeti da con-
quistrare mi sembra esagerata... ulterio-
ri complicazioni sui dati significherebbe
troppe scritte e niente gioco... gli scre-
en che mostrano le scene di battaglia
dovranno essere a dir poco perfetti... Ed
ora scusami, devo dormire, chissà che
non sogni il più bello degli spaziali —
Starghder II — . ma noi lo supereremo
no?....
Emiliano D'Onofrio, Roma
Caro Emiliano, tranquillizzati pure per-
ché non sei certo uno dt quelli che
«lanciano pietruzze». Innanzi tutto scu-
sami per I tagli alia lettera, ma come
avrai capito (e mi rivolgo anche agli altri
lettori), se le lettere venissero pubblica-
te tutte integralmente non ci sarebbe
più spazio per la rubrica. Tengo a preci-
sare che la «mappazza» di dati ve la
siete cercata voi; inizialmente mi aveva-
no accusato di prendere la cosa troppo
alla leggera ed ora... Comunque da
quanto ho capito la tua lettera è stata
scrìtta prima dell'uscita del numero di
novembre e quindi si basava sulle con-
siderazioni del numero di ottobre: in
fondo, una volta spiegato il loro signifi-
cato, nessuno dei dati è trascurabile.
Per le idee che mi proponi... non sono
male, ma molte andrebbero a modifica-
re troppo la struttura che abbiamo già
creato. Continua cosi Emiliano!
Caro Marco, è la prima volta che ti
scrivo, seguo la tua iniziativa fin dall'ini-
zio con molto interesse e mi compli-
mento per come curi la rubrica. Però da
quello che ho letto vedo che incontri
alcuni ostacoli, secondo me dovuti alla
poca interattività che si ha tra i lettori e
la rubrica, dovuta al mezzo di comunica-
zione; la lettera. Per questo ti vorrei
proporre alcune idee per ovviare a que-
sto osfacoto, anche perché ritengo che
la rubrica ha tutti i numeri per sfondare
ed è un peccato non darle il giusto
valore.
lo proporrei di organizzare dei gruppi
di lavoro per città, approfittando del
fatto che tu hai tutti gli indirizzi di coloro
che ti scrivono, proponendo di mettersi
in contatto... nulla vieta la partecipazio-
ne di persone singole, come ora... poi si
potrebbe istituire una linea telefonica
diretta del tipo ON-LINE per particolari
quesiti e non...
Ciro Cané. Casalnuova (NA)
Sono contento che ci sia gente come
te che prende la cosa molto sul serio e
vorrei poterti accontentare in tutto,
ma... Per quanto riguarda i gruppi di
lavoro, come idea non è male, ma tutto
chiaramente dipende dal fatto che ci
siano 0 meno lettori disposti ad aderire
alla tua proposta. La linea telefonica
diretta sarebbe una buona idea se solo
fosse possibile realizzarla; secondo te
chi dovrebbe essere quel disgraziato
pronto a rispondere ad ogni richiesta?
(vuoi forse farmi passare il resto dei
miei giorni attaccato ad un telefono?).
Scrivi ancora.
Caro Marco Pesce, spero che in que-
sta megagalattica fé proprio il caso di
dirlo dato l'argomento del gioco) lettera
troverai qualche spunto interessante
{sempre che tu abbia il coraggio di
leggerla tutta)... in ogni modo spero che
mi indicherai nella Megaposta semplice-
mente di averla letta, cosi perlomeno
saprò che ti é arrivata e non sarò preso
dalla tentazione di scriverne un'altra
così.
Bruno Saetta. Napoli
Per quanto mi riguarda puoi scrivere
anche altre 10 lettere così; l'importante
è che i lettori non le leggano... Non
preoccuparti, stavo scherzando, ma pur-
troppo la tua lettera era davvero troppo
lunga, comunque, almeno io, l'ho letta
tutta e sicuramente ci sono alcune cose
buone... ma di musica digitalizzata du-
rante il caricamento non se ne parla
proprio. Non perché sia impossibile da
realizzare (comunque è quasi impossibi-
le), ma per il fatto che una musica del
genere occupa quasi tutta la memoria e
quindi, se deve sentirsi durante il carica-
mento, dove carichiamo il programma
se la RAM è già tutta occupata? E
ammesso che ci sia a disposizione una
parte di RAM ancora libera, lo sai che
più cose si fanno durante un caricamen-
to e più SI rallenta questa operazione?
Una musica digitalizzata occupa «un
sacco di tempo» e ci vorrebbero dei
secoli per caricare tutto il programma. .
Comunque non considerarlo un rimpro-
vero. oitretutto hai ammesso di non
saper programmare, quindi... A proposi-
to del caricamento da disco. Il gioco
sarà esclusivamente per due giocatori e
NON ci sarà opzione per una partita
uomo-computer e questo perché a mio
avviso (e anche ad avviso di altri) in tal
caso il Megagame diverrebbe molto no-
ioso. Cosa c'entra questo con il carica-
mento da disco? Semplice: datosi che
non possiamo interrompere in nessun
momento la dinamica del gioco, non
potranno esistere caricamenti multipli!
Caro Marco, sono Gennaro e mi é
subito piaciuta l'idea di costruirmi il digi-
talizzatore audio perché sono un pos-
sessore di un 64 e di un Amiga 500. Per
il 64 tutto OK {almeno credo. l'IC ADC
0802 mi deve ancora arnvare). ma per I'
Amiga non so assofufamente mente.
Per usarlo anche su Amiga come devo
fare...
Gennaro Claps. Potenza
Il digitalizzatore deve essere collegato
alla porla parallela con otto cavetti che
dovrebbero portare il segnale uscente
dai piedini dall't 1 al 18 dell'ADC 0802 ai
rispettivi piedini di detta porta, indicati
come «data-bit», quindi collegare l'ali-
mentazione, presa sempre dai piedini di
questa porta. Una volta fatto ciò il digi-
talizzatore funzionerà con tutti i. pro-
grammi di digitalizzazione audio, tipo
l'Audio Master Chiaramente queste in-
dicazioni sono estremamente superfi-
ciali, ma se sei un bravo smanettone
elettronico avrai certamente capito cosa
devi fare... in ogni modo ti consiglio di
aspettare il prossimo numero (su que-
sto non c'è più spazio) per maggiori
dettagli.
In breve rispondo anche a Giorgio
Zanelladi, Poggibonsi (SI) che mi chiede
dì preparargli un compattatore di dati
per il digitalizzatore. Caro Giorgio, il
compattatore non serve... Hai mai senti-
to parlare di «Digital Voice»? Ne riparlia-
mo sul prossimo numero...
E rispondiamo anche a Lorenzo Asca-
ri di Reggio Emilia. Colui che nel mese
di ottobre ha scritto l'articolo sul «digita-
lizzatore di audio» si chiama (guarda
caso) Marco Pesce e i componenti per il
circuito li ha «prelevati» da un laborato-
rio di elettronica digitale... mi informerò
e ti farò sapere come reperire l'inte-
grato.
164
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
Qui Romauf f icio
a voi Manogers.
ROM/1UFFICIO'89
1 1‘ MOSTRA DELLE NUOVE TECNOLOGIE
PER L'AZIENDA
LO STUDIO PROFESSIONALE
LA. PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
17-21 MARZO
5 giorni da non perdere
FIERA DI ROMA
ORARIO 9,30-19.00
PROMOSSA
DALL'iSTITUTO MIDES
SERVIZIO INFORMAZIOMI
A CURA
IBM ITALIA
FEOEBLEAtlNC
IN FIERA
A CANONI AGEVOLATI
ARCHIMEDES
di Massimo Truscelh
Autodesk Autosketch
hi non conosce AutoCAD alzi la
mano...
Sarete senza dubbio in pochi a
non aver mai sentito parlare di Auto-
CAD. sicuramente il più diffuso e popo-
lare pacchetto di software CAD esisten-
te. Dalla Autodesk è stato creato anche
il versatile Autosketch: un software
molto facile da usare che offre, contem-
poraneamente, numerose caratteristi-
che degne di prodotti più evoluti e che
ha riscosso un certo successo come
prodotto «entry point» per la progetta-
zione assistita dal computer nel mondo
MS-DOS. Ora il programma è disponibi-
le in versione per Acom Archimedes e
rappresenta, finora, il punto di riferimen-
to per i pacchetti software di tale tipo
riservati ad «Archie». I nomi in gioco
sono famosi e rappresentano in tutti i
casi un punto di riferimento, perciò ve-
diamo meglio quali sono le caratteristi-
che principali di questo Autosketch in
versione RISC.
Descrizione
Prima di tutto bisogna dire che Auto-
sketch, nella sua versione per Acorn
Archimedes, non si differenzia sostan-
zialmente dal prodotto destinato al
mondo MS-DOS.
Come per quella versione, e soprat-
tutto come per ogni vero programma di
disegno tecnico, anche per Archimedes
il software lavora non limitandosi sem-
plicemente a tener conto della condizio-
ne dei pixel accesi o spenti, ma consi-
derando gli oggetti disegnati. Ciò signifi-
ca che operando dei processi di trasfor-
mazione e di ingrandimento, un cerchio
rimarrà sempre un cerchio e sarà visua-
lizzato sullo schermo sempre con il me-
desimo spessore della linea e non in-
grandendo anche i pixel che lo compon-
gono-
In tal modo è evidente il vantaggio in
termini di precisione che si può ottene-
re; vantaggio direttamente legato alla
vettorializzazione degli elementi che
compongono il disegno.
Dicevo come il programma è sostan-
zialmente uguale a quello già conosciu-
to per l’ambiente MS-DOS, ma se ne
differenzia esclusivamente per le proce-
dure di installazione che tengono conto
delle caratteristiche del supporto hard-
ware offerto da Archimedes.
La confezione è piuttosto spartana e
comprende nel suo contenitore plastico
i due dischetti da 3.5'’. formattati a 800
Kbyte, del programma e dei file di sup-
porto integrati da una nutrita sene di
esempi di disegno già realizzati; una
guida di riferimento rapida ad'uso dei
menu e dei tasti funzione; due manua-
li, uno dei quali è praticamente il mede-
simo della versione MS-DOS (al punto
che è perfettamente descritta la proce-
dura di installazione su sistemi di tale
tipo) e fornisce le indicazioni riguardanti
l'uso del pacchetto, l’altro riguardante
la procedura di installazione e configu-
razione del pacchetto su Archimedes.
La procedura è piuttosto semplice,
specialmente nel caso si disponga
esclusivamente del solo disk drive per
dischetti da 3.5”.
Come consigliato nel manuale, è be-
ne procedere alla duplicazione dei due
dischetti originali in modo da poter uti-
lizzare le copie di backup senza il ‘'ter-
rore» di perdere in qualche modo il
contenuto dei dischetti originali.
Per l'installazione su hard disk è pos-
sibile utilizzare i programmi appositi for-
niti sul dischetto del programma. Tra di
essi ASINSTALL che provvede a creare
le directory necessarie all'installazione
del programma e, se si desidera, degli
esempi di disegno.
Autodesk Autosketch
Produttore:
Autodesk Ltd. 90 London fìoad.
London SEI 6LN
Distributore:
G. Ricordi & C. Vie Salomone 77,
20t3S Milano
Prezzo (IVA esclusali
Autosketch L 230.000
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
ARCHIMEOES
Il programma
La versione per Archimedes necessi-
ta, per il funzionamento, del Floating
Point Emulator (FPE) fornito in dotazio-
ne con il dischetto Welcome, ma pre-
sente anche nel disco di programma
dell’Autosketch. Il dischetto è fornito di
un file di boot che lancia il programma
automaticamente e che offre la possibi-
lità di settate in modo automatico il tipo
di display di visualizzazione in base alle
caratteristiche del monitor installato.
Autosketch può infatti funzionare nei
modi grafici 1 2 e 20. rispettivamente se
SI dispone di un monitor RGB con una
risoluzione di 640 per 256 dot. oppure
di 640 per 512 punti con un monitor
multisync come ad esempio il NEC Mul-
tisync II In entrambi i casi i colori
visualizzati sono 16.
Quando si utilizza per la prima volta, il
programma permette la definizione di
una sene di parametri riguardanti i di-
spositivi di input ed output utilizzati:
plotter. stampanti e mouse o tastiera.
La gamma di dispositivi di uscita è
piuttosto buona e comprende plotter
delle marche: HP, Houston. Piotmate e
l'immancabile Roland DXY 880; altret-
tanto buona la scelta di stampanti tra le
quali; Epson/IBM e compatibili, HP La-
serJet e stampanti laser PostScript con
uscita sia su porta parallela che seriale,
e su disco con file di stampa.
Il programma richiede almeno 1 Mby-
te di memoria RAM, motivo per il quale
è impossibile il suo funzionamento sul
modello 305 di «Archie», mentre non
sussistono problemi con i modelli 310 e
410. sebbene la complessità dei disegni
sia direttamente legata alla quantità di
memoria RAM disponibile.
Autosketch per Archimedes genera
ben cinque diversi tipi di file di disegno
e cioè: SKD. DXF, PLT, SLD ed un
ulteriore tipo sprite riconosciuto da Ar-
chimedes con il codice esadecimale
&FF9.
Le sigle corrispondono ai file di tipo
AutoSketch Drawing. Autosketch Data
eXchange File, Autosketch PLoT, Auto-
sketch SLiDe.
Ogni formato dei vari file è adatto a
specifiche condizioni, cioè file di dise-
gno ottenuti con il programma, file per
io scambio di dati con programmi che
supportano lo standard DXF (tra i quali
Li visual'2i82ione dei
disegni può essere
realaiaia anche con
ingrandimento delinili
dall'ulenie che può
•redrawi molto
veloce
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
167
ARCHIMEDES
AutoCAD per MS-DOS, ma di questo
parleremo più avanti), file per il disegno
su plotter e file di disegno slide adatti
alla creazione di sequenze animate o di
sequenze di disegni.
l file di tipo spnte sono invece total-
mente compatibili con i normali file di
tale tipo generati da Archimedes.
Ognuno di questi tipi di file viene
memonzzato nella memoria di massa in
una specifica directory selezionabile dal-
l'interno del programma stesso.
Una ulteriore caratteristica offerta da
Autosketch è la disponibilità dei coman-
di, oltre che con il mouse dai menu a
tendina, anche (purtroppo solo per alcu-
ni di essi) dalla tastiera utilizzando i tasti
funzione in unione, eventualmente, al
tasto Alt.
I comandi sono raggruppati in 7 menu
a discesa azionati dal mouse: DRAW,
CHANCE. VIEW, ASSIST, SETTINGS,
MEASURE. FILE.
Ognuno di essi assolve le specifiche
funzioni indicate, come ad esempio: la
selezione degli elementi di disegno qua-
li archi di cerchio, rettangoli, cerchi,
linee, linee curve, punti, poligoni e te-
sto; l'annullamento dell'ultima operazio-
ne eseguita (UNDO) con possibilità di
recupero (REDO), cancellazione di ele-
menti. raggruppamento, effetti di spec-
chio, rotazione, scalatura, taglio, copia e
spostamento di oggetti, cambio dei co-
lori dei piani di disegno; visualizzazione
del disegno e REDRAW con possibilità
di scelta di vari livelli di ingrandimento;
azionamento di strumenti speciali per il
tracciamento di linee ortogonali e dei
punti di controllo di linee curve, visualiz-
zazione della griglia con aggancio auto-
matico degli elementi ad essa per facili-
tarne l'allineamento e possibilità di ag-
gancio di un elemento ad un punto di
un altro. I comandi fin qui descritti ap-
partengono ai primi menu e riguardano
in maniera diretta la parte «creativa»
ovvero l’azione del disegnare vera e
propria; gli altri tre menu a discesa
offrono invece una serie di comandi che
riguardano i parametri dei modi di dise-
gno, la misura degli elementi che com-
pongono il disegno e tutta una serie di
operazioni riguardanti la gestione degli
accessi al disco.
I parametri che si possono seltare
riguardano la selezione dei punti di ag-
gancio degli elementi (estremi e punto
medio per le linee, centro e quadranti a
0. 90. 180 e 270 gradi per archi e
cerchi, spigoli o nodi per poligoni e
testi); la selezione dei colori tra i 16
disponibili, il controllo dei parametri per
la generazione delle «spline» (cioè quel
particolare tipo di curve ottenute rispet-
to a delle tangenti e più conosciute con
il nome di poiilinee); la selezione delle
Tra I rìumerosi
disegnatore ne esiste
rappresenta un valido
aiuto alla nsdtaiona
dei proij'emt
nguardanii
l'allineamento,
l'aggancio e la
perpendicolarità degli
elementi del disegno
dimensioni della griglia sia sull'asse X
che su quello Y; l’attivazione dei vari
piani di disegno (LAYER) in modo da
cancellare determinate zone del dise-
gno 0 disporre di più disegni sovrappo-
sti di uno stesso elaborato, ognuno con
una tematica diversa: la definizione dei
limiti del disegno all'interno del «foglio
del disegno»; lo spessore ed il tipo di
linea che definiscono gli elementi di
disegno: la selezione dei punti di base
per l'inserimento di disegni memorizzati
nelle librerie all'intemo di altri elaborati
grafici; la selezione dei parametri riguar-
danti la tolleranza di intervento del-
l’aggancio automatico degli elementi al-
la griglia (SNAP) oppure ad altri elemen-
ti (PICK); il controllo dei testi (corsivo
inclinato a destra o sinistra di n gradi); il
controllo immediato e contemporaneo
per determinati oggetti di parametri co-
me LAYER, LINE TYPE e COLOUR,
Molto sofisticata è anche la gestione
delle misure che possono essere consi-
derate per distanze tra due punti, ango-
li, aree, oppure possono essere consi-
derate rispetto alla posizione del punta-
tore azionato dal mouse, considerate in
gradi tra due punti dello schermo.
Ognuna di queste possìbilià produce la
visualizzazione allineata agli elementi di
disegno anche nel caso di distanze in
orizzontale ed in verticale. Il menu che
offre le maggiori possibilità e che so-
prattutto offre funzioni specifiche riguar-
danti Archimedes è quello di gestione
dei file: oltre alle funzioni di apertura,
salvataggio e creazione di file di vario
tipo, il menu offre anche la possibilità di
settare alcuni parametri fondamentali
riguardanti il tipo ed il colore della penna
in uso; le dimensioni, l'orientamento e
la scala impiegata sul foglio di disegno;
il nome dato al file per il plotter ed
anche altre cosette riguardanti la versio-
ne dei programma, la creazione e la
visualizzazione di SLIDE e (udite, udi-
te...) la possibilità di potersi concedere
una piacevole pausa ludica con un gio-
chino che rassomiglia al filetto dall’inter-
no del programma stesso (!).
In questo menu sono presenti anche
168
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
ARCHIMEDES
tre comandi non esistenti sulla versione
MS-DOS di Autosketch; si tratta di
URESET, IMPORT IBM e MAKE
SPRITE.
La funzior^e del primo è quella di
indicare al programma che si sta cam-
biando il dischetto in modo che poi
possa nconoscere i file in esso contenu-
ti; infatti, Autosketch lavora direttamen-
te in memoria e tra le altre cose alloca
la directory del dischetto in memoria
evitando in tal modo di dover accedere
continuamente al supporto magnetico.
È evidente che in tal modo, se si ricerca
un determinato disegno contenuto in un
dischetto che non si ricorda bene quale
sia, bisogna eseguire la procedura URE-
SET ogni volta che si cambia il dischetto
al fine di evitare un mancato riconosci-
mento dei file in esso contenuti.
La seconda funzione è risen/ata alla
lettura dei file .DXF provenienti dalla
versione MS-DOS di Autosketch (con-
seguentemente anche di AutoCAD) e
permette la conversione degli elaborati
grafici nel formato adatto ad Archime-
des, ma non senza qualche limitazione
riguardante gli elementi raggruppati e le
curve che vengono convertite in poligo-
ni a causa dell'elevato numero di punti
necessari alla loro definizione.
Infine, MAKE SPRITE genera degli
sprite ottenuti dall'area di disegno del
programma in grado di poter essere
utilizzati, come i normali sprite di Archi-
medes. aH’interno di altre applicazioni
indipendenti da Autosketch. Tali sprite
possono poi essere tetti e visualizzati
con la normale istruzione «SCREEN-
LOADED presente nel sistema operati-
vo di «Archie».
L'uso
Per la natura e la struttura stessa del
programma è difficile non riuscire ad
utilizzarlo subito, e una volta presa la
necessaria confidenza con tutti i coman-
di, è possibile trarre notevoli vantaggi
dagli strumenti che offre.
Certo non si può pretendere di pro-
gettare il Colosso di Rodi, l'Empire Sta-
te Building o la Basilica di San Pietro,
ma se usato correttamente e soprattut-
to con la dovuta accortezza, ci si può
stupire dei risultati ottenibili dal pro-
gramma che per quanto semplice é
pert molto efficiente.
È ideale per la creazione di librerie di
elementi di tipo elettrico da utilizzare
airinterno di schemi più complessi, ma
si adatta altrettanto bene anche al dise-
gno di elementi meccanici, al disegno di
interni in pianta ed in alzato non senza
disdegnare anche il disegno di schemi
ed organigrammi.
La versatilità offerta è elevata grazie
anche ad alcune possibilità come la
trasformazione in linee curve di linee
spezzate e la possibilità di eseguire al-
lungamenti in senso verticale o orizzon-
tale di determinate zone ed elementi di
un oggetto.
La versione per Archimedes è miglio-
re rispetto alla analoga MS-DOS, spe-
cialmente se SI pensa alla possibilità di
poter importare i file dal mondo MS-
DOS e di poter creare anche degli ele-
menti grafici da poter utilizzare all’inter-
no di altri programmi.
Provate per un attimo a pensare ad
un gioco che utilizzi gii sprite creati con
Autosketch, immaginate la precisione e
la bellezza delle astronavi o delle For-
mula 1 utilizzate sullo schermo?...
Conclusioni
Conclusioni facili in questo caso vista
la bontà del prodotto garantito da un
nome molto conosciuto e previsto per
un supporto hardware quanto mai inte-
ressante.
Il prezzo ci sembra adeguato alle ca-
ratteristiche del pacchetto anche se è
un tantino superiore a quello della ver-
sione MS-DOS, ma non bisogna dimen-
ticare anche la diversità dei supporti
hardware e soprattutto il lavoro svolto
per trasformare il programma adattan-
dolo alle risorse che Archimedes offre.
Il prezzo rimane comunque basso per
un pacchetto semi-professionale molto
valido, sia per lo studente, che per il
professionista non troppo abituato a di-
segnare e che trova negli strumenti
offerti da Autosketch un valido suppor-
to, anche per creazioni grafiche abba-
stanza complesse.
Non mi sarebbe dispiaciuto vedere il
pacchetto disponibile in una confezione
maggiormente accurata e soprattutto
con un manuale ed una maschera dei
tasti funzione specifici per Archimedes,
ma alla fine quello che conta è la bontà
e la qualità del programma che in que-
sto caso non possono essere messe in
dubbio.
MCmicrocomputer n, 81 - gennaio 1989
169
ATARI ST
Grafica all’italiana
Cat Paint
di Vincerne Folcarelh
Forse potrà sembrare strano a
molti, ma è la prima volta che
ho l'occasione di provare (e
divertirmi con) un programma
grafico made in Italy. Fin dalla
schermata di presentazione si
intuisce che il programma ha
molte sorprese nel cilindro.
Un cilindro ovviamente
costituito da icone e menu
pulì down: Gem insommai
L'impostazione del
programma dal punto di vista
dell'interazione grafica segue
la struttura dei classici Paint
Program, ovvero pennelli,
secchielli, gomme, matite,
ecc. . . ricordando da vicino i
classici della grafica su ST
come Gem Paint e Degas
anche se tra innumerevoli
differenze. Proprio in relazione
alle similitudini ed alle
differenze tra questo ed altri
programmi di painting vorrei
subito chiarire il «problema
coloreu. Le virgolette sono
necessarie soprattutto in
relazione al grido di
disappunto che potrebbe
avere qualche graficomane.
Cat Paint lavora soltanto su
monitor monocromatico ad
alta risoluzione!
Impostazione del programma
Il programma segue l'impostazione
tipica di un prodotto di ausilio alla elabo-
razione di disegni per DTP. Ovvero risul-
ta un valido strumento in tutte quelle
occasioni in cui un disegno conta più
per la sua chiarezza e risoluzione che
per i più svariati effetti realistici garantiti
dal colore. Anche se i più accaniti soste-
nitori del Mac saranno fortemente in
disaccordo, posso affermare che Cat
Paint mette a disposizione dell'utente
Atan tutto pueirinsieme di caratteristi-
che {e permettetemi anche qualcosa in
più) che sono state fondamentali per lo
sviluppo della grafica su Mac. Con ciò
non voglio dire che i migliori programmi
grafici non debbano far uso del colore,
voglio soltanto evidenziare l'importanza
che ha il definire l'ambiente di utilizzo di
un prodotto.
L’area di lavoro
L'uso esteso ed efficiente delle routi-
ne del Gem, garantisce un uso molto
intuitivo, tanto che sono riuscito ad ac-
cedere alla maggior parte delle risorse
del programma senza l'uso del manua-
le. E le risorse non sono pochel Oltre
alle ovvie possibilità di usare righelli,
figure predefinite, retini di ogni genere,
ovviamente anche definibili dall'utente,
ciò che lo caratterizza in maniera inno-
vativa è l'uso dell'area di lavoro. Per-
mettetemi di aprire una parentesi.
Ciò che distingue un programma di
painting che lavora con tecniche pura-
mente raster è l'assenza di una gestio-
ne dei segmenti. Ovvero i tratti di un
disegno sono considerati senza storia
ed identità distinta, risultando soltanto
una informazione statica per la mappa
C«t Paini
Produttore e dlstrlbulore:
Hard & Soft
P.iia £. Fermi 4, 05100 Terni
Prezzo UVA Inclusa/: L SS.OOO
video; pixel acceso o spento. Nei pro-
grammi a gestione di segmenti (più
genericamente programmi di drafting o
di tipo object oriented), come Easy
Draw, i tratti di una figura sono memo-
rizzati in maniera logica ed in quanto tali
sono rielaborabili. La differente imposta-
zione si riflette in una differente modali-
tà di utilizzo, i programmi di painting
permettono uno sviluppo immediato di
una figura (fate riferimento alla possibili-
tà di usare strumenti come la gomma
per cancellare piccole aree, oppure di
dipingere con pennelli superfici non
chiuse), mentre i programmi di drafting
permettono una rielaborazione più siste-
matica (ricordate i box di modellamento
di Easy Draw?). Dal punto di vista prati-
co il bello sarebbe poter utilizzare en-
trambe le tecniche contemporaneamen-
te ma ciò non è possibile senza una
impostazione radicalmente diversa delle
tecniche di disegno. A questo riguardo
e solo per pura informazione gli unici
prodotti «ibridi» che conosco sono Free
Hand e lllustrator entrambi lavorano tra-
mite tecniche di approssimazione mate-
matica, ricostruendo in maniera logica
anche le porzioni di figure disegnate
tramite pennelli o matite.
Entrambi i programmi appartengono
al mondo Mac, ma sono sicuro che
quanto prima li avremo anche nel mon-
do Atari.
Tornando a Cat Paint, risulta evidente
che il programmatore ha sentito la ne-
cessità di fornire qualche possibilità
drafting al suo lavoro, infatti oltre alla
possibilità di accedere ad una libreria di
figure che permette un riutilizzo di im-
magini frequenti si può avere una certa
libertà di movimento e modellazione
della porzione di disegno da aggiungere.
Un esempio é la polilinea che può esse-
re traslata anche prima di essere chiusa
oppure in generale la possibilità di crea-
re il disegno in una zona e riposizionarlo
in un'altra.
Il concetto di libreria
Il manuale di Cat Paint a pagina 73
mette in evidenza l'importanza che ha.
170
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
ATARI ST
Gli effetti speciali
La caratteristica che più di ogni altra
mi ha favorevolmente impressionato è
la quantità e la qualità degli effetti spe-
ciali. Senza elencarli, provate solo a
dare un'occhiata alla figura che riprodu-
ce il menu di scelta. Il numero di questi
effetti, non è comunque ciò che li carat-
terizza maggiormente, infatti è la loro
praticità d'uso ed interattività la nota più
piacevole. Ad esempio l'effetto wave,
che modella un disegno piatto sul profi-
per un uso ottimale del programma, lo
sfruttamento della libreria. Con questo
termine si fa riferimento ad una area di
memoria centrale in cui può risiedere
stabilmente un insieme di simboli, figu-
re 0 immagini digitalizzate che vengono
utilizzate come parti componenti di un
lavoro.
Evidentemente per la natura stessa
del programma la utilizzazione della li-
breria avviene tramite le funzioni carica
blocco e muovi blocco agli utilizzatori di
Degas & Co.
Inclusa nel pacchetto che ho in prova
c'è una libreria di simboli elettronici di
notevole qualità, riguardo a questi l'uni-
co consiglio che darà è quello di non
utilizzare un fondo diverso dal none e
comunque di rimanere in modalità tra-
sparent on.
Figura 2 - Il menu descnwvo degli effetti speciali di Cai Paint.
Aggiunta di testi
Nei disegni si possono aggiungere
testi nei più vari stili e grandezze, ricor-
do che il programma, a conferma delle
sue qualità professionali, usa il GDOS.
Lo stile del testo può essere grasset-
to, luminoso, sottolineato e cubitale (o
outline).
Ci sono 5 font di caratteri disponibili
nel disco originale: 6*6 System, swiss,
times, Chantal e mixed.
Figura 3- Due «rnegan icone per il controllo int
' degli effetti speciali di Cat Paini
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1 1
171
ATARI ST
lo di un'onda, mette a disposizione un
menu di controllo che visualizza una
sinusoide attraverso i suoi parametri
tondamentali: ampiezza e frequenza. Al-
terando attraverso due cursori i suddetti
parametri si ottiene un'immediata alte-
razione della sinusoide che permette di
intuire il risultato finale. Un menu molto
simile caratterizza anche l’effetto Ben-
ding sia orizzontale che verticale. In
termini di velocità tutti gli effetti speciali
adottano algoritmi molto efficienti visto
il basso tempo di elaborazione soprat-
tutto rispetto ad altri programmi simili.
L’unico effetto che sembra impegni in
maniera maggiore la macchina è l'effet-
to olding che dà al disegno un aspetto
di vecchio o consumato dal tempo can-
cellando in maniera random un certo
numero di pixel.
Per concludere sugli effetti speciali
ho avuto occasione di verificare che
quelli che fanno uso di spostamenti di
blocchi in memoria, subiscono un
aumento del 100% quando il blitter è
attivato. Provare l’effetto riflessione per
credere.
Programmare in GFA Basic
di Vincenzo Folcarelli
Seconda puntata del corso di pro-
grammazione in GFA Basic. Prima di
illustrarvi la mia nuova procedura che vi
preannuncio consiste in un editor di
scheda, vorrei fare ulteriori precisazioni
riguardo le scelte fatte in questa rubri-
ca, che vorrei ribadire è sotto l'esclusivo
giudizio dei lettori. La scelta del Basic
ed in particolare del GFA è motivata da
una semplice ossen/azione deducibile
dai programmi inviati dai lettori: il 90%
dei listati sono scritti in GFA Basic ver-
sione 2.X. Si presuppone quindi che
risulti il più apprezzato e il più reperibile.
Per eventuali critiche... fatemi sapere.
Un'ultima nota introduttiva riguarda l'in-
vito, più caloroso che mai, di inviare i
vostri lavori soprattutto ora che si é
deciso di aprire una sezione software
anche per l’ST. Ricordatevi che queste
pagine saranno frutto esclusivo del vo-
stro impegno. Sicuro dell'interesse che
nutrite verso la macchina sono sicuro
che nessuno si tirerà indietro. Veniamo
ora alla routine ed ai relativi consigli di
questo mese. Per concludere l’argo-
mento iniziato la volta scorsa sul con-
trollo dell'input tramite l'istruzione INP-
(X) ed il controllo del cursore video
tramite la funzione ESCARE (CHR$(27j),
presento una procedura che permette
di realizzare una maschera con un nu-
mero definibile di campi da riempire in
maniera controllata.
Nella tabella A elenco i codici ESC
con relativo significato.
Queste funzioni, come avete intuito,
permettono la realizzazione di un com-
pleto WP in caratteri ASCII. Chiaramen-
te la gestione della memorizzazione e
compattazione del testo è lasciato alte
vostre funzioni! Le chiamate vengono
fatte sfruttando il comando PRINT
(X.Y);. A questo riguardo voglio far os-
servare che è conveniente creare delle
specifiche procedure che effettuano in
172
MCmicrocomputern. 81 - gennaio 1989
ATARI ST
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
173
ATARI ST
maniera più leggibile le chiamate:
ES.
Procedure Reverse_video
Pnm Chr$(27);«pi.;
Return
In tal modo si possono fare chiamate
auto-commentate.
N.B.: Non togliere per alcun motivo
di punti e virgola.
bue parole di spiegazione sulla proce-
dura presentata. Èssa permette attraver-
so una procedura separata di costruire
graficamente una maschera e dopo aver
specificato la posizione ed eventualmen-
te il tipo dei campi riempire questi in ma-
niera controllata. Per chiarire ulterior-
mente l'importanza di questo modo di in-
put, osservate l'Help in linea sia come
controllo che come soluzione per conser-
vare la schermata di fondo. Quest'ultima
operazione é stata fatta tramite i due co-
mandi SGET var$ ed SPUT var$ i quali
permettono di memorizzare e visualizza-
re una schermata contenuta in var$. Non
conosco il metodo di compattazione della
stringa, chiunque ne fosse a conoscenza
si faccia avanti.
Notìzie
Atarì
Cominciamo co! software per grafica.
Come già accennato il mese passato
nel settore del DTV professionale ed in
genere nel campo dell'animazione, è
stato prodotto in Germania uno dei più
potenti compilatori video in assoluto:
Imagic.
Posso elencare alcune caratteristiche.
Possibilità di caricare immagini da
qualsiasi formato con successiva riela-
borazione e Supercompattazione. Super
perché si riesce a caricare in 1 mega
una sequenza di 1000 immagini!
Preprogrammazione di 50 effetti spe-
ciali utilizzabili attraverso una interfaccia
grafica chiamata Denise.
Possibilità di collegare per elaborazio-
ni sofisticate, ben 256 computer ST via
Midi port. Editor grafico ad icone incor-
porato.
L’uso di questo è sufficientemente
intuitivo e veloce. Presenza di filtri elet-
tronici di immagini per manipolazione
diretta da scanner o digitalizzatore e per
finire un linguaggio di programmazione
simile al Pascal per lo sviluppo persona-
lizzato e continuo del programma.
Personalmente sono rimasto deluso
soltanto per la mancanza di un modo a
512 colori contemporanei il resto é in-
credibile! La Monitern (distribuzione Te-
lavi ha prodotto una scheda grafica da
abbinare ad un monitor da 19" per la
serie Mega ST. La risoluzione è
1024*720 e per ora, essendo il prodotto
rivolto alla editoria professionale ed alla
progettazione ingegneristica, ha soltan-
to due colori.
Il software compatibile con tale sche-
da è già stato prodotto, tra i titoli:
Calamus DTP, Dynacadd considerato da
molti il miglior CAD professionale per
ST e Fleet Street.
In campo hardware si riaffacciano le
proposte Power Without Price della
Atari, grazie a due annunci: un ST porta-
tile noto come STacey ed un Folio Hand
computer.
Il primo già noto da qualche tempo è
di imminente lancio sul mercato avrà un
prezzo di 995$; ricordo brevemente le
caratteristiche salienti: 2/3 chip Motoro-
la integrati in un solo chip VLSI, un chip
denominato SHADOW che avrà il con-
trollo globale della macchina, grafica
640*400 in LCD super twist, 1 mega di
RAM, interfacce standard ST. trac ball
in sostituzione del mouse e drive da 3"
e 1/2. Folio è la parola Atari in fatto di
hand computer (pocket computer}, ma
non sarà soltanto il prezzo a contraddi-
stinguere questo prodotto ma le dimen-
sioni, metà di uno Z88, e la presenza di
ROM con BIOS compatibile MS DOS
oltre ad una serie di accessori tipici
come Block Notes, agenda appunta-
menti, spreadsheet, ecc.
La Supra Corporation vende una serie
di hard disk da 20, 30, 60 e 250 mega-
byte! ! ! Anche la ICD per non essere da
meno vende hard disk da 20 a 280
megabyte con orologio interno per ag-
giornamento della data dei file.
Ma la Sopra vende ciò che potrebbe
superare la logica di questi hard disk
con molti mega: FD-10, è un floppy
(hard) disk da 10 megabyte con dischi
da 5 e 1/4 removibili con tempi medi di
accesso simili ad un hard disk (80 ms).
Quindi la memoria è limitata solo dal
numero di dischetti...
V.F.
Notizie sui linguaggi
Imminente la distribuzione del Turbo
C della Borland in versione italiana da
parte della Atari Italia, alla quale seguirà
tra qualche mese l'uscita sempre in
versione italiana del Turbo Pascal.
L'uscita dei linguaggi della Borland
per Atari non era un fatto indispensabile
per il futuro della macchina (dato che
esistono pacchetti professionali come
Mark Williams C, Aztec C, Personal
Pascal. Omicron Basic, etc.), ma costi-
tuirà una solida base e uno stimolo per
la produzione di software sempre più
professionale (come d'altronde lo é sta-
to per il mondo MS-DOS).
Una implementazione del C dt cui st
sentirà parlare spesso in futuro è l’Az-
tec C della Manx; in campo Macintosh
é considerato il miglior compilatore per
compattezza e velocità di codice; in
campo Atari dovrà lottare per avere lo
stesso riconoscimento.
Il pacchetto viene venduto in due
versioni; la prima chiamata Professional
System comprende il compilatore con
librerie standard ANSI, UNIX e del
GEM-TOS, il debugger, il macroAssem-
bler, un overlay linker e utility; la secon-
da versione Developer System è in pra-
tica fa precedente con in più le utility
make, diff, grep e l'editor VI UNIX.
Il prodotto è già distribuito in Italia.
Passiamo ora alle nuove versioni dei
linguaggi della Metacomco: il New Pa-
scal 2 Development System rimpiazza
MCC Pascal v. 1.35.
La nuova versione offre tra le altre
singola e doppia precisione in aritmetica
a virgola mobile, puntatori a 32 bit,
accesso random o sequenziale ai file,
stringhe dinamiche, compilazione condi-
zionale e compilazione separata, opera-
zioni su singoli bit, l'aggiunta (come nel
Turbo Pascal) della parola chiave Other-
wise nell'istruzione CASE, gestione de-
gli errori di I/O, e costanti intere e
carattere binare, decimali, ottali e esa-
decimali.
Comprese sono naturalmente le libre-
rie GEM AES, VDI, GEM-DOS, BIOS e
XBIOS.
Il Metacomco Cambridge Lisp è una
piena implementazione della versione
per mainframe del Cambridge Lisp (che
a sua volta è un dialetto dello Standard
Lisp che é stato sviluppato all'Università
di Cambridge su computer mainframe
IBM); esso è costituito da un interprete
e un compilatore
Si possono quindi prima scrivere pro-
grammi con l'interprete in modo da
avere un facile debugging e poi compi-
larli per far girare i programmi più rapi-
damente e occupare meno RAM. Cam-
bridge Lisp può indirizzare 16 megabyte
di memoria e accetta interi di qualsiasi
grandezza, virgola mobile e aritmetica
razionale e vettori.
Ha funzioni trigonometriche e piena
interfaccia con l'ambiente Gem. E de-
bugging. È incluso un disassemblatore.
MCC Macro Assembler contiene le
complete librerie GEM AES e VDI.
Per restare nel campo del linguaggio
Assembler la Hisoft inglese ha realizza-
to la versione 2 di DevpacST. Nuove
sono le etichette locali e l'assemblaggio
in memoria.
174
MCmicrocomputer n. SI - gennaio 1989
ATARIST
Il programma incorpora un editor, un
assemblatore e un debugger per cui
non è richiesto l'accesso al disco nel-
l'assemblare, debugging e far girare un
programma.
È possibile generare codice eseguibi-
le con l'assemblatore senza il passo del
linker e assemblare il codice diretta-
mente in memoria; il debugger com-
prende un disassemblatore; pieno uso
delle librerie Gem.
Distribuito ancora dalla Hisoft è
WERCS, un editor di resource che per-
mette di creare box di dialogo, menu,
icone e box di allarme con una interfac-
cia utente GEM. WERCS lavora in ogni
risoluzione ed è quindi possibile usare
fino a 16 colori; accetta file di resource
da altri editor di resource ed è capace di
produrre file sorgenti di intestazione
(header file) per linguaggi come C, Ba-
sic, Pascal. Fortran 77, Modula-2.
Nuova versione (2.01) per il Personal
Pascal della OSS. Rispetto alla già mol-
to buona e veloce versione precedente
sono stati fatti diversi miglioramenti.
L'editor nonostante ora usi il Gem resta
molto veloce; possono aprirsi fino a tre
file contemporaneamente: la velocità di
compilazione/assemblaggio è aumenta-
ta di circa il 20%; estensioni nella ge-
stione di stringhe e file e possibilità di
avere vettori e record fino a 1 6 megaby-
te. Personal Pascal è pienamente con-
forme allo standard ISO.
Renato Manas
MCmIcrocomputer n. 81 - gennaio 1989
175
AMIGA
Deluxe Productions
dt Massimo Novelli & Bruno Rosati
Riprende il nostro discorso
sulla grafica di presentazione
e riprende la
commercializzazione, by
Electronic Arts, dei nobili
prodotti della serie Deluxe.
È il caso del Productions
fratello maggiore del DVideo e
parente strettissimo — a tal
punto da essere la stessa
cosa... — del famoso, ma mai
importato in Italia. E/FX
dell'americana ACS. Un
pacchetto che fa della grafica
in Hires e della notevole
dotazione di effetti speciali, il
suo cavallo di battaglia. Lo
presentiamo (quasi) in
anteprima, utilizzando per la
nostra prova una versione
NTSC «tagliaschermo».
Intanto dall'ufficio londinese
della EA giunge voce di una
prossima commercializzazione
del DProductions Pai
Version...
Il Deluxe Productions si presenta nella
solita veste delle confezioni Electronic
Arts: un contenitore in cartone rigido, un
ottimo manuale, le cartoline di garanzia o
di pubblicità e. in un vano della scatola, la
serie dei dischi: due ArtDisk pieni zeppi
di picture e brush; il DProd-Util, un
insieme di cose utili (come un Font-
Assignment, l'Hard Disk instali ed il File
Mover, di cui più appresso diremo qual-
cosa) ed infine il dischetto che più c'inte-
ressa: il DProd-Prog. Deluxe Produc-
tions. Cos’è?
Nel leggere le recensioni sulle riviste
estere, come le solite pagine pubblicita-
rie ed al limite parlandone con gli amighi,
molti di noi si son fatti l’idea che il
DProductions altro non è che un DVideo
ad alta risoluzione. Ciò potrebbe anche
sembrare vero, ma alla resa dei conti,
per filosofia di base, modalità operative
ed indirizzi finali, il risultato è differentis-
II Productions non nasce per sostituire
l'altro, bensì per immettersi in quella
fascia di mercato per la quale il DVideo
non era certo stato progettato. Stiamo
parlando periappunto della Grafica per
Video-Presentazioni. Il DVideo insomma
continua a recitare la sua parte (anzi si
parla, speriamo non a mo' di pettegolez-
zo. di una nuova versione ancora più
raffinata) e a nostro modesto parere,
rimane tutt'ora imbattibile nel campo dei
video-didattici.
Con il DProductions invece, la Electro-
nic Arts cerca di conquistare [Eldorado
della videografica; le produzioni televisi-
ve. Cosa per la quale, guarda un po',
l'avevano progettato (già come E/FX.
prima che la EA ne comprasse i diritti) i
programmatori della ACS.
Previsioni del tempo; rappresentazio-
ni grafiche sugli andamenti di Borsa;
score e tabelline varie, in sovrimpressio-
ne e non ad avvenimenti sportivi in atto;
palinsesti dei programmi, etc.
Il tutto per mezzo della grafica ad alta
risoluzione, interlace ed overscan; font-
carattere generabili da editor potentissi-
mi. Qual é il risultato? La Electronic Arts
ha subito firmato dei contratti con alcune
reti televisive statunitensi ed anglosas-
soni con il Deluxe Productions che ora fa
da vera e propria console video in diversi
studi. L'ACS dal canto suo continua a
produrre moduli aggiuntivi, come il Cha-
racter Generator (Titolatrice video con
animazioni), il Weather Graphics Maps
(Previsioni Meteorologiche) ed il Grap-
hics Library. Una serie intera commer-
cializzata con il nome di Station Ma-
nager.
Fermo restando che il Deluxe Produc-
tions nasce per essere usato da tutti é
comunque chiaro che i moduli Station
Manager sono stati sviluppati e si conti-
nuerà a farlo, per le più specifiche appli-
cazioni professionali. Siamo cioè di fron-
te ad un prodotto che può essere usato
sia dal singolo utente che dai professio-
nista. Il primo potrà ora valutare se si
tratta davvero del super-DVideo che
aspettava da tempo; l'altro lo prenderà
per quello che è: un affidabile generato-
re di sequenze grafiche, nel quale gii
sarà sufficiente inserire il disco di un
modulo (tipo il Weather Graphics ad
esempio) per essere subito in grado di
produrre — organizzandola prima e nel
modo più pratico ed immediato possibile
— la dinamica di un andamento meteo-
rologico.
I moduli precostituiti contengono sva-
riati tipi di background, mappe geografi-
che ed object, in tema all’argomento e
già forniti dei relativi obiect-path. Cioè le
coordinate che gli oggetti in questione
toccheranno muovendosi sullo
schermo.
K... venti forti da Nord-Est... « ed una
folata di freccette stilizzate salirà in scre-
en proprio da quella direzione ad un
semplice tocco di mouse.
Generalità d'uso
li fine del DProductions, lo dice il
nome stesso, è la realizzazione di una
produzione. Nella struttura gerarchica
del programma, per produzione s’inten-
de un insieme di scene. Immaginate una
produzione video come una grossa sca-
tola di cartonn dentro alla qua'e trovere-
mo altre piccole scatole (le scene periap-
punto) le quali, a loro volta, conterranno
176
MCmicrocompuler n. 81 • gennaio 1989
AMIGA
Ambientg Production
Screen Si nolano le
può operare (con i dati
essemiali riguardanti
la siessal. in atto i vari
percorsi Ipalhl della
produzione e il box
Clipboard per il tempo-
raneo uso di un boiler
ogni clip. Dentro ad ognuno di questi
box, potrà trovare posto un solo object, il
CUI nome apparirà nel riquadro supeno-
re; quindi seguirà il valore dei secondi di
Pause — riferiti aH'intervallo di tempo fra
la fine di quel clip e l'inizio del successi-
vo — ; poi il numero dell'effetto Wipe
selezionato per l'apparizione e quello,
Off. per la sparizione dallo schermo. Fra i
due Wìpe. quella che vedete scritta, è
una lista di numeri tutt’altro che com-
plessi. Si tratta delle coordinate relative
Siamo nello Scene
Screen dopo aver
click-ato in una scena,
in asse é rappresenta-
lo il percorso — m co-
ordinate — del nostro
obieci associato al
background fissato
precedentemente Gli
alin dall riguardano gli
elletli di ingresso-
uscita dello stesso, la
vslocirJ di esecuzione
Il menu Clip Screen
dove SI possono sella
re tutta le caratlensli
che di movimento dei
l’oggelio preso in ese
nate diverse, la lun
ghezza. in secondi.
terminato punto, la ve-
IoaiÉ con CUI l'oggetto
SI muoverà da una
coppia di coordinate
altre scatole ancora più piccole. Dentro a
ciascuna scena potremo difatti trovare
una picture (ovverosia il background sul
quale si svolgerà una determinata serie
di azioni) e non più di cinque scatole
dette clip. Ciascun clip, e finalmente
arnviamo al livello più basso di una
produzione, può contenere un solo ob-
ject completo del suo path relativo. Pro-
prio come se il DProductions fosse il
gioco delle scatole cinesi; dalla più pic-
cola alla più grande, una dentro l’altra,
nell’interdipendenza più rigida: per en-
trare in una bisogna prima aprirne un'al-
tra. Quella immediatamente più grande.
Per ogni scatola è a disposizione un
pannello di lavoro (screen di produzione,
di scena e di clip), il DProductions è tutto
in queste schermate, tra l'altro rappre-
sentate dalle figure messe a corredo di
quest'articolo. Al riguardo crediamo sia
mutile consigliarvi di farci continuo riferi-
mento, ora che proveremo ad entrarci
dentro. Ne daremo dapprima una spie-
gazione piuttosto schematica, appresso,
con la trattazione critico-pratica del
DProtìuction. vedremo un piccolo esem-
pio di produzione.
Production Screen
La scatola più grande è ovviamente (a
Production Screen. La schermata Pro-
duction può contenere non più di dodici
box-eff/. siglati da Scene I a Scene 12.
pieni di tutte le informazioni che ci
necessitano, dall'identificazione all'ese-
cuzione. per la realizzazione di una deter-
minata produzione.
L’identificazione della scena consiste
del nome della figura usata quale back-
ground, del tipo di effetto con il quale
salirà in screen — ci sono 40 tipi di Wipe
Delux* Productions
Produttore:
Electronic Arts
lazo Gateway Dnve - San Maiero. Calli USA
Preno: S lao arca
a disposizione! — e la durata della
Pause, fra l’apparizione della Back-
ground Picture e l'entrata in screen dei
clip di scena.
Scene Screen
Dalla Production Screen, schermata
generale di una produzione, possiamo
entrare dentro una qualsiasi delie 12
scene che la compongono. Basta un
semplice click nel box relativo. La scher-
mata che appanrà, detta Scene Screen,
come potete vedere in figura, si compo-
ne a sua volta di cinque box-efh. Uno per
ai punti verso i quali potrà muovere
l'oggetto, la durala della pausa fra un
movimento e l'altro e la velocità con la
quale tale movimento avviene.
Domanda deH'amigo arguto: ma co-
me avvengono e si determinano punti,
movimenti, pause e velocità? Risposta:
doppio click sul clip in questione ed
entriamo nell'ultima scatola.
Clip Screen
Un clip serve per descrivere il tipo di
apparizione e sparizione di un object.
oltreché alla stesura dell'itinerario del
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
177
AMIGA
percorso che tale oggetto effettuerà.
Una volta che si è capito questo ci
s'impadronirà del DProduction. AI riguar-
do soffermiamoci un attimo sulla figura
relativa alla Clip Screen ed andiamo a
toglierci gli ultimi dubbi, Come potete
vedere ci sono pertappunto dieci file di
bottoncini: ciascuna fila corrisponde ad
un punto di movimento, coordinabile
nella posizione orizzontale (x) e verticale
(y); la velocità con la quale l'oggetto si
sposterà dal punto determinato a quello
successivo e net momento prefissato.
Come SI ottengono i punti del Path? Il
manuale consiglia l'uso del comando
Pìot-Path. richiamabile dal Clip Menu.
Con questo ci porteremo direttamente
sulla figura di background, con l'object in
questione pronto a seguire i movimenti
del mouse.
Ad ogni click che verrà dato, si selezio-
nerà un punto e potremo passare a
stabilire via via tutti gli altri fino ad
arrivare ai massimo dei dieci consentiti.
Facile no? Un ulteriore aiuto per l'imme-
diata verifica dell'azione appena imposta
al clip, ci viene sempre da una opzione
del Clip Menu: il Play Clip.
I menu
Senza accorgercene abbiamo lasciato
le scatole cinesi e ci siamo portati sui
tradizionali pulldown del nostro: i menu.
Production. Screen, Clip. Edit ed Op-
tions. Cinque pulldown dove si nntrac-
ciano tutti i comandi utili per la visualizza-
zione e l'ordinamento delle varie scatole
in sequenza. Saltando, o per meglio dire,
accomunando in un unico giudizio i primi
tre menu, laddove Production, Scene e
Clip si dedicano ai relativi screen per
caricare, salvare, cancellare, vedere e
concatenare file, è soprattutto i'Option
Menu, il pulldown che rende quantifica-
bile il livello di professionalità del prodot-
to sotto esame. Dalla possibilità di verifi-
care l'esistenza e quindi l'integrità dei
vari file che compongono una determi-
nata Production (tramite Preview ad uso
interno), alla scelta del tipo di registrazio-
ne. Questo grazie all'opzione PlayBack
Mode, con la quale ci viene permesso di
scegliere fra due modi di esecuzione:
VCR-mode. vale a dire un play continua-
to fino al termine della sequence-scene
e lo SlideShow-mode che impone una
pausa alla fine di ogni dtp. Gradita la
presenza del submenu Print. Con l’op-
zione View Screen che ci permette di
stampare una schermata nel mentre che
gira una produzione e con l'altra opzione,
la Production, che ci fornisce tutte le
informazioni possibili sul contenuto di
una data produzione. Oggetti, clip, sce-
ne, effetti e tempi usati (per usare un
termine video anche se improprio, essa
ci stamperà l'EDL — Edit Decision List
— del nostro lavoro). È tra l'altro presen-
te anche l'opzione Inlzialize. per format-
tare dischi senza uscire dal programma.
Insomma fra Screen e pulldown, c'è
tutto quello che un videoproduttivo può
sperare di trovare.
Ed ora, dalla teoria alla pratica: come
si costruisce una produzione? Qual è
l'effetto finale che il DProduction ci
rende?
DProduction: analisi critica
Mettiamo che si debba realizzare una
piccola produzione per le previsioni del
tempo. Come avrete già immaginato, è
necessario che abbiate tutti gii strumenti
adatti ad una corretta interpretazione
della stessa (quindi una carta geografica,
frecce varie, object a mo' di nuvole, un
bei sole ecc. tutto IFF-izzato).
La prima scena, per esempio, potreb-
be essere un background di nuvole mi-
nacciose pioggia con in sovrimpressione
il testo «Pioverà domani?». A questo
punto SI carica tramite Load Picture il
file, per esempio, nuvole, dopodiché si
imposta il tipo di effetto con cui si vorrà
farlo entrare in scena, mediante opzione
Picture Wipes (e ne avrete per 40 tipi
diversi, dai fade al venetian). Il back-
ground a questo punto é inequivocabil-
mente fissato.
Ora siamo pronti ad inserire il testo di
cui abbiamo parlato, per aprire lo Scene
Screen basterà click-are due volte nel
box Scene 1 e selezionare il Clip 1. Si
richiede allora l’aiuto del pulldown menu
Load Obiects, caricando quello che ab-
biamo nominato «testo» Con Object On
Wipes dal Clip Menu, selezioneremo
l’effetto con cui apparirà sul background
già fissato l’ogetto. m questo caso un
brush con il testo che più ci piace, e con
Object Off Wipes la sua scomparsa.
Scegliendo allora Plot Path dal Clip Me-
nu si imposterà la posizione di entrata in
scena dello stesso, dopodiché con Clip
Pause si sceglierà il tempo di permanen-
za in schermo. A questo punto saremo
curiosi di vedere quello che abbiamo
combinato e ci verrà in aiuto l’opzione
Play Scene dallo Scenu Menu
É il momento di aprire la seconda
scena che comprenderà una carta geo-
grafica con dei fronti nuvolosi in anima-
zione; in sostanza si seguirà lo stesso
procedimento che abbiamo già visto
(certamente con i file appropriati) con in
più stavolta la possibilità di controllare
con finezza i punti di partenza e di arrivo,
la permanenza in schermo e la velocità
di movimento degli oggetti nella nostra
«bernaccata»
Entrando nel Clip Screen, click-ando
178
MCmicrocompuler n. 81 - gennaio 1989
AMIGA
Barn 70 Swlss 50 leoss
J* Pica 62 Cheli 46 ^5
- Script 7 0 Toronto 26 Coop 4t :
Fcst 57 05 Meu- York 25 l
a'V
k'-V"
WFt Scores
Atlanta falcona
Miami OolpUnt
Ma sielB meramente
be andare bene anche
per. che so. Milan-hla-
poh oppure Roma-La-
no’ Un esempio di
grafica per nsuUah
sportivi eccezional-
menie idinamicon Un
movimenio. ceno'l
nel box Clip 1 avremo tutte le coordinate
di riferimento dei path dell’oggetto, la
sua velocità di spostamento e le even-
tuali pause che più ci parranno necessa-
rie. Basterà quindi impostare da tastiera
nuovi valori per cambiare il tutto.
Parrà strano forse, ma abbiamo cosi
prodotto il nostro primo video, peraltro
molto sintetico e primitivo; non vi senti-
te già un po' registi? (Perché poi, in fin
dei conti, qualche velleità artistica del
genere dovrete pur averla),
Immaginate quindi ad usare 12 di
queste scene con un massimo di 5 Clip
(in sintesi oggetti) in ognuna di esse,
concatenale come si vuole, alla piena
aita-risoluzione di 640x400 oppure in
overscan a 672x444 (tale è l’offerta
grafica di OProductions, e speriamo che
arrivi al più presto la versione europea).
Pensate all’uso più comune nella pro-
duzione di business-graphics, come po-
trebbe essere un andamento finanziario
di un'azienda oppure grafica pubblicitaria
ad ogni livello; di previsioni meteorologi-
che abbiamo già parlato, però si potreb-
be aver bisogno di titolazioni animate nei
piu svariati modi che, tramite un gen-
lock. possiamo inserire in ogni (video)
dove con facilità estrema.
Avviandoci alla conclusione prendia-
mo in esame brevemente il contenuto
del disco DProd-Util; esso contiene di-
versi programmi di supporto al suo utiliz-
zo, tra cui Player per consentire lo show
di una produzione, via icone, senza
l’ausilio del DProd-Prog (una sorta di
ShowAnim), il programma Mover che ci
offre la possibilità di copiare una produ-
zione e tutti I File associati, da una
directory all’altra, sullo stesso disco o su
un altro: Instali Hard-Disk dall’evidente
significato e Font Assign per usare le
font-carattere incluse come font-lavoro,
per esempio, in Deluxe Paint 11.
A corroborare quindi l'impressione fat-
taci, le possibilità offerte da DProduc-
tions sono senz’altro molte e tutte di
adeguata professionalità e completezza.
Un ottimo programma (e di questo se ne
apprezza quantomeno l’acume della EA
nel distribuire un altrui prodotto
— ACS — . dividendone il copyright) che
comunque, per quanto minime, ha le
sue piccole falle.
Innanzitutto un uso molto esteso della
memoria; per un prodotto simile è ne-
cessario, certo, lavorando a 672x444
(ma anche a 640x400) in 16 colori, e
riconoscendo almeno 1,5 Mbyte di Fast
Memory, esso andrà ad occupare prati-
camente tutta la Chip Memory con in più
buona parte della Fast per la totale
gestione dello stesso senza più accessi
al disco-programma. In qualche caso
sarà addirittura necessario sconnettere il
secondo drive per poter risparmiare pre-
ziosa Chip Memory e quindi consentire il
boot, altrimenti destinato al fallimento.
Forse si poteva fare meglio.
Altro punto decisamente più ostico da
mandar giù é una qualche incertezza nel
movimento degli oggetti sullo schermo
e ci spieghiamo subito; in animazione di
object di una certa grandezza (circa 1/6 •
1/7 dello schermo come area) si notano
delie leggere indecisioni alla partenza ed
all'arrivo nelle traiettorie dello stesso —
una sorta di assestamento graduale nel-
l'arrivo a destinazione — con in più una
specie di effetto «slow-motion» nel
background associato. Con oggettistica
di tipo geometrico ed in presenza di
linee orizzontali l’effetto derivante é leg-
germente fastidioso.
È necessario quindi calibrare bene
dimensioni, velocità e traiettorie degli
object per minimizzarne l'effetto (e que-
sto in fin dei conti era già un problema
sorto nel DVideo che, sinceramente,
speravamo poteva essere risolto); si
dovranno usare allora «trucchili tipo og-
gettistica di limitate dimensioni, velocità
di trasferimento non eccessivamente
basse, se possibile segmentare le traiet-
torie lunghe sullo schermo; in sintesi
adeguarsi alle possibilità offerte senza
«strizzare» al limite il prodotto.
Se possibile, un giudizio finale...
Speriamo sia importato al più presto!
Questo potrebbe essere un ottimo
auspicio, non certo un giudizio sull’ope-
rato di Deluxe Productions, e speriamo
di poter essere esauditi dopo quanto
messo in evidenza
Il programma data la sua estrema
facilità d’uso, un notevole vantaggio a
differenza di prodotti simili, offre cosi tali
e tante potenzialità che se avete velleità
video-coreografiche di questo genere
non potrete fare a meno di considerarlo;
potente quanto basta (il neo « NTSC-
only» speriamo sia corretto velocemen-
te), flessibile ai massimi livelli e qualitati-
vamente all’altezza delle gravose situa-
zioni in cui SI opera professionalmente in
questi ambiti, dà tutte le garanzie possi-
bili ad un prezzo decisamente accettabi-
le (circa 200-000 lire al cambio), con in
più l'orizzonte Station Manager aperto
ad assicurarci continui aggiornamenti e
moduli per il nostro lavoro (o gioco che
sia).
La Electronic Arts ha colpito ancora,
agli altri raccogliere la sfida e rilanciare,
in aito, sul tappeto della Grafica di Pre-
sentazione prodotti più potenti e flessibi-
li, mai immaginati per una macchina cosi
economicamente conveniente (e non
crediate che gli altri stiano a guardare ne
riparleremo al più presto). ^
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1 989
79
HARD- AMIGA
a cura di Andrea de Prisco
Disitalizziamo l’audio
dì Maurizio Damiani Chersoni. Luca Galeani, Giuliano Perilore. Vittorio Signorelh
Secondo appuntamento con l'audio
digitale di Amiga. Dopo aver
mostrato lo scorso numero una
semplice modifica hardware atta a
migliorare le dualità sonore di
Amiga (almeno per quello che di
solito esce attraverso
l'altoparlantino del monitor), questo
mese presenteremo il progetto di
un digitalizzatore sonoro a
frequenza di campionamento
variabile e compatibile con il
software di altri digitalizzatori
attualmente in commercio. Prima
di lasciare la parola agli autori del
progetto e dell'articolo che segue,
la solita raccomandazione a tutti i
lettori di cimentarsi in costruzioni
del genere solo se dotati di almeno
un mimmo di esperienza in questo
campo...
Oppure fatevi aiutare dall'amico
smanettone, OK?
Volendo fare una distinzione tra i se-
gnali digitali e quelli analogici, possiamo
dire che sono digitali tutti quelli che
viaggiano all'Interno delle logiche di
controllo di macchine digitali e possono
assumere unicamente 2 stati fonda-
mentali: 0 volt (zero logico) e 5 volt (uno
logico negli apparati TTL). Diversamente
i segnali analogici possono assumere
qualsiasi valore compreso tra due estre-
mi prefissati, e cosi tra 0 e 5 le transi-
zioni non saranno più nette (0 o 5).
È quindi sia teoricamente che pratica-
mente impossibile cercare di far com-
prendere ad un computer digitale un
segnale di natura analogica (cosi come
farglielo generare) senza utilizzare una
interfaccia che operi la famosa conver-
sione Analogico/Digitale o Digitale Ana-
logica.
Esistono attualmente molti tipi di con-
vertitori in commercio che soddisfano
pienamente le più svariate esigenze,
Essi possono essere classificati breve-
mente in tre famiglie principali ovvero:
— convertitori ad approssimazioni suc-
cessive
— convertitori ad integrazione
— convertitori a comparazione diretta.
Tali famiglie portano alla realizzazione
di apparati di conversione che differi-
scono per la velocità, l'accuratezza, la
precisione e altre caratteristiche che
verranno esaminate più avanti.
Cerchiamo di vedere ora più da vicino
come funziona un convertitore A/D e, a
tale scopo, ci serviremo di un esempio
tanto semplice quanto funzionale. ..
Supponiamo di avere una grandezza
analogica come quella riportata nella
figura 1 e di voler riportare tale funzione
in valori numerici. Supponiamo ora che
la funzione analogica da convertire pos-
sa momentaneamente essere immagi-
nata come una pista delle montagne
russe; a questo punto immaginiamo di
vedere un carrello percorrere la cresta
di tale pista.
Immaginiamo ora che per un istante
potessimo fermare questo carrello in
qualsiasi posizione, a intervalli regolari.
Non contenti di tale sforzo mentale,
immaginate infine di poter misurare l’al-
tezza raggiunta dal carrello rispetto al
suolo ogni volta che viene fermato Se
riportiamo tali valori in un grafico, è
possibile ricostruire con più o meno
precisione l'andamento della pista.
Ora. la qualità del grafico, e quindi la
forma della pista, sarà tanto più fedele
quanto più frequentemente andiamo a
fermare il carrello e misuriamo la quota
raggiunta in tale istante. Ora se nportia-
mo tale discorso al convertitore A/D,
vedremo che questo non fa altro che
analizzare la funzione analogica ad inter-
valli di tempo regolari, stabiliti dalla fre-
quenza di campionamento e misurare
ogni volta tl valore che la funzione ha in
quel particolare istante rispetto ad una
tensione utilizzata come tensione di ri-
ferimento.
Cosi facendo si è in grado di ricostrui-
re. istante dopo istante, la funzione ana-
logica aH'interno del computer per mez-
zo di valori numerici. Ad ogni punto
MCmicrocomputer n, 81 -gennaio 1989
HARD-AMIGA
sulla funzione analogica corrisponde,
teoricamente, un preciso valore digitale
e, sempre teoricamente vale la corri-
spondenza biunivoca tra le due grandez-
ze. Purtroppo tale legge non può essere
rispettata totalmente perché ciascun ti-
po di conversione è legato ad un parti-
colare tipo di errore molto significativo,
detto linearità, il quale indica lo scosta-
mento massimo tra la curva di trasferi-
mento ideate e quella reale (figura 2).
Tale grafico è stato ottenuto semplice-
mente riportando in un diagramma car-
tesiano sulle Y i valori della funzione
analogica e sulle X i valori convertiti
relativi (vale anche l'inverso).
Oltre a tale errore è possibile consta-
tare che un'altra grossa limitazione è
imposta dalla cosiddetta risoluzione del
convertitore. Sul mercato infatti trovia-
mo molteplici tipi di convertitori con un
numero di bit di risoluzione diverso
(2.4,8,12.14,16, ecc.).
Un convertitore ad N bit può converti-
re il segnale analogico in ragione di 1
parte su 2'n ovvero, ad esempio, un
convertitore a 4 bit può risolvere 1 parte
su 16, uno a 8 bit ne risolverà 1 su 256
e cosi via dicendo.
Nel nostro caso il convertitore utilizza-
to é del tipo a 8 bit, il che significa che
possiamo convertire il segnale in 256
valori digitali differenti (compreso lo ze-
ro) ottenendo così un range dinamico
pari a:
(numero di bit) * 6.02 dB
nel nostro caso:
8 • 6.02 dB = 48 16 dB
il che equivale a dire che il nostro
sistema di campionamento è in grado di
dare una risposta più che accettabile
visto la natura dell'hardware (è meglio
precisare, per chi non lo sapesse anco-
ra, che questo è un computer e non un
compact disci), che è distante anni luce
dalle esigenze dei Puristi dell'Audio Di-
gitale (basti pensare che anche il più
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
181
HARO-AMIGA
piccolo compact disc player oggi in
commercio possiede un range dinamico
pan a 84 dB!!).
Ritornando ora dal nostro caro con-
vertitore, é spontanea la domanda: «Ma
come viene eseguita praticamente que-
sta operazione di conversione?!?».
Cominciamo quindi a definire quattro
fasi fondamentali:
1 Campionamento (Sampling)
2. Mantenimento (Holding)
3. Quantizzazione
4 Codificazione.
Ora è bene dire che non tutte queste
funzioni sono eseguibili dal singolo con-
vertitore (a meno che non si tratti di
circuiti dedicati, custom o ibridi). Infatti
le prime due fasi sono eseguite da un
circuito chiamalo Sample & Hoid (figura
quenza di Nyquist» ed è espressa da:
FNvQuist = Fcampionamen!o/2
Ed é appunto intorno a tale valore che
sorgono tutti i problemi inerenti ad una
buona conversione A/D, Vediamo ora
più da vicino cosa accade realmente
durante il campionamento ad esempio
di un brano musicale. Come sappiamo,
la banda passante di un segnale audio
può variare da un minimo di 20 Hz ad
un massimo di 20.000 Hz il che tradotto
in termini di campionamento significa
che la frequenza di campionamento
(Fc), teoricamente dovrebbe essere al-
meno di 40.000 Hz.
Attualmente negli apparati digitali si
usa campionare ad una Fc di 44.1 kHz,
permettendo al sistema di ricoprire la
maniera più semplice per correre ai
ripari è di inserire un filtro prima dello
stadio dì conversione A/D; tale filtro
prende il nome di filtro Anti Alea. Il suo
scopo é proprio quello di evitare che le
frequenze che arrivano al convertitore
superino la fatidica soglia della frequen-
za di Nyquist, ovviando a quanto detto
precedentemente.
Ora per ottenere una giusta risposta
dal convertitore D/A, è necessario che
questo sia seguito da un secondo filtro
passa basso, atto ad eliminare tutte
quelle componenti di alta frequenza che
rimangono, per poter cosi ricostruire il
segnale analogico, coincidente con
quello in ingresso.
Tale filtro prende il nome di filtro Anti
Immagine.
3a), il quale provvede a prelevare il
segnale dalla sorgente analogica (fun-
zione di sample) e di memorizzarlo (fun-
zione di hold).
È a questo punto che il convertitore
può iniziare la fase di quantizzazione
(figura 3b) ovvero la approssimazione
dei segnali analogici al più vicino livello
esprimibile in forma digitale, per passa-
re poi alla fase di codifica.
Una volta che il valore convertito è
presente sul bus esterno, il convertitore
può abilitare nuovamente il circuito di S/
H ponendolo in condizione sample e
facendo cosi ripetere il ciclo.
È quindi evidente che per una conver-
sione accurata il circuito di S/H è estre-
mamente efficace. Per affrontare un
discorso completo sulla conversione di
questi tipi di segnale è doveroso iniziare
quindi ad introdurre un teorema fonda-
mentale: il teorema del Campiona-
mento
Tale teorema dice che la frequenza di
campionamento deve essere almeno
doppia rispetto alla massima frequenza
del segnale da campionare.
Tale massima frequenza viene gene-
ralmente definita con il nome di «Fre-
banda 20-20.000 Hz senza eccessivi er-
rori. Ora ammettiamo che il sistema sia
predisposto per convertire una frequen-
za max di 20 kHz (quindi una Fc di 40
kHz) e al suo ingresso si presenti una
frequenza di 22 kHz; il sistema a questo
punto non può far altro che continuare
la sua conversione, introducendo però
degli errori di campionamento, dovuti
ad una errata interpretazione dei se-
gnali.
In questi casi accade una cosa molto
simpatica, che trae in inganno il conver-
titore: tutte le frequenze superiori ai 20
kHz vengono interpretate come inferiori
ai 20 kHz stessi facendo sì che i! siste-
ma converta valori che in realtà non
esisiono-
Generalrzzando. se la frequenza da
campionare é maggiore di quella di Ny-
quist, ma inferiore a quella di campiona-
mento (Fc = 2FNyquist), il sistema con-
vertirà valori coincidenti alla
Fcampionata = 2'Fnyquist - F da campio-
II che significa che in fase di decodifi-
ca D/A sentiremo delle cose che in
realtà non avevamo mai campionato. La
Descrizione tecnica
Cerchiamo ora di affrontare piu da
vicino il nostro campionatore audio,
mettendone in evidenza i pregi e i di-
fetti...
Cominciamo, con la descrizione delle
caratteristiche del circuito convertitore,
il quale è costruito con tecnologia Cmos
e quindi è necessario prendere le op-
portune precauzioni facendo quindi at-
tenzione alla correnti statiche.
Tale convertitore, prodotto dalla Na-
tional. riporta la sigla ADC 0804 e con-
tiene un registro ad approssimazioni
successive con una risoluzione di 8 bit
ed è stato studiato per essere impiega-
to direttamente con i microprocessori
della famiglia Nsc 800, Ins 8080, Z80, e
via dicendo.
Presenta, per tale motivo, numerosi
segnali di controllo che lo rendono com-
patibile con ulteriori tipi di microproces-
sori e, nonostante non ne venga utilizza-
to nessuno di questi citati all'interno di
Amiga, è compatibile con i segnali delle
ormai famose 8520.
Tra i segnali più significativi, ripor-
tiamo:
182
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
HARD-AMIGA
RD Iread.pin 2)
WR (wnte.pin 31
ìNTR (interrupt.pin 51
CS {Chi seleci.pin 11
Vediamo ora più da vicino le funzioni
di questi segnali ma prima è importante
dire che alcuni di questi sono delle
uscite del convertitore e altri sono in-
gressi. Infatti il WR, l’RD e il CS, sono
segnali di ingresso (vengono attivati po-
nendoli 3 massa) aventi le seguenti fun-
zioni: il segnale RD. abilita il modo
lettura del dato analogico: in tale situa-
zione, il convertitore è in grado di accet-
tare in ingresso il dato analogico e di
convertirlo, senza però che il bus di
uscita venga scritto. È infatti con la
funzione di WR che il contenuto del
registro interno del convertitore viene
ricopiato sul bus esterno facendo così
giungere in uscita (a0-a8 (pin 8-11)) il
dato. Prima di tali operazioni é necessa-
rio selezionare, o. meglio, abilitare il
chip ponendo il pin 1 (CS) a massa.
Fatta tale operazione i due segnali (RD
e WR) devono essere gestiti dal compu-
ter, il quale una volta che il dato è stato
convertito, viene informato di ciò dal
segnale di INTR, che cambia di stato
ogni volta che è avvenuta una conver-
sione. Ovviamente in tale maniera
avremmo la necessita di disporre oltre
agli 8 dati, di 3 differenti segnali di
controllo, il che necessita di un pro-
gramma dedicato per la gestione di tali
segnali, Per non complicare te cose, è
necessario dire che nessuno dei pro-
grammi da noi utilizzati prevede tali con-
trolli sulla porta parallela, per cui è ne-
cessario risolvere la questione diretta-
mente sul nostro circuito. Cominciamo
con il dire che è possibile far funzionare
l'ADC 0804 in due modi differenti: self
docking in free-running mode ovvero il
circuito è in grado di generare il clock
necessario internamente senza quindi
richiedere ulteriore logica esterna, ope-
rando cosi nel modo di continua lettura
e continuo scarico dei dati sul bus (Pin
WR collegato al pin INTR). Ci sono però
alcuni inconvenienti che in questo caso
vengono a crearsi, e più precisamente
si tratta di incompatibilità tra la lettura
del dato, effettuata dal computer, e la
disponibilità di quest’ultimo sul bus del
convertitore. Speghiamoci meglio: la
lettura del dato dalla porta parallela,
avviene con una frequenza pari a 28
kHz. Lo scarico dei dati da parte del
convertitore avviene con frequenza su-
periore (nel modo free-running) alla fre-
quenza di acquisizione del computer.
Tale condizione fa si che il computer
memorizzi anche le transizioni tra una
conversione ed un’altra, le quali sono
inevitabili. Tali transizioni sono identifi-
cabili in fastidiosi scncchiolii in fase di
campionamento, inevitabili fino a quan-
do, variando il clock, si riesce a trovare
una frequenza di campionamento che
sia multipla della frequenza di acquisi-
zione del computer. Ed é per questo
che il nostro convertitore non sfrutta
tale configurazione, bensi una più affi-
dabile quale quella di lettura continuata,
ma con lo scarico dei dati controllato
direttamente dal computer facendo così
coincidere tale fase con quella di lettura
del dato, effettuata dal computer stes-
so. Vengono cosi eliminati tutti quei
fastidiosi scncchiolii, perché in tale mo-
do la sincronizzazione tra i due è garan-
tita. Tale configurazione é stata ottenuta
semplicemente collegando il pin 1 (CS)
a massa, mentre il pin 3 (WR) collegato
al pin 1 della porta parallela, in quanto
su tale pin è presente un segnale impul-
sivo generato dal computer in fase di
acquisizione dati il quale permette al
convertitore di scaricare dati sul bus
solo quando il computer è pronto a
riceverli. In tale configurazione il pin 5
rimane scollegato. Non rimane ora che
D:sposizione
componenii
WS sul I 000 il
positivo é il PIN 23 e
la massa il 20, sul
2 000 II positivo é II U
Lista Co^Mmanti
PI P2
23436709 \ 4
t| a*
PontiJ
ovUiH i 1
”|}E
C4
|U2 ^Cl
R3
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
183
HARD-AMIGA
possibile la regolazione del volume. Tale
integrato è un amplificatore in grado di
pilotare direttamente l'ingresso del-
l'ADC, con una tensione di 2.5 volt,
quando in ingresso non st ha alcun
segnale. CIO determina un valore binario
all’uscita del convertitore di circa 128.
Proseguendo lungo il cammino del se-
gnale incontriamo, sui pin 1 e 8 del 386,
una rete R/C, con la quale si modifica il
guadagno deH'amplificatore e. data la
presenza del condensatore, si ha anche
una leggera regolazione del tono del
segnale. L'uscita amplificata è prelevata
sul pin 5 dello stesso 386 e collegala
tramite la capacità da 2.2 uf in parallelo
alla resistenza da 33 kohm. al pin 6
dell'ADC, che rappresenta l’ingresso
analogico del convertitore. Tale rete
permette di regolare il funzionamento
del convertitore quando il segnale di
ingresso è a frequenze troppo alte. Co-
me avrete notato, nel percorso seguito
dal segnale per arrivare al convertitore,
non è presente né un filtro Anti Alea né
un circuito di Sample & Hold. in quanto
l'attenuazione delle frequenze troppo al-
te, viene eseguila (con molta approssi-
mazione). dalla rete del guadagno pre-
sente sul 386. Il circuito di S/H, é qui
sostituito (non per funzionamento, ma
per funzionalità) dalla logica utilizzata
per controllare il flusso dei dati del
convertitore. Non resta ora che montare
il circuito, facendo attenzione particola-
re alle polarità dei condensatori e a
come montate gli integrati! (È umana-
mente impossibile cercare di fare entra-
te un chip da 20 piedini in uno zoccolo a
8 piediniMI! Ma c'é chi riesce!) Ribadia-
mo che il piedino di 1 chip qualsiasi è
sempre quello in corrispondenza della
sinistra della lacca di riferimento (aven-
do l'accortezza di porre quest'ultima
verso l’alto per una migliore identifica-
zione).
Conclusioni
Lo scopo dell’articolo era quello di
farvi conoscere nella maniera più sem-
plice possibile il mondo delle conver-
sioni A/D, introducendovi successiva-
mente alla costruzione di un digitalizza-
tore audio dalle caratteristiche (misura-
te su una scala fatta apposta per i
possessori di computer!) più che soddi-
sfacenti.
Inoltre, nel corso dell'articolo sono
stati illustrati vari modi di funzionamen-
to del circuito, permettendo di utilizzare
il conveditore ADC 0804 e similari (leg-
gi: 0801, 0802, 0803, 0805) per rea-
lizzare simpatici strumentini che spazia-
no dal voltmetro aH'oscilloscopio. pas-
sando per termometri, umidimetri. rive-
latori di posizione ecc., ecc. Probabil-
mente più, avanti avremo modo di ve-
derli più da vicino...
184
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
l'I n h N n 1*1
mostra-convegno di tecnologie applicate
daU'esperienza di diciassette edizioni EDP USA nasce il nuovo
appuntamento higk-twh d’inizio d'anno
Fiera di Milano - Pad. 34
31/1 - 4/2 1989
mostra aperta a tutte le aziende americane interessate al nostro mercato ed al nostro
know-how, ma anche alle realtà italiane che utilizzano tecnologia USA o possono offrire
prodotti ed esperienze interagenti con essa
convegno concretizzato in una serie di seminari al massimo livello mondiale sulle
filosofie, le ricerche, le sperimentazioni più innovative, quelle che determineranno gli
scenari del futuro prossimo
tecnologìe attinenti l’elettronica pura, rinformatica e la telematica, nel concreto delle
applicazioni civili e industriali d’ogni tipo
matchmaker missione ufficiale a cura del Ministero del Commercio Estero americano,
composta da piccole-medie aziende interessate a commesse, accordi e joint venture
con partner italiani
un ponte tra due realtà tecnologiche
Ente organizzatore: Consolalo Generale Americano - Sezione Commerciale
Gestione operativa: Marie Com, Comunicazione e Marketing s.r.l., Milano
AMIGA
Programmare in C su Amiga
Continuiamo con questa
puntata il nostro viaggio nei
segreti di Intuition, in modo
da preparare, un passo alla
volta, una solida base su cui
costruire programmi in grado
di sfruttare appieno uno dei
più interessanti componenti
del sistema operativo
dell'Amiga
Errata corrige
Nella 6‘ puntata c'é una inesattezza.
L'ultimo paragrafo prima della conclusio-
ne avvertiva che il programmino d'esem-
pio non doveva essere lanciato da CLI in
quanto non verificava l'esistenza dello
schermo del WorkBench Irt realtà questo
non e esatto, in quanto una finestra CLI
spoggia» comunque su uno schermo
WorkBench, anche se non è stata lancia-
ta l'applicazione associata che gestisce
menu ed icone attraverso il comando
LoadWS Inoltre, essendo il Workbench
uno schermo standard, come spiegato
nel presente articolo, esso viene automa-
ticamente aperto da Intuition se vi si apre
una finestra. Ci scusiamo con i letton
dell'imprecisione.
di Dario de Judicibus
Ottava puntata
L'esercizio della scorsa puntata aveva
principalmente due obiettivi: il primo
era quello di familiarizzare il lettore con
Intuition, essendo il primo esercizio di
programmazione in C proposto ai lettori
da quando abbiamo iniziato ad affronta-
re Intuition; il secondo, quello di dimo-
strare alcuni dei limiti imposti da Intui-
tion per quello che riguarda le dimensio-
ni degli schermi.
Se siete riusciti a scrivere il program-
ma in questione (vedi figura 1). vi sarete
certamente resi conto che. pur essendo
di dimensioni relativamente ridotte, e di
conseguenza offrendo funzionalità ab-
bastanza scarse, una volta lanciatolo, è
possibile spostare la finestra qua e là
per tutto il tempo che si vuole, fino a
che non si chiude il tutto selezionando il
gadget di chiusura della finestra. Que-
sta è di fatto la vera potenza di Intui-
tion: pur non limitandovi nelle vostre
scelte e nel grado di controllo che desi-
derate avere dell'ambiente creato
(schermi, finestre, gadget, menu...), In-
tuition è in grado di gestire in modo
automatico tutto ciò di cui non volete
interessarvi personalmente, secondo
determinati schemi in buona parte an-
ch'essi definibili dal programmatore. È
insomma un perfetto maggiordomo,
che vi lascia fare tutto (o quasi) quello
che volete, ma è pronto a sostituirvi nel
fare gli onori di casa non appena gii
restituite il controllo.
Tornando al nostro esercizio, come
potete vedere in figura 1, si tratta pro-
prio di un programmino elementare.
In pratica, una volta aperta la libreria
di Intuition, si apre uno schermo di
dimensioni 100x100 in alta risoluzione
ed una finestrella 60x60. A questo pun-
to ci si mette in attesa sulla porta
utilizzata da Intuition per fornire infor-
mazioni e ricevere istruzioni relativa-
mente a quella specifica finestra. Dato
che l'unico messaggio che abbiamo ri-
chiesto a Intuition è quello relativo alla
selezione del gadget di chiusura della
finestra, potremo tranquillamente muo-
vere la finestra per lo schermo senza
per questo uscire dal programma. È
cmportante capire a questo punto che,
se avessimo informato Intuition che de-
sideravamo anche essere avvisati di al-
tre operazioni effettuate dall'utente.
avremmo dovuto intercettare il conte-
nuto del messaggio inviato (vedi quinta
puntata — MCmicrocomputer n, 78).
replicare al messaggio, effettuare even-
tuali operazioni previste a fronte del
messaggio ricevuto e rimetterci in atte-
sa di quello successivo a meno che non
si fosse trattato della selezione del gad-
get di chiusura. In quesfultirho caso,
saremmo usciti dal programma dopo
aver fatto le stesse operazioni di chiusu-
ra riportate anche nel nostro program-
mino.
In realtà il codice proposto non é
molto educato, dato che, ricevuto il
messaggio, se ne esce tranquillamente
senza neanche un grazie ad Intuition.
Chi ha letto con attenzione la quinta
puntata, si ricorderà certamente che
bisogna sempre replicare ad un mes-
saggio ricevuto, per evitare di lasciare
appese aree di memoria od addirittura
interi task. Per fortuna Intuition è abba-
stanza intelligente da cavarsela anche
da solo, in questo caso! Può anche
succedere che tutto sembri funzionare
lo stesso (non è sempre facile accorger-
si di aver perso qualche byte!), ma, dato
che non sempre sappiamo come si
comporta internamente Intuition, non è
detto che in una versione successiva le
cose vadano altrettanto bene. Morale
delia favola: scrivete sempre program-
mi educati, anche se questo vi costa
qualche riga In più.
Per quello che riguarda il funziona-
mento del programma, avrete notato
come, pur avendo definito uno schermo
motto piccolo, questi sembra ricoprire
l'intero schermo fisico. Se tuttavia spo-
state la finestra, vi accorgerete di non
poter andare più in là di un rettangolo
ben definito, guarda caso 100x100
pixel.
Questo è il motivo perché, a meno di
ragioni contingenti, si definiscono sem-
pre schermi che assumino orizzontal-
mente la massima estensione. Analoga-
mente, se la loro altezza è infenore a
quella disponibile verticalmente, il loro
angolo superiore sinistro va posizionato
in modo che il bordo inferiore dello
schermo non sia al di sopra di quello del
monitor. Questa, che è una limitazione
imposta da Intuition 1.1, rimane comun-
que una regola pratica in Intuition 1.2.
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
AMIGA
Una eccezione (solo 1.2) potrebbe
essere quella in cui si hanno tre o più
schermi che dividano a fasce la dimen-
sione verticale.
Introduzione
Nelle due puntate precedenti abbia-
mo parlato di schermi e finestre. Abbia-
mo visto le strutture che ci permettono
di definire uno schermo od una finestra,
spiegando in dettaglio alcuni campi o
rimandando in seguito la spiegazione di
quelli più complessi. Abbiamo altresì
visto come aprire e chiudere sia scher-
mi che finestre, anche se, per II mo-
mento. non sappiamo ancora come ge-
stire l'interfaccia con l'utente (IDCMP),
le operazioni di scrittura e lettura, e
quelle di tipo grafico. Abbiamo inoltre
accennato come Intuition 1.2 metta a
disposizione alcuni campi per una ge-
stione più coerente delle dimensioni di
schermi e finestre nei due standard
PAL ed NTSC. In questa puntata analiz-
zeremo:
— schermi standard ed utente:
— le differenze tra Intuition 1.1 ed 1.2
per quello che riguarda la gestione di
schermi e finestre;
— alcune utili funzioni di Intuition.
Schermi standard ed utente
Esistono fondamentalmente due tipi
di schermi:
1 . quelli standard [standard screensl. e
2- quelli utente [custom screensl.
Gli schermi standard hanno quattro
caratteristiche che li differenziano da
quelli utente.
1 . Uno schermo standard è condivisi-
bile da più applicazioni che, nei limiti
pratici imposti dal sistema (memoria),
possono aprirvi quante finestre voglio-
no. Intuition gestisce direttamente tali
schermi che occupano sempre le di-
mensioni massime disponibili sullo
schermo fisico.
2- Se tutte le finestre di uno scher-
mo standard vengono chiuse, allora an-
che lo schermo viene automaticamente
chiuso. L'unico schermo standard che
si comporta diversamente, a riguardo, è
proprio quello del WorkBench, il quale
rimane aperto anche se tutte le finestre
sono chiuse. Tale schermo va conside-
rato quindi come uno schermo base,
che viene automaticamente aperto
quando tutti gli altri schermi sono chiu-
si. se non io è già. Esso infatti deve
fornire un piano di lavoro per l'utente
del sistema.
3- Uno schermo standard non è mai
aperto esplicitamente. Basta semplice-
mente indicarlo nell’apposito campo
della finestra da aprire (NewWìndow
.Typel e. quando viene chiamata la fun-
zione OpenWindowl). Intuition verifica
se lo schermo già esiste e, in caso
contrario, lo apre. Viceversa uno scher-
mo utente va aperto e'splicitamente uti-
lizzando la funzione OpenScreenf).
4. In linea di massima, mentre è
sempre possibile modificare anche in
modo dinamico le caratteristiche di uno
schermo utente (colori, risoluzione, e
via dicendo), non si dovrebbero mai
cambiare quelle di uno schermo stan-
dard, dato che è condivisibile da più
applicazioni.
Per il momento l'unico schermo stan-
dard disponibile è quello del Work-
Bench, a cui, come abbiamo già visto, é
associato il tipo WBENCHSCREEN Si
tratta, come detto sopra, di uno scher-
mo standard privilegiato, che si discosta
un po’ dalle regole enunciate. In teoria,
tuttavia, è possibile che in futuro altri
schermi standard facciano la loro com-
parsa.
Un'altra caratteristica che distingue lo
schermo di WorkBench dagli altri scher-
mi standard è quella di poter essere
chiuso e poi riaperto da un programma.
Tale tecnica è spesso usata da pro-
grammi grafici che, necessitando di
molta memoria, chiudono il WorkBench
per mezzo della funzione CloseWork
BenchO, in modo da poter riutilizzare la
memoria rilasciata dal sistema, salvo
poi, prima di terminare, riaprirlo con la
funzione OpenWorìcBenchO. Intuition
si assume l'onere di «ricordare» even-
tuali finestre aperte e di far ritrovare
all'utente lo schermo di WorkBench co-
si come lo aveva lasciato. Dato inoltre
che il WorkBench è qualcosa di più di
un normale schermo standard, come
avrete già capito, ma è una vera e
propria applicazione, con icone, menu, e
cosi via, esso ha altri privilegi, come
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
187
AMIGA
quello di poter essere personalizzato
dall'utente tramite il comando Prefe-
rences
Per quello che riguarda gli schermi
utente, invece, è opportuno spendere
due parole su come vengono gestite le
aree grafiche in memoria.
Innanzitutto, come già accennato nel-
la scorsa puntata, gli schermi sono ba-
sati su una struttura chiamata View-
Port. Una o più ViewPort formano una
View. che quindi descrive in modo
esaustivo la schermata che compare sul
vostro monitor, Non entreremo nei det-
tagli tecnici dato che nella maggior par-
te dei casi i puntatori a queste ed altre
strutture saranno utilizzati solo come
identificatori delle aree grafiche su cui si
vuole operare, senza peraltro sapere
cosa realmente contengono (come ab-
biamo fatto con I Fife Handle dell'Ami-
gaDOS). Ad ogni ViewPort è associata
un'area grafica detta raster, rappresen-
tata da una struttura chiamata BitMap.
Tale area può raggiungere al massimo
le dimensioni di 1024x1024 pixel. Men-
tre la struttura BitMap descrive l'area
grafica su cui si vuole operare, la strut-
tura RastPort contiene informazioni re-
lative al modo con cui le routine grafi-
MCmicrocomputer n. 81 • gennaio 1989
AMIGA
Che dovranno operare su tale area. Ve-
dremo infatti che, ogni qual volta chia-
meremo una routine grafica per dise-
gnare una figura, cambiare il colore del-
la penna, scrivere del testo, e cosi via,
dovremo anche specificare il puntatore
alla struttura RastPort associata all'area
su CUI stiamo lavorando.
Sia gli schermi che le finestre hanno
quindi associata una struttura RastPort
Questo vuol dire che possiamo scrivere
0 disegnare sia in una finestra, sta diret-
tamente in uno schermo. Quest’ultima
possibilità richiede tuttavia una buona
conoscenza sia di Intuition che delle
strutture grafiche menzionate. Mentre
infatti Intuition é in grado, se richiesto,
di gestire tutti i possibili problemi che
possono sorgere dal sovrapporsi di più
finestre, dal fatto che una finestra può
essere spostata o se ne possono cam-
biare le dimensioni, e dalla sovrapposi-
zione di menu e finestre, le aree grafi-
che relative allo schermo stesso devo-
no sempre essere gestite dall'utente.
Di fatto SI preferisce utilizzare un parti-
colare tipo di finestra, che vedremo in
seguito, chiamata BackDrop. qualora si
desideri avere un'area grafica a tutto
schermo.
A questo punto è chiaro cosa é uno
schermo «CustomBitMap». È uno
schermo la cui area di lavoro è fornita
dall'utente, e può quindi contenere del-
le figure predefinite. Ad esempio, utiliz-
zando questa tecnica, è possibile avere
uno schermo il cui sfondo contiene una
tassellatura IpattemI od addirittura delle
vere e proprie immagini (anche una
vostra fotografia, per i più megalo-
mani!),
Una tecnica molto utilizzata è quella
del doppio buffer che permette, grazie a
due BitMap che si possono alternare
sul monitor, di effettuare operazioni gra-
fiche sull'area nascosta per poi fare
apparire il risultato finale sullo schermo.
In questo modo il disegno non viene
«costruito» di fronte all’utente, ma ap-
pare all'Improvviso già completato. Si
tratta indubbiamente di una tecnica
avanzata che richiede una certa abilità
nella programmazione in C, ed una buo-
na conoscenza delle strutture grafiche
base.
Dopo questa breve puntata in profon-_
dità, torniamo ad Intuition per evidenzia-'
re alcune possibilità fomite dalla versio-
ne '1.2.
Intuition 1.2
Chi di voi non ha maledetto almeno
una volta il fatto che, essendo la mag-
gior parte dei programmi che girano su
Amiga basali sullo standard americano
NTSC, ed avendo questi un numero di
linee inferiore a quello PAL usato in
Europa ed Australia, ci tocca spesso
convivere con quella benedetta fascia
nera, in fondo allo schermo? Se nelle
prime versioni del sistema operativo
questa era una caratteristica a cui, vo-
lenti 0 nolenti, bisognava adattarsi, In-
tuition 1.2 (e seguenti) mette a disposi-
zione del programmatore il modo di
scrivere programmi capaci toro di adat-
tarsi all'utente americano od europeo, e
non viceversa! Che poi molte software
house continuino ad ignorare tutto ciò é
un altro discorso... Sta di fatto che se
volete scrivere programmi che utilizzino
l'intero schermo fisico in entrambi i
sistemi (PAL ed NTSC), ora ne avete la
possibilità.
Vediamo dunque come sia possibile
dimensionare l'altezza degli schermi in
base allo standard usato, sia nel caso
che utilizziate una propria BitMap, sia In
quello che lasciate die sia Intuition ad
occuparsi degli aspetti relativi alla me-
morizzazione delle aree grafiche.
Se aprite lo schermo normale, baste-
rà specificare l'altezza dello schermo
come segue:
NewScreen.Heighi = STDSCREENHEIGHT,
come già accennato nella scorsa punta-
ta. Lo schermo si adatterà automatica-
mente allo standard usato dal vostro
Amiga. Se viceversa fornite una vostra
BitMap (selezionando quindi CUSTOM
BITMAP), allora dovrete sapere a priori
la massima estensione verticale. Per far
ciò dovete prima aprire la libreria grafica
e poi utilizzare alcune informazioni con-
tenute nella struttura GfxBase (vedi fi-
gura 2),
Queste sono:
NormalDisplayRows
che contiene il numero massimo di li-
nee utilizzabili in modo non interlacciato
(200 0 256):
MCtnicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
189
AMIGA
NormalDisplayColumns
che contiene il numero massimo di co-
lonne utilizzabili in bassa risoluzione
(320);
DisplayFlags
che contiene vane informazioni tra cui
lo standard usato. Due costanti predefi-
nite in graphics/gfxbase.h possono es-
sere utilizzate per determinare quale:
PAL ed NTSC
Uno scheletro è riportato in figura 3.
Dimensionare correttamente lo
schermo, tuttavia, non é sufficiente al
fine di ottenere una completa portabilità
dei nostri programmi tra Amiga di nazio-
ni diverse Senza per ora entrare in
considerazioni come quelle relative alle
vane tastiere nazionali, ma limitandoci ai
problemi con Intuition, dobbiamo di-
mensionare correttamente anche fine-
stre, gadget, menu.
Per.quello che riguarda le finestre, ce
ne sono di due tipi:
1 quelle a dimensione fissa, e
2- quelle a dimensione variabile.
Il primo tipo è relativamente semplice
da trattare. Se la dimensione verticale
della finestra deve essere quella massi-
ma dello schermo, od un certo delta
rispetto a quest’ultima, basterà usare il
valore in NormalDisplayRows. Se vice-
versa deve essere un valore fisso indi-
pendentemente dalle dimensioni massi-
me dello schermo, basterà utilizzare un
valore inferiore a 200. In quest'ultimo
caso, infatti, non si può pretendere di
riuscire comunque a visualizzare una
finestra alta, diciamo. 245 pixel su uno
schermo NTSC.
Nei secondo caso, oltre alle dimensio-
ni iniziali della finestra (Height), bisogne-
rà tener conto anche di quelle massime
(MaxHeight), dato che l’utente può mo-
dificare le dimensioni della finestra per
mezzo del gadget di ridimensionamento
[si2ing gadget!. Se l'altezza della finestra
è già quella massima, basterà porre a
zero MaxHeight, altrimenti bisognerà
impostarlo allo stesso valore assunto da
NormalDisplayRows
Nel caso che la finestra sia stata
aperta nello schermo del WorkBench, si
possono utilizzare anche le informazioni
fornite da una nuova funzione [ì .2), cioè
GetScreenDataO
Vedremo in seguito come comportarci
anche per altri oggetti come ad esempio
I gadget.
Altre differenze rispetto Intuition 1 1
per quello che riguarda schermi e fine-
stre sono le seguenti:
• Due nuove costanti da usare in New-
Screen.Flags;
SCREENBEHIND
avverte Intuition che questo schermo va
aperto dietro a tutti gli altri; sarà cura del
programma decidere quando portarlo di
fronte. Questa tecnica è particolarmente
utile quando il programma deve prepara-
re alcune immagini sullo schermo, dopo
Note
t. Ricordo che il prototipo di una funzione descnve la funzione stessa relativamente al
tipo di parametri passati e a quello di un eventuale valore di ritorno Se quest'ultimo non 6
previsto, la funzione è definita di tipo void.
In genere i prototipi sono posizionati all'inizio del codice sorgente, od in un eventuale
file di inclusione posto nella directory proto
2. In seguito useremo la seguente terminologìa Italiana per definire le operazioni che un
utente può effettuare su di una finestra o su uno schermo:
spostamento • operazione effettuata per mezzo della barra di spostamento Idrag bar! e
che consente di spostare una finestra in uno schermo, o di muovere verticalmente lo
stesso schermo (scorrimento);
ridimensionamento - operazione effettuata per mezzo del gadget di ridimensiona-
mento Isizing gatìgeil e che permette di variare le dimensioni di una finestra,
retro-fronte • operazione effettuata per mezzo del gadget di retro-fronte [front gadget!
e che permette di spostare una finestra normale (od uno schermo) di fronte a tutte le
fronte-retro ■ operazione effettuata per mezzo di fronte-retro [back gadget! e che
permette di spostare una finestra normale (od uno schermo) dietro a tutte le altre;
chiusura ■ operazione effettuata per mezzo del gadget di chiusura Iclose gadget! e che
permette di chiudere una finestra
Le due operazioni di fronte-retro e retro-fronte saranno anche dette »operazionl di
profondità»
3. Ricordo Che uno schermo può avere due titoli: uno é quello associato allo schermo
stesso Idefault titlej, l'altro dipende da quale finestra é attiva fcurrent titlel. Ouando uno
schermo viene aperto, i due titoli coincidono. Ouando una finestra è attivata, tuttavia,
Intuition controlla se per caso il programmatore ha associato a quella finestra un titolo
corrente per lo schermo a cui essa appartiene (per mezzo della funzione
SetWindowFrtlesI) appunto) Se cosi è, il titolo di default viene sostituito da quello
corrente fintante che quella finestra resta attiva. La prossima volta che lanciate una
applicazione che apre finestre sullo schermo del WorltBench, osservate con attenzione la
barra che di solito contiene il numero della versione del WorIrBench e la memona
disponibile. Prima o poi vi capiterà di ossen/are il titolo cambiare all'attivazione di una delle
finestre menzionate (è il caso di FACC. ad esempio)
190
che questo è già stato aperto, per poi
visualizzarlo quando presentabile.
SCREENQUIET
avverte Intuition che non deve assoluta-
mente disegnare la barra del titolo e i
gadget di sistema quando lo schermo é
aperto. Questo serve ad evitare che
Intuition copra con questi elementi la
zona superiore dello schermo, interfe-
rendo cosi con eventuali operazioni gra-
fiche del programma. I gadget di scorri-
mento e di fronte-retro in ogni caso, pur
invisibili, continuano a funzionare rego-
larmente. Questo segnalatore non disa-
bilita viceversa la presentazione dei me-
nu a discesa, che devono comunque
essere intercettati dal programma (ve-
dremo come quando parleremo di me-
nu) per evitare che interferiscano con le
sue operazioni grafiche. Questo genere
di problemi, che analizzeremo in detta-
glio in seguito, non riguardano soltanto
la possibile cancellazione di aree già
disegnate dal programma, ma anche
possibili interferenze con operazioni gra-
fiche /n corso.
Di fatto I rischi sono due: il primo e
quello di coprire, e quindi cancellare,
immagini disegnate dal programma di-
rettamente sullo schermo; il secondo è
quello di disegnare sopra gli elementi
gestiti da Intuition, cioè I menu, la barra
del titolo ed i gadget di sistema.
Nel caso delle finestre, invece, il pro-
blema può essere risolto scegliendo una
opportuna tecnica di restauro Irefresh!
dei raster della finestra.
• Una nuova funzione per attivare una
finestra, particolarmente utile per quelle
applicazioni che aprono più di una fine-
stra per operazioni di ingresso ed uscita
ll/O!.
Il prototipo (vedi nota 1) é il seguente:
void ActivateWindowl strucl Window * ).
Questa funzione é utilizzata, ad esem-
pio, dal WorkBench quando richiamate
l'operazione Renarne da menu. Quella
lunga stnnga alta un carattere e larga
quanto lo schermo, altro non è che una
finestra contenente un gadget di stringa,
ed attivata automaticamente dalla fun-
zione in questione.
• Una nuova funzione per restaurare I
bordi di una finestra nel caso che il
vostro programma vi abbia disegnato
sopra.
il prototipo è:
void RefreshWmdowFrame (struct Window
•I;
Altre novità della versione 1 .2 saranno
analizzate in seguito, essendo legate ad
argomenti non ancora trattati.
Spesso useremo la notazione "11.21"
per indicare funzionalità tipiche di questa
versione.
Analogamente, conto al più presto di
introdurre la stessa notazione anche per
quello che riguarda la più recente versio-
ne 1.3.
MCmicrocomputer n. 81 • gennaio 1989
AMIGA
Alcune utili funzioni di Intuition
Vediamo ora alcune delle molte fun-
zioni che Intuition ci mette a disposi-
zione.
Funzioni per gli schermi
È possibile operare su uno schermo e
su alcune sue caratteristiche per mezzo
delle seguenti funzioni di Intuition i cui
proioiipi sono riportati in figura 4:
ShowTitieO
Questa funzione serve a specificare se
la barra del titolo di uno schermo debba
essere posizionata sopra o sotto ad
un’eventuale finestra di fondo Ibackdrop
windowl- Come spiegheremo nella pros-
sima puntata, una finestra di fondo ha la
caratteristica di essere agganciata allo
schermo a cui appartiene, in modo tale
che qualunque operazione di profondità
(vedi nota 2) sulle finestre normali non
modifichi comunque questa posizione
privilegiata. Mentre la barra di scorri-
mento di uno schermo viene sempre
occultata da una normale finestra che vi
si sovrapponga, una finestra di fondo si
posiziona sempre dietro ad essa. Per
evitare che operazioni grafiche su tale
finestra cancellino anche parzialmente il
titolo dello schermo, è quindi necessario
usare ShowTitieO specificando FALSE
come secondo parametro.
MoveScreenO
Questa funzione serve a spostare verti-
calmente uno schermo di un certo nu-
mero di linee specificate. Il secondo
parametro (vedi figura 4) non è usato,
non potendosi spostare gli schermi oriz-
zontalmente.
ScreenToBackO
Sposta uno schermo dietro a tutti gli altri
(fronte-retro).
ScreenToFrontO
Sposta uno schermo di fronte a tutti gli
altri (retro-fronte).
WBenchToBacM)
Sposta lo schermo del WorkBench die-
tro a tutti gli altri (fronte-retro). Funziona
solo se lo schermo del WorkBench è
aperto, cioè non apre automaticamente
tale schermo qualora sia stato chiuso.
WBenchToFrontO
Sposta lo schermo del WorkBench di
fronte a tutti gli altri (retro-fronte). Fun-
ziona solo se lo schermo del WorkBench
è aperto, cioè non apre automaticamen-
te tale schermo qualora sia stato chiuso.
Esistono altre funzioni che richiedono
una maggiore conoscenza degli elemen-
ti grafici che stanno alla base di Intuition,
e vengono quindi utilizzate solo da pro-
grammatori esperti. Dato che c'è ancora
molto da dire sulle funzionalità più ele-
mentari sia di Intuition che dell'Amiga in
generale, non entreremo ulteriormente
nel dettaglio.
Un'ultima cosa su CloseScreen(): se
chiudete uno schermo senza aver prima
chiuso tutte le sue finestre, e poi andate
a chiuderne una, il sistema cade Icrashj.
Attenti quindi a rispettare il giusto ordine
di chiusura.
Funzioni per le finestre
É possibile operare su una finestra e
su alcune sue caratteristiche per mezzo
delle seguenti funzioni di Intuition i cui
prototipi sono riportati in figura 5:
WindowLimrtsO
Questa funzione permette di modificare
sia i limiti massimi che quelli minimi di
una finestra. Qualora per uno o più limiti
si intenda lasciare il valore originale,
basterà porre a zero il campo relativo.
SetWindowTitlesO
Questa funzione cambia il titolo di una
finestra, il titolo che ha lo schermo
quando questa finestra è attiva (vedi
nota 3), oppure entrambi.
MoveWindowl)
Questa funzione muove una finestra
deH'ammontare specificato, sia vertical-
mente che orizzontalmente.
SizeWindowO
Questa funzione modifica le dimensioni
di una finestra.
WindowToBackO
Sposta una finestra dietro a tutte le altre
nello stesso schermo (fronte-retro).
WindowToFrontO
Sposta una finestra davanti a tutte le
altre nello stesso schermo (retro-fronte).
Esistono altre funzioni che operano
sulle finestre o su oggetti collegati ad
esse (menu, gadget, requester). Alcune
le vedremo quando tratteremo esplicita-
mente tali oggetti, altre richiedono una
profonda conoscenza degli elementi gra-
fici che stanno alla base di Intuition. Vale
per quest’ultime lo stesso discorso già
fatto per le funzioni che operano sugli
schermi.
Conclusione
Bene, anche per questa volta è tutto.
Avete abbastanza materiale per sbizzar-
rin/i. Vi suggerisco di provare a creare,
aprire e chiudere schermi e finestre di
vari colori, dimensioni e risoluzione, in
modo da acquisire una certa dimesti-
chezza con i parametri descritti in questa
e nelle due puntate precedenti. Provate
anche alcune delle funzioni descritte
poco fa usando la stessa tecnica usata
nel programmino di esempio in figura 1
eseguendo lo scheletro riportato in figu-
ra 6.
La prossima volta entreremo più nel
dettaglio nella gestione delle finestre.
Alla prossima puntata allora, e buon
divertimento! ac
MCmicrocomputer n, 81 - gennaio 1989
191
MACINTOSH
di Rsdaello De Mesi
Object Logo versione 2.0
Ricordo che. quarìdo cominciai ad
interessarmi di microinformatica
abbandonando i monumentali
mainframe universitari i tempi erano
ben diversi da quelli in cui ci si ritrova
adesso; tempi oscuri e pionieristici in
cui per forza di cose ognuno doveva
arrangiarsi a procurarsi e prepararsi da
sé le piccole cose di cui aveva
bisogno.
Parte fondamentale della macchina era
il linguaggio con cui era fornito,
tipicamente il Basic, da cui la
macchina stessa era inscindibile
Itant'é che sistema operativo ed
idioma erano sovente integrati e
presenti su ROM). L'utente doveva
essere un buon conoscitore della sua
macchina e. come i gentleman driver
di una volta agli Inizi del novecento,
capace di mettere le mani con
competenza sulla sua macchina, alla
bisogna.
Perciò conosceva i suoi tool (leggi
linguaggi) a perfezione, e per
macchine diffuse come il PET. l'Apple
Il Europlus. il TRS 80 (lo ricordate!’), i
linguaggi abbondavano:
successivamente la cosa si estese
anche alle scatoline più piccole, come
Commodore 64, Sinclair vari, e così
via, tanto che il linguaggio, vuoi per
effettiva necessità, vuoi per una
stupida moda dei tempi, in
cui chi conosceva a
malapena un po' di Basic
amava definirsi
«programmatore» Ibeatus
monoculus in terra
caecorum) divenne il
pacchetto più diffuso e '
acquistato lo pirateggiato).
Per il mio Spectrum. a
quanto mi ricordo,
possedevo una decina di
linguaggi diversi tra cui
addirittura tre Forth (allora mi
interessavo di controllo di
strumentazione per la SNIA.
utilizzando un PDP/1 1. e mi
venne la curiosità di vedere
quanta differenza (non molta
per la verità) esisteva tra le
grosse e le piccole
implementazioni) e quattro o
cinque compilatori Pascal.
oltre a cose strane, come un BPCL, un
miniAda e cosi via. Il boom della moda
del programmatore fu raggiunta, credo,
tra gli anni '84-'85 ma la sempre
maggiore diffusione sul mercato di
professionismo efficiente nel campo
delle applicazioni stand-alone fece
finalmente giustizia di tanto ciarpame
(ricordate alcune riviste dell'epoca
piene zeppe di listati inviati dai lettori^)
e la buona messe dei programmatori
domenicali si ritirò in buon ordine, con i
suoi listatoni in Basic e Pascal, facendo
largo a software di qualità, soprattutto
polivalente ed efficiente.
Ovviamente questo segnò il rapido
declino della richiesta, da parte
deH'utenza. dei linguaggi: per la spietata
legge della domanda e dell'offerta la
sparizione di questo genere di utenti
impoverì l'offerta dei linguaggi sul
mercato; case sorte come produttori di
idiomi più o meno specializzati (in ogni
caso si trattava quasi sempre di
produttori dedicati alle scafo/effe di cui
sopra) finirono miseramente neH'oblio;
il linguaggio di programmazione non fu
più il «business» dell'anno e potè
essere supportato solo da case con
solide strutture, capaci di affrontare
senza problemi un investimento a lungo
termine come quello di un idioma
informatico. Ecco quindi restare padroni
del mercato nomi come Borland.
Microsoft. TLM, Zedcor, Atzec.
Consulair. e pochi altri, capaci di
produrre, aggiornare e supportare
linguaggi a lungo termine, di eseguire
periodici remake ed aggiornamenti e di
curare il cliente nella maniera più adatta
ed efficace.
Il programmatore, d'altro canto, é
divenuto sempre più smaliziato, da una
parte, e dall'altra sempre meno
disposto a trafficare con le locazioni di
memoria: chiede al linguaggio routine
sempre più potenti, efficienti, facili da
usare, e sicure nel loro utilizzo.
Tutto ciò ha portato, come dicevamo, a
linguaggi estremamente efficienti e
sempre meno specializzati.
Questa della specializzazione, d'altro
canto, é una storia che lascia
abbondantemente il tempo che trova,
non ho mai creduto, neppure dieci anni
or sono, alla particolarità d'uso dei
linguaggi: il problema é un altro, che
detto in termini crudi si può esprimere
in questi termini «Più il linguaggio é
curato e di qualità, più cose può fare»,
poiché sono sicuro che un buon Basic
può essere, in un controllo di macchine,
molto più efficiente di uno scalcinato
Forth, sarebbe il caso di smetterla una
volta per tutte con puesfe
specializzazioni dei linguaggi, cosi come
nessuno si sognerebbe di
sostenere che il francese é
più specializzato per la poesia
0 lo spagnolo per recitare la
messa cantata.
Una dimostrazione di Questo
assunto é il pacchetto che
analizziamo in questa
puntata: Logo, per un non
addetto ai lavori, significa,
tout-court. giardino d'infanzia
ed ABC dei programmatori m
erba: mai come m questo
caso si tratta di una
ingiustizia delle più gravi e
brucianti: Gary Bayers & C..
autori di questo eccezionale
linguaggio, non dormirebbero
la notte pensando che un loro
potenziale cliente ha tirato
avanti guardando la parola
«Logo» e pensando a
giochetti di bambini.
192
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
MACINTOSH
Il pacchetto
A livello di prestazioni e di potenza
occorre immediatamente dire che Ob-
]ect Logo non teme confronti di alcun
genere: indipendentemente dalla sintas-
si del linguaggio questo idioma non ha
mente da invidare ad alcun linguaggio
titolato e, comunque, con questo pac-
chetto si possono produrre applicazioni
degne di competere con quelle prodotte
dal più blasonato Fortran, dal più sussie-
goso Pascal 0 dal più facile ed interattivo
Basic. Che gli autori non si siano fatti
intimorire da alcuna falsa riverenza (che,
oltre tutto, in un campo così aperto alla
concorrenza é del tutto fuori luogo e
falsa), lo dimostra la sbrigatività e l'es-
senzialità del manuale d’istruzioni che
non spende neppure una parola in pre-
amboli, presentazioni od altro. L’unica
pagina di apertura (un mezzo foglietto)
serve solo ad avvisare che il manuale.
pesantissimo (più di 500 pagine) non è
un tutorial; già in questo si dimostra la
assoluta estraneità del linguaggio da
tentativi di accattivarsi utenti alle prime
armi; in altre parti lo stesso concetto
viene riaffermato apertamente con frasi
piuttosto esplicite, quasi a ricordare ogni
tanto all’utente che ha tra le mani uno
strumento di lavoro raffinato ed efficien-
te. Dopo di che, bando alle chiacchiere e
si passa subito alla illustrazione delie
caratteristiche del linguaggio.
Una introduzione informativa iniziale,
cui è dedicato il primo capitolo, evidenzia
e riassume la terminologia ed i formati
usati nel manuale: tappa d'obbligo in
tutti i trattati riferibili ai linguaggi, non si
dilunga più di tre pagine. Immediata-
mente dopo si passa ad altri due capitoli
introduttivi, ben più corposi; il primo dei
due è dedicato alle finestre ed ai menu,
peraltro, molto spogli in questo linguag-
gio; anche qui la maggior parte delle
descrizioni si orienta, ovviamente, alla
forma sintattica.
La introduzione NI è la più interessan-
te; insegna cioè il metodo per la migliore
lettura del manuale stesso; innanzi tutto
riferisce che le differenze tra Object
Logo e i Logo più tradizionali vengono
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
193
MACINTOSH
evidenziati da un rigo in grigio sulla
pagina; abbiamo provato a fare una
statistica e, su cento pagine, oltre 75
mostrano questa simbologia (alla faccia
della standardizzazione). In questo terzo
capitolo vengono ulteriormente formaliz-
zate alcune regole di comportamento e
sintattiche circa l’uso di nomi, abbrevia-
zioni, tipi procedurali, formati di linea,
quotatura, tipologia e funzionalità degli
operatori, variabili e loro tipologia, array,
oggetti, strutture di controllo, ecc.
Da questo momento in poi si entra nel
vero e proprio manuale operativo, da cui
attingeremo a piene mani le parti migliori
nella descrizione del pacchetto.
Tipi di dati
In Object Logo ci sono cinque tipi di
dati; Word, Liste, Oggetti, Array e Mac-
Type. Una word consiste di una stringa
di zero 0 più caratteri. Alcuni esempi di
word sono Pippo, 42, 3, AN577 e cosi
vis. Le word possono essere di due
sottotipi: numeri (word su possono agire
operatori aritmetici) e simboli (word non
numeriche).
Le prime due entità, word e liste,
condividono numerose caratteristiche,
essendo, alla fin fine, sequenze ordinate
di elementi; per questo motivo hanno in
comune un numeroso set di primitive
(operatori di libreria).
Una word è una stringa di caratteri: ad
esempio
hello
è una word contenente cinque caratteri.
Allo stesso modo
an.577
ne contiene 6. Anche i numeri, come
avevamo accennato precedentemente,
sono word; 3.141 6 è una word (6 carat-
teri). Ogni carattere in una word è consi-
03
194
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
MACINTOSH
Upgrade 2.0
Avevamo acquistato il pacchetto (vers.
t.3) circa 6 mesi or sono: abbiamo ncevu-
to, propro alla fine della stesura di questo
articolo (manca qualche giorno a Natale)
l'upgradmg alla versione 2.0; l'aggiorna-
mento è stato gratuita (e non sollecitato);
mi sono stati inviati i due dischetti che
vedete nella foto d’apertura, ed un fasci-
colo aggiuntivo di un centinaio di pagine,
oltre ad una serie di foglietti volanti evi-
denzianti le caratteristiche e le feature ag-
giunte all'ultima ora e non comprese nel-
Taggiornamento del manuale.
La versione 2.0 rappresenta un notevole
passo avanti rispetto a quella precedente;
l'ambiente Macintosh è stato notevolmen-
te migliorato rispetto alla versione prece-
dente.
È stato, innanzi tutto inserito un nuovo
programma che emula integralmente l'am-
biente di Apple Logo per Apple II; sebbe-
ne si tratti, alla fin fine, di una diminutio
capitis. ciò ha la sua importanza se si
considera che esistono èul mercato nume-
rosi tuiorial riservati a questo più anziano
linguaggio, che, comunque, è referenziato
abbondantemente in una dettagliata blblio-
L'interfaccia musicale è stata notevol-
mente migliorata, ed oggi supporta perife-
riche di tipo MIDI.
Aggiunte minori all'ambiente sono rap-
presentate da modifiche ai menu e dalla
possibilità di aggiornare s piacimento la
forma ed il profilo della «tartaruga".
Ancora è stato aggiunto un compilatore
che. ovviamente, incrementa le prestazioni
del lirìguaggio. Con esso è possibile creare
delle applicazioni Mac del tipo stand-alo-
ne; in particolare il codice prodotto da
queste operazioni risulta notevolmente
compatto e senz'altro più ridotto di quello
derato un elemento; le word sono indivi-
duate da limitatori, come spazi bianchi o
RETURN, parentesi quadre, che hanno il
compito di individuare una lista, oltre
che. ovviamente di separare parti diver-
se; infine fungono da delimitatori segni
particolari (come ad esempio gli operato-
ri aritmetici) che forzano una separazio-
ne anche se non esiste materialmente
un CR od uno spazio. I delimitatori sono,
in Logo, 12 e sono:
()+-*/) = <> ;
È possibile, al contrario, forzare l'unici-
tà di una word; ad esempio il numero
telefonico della Technimedia
06/4515524
sarebbe considerato come composto
da 3 word: per rendere tutt’uno la parte
viene utilizzato la barretta verticale: così
per «unicizzareii il numero precedente
avremo:
I 06/4515524 I
Le word che non sono numeri sono
chiamate simboli. Le word simboliche
possono essere utilizzate come variabili,
ottenibile con altri linguaggi, come Turbo
Pascal o Atzec C (vero campione, quest'ul-
timo nella produzione di monumentali pro-
grammi oggetto).
Una quarantina di nuove primitive gene-
riche, una ventina di primitive dedicate alla
grafica e una completa possibilità di utiliz-
zo di sintetizzatori di parola e di suono
completano queste feature generali.
Chi programma Macintosh ad alto livello
sa che una delle croci è il cosiddetto
«Event Handlingu, vale a dire la possibilità
del programma corrente di intercettare
certe azioni dell'utente, come uso della
tastiera o del mouse, schiacciamento di
bottoni 0 srotolio di menu, ecc.
Anche qui esiste una notevole abbon-
danza di pnmitive. anche se il manuale è
piuttosto sbrigativo nel trattarle, rimandan-
do per ciò ad una serie di note del sempi-
terno Inside Macintosh.
Lo stesso vale per la gestione dei Trap
e degli interrupt da parte dell'utente.
Driver e stream, e ancora una completa
analisi del nuovo debugger (che tra l’altro
consente una efficace operazione di Step-
ping e di Trace) completa l’enorme tratta-
zione del nuovo linguaggio.
Si tratta di circa 400 nuovi operatori che,
aggiunti ai seicento di cui si discute nel-
l'articolo. portano ad un numero superiore
a mille le pnmitive già esistenti nel pro-
gramma; già cosi probabilmente, anzi si-
curamente non esiste linguaggio in pos-
sesso di tale libreria; se aggiungiamo che
il vero spirito di questo linguaggio è la
customizzazione dei comandi d si ritrova
come Pizzarro di fronte alla foresta amaz-
zonica o come un rapinatore davanti a Fort
Knox.
E poi parlano del Logo da fare usare ai
bambini delle elementari!
procedure, funzioni. Ovviamente non
esiste possibilità di utilizzare numeri as-
soluti per queste funzioni. Ai simboli ed
alle liste è dedicato un pesante capitolo,
che. nonostante la premessa iniziale,
attraverso una lunga serie di esempi,
introduce in maniera differenziata e par-
ticolareggiata a questo strano mondo,
non comune in altri tipi di linguaggio. Il
capitolo successivo è, per evoluzione di
quello precedente, interamente dedica-
to all’analisi delle variabili, delle procedu-
re, delie property list. Ampio spazio
viene dato allo sviluppo delle variabili
pubbliche; ma la vera potenza del lin-
guaggio la si riconosce nelle procedure,
mezzi eccezionali del linguaggio, e, in
questo, molto più elastiche di quanto
abbiamo mai visto in Pascal o delle
funzioni dei «C». Si tratta di mezzi estre-
mamente efficienti, con possibilità di
definire, nell'ambito della stessa proce-
dura, input differenziati ed opzionali, e,
ancora, con numero di input variabile nel
corso del programma. Ogni primitiva,
ancora, può essere ridefinita e, addirittu-
ra, la stessa procedura può essere ana-
lizzata da programma per verificare se
essa è. in quel punto, accessibile o no.
La cosa più interessante, in questa
parte del linguaggio, è rappresentata
dalle cosiddette «property list», letteral-
mente liste di proprietà. Una property
list può essere intesa come una variabile
multipla che, invece di possedere un
singolo valore, ne possiede una intera
lista, ognuna associata con un suo no-
me. Per intendere ciò può essere utile
un esempio; un record in una data base
che raccolga, ammettiamo, generalità
anagrafiche dei clienti (nome, cognome,
data di nascita, residenza) è, a tutti gii
effetti, una property list, riferita ad una
variabile (record) singola. Le property list
possono essere nidificate e, in ogni
caso, differiscono dalle variabili per due
motivi, non proprio ovvi. Il primo è che le
property list non possono essere che
globali, vale a dire non possono essere
assegnate come argomento di una pro-
cedura, il secondo è che, anche se non
inizializzate, esse sono già immediata-
mente definite all'atto della loro creazio-
ne, ancorché vuote.
Sempre a proposito di variabili, é op-
portuno spendere qualche ulteriore pa-
rola sulle array. La cosa, in OL, è partico-
larmente interessante in quanto, nel lin-
guaggio, sono già contenute strutture
simili alte array, come le liste. Esistono,
però certe differenze tipologiche ed ope-
rative. che occorre considerare per utiliz-
zare nella maniera più efficiente ambe-
due le strutture:
— una array è organizzata in memoria
più efficientemente che una lista. I suoi
elementi possono essere raggiunti e
manipolati con maggiore efficienza e
rapidità.
— Una primitiva che lavora su un'array
è più efficace di quella che lavora su una
lista: nel primo caso (anche se tutto ciò
che diciamo ha scarso effetto sull'uso
pratico) viene eseguita una vera e pro-
pria modifica delTarray, nel secondo la
lista non viene effettivamente modifi-
cata.
— Un’array non ha, comunque, la flessi-
bilità di una lista, poiché la lunghezza di
un'array è predefinita.
Esistono altre minori differenze, di
importanza ridotta, come ad esempio il
limite inferiore di conteggio che nelle
liste è 1 e nelle array è 0. Inoltre gli
elementi di una lista vanno sempre di-
chiarati ed esplicitamente specificati;
quelli di un'array, a! contrario, devono
solo essere definiti come numero e
«riempiti» successivamente.
Object Logo
e le operazioni numeriche
In linguaggi come i generici Logo
presenti sul mercato, le possibilità nu-
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
195
MACINTOSH
menche sono sempre trascurate in con-
fronto ad altre possibilità. Object Logo,
anche qui fa eccezione, ammettendo
numeri in diversa precisione e, chi può
affermare lo stesso, numeri complessi,
definiti, secondo la filosofia del linguag-
gio, net modo più semplice (vale a dire
cosi come li scriveremmo con penna e
carta). Viene rispettata la forma infìssa
degli operatori [il segno di operazione
sta tra i due operandi) ed esistono più di
cinquanta operatori diversi, dai più sem-
plici analizzatori di numeri fino alle più
complesse funzioni trigonometriche.
Ma la cosa più interessante che ci è
stata data di vedere in questa sezione è
la presenza degli oggetti, che meritano
una descrizione particolare.
Un oggetto {da cui proviene anche il
nome del linguaggio), è qualcosa di par-
ticolare ed estremamente potente, pre-
sente finora solo in questo linguaggio;
in breve esso è una collezione di proce-
dure e variabili più una lista di procedure
e variabili subordinate a queste più una
lista, e cosi via. In altre parole un ogget-
to è un organismo organizzatore che
colleziona procedure correlate e variabili
concorrenti allo stesso fine. La potenza
di tale meccanismo sta non solo nelle
intrinseche potenzialità, ma in un mec-
canismo implicito negli oggetti stessi,
chiamato «inheritance»; una grande
parte del manuale è dedicata a queste
potenzialità del linguaggio. In beve dire-
mo che Object Logo possiede già oltre
600 primitive precoslituite; per quanto
appena detto, è possibile definire un
numero illimitato di nuove. È ovvio che,
in casi del genere, il problema della
organizzazione di tale enorme numero
dì tool è immenso.
Ad esempio, se si desidera listare
tutto quello che una turtle può fare,
incluso, ad esempio primitive come
«Forwardii e «Setheading», come an-
che procedure definite dall'utente, co-
me «Vai_a_destra» o «Cancella», i pro-
blemi di organizzazione delle informazio-
ni ricevute soffriranno probabilmente di
confusione. In Object Logo esiste una
procedura precostituita, «Ask» che per-
mette di individuare tutto quello che è
associato ad una primitiva sia in fatto di
procedure built-in, che di procedure co-
struite daH'utente- Naturalmente è pos-
sibile costruire oggetti a misura d'uten-
te; ciò si ottiene attraverso il comando
«KindOf». Un esempio, preso diretta-
mente dal manuale, consente di costrui-
re una «TinyTurtle», un oggetto che
funziona come una Turtle ma a passi
più piccoli; costruiremo, cosi, l'oggetto:
? Make "TinyTurtle KindOf Turtle
? Ask iTinyTurtle [To FonA'ard :Dis!
> Usula.Fonward :Dis / 5
> End
Forward defined
In pratica non esiste differenza tra la
primitiva Turtle e l'oggetto TinyTurtle,
tranne che per il fatto che le distanze
operative della tartaruga (v. terzo rigo
delle istruzioni) viene diviso per cinque.
Strutture di controllo, iterazioni, strut-
ture condizionali- L'ambiente di sviluppo
Object Logo dispone delle più efficienti
e complesse strutture di controllo di-
196
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
MACINTOSH
sponibili negli altri linguaggi. Accanto a
strutture come i solidi «If». «Repeat»,
ulfElse», «While», «DoUntil», eoe.,
compaiono strutture inusuali ed effi-
cientissime come «Test», «Forever»
{che ripete indefinitamente una istruzio-
ne), «Invoke» (che chiama una procedu-
ra con input differenziati), «IfTrue», «If-
False», «CleanUp» (destinato a control-
lo degli interrupt direttamente da parte
dell’utente).
Non mancano i soliti operatori logici,
qui limitati solo all'AND, OR e NOT. Si
tratta, come al solito, di una limitazione
più formale che sostanziale, visto che ia
possibilità di costruire procedure ed og-
getti consente di preparare, alla biso-
gna, tutto quello che non è presente.
Due grossi capitoli del manuale sono
dedicati all'esame dell'ambiente di svi-
luppo Object Logo. Si tratta, probabil-
mente, della parte più interessante di
tutto il linguaggio in quanto viene esa-
minato, in maniera formale e puntigliosa
tutto il «workspace» di programmazio-
ne; a ciò si aggiunge l'esame di tutti i
comandi destinati alle operazioni di I/O,
di manipolazione delle memorie (si sco-
pre tra le righe che la staticità delle
array può essere superata brillantemen-
te con un semplice artificio), di garbage
collection, di esame degli spazi riservati
alle parti di programma già predisposti,
ad esempio esistono comandi che ma-
nipolano, esaminano e forniscono in
output informazioni sul nome e sulla
grandezza delle procedure, delle variabi-
li, delle liste degli oggetti. Un grosso set
di comandi é riservato alla manipolazio-
ne della memoria allocabile. degli heap,
della memoria totale, di eventuali me-
morie tampone definibili, ecc.
Non manca ovviamente una estesa
parte riservata alla manipolazione dei
file, ma la cosa che davvero cl porta in
ambiente Macintosh è quella che riguar-
da la manipolazione delle window (cap.
14), e una completa trattazione della
sezione di QuickDraw. In quest’ultimo
caso sono completamente accessibili
tutte le routine del toolbox, rinunciando
a tutte le macchinosità del Pascal per
una più chiara e corretta gestione di
tutti i comandi. Lo stesso si può dire
delia gestione dei menu (cap. 16) e di
certe primitive particolari cui però il ma-
nuale fa espresso riferimento come pe-
ricolose da maneggiare. Termina il tutto
una estesa ed articolata serie di appen-
dici (ben nove) che rappresentano un
luogo e un mezzo di riferimento estre-
mamente facile da utilizzare.
Conclusioni
Object Logo, secondo me, ha un solo
grande problema, il suo nome; molta
gente, pensando al Logo sarà convinta
di trovarsi davanti a poco più di un
abbecedario per ragazzi, e rinuncerà ad
approfondire questo linguaggio che
(non ho mai usato questo vocabolo in
tutti gli anni della mia collaborazione
con MC) non ho tema di definire ecce-
zionale. Sviluppato completamente in
Lisp (anzi in Object Lisp della stessa
casa), con solo una piccola routine in
Assembler 68000 rappresenta un am-
biente di sviluppo eccezionale, per la
potenza dei mezzi a disposizione e per
la congenita facilità di utilizzo del lin-
guaggio stesso. Per un ammiratore del
Basic e del l'C» si tratta solo di una
nuova affermazione che la semplicità
non va necessariamente in disaccordo
con la potenza e l’efficienza. Non mi
L'ultimo trimestre del 1988 è stato partico-
larmente largo di manica nel fornire nuovo
software per il Macintosh: decine di pacchet-
ti sono comparsi sul mercato dedicati alle più
diverse specializzazioni; ne diamo qui un
sunto molto generale, riservandoci di esegui-
re prove circostanziate appena saremo in
possesso dei relativi pacchetti.
Disegno non geometrico
Oltre al Paint II, di cui abbiamo parlato in
breve una paio di puntate or sono, e che ci
riserviamo di analizzare insieme al blocco
Draw II, Write II e Project, anch'esso II,
Silicon Beach ha messo in circolazione II suo
SuperPaint II. Dubl-Click Software presenta
Wet-Pamt, e Cricket Software ha finalmente
realizzato una versione finale del suo Paint.
Circa la grafica a colori accanto all'attuale
Pixel Paint compare Graphist Paint, prodotto
dalla Aba e Photon Paint della Mediagenic
(leggi Aclivisionl. Inoltre Letrasei ha in pro-
getto di lanciare la sua seconda versione di
Image Studio.
Disegno geometrico
Accanto a Draw II ecco comparire la se-
conda versione di Canvas e quella, anch'essa
seconda, di Draw it again, Sam, ambedue
arricchite di nuove feature. Nel campo dei
pacchetti di classe superiore (almeno per il
prezzo), ecco comparire le remake di lllustra-
tor (di Abode) e di FreeHand di Aldus In
particolare il primo pacchetto risulta notevol-
mente migliorato, tanto da aver superato il
gap che lo separava dal cugino-rivale
Software di presentazione
(Presentation manager)
A distanza di qualche mese, ecco compan-
re la seconda versione di Power Point della
Microsoft. Accanto a questo pacchetto dalle
indubbie qualità ecco comparire il già ben
testato Cricket Presente, Symantec di Living
Videotext, e Manhattan Graphics di Ready-
meraviglierei pertanto che questo lin-
guaggio divenisse tool di sviluppo uffi-
ciale di qualche sofisticata software
house; una sola cosa rimpiango: che
con le capacità di chiarezza e potenza
che la Goral è riuscita a portare in un
linguaggio che finora era stato conside-
rato sempre la Cenerentola dell'infor-
matica, I progettisti di questo linguag-
gio non abbiano pensato a sviluppare
qualche idioma ben più commerciale,
come ad esempio proprio il Basic; non
mi spiacerebbe vedere in circolazione
qualcosa di quello implementato ad
esempio sulle macchine HP; Basic,
cioè di grande potenza ed efficienza,
tanto per dimostrare, come abbiamo
fatto adesso, che non è l'abito che fa il
monaco!
set-Go (alcuni di questi pacchetti sono rea-
lizzati anche per PC); come comprimari ap-
paiono Management Graphics, Slidetek, Ma-
giCorp (eccellenie). Strade, VBS, Zenograp-
hics, ed altri a dimostrare la notevole vivacità
del settore.
Image processing
Ancora sulla breccia Silicon Beach, col suo
eccellente Digital Darkroom. dotato tra l'al-
tro, di un driver dedicato a stampanti non
PostScript. Quale concorrente troviamo Ima-
geStudio 2.0, un po’ più sotto di tono, ma
che si differenzia per alcune caratteristiche
che talora la rendono insostituibile, come la
capacità di manipolare scale di grigio in parti
selezionate dell'immagine.
CAD
Grosse novità in questo settore che finora,
almeno m Italia, non riscuote il successo che
merita; Paracomp, una compagnia di San
Francisco, presenta due nuovi prodotti; Mo-
delShop e Swiwel ambedue particolarmente
versati nella modellazione tridimensionale.
Ancora interessante appare Mac Architrion,
destinalo al mondo deli'architettura. Il sem-
pre eccellente Super 3 D della Silicon Beach
è adesso disponibile a colori
Data Base
Grande attesa per il più volte annunciato (e
mai vistol MS Pile 2.0; altrettanta attesa
anima la nuova versione di 4th Dimension e
la nuova release di File Maker; annunciata,
ma per il prossimo anno, la nuova release del
terribile ÓverVue.
Il nuovo System
Siamo già in possesso del nuovo Sistema
operativo che. probabilmente, é la più grossa
remake mai operata da Apple sul suo packa-
ge, ne parleremo diffusamente nel prossimo
numero. ut
Novità software
MCmicfocompuler n. 81 - gennaio 1989
197
APPUNTI DI INFORMATICA
Le strutture informative
di Anna Pugliese
E = mc^.
Niente male come inìzio di
questo numero di «Appunti di
Informatica»! Perché l'abbiamo
tirata in ballo? È presto detto.
Questa equazione ha sconvolto
il mondo nella prima metà del
secolo. È successo qualcosa di
analogo nella seconda metà:
un'altra equazione ha portato lo
scompiglio nel nostro pianeta.
Forse meno nobile della prima,
ma Sicuramente ugualmente
efficace: Algoritmi + Strutture
Dati = Programmi.
Se programmare é un'arte,
questa consiste neH'arte di
trovare algoritmi e nell'arte di
utilizzare strutture dati adeguate
allo scopo; su quest'ultima
vogliamo posare la nostra
attenzione nel corso di questa
rubrica. L'obiettivo che ci
prefiggiamo è quello di non
riuscire più a capire che
differenza c'é tra sommare due
numeri e bilanciare un albero.
Foise non basterà un solo
appuntamento per raggiungerlo
ma è mutile guardare tonfano,
procediamo con ordine
L'organizzazione della memoria
Tranne in un caso (il file), quando si
parla di strutture dati ci si vuole riferire
al modo in cui l'informazione elaborata
da un calcolatore è organizzata per po-
ter essere mantenuta, ed elaborata nel
modo più efficiente, su unità di memo-
ria principale (RAM).
La RAM di un computer, è costituita
da un insieme di celle di memoria resi-
denti ad indirizzi numerici consecutivi.
Ogni cella di memoria può contenere
un byte di informazione, e questo con-
tenuto può essere letto o sovrascritto
dal processore, indicando l'indirizzo cui
la cella contenitrice risiede.
Il contenuto di una cella di memoria
può rappresentare un'intera informazio-
ne oppure parte di essa, o anche più
informazioni messe insieme.
Ne consegue che non è possibile
capire quale informazione è contenuta
in un pezzo di memoria, a partire dalla
semplice osservazione dei dati in esso
memorizzati.
Dietro questa affermazione si cela il
concetto di tipo di dato.
Con semplici parole questo concetto
può essere espresso nel seguente mo-
do: la codifica di una informazione in
memoria, non basta per conoscere il
valore del dato, è necessano conosce-
re il tipo di informazione con cui si ha a
che fare, cioè il tipo del dato.
Esempi di tipi di dato sono: gli interi,
I reali, le stringhe e i booleani; e questi
sono solo i più diffusi, perché di tipi di
dato se ne possono trovare infiniti.
Le strutture dati, che in linea di prin-
cipio sono del tutto indipendenti dal
tipo di dato cui appartengono i loro
elementi, finiscono poi con l'essere co-
strutti mediante i quali è possibile ge-
nerare nuovi tipi di dato, dando cosi
vita ai vettori di interi ed ai vettori di
stringhe, alle liste di booleani ed ai
grafi di numeri reali, senza parlare poi
degli array di record composti da liste
di caratteri e chi più ne ha più ne
metta.
Ricominciamo ora daccapo.
Numeri non basta
Per chi, fra i lettori, ha una certa
familiarità con la logica della rappresen-
tazione binaria, il parlare dei metodi per
memorizzare informazioni di tipo nume-
rico può costituire un argomento fin
troppo banale.
Non é raro, tuttavia, che un errato
approccio a questo problema costitui-
sca il motivo per cui la memorizzazione
di informazioni di tipo diverso, presenta
poi fin troppi lati oscuri.
Un byte, si sa, è una sequenza di 8
bit: con 8 bit è possibile ottenere 256
diverse configurazioni, da quella con ot-
to zeri a quella con otto uno, per cui.
associando ad ogni configurazione un
diverso valore numerico è possibile
rappresentare 256 numeri diversi; ad
esempio: 14.1; 14,2; 14.3; 14,4; 14,5;
14,6; 14,7; 14,8; 14,9; 15.0;... 39,6.
Certo, se qualcuno insiste possiamo
decidere di associare alle 256 configu-
razioni i numeri che vanno da 0 a 255,
oppure quelli che vanno da —127 a
-1-128, ma essa costituirà solo una del-
le possibili scelte, e vi assicuro che
nessun computer è in grado di capire
che il contenuto di una delle sue celle
di memoria che contiene il dato
00000000, rappresenta il numero zero,
e non solo perché un computer non è
in grado di capire, ma perché non è
detto che sia cosi. E mi spiego.
Scegliamo di rappresentare i primi
256 numeri interi con le configurazioni
che vanno da 00000000 a 11111111,
Come rappresenteremo il numero 536?
Osserviamo la figura 1. Essa mostra
proprio ia soluzione al nostro quesito
adottata nella maggior parte dei casi.
A prima vista le due celle di memona
156 e 157 della figura 1, sembrano
contenere rispettivamente i numeri 24
e 2, ma questa cattiva interpretazione
è dovuta al fatto che non si è tenuto
conto del tipo del dato memorizzato in
queste due celle.
Quando si parla di numeri, in Infor-
matica, non basta conoscerne il valore,
occorre sapere qual è il tipo.
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
APPUNTI DI INFORMATICA
Il numero 536 memorizzato come in
figura 1, é di tipo intero.
Per numero intero intendiamo qui,
come spesso accade, un numero natu-
rale compreso tra -32767 e -l- 32768;
il fatto che si sia scelto questo interval-
lo è una conseguenza del fatto che si
vogliono utilizzare due soli byte per la
sua memorizzazione, e con due byte si
possono ottenere 65536 possibili diver-
se configurazioni binarie.
Inoltre si è scelto di memorizzare
l'informazione «numero intero 536»
strutturandola in modo che la prima
cella di memoria contenga gli 8 bit
meno significativi della sua rappresen-
tazione binaria, e la cella successiva i
rimanenti 8 bit più significativi.
Il contenuto delle due celle in figura
1, va perciò interpretato come il nume-
ro binario 0000001000011000, che cor-
risponde al decimale 536.
Diverso è il discorso per i numeri
che vanno da 0 a 255; questi numeri
possono essere considerati, oltre che
di tipo intero, di tipo «Byte» (come
accade nel Pascal) ed in tal caso ven-
gono memorizzati, come dice il loro
nome, mediante l'utilizzo di una sola
cella di memoria.
Prima di concludere il discorso sui
numeri, consideriamo l'operazione
PERDUE(X)=2X. Se applichiamo que-
sta operazione al dato memorizzato al-
l'indirìzzo 156 della Main Store in figura
1, otterremo come risultato 1072 oppu-
re 48?
Ancora una volta l'ambiguità nasce
dal fatto che non abbiamo detto qual è
il tipo di dato che costituisce l'operan-
do di PERDUE, o. per dirlo meglio, qual
è il tipo di dato cui appartiene l'opera-
zione PERDUE.
Ebbene si. finalmente lo abbiamo
detto.
Un tipo di dato è caratterizzato non
solo dall'insieme dei suoi valori, ma
anche dall'insieme delle operazioni su
di esso eseguibili.
Ne deriva che l'operazione PERDUE
di tipo intero è completamente diversa
dall'operazione PERDUE dì tipo byte.
Le operazioni, e non solo quelle arit-
metiche, devono conoscere il modo in
cui i loro operandi sono memorizzati,
A volte esse conoscono compieta-
mente i toro dati, altre volte esse sono
in grado di operare su dati di classi
diverse appartenenti comunque allo
stesso tipo, vale a dire che si compor-
tano, nel corso della loro esecuzione, in
maniera dipendente da alcune informa-
zioni associate ai dati cui esse sono
applicate.
È il caso del tipo di dato che andre-
mo a vedere.
Stringhe: tipi o strutture dati?
Per tipo di «stringa», si intende una
sequenza di simboli appartenenti ad un
certo alfabeto: questo alfabeto è solita-
mente l'intero alfabeto del linguaggio,
per CUI esempi di dato di tipo stringa,
sono: «Mario Rossi». «AZ15»,
«-)-A.cl?!$36» e cosi via.
Le operazioni che possono essere
eseguite su questo tipo dì dato sono: il
calcolo della lunghezza di una stringa,
la concatenazione di due stringhe, l'e-
strazione di sottostringhe ed altre.
Una sequenza di caratteri rappresen-
tante una stringa, ha generalmente una
lunghezza compresa tra 0 e 255.
Questo limite è motivato dal modo In
cui le stringhe sono rappresentate in
memoria.
I caratteri di cui una stringa è compo-
sta. si sa, sono rappresentati dalla loro
codifica ASCII, e poiché i codici ASCII
sono 256 in tutto, ognuno di essi ne-
cessita di un solo byte di memoria,
La memorizzazione di una stringa
lunga L. può dunque essere realizzata
utilizzando L-H celle di memoria con-
secutive. la prima delle quali esprime la
lunghezza reale della stringa e le suc-
cessive contengono i codici ASCII dei
caratteri da cui essa è composta.
Consideriamo allora la strìnga «AB-
BA», ed assunto che ASCII («A»)=65 e
che ASCII {«B»)=66, avremo che la
rappresentazione in memoria di «AB-
BA», a partire dalla locazione di memo-
ria avente indirizzo 340, avverrà come
descritto in figura 2.
Quando una qualsiasi delle operazio-
ni permesse su questo tipo di dato, è
mandata in esecuzione su questa infor-
mazione, ciò che di tale informazione
gli viene trasmesso è solo l'indirizzo di
partenza.
L'operazione prima di svolgere la sua
funzione essenziale, dovrà preoccuparsi
di comprendere fino in fondo con che
tipo di dato ha a che fare; in altri
termini essa dovrà innanzitutto leggere
il dato dalla cella 340 interpretandolo
come un'informazione di tipo byte che
Fgura 3 - Una matrice non reUengoiare. con tange
12 compreso ira
12 compreso ira
12 compreso tra
Il = ».
12 compreso tra 1 e 2 per 11 = 4.
12 compreso Ira 2 e 4 per II = S
MCmicrocompuler n. 81 - gennaio 1989
APPUNTI DI INFORMATICA
Figura 4 - Allocazione di una malnce unidimensionale in un vettore
rappresenta il numero di caratteri di cui
la stringa è composta. In tal modo, ad
esempio, una cella di memoria conte-
nente 00000000 può rappresentare una
stringa vuota.
La STRINGA, intesa nel modo sopra
descritto, può tranquillamente essere
considerata, più che un tipo di dato,
una struttura dati molto semplice, nel
senso che i suoi elementi devono ne-
cessariamente appartenere ad un solo
tipo di dato: il carattere, noto (in Pasca-
li con il nome «Chat»
La strategia di memorizzazione di
una stringa lunga L in L-ht celle di
memoria consecutive ha, come ogni
strategia, i suoi pregi e i suoi difetti.
L'alternativa consiste neli'utilizzare
comunque un numero di celle suffi-
cienti per contenere una stringa della
massima lunghezza prevista.
Sebbene questa soluzione possa ap-
parire inefficiente, essa è spesso adot-
tata perché semplifica una certa quanti-
tà di problemi di diversa natura, non
ultimo quello di poter utilizzare le strin-
ghe come il tipo cui appartengono gli
elementi di alcune strutture dati che
per poter essere agevolmente utilizza-
te, presuppongono un uniforme dimen-
sionamento dei loro elementi.
Uno dei casi più diffusi è quello che
andremo a vedere.
Vettori
Il vettore, cosi come la stringa, è una
struttura dati che permette la sequen-
zializzazione di elementi, questa volta
di tipo qualsiasi, purché uguali tra loro.
In realtà i vettori sono molto diversi
dalle stringhe, sebbene questa diversi-
tà traspaia soprattutto nell'implementa-
zione.
Gli elementi di un vettore devono
infatti essere direttamente indirizzabili,
cioè elaborabili in maniera indipendente
dagli altri.
Questo, in taluni linguaggi di pro-
grammazione è un requisito non soddi-
sfatto dalle stringhe, e quantunque in
altri possa invece esserlo, la cosa è m
realtà simulata in quanto le procedure
interne che elaborano le stringhe, ope-
rano sempre sulla stringa per intero
anche se chiamate ad eseguire opera-
zioni su parti di essa.
I vettori, di contro, sono praticamen-
te agglomerati di variabili dello stesso
tipo, che sebbene abbiano un indirizza-
mento leggermente più complesso,
possono poi essere utilizzate alla stre-
gua di normali variabili di quel tipo.
L’organizzazione dei vettori in memo-
ria, prevede l'utilizzazione di un certo
numero di celle consecutive destinate
a contenere gli elementi consecutivi
del vettore. Se gli elementi di un vetto-
re richiedono d celle ciascuno allora i
loro indirizzi in memoria avranno distan-
za d gli uni dagli altri.
Tutto quello che ci interessa per ca-
ratterizzare completamente la posizione
in memoria di un vettore V, sono tre
parametri;
1) l’indirizzo IB del primo elemento
(detto indirizzo base);
2) il numero m dei suoi elementi (det-
to lunghezza del vettore):
3) la dimensione (occupazione di me-
moria) di ogni suo elemento, d.
Per esprimere completamente la pre-
senza in memoria di un vettore, possia-
mo dunque scrivere V(lB,m.d).
Il generico elemento di un vettore
può essere indicato con V(j) dove
j=l,2,3 m
Per realizzare l’accesso diretto a tale
elemento, occorre trovare l'indirizzo ini-
ziale cui l’elemento risiede, esprimen-
dolo in funzione dei parametri del vet-
tore-
in tal modo ogni riferimento ad un
particolare elemento del vettore potrà
essere sostituito con la formula che, in
funzione della sua posizione relativa aP
l’intemo del vettore, ne esprime l'indi-
rizzo assoluto in memoria.
Venendo al dunque, la formula che
esprime l’indirizzo base di V(j) é IBj=IB
+d{j-1).
La prima osservazione da fare è che
la lunghezza m. assieme alla dimensio-
ne d, dev'essere fissata a priori.
Una volta allocato un vettore in me-
moria. I suoi parametri non possono
subire successive modificazioni.
Ne consegue che il vettore é una
struttura dati rigida, la qual cosa è giu-
stificata dalla vicinanza esistente tra la
sua organizzazione logica e la sua effet-
tiva implementazione fisica.
Le strutture dati per cui questo è
vero, sono solitamente dette «strutture
interne», contrapposte alle cosiddette
«strutture astratte» in cui l’organizza-
zione logica prescinde quasi totalmente
da quella fisica; è il caso, come vedre-
mo, di grafi, alberi, e matrici.
Per concludere il discorso sulla me-
morizzazione dei vettori, dobbiamo no-
tare una cosa non del lutto semplice,
che ci serve per poter rispondere alla
seguente domanda: i parametri, m e d.
di un vettore V. vanno memorizzati as-
sieme ad esso, come avveniva per la
lunghezza delle stringhe, oppure no?
La risposta è no, nella maggior parte
dei casi.
Prescindiamo allora dai casi particola-
ri e vediamo perché.
La migliore definizione che possiamo
dare di un vettore, dal punto di vista
della sua struttura astratta, è: un agglo-
merato di variabili.
Questo significa che l’unica operazio-
ne che può essere eseguita su un tipo
di dato «vettore» è l’indirizzamento di
uno dei suoi elementi: tutte le altre
coinvolgono il tipo dei suoi elementi e
non il vettore in se stesso.
Ora. l'indìrizzamento di elementi in
memoria è solo un problema di compi-
lazione, da risolvere quindi staticamen-
te. mediante la sostituzione dell’indiriz-
zo fisico a quello logico nel caso delle
variabili, mediante l’applicazione della
formula corrispondente nel caso di un
vettore.
Se ne ricava che i parametri m e d di
un vettore, assieme al suo indirizzo ba-
se IB, sono i termini della formula IB-
-i-d(j-l) da applicare per ottenere l’ac-
cesso all’elemento V(j). e che ogni nfe-
rimento a tale elemento viene risolto a
tempo di compilazione ed espresso in
funzione del solo j, che è l’unico para-
metro noto solo a tempo di esecu-
zione.
Questo discorso cade nel caso in cui
i vettori sono utilizzati per operazioni
200
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
APPUNTI DI INFORMATICA
diverse dal singolo indirizzamento. Il di-
scorso potrebbe essere approfondito
dai lettori interessati, simulando la ge-
stione delle strutture informative me-
diante l'utilizzazione di un grosso vetto-
re. che potrebbe rappresentare la me-
moria principale, ed implementando
autonomamente le politiche di alloca-
zione e gestione delle strutture stesse.
Questa simulazione, che per ora po-
trebbe sembrare inutile e noiosa, costi-
tuisce una buona base per essere poi
in grado di gestire strutture complesse,
comprendendo fino in fondo i concetti
che stanno alla base della gestione del-
le strutture informative, e, cosa assai
importante, rendendo in grado di simu-
lare qualunque struttura dati di cui il
nostro linguaggio di programmazione
potrebbe essere sprovvisto.
Le matrici
L'ultima tappa di questa prima parte
del nostro viaggio attraverso le strutture
informative, riguarda la struttura astratta
detta «MATRICE".
Sebbene questa, unitamente al vetto-
re, venga talvolta designata con il nome
«array». la nostra scelta di trattare sepa-
ratamente le due, è giustificaia dalla
profonda differenza concettuale esi-
stente fra le due strutture.
La più generale definizione di matrice
consiste nei vederla come un insieme
di elementi, ciascuno dei quali è indivi-
duato dai valori (interi) assunti da un
gruppo di indici h.l 2 ..-.ln-
In linea di principio, ciascun indice Ik,
assume valori appartenenti ad un insie-
me RANCE (Ik) e tali valori sono funzio-
ne dei valori assunti dagli altri indici.
Un esempio di matrice cosiffatta è
riportato in figura 3.
La gestione di matrici come questa, è
abbordabile implementativamente a
condizione che non ci siano più di due
indici.
Particolare importanza rivestono te
«matrici rettangolari», caratterizzate dal
fatto che i valori assunti da ciascun
indice sono gli interi compresi in un
intervallo chiuso che non dipende dai
valori degli altri indici.
La definizione generale di una matrice
rettangolare ha la forma seguente:
Alh.m.:),,™.; I2.™n:l2,m«,; In,m,n:ln,m„).
Il generico elemento di una matrice A
avente n gruppi di indici, si indica con
A(i,,Ì2 i„),
e SI suol dire che la matrice è «ad n
dimensioni".
Vediamo ora come si realizza l’alloca-
zione in memoria di matrici rettangolari.
La struttura dati «matrice» viene allo-
cata in memoria impiegando sempre la
struttura interna «vettore»; questo ne
giustifica la sua maggiore astrazione ri-
spetto a quest'uitima.
Gli elementi della matrice saranno
singolarmente contenuti in elementi di
un vettore, per il quale dovrà essere
stabilita un'opportuna dimensione d.
Non può essere che:
« -'w. »')
Se la matrice A in questione è una
matrice unidimensionale, la corispon-
denza tra i suoi elementi e quelli del
vettore è immediata, come si evince
dall’osservazione della figura 4.
alla stessa figura è possibile notare
che l'indirizzo fisico dell'elemento A(j),
se A è definita come
A(L,„:L„)
è: IB-l-d(i-LJ,
e che la dimensione di V è:
Per quanto riguarda le matrici ad n
dimensioni, il discorso è chiaramente
più complesso.
Facciamo un esempio sulla base dì
una matrice bidimensionale
A(1;4 ; 1:4);
ne approfittiamo per dire che le matri-
ci aventi gli indici appartenenti ad insie-
mi di uguale cardinalità. caso in cui
ricade la nostra, sono dette matrici
«quadrate», la cosa tuttavia non riveste
alcuna importanza nel nostro caso.
L’idea è quella di cominciare l'alloca-
zione della matrice, nel vettore interno,
partendo da una delle dimensioni per
poi continuare con le altre.
Alla base di ciò, risiede il fatto che
fissati n— 1 indici in una matrice ad n
dimensioni, l'insieme degli elementi re-
stanti è un vettore.
Applicando questa idea alla nostra
matrice A, scegliendo di fissare il se-
condo indice, avremo il vettore compo-
sto da:
A(l,1) A(2,1) A(3,l) A(4,1).
Con un nuovo valore al secondo indi-
ce, avremo ancora:
Ad, 2) A(2,2) A(3,2) A(4,2), poi:
Ad, 3) A(2,3) A(3,3) A(4,3), ed infine:
Ad ,4) A(2,4) A(3.4) A(4,4).
La figura 5 riporta il pezzo di memoria
in cui è allocata A.
Vediamo allora come si indirizzano i
singoli elementi di A, a partire dall’indi-
rizzo base di V, IB, e dalla dimensione d
degli elementi di A.
Innanzitutto il vettore V va dimensio-
nato alla lunghezza
m = (4-1-M) (4-1-M) = 16
che é evidentemente il numero di
elementi della matrice.
Osserviamo allora che gli elementi di
A aventi il secondo indice al valore 1 ,
occupano le prime 4 posizioni di V.
Quindi l'indirizzo fisico di A(i,1) è IB-
-t-d(i-l). Il discorso è analogo per il
secondo gruppo di elementi di A, quelli
cioè aventi il secondo indice pari a 2,
purché si tenga conto che l'indirizzo di
partenza per essi é: l8’=IB-i-4d.
L'elemento A(i,2) risiede quindi alTìn-
dirizzo lB-i-4d-i-d(i-1).
La regola generale che se ne deduce
è allora quella di calcolare l'indirizzo di
A(i,j) come:
IB-t-4d(j-1)+d(i-l) = IB-l-d(4j-H-5).
Anche se lo spazio rimastoci ci impe-
disce ogni altra considerazione, è un
1
A(1,1)
2
A(2,1)
3
A(3,1)
A(4,1)
5
A(1.2)
6
A(2.2)
7
A(3.2)
8
A(4,2)
9
Ad, 3)
1 0
A(2.3)
11
A(3,3)
12
A(4.3)
13
A(1.4)
14
A(2.4)
15
A(3.4)
16
A(4,4)
FigwB 5 ■ L'alloc3iione m memora della matrice A
11:4: 1 41
vero peccato far rimanere nel dubbio i
lettori più incalliti che stanno leggendo,
ormai da un pezzo, questo articolo con
carta e penna in mano.
Per cui, bando alla dimostrazione che
è veramente insostenibile, il risultato è
il seguente: data la matrice
A(l,„,„: l,,rn,.;... : l„,™„:U™.)
il generico elemento
è allocato all'Indirizzo fisico:
IB -I- d ■ 2 (Mk ■ -I-
+ 2 (d ■ Wk ■ ik)
dove si è posto:
M, = 1; Mk=mK-i ■ Mk-i per k=2 n
ed essendo evidentemente:
Buon lavoro à chi intende dimostrarlo.
MCmicrocompuler n. 81 - gennaio 1989
201
Come annunciato in chiusura
della puntata precedente,
torniamo questo mese a
mettere le mani sul
programma visto il mese
scorso per modificarlo un
pochino. Vi aggiungeremo una
nuova funzione che lo
trasformerà in uno scheletro
adatto aH'implementazione di
un programma di cross-
reference, e cosi facendo
avremo modo di esercitarci
nella gestione delle liste
C
di Corrado Giusiozii
Alberi e liste
Nella puntata dello scorso mese vi ho
presentato il semplice programma pro-
valb.c che fondamentalmente gestiva
un albero binario al fine di realiziare una
procedura di riconoscimento ed ordina-
mento di una lista di token. Il program-
ma eseguiva in defintiva una funzione
tutt'altro che banale nonostante la sua
relativa brevità. Analizzandolo abbiamo
potuto apprendere le tecniche con cui
in C si possono manipolare gli alberi,
notando in definitiva che l'allocazione
dinamica e la ricorsività rendono possi-
bile scrivere routine semplici e concise
in grado tuttavia di svolgere funzioni
potenti e sofisticate, proprio sfruttando
ia natura intrinsecamente ncorsiva degli
oggetti e degli algoritmi con cui si ha a
che fare.
Bene questo mese aggiungeremo al
nostro programma alcune cosette che
10 metteranno in grado di svolgere una
funzione ancor più complessa, trasfor-
mandolo in un semplice cross-referen-
ce. La sua struttura di base resterà
come vedremo largamente immutata,
dovremo solo ampliare la struttura di
dati su cui si basa aggiungendo ad ogni
nodo dell’albero binario una lista se-
quenziale. La struttura risultante è cer-
tamente piuttosto complessa ma. come
vedremo, la sua gestione non lo è affat-
to se si procede con metodo e regola-
rità.
11 nuovo problema
Come già ho fatto l'altra volta preferi-
sco, prima di descrivere il programma,
inquadrarne lo scopo descrivendo il pro-
blema che nsolve ed il tipo di esultato
atteso, tanto per inquadrare bene l'am-
bito in cui dovremo muoverci. In questo
caso il problema già l'ho citato, tuttavia
conviene esporlo in modo più esplicito
per capire bene le differenze rispetto a
quello del mese scorso.
Vogliamo dunque realizzare un cross-
reference di base: ossia un programma
che, letta una lista disordinata di token
possibilmente ripetuti, emetta in uscita
l'elenco ordinato dei token, nonché per
ciascuno di essi l’elenco delle posizioni
in cui appariva nella lista di partenza.
Come si vede il problema di questo
mese si sovrappone in parte a quello
del mese scorso: in particolare le pro-
blematiche di riconoscimento ed ordina-
mento sono le stesse ma ora si ha in
più l’ulteriore necessità di dover ricorda-
re anche la posizione di ciascuno dei
token letti. Per semplificare le cose
supporremo che. come per il program-
ma dello scorso mese, la lista sia forma-
ta da un token per riga; in questo modo
la lista di uscita sarà formata dall’indica-
zione di ogni token e per ciascuno di
essi di tutti I numeri di riga in cui
appariva nell’input.
Vorrei notare subito che per un reale
cross-reference questa sarebbe una li-
mitazione molto grave: noi però per ora
possiamo accettarla tranquillamente in
quanto, come vedremo, la limitazione
risiederà in effetti nel mam() chiamante
e non nella funzione che realizzerà il
vero cross-reference. Il programma di
questo mese è dunque uno «schele-
tro»: non é un cross-referencer comple-
to in quanto manca di un vero parser,
tuttavia la routine di «catalogazione» dei
token è completa. Esso può dunque
diventare un programma completo a
patto di aggiungervi le routine che man-
cano.
Ma torniamo all’analisi del problema.
Il fatto che ciascun token possa compa-
rire più volte nell’elenco iniziale costrin-
ge ovviamente a ricorrere ad una solu-
zione di tipo dinamico per la memorizza-
zione dei numeri di linea in cui lo si é
localizzato. Dunque ad una prima ge-
stione dinamica dell'elenco dei singoli
token, già realizzata col programma del-
lo scorso mese, ne va aggiunta un'altra
relativa alla lista delle occorrenze di cia-
scun token. In quale modo conviene
realizzare questa seconda gestione?
L'unica alternativa praticabile risulta
MCmicrocomputer n, 81 • gennaio 1989
quella di associare ad ogni nodo del-
l'albero binario (e dunque ad ogni token)
una lista semplice, i cui nodi contenga-
no I necessari riferimenti ai numeri di
linea in cui appare il token in questione.
Alla fine dell'elenco di ingresso si stam-
perà l'albero come al solito (in inorder)
avendo però cura di stampare per ogni
nodo anche la lista ad esso collegata.
Gestione delle liste
Prima di andare avanti lasciatemi
spendere qualche parola sulle liste. Do
ovviamente per scontato che chi legge
sappia di cosa si tratta, tuttavia credo
che una rinfrescatina non faccia male.
Ricordo dunque che una lista semplice
è una struttura di dati collegata formata
da un insieme di nodi disposti in modo
sequenziale dal punto di vista logico;
ogni nodo contiene in effetti un punta-
tore al nodo successivo, cosi che la
successione dei puntatori permette di
scandire in sequenza tutti i nodi della
lista.
Il movimento lungo una lista semplice
avviene in un solo verso (dalla testa alla
coda) e per di più in modo strettamente
sequenziale; cioè per raggiungere la co-
da della lista è sempre necessano parti-
re dalla testa e scandire la lista per
intero. Inserendo puntatori supplemen-
tari é tuttavia possibile ovviare in qual-
che modo ad alcune di queste limitazio-
ni; ad esempio aggiungendo ad ogni
nodo un puntatore all'elemento prece-
dente oltre che a quello seguente si
realizza una lista doppia che consente di
spostarsi in entrambi i versi, ancorché
sempre in modo sequenziale. In ogni
caso le liste servono soprattutto a rap-
presentare strutture di dati organizzate
sequenzialmente in cui si debba con
una certa frequenza aggiungere o can-
cellare un elemento (in particolare il
primo 0 l'uitimol.
La lista semplice ci consente dunque
di implementare con naturalezza la
struttura di dati necessaria a! nostro
programma: a noi serve infatti proprio
una struttura sequenziale che possa es-
sere fatta crescere a piacere. Ricordo
che in una lista è estremamente facile
aggiungere un nuovo nodo in coda a
quelli presenti: basta crearlo e sostituire
il valore attuale del puntatore presente
nella coda con un puntatore al nodo
appena creato; cosi facendo il nodo che
era precedentemente la coda diventa
penultimo, e quello nuovo diventa auto-
maticamente la coda.
Naturalmente dovremo allocare una
diversa lista per ogni token presente
nell'albero. Ogni nodo di ciascuna lista
conterrà dunque come dato il numero
della riga in cui è stato rinvenuto il
token cui la lista stessa si riferisce.
Stabilite le strutture di dati da impie-
gare vediamo cosa dovrà fare il pro-
gramma. La sua azione globale sarà
questa: per ogni token ricevuto in iiv
gresso dovrà innanzitutto stabilire, me-
diante ricerca nell'albero binario, se es-
so sia già presente oppure no; in caso
negativo dovrà ovviamente procedere
all'aggiunta nell'albero di un nodo rap-
presentante il token. Fin qui nulla di
diverso rispetto a quanto faceva il pro-
gramma del mese scorso. A questo
punto tuttavia occorre svolgere una
nuova azione: non appena è stato iden-
tificato il nodo dell'albero relativo al to-
ken, il programma dovrà procedere ad
aggiungere alla lista ad esso relativa un
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
nuovo nodo contenente il numero della
linea in cui si trovava il token stesso. Al
termine dell'elenco di ingresso l'albero
verrà stampato in morder, ora però si
dovrà aggiungere alla stampa di ogni
nodo dell'albero la scansione sequenzia-
le della lista ad esso collegata in modo
da ottenere in uscita l'elenco ordinato
dei numeri dt riga successivamente al
token stesso.
Modifiche all'aibero
Per poter implementare queste nuo-
ve funzioni sulle liste occorre natural-
mente disporre di un albero lievemente
diverso rispetto a quello utilizzato il me-
se scorso. In particolare si renderà ne-
cessario modificare in qualche modo la
precedente definizione di nodo, aggiun-
gendovi nuove informazioni che ci con-
sentano di tenere correttamente traccia
delle vane liste e dei loro elementi.
Ripeto, per chiarezza, che ad ogni nodo
dell’albero viene ora ad essere associa-
ta una lista semplice certamente non
nulla (ossia costituita da almeno un ele-
mento). In linea di principio basterebbe
aggiungere ad ogni nodo dell’albero un
solo campo supplementare costituito
proprio dal puntatore alla testa della
lista ad esso relativa. In questo modo si
assicura in effetti il necessario collega-
mento fra nodo dell’albero e lista. In
pratica però, per conferire al program-
ma maggiore efficienza e più generalità,
ho preferito aggiungere altri due campi:
un puntatore alla coda della lista ed un
contatore del numero di occorrenze di
ciascun token. Vediamo brevemente
perché.
Il puntatore alla coda serve essenzial-
mente per velocizzare il programma nel-
l'operazione, certamente piuttosto fre-
quente, di inserimento di un nuovo no-
do in coda ad una certa lista. É chiaro
infatti che per aggiungere un nuovo
timo nodo della lista, ed é altresi noto
che quest'ultima operazione comporta
la scansione dell’intera lista a partire
dalla testa. In termini generali ciò signifi-
ca che per ogni token letto risulterebbe
necessario scandire per intero la lista ad
esso associata, e ciò é chiaramente
piuttosto inefficiente. Conviene dunque
barattare un po’ di spazio contro un
sostanziale risparmio di tempo e mante-
nere in ogni nodo dell’albero non solo il
puntatore alla testa di ciascuna lista ma
anche quello alla sua attuale coda, così
da poter sfruttare quest'ultimo per po-
ter aggiungere immediatamente il nuo-
vo nodo senza la necessità di scandire
ogni volta l'intera lista partendo dalla
sua testa. In altre parole questo punta-
tore supplementare ci permette di acce-
dere direttamente all'ultimo elemento
della lista senza doverlo ogni volta cer-
care. aumentando cosi drasticamente
l'efficienza del programma.
Il contatore di riferimenti non ha in
effetti un reale uso in questo program-
Listaio 2
-r;;:
altieio 'ullnri
204
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
eventuali sviluppi futuri. Ne cito solo
due. entrambi importanti. Il primo è
ovviamente Quello di poter in ogni mo-
mento conoscere quante occorrenze ha
un certo token senza dover scandire
l'intera lista per contarne i nodi, che
sarebbe un'operazione chiaramente po-
co efficiente- Si tratta dunque anche in
questo caso di un baratto fra spazio e
tempo, piuttosto frequente nella prati-
ca. Il secondo, forse più importante
dell'altro, consiste nello sfruttare la ri-
dondanza ottenuta mediante l'introdu-
zione del contatore per effettuare un
controllo interno di consistenza del pro-
gramma. È questa una delle molte ed
importantissime tecniche di «program-
mazione difensiva» che conviene sem-
pre adottare in programmi di una certa
complessità; forse in questo caso non
serve (ed infatti nel nostro semplice
programma non è implementata) ma
colgo l'occasione per parlarvene in
guanto conviene senz'altro farci l'abitu-
dine e saperla sfruttare all'occorrenza.
La cosa peraltro è molto semplice.
È chiaro, per come è strutturato il
programma, che in ogni momento e per
ogni token il valore di ogni contatore
deve corrispondere al numero di nodi
presenti nella lista ad esso associata.
Se ciò non avviene è segno che qualco-
sa nel programma è andato storto di
brutto, e dunque la struttura di dati su
cui tutto quanto si basa è sicuramente
inconsistente- Chiaramente questa eve-
nienza è gravissima e non deve accade-
re, ma se accade è auspicabile accor-
gersene per tempo onde evitare mali
ancora peggiori {ossia che il programma
fornisca dati erratici senza mostrare se-
gni di malfunzionamento). Per scongiu-
rare un simile pericolo si può controllare
esplicitamente che questa corrispon-
denza esista sempre e dovunque: chia-
ramente ciò costa tempo ma. nel caso
di un'applicazione complessa, questo
tempo può essere considerato ben spe-
so in quanto serve ad aumentare la
robustezza del programma.
La morale è che in programmi com-
plessi, e quando vi sono di mezzo strut-
C
ture di dati particolarmente articolate,
conviene introdurre lievi ridondanze che
permettano almeno di scoprire sul na-
scere eventuali inconsistenze, se non
addirittura di correggerle. Un program-
ma che effettui costanti controlli interni
di coerenza sui suoi dati è certamente
molto più affidabile (e professionale) di
uno che vada avanti come uno schiac-
ciasassi senza curarsi di ciò che sta
succedendo dentro ed attorno a sé;
certo la cosa dipende in grande misura
dal tipo e dalle dimensioni dell'applica-
zione che si sta costruendo ma per
esperienza vi dico che un po' di pro-
grammazione difensiva paga sempre.
Sono proprio i «casi impossibili» che,
quando malauguratamente succedono
(e purtroppo succedono!), combinano i
danni più atroci; dunque programmando
dobbiamo tentare di limitare i danni
provocati da un «evento impossibile».
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
205
c
almeno quel tanto che basta ad assicu-
rare ai nostri programmi quel minimo di
sanità che li renda, se non infallibili,
quantomeno inoffensivi. Naturalmente
non dico con questo che si debbano
inserire controlli di coerenza interna do-
vunque e comunque: esagerando si fi-
nirebbe per appesantire talmente l'ese-
cuzione del programma (e la sua stessa
logica interna) da renderlo inusabile: in-
vece occorre saper giudicare, in base
soprattutto all'esperienza, cosa control-
lare, quando farlo, quali ridondanze in-
trodurre artificialmente se già non vi
sono. Sempre, mi raccomando, mode-
ratamente, senza farsi prendere la ma-
no; e cercando di inserire controlli «na-
turali». ossia in qualche modo legati alla
struttura di dati o all'algoritmo usali dal
programma.
Descrizione del programma
E dopo questa sommaria descrizione
delle strutture di dati veniamo a parlare
del programma vero e proprio. Esso,
chiamato m modo molto originale albe-
ro. c. ricalca per la maggior parte quello
visto il mese scorso. Le differenze prin-
cipali fra I due. oltre che ovviamente nel
codice aggiunto per gestire le nuove
funzionalità, consistono nella modifica
dei nomi delle funzioni e delle principali
variabili e nella struttura organizzata in
due file separati.
Per questo programma ho preferito
usare nomi più naturali e succinti sia per
le funzioni che per le variabili e sono
dunque ncorso, come mio solito, all'in-
glese: in effetti i nomi italiani general-
mente tendono ad essere sgradevol-
mente lunghi. Nel programma del mese
scorso avevo fatto eccezione per motivi
didattici ma questo mese ho preferito
tornare alla mia pratica normale, che poi
è quella più o meno adottata dalla mag-
gior parte dei programmatori C. Trove-
rete cosi termini come (link e riink ad
indicare puntatori a sinistra e a destra
(da teff link e righi link) e cose del
genere, che comunque non dovrebbero
spaventare nessuno.
Più importante da notare è la separa-
zione delle immancabili righe introdutti-
ve dal corpo vero e proprio del program-
ma. Le dimensioni e la complessità
delle dichiarazioni iniziali ne consigliano
infatti l'organizzazione sotto forma di
header file separato, denominato ovvia-
mente albero. h da includersi nel pro-
gramma a tempo di compilazione me-
diante una #include iniziale. In questo
modo SI migliora la modularità del pro-
gramma a tutto vantaggio della sempli-
cità di manutenzione e di una migliore
portabilità Nello header (listato 1} si
trovano le inclusioni degli header stan-
dard, le definizioni delle strutture relati-
ve all'albero binario ed alle liste nonché
gli importantissimi function prototyping.
Il programma vero e propno, come si
vede dal listato 2, è formato pratica-
mente dalle stesse funzioni di quello del
mese scorso anche se come detto con
nomi diversi. Le funzioni taffocl) e lallo-
c() si occupano di allocare un nodo
rispettivamente dell'albero binario e di
una lista, mentre tprintO e IprintI)
stampano rispettivamente l’albero ed
una lista. La tinsertO inserisce un token
nell'albero binano o ne trova la posizio-
ne, quindi chiama la linsertO per ag-
giungere un nodo alla lista relativa al
token stesso.
Dato che anche le linee generali del
programma sono le medesime di quello
precedente rimane solo da notare il
modo in cui vengono gestite le vane
liste semplici. Come si vede si tratta di
semplici giochi di puntatori: ad esempio
la (inserto restituisce un puntatore ad
un nuovo nodo e tutto ciò che si deve
fare per installarlo è aggiornare corretta-
mente I puntatori preesistenti, sia nella
lista stessa che nell'albero. Naturalmen-
te l'ordine delle modifiche sui puntatori
è essenziale affinché tutto giri bene,
come si può eventualmente verificare
effettuando una breve simulazione con
carta e penna.
É istruttivo anche studiare il modo in
cui nella IprintO si scorre sequenzial-
mente tutta la lista per stamparla: sfrut-
tando il passaggio per valore dei para-
metri di funzione, si può agire sul punta-
tore 1 facendogli assumere via via tutti i
valori dei puntatori successivi senza ge-
nerare effetti collaterali per il resto del
programma. Non l'ho detto prima ma
immagino sia chiaro che il puntatore
contenuto nell'ultimo nodo di una lista
ha il valore NULL, dunque la scansione
sequenziale termina quando si incontra
questo valore.
Vorrei notare che anche questa volta
il maini) é veramente ai minimi termini
e non prevede alcun controllo di errore
sull’Input; non è saggio dunque fornirgli
token più lunghi di 3) byte a meno di
non modificare la dimensione massima
accettabile. Mancano inoltre tutti i mes-
saggi di stato che la versione preceden-
te forniva: in questo caso il programma
svolge silenziosamente tutta la costru-
zione dell’albero binario e delle vane
liste fino al momento della stampa fi-
nale.
A parte ciò il programma é privo di
particolarità o punti che meritino specia-
le attenzione; dopo queste brevi note
credo che esso risulti chiaro a tutti, in
special modo a chi abbia seguito con
attenzione la puntata precedente.
Funzionamento
Il funzionamento del programma al-
bero.c è del tutto analogo a quello di
provalbx del mese scorso. Esso legge
il suo input da stdìn e produce il suo
output su stdout in figura 1 potete
vedere cosa si ottiene facendolo girare
sul file di esempio pubblicato nella scor-
sa puntata. Si tratta della lista ordinata
dei nomi di città con in più, per ciascuna
citta, l'indicazione di quante volte essa
è apparsa nell’input ed il dettaglio di
dove è apparsa. La forma grafica del-
l’output é volutamente scarna in modo
che ciascuno possa adattarla a piaci-
mento. La velocità dì esecuzione del
programma, nonostante il lavoro sup-
plementare, è rimasta ottima grazie al-
l’accorgimento del secondo puntatore
spiegato poco fa.
Naturalmente il programma cosi co-
m'è risulta di utilità piuttosto limitata,
ma solo per colpa del mainO voluta-
mente scarno. La funzione tinsertO in-
vece é del tutto generale: chiamandola
con gli opportuni parametri la si può
convenientemente utilizzare come cuo-
re di un reale cross-reference. Tutto sta
nel realizzare un opportuno parser che,
dato un certo testo di input, ne estragga
t token e li passi (assieme ad un riferi-
mento numerico) alla funzione II nferi-
mento potrà essere, a seconda dei casi,
un numero di riga, di pagina o quello
che si vuole: sarà la particolare applica-
zione a stabilirlo.
Vi suggerisco a questo punto di pro-
vare a compilare il programma albero. c
per vedere come funziona e provare poi
a modificarlo. Come al solito potete
trovarlo su MC-Link se non avete voglia
di digitarlo a mano; assieme ad esso
non dimenticate di prelevare anche lo
header albero.h necessario per la com-
pilazione.
Conclusione
In due puntate siamo cosi arrivati a
costruire un’applicazione niente affatto
banale basata su una struttura di dati
piuttosto complessa. Dobbiamo a que-
sto punto riconoscere che la cosa é
stata però piuttosto facile, ed il merito
va ovviamente alla grande versatilità del
C che ci permette di combinare alloca-
zione dinamica delle strutture e ncorsi-
vità in modo semplice ed efficace. Con
questi esempi reali abbiamo avuto mo-
do di vedere come si scrive un pro-
gramma vero e mediamente comples-
so, imparando forse anche qualcosa di
più che non le semplici tecniche di
manipolazione di alberi e liste.
Dalla prossima volta però torneremo
un attimo sui fondamenti teorici del
linguaggio per vedere un po' più da
vicino il nuovo C standard ANSI che
tante volte abbiamo incontrato di sfug-
gita. Sarà questa una delle ultime tappe
di questo nostro viaggio nel C che dura
ormai da molti mesi.
Appuntamento dunque fra trenta
giorni.
206
MCmicrocomputern. 81 - gennaio 1989
CPU - 50127 FIRENZE - Via M. Ulivelli 39/r - Tei. 055-4361096 - TELEX 574354 SEAC I • FAX 055/4361096
CPU - 50047 PRATO (FI) - Via Settesoldi 32 • Tel. 0574/434554
TURBO PASCAL
ài Sergio Palmi
Le «sequenze»
Eccoci finalmente a! termine
de! nostro programma: in
questa e nella prossima
puntata vedremo come
implementare i comandi di
QUED. esaurendo così
l'argomento.
In realtà il programma ha una
struttura molto semplice
(leggere ed eseguire i
comandi deH'utentel, mentre
tutta la difficoltà sta nei
«dettagli»: che strutture di
dati adottare, come eseguire
l'analisi lessicale, sintattica e
semantica dell'input. Il lavoro
fatto finora, non a caso durato
qualche mese, è stato
necessario: ora siamo
finalmente in grado di
riprendere il nostro cammino
«top down», di riprendere
cioè il discorso dalla struttura
del corpo principale del
programma per arrivare alla
implementazione dei singoli
comandi
Passiamo in rassegna il nostro baga-
glio.
Abbiamo i meccanismi per la redire-
zione di input e output e per l'interpre-
tazione dei parametri della riga coman-
do {visti nel numero di luglio/agosto
dello scorso anno), un «modulo» di ma-
nipolazione di liste circolari doppie (QLI-
ST.INC, pubblicato a settembre),
nonché «modulli» di analisi lessicale
(OALEX.INC. novembre) e sintattica (Q-
PARS,INC, dicembre): dovevamo esse-
re sicuri delle nostre tecniche prima di
poter disegnare lo schema generale de!
programma.
Avevamo visto infatti che il metodo
«top down» può essere usato come
tale solo dall'esperto, da chi abbia già
le idee molte chiare su come realizzare
un certo programma; non può prevede-
re l'uso di liste circolari doppie chi non
abbia familiarità con la loro manipolazio-
ne. lo stesso vale per l'uso di una
«grammatica» dell'input o di una mac-
china a stati finiti.
I momenti di «bottom up» che ci
siamo concessi, confortati da quel po'
di teoria discussa lo scorso ottobre, ci
hanno ormai reso «esperti» (almeno un
pochino...), e possiamo quindi ripartire
«dall'alto».
Il ciclo principale
Vi devo chiedere di tornare al corpo
principale del programma, già pubblica-
to a suo tempo ma riprodotto per vo-
stra comodità nella figura 1 .
Si chiama in primo luogo una routine
di inizializzazione, che prepara la redire-
zione deiri/0 e interpreta i parametri
della riga comando.
Se qualcosa non va per il verso giu-
sto. viene assegnato un codice d'errore
alla variabile Sfarò e si torna al DOS.
altrimenti parte un ciclo repeat-until.
Abbiamo ormai le idee ben chiare su
quello che questo deve fare: leggere il
comando dato dall'utente e quindi pas-
sarlo alla procedura Q-ParseCS: que-
sta chiamerà ripetutamente la routine
di analisi lessicale per il suo lavoro di
analisi sintattica e semantica dell'input,
e quindi, se va tutto bene, chiamerà
Q-Esegui o CLEseguiGlob. Molti pro-
grammi dominati dalla struttura dell'in-
put adottano uno schema analogo.
Si esce dal ciclo quando alla variabile
Stato viene assegnato, al ritorno da
Q-ParseCS, il valore FINEDATI.
Questo accade quando si dà un co-
mando di uscita incondizionata dal pro-
gramma, con «Q», oppure quando si
dà il comando «q» dopo aver salvato le
eventuali modifiche apportate al testo
in memoria.
Un errore lessicale, sintattico o se-
mantico, oppure un errore verificatosi
durante l'esecuzione di un comando, fa
si che Sfato contenga un codice d'erro-
re: in tal caso si chiama una procedura
che avverte l'utente che qualcosa non
va.
Tutto ruota intorno a Q_ParseCS.
Occorre tuttavia fare anche un'altra
considerazione.
Come avevamo visto a settembre,
una lista circolare è spesso accompa-
gnata da due variabili di tipo puntatore:
una {NodoZeroPtà punta al nodo «zere-
simo». posto tra l'ultimo e il primo
nodo delia lista, un'altra [NodoCorrPth
punta al nodo corrente. La prima serve
solo a localizzare rapidamente l'inizio e
MCmiCfOcomputer n. 81 - gennaio 1989
TURBO PASCAL
Pigura 2 - Tabella degli Bfleiu di diversi comandi sulla nga corrente.
la fine del testo in memoria, l'altra si
incarica di ricordare «dove siamo».
Molti comandi cambiano la riga cor-
rente. nel senso che «corrente» diven-
ta in genere l'ultima riga su cui un
comando ha agito.
Può tuttavia accadere che si verifichi
un errore durante l’esecuzione di un
comando; per evitare che si perda così
l'orientamento (che cioè ci si trovi su
una riga senza sapere come), è consi-
gliabile salvare il puntatore alla riga cor-
rente prima di chiamare Q-ParseCS, in
modo che sarà facile tornare «dove
eravamo» in caso di errore.
Occorrerà poi un po' d’attenzione
nella scrittura delie routine di esecuzio-
ne dei vari comandi, nel senso che
bisogna badare anche ad aggiornare
ovunque necessario la variabile Nodo-
Corrf^r. A questo scopo conviene evi-
tare di andare «a tentoni», è cioè me-
glio costruirsi prima di tutto una tabella
come quella di figura 2.
Lettura e scrittura di «sequenze»
Avevamo potuto collaudare le routine
di analisi lessicale grazie ad un apposi-
to programma di prova, ma non abbia-
mo fatto lo stesso con le routine di
QPARS.INC.
Il motivo è presto detto; poiché un
momento molto importante dell'analisi
sintattica e semantica è rappresentato
dalla verifica delia correttezza degli «in-
dirizzi» (il riferimento ad una riga inesi-
stente è un errore di tipo semantico),
abbiamo bisogno di un qualche testo in
memoria per poter fare le nostre
prove.
Ecco quindi che vi propongo innanzi
tutto lì file QFILE.INC, contenente le
due procedure CLReadFile e CLWrite-
File.
Quest'ultima è particolarmente sem-
plice: si apre il file con rewrite (e quin-
di lo si crea se non esiste), si scrivono
una alla volta tutte le righe comprese
tra quelle puntate dai parametri RPl e
RP2 (per defaull la prima e l'ultima del
testo in memoria), si incrementa con-
temporaneamente una variabile n; alla
fine, se la variabile boleana MostraTo-
tRighe vale TRUE (viene cambiata in
FALSE con il comando «S»), si mostra
il numero delle righe scritte (registrato
in n).
Per scorrere tutte le righe comprese
tra RP1 e RP2 viene usato un ciclo
whiie. si tratta di un dettaglio apparen-
temente insignificante, ma che può of-
frirci lo spunto per ricordare alcune in-
teressanti considerazioni di Wirth.
Come esiste una corrispondenza tra
gli «oggetti» di un programma e le sue
strutture di dati, esiste anche una corri-
spondenza tra strutture di dati e istru-
zioni.
Abbiamo visto ad esempio che. se
devo gestire un insieme ordinato di
elementi dello stesso tipo e di cui già
conosco la numerosità, nulla si presta
meglio di un array, mentre se non pos-
so determinare a priori il numero di
quegli oggetti può convenirmi una lista
concatenata; aggiungiamo ora che, da
questo punto di vista, un file su disco
assomiglia un po' ad una lista, nei casi
in cui non è determinato a priori il
numero delle righe, se è un file Text. o
dei record.
Le liste del tipo che abbiamo visto
finora (si, ne vedremo altri tipi) e i file
(in particolare quelli di tipo Text) sono
per Wirth ambedue esempi di una
struttura di dati più astratta: la se-
quenza.
Per «sequenza con tipo base T» si
intende o la sequenza vuota o la conca-
tenazione di una sequenza e di un'i-
stanza del tipo T. Notate la differenza:
un array è un insieme ordinato di un
numero predeterminato di elementi tut-
ti appartenenti ad un certo tipo; una
sequenza invece cresce dinamicamen-
te mediante successive concatenazioni.
Si richiedono per questo motivo
schemi di allocazione dinamica della
memoria, sia nel senso di usare sem-
pre più RAM mediante progressivo uso
di uno heap (con le procedure new o
gefmem), sia nel senso di occupare
sempre più spazio sul disco.
Proprio da questo modo di vedere di
Wirth deriva la differenza in Pascal tra
le istruzioni for e while. In altri linguag-
gi (in primo luogo il C). i cicli for e
while sono perfettamente equivalenti,
sono solo due modi diversi di scrivere
la stessa cosa; in Pascal c’è invece
una netta differenza: si usa un ciclo for
quando è noto il numero delle iterazio-
ni, SI usa un ciclo while quando non si
può sapere per quante volte il ciclo
dovrà essere eseguito; si usa un ciclo
for per scorrere un array, si usa un
ciclo while per scorrere una lista con-
catenata o un file.
Un’ultima osservazione, forse questa
davvero banale: la differenza tra un ci-
clo while e un ciclo repeat risiede solo
nel fatto che il primo potrebbe non
essere eseguito nemmeno una volta
(anche una sequenza vuota è una se-
quenza). l'altro viene eseguito almeno
una volta.
Ecco perché nel corpo principale del
programma abbiamo usato un ciclo re-
peat: anche la sequenza dei comandi
dati dall'utente è una «sequenza» nel
senso appena detto, ma la presenza o
meno dt comandi (la possibilità cioè
della «sequenza vuota») dipende da
quello che passa nella testa dell’utente,
e dobbiamo lasciargli la possibilità di
scegliere tra sequenza vuota (uscire su-
bito dal programma) e non-vuota (fare
prima qualcosa), proprio eseguendo il
ciclo almeno una volta. Potremmo for-
se dire che il ciclo repeat è l'istruzione
«corrispondente» a sequenze rappre-
sentate da successivi input da parte
dell’utente.
Ecco comunque che. essendo liste e
file ambedue «sequenze», CLReadFile
ha una struttura molto simile a quella
di Q-WriteFile nonostante scorra un
file invece che una lista: si apre il file
con reset invece che con rewrite, è
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1 989
209
TURBO PASCAL
ovviamente diversa la condizione che
governa il ciclo while. si usa resdin
invece che writein, si chiama la proce-
dura CLAddRìga (contenuta in QLI-
ST.INC) per aggiungere ogni riga letta
dal file alla lista in memoria oltre a
incrementare un puntatore, si rende
«corrente» l'ultima riga letta e aggiun-
ta- Il resto è praticamente identico.
Visualizzazione del testo
Una volta aggiunte a OUED le routi-
ne di QFILE-INC. ci mancano solo le
procedure Q-Esegui e Q-EseguiGlob
per poter compilare il programma.
Spesso, in questi casi, si usa verifica-
re la correttezza sintattica del program-
ma inserendo procedure «vuote» (fatte
cioè solo di un «begin end;») al posto
di quelle mancanti: si può in tal modo
verificare che il compilatore accetti
quanto abbiamo finora scritto senza
protestare per errori quali un punto e
virgola mancante, un nome di variabile
scritto male, ecc.
Possiamo tuttavia fare anche qualco-
sa di più interessante: cominceremo a
vedere una versione «minima» del file
QCOMND.INC (figura 4). alla quale ag-
giungeremo il mese prossimo le ultime
routine.
Compilando il programma con questa
versione ridotta di QCOMD.INC otte-
niamo un programma eseguibile, in
grado di farci scorrere un file che ab-
biamo indicato nella riga comando (ad
esempio con «qued pippo.txt»).
In tal modo potremo verificare non
solo il funzionamento dei primi coman-
di, ma anche quello delle routine conte-
nute in QPARS.INC.
Vediamo in primo luogo Q-Esegui-
Glob-
Questa procedura non fa altro che
scorrere con un ciclo while (non a ca-
so molto simile a quello visto in d,Wri-
teFile...) una sublista, verificando se va-
ie TRUE il campo Glob di ogni nodo.
Ricorderete che la volta scorsa abbia-
mo visto la procedura Q-Marca che
«marca», rendendo vero il campo Glob.
ogni riga su cui va eseguito un coman-
do globale.
Ecco quindi che per tutte le righe
della sublista in cui Glob è vero viene
chiamata Q-Esegul. Tutto qui.
La procedura Q-Esegui non è molto
più complicata: in pratica tutto si riduce
ad una istruzione case
Vi sono solo due accorgimenti da
prendere.
Sappiamo che l'esplicita indicazione
di una subtista prima di un comando
orientato è opzionale; se la sublista
manca vengono assunti dei valori di
default per la prima e l'ultima riga su
cui deve agire un comando.
Meglio: alcuni comandi operano con
riferimento ad una sola riga anche se
se ne indicano due; in questi casi, co-
me per I comandi «append» e «insert»,
si considera o l'unica riga specificata o
solo la seconda se l'utente ne ha indi-
cate due: se manca qualsiasi indicazio-
ne si assumono dei valori di defauit.
A questi pensa QSubLista (in
QPARS.INC), che per prima cosa asse-
gna ai suoi due parametri variabile RPI
e RP2 gli indirizzi della prima e dell'ulti-
ma riga del testo, prima cioè di verifica-
re, chiamando Q-Indirizzo. se l'utente
ha esplicitamente indicato altri indirizzi.
Quei valori di default non vanno però
bene per tutti i comandi: Q-Esegui
chiama quindi subito una procedura
Q-Default per mettere le cose a posto.
Altro accorgimento: quasi tutti i co-
mandi (fanno eccezione quelli che am-
mettono l'indicazione di un nome di
file, come «r» o «f») possono essere
seguiti da una «n» o una «p»; l'effetto
è quello di visualizzare dopo l'esecuzio-
ne la riga corrente, preceduta o meno
dal suo numero di riga.
La presenza della «n» o della «p»
viene verificata da Q—ParseCS, che
chiama appunto Q-Esegui con i para-
metri booleani nFlag e pFlag igFlag ser-
ve solo per il comando «substitute»}:
se uno di questi vale TRUE si visualizza
la riga corrente dopo l'esecuzione del
comando.
Per il resto, tutta Q-Esegui sta in
una istruzione case; il mese prossimo
la completeremo aggiungendo i «casi»
mancanti, ora ci limitiamo alla esecuzio-
ne dei comandi «q», «Q», «n» e «p».
I primi due non fanno altro che asse-
gnare il valore FINEDATI a Sfato, pre-
parando cosi l'uscita dal programma,
gli altri due prima assegnano FALSE ai
flag appena ricordati (per evitare di vi-
sualizzare due volte una stessa riga),
poi chiamano una procedura.
Q-fìPnnt e Q-Print sono molto simi-
li. In primo luogo si controlla che la
prima riga da visualizzare non sia in
210
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
TURBO PASCAL
realtà la «zeresima»: questo potrebbe
accadere, ad esempio, se si desse ur^
comando «n» o «p» senza alcun testo
in memoria. Poi si procede, con il solito
ciclo while. a mostrare su video le
righe indicate dall'utente o, in mancan-
za, la riga corrente.
Alla fine si rende corrente l'ultima
riga visualizzata, obbedendo cosi alla
tabella delia figura 2.
Q^nPrint ha però qualcosa in più. Le
liste sono in alcuni casi molto più van-
taggiose di un array, ma non consento-
no l'accesso immediato ad un loro ele-
mento; per accedere al dodicesimo no-
do, ad esempio, devo far scorrere un
puntatore dal primo nodo in poi per
undici volte (o dal nzeresimo» in poi
per dodici volte).
Questo lavoro viene in realtà svolto
dalla procedura Q-GotoRiga di
QPARS.INC, ma ora bisogna «rifarlo»
per poter mostrare il numero di riga di
ognuna delle righe visualizzate.
A rigore ciò non è strettamente ne-
cessario; si sarebbe potuto evitarlo
complicando un po' le routine di analisi
sintattica; ho preferito tuttavia mante-
nere le cose quanto più possibile sem-
plici, anche perché non mi è sembrato
di riscontrare alcun apprezzabile svan-
taggio in termini di velocità di esecuzio-
ne de! programma.
Collaudo
Così siamo pronti. Se volete col-
laudare questa prima, ridotta, versione
di QUED, avete ormai tutto quanto oc-
corre: abbiamo già visto infatti sia il file
principale (QUED.PAS) che tutti i file da
includere in questo: QFILE.INC, QLI-
ST.INC, QALEX.INC, OCOMD.INC. sia
pure in versione «mini», QPARS.INC.
Ricordate di lanciare il programma
indicando un file da leggere nella riga
comando, e... cercate di dare solo i
comandi fin qui visti!
A chi preferisse aspettare la versione
completa chiedo di pazientare ancora
un mese. Per l'ultima volta! mc
Figura 4 - Uria versione "m/mme» del file QCOfW-
D.INC. destinata ad essere comeleiaia il mese
prossimo La versione ridotta a consente intanto di
verificare il corretto funiianamenlo del modulo di
analisi sintattica lin OPARSINC) e di un primo
gruppo di comandi
MCmicrocompuler n, 8t - gennaio 1989
211
TURBO PROLOG
di Raffaello De Masi
Elementi di Prolos
settima parte
Le connessioni logiche
Siamo arrivati aduno dei tool più
importan ti ed irnnunciabili della
programmazione; vedremoin
questa puntata l'uso delle
funzioni di Turbo Prolog che
permettono di combinare due o
più condizioni in un unico goal. Le
scelte eseguite dai goal delle
puntate passate sono quan to
mai limitate, visto che si tratta di
eseguire, in una base di dati, una
scelta riguardante una sola
variabile: mo/fop/ùspesso
occorre trovare informazioni
risponden ti ad una combinazione
di fattori. Anzi, per essere
daweroprecisi. per sapere se
Carlo ama la cioccolata nonc'é
davvero bisogno di usare un
calcolatore: ma poiché é dal
poco che giunge il molta,
occorreva, nellepuntate
precedenti, presentare le
semplici basi per poi poter
passare al più complesso.
Sembrerà strano, mapassareda
una struttura di scelta semplice
tvale a dire scegliere, in una base
di dati, oggetti soddisfacenti una
sola combinazione od una sola
condizione) è abbastanza
semplice, come avevamo già
detto, fare lastessacosacon
una sene di condizioni diviene,
anche m database poco
sviluppati, abbastanza
complesso. Già la ricerca di tre
condizioni diviene,
manualmente, estremamente
complesso le poi ci si lamenta
della lentezza dei programmi di
database!). Data l'impostazione
di Prolog, é ovvio che nonc'é
mente di meglio che questo
linguaggio per ricerche di questo
genere
Facciamo un esempio relativo ad una
ricerca di carattere complesso. Immagi-
niamo di voler cercare, nel nostro data-
base, tutte le persone che mangiano la
cioccolata e vanno in palestra. In una
piccola base di dati come quella su cui
finora abbiamo lavorato con i nostri
esempi e che visualizziamo di seguito la
cosa è abbastanza semplice.
Clauses
manglarelandrea.cioccolaia).
mangiare(biagio,cioccolata|.
mangiarelcarlo, cioccolata),
mangiarelalfredo.budino).
mangiare(albeno,mefinghe)
nor\-mangiafe(emesto, cioccolata).
non_mangiare(francesco, cioccolata)
non_rTìangiare|giovanna, cioccolata)
andare(italo.paiestra).
andarelluana, palestra)
andarelmarcello, palestra),
berelnora, birra),
berelolga, birra).
bere(pasquale.birra)
essere_dannosa(birra).
essere_dannosa(cioccotata).
fare.benelpalestra.satute).
In effetti bisogna solo cercare la pri-
ma volta chi sono le persone che ama-
no la cioccolata, e la seconda volta
quelle che preferiscono andare in pale-
stra. In totale avremo due subdatabase
differenti, da cui. per confronto, estrar-
remo successivamente la o le informa-
zioni comuni ad ambedue.
In poche parole è come se ponessi-
mo due goal diversi del tipo:
Goal; tnangiarelChi.cioccolata)
(ricordate le convenzioni relative alle variabili
ed all'uso delle maiuscole)
la risposta sarà:
Chi s andrea
Chi = biagio
Chi = cario
3 Solutions
212
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
TURBO PROLOG
Goal. anctare(Chi, palestra)
Chi = Italo
Chi = Ijana
Chi = marcello
3 Solutions
Esaminando le risposte è possibile de-
durre che nessuno degli oggetti presenti
net database ama la cioccolata e contem-
poraneamente va in palestra, Semplice,
comparando le due liste; ma quanto sa-
rebbe altrettanto semplice se bisognas-
se analizzare le preferenze di stile di vita
di centinaia o migliaia di persone?
Ovviamente, il problema può essere
posto in maniera differente: ad esem-
pio potremmo chiederci se oiga e an-
drea hanno niente in comune nel cam-
po delle referenze di cibo; la cosa porte-
rebbe a porre, con quello che sappiamo
solo finora, due goal differenti del tipo:
Goal: msngiare<olga.che_cosa|
No Solutions
Goal' mangiare<andrea,che_cosa)
che_co&a = cioccolata
1 Solution
Come fare ad evitare tutto ciò e porre
congiuntamente al programma ambe-
due le richieste?
La cosa è abbastanza semplice se si
considera il titolo di questa puntata;
dovremo far uso di operatori logici che.
per noi. connetteranno le diverse condi-
zioni e permetteranno di selezionare
tutto ciò che ci interessa e che soddisfa
alle diverse relazioni proposte.
Turbo Prolog usa l'operatore iAND]
(fig. A) per collegare due o più istruzioni
insieme così che esse concorrano alla
soddisfazione di un goal. La parola landi
può essere sostituita indifferentemente
dalla virgola |,|.
Per convenzione e per chiarezza di
lettura del programma é uso sistemare
la componentistica regolata dal connet-
tivo [AND] su due linee diverse Un
esempio del genere figurerebbe come:
Goal; prefenscefchi, limone) and
irequentafchi, palestra)
chi= mirella
chi= antonio
2 Solutions
ma niente, ovviamente, secondo quan-
to abbiamo detto precedentemente, im-
pedisce di scrivere:
prefenscelchi, arancia), sceglie(chi,volvo).
Un altro ipotetico più complesso
esempio di utilizzo potrebbe essere:
Goal:preferisce(chi,che_cosa) and
sceglie(chi.che_cosa).
che darebbe come risposta:
chi= giovanni, che_cosa = miele
chi= andrea, che_cosa = miele
chi= cario, che_cosa = miele
chi= Olga, che_cosa = noci
4 Solutions
la cui rappresentazione è fornita dalia
figura B).
Turbo Prolog analizza ed esegue ogni
combinazione di goal fornitagli attraver-
so il connettivo AND, procedendo da
sinistra a destra (a meno che vengano
usate delle parentesi per forzare delie
precedenze), li procedimento di analisi,
nel caso più semplice, è il seguente: il
sistema analizza il primo goal e cerca,
nella base di conoscenza, quali rispon-
dono alle questioni: tecnicamente si
dice che va al primo dei predicati e li
scorre per cercare tutto ciò che soddi-
sfa al goal.
Al primo reperimento di attributi che
soddisfano al goal, la variabile assegna-
ta (nel caso degli esempi [chi)) viene
istanziata. Turbo Prolog sistema un mar-
ker in corrispondenza del valore che
soddisfa il goal e procede successiva-
mente; in particolare, nel caso di due
variabili da istanziare attraverso un ope-
ratore AND, le variabili vengono scorse
in parallelo, cosi che il confronto può
essere fatto efficacemente e con mag-
giore velocità.
Tutto quello che abbiamo espresso per
IAND! vale per l'operatore |OR], come è
noto questo operatore esegue scelte di-
sgiunte in base a quanto prescritto dagli
statement (uno sguardo alle figure C e D
renderà più chiara la situazione). Anche in
questo caso l'esame della parte di listato
che dovremmo scrivere è abbastanza
chiara ed efficace;
Goal. preferiscefChi.cioccolata) or
sceglie(Chi,noci)
chi^giovanni
chi=andrea
chi=carlo
chi^olga
chi=francesco
chi=gabriella
chi^mirelta
chi=anuro
8 Solutions
dove I punti sospensivi (che non com-
paiono nella risposta), sono stati da noi
aggiunti per visualizzare dove finiscono
le preferenze delia cioccolata e comin-
ciano !e scelte delle noci.
Owiamente il secondo esempio della
parte precedente, qui adattato, equivale
a:
Goal:preferisce(chi,che_cosa) or
sceglie(chi,che_cosa|
e darà origine ad una valanga di rispo-
ste. visto che è sufficiente che uno solo
del parametri (variabili) sia istanziabile
che immediatamente le necessità del
goal siano soddisfatte e venga generata
una risposta valida.
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
213
TURBO PROLOG
Anche qui. tecnicamente, occorre fa-
re una precisazione: in presenza dell'o-
peratore [ORI, in altri termini, Prolog
guarda ad ogni porzione del goal come
ad uno statement separato che deve
essere soddisfatto. In conclusione tra-
mite l’OR si combinano insieme condi-
zioni che, in un verso 0 nell'altro, sareb-
bero implementabili in altro modo an-
che senza l’operatore stesso. Tutto ciò
non è altro che una semplificazione
delle operazioni ed un bei risparmio di
tempo e fatica.
Resta da discutere il terzo operatore
principale, il (NOT): si tratta di un opera-
tore unario. vale a dire che opera su una
sola condizione e non su due o più
come quelle appena descritte. In effetti
NOT é un invertitore di condizione; es-
so semplicemente rovescia (true->false
0 viceversa) il risultato di una operazio-
ne Un esempio potrebbe essere:
Goal not(qreferisce(angela, gelato»
Possono succedere due cose: o nella
nostra base di conoscenza il gelato è
preferito da angela, o tutto questo non
avviene. Nel primo caso, per il solo
effetto dell'operatore [preferisce] si
avrebbe un risultato [truej; la presenza
dell'operatore NOT inverte il risultato,
che sarà [false]. Per gli stessi motivi nel
secondo caso accadrà il contrario.
L'operatore [NOT] è forse il meno
intuitivo da usare e può ingenerare con-
fusione; innanzi tutto il suo uso con le
variabili è quanto mai scomodo: ve lo
immaginate cosa succederebbe con un
comando come
Goal:noi(pi3ce<Chi, cognac))
Inizialmente Prolog guarderebbe solo
alla parte centrale dello statement; sta-
biliamo che SI ritrovi con Pietro che
soddisfa alla regola; la variabile [Chi]
sarebbe istanziata a tale valore; ma non
è finito; a questo punto il processo
continuerebbe con la domanda: «Ho
informazioni circa la possibilità che a
Pietro non piaccia il cognac?» Strano e
complicato, vero? Il procedimento è.
quindi, quello di soddisfare ad un goal e.
poi, immediatamente negarlo. Non po-
tremmo avere, m questo caso, che soli
risultati negativi.
L'uso di [NOT] è molto più diffuso in
combinazione con gli altri connettivi; ad
esempio non abbisogna di commenti un
goal del tipo.
Goal: sceglielChi, cognac) and
sceglielChi.wisky)
cosa che viene visualizzata ancora
nella figura E).
I connettivi logici finora descritti posso-
no essere articolati e connessi tra di loro
NdT n
Figura E - L'operatore NOT
nelle combinazioni più strane e comples-
se. Ad esempio è possibile giungere a
fraseologie del tipo:
GoaliprefenscelChi, cioccolata) and
preferisce(Chi, birra) or
not
preferiscelChi, limone).
Ovviamente la cosa diviene ben più
complessa quando sono i predicati stessi
a essere diversi: così avremo goal del
tipo
Goal:preferisce(Chi,ferran) and
prefensce(angela,Chi) or
sceglie(Chi.noci) and
not
compra(Chi,casa)
Vedete come ci stiamo avvicinando
piano piano ai quesiti della Susi ? A questo
punto è già possibile costruire program-
mini capaci di risolvere domande del tipo:
Quanti abitanti di Atripalda sono nati prima del
1946?
Quante sono, nella mia casa, le spese per
locazione, gas. luce?
Quante personeche io conosco hanno letto un
libro di Eco?
Quanti sono i clienti del mio studio che hanno
debiti superiori a L 1.000.000 e non si fanno
Figura F - Tipologia operativa delFoperalore NOT
piu vedere da un anno?
Per numerose ed ovvie ragioni, è con-
sigliabile comunque porre direttamente
nel programma relazioni e condizioni
complesse, invece di costringere l'utiliz-
zatore a lunghe e circonvolute formula-
zioni di goal. Una è sicuramente il fatto
che la complessità delle richieste può
essere meglio soddisfatta con i tool a
disposizione del linguaggio anziché attra-
verso la semplice e, ahimè, pur sempre
ridotta complessità inseribile in un goal
Ancora, senza voler togliere nulla alla in-
telligenza degli utilizzatori, è molto più
probabile che il programmatore sia piu
abile nell'implementare complesse situa-
zioni. al contrario di un utilizzatore, ancor-
ché scaltro. Ancora, non è semplice bat-
tere lunghe e complesse connessioni lo-
giche dalla tastiera e sentirsi poi dire che
c’è un errore di battitura II tutto, sarà
capitato a tutti, è molto frustrante e ci fa
molto spesso venire la voglia di buttare
tutto dalla finestra. Con ciò terminiamo lo
studio dei connettivi logici che ci hanno
portato ad avanzare grandemente ed a
render molto più efficiente la impostazio-
ne dei goal; é arrivato il momento di
affrontare la vera e propria programma-
zione del sistema; a risentirci! ac
214
MCmicrocomputer n, 81 - gennaio 1989
Conservate questo listino - Resterà valido fino alla prossima uscita
PROFESSIONAL IMAGE BOARD
Dlgilolliia I* lu* Immoginl o 33000 colar!
• RISOLUZIONE^ 512 x 256 (512 x 512)
327Ò8 colori
• TEMPO di coltura initnagini:1/50 di secondo
• POSSIBILITÀ di miscalozione immogino
• ÌnGREsI" '^IJIrmois”»l«am*oro. video
compolibila. R^B analogico
• USCITE: fflonllor RGB onologico
televisore PAL, video registrolore
• STAMPANTI SUPPORTATE:
HP Laser JET * Epson fX 80
Tektronics / Colcomp
• SISTEMVR°CHIElTO:'qualtiasi PC
compatibile XT/AT O IBM Svslern 30
512 K RAM Hard Disk 40MB o superiore
• 50PmAR?*INCLulÒr’ “‘"P*’ ' ' *
IMtóE; digilalizzMioBe di immagini editing
CaHca1it^o”TGAVorgol ' CUT (Dr. Molo)
PCX (Poini Brush)
p!B7Bianc‘’o e^Nofo" / pH (Compreso)
TIFF (16 Toni di grigia)
VGA IMAGE: permette Pediting e lo
tramite PIB su scheda EGA e VGA
• SOFTWARE DISPONIBILE:
ADI DRIVER per Autocod 9.0 e Auioshade
• DBMt X DRIVER
in%mb^^'D8ll°ptuS
completo di: DBEDIT - scn
DRIVER binario di iniei
CGA CONVERTER
TrospoHo tramite l'uso del M
screen le schermate CGA su
LUMENA
Disponibili ksttni per rivenditore
EXECUTIVE COMPUTER DEALER
Va Bovara, 1 6 - LECCO
Uffici e Magazzino;
Via Buozzi, 23
22053 LECCO (CO)
Tel. 0341/282614 r.a.
Fax. 0341/283759
Per informazioni;
DITTA
ATTIVITÀ'
di Pierluigi Panunzi
ASSEMBLER 80286
La sestione degli interrupt
terza parte
Eccoci alla terza parte della
nostra analisi della gestione
degli interrupt da parte del
microprocessore 80286:
anche stavolta introdurremo
dei nuovi concetti ed
analogamente froderemo
l'applicazione di altri già
conosciuti
Il terzo tipo di gestione
di interrupt
Nella prima parte della rubrica abbia-
mo detto che a seguito dell'arrivo di un
interrupt possiamo far percorrere al 286
tre strade differenti a seconda che l'ele-
mento all'interno della tabella IDT sia un
«interrupt gate», un «trap gate» oppure
un «task gate».
I primi due casi sono già stati analiz-
zati ed ora ci manca l'ultimo, in base al
quale (già si può capire dal nome) per
effetto di un interrupt viene innescato
un «task switch», appunto perché il
descrittore associato all'interrupt pen-
dente è proprio un «task gate».
Non entreremo ancora nei dettagli
relativi alla questione del «task switch».
della quale abbiamo parlato ampiamen-
te nelle scorse puntate, ma cercheremo
insieme di ritrovare in questo caso
quanto già detto m precedenza.
Intanto diciamo che gestire un inter-
rupt per mezzo di uno switch di task
comporta in partenza già due importan-
tissimi vantaggi:
— il primo è che il task attivato dall'in-
terrupt è... un nuovo task e perciò è per
sua natura completamente isolato dal-
l'altro task, quello interrotto, sia per
quanto riguarda gli indirizzi di memoria,
sia per ciò che concerne i livelli di
privilegio, in quanto quello del task atti-
vato non dipende da quello del vecchio
task:
— il secondo vantaggio è che è proprio
grazie al meccanismo di task switch
che il microprocessore salva automati-
camente tutti i registri interni, a diffe-
renza di quanto accade con un «inter-
rupt gate», allorché viene salvato nello
stack solo il contenuto dei flag e la
coppia CS:IP.
Comunque, analogamente a quanto
accade con la gestione attraverso un
«trap gate» o un «interrupt gate», an-
che in questo caso vengono applicati i
criteri ben noti riguardo ai livelli di privi-
legio ed alla presenza o meno del
«TSS»: come abbiamo visto parlando
del task switch. si avrà ancora il settag-
gio del flag NT («Nested Task»), all'in-
temo dei flag del nuovo task ed inoltre
si avrà il salvataggio del «TSS selector»
del task interrotto come «back link»
aH'interno del nuovo TSS.
All'uscita della routine di gestione del-
l'interrupt. che avviene per mezzo dell'i-
struzione IRET, si ha di nuovo un task
switch, stavolta «all'indietro», con lo
scopo di ritornare ad eseguire il task
interrotto.
Fatto importante è che in questo ca-
so. dato che si tratta di un task switch,
viene salvato nel proprio TSS lo stato
della routine di gestione dell'interrupt e
ciò comporta che una successiva attiva-
zione della routine di gestione dell'inter-
rupt si troverà ad eseguire proprio l'i-
struzione sucessiva alla IRET. laddove il
solerte programmatore farà bene a por-
re un «ricco» JMP all'inizio della routine
stessa anche se ciò può sembrare stra-
no. non bisogna dimenticarsi che la
routine di gestione deil'lnterrupt è un
vero e proprio task e perciò deve ovvia-
mente sottostare alle regole relative al
task switching.
In particolare a seguito di tale evento
si vuole che un task interrotto prosegua
proprio dal punto in cui era stato ferma-
to. a parità di condizioni e di stato
precedenti allo switch. altrimenti il tutto
non funzionerebbe minimamente.
Ora anche la routine di gestione del-
l'interrupt é un task (perché così noi
abbiamo scelto...) e perciò all'atto di un
nuovo task switch (ottenuto in questo
caso con un'istruzione IRET, proprio co-
me avevamo già detto a proposito del
task switch) il task deve sottostare in
toto alle regole: in questo caso il salva-
taggio del suo stato non sarebbe neces-
sario così come non sarebbe logico
aspettarsi che un'ulteriore chiamata a
tale routine riprenda dall'istruzione suc-
cessiva alla IRET.
Comunque, come detto, ciò é facil-
mente aggirabile, mentre ovviamente il
paragone è presto fatto con le routine
attivate da un «interrupt gate», che pre-
vedono invece l'attivazione della routine
sempre e solo a partire dal suo entry-
point: ma si sa che queste routine non
sono task, quindi vanno trattate con
differente filosofia.
Da tutto quanto detto finora appare
subito chiaro che un interrupt task (task
attivato a causa dei sopraggiungere di
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
217
ASSEMBLER 80286
un interrupt). deve evitare assolutamen-
te l’arrivo di altri interrupt mentre è in
corso di esecuzione: in caso contrario,
e cioè se a causa di un interrupt si fa
riferimento ad un TSS di un task già in
corso di esecuzione, allora scatta l'ora-
mai consueto meccanismo di protezio-
ne con la generazione di una particolare
l'exception».
Quale agate» scegliere
per gestire un interrupt?
Alla luce di tutti questi fatti, dunque,
Siamo in grado di poter scegliere quale
gate utilizzare per attivare una routine di
interrupt
Sappiamo che con un task gate abbia-
mo la garanzia di un completo isolamen-
to tra il task interrotto e quello di gestio-
ne dell’interrupt, soprattutto per quel
che riguarda il salvataggio ed il succes-
sivo caricamento dei registri della CPU,
ma li tutto lo paghiamo al prezzo assai
salato di tempi di esecuzione impropo-
nibili in certe particolari situazioni.
Viceversa, dunque, laddove la veloci-
tà é tutto, allora conviene di più un
"trap» od un «interrupt gate»: in tutti i
casi, a livello di programmazione, la
routine di gestione dell'interrupt termi-
nerà con un'istruzione IREI
Altra differenza tra le due possibilità
(task switch o gestione «normale»), lo
ricordiamo, sta nel fatto che il task
switch avviene indipendentemente dal
livello di privilegio del task in corso di
esecuzione e che perciò dovrà essere
interrotto, mentre nell’altro caso la
routine di gestione dell'interrupt deve
poter girare ad un livello di privilegio
uguale o maggiore di quello della routi-
ne in corso di esecuzione.
Quattro chiacchiere sulla IRET
Abbiamo parlato del fatto che la routi-
ne di gestione dell’interrupt deve termi-
nare con una IREI; a tal proposito desi-
deriamo ancora una volta mostrare la
differenza tra i tempi di esecuzione di
tale istruzione nei vari casi possibili,
fermo restando il codice operativo dell'i-
struzione nei vari casi (riconoscibili però
«dal contesto»).
Facendo riferimento alla figura 1, si
hanno perciò i seguenti quattro casi:
— il ritorno da una routine di gestione di
interrupt, in modo reale dura 17 cicli di
clock se in «modo reale» e 31 se in
«protected mode»; in entrambi i casi si
tratta di un «normale» ripristino dallo
stack dei flag e della coppia CS:IP;
— il ritorno da una routine posta a
differente livello di privilegio di quello
della routine interrotta comporla 55 cicli
di dock;
— infine il ritorno che avviene per mez-
zo di un task switch, individuabile dalla
presenza del bit NT («Nested Task»)
della parola di flag posto ad 1. richiede
la bellezza di 169 cicli di clock.
Analogamente a quanto fatto nel ca-
so dell’istruzione INT, analizziamo ora
passo passo le varie operazioni che
compie il microprocessore quando sta
eseguendo un’istruzione IRET,
Innanzitutto si va a testare il famoso
bit NT il quale, se settato, indicherà che
il ritorno avviene da un task verso un
altro task; ora analizziamo dunque que-
sto caso, in base al quale vengono
effettuate le seguenti operazioni:
— viene esaminato il «back link» conte-
nuto nel TSS indirizzato dal valore cor-
rente del TR («Task Registem);
— questo back link deve «puntare» ad
un oggetto posto nella tabella «globale»
(il bit «Local/GlobaI» deve indicare «Glo-
bal»);
— il valore di «indice» al suo interno
deve rimanere nell’ambito dei limiti del-
la GDT;
— una volta «puntato» all'elemento del-
la GDT, il campo «AR» («Access Rights
byte») deve indicare un TSS;
— il nuovo (sarebbe meglio dire il vec-
chio...) TSS deve avere il bit BUSY
settato (altrimenti a partire da quale
task c’era stato il task switching?): nel
caso in cui uno di questi quattro punti
desse un risultato negativo allora il mec-
canismo viene interrotto e viene altresì
generata una «exception» relativa ad un
«Invalid Task State», brevemente indi-
cata come «TS»;
— infine il TSS (che ricordiamo sta per
«Task State Segment») deve essere
presente, altrimenti si ha una «Not Pre-
sent exception», detta in breve «NP»;
— se tutto va bene allora a questo
punto viene effettuato un task switch
(al contrario...) senza che però venga
settato il bit NT, con il che viene ripristi-
nato lo stato del task interrotto, grazie a
tutte le infiirmazioni poste nel TSS indi-
viduato dal back link che finora era stato
testato:
— il task appena abbandonato, che era
quello relativo alla routine di gestione
dell’interrupt. viene marcato come
«NOT BUSY»;
— infine il valore del registro IP deve
rimanere ben aH’interno dei limiti dettali
dal code segment descriptor. altrimenti
viene generata una «General Protection
exception», detta genericamente «GP».
Nel caso invece in cui il bit «Nested
Task» («NT») è nullo allora si ha il caso
di ritorno «più normale» da una routine
di interrupt, senza tanti problemi dovuti
allo switch di task, ma magari con cavilli
legati al cambiamento di livello di privi-
legio.
In particolare:
— si testa che la seconda parola all'in-
terno dello stack sia all'Interno dei limiti
imposti dallo stack segment descnptor
altrimenti si ha una «Stack Segment
exception», detta «SS»;
— l’RPL («Requested Privilege LeveI»)
posto all’interno del selettore del CS
relativo all’indirizzo di ritorno deve esse-
re maggiore o uguale al CPL («Current
Privilege LeveI»), altrimenti si genera un
«General Protection exception» («GP»);
— ora a seconda che l’RPL è maggiore
oppure uguale a) CPL si hanno due
strade completamente differenti.
Ora analizziamo il caso di uguaglianza
dei due livelli di privilegio:
— le tre word poste sulla sommità dello
stack devono essere all'interno dei limiti
dettati dallo stack segment descriptor,
altrimenti si avrà una «Stack Segment
exception» («SS»);
— in particolare la word riferita al CS
deve indicare un selector non nullo ed
anche aH’intemo dei limiti della descrip-
tor tabelle altrimenti si ha una «General
Protection exception» («GP»);
— il byte dei «diritti di accesso» (il ben
noto «Access Rights byte», «AR») deve
indicare che il segmento puntato dal CS
è proprio un code segment altrimenti si
ha una «GP»;
— il «DPL» («Descriptor Privilege Leve-
I») deve essere minore o uguale al
«CPL», altrimenti si ha una «GP»;
— il segmento sin qui trovato deve
essere «presente» in memoria, altri-
213
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
ASSEMBLER 80286
menti si ha una «Not Present excep-
tionii, detta «NP»,
— il valore letto dallo stack per il regi-
stro IP deve rimanere rigorosamente
entro i limiti imposti dal code segment
descnptor, altrimenti si avrà una «GP»,
— se tutto finora é andato bene viene
caricata dallo stack la coppia CS:IP e la
word contenente i flag.
— viene incrementato il registro SP di
6.
Con il che il controllo passa alla routi-
ne che era stata interrotta.
Invece se c'era differenza tra i livelli
di privilegio RPL e CPL. allora si effet-
tuano le seguenti operazioni:
— si controlla che le cinque word poste
sulla sommità dello stack siano all'inter-
no dei limiti imposti dallo stack seg-
ment descriptor, altrimenti si avrà una
«SS»;
— la word relativa al CS deve indicare
un selector non nullo ed all'interno dei
limiti della descnptor table altrimenti si
ha una «GP»;
— r«Access Rights byte» («AR») deve
indicare che il segmento puntato dal CS
è proprio un code segment altrimenti si
ha una «GP»;
— il «DPL» («Descriptor Privilege Leve-
In) deve essere minore o uguale al
«CPL», altrimenti si ha una «GP»;
— infine il segmento di codice deve
essere «presente» in memoria, altri-
menti si ha una «NP»;
— si esamina l'SS ed il suo descrittore
associato (ricordiamo che nel caso in
cui vi sia transizione di livelli di privile-
gio. allora viene salvata anche la coppia
SSrSP) ed in particolare il selettore de-
ve essere diverso da zero e compreso
tra i limiti imposti dal descrittore, altri-
menti SI ha una «GP»;
— si verifica l'uguaglianza tra l'RPL con-
tenuto all'interno delI'SS e l'RPL relativo
al CS di ritorno ed in caso contrario
viene generata una «GP»;
— si controlla che l'«Access Rights
byte» indichi per il segmento in esame
la possibilità di scrittura di dati, altrimen-
ti SI ha una «GS»;
— il «Descriptor Privilege LeveI» («DPL»)
del segmento individuato in precedenza
deve essere uguale all'RPL già verificato
prima, altrimenti si ha una «GP»;
— lo stack segment in esame deve
essere presente in memoria, altrimenti
si avrà una «NP»;
— infine TIP deve avere un valore con-
tenuto all'Interno dei limiti imposti dal
code segment selector altrimenti si ha
una «GP».
Dopo questi controlli:
— viene caricata dallo stack la coppia
CSilP, la word contenente i flag nonché
la coppia SS:SP;
— viene settato il «Current Privilege
Level» («CPL») al valore posto all'inter-
no del registro CS.
Infine, per quanto riguarda i registri
DS ed ES (e questo è un fatto nuovo...),
viene testata la validità e cioè:
— viene controllato che il valore conte-
nuto sia entro i limiti gestiti dal data
segment descriptor;
— r«Access Rights byte» deve indicare
che il segmento in esame è un seg-
mento di dati oppure un segmento leg-
gibile di codice;
— il livello di privilegio «DPL» deve
essere minore o uguale al «CPL»;
— se qualcuna di queste condizioni non
è verificata, allora il registro implicato
viene posto a zero, altrimenti viene la-
sciato cosi com'è.
Con il che dunque viene dato il con-
trollo alla routine il cui indirizzo è stato
appena posto in CS:IP e cioè alla routi-
ne che era stata interrotta dall'interrupt
e dalla sua routine di gestione.
Con questo abbiamo terminato la pre-
sente puntata: nella prossima parlere-
mo più diffusamente delie «exception»
a partire dai differenti tipi, per arrivare ai
meccanismi che ne scaturiscono, ac
MCmicrocompuler n. 81 • gennaio 1989
219
MS-DOS
di Pierluigi Panumi
I
Eccoci dunque alla quinta ed
ultima parte (almeno per
quanto riguarda la «teoria»} di
una serie di articoli riguardanti
i a device driver»: dopo tanta
teoria passeremo poi alla
pratica andando ad analizzare
un driver molto noto.
queir«ANSI.SYS» presente in
tutti i dischi di sistema, ma
che probabilmente non viene
utilizzato dai programmatori.
VUOI perché non é
velocissimo, vuoi perché i
manuali non sono ben chiari
in proposito
Figura 1 - Ecco qui la solila tabella i
•bKxxoa o di tipo ncaraltere’
220
«device driver»
quinta parte
La funzione
NON DESTRUCTfVE
INPUT NO WAIT
Si tratta senza dubbio delta funzione
con il nome più strano in assoluto; in
definitiva si tratta di una normale funzio-
ne di Input, ma con una piccola differen-
za. In particolare dunque la funzione
INPUT fornisce al DOS il successivo
carattere ricevuto in input (in genere
dalla tastiera, oppure come output da
un programma), carattere che è di solito
presente in un apposito buffer; con la
funzione INPUT il carattere viene estrat-
to dal buffer (ed eliminato da questo) e
viene subito processato dal DOS stesso
a seconda del suo valore. In questo
caso è proprio il DOS a sapere che
dovrà prendere dal driver un carattere
per processarlo immediatamente.
Invece la funzione in esame fornisce
ancora una volta il carattere successivo
da un apposito buffer, ma non lo elimi-
nerà dal buffer stesso: nel caso di chia-
mata alla funzione «non distruttiva» in-
fatti. il DOS va solamente a leggere il
carattere successivo, senza però elabo-
rarlo immediatamente.
In tal modo il DOS può andare dappri-
ma a dare un'occhiata al carattere suc-
cessivo, prendere opportuni provvedi-
menti e poi andare a leggerlo definitiva-
mente: è importante che nel driver si
abbia la distinzione tra un input non
distruttivo ed un input normale.
Facendo rifenmento alia figura 2, ve-
ouiPur srarus
’ sono rioortale tulle le fumhni relative ai drive di tipo
diamo che il carattere letto, ma non
eliminato, deve essere messo nell’ap-
posito campo posto all'offset ODH del
Request Header. fermi restando i signi-
ficati dei campi precedenti.
Le funzioni
INPUT STATUS ed
OUTPUT STATUS
Abbiamo riunito insieme le due fun-
zioni che riguardano lo stato di due
operazioni di per sé contrastanti, in
quanto, viste dalla parte del DOS hanno
in comune la struttura dei Request Hea-
der. (che vediamo in figura 3), il quale
non è altro che l’header «nudo e cru-
do». senza aggiunte altri campi.
Per quanto concerne il funzionamen-
to del driver nei due casi, tale funzione,
0 meglio la coppia di funzioni, deve
fornire un valore per il bit «Susy» posto
aH’interno della parola di stato posta a
sua volta nel Request Header,
A seconda però che si tratti di stato di
input o di output, sempre e solo per un
«character device», il driver deve fun-
zionare in modo differente.
In particolare nel caso di Input, il DOS
si regola in maniera differente a secon-
da di come trova il bit di Busy:
— se tale bit è posto ad 1, allora
significa che l'input sta avvenendo attra-
verso un dispositivo fisico, per cui il
DOS deve attendere che il byte venga
posto nel buffer e fornito (su richiesta di
input):
— se tale bit è invece posto a 0 allora
significa che vi sono già caratteri all’irr-
temo del buffer di input, dal quale poi
potranno essere letti subito, con una
funzione di input, da parte del DOS.
C'é da dire inoltre che il DOS, avendo
a che fare con un «character device», si
aspetta sempre che questo possieda al
suo interno un buffer di input (quello
che in gergo si chiama «type-ahead
buffer»): per questo motivo i device
che non prevedono di usare tale buffer
dovranno porre tale bit a 0 (e poi fornire
un carattere ben definito alla richiesta di
input) per evitare che il DOS attenda
all'infinito la lettura di un byte (perché
trova il bit Busy posto ad 1) che il driver
dovrebbe porre in un buffer che in real-
tà poi non esiste.
Ricapitolando: se il DOS trova il bit
Busy settato, allora si aspetta che il
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
MS-DOS
driver sta leggendo un dato che poi
prowederà a porre in un buffer; non
appena trova tale bit a 0 allora il DOS
potrò leggere il byte. Ecco perciò spiega-
to il perché dunque il driver che non è
dotato di buffer «deve» sempre porre a
0 tale bit Busy: in tal modo il DOS può
subito leggere il dato, mentre viceversa
attenderebbe aH'infinito che il driver re-
setti tale bit. cosa che invece non avvie-
ne mai. Nel caso di funzione di output il
bit Busy ha il seguente significato:
— se è posto ad 1 allora significa che è
già in corso di esecuzione una vecchia
iichiesta. per cui il DOS deve attendere;
— se tale bit è invece nullo, allora la
richiesta di output potrà essere onorata
immediatamente.
In questo caso dunque il significato
del bit Busy è proprio quello «canonico»
e cioè relativo ad un soggetto che è
«occupato» («busy», appunto) nell'ese-
cuzione di una certa operazione e non ne
può onorare una successiva se non al
termine della precedente.
Le fumioni
INPUT FLUSH ed
OUTPUT FLUSH
Anche in questo caso, come nel pre-
cedente. è comodo analizzare due fun-
zioni. di input e di output, contempora-
neamente, in quanto il Request Header
è ancora una volta lo stesso, ed uguale a
quello del paragrafo precedente {si veda
la figura 3): le funzioni in esame non
devono aggiungere altri campi, ma anco-
ra una volta dovranno settate opportuna-
mente la parola di stato, posta appunto
nel Request Header. In entrambi i casi
(sia con la funzione di input che con
quella di output) il DO^ richiede al driver
di terminare, cancellare, le relative ri-
chieste di input e di output eventual-
mente in corso di esecuzione («pen-
ding» in gergo), in particolare cancellan-
do completamente il buffer di input
(contenente magari caratteri digitati dalla
tastiera) oppure quello di output conte-
nente viceversa caratteri in attesa di
essere inviati sullo schermo video.
Le fumioni
DEVICE OPEN e DEViCE CLOSE
Queste funzioni sono presenti solo
per versioni del DOS dalla 3.00 in su e
Figura 2 - Struttura del Request Header nel caso di chiarjìalB alla routine NONDESTRUCTIVB
INPUT NO WAIT, per meno delta quale il DOS può leggere il carattere successivo sen^e ette
quest 'ultimo venga eliminato dal buffer di input
consentono ad un driver relativo a dei
cosiddetti «removable media» di cono-
scere lo stato delle varie operazioni sui
file.
Per i dispositivi relativi a «caratteri»
tali funzioni di open e di dose consen-
tono di inviare al dispositivo una parti-
colare sequenza di inizializzazione (0-
PEN) e di «chiusura» (CLOSE): in tal
modo il dispositivo verrà comunque a
trovarsi in uno stato ben noto, ad
esempio prima di ricevere in output dei
caratteri o viceversa prima di emetter-
ne altri. Due esempi possono essere
dati dai driver di una stampante e di un
dispositivo di input (ad esempio una
tavoletta grafica): nel primo caso, con
la funzione OPEN si può inviare alla
stampante una sequenza di «escape»
per settare il font grafico, le caratteristi-
che di stampa, eoe, e con la funzione
CLOSE si può inviare un «form feed»;
invece nel caso della tavoletta grafica
con OPEN si potranno inviare comandi
di Setup e con CLOSE dei comandi di
reset.
In entrambi i casi, dopo la OPEN i
dispositivi sono sicuramente pronti, ri-
spettivamente, a ricevere ed inviare dei
byte.
Per quanto riguarda i «block device»
la funzione di open può servire a man-
tenere aggiornato il conto di quanti file
vengono aperti e di quanti vengono
chiusi, semplicemente incrementando
un contatore (all'inizio nullo ..) per ogni
OPEN e decrementandolo per ogni
CLOSE: quando tale contatore è ritor-
nato a 0 allora si potrà decidere se
cancellare o meno gli ultimi buffer uti-
lizzati (gli ultimi dati gestiti), presuppo-
nendo che successivamente il «m^ia»
può essere anche rimosso, rendendo
cosi inutilizzabili le informazioni poste
nei buffer.
La funzione
REMOVABLE MEDIA
Siamo arrivati dunque all'utima fun-
zione gestibile con un driver, almeno
per ciò che riguarda le versioni 3.CK) e
3.10 del DOS.
Anche in questo caso, la funzione ha
una certa utilità nel caso che il driver
abbia a che fare con «removable me-
dia», come fa capire il nome della fun-
zione stessa; in particolare in questo
caso il driver resetterà il bit Busy della
parola di stato del Request Header (ve-
dasi ancora una volta la figura 3), indi-
cando cosi al DOS che il dispositivo
gestito è di tipo rimovibile. In caso
contrario invece il driver setterà il bit
Busy. con il che il DOS potrà prendere
opportuni provvedimenti.
Un esempio classico è dato dal fa-
moso e famigerato FORMAT, che deve
riconoscere, al di là di ogni dubbio ed
indipendentemente dal nome dell'unità
da formattare, se il dispositivo in que-
stione è un disco rigido o un floppy
disk, prendendo opportuni provvedi-
menti a seconda della risposta ottenu-
ta; il FORMAT in questione può distin-
guere cosi situazioni m cui ad esempio
il driver «C:» é un hard disk da quelle
in cui è viceversa un RAM-disk, oppure
un'ulteriore unità a dischetti aggiunta.
Un'occhiata alle sequenze ANSI
Abbiamo già promesso di analizzare
«daifinterno» il driver ANSI.SYS, ma
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1 989
221
MS-DOS
prima di procedere nell'analisi desideria-
mo premettere alcune informazioni ri-
guardo alle sequenze ANSI.
In particolare le sequenze ANSI sono
delle particolari sequenze di caratteri
che servono in genere a far compiere
delle determinate operazioni al disposi-
tivo che le riceve: si tratta delle se-
quenze che I computer (non 1 personal,
ma quelli iigrandi») inviano ai «termina-
li» per effettuare certe operazioni, in
genere di cancellazione del video, di
posizionamento del cursore, ecc.
Per chi non lo sapesse, diciamo in-
fatti che I terminali non sono altro che
dei dispositivi di I/O connessi a compu-
ter, che servono solamente ad introdur-
re caratteri tramite tastiera ed a visua-
lizzarne tramite video: come suol dirsi
SI tratta di dispositivi «non intelligenti»,
nel senso che pedissequamente prov-
vedono ad inviare quanto viene digitato
dalla tastiera ed a mostrare quanto ri-
cevuto dal computer, in generale trami-
te una linea seriale in «full duplex» e
cioè con informazioni che viaggiano nei
due sensi, asincronamente.
Il problema era dunque di far capire
al terminale l'intenzione, ad esempio,
di voler cancellare io schermo video,
senza essere costretti ad inviare come
mimmo una sequenza di 25 «carriage
return — Ime feed» oppure di voler
rappresentare una certa scritta sul vi-
deo a partire da una certa posizione
piuttosto che nella posizione corrente
Ecco che perciò sono state inventate
e codificate delle particolari sequenze
di caratteri che vengono univocamente
identificate da ogni terminale e che
fanno eseguire certe operazioni ben
determinate piuttosto che essere sem-
plicemente rappresentate sul display.
In generale sono sequenze di carat-
teri che iniziano cone «Escape» (IBH)
seguito da un carattere «[» (e late cop-
pia in gergo è denominata «CSI», dalle
iniziali di «Control Sequence Indicato-
r»), per proseguire con altri caratteri a
seconda della funzione da eseguire:
ogni sequenza ha poi un suo nome di
tre caratteri che identifica rapidamente
la funzione svolta.
Nel caso dell'MS-DOS m particolare
SI è mantenuta la possibilità di gestire
tali sequenze (un limitato sottoinsieme)
se non altro per compatibilità verso
programmi che magari possono poi es-
sere trasportati su mainframe.
Ecco che perciò per gestire tali se-
quenze é stato creato il driver «ANSI
•SYS», che non é altro che il driver del
dispositivo «CON» e che intercetta se-
quenze di caratteri iniziami per CSI on-
de poter eseguire correttamente la loro
funzione.
Detto questo, vediamo che le se-
quenze ANSI sono formate da:
— un CSI
— uno 0 più valori numerici eventual-
mente separati da un carattere «;»
— una lettera identificatnce della fun-
zione.
Nella tabella di figura 4 vediamo in
particolare quali sono te sequenze AN-
SI riconosciute daH'MS-DÒS: con il
simbolo «#» indichiamo la presenza dì
un valore numerico (che può anche
mancare, nel qual caso verrà indicato
con «Ì#|».
Ad esempio, vogliamo spostare il
cursore alla riga 12. alla colonna 40
(circa a metà schermo, cioè! e scrivere
«MC»?
Semplice! La sequenza ANSI in que-
sto caso sarà;
<esc>|12:40HMC
dove:
— con «<esc>» intendiamo il valore
27 decimale, IBH esadecimaie o «*(»
(a seconda di come lo si vuole impo-
stare)
— «I» è appunto il secondo carattere
del CSI
— «12;40H» serve a spostare il curso-
re alla riga 12 e alla colonna 40; l'«H»
è appunto il comando di posizionamen-
to dei cursore
— «MC» non è altro che la stringa di
caratteri da inviare cosi com'è al video.
E se 3 questo punto vogliamo spo-
starci in su di cinque linee ed a sinistra
di 7 colonne?
Presto detto!
La stringa in esame sarà; la se-
guente
<esc>[5A<esc>(7D
dove
— «<esc>i» è l'ormai ben nota CSI
— «5A» rappresenta che vogliamo spo-
starci in su («A») di «5» posizioni
— «<esc>l» è ancora una CSI tn
quanto deve essere ripetuta ogni volta
che si vuole inviare una sequenza AN-
SI: come dire che le sequenze non
sono concatenabili
— «7D» infine indica che si deve spo-
stare a sinistra («D») il cursore di «7»
posizioni.
Tornando un attimo alta «non conca-
tenazione» di sequenze ANSI, una se-
quenza del tipo
<esc>(5A7D
non farebbe altro che scrivere i caratte-
ri «7D» in una posizione sullo schermo
5 righe più in alto rispetto all'ultima
posizione in cui abbiamo scritto qual-
cosa.
Concludiamo la puntata proponendo
quanto scrive un manuale deH’MS-DOS
versione 3.2 a riguardo della sequenza
«DSR» riportata in figura 4.
DSR - Relazione di stato del dispositivo
ESC I 6 n
quando riceve la sequenza di escape
DSR, il file di descrizione della console
emette la sequenza RCP».
Qualche lettore ci ha capito o qual-
cosa?!
A risentirci dunque la prossima pun-
tata, laddove tra l'altro spiegheremo il
mistero nascosto dietro questa specie
di «messaggio cifrato». lac
Figura a - Elenco delle sequenze ANSlgesuMi da DOS allraverso il driver lANSlSYSn. tulle le sequenze
riportele, come dello neirarlicolo. devono essere precedute dal cosiddetto CSI e cioè la coppia di carallen
«escape- e che coniiaddislinguono le sequenze ANSI da normali carallen da inviare sul video
222
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
POSTAL COMPUTER
PC XT IBM COMPATIBILE |
L. 750.000
SCHEDAMADflE6/10MH2, 1 I
DRIVE 360K, SCHEDA CGAO |
HERCULUS, 256K ESPANDIBI-
LE A 640K SU PIASTRA, TA-
STIERA AVANZATA 101 TASTI
SCHEDA MADRE 6/10 MHZ 1 DRIVE
360K, SCHEDA GRAEICA HERCU
LU3 O CGA. I HARD DISK 20 MEDA
256 ESPANDIBILE A 640K SU PIA-
STRA, TASTIERA AVANZATA 101 I
TASTI '
HARD DISK SEAGATE 20 MB
L.
350.000
HARD DISK CONTROLDATA 40 MB
1 .
680.000
HARD DISK CONTROLLER PER XT
L.
100.000
HARD DISK CONTROLLER PER AT
L.
220,000
SCHEDA GRAFICA SUPER E.G.A,
L.
300.000
SCHEDA MULTI I/O
L.
110,000
SCHEDA SERIALE
L.
40.000
SCHEDA PARALLELA
L.
35.000
SCHEDA PORTA JOYSTICK
L.
28.000
I SCHEDA MADRE XT
L.
190.000
SCHEDA MADRE AT (12 MHZ 0 WAIT)
L.
650,000
TASTIERA AVANZATA 101 TASTI
L,
110,000
DRIVE 5,25 360KB
L.
140.000
DRIVE 5,25 1,2MB
L.
190.000
DRIVE 3,50 720KB
L.
190,000
DRIVE CONTROLLER
L.
49,000
CAVO PARALLELO
L.
15.000
DATA SWITCH A 2 PORTE
L.
60.000
MOUSE ANKO
L.
59.000
JOYSTICK I.B.M. ANKO
L.
45.000
PC PHILIPS 9110
I 768K 1 DRIVE 5 1/4 e 1 DRIVE
3 1/2
L. 1.230.000
NOVITÀ
CITIZEN 180 E
COMPLETA DI INTERFACCIA
IBM O COMMODORE
L. 380.000
PC AT IBM COMPATIBILE
L. 1.890.000
SCHEDA MADRE 80286, 12MHZ.OWAIT 512K ESPANDIBILE A 1024K,
1 DRIVE 5.25 ’ da 1 2 MB 1 HARD DISK DA 20 MB SCEDA HERCULES |
0 CGA TASTIERA AVANZATA 101 TASTI
TELEFAX MURATA M-1
L. 1.500.000
I • COMPATIBILITÀ G2 G3
- VELOCITÀ DI TRASMISSIONE 15 SECONDI
- APPARÉCCHIO TELEFONICO A TASTIERA INCORPORATO
I • FOTOCOPIATORE
RICEZIONE AUTOMATICA
I • ROTOLO CARTA TERMICA 216 mm x 30 metri
I - OROLOGIO/CALENDARIO DIGITALE
STAMPANTI CITIZEN GRAFICA - NLQ
CITIZEN120DL. 360.000
120CPS.SETEPSOMBM80
COL mrOlNTflAZOlE FRI'
MiNTER OPZIONALE IBV COMMODORE
CITIZEN LSP 100
L ssccoo
•160 qs 60[X)L
CITIZEN MSP 10E
; 550 000
•160CATISEC BOCa
CITIZEN MSP 15E
L6BOWO
160CARSEC 138 COL
CITIZEN MSP 40
L 775000
- 200/240 CARSEC, 136 Ca
CITIZEN MSP 45
L 950 000
- 200/240 CAR«EC. 136 COL
CITIZEN MSP 50
L 1050000
250300 CAR/SEC 80 COL
CITIZEN MSP 55
. 1230000
250'30[lCAfl'SEC i36(X}i
CITIZEN HQP40
1. 1 160 000
24 m 200 CPSALTlSaMA QUALITÀ
CITIZEN HQP45
.' 530 000
■24 AGHI 200 CPS altissima OUAUTA
CITIZEN PREMIERE 35
L 1 250000
• MARGHERITA PROFESSIONALE 35CPS
CITIZEN OVERTURE 110
'L.36000Qfl
-STAMPAfJTE LASER
f OFFERTA MONITOR f
PHILIPS
Segue PHILIPS
MONITOR 6675 14 " MULTISINK
L. 935.000
colore
MONITOR 7749 14 TTL
MONITOR 8833 14” CGA
L 450,000
colore
compatibile IBM a'sl 2
L. 210.000
1 F/B
MONITOR 8802 14" COLORI
L. 360 000
colore
MONITOR 7513 12” TTL
L 136.000
1 F/V
MONITOR 9043 14” EGA
L. 535,000
colore
MONITOR 7713 14” TU
L. 183 000
MONITOR 9053 14” EGA
L 595.000
colore
ANTAREX
MONITOR 9073 14” EGA
L. 680.000
colore
BOXER 14' P39 JAN DUAL
L 190.000
! F/V 0 F/B
MONITOR 7723 14” TTL
L. 192.000
F/A
BIM 12” PC DM 216B
L 135,000
1 F/V
MONITOR 7743 14" TTL
L- 205,000 ■
F/B
CT 9000 SHR EGA JAN
L 670,000
' colore
MONITOR 9082 14” VGA
L. 700 000 1
colore
CT 9000/L MR14 DIM 414
L 430 000
colore
PREZZI IVA ESCLUSA
SPESE DI SPEDIZIONE ESCLUSE
.m
TEL. 06/3652427/3652431
TELEFONATECI
MSX
di Maumio Mauri
Dopo averintrodotto. nello
scorso numero, i comandi
interni del V9938,
continuiamo in questa puntata
la loro descrizione
Il V9938
quarta parte
Il comando LINE traccia una linea ad
iniziare dal punto di coordinate DX e DY,
Questa linea può essere considerata
l’ipotenusa di un triangolo rettangolo
avente cateti NX e NY; ma. attenzione,
il cateto di lunghezza NX è il cateto più
lungo, e non è necessariamente oriz-
zontale; e NY è il cateto più corto.
Così, ad esempio, dovendo tracciare
una linea tra t punti (120,100) e
(90.180), possiamo considerare il primo
punto come punto destinazione (ma po-
tremo considerare tale anche l’altro
punto); mentre NX è 81. cioè il cateto in
direzione verticale, e NY è 31.
Il colore della linea è quello definito
dal registro 44.
Il registro 45, invece, richiede solo i
bit 0 (MAJ). 2 (DIX), 3 (DIY) e 5 (MXDI.
Il bit MAJ ha significato solo nel co-
mando LINE, e deve essere 0 se il
cateto più lungo è orizzontale, e deve
essere 1 nel caso contrario DIX e DIY,
invece, indicano la direzione in cui ci si
deve muovere, a partire dal punto inizia-
le, per tracciare la linea Cosi, nell’e-
sempio citato, per spostarsi da 1 20 a 90
orizzontalmente ci si deve muovere in
direzione negativa (OIX=1); analoga-
mente si deduce che DIY è 0 (direzione
positiva verticalmente).
In altre parole, mentre NX e NY con-
tengono la differenza (in valore assolu-
to) delle ascisse e delle ordinate dei due
punti estremi della linea. DIX e DIY
contengono il bit di segno di queste
differenze.
MXD tiene conto, infine, se la VRAM
destinazione é quella principale o quella
estesa.
Può essere anche definita l'operazio-
ne logica nei registro 46.
Continuando con il solito esempio,
definiamo i registri interessati'
unii. : Dt« *■ Mt.l I.
: Db. log. = IMF-.
Il programma in Assembler che trac-
cia la linea è riportato in figura 1.
Nella figura 2 è riportato l'equivalente
programma in Basic,
Evidentemente poteva essere preso
come punto iniziale anche il secondo
punto purché, poi, si fosse provveduto
a modificare i bit DIX e DIY.
Routine del BIOS, site nella ROM
principale, che si occupino di tracciare
linee, non esistono, come già sappia-
mo. Ma data la semplicità del procedi-
mento, queste routine non potevano
mancare nella ROM estesa.
All'indirizzo 00085H della sub-ROM
troviamo, infatti, la routine DOGRPH.
che richiede nei registri BC e DE l'ascis-
sa e l'ordinata del punto iniziale e in
GXPOS (0FCB3H) e in GYPOS (OFCB
5H) le coordinate del secondo punto.
Inoltre le locazioni ATRBYT (0F3F2H) e
LOGOPR (0FBO2H) debbono contenere
il colore della linea e l’operazione logica
richiesta (quest'ullima con la solita corri-
224
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1 989
MSX
spondenza, più volte Illustrata). Questa
routine é valida, ovviamente, solo negli
screen 5-8. Esiste, poi, in sub-ROM la
routine CLINE (0075H) che interpreta
istruzioni Basic, e che richiede in ingres-
so che il registro HL punti l'istruzione,
con la solita avvertenza che il trattino
che separa le coordinate dei due punti
deve essere tokenizzato (codice 0F2H);
e la stessa cosa dicasi anche per l'ope-
razione logica. Cosi, ad esempio, per far
eseguire l'istruzione Basic:
LINEn00,200)-l210,180l,6,B,XOR
sono necessarie le istruzioni riportate in
figura 3.
E. come si può vedere dall'esempio,
questa routine fa qualcosa di più che
tracciare semplici linee, ma disegna an-
che rettangoli vuoti e pieni.
Per maggiore completezza riportiamo
anche nella tabella 1 < «token» degli
operatori logici
Un'altra routine posta aH'indirizzo
007DH (DOLINE) provvede a tracciare
una linea solamente (niente rettangoli,
quindi) anche se in modo un po’ compli-
cato: richiede oltre al solito puntatore
nei registro HL anche le coordinate dei
due punti nei registri BC e DE e in
GXPOS e in GYPOS e il colore in ATR
BYT. Il registro HL deve però puntare
non l'inizio dell'intera istruzione, ma la
parte terminale, cioè la virgola prima
dell'operazione logica oppure, in man-
canza di quest'ultima, lo zero di fine
istruzione.
Così per tracciare una linea avente gli
stessi parametri dell'esempio preceden-
te, sono richieste te istruzioni di figura
4.
Con le stesse modalità di quest'ulti-
ma routine lavorano anche altre due
routine: DOBOXF (0079H) e 80XLIN
(0081 H), che disegnano rispettivamente
un rettangolo pieno e uno vuoto.
Tabella l
Un’altra routine del BIOS esteso, che
provvede a tracciare un rettangolo è
NVBXLN (OOC9H). che richiede in in-
gresso gli stessi parametri necessari
alla routine DOGRPH.
Quattro byte più avanti (OOCDH) tro-
viamo poi NVBXFL che disegna un ret-
tangolo pieno e che richiede gli stessi
parametri della precedente routine.
Purtroppo tutte queste routine lavora-
no' solo negli screen 5-8. Nel caso sia
necessaria una routine più generale,
che lavori in tutti gli screen grafici, è. a
mio avviso, preferibile la routine del
Basic posta aH’indirizzo 058A7H della
main ROM, che interpreta l’istruzione
LINE nello stesso modo della già de-
scritta routine CLINE. Oppure si può
anche far uso della routine posta all'Indi-
rizzo 058FCH, con gli stessi parametri
nchiesti dalla routine DOGRPH.
fi comando POfNT
Il comando POINT consente di legge-
re il colore di un punto sullo schermo, in
modo analogo all’omonima istruzione
dei Basic.
Poiché il punto si trova in VRAM già
prima dell'esecuzione del comando,
questo deve essere considerato come
sorgente: e quindi le sue coordinate
debbono essere poste nei registri SX e
SY (32-35).
Inoltre è interessato all’operazione
anche il bit 4 del registro 45 (MXS) per
indicare se la VRAM sia quella principa-
le 0 quella estesa.
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
225
MSX
DI
DEFW irò. 1611
65 SCREEN
70 PRIM "ColarB s ' COL
Figura 8
WRVOPi
«ET
Figura 10
Infine il numero 4 (codice del coman-
do) è richiesto nel nybble più significati-
vo del registro 45
Ora. poiché. POINT è una funzione
che deve riportare un numero (codice
del colore), gli unici registri adatti a
riportare questo valore sono quelli a
sola lettura, cioè i registri di stato. In
particolare, il registro di stato adibito a
questo scopo è il registro 7 (Color Regt-
ster).
Comunque la semplice lettura del re-
gistro di stato 7 potrebbe riportare un
valore senza senso se il VDP non è
ancora pronto a fornire il valore richie-
sto. Per fortuna il bit 0 (CE=Command
Executing status) è in grado di darci
informazioni in questo senso; il valore
richiesto è disponibile solo se CE è
zero.
Significativa e semplice da interpreta-
re è la routine, tratta dalla ROM estesa,
necessana prima della lettura del valore,
riportata nella figura 5,
Come esempio supponiamo di dover
leggere il colore del punto di coordinate
(120.160) Innanzitutto dobbiamo scnve-
re le coordinate in Xs e Ys rrella maniera
riportata in figura 6.
Il registro 45 facciamo a meno di
scriverlo, facendo affidamento sul fatto
che il bit MXS non sìa stato modificato
m precedenza: per cui manca ora sol-
tanto di scrivere nel registro 46 il co-
mando:
Ora, per leggere il dato, facciamo uso
delle due routine sopra scritte:
CALL «EADV , AspattB che il VDP
CALL rÒvOP ^
Il colore del pixel verrà riportato nel-
l'accumulatore.
In figura 7 riportiamo la «traduzione»
in Basic, per rendere più semplice la
comprensione del procedimento e più
immediata la prova.
Nel BIOS, oltre alla vecchia routine
READC della ROM principale, valida in
tutti gli screen. esiste una omonima
routine nella ROM estesa all'Indirizzo
0095H, valida, però, solo negli screen 3
e 5-8. Questa routine considera in in-
gresso il contenuto di CLOC e CMASK;
per cui, almeno nello screen 3, è neces-
sario richiamare preventivamente la
routine MAPXY, con le coordinate dei
punti nei registri BC e DE. Negli screen
5-8, invece di richiamare quest’ultima
routine, é possibile inserire direttamen-
te le coordinate del punto m CLOC e
CMASK; ma attenzione: CMASK è un
solo byte, mentre CLOC è due byte
Con la routine READC la lettura di un
colore come nel precedente esempio
sarebbe stata semplificata nella maniera
indicata in figura 8.
II comando Search
Ricordiamo che, allorché sia da nem-
pire un dato contorno con un certo
colore, una delle operazioni richieste é
quella di ricercare lungo una linea oriz-
zontale ie coordinate dei punti apparte-
nenti al contorno. Ricordiamo, inoltre, la
complessità delle routine del BIOS
SCANR e SCANL adibite a questo sco-
po per gli screen 2-4,
Il comando SEARCH fa compiere al
processore video tutte queste operazio-
ni. che il TMS lasciava allo Z80; npona.
cioè le coordinate di un punto, a destra
0 a sinistra di un punto iniziale, avente
colore determinato.
In realtà il comando SEARCH fa an-
che qualcosa di più: riporta anche le
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
MSX
Qualche volta non funziona
Come fa giustamente notare Marco Melgazzi. la
procedura FILLSHAPE. pubblicata sul numero 75 di
MC. dà luogo talvolta a strani malfunzionamenti. Se
la figura da riempire non è molto regolare e il punto
iniziale non é scelto con troppa attenzione, allora
viene colorata tutt'altra zona dello schermo, e, per
giunta, il programma si blocca. La cosa é provata
disegnando un poligono di vertici:
1100,100)-(120,90H150.100M135,130)
e prendendo come punto iniziale (120,91).
I motivi di questo «impiccio» sono tanti e forse
troppo lunghi da spiegare. Diciamo che tutto que-
sto insegna a non fidarsi mai degli altri, siano essi
manuale ASCII o libri che vantano sicure compe-
tenze. La soluzione, purtroppo, non è semplicissi-
ma se non si vuole allungare troppo la routine.
L'unica maniera semplice, anche se poco elegante,
é quella di costruire una istruzione Basic, e di farla
poi interpretare alla routine che inizia all'indirizzo
059C5H, come è mostrato nel listato pubblicato in
questo stesso riquadro.
Ma attenzione a non dare parametri errati e a
non premere CTRL STOP.
coordinate del primo punto, a destra o a
sinistra di un punto iniziale avente colo-
re diverso (e non uguale) a quello dato.
Le coordinate del punto iniziale vanno
inserite in Xs e Ys (registri 32-35). Il
colore da ricercare nel registro CR (regi-
stro 44). Infine il registro 45 è interessa-
to per quanto riguarda i bit 5 (MXD), 2
(OIX) e 1 (EQ).
MXD, come al solito, sta a significare
la ricerca nella VRAM principale o nella
VRAM estesa,
DIX è zero se la ricerca deve avvenire
a destra del punto iniziale; è uno se la
ricerca deve avvenire a sinistra.
EQ è zero se bisogna ricercare un
punto dello stesso colore di quello dato,
è uno, al contrario, se deve essere
ricercato un punto di colore diverso.
Infine il registro 46 deve contenere il
codice del comando (6).
L'ascissa del punto è riportata nei
registri di stato 8 e 9 (Border X coordi-
nates), con il byte meno significativo
prima di quello più significativo. Super-
fluo è forse dire che l'ordinata del punto
non deve essere letta poiché è la stes-
sa del punto iniziale.
Prima della lettura dell'ascissa debbo-
no essere però compiute alcune altre
operazioni: la prima è quella di testare il
bit CE del registro di stato 2 per vedere
se il VDP è pronto a fornire il risultato,
come nel precedente comando POINT.
Inoltre, poiché c'è sempre la possibilità
che non esista alcun punto delle carat-
teristiche volute, è necessario controlla-
re anche il bit 4 (BD=Border Detected)
dello stesso registro di stato 2: se que-
sto bit é zero, nessun punto è stato
trovato.
Ogni ulteriore chiarimento lo riman-
diamo ad un esempio: a partire dal
punto iniziale (100.90) ricerchiamo sulla
destra un punto di colore 15. Anzitutto
costruiamo la subroutine indicata in fi-
gura 9, per scrivere nei registri VDP. ad
iniziare da quello contenuto nell'accu-
mulatore, I dati puntati dal registro HI;
il numero di dati è contenuto in B.
Poi, dovendo scrivere le coordinate
nei registri 32-35, 16 nel registro 44, 0
nel registro 45 e 60H nel registro 46.
sono sufficienti le istruzioni indicate in
figura 10.
Infine andiamo a leggere i registri di
stato come in figura 11 e facciamo la
verifica in Basic corrispondente al listato
di figura 12.
Il risultato deve essere ovviamente
218 se tutte le istruzioni sono state
copiate correttamente.
Può accadere, però, che dopo conti-
nue prove talvolta vengano fuori risultati
errati; non è il vostro computer che non
funziona, ma è il Basic che più di tanto
non può fare: infatti le operazioni di
scrittura dei registri richiedono sempre
che gli interrupt siano disattivati.
A livello di BIOS, oltre alle già citate
routine della main ROM, esistono anco-
ra nella ROM estesa SCANR (O0C1H) e
SCANL (00C5H) del tutto simili, nell'u-
so. alle precedenti. mc
MCmicrocomputer n, 81 - gennaio 1989
227
a di Andrea de Prisco
Il primo dei due programmi ospitati
questo mese, é motto prottabtimente
1‘ultimo programma pubblicato in
questa rubrica sema listato. Ha deciso
di pubblicarlo solo perché sono
particolarmente affezionato a
Mandeibroi ed essendo l'elaborato
realizzato sufficientemente bene ho
dato un finale strappo alla regola. D'ora
in poi pubblicheremo soltanto piccoli
listati (piccoli solo per mancanza di
spazio) che abbiano valore
spiccatamente didattico. Ha senso
parlare di un programma solo se il
lettore (rivista in mano) può trarne
beneficio immediato anche senza
copiarlo interamente sulla sua
macchina. Basta cioè che possa essere
uno spunto per altre realizzazioni future.
E il listato presentato questo mese è
proprio un esempio: riguarda solo i
possessori diA2000 e Janus (o A 1000
più Sidecar), ma interesserà chiunque
abbia intenzione di realizzare batch file
compilati, utilizzando però tutta la
potenza che il C mette a disposizione
(una precisazione per i lettori: potete
trovare il programma su MC-Link).
É disponibile, presso la redazione, il disco
con il programma pubblicato in questa
rubrica Le istruzioni per l'acquisto e
l'elenco degli altri programmi disponibili
sonoapag 243
Mandeibrot Mania
di Alessandro de Manzano - Milano
«Ancora Mandeibrot!» direte voi. Eb-
bene si, ancora Mandeibrot & frattali,
ma stavolta per la macchina più colorata
ed amichevole, cioè Amiga. Come dice
il nome, questo programma permette di
girare in lungo e in largo l’insieme di
Mandeibrot sfruttando l'interfaccia tipi-
ca di Amiga, cioè menu, requester, gad-
get, ecc.
L'uso del programma è molto sempli-
ce; dopo aver doppio-clickato la sua
icona, MM carica il printer. device e poi
apre uno schermo 320x512 in Half
Brite (attenzione! I primissimi modelli di
Amiga 1000 non lo supportano!!) e cioè
con 64 colon di cui 32 «veri» e gli altri
32 come i primi ma con luminosità
dimezzata. Ciò consente di ottenere ef-
ficaci effetti cromatici a scapito di una
risoluzione minore (solo 320 pixel oriz-
zontali).
MM parte disegnando l’insieme da
(—2.0.— 2.0) a (-H.3,-M.3) e come po-
trete vedere è abbastanza veloce.
Per selezionare un'altra zona da vi-
sualizzare si può procedere irt due modi.
Il primo, più divertente, consiste nel
ritagliare fisicamente una zona di scher-
mo. Per fare ciò ci si deve portare sul
vertice in alto a sinistra della zona, pre-
mere e rilasciare il pulsante sinistro del
mouse, muoversi per selezionare, e
premere ancora il pulsante.
Indi apparirà un piccolo autorequester
che chiede la conferma del cambiamen-
to di zona. Se si clicka su Cancel il
programma proseguirà a disegnare l'at-
tuale zona.
Questo metodo è molto intuitivo, ma
se si vuole visualizzare una zona ben
precisa (se, cioè, si hanno le coordinate
numeriche) bisogna ricorrere al secondo
metodo.
Tale metodo sfrutta una caratteristica
di Intuition: il double-menu requester,
cioè un requester che appare premendo
due volte velocemente il pulsante de-
stro del mouse. Così facendo apparirà,
appunto, un requester in cui andranno
scritte le coordinate numeriche.
Ricordo che infx, infy rappresentano
le coordinate del vertice superiore sini-
stro della zona (e dello schermo) men-
tre supx, supy quello inferiore destro.
Anche qui se si clicka su Cancel si
rinuncia al cambiamento di zona.
Da notare che mentre il requester è
attivo, è possibile che una parte dello
schermo diventi momentaneamente
bianca, in quanto per rendere visìbile il
requester MM ha cambiato il valore del
primo registro colore. Comunque appe-
na il requester viene disattivato tutto
torna alla normalità.
Inoltre sono disponibili due menu; il
primo, display, permette di cambiare le
palette di colori tra quelle disponibili
(sono quattro), stampare lo schermo,
caricare e salvare un'immagine, toglie-
re/rimettere il bordo dello schermo, atti-
vare 0 meno il modo «true colors» ed
infine uscire da MM. Normalmente MM
disegna utilizzando i 64 colori in questo
ordine: prima i 32 colori normali, poi
quelli in Half Bnte.
Attivando invece il modo «true co-
lors» 1 colon verranno utilizzati nel se-
guente ordine, forse più logico; colore 0
HB, colore 0 normale, colore 1 HB,
colore 1 normale, e cosi via.
Faccio notare che il metodo True Co-
228
MCmicrocomputer n. 81 • gennaio 1989
SOFTWARE
AMIGA
lors é attivo quando ia corrispondente
voce del menu indica «True Colors
Off», dato che il menu si é predisposto
per disattivare tale caratteristica.
Passiamo ora al secondo menu. Zo-
ne; Display Coords serve per visualizza-
re sulla barra dello schermo le coordina-
te attuali (nell'ordine infx, infy. supx,
supv). Reset System resetta le coordi-
nate a quelle del sistema intero (vedi
sopra), in ultimo Ondo Zone consente di
tornare alla zona precedente.
Il programma è abbastanza preciso,
ma ingrandendo troppe volte una zona
può capitare che i contorni siano un po'
scalettati, comunque ciò avviene solo
dopo circa 4-5 ingrandimenti continui.
Il salvataggio dello schermo avviene
con il metodo raster compattato, cioè
viene salvata la memoria vìdeo, dato
che lo standard IFF non supporta l'Half
Brite. Per ricaricare successivamente le
immagini si può procedere in due modi:
il primo consiste nel caricare le immagi-
ni direttamente in MM (opzione Archive
Screen Gadget Load), oppure si può
usare il lettore di File raster compattati
che ho incluso sut disco (Viewer, vedi
dopo).
L'algoritmo di compattazione che ho
usato non è dei migliori, comunque fa il
suo dovere specie con immagini poco
iifrastagliate».
Sul dischetto ho accluso delle imma-
gini dimostrative: per vederle basta en-
trare nel GLI e dare "Viewer nome. pie".
Per uscire premere il pulsante sinistro
del mouse.
Descrizione tecnica
MM è scritto totalmente in C usando
il compilatore ManxC 3.6 ed è apposita-
mente ottimizzato per tale compilatore
(vedi uso variabili register).
Esso sfrutta molto la Intuition. library
e la Graphics. library di Amiga, acceden-
do a schermi, finestre, menu, requester
e gadget.
Inoltre accede al printer device per
stampare lo schermo (con stampanti B/
N I risultati sono scadenti perché ci
sono colori troppo sfumati)
Il sorgente è diviso in due file Man-
deibrot Mania. c e Mandeibrot Mania. h.
Il pomo è il programma vero e proprio,
l’altro è un header contenente le defini-
zioni delle strutture usate per i menu,
gadget, ecc.
Separatamente vi è il sorgente del
lettore di immagini raster, Viewer.c
I sorgenti sono abbastanza commen-
tati e possono essere un esempio di
come SI possa sfruttare le caratteristi-
che di Amiga da C.
Date & Time
automatici per Janus
d’ Andrea de Pnsco
Una delle «espansioni» più diffuse
per l'Amiga 2000 é la scheda Janus
che, come più volte ripetuto, non è
affato un emulatore MS-DOS, ma un
vero e proprio computer concentrato su
un'unica scheda da inserire in uno slot
della nostra macchina. Infatti, una volta
installata, non disponiamo più di un uni-
co computer ma di due calcolatori nello
stesso cabinet, in un certo senso colle-
gati in rete. La caratteristica principale
della accoppiata A2000 più Janus non è
tanto i) fatto di poter lanciare contempo-
raneamente applicazioni Amiga e appli-
cazioni MS-DOS, quanto il fatto che è
possibile realizzare una «pacifica» con-
divisione delle risorse tra i due sistemi.
Attraverso la finestra PCwindow potre-
mo ad esempio effettuare le note ope-
razioni di taglia/incolla di testi, con un
semplice colpo di mouse potremo «pre-
stare» la porta parallela alla scheda Ja-
nus per stampare anche output MS-
DOS, attraverso opportune utility trasfe-
rire file da dischi MS-DOS a dischi Ami-
ga e viceversa...
Ma la feature più invidiabile è certa-
mente la possibilità di acquistare un
solo hard disk per i due sistemi e for-
mattare una parte secondo il formato
della macchina ospite e la rimanente
secondo il formato della macchina ospi-
tante. É il caso tipico di un bell'HD MS-
DOS posto negli slot IBM compatibili,
sul quale potremo mettere anche file
Amiga.
Purtroppo non é ancora possibile ef-
fettuare il boot da questo e, release
successive a parte, la cosa la vedo un
tantino complicata dal momento che
tale HD, per funzionare come JHO;
(partizione Amiga) deve prima essere
attivato come MS-DOS (attraverso il co-
mando Binddrivers) e poi «montato»
grazie al comando Djmount avendo l'ac-
cortezza di lasciare intercorrere una
trentina di secondi per permettere alla
Janus di effettuare tutti i suoi controlli
ed effettuare il suo boot.
Una volta attivo il device JHO: la cosa
da fare immediatamente (posto che sia
già formattato e «ripieno» di comandi,
directory e utility di sistema Amiga) è
appunto quella di assegnare tutti i devi-
ce logici alle corrispondenti directory
dell’HD e cosi essere finalmente liberi
da schiavitù di Workbench (anche per
chi ha due drive).
L'unica cosa che manca alla Janus è
un orologio tamponato dal momento
che quello presente sulla scheda, come
in qualsiasi PC a dire il vero, cammina
solo durante il funzionamento della
stessa e bisogna settario ogni volta che
si inizia a lavorare in MD-DOS. Né han-
no pensato, alla Commodore, di condivi-
dere anche questa risorsa presente in-
vece nell'Amiga 2000. Bene, il program-
ma presentato fa tante cose... ma la più
importante è certamente che aggiorna
automaticamente data e ora della Brid-
ge Board ogni volta che l'attiviamo:
tipicamente ad ogni boot Amiga o, a
richiesta, clickando su una bell'icona.
Prima la teoria
Il funzionamento dell'utility presenta-
ta è assai semplice. Dal momento che
ogni volta è necessario far partire prima
Amiga e poi la Janus, e che questi due
computer sono in grado di scambiarsi
file attraverso i due comandi della Janus
Figura ì Conligsys moOihcalo co/ nuovo devxe
•(-ho off
Figura 2 - L'Auloexec tal completo delle istruzioni
di iBllura e aggiornamento data e ora
AREAD e AWRITE e il device Jdisk.sys,
il modo più semplice per trasferire l'ora
e la data tra i due sistemi è quello di far
schvere questa informazione dall'Amiga
in un file e «lasciare» che la Janus se la
legga appena effettuato il suo boot.
In pratica Amiga preleva l'ora e la
data dal suo orologio tamponato (quindi
sufficientemente esatto), li converte m
un formato MS-DOS compatibile (punti-
ni in luogo dei due punti e mese scritto
in numero anziché alfabetico), li scrive
in due piccoli file (ad esempio TimePC e
DatePCi:) sullo stesso dischetto da cui è
lanciata la utility, lancia il programmino
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
229
SOFTWARE
AMIGA
di sistema PCdisk che permette lo
scambio dei file e attiva finalmente la
Janus. Questa effettuerà il suo boot
normalmente, avendo l’accortezza di in-
serire nel Config.sys
DEVICE=JDiSK.SYS
e neirAutoexec.bat le ultime quattro
righe del listato mostrato in figura 2.
Le altre caratteristiche
Dicevamo che la utility presentata non
fa SOLO l'aggiornamento della data e
dell'ora della Janus, ma anche altro. In-
nanzitutto è necessario scorporare dalla
startup-sequence del vostro disco di boot
tutta la parte relativa all'attivazione della
Bridge Board. Infatti la scheda non deve
partire prima che Amiga non abbia prov-
veduto a scrivere i due filetti di cui sopra.
Dunque quello che fa il mio programma è
di montare correttamente l'hard disk
JHO;. Oltre a questo potremo inserire in
coda quante altre attivazioni possibili, co-
me ad esempio il lancio in background di
un virus killer proprio in questi tempi tan-
to Minfettosi». Ancora, ho previsto una
password per l’attivazione dell'hard disk
in modo da tenere lontani curiosi non
troppo craker Infatti la protezione è abba-
stanza sempliciotta, ma comunque è più
che sufficiente per scoraggiare attacchi
di ordinaria amministrazione. Certo se un
esperto Amiga decidesse di mettere ma-
ni sui vostri dati, non ci sarebbero affatto
password che tengano: bypassando
completamente il programma si riesce
comunque ad effettuare una attivazione
a mano. Ma bisogna sapere dove mette-
re le mani... Personalmente sono anche
andato oltre ma non posso dirvi pubblica-
mente il successivo livello di protezione
da me implementato altrimenti che se-
greto sarebbe? I più svegli comunque
non impiegheranno molto a capirlo...
Sempre in merito alla password, onde
evitare attacchi a colpi di file-zap nel sor-
gente, ho effettuato una piccola (e bana-
lel crittazione in modo da non lasciare
visibile nel compilato il nome adoperato.
Nel programma presentato la PW è stata
fissata a "pippo.3" (minuscolo) e per
cambiarla sarà sufficiente smanettare nei
codici ASCII li usati. Per inserirla alla ri-
chiesta «Enter Password» non bisognerà
terminare con un classico [Returnl ma
con il CTRL- \ che in Amiga equivale
all' EOF,
Commerìto al listato
Il programma Auto Date & Time è scrit-
to in un C abbastanza elementare. Tutte
te operazioni, infatti, sono effettuate sen-
za ricorrere a sporchi trucchetti ottimizza-
fincJude "exec/types . h"
«include " 1 ibraries/dosextena . h"
# 1 nc lude " 1 ibraries/dos. h"
fine lude "stdio . h”
extern struct FileHandle *Open();
/• definizioni variabili
int i.j.k.c:
struct FileHandle *infh;
struct FileHandle *outfh;
char buff inIBUFSIZ I . buffout I BUFSIZ I ,pt 10 I ;
/• richiesta e controllo password */
pl41
pisi
pl61 == 51
> 80*32
= 73*.32
= 70+10*32
= 85-C+32
^ 74*c*32
Executel "Binddrivers” , 0,0);
Executel "setclock opt load”,n,0);
/* scarica in un file temporaneo
date & time Amiga */
Executel "date ' TimeAnuga” , 0 , 0 ) ;
infh = OpenI "TimeAmiga" ,MODE_OLDFILE) ;
outfh -- OpenI "TiroePC" .MnDE_NEWFlt,E) ;
if linfh =- 0 ;; outfh =- 0) ExitIO);
k = 0;
Read I infh , buf f in , BUFSIZ I ;
for li=12i buffinlii:»' i**);
for lj=i*l; j<l*9; j**)
if Ibuffinl jl==' : ' I buffintjl=’.';
buf fout [k 1 =buf f in I j 1 ;
k=k*l:
bu f f ou 1 1 k I = ' ' r ' ;
Write I outfh , buffout , k* 1 ) :
230
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
SOFTWARE
AMIGA
Cl.
eli
itfh) ;
itli) ;
to della data
' e traduzione
outfh - OpenI "DatePC" ,MODE_NEWFILE) ;
for ( i = l; buff mi l! : = ■ ' ; l-‘l;
buffoutlOJ=buffinli*ll;
buffoutlll=buffinli- 2 l;
buf fout 1 2 I =buf fout 151='.';
buf fout l 3 1 = ' 0 ' ;
buf fout 1 6 1 = buffine i* 8 I ;
buffoutl 7l = buffinl 1*91 ;
switch < buffinl 1*6 1 ) I
case ’n': if (buffinli*51 ” 'a'I buffoutl4l
else buf fout ( 4 I
case 'b': buffoutl 41 = * 2 ';
case ’r': if (buffinli*51 == 'a') buffoutl4l
el se buf fout I 4 1
case 'y’i buf fout I 4 1 = ' 5 ' ;
case ; buf f out I 4 1 = ' 7 ’ :
case ’g': buf fout I 4 I = ' 8 ' ;
case 'p': buf fout I 4 I = ' 9 ' ;
case 'r ' : buffoutl 31= ' 1 ' ;
buf fout I 4 I = ' 0 ■ ;
case 'v' ; buffoutl 3)=' 1 • ;
buffoutl41=’l';
case ' c ' : buf fout I 3 ) - ' l ' ;
buffoutl 4 ) = ' 2 ' ;
■6’ ;
buf fout 1 8 I = ' ' r ■ ;
Wr ite < outfh , buf fout . 9 1 ;
dose ( outfh ) ;
Executel "runback :PC/PCDisk" ,0,01;
/• operazioni relative all'attivazione di JHOr ■/
DelaylSOO
Execute <
Execute (
Executel
Execute!
Execute 1
Execute I
Executel
Executel
Execute I
Execute I
Execute (
Executel
Executel
Executel
Executel
"DJHounf ,0,01;
"Assign WB; JHO : , 0 , 0 ) ;
"AddBuffers WB: 30", 0,01:
"CO WB: ", 0,0) ;
"Assign c: WB:c",0,QI:
"Assign s: WB:s",0,0);
"Assign t; WB:t",0,0»:
"Assign 1 : WB: 1" , 0 , 0 ) ;
"Assign libs: WB: 1 ibs" , 0 , 0 I ;
"Assign devs: WB ; devs" , 0 , 0 ) ;
"Assign fonts: WB: fonts" , 0 , 0 I :
"Assign sys; WB:",0,0);
"Assign System: WB: System" . 0 , 0 1 ;
"Path add Sy st em" . 0 , 0 ) ;
"Path add Ut i 1 it les" , 0 , 0 ) ;
"Pdth add WB: PC" ,0, 01 ;
"assign c-devel ; WB :c-deve 1 " , 0 , 0 > ;
"path WB:c-devel add", 0,0);
"Assign WB: " , 0 , 0 1 ;
" runback virusx", 0 , 0 );
toh che certamente avrebbero reso il li-
stato illeggibile. Dopo le dichiarazioni del-
le variabili e degli array utilizzati dal pro-
gramma, si passa alla fase di richiesta e
controllo password. Utilizzando per l'in-
put da tastiera la funzione getcharO è
necessario, come detto, terminare la PW
in fase di inserimento dal CTRL- \ . Per il
controllo di questa, la chttazione effettua-
ta per renderla illeggibile dopo la compila-
zione SI realizza semplicemente non fa-
cendo comparire mai i caratteri ma i codi-
ci ASCII opportunamente truccati som-
mando o sottraendo costanti. Ad esem-
pio non troviamo nel sorgente la «o» (di
"pippo.3") né direttamente il suo codice
ASCI! in ma l'espressione 74-I-C-1-32
che dà lo stesso valore a Run Time dal
momento che «c» è fissata per l'occasio-
ne pari a 5. Posto di aver inserito la PW
giusta, l’esecuzione continua eseguendo
alcuni comandi CU con la funzione Exe-
cutel). Il cuore del programma è la tradu-
zione della data fornita dall'orologio di
Amiga in data e rime compatibile con i
corrispondenti comandi MS-DOS. Infatti
per Amiga «otto dicembre '88 ore 18 e
26» si scrive:
Thufsday 0S-Dec-8S 18:26:00
e così II sistema ce lo restituirà, in MS-
DOS occorre tradurlo nelle due stringhe:
18.26.00
e
08.12.88.
Terminate le due traduzioni, il program-
ma salva le due stringhe ottenenute in
due file «TimePC» e «DatePC». Il resto
del listato non è altro che la trasposizione
in C dei rimanenti comandi CU da esegui-
re per completare le operazioni di inizializ-
zazione dell'HD JHO:.
Utilizzazione
Dopo aver copiato fedelmente il pro-
gramma in un vostro file è naturalmente
necessario compilarlo e linkario opportu-
namente. Una volta in possesso del codi-
ce eseguibile consiglio di appiccicarvi
un'icona in modo da tenerlo disponibile
nella finestra del vostro disco di Boot.
Inutile ricordarvi che dovrete ripulire la
startup-sequence da tutti i comandi di
attivazione dell’HD (ci penserà il pro-
gramma compilato) e che questa utility
deve naturalmente giacere sullo stesso
dischetto sul quale troviamo i comandi
DJMOUNT, BINDDRIVERS, la Janus.li-
brary e tutto ciò che serve per lanciare la
Janus. E non dimenticate, mi raccoman-
do, di modificare Config.sys e Autoexec-
.bat prima di dare il via al programmino.
OK? m
MCmicrocomputer n. 81 • gennaio 1989
231
SOFTWARE
3 di Vincenzo Folcarelh
Primo appuntamento con la
rubrica software dei lettori per
Atari ST. Parallelamente ai
consigli riportati nella sezione
interna, pubblichiamo in queste
pagine il contributo dei lettori più
in gamba o semplicemente più
volenterosi. Quello che spero, è
che i lavori siano sempre di
qualità ed il più possibile coerenti
con la filosofia della chiarezza nei
sorgenti. Il primo lavoro prende
spunto da precedenti articoli
apparsi su MC e riguarda le
mappe di Henon. La scelta è
caduta su questo programma
oltre che per le qualità
intrinseche (fa largo uso delle
librerie grafiche) del programma
anche per l'attenzione e la
precisione con cui il sig. Morchia
ha inviato il suo lavoro
È disponibile, presso la redazione, il disco
con il programma pubblicalo In questa
rubrica Le istruzioni per l'acquisto e
l'elenco degli altri programmi disponibili
sono a pag. 243
Diagr ammi di Henon
di Mamella Marchio - Genova
I diagrammi di Henon non solo descri-
vono sistemi fisici quali asteroidi in movi-
mento, rubinetti gocciolanti (!) e altre
amenità del genere, ma sono anche
immagini frattali piuttosto belle. Questo
programma scritto in GfA Basic per
i’Atari 520 ST in alta risoluzione permet-
te di visualizzarne un'ampia casistica e
su di esse fare varie elaborazioni, fra cui
ingrandimenti e analisi particolari
Per una trattazione rigorosa del signifi-
cato e del metodo di tracciamento ri-
mando all'ottimo articolo di M. Frasca
sull'argomento, apparso nel numero 66
di MC (settembre '87) e all'articolo di A,
K, Dewdney su «Le Scienze» numero
229 (ancora settembre '87); qui tratterò
solo l'uso pratico del mio programma.
Il programma
II programma sfrutta l'interfaccia
GEM. risulta quindi semplice da usare,
una volta note le basi su cui lavora e i
parametri che determinano il traccia-
mento di una mappa.
Le funzioni che generano le mappe
sono in questo caso le seguenti:
Fl=xcos(a)-(Y-x‘2)sen(8) ,
F2=xsen(a)+(v-x'2)cos(a)
che richiedono quindi un parametro an-
golare 'a' dato. È proprio questo parame-
tro che determina la forma della mappa,
ed esso viene inserito tramite la funzio-
ne ANGOLO del menu Parametri. Il
valore di default è 1,111 che genera
l'immagine di figura 1.
Occorre ovviamente un intervallo nel
quale calcolare le funzioni e questo si
inserisce tramite RANCE, che richiede le
coordiante della diagonale principale del
rettangolo di visualizzazione.
I punti da «dare in pasto» alle funzioni
suddette vengono presi da questa diago-
nale principale: ogni punto dà origine a
un'orbita (l'orbita passante per quel pun-
to) e l'insieme di un certo numero di
orbite dà origine alla mappa. Per traccia-
re la mappa è dunque necessario impo-
stare il numero di orbite da disegnare,
attraverso la funzione ORBITE, sempre
del menu Parametri, Ogni orbita, infine, è
composta da un certo numero di punti,
dato dal numero di volte che st fanno
iterare le funzioni; da questo numero
dipende direttamente la chiarezza del-
l'orbita e inversamente la velocità con la
quale essa viene tracciata. Questo valo-
re si inserisce tramite l'opzione ITERA-
ZIONI.
Con piccoli valori di «Orbite» e di
«Iterazioni» (p. es. 50 e 500) si può
esplorare rapidamente la regione di pia-
no scelta, giusto per avere un'idea, men-
tre con valori più alti (200 e 2000 in
genere bastano) si ottengono grafici più
belli e precisi, in un tempo maggiore.
L'opzione DEFAULTS, infine, riporta
aii valori iniziali i parametri di Range,
lasciando invariati gli altri dati.
Il menu Disegna permette coll'opzio-
ne TRACCIA MAPPA di disegnare sul
monitor la mappa impostata con Para-
metri inserendo eventualmente una gri-
glia di riferimento (opzione TRACCIA
GRIGLIA). Durante il tracciamento sono
attivi due comandi da tastiera: col tasto
«•» si interrompe il disegno dell'orbita in
corso, nel caso di orbite troppo piccole o
non interessanti o «lente»; col tasto
«Esc» si interrompe il disegno della
mappa. Sempre in questo menu sta il
fiore all'occhiello del programma: l'op-
zione PARTICOLARI..,: l'opzione
«TRACCIA MAPPA», come ho detto,
traccia un certo numero di orbite passan-
ti per punti della diagonale principale
della regione scelta, col rischio di lascia-
re scoperte aree più o meno vaste del
piano. Le mappe più belle infatti si
espandono nei modi più strani e capita di
vedere, dopo un tracciamento, alcune
aree vuote o con pochi punti tracciati,
Per esaminare quelle zone occorre fare
iterare ancora le funzioni su punti ad
esse appartenenti; questo si ottiene con
l'opzione PARTICOLARI tracciando un
segmento rettilineo (premendo il tasto
sin, del mouse si definisce il punto
iniziale e rilasciandolo quello finale) e
dando il numero di orbite che dovranno
intersecarlo. Anche qui sono attivi i tasti
«*» e «Esc» come sopra.
Attraverso le funzioni del menu Opzio-
ni SI effettuano le operazioni di ZOOM IN
(ingradimento) e ZOOM OUT (rimpicdo-
limento). La prima si effettua definendo
un rettangolo da ingrandire, il che equi-
vale a inserirne le coordinate in RANCE,
ma è più semplice. La seconda agisce in
due modi: se si sono già effettuati degli
«Zoom in» riporta il RANGE alla situazio-
ne precedente l'ultimo ingrandimento, in
232
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
SOFTWARE
ATARI
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1 989
233
ATARI
caso contrario raddoppia le dimensioni
del RANCE ponendo al centro la regio-
ne corrente.
L’opzione STAMPA MAPPA esegue
l'hardcopy del video; con GRIGLIA si
definisce la dimensione delle maglie
delta griglia e la si pone come default (ad
ogni TRACCIA MAPPA si aggiungerà
automaticamente un TRACCIA GRI-
GLIA).
Le ultime due opzioni sono due
switcfi: TRACCIATURA VIGILATA o
TRACCIATURA NON VIGILIATA che
danno un diverso significato al parame-
tro Iterazioni; con «Tracciatura Vigilata»
il parametro indica il numero di punti che
devono apparire sul video per ogni orbita
(rallentando l’esecuzione in caso di orbi-
te molto strette) mentre con «Tracciatu-
ra NON vigilata» esso indica semplice-
mente il numero di iterazioni da compie-
re. L'opzione HELP ON o HELP OFF
attiva 0 disattiva i messaggi esplicativi
che appieno selezionando le varie fun-
zioni.
Il programma infine mette a disposi-
zione dell'utente un buffer grafico dove
immagazzinare un’immagine prima dì
effettuare una modifica (p. es. inserire la
griglia), per poterla recuperare rapida-
mente in caso di errore.
Programma -CHAOS2 per i pigri Eliminando gli
Per il salvataggio dei dati si hanno due
possibilità: formato interno .HEN, me-
morizza con suffisso "HEN" l’immagine
e i parametri con i quali è stata realizzata
e formata DEGAS (e DEGAS ELITE) in
caso si vogliano compiere elaborazioni
particolari come l'inserimento di scritte,
colori 0 la si voglia passare a un program-
ma DTP che prevede questo formato.
Procedure interessanti
Quasi metà della lunghezza del pro-
gramma é dedicata alla lettura da tastie-
ra dei parametri tramite simil-dialog box.
Se infatti l'ambiente WIMP rende la vita
facile all’utente, richiede un certo sforzo
di programmazione. Non ho usato le
dialog standard del GEM perché il GfA
Basic non consente un facile accesso a
questi tool: ho preferito definirmi un
paio di procedure che le simulino. Que-
ste procedure sono
Do_Dialo 9 (A%,B%,C%.D%) e
Leggmumero (TestoS, Oldval, NIen).
La prima traccia un box bordato di
coordinate A%,B% e C%,D% e memo-
rizza nella stringa Sav$ il contenuto dello
schermo coperto dalla dialog: la secon-
da stampa alle coordiante del cursore il
testo TestoS che precede l'input del
numero. Oldval è il valore di default che
il numero assume alla pressione di Re-
turn, NIen la lunghezza massima in cifre.
Il numero letto va nella variabile globale
Numero, non potendo il GfA Basic ren-
dere parametri in uscita. Per il resto si
scrive nelle simil-dialog tramite semplici
Text o Print. Si poteva fare di meglio, ma
non era il caso di caricare oltremisura un
programma di uso cosi specifico.
È poi interessante la procedura Trac-
ciaorbita (X,Y). Si è cercato di ottimizzar-
la al massimo per renderla più veloce. La
condizione di uscita
Exit If Abs(X)>1.0E-K70
interrompe l’iterazione se i numeri di-
ventano astronomici, evitando anche il
rischio di overflow. Quanto alle equazio-
ni da iterare, noterete che sono scritte in
dei commenli » oinene il disegno in inverse.
modo un po’ strano: ho infatti calcolato
in precedenza tutte le parti ricorrenti
nelle formule, abbinando dunque Csa a
cos(a), Sna a sin(a) e Yx2 a (Y-X»X). Si
noti che X»X é più veloce di X 2.
La procedura Savedegas si può infine
prendere in blocco per inserirla in altri
programmi quando si voglia trasferire il
contenuto dello schermo in un file DE-
GAS e DEGAS Elite compatibile. La
procedura provvede anche a eliminare la
prima riga del video, che contiene di
solito la menu-bar. In caso la si voglia
conservare basta eliminare le linee da
Get 0,19, ... a Put 0,0,Sav$ e la linea Put
0,19,Sav$ ed eliminare la variabile SavS
delie Locai.
Ampliamenti e modifiche
La struttura del programma è modula-
re. cosa giustamente incoraggiata nell’u-
so del menu GEM, le procedure sono
evidenziate e abbastanza commentate,
in testa al programma c'è una lista
completa delle variabili globali principali.
Tutto ciò dovrebbe rendere se non sem-
plice, almeno «un po’ più semplice» la
modifica. Si potrebbe inserire uno Slide-
show, un’opzione Autosave e chi ne ha
più ne metta.
Certamente si possono modificare le
funzioni di base, volendo aggiungendo
parametri, per ottenere sempre nuove
mappe (ma non è per niente facile
trovare funzioni buone...). Le funzioni
comunque sono definite nella procedura
Tracciaorbita e abbondantemente evi-
denziate.
Per quello che riguarda la velocità il
programma se la cava piuttosto bene,
certamente è più veloce di qualsiasi
Mandeibrot (grazie alla natura delle map-
pe. non grazie a me, purtroppo), Compi-
landolo poi l’effetto non è affatto male
(nel disco c’è anche la versione compi-
lata).
Per i pigri
Allego la versione semplificata, che è
in pratica lo sviluppo del programma
CHAOS2 come viene descritto nell'arti-
colo citato di «Le Scienze». Qui basta
inserire nell'ordine i dati richiesti: Para-
metro angolare. Range (da 0 a 5 va bene
per la maggior parte dei casi), lo step
(0.01 -0. 1 ). la scala (maggiore di 1 rimpic-
ciolisce, minore ingrandisce) e il numero
di iterazioni per orbita. Per interropere il
disegno premere «•». per stamparlo su
carta premere «0» a tracciamento avve-
nuto.
Noterete che il programmino lavora in
maniera leggermente differente dal pro-
grammone, generando mappe a volte un
po' diverse. Questo perché i punti da
iterare non vengono dalla diagonale prin-
cipale, ma partono da 0,0 lungo la biset-
trice del primo quadrante (la retta a 45
gradi). MC
234
MCmicrocomputer n, 81 - gennaio 1989
SOFTWARE
Orìgitwle, sigiHoloton goianzlo tiflidole e possibililQ di oggiomomento
SnEOSHEnVlIdlGUTI
Mhros«ltEi<tl2.0flU 750.000
Hiai)»>tWgriUlt.l 295.000
loM 1-2-3 UrOK» ) 650.000
LehK Srn|«<anr Id. 2.0 (lU 150 000
laM Oucno 350.000
Ouotho 32
prevede per il 1969 l'apertura dì
nuavt punti vendita in franchising
Teitfonore per (nforniozwffl
WOIO nOCBSING
Mcr»»ll W«(d 4.0 {tl.1 750.000
l9lusMsnuKn0|ll.| 650.000
WatPro WwifGtoi frattsuMoI 5.0 595.000
MnaProWoidStBl5ohu»nd4.D|ll.) 595.000
MkrsPro WordStor 2000 R«l 3.0 (It.) (90.000
W«dP<rf«l 990 000
OorM Sfridi 350.000
Business con lo Russia o i Poesi Arabi?
Mulli-LinguolScholar
Il word processor che utilizzo o video e su
slompo roifobelo cirillico, orobo, ebroico, greco, latino
ed altri o combinazioni... nessuno modifico hardware.
Supporto slomponii a 9 e 24 oghi (loser optionol)
Scritluia da destra a sinislra e viceverso.
L 890.000
Vmim DEMO L 75.000
Ida uonloiE in iosa di oc<|uim dd pocchcno c«nplMe)
DATABASE MANAGEMENT
AshionTotefflASE 111 Pliis lll.l
leilond Porodoi 20 Siogia (It i
B9D.D0D
I.D90.000
NOVITÀ' ASHTON-TATE
FRAMEWOBK III
990.000
«A5E IV
.090.000
dIASE IV Dtveknper'i Editine
cna ffuntnie UntninleU e Ungonggio SUL
.(90.000
GUFICI
Ikrosolt Chat 3.0
550.000
elin Fiedonce Riis (11.)
650 000
Hicragratx Designer per Windews
1.850.000
aOKey Oste (CAD lrid»ensi<»ale)
850.000
DESKTOP PUBUSHING
lidus PageMaker 3.0 (H.)
1.390.000
:onk-Kerei Venturo PubTisliai 1.2 (Ir.)
1.390.000
look-Xoiex Veoturs PuWsker 2.0
1.490.000
UdosoIi Pogevievi
70.000
Fonts Aggnntivi poi Ventuo PiMshci
tdelonorc
Quotho32
software & harcJware
UNCU6GGI
Wanaft OvirkanSIC 4.5 150.000
Mkiowh QuithC 160.000
OsrlondliiflHPssulS.OIII.) 250.000
S«kmd1uibaC2.0(n.) 250.000
Ooriond Iwbo Prolog 2.0 195.000
LINGUAGGI PROFESSIONAUPERMSOS/2
-MS-DOS
Microson Userò Assembler S.1
250.000
Microsott BASIC Compiler 6.0
390.000
Uicrosotl Pascal Compiler 4.0
390.000
Uicfosotì FOF1THAN Compiler 4.1
595.000
Microsofl C CotTspHer 5-1
595.000
MIcrosoll COBOL 3.0
150.000
Microsofl OS/2 Programmer's Toolkil 495.000
UnUTIES
licipsiiltWindpM2B6(ll)
I9S.OOC
Aicrosell Windows 3(6 (II.)
295.000
Ikiosoh Wìndo» 2 ToolkiI
6SD.OOO
Fosrbncb Plus
295.000
HARDWARE
irigiiiQle, imbollolo con goronzio TOTALE di 1 unno
'trsoed Coaipuler ilM
Tokfenote
'ersnnol CompvScr OGveltì
Teletnnore
Persenot Ciwiputer PHILIPS
Tdeionoie
Portotile ZENITH
SupersPORT/20
640 KB RAM, 1 FDU 3.5",
1 HDU 20 MB,
schermo LCD retroilluminato
L 3.750.000
Por ohro iMifìguorazion dóponibdi o nogouino Tddoraro
sruipiNii
PmounkKI.PIOBI 450.000
line stofflpodli Powionlc o magordno Tdeionoie
Stompanli NEC 24 aghi
P2200, P6 Plus, P7 Plus
Loser lC-666 Plus e LC-890 PostScript
Prezzi fontostki e oosesiM iminediala
Slooipoati OKI Tolalawiri
MOHfTOS
NECMohlSrKGS 499.000
NECMvhiSyKll 1.190.000
NEC MwiogtMi Dtp Fili Poge 2.790.000
look Xtmi Fui Poge Displiiy 1.190.000
K1(0 DISK
N«d(iiidPlUS2(IH( 1.250.000
Ho>d(ardPlUS4DMB 1550.000
Possgon PIUS 20 MB 950.000
SCHEDE GUEICE, UPGUDE ED ESP1N5I0KE
Video Scven VECI VGA 690 000
Occidd UedgMf VGA 680.000
Inld Inbooid 3B6/AI 0 a UM 1.990.000
Intel
il produttore dei processori B08B, B086, 80286 e 80386
trosforma il tuo PC in un polente 386 d 1 6 MHz
con 1 MB di RAM installato con
Inbootd 3S6/PC
L 1.790.000
Sdiedn «goBneiii tlM Iwd Ito»» Ooord Idelewie
DiskDoufaler dd2000
roddoppio lo copaóto del tuo Hord Disk
e rompe lo barriera DOS dei 32 MB
indipendeniemenle dallo capacità attuale
L 495.000
Altre (diede tdeionoie
cnipmouse.vauie
Cog. Mal. Originale Intel (02(7-10 IO MHi 650.000
Alili (ap Mot tdeionoie
Hnosoh Mone 7 lon Poinlliiinh 0 EosyCAD 250.000
HùiKoh Moine p« PS/2 250.000
Dmhelli do 5'e 3* SONY. 3H. VEIUrM e otn IdeWe
SPEDIZIONI GRATUITE VIA CORRIERE
IN TUTTO II TERRITORIO NAZiONAU
Tutti i prezzi sono al netto di I.V.A.
lERHINI E CONDIZIONI 01 VENDITA Toni i precn uno ol fieno di LVJL -
PogomenlD in lontiouegno con onegno CKColaie NT óilnliilo o Oijoiha 32 (j.l.
oienkiile Sranlodd3%papojinieoloonlici|»lo. CliiteineiMdoaellore
ordnii di npeite ideriHe e 500.000 be. - le merce si imcnde solve B vendute
Uhenori sconti pei guoniiia. - lo presente oNertn è volida lina ni I S fefabriH
1909 ed mmulla e sosWusie egli nestio pteodeMe oHeitt.
per ordini o informazioni
telefonare allo
I 055 - 23 . 20 . 2 ^
eppure spedire il tagliande cempilafe e:
Quotho 32 ...
I
Regione Sodale:
Desideio essere conloHolo lelefonicmneitle do un vostro fuiiZHimria comiiwcisile
Desidero ikeveie informnz'miii su;
Desideia ricevere il vosiro lisrino complelo
Inserllenii nella vostro moiling lisi
__l
Via Accursio, 2-50125 FIRENZE
Telefax 055-2280074
SOFTWARE
di Valler Di Dio
Anche questa volta ci sono
programmi per tutti i gusti:
Righe in C per Hercules.
Sprotezione in Basic e
Anagrammi in Pascal.
Del programma Righe non
pubblichiamo né il listato né la
descrizione dettagliata della
routine in quanto
eccessivamente lunghi
Righe
di Mauro Siiverini - Torre del Lago ILUI
Righe è nato per colmare una man-
canza delle recenti versioni del Micro-
soft C: il supporto della diffusa grafica
Hercules- Infatti, le librerie fornite con il
compilatore supportano solamente la
famiglia di schede IBM lega, ega, vga,
mega) ed ignorano completamente la
nostra Hercules.
Per porre un parziale rimedio al pro-
blema, ho scritto l'insieme di routine a
cui ho dato il nome di Righe. Righe ó
scritto in Assembler per la parte in cui la
velocità è essenziale ed in C per le parti
meno critiche oppure troppo complesse
da scrivere in Assembler.
Per lo sviluppo delle routine C, ho
utilizzato il QuickC 1.0 con l'ausilio del
debugger CodeView (indispensabile!)
mentre, per la parte Assembler, ho usa-
to il MASM 4.0 {anch'esso supportato
da CodeView).
Per una maggiore chiarezza, è bene
iniziare subito con le principali limitazio-
ni (della versione attuale) de) pacchetto:
a) supporta solamente lo SMALL me-
mory model (64k dati, 64k programma).
Righe usa circa lOkb dello spazio
codice. 2kb di stack e meno di un kb di
dati globali,
b) manca di una funzione di FILI (riem-
pimento di figure):
c) non disegna ellissi ed archi;
d) non supporta sistemi di coordinate
definiti dall'utente (spesso usati nel di-
segno di grafici).
Dopo le limitazioni, passiamo a de-
scrivere quelli che io considero i punti a
favore:
a) gestione delle due pagine grafiche
della Hgc più un numero a piacere di
pagine situate nella memoria centrale;
bj funzioni di disegno ed inversione di
blocchi e linee;
c) disegno veloce di cerchi vuoti e
pieni;
d) funzioni di animazione (get e put);
e) disegno di caratteri in varie dimen-
É disponibile, presso la redazione, il disco
con il programma pubblicato in questa
rubrica. Le istruzioni per ('acquisto e
l'elenco degli altri programmi disponibili
sono a pag. 243
sioni posizionati punto per punto;
tì hardcopy di sezioni rettangolari della
pagina grafica (come nel MAC);
g) linguaggio grafico parzialmente com-
patibile con quello del GW6ASIC (que-
sta caratteristica è stranamente trala-
sciata da molte librerie grafiche).
Le caratteristiche del pacchetto sono;
al gestione delle due pagine hardware
più un numero a piacere di pagine vir-
tuali posizionate in memoria centrale
tramite un insieme di funzioni primitive;
b) primitive grafiche.
— cerchi (corretta l'asimmetria dovuta
al rapporto x. y dei punti sullo schermo)
vuoti e pieni
— linee
— linee orizzontali (algoritmo ottimiz-
zato)
— punti
— inversione di punti (modo Xor)
— riempimento di blocchi rettangolari
— inversione di blocchi rettangolari
— animazione di blocchi (get & put)
— copia di blocchi nella stessa pagina
— salvataggio della pagina su file
— caricamento della pagina da file
— disegno di poligoni
— disegno di caratteri 8*8 in matrice
90*44 inversi e normali
— disegno di caratteri 8*8 con posizio-
namento punto per punto e dimensioni
a piacere da 8 punti in su
— hardcopy della pagina o di una por-
zione su stampante che supporta il pro-
tocollo Epson ESC/P
— macrolinguaggio grafico compatibile
GWBASIC
— copia di una pagina in un'altra
— funzione di test del disegno di un
punto:
c) — test di presenza della scheda
video
— funzionamento a singola pagina per
evitare interferenze in sistemi con più
schede grafiche.
Ritengo che la vera mancanza del
pacchetto (hobbisticamente parlando, si
capisce) sia quella di un'efficiente fun-
zione di FILI per figure non regolari ed
una limitazione (ma non troppo) è data
dal fatto che il pacchetto è previsto per
funzionare con il modello di memoria
SMALL (cioè 64k per il programma e
64k per i dati). Non dovrebbe risultare
impossibile aggiornare il pacchetto per il
funzionamento in modo LARGE (1MB di
codice e 1MB di dati), ma non credo
che persone che possono scrivere pro-
grammi di queste dimensioni (specie
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
SOFTWARE
MS-DOS
per il codice si tratterebbe di decirte di
migliaia di linee sorgente) pensino di
utilizzare le semplici routine da me pro-
poste al posto di ben più professionali
(e costose) librerie come Halo e Meta-
window. La modifica per altri compilato-
ri C non dovrebbe essere problematica,
bisogna prestare un po' di attenzione
all’interfacciamento con le routine As-
sembler e ai vari modelli di memoria.
Utilizzazione
L'uso del pacchetto é estremamente
semplice: basta includere il file Rl-
GHE-C nel vostro file sorgente e specifi-
care (al momento del lancio del compi-
latore) di linkare il file RIGHEASM.OBJ
al file oggetto generato dal compilatore.
Nel caso che il vostro programma sia
composto da più file sorgente, include-
te RIGHE-C nel primo file da compilare
e dichiarate EXTERNAL negli altri file le
variabili globali a cui volete accedere (ad
esempio XT e YT che indicano a RIGHE
la posizione del cursore in cui scrivere il
prossimo carattere). Se l’ingombro del
pacchetto risulta eccessivo, potete eli-
minare le routine che non vi interessa-
no, facendo però attenzione ad even-
tuali legami Per esempio Poly (int, int.
int, int) richiama la funzione linei), se
cancellate linei) il compilatore al mo-
mento di compilare Polyl) vi darà erro-
re perché non trova la funzione richia-
mata (più precisamente Terrore avverrà
al momento del linkaggio). Un altro si-
stema per diminuire l’occupazione del
pacchetto é quello di eliminare l'indù--
sione di eventuali librerie (dopo aver
però eliminato le funzioni di Righe che
le utilizzano). Riprendiamo la funzione
PoIyO, essa é Tunica funzione di Righe
che usa l'aritmetica Floating Point e le
funzioni trascendentali SINO e COSO
perciò, cancellandola, é possibile elimi-
nare l’inclusione di MATH.H e di
FLOAT.H, risparmiando cosi diversi
kbyte.
Per quanto riguarda la parte in As-
sembler, la sua occupazione di memoria
è irrisoria (1.6 kb) e quindi non credo
che qualcuno abbia la necessità di limar-
la. L’interfacciamento con il C non pone
problemi, Tunica necessità è quella di
scrivere in maiuscolo i nomi delle routi-
ne in Assembler quando vengono richia-
mate. (Non fate confusione con i para-
metri perché le routine non fanno con-
trolli!!).
Bibliografia:
Algoritmo della funzione line
The Sol Warehouse, file graphics.Ub
del paccfieffo muLisp ‘83.
(Modificalo e tmdatlo dal LispI
Algoritmo della funzione eirele
R.J. Minar. Byte dicembre '87
(Carrello, mc^ificalo e tradotto
da pseudo codice)
Idea ed esempi
D. Pountain, Byie settembre ‘87.
Sprotezione
di programmi Basic
Salvati con SAVE “FILENAME'',P
di Andrea Rateili - Livorno
Vi é mai capitato di trovare un pro-
gramma Basic protetto col famigerato
,P e di non riuscire a listarlo per indivi-
duarne la tecnica di programmazione
oppure con lo scopo di modificarlo per
soddisfare le vostre esigenze?
Vi è mai capitato di proteggere un
vostro lavoro e, al momento di fare
pulizia dei file, di cancellare il sorgente?
lo mi sono trovato in tutte e due le
situazioni e pertanto mi sono documen-
tato ed ho messo a punto una tecnica di
sprotezione che se non si può proprio
definire automatica è senza dubbio
istruttiva.
D’altra parte le situazioni sopra de-
scritte non capitano tutti i giorni e poi
un po' di esercizio nell’uso del DEBUG
non credo che sia dannoso... anzi!
Vediamo anzitutto in cosa consiste la
protezione fornita dal Parametro ,P. Non
SI tratta soltanto di una semplice dtsabi-
litazione del LIST, ma di una cosa più
complessa: infatti il salvataggio viene
effettuato in «codicen al pari di un mes-
saggio cifrato in modo da non renderlo
comprensibile anche da parte di un
esperto.
Mi sono dimenticato di premettere
che un file Basic, salvato in modo nor-
male, è perfettamente decifrabile facen-
done il DUMP sia col DEBUG che con
HEXDUMP; infatti si possono ricono-
scere i numeri di linea (in esadecimale),
le istruzioni (ad ogni istruzione corri-
sponde un TÒKEN cioè un codice ab-
breviato), le stringhe che sono inaltera-
te, i fine linea (zero) ecc.
Però, una volta caricato con LOAD,
anche il file protetto assume nella RAM
la configurazione normale, pertanto ba-
sta riuscire a risalvarlo con le opportune
modifiche per raggiungere lo scopo, co-
sa che ovviamente non si può fare col
SAVE.
Naturalmente una breve routine in
Basic non poteva mancare e questa
riportata ha lo scopo di determinare il
segmento del Basic e l'offset di inìzio
del programma Basic (valido per tutti i
prog. caricati con LOAD).
Le operazioni da effettuare sono quin-
di le seguenti:
1) DEBUG GWBASIC.EXE
2) G
G sta per GO; in tal modo si entra in
GWBASIC pur rimanendo in ambiente
DEBUG raggiungibile con SYSTEM.
3) RUN “MON
Il programma MON (figura 1) fornisce
il segmento e l'offset dell'Inizio di un
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
237
SOFTWARE
MS-DOS
programma Basic nella configurazione
tìi memoria corrente.
4) LOAD "prog. protetto"
5) SYSTEM
Si rientra in ambiente DEBUG, ma il
programma caricato rimane intatto in
memoria.
6) RCS
:CS
Si richiama Code Segment e dopo il
prompt: si inserisce il CS dato da MON.
7) D CSilNIZIO
Dump del programma protetto a par-
tire dall'inizio (dato da MON).
Questa operazione non è necessaria,
ma è utile per vedere come si presenta
in RAM il programma Basic ormai deco-
dificato.
Continuando a battere D si può pro-
seguire nel Dump.
8) E CS:tNIZIO-1 FF
Trovato l'inizio esatto del programma
Basic occorre inserire un FF prima dell'i-
nizio. Infatti i programmi protetti hanno
come primo byte FE mentre quelli nor-
mali FF.
9) S CSilNIZIO FFOO 00 00 00
Si cerca la fine del programma che è
data dalla sequenza di tre byte consecu-
tivi a zero.
10) E CSiFINE -1-1 1A
Trovato la fine (terzo zero) del pro-
gramma Basic occorre inserire 1A subi-
to dopo la fine. Il byte 1 A corrisponde al
EOF.
Ili H FINE-i-1 INIZIO-1
Si calcola la lunghezza del programma
come differenza tra fine e inizio (secon-
do valore fornito dalla funz. H del DE-
BUG)
12) RCX
:numbyte-i-2
Si richiama il registro CX che dà il
numero di byte del programma caricato
e dopo il prompt: si inserisce il numero
di byte da salvare, calcolato in prece-
denza, -1-2-
13) RBX
:0
Si richiama il registro BX e ci si accer-
ta che sia a zero. In caso contrario si
pone a zero perché un programma Ba-
sic non può superare 64 k.
14) N nomeprog.bas
Si inserisce il nome dei programma
sprotetto.
15) W CS;INIZIO-1
Salvataggio su disco a partire da
IN12IO-1
16) Q
Uscita dal DEBUG.
A questo punto potrete caricare il
vostro programma col GWBASIC e li-
starlo e modificarlo a vostro piacimento.
Le prove potete farle direttamente
con il programma MON e potete verifi-
care l'inizio e la fine facilmente dato che
il token di REM è 8F e ciò che segue
REM rimane in codice ASCII.
La prima linea visualizzata con DE-
BUG apparirà così
dove B7 OB o meglio 0BB7 è l'indirizzo
deH'inizio della seconda linea (dopo 00).
OA 00 o meglio OOOA è il numero della
prima linea (10). 20 è lo spazio, 8F è il
REM, poi un altro spazio e quindi il
Anagrammi
Risoluzione del crivello
di A. Pugliese
di Salvatore Ruggieri - Matino (LE)
Tutto cominciò nel mese di novem-
bre dell'anno 1986. Mi barcamenavo
nelle spossanti lezioni di informatica
quando da un dibattito con il mio pro-
fessore (appunto: Aspromonte Puglie-
se) ne usci fuori un algoritmo strizzacer-
velli. Lo scontro era nato dall'incompati-
bilità di concezioni informatiche tra me
ed il suddetto professore.
Egli è un duro della programmazione
strutturata, anti-Basic al massimo.
lo ero un tenero simpatizzante del
GOTO universale e dei programmi auto-
modificanti. Fu cosi che tra una parola e
l'altra ci diede da risolvere questo sem-
plice algoritmo:
Data una parola di N lettere trovarne
commento-
Non fate caso se il vostro CS non
corrisponderà a quello qui riportato, é
normale perché dipende dalla configura-
zione iniziale e dai programmi residenti
Tutto sommato la procedura è un po'
macchinosa, ma spero che sia risultata
più interessante e istruttiva di una routi-
ne che fa tutto da sola.
tutti gli anagrammi, ossia tutte le com-
binazioni delle lettere che la compongo-
no; (ad es. ROMA-AMOR-MARO ecc.)
Maledetto quel giorno, solo ora, 22
mesi dopo, riacquisto il possesso di me
stesso.
Mi misi subito al lavoro. Il numero di
combinazioni è pari a N fattoriale Gli
insuccessi sono stati infiniti. In Basic
riuscii solo a fare un programma «conta-
tore» che attraverso indici combinava le
parole (es. ROMA=1234 AMOR=4321
quindi le combinazioni si trovano da
1234 a 4321), Lo provai sul mio C64 e
credo che stia ancora elaborando.
Quando la mia mente era già malata
approdai nel mondo nemico del Turbo
Pascal e ne fui felicemente impressio-
nato.
La soluzione
Il programma (solo una manciata di
righe) sfrutta le più avanzate tecniche di
Esempio di anagrammi della parola •MICROn
238
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
MS-DOS
programmazione: la Ricorsione e la lista
lineare Stack.
L’anagramma è permesso solo per
parole di lunghezza inferiore a 255 (non
è colpa mia). In «Nome» è via via conte-
nuta la parola corrente, mentre «Stack»
indica il livello di Ricorsione. Natural-
mente Stack viene incrementato all'ini-
zio della procedura e decrementato alla
fine (lista LIFO: Last In First Out); Stack
In effetti indica il livello della parola da
aggiornarsi; in «Mioset» è contenuta la
parte ennesima della parola che viene
passata alla procedura inferiore e scrol-
lata.
(Roma Arom Mora Amor).
Sviluppato integralmente il sistema
consiste di una serie ennesima di cicli
«for» annidati. Ciò vuol dire che può
essere fatto anche in Basic, ma solo se
la lunghezza della parola è fissa.
Così le combinazioni di una parola
non sono altro che le sue lettere combi-
nate con le combinazioni delle lettere
restanti passate a livello inferiore.
N • (N-l)l
Pugliese è vinto...
TUTTO PER
INFORMATICA
PERSONALE
E AS YD AT A
MEW§
SPEDIZIONI
ESPRESSE
IN TUTTA ITALIA
O
Commodore
C64*REG L. 295.000
A500 L. 739.000
1084 L. 479.000
A2000 L. 1.450.000
A ATARI
520 NEW L. 650.000
1040 L. 799.000
PC3H L. 1.599.000
SM 124 L. 229.000
A T A
PRODUCTION
XT 512K L. 999.000
AT 512K L. 1.950.000
MOUSE L. 60.000
MODEM L. 178.000
SUPEREGA L. 499.000
ìIe@)
m 1 e r o n 1 c
LC 10 L.
LC 10 C L.
LC 24/10 L.
s
399.000
499.000
649.000
♦ CITIZEN
Slam|Minli di riuoUlà
do l20o 300Cpt.
120D L. 298.000
180E L. 350 000
15E-136C L. 549.000
HQP40 L. 910.000
INIii®lhnuia*
3 1/2 DSDD L I. 990
5 1/4 BULK L. 500
5 1/4 DSDD L. 1.200
5 1/4 HD L. 2.000
EASYDATA-VIA A.OMODEO 31/D-ROMA TEL. 06/7858020
H. 9.30/13.30 15.00/19.00 COMPRESO SABATO
I PREZZI SI INTENDONO AL NETTO DI I.V.A
MCmicrocomputer n. 81 • gennaio 1989
239
SOFTWARE (^^Jj^$
9 di Tommaso Panfuso
Export System
Shell 128
di Fabio Vinone ■ Napoli
Export System Shell, o più brevemen-
te ESS. come il nome stesso indica é
uno «Shell» in cui inserire varie regole
per creare un «sistema esperto». Spie-
ghiamo.
Un sistema esperto è schematica-
mente un programma che, in base a
determinale conoscenze e mediante va-
rie regole, determina nuove cono-
scenze.
Le regole sono espressioni del tipo:
«se {condizione) allora (conseguenza)»,
da interpretarsi nel seguente modo: se
la condizione è vera, allora è vera anche
la conseguenza.
La condizione e la conseguenza sono
chiamati «nodi» della «rete inferen-
ziale».
I nodi sono affermazioni di qualunque
genere, ad esempio «il tempo è bello» o
«il tennis è uno bello sport», legate tra
loro da rapporti specificati dalle regole di
cui sopra, che formano la rete inferen-
ziale.
II tutto verrà chiarito, spero, da un
esempio grafico.
Le regole:
1) se A e B allora C;
2) se B e D allora E:
3) se E allora F;
4) se C e F allora G;
dove A, B, C, D. E, F, G sono nodi
generici, cioè affermazioni di qualunque
tipo, generano la rete inferenziale di
figura 1
Una rete inferenziale può essere per-
corsa in avanti o all'indietro: nel primo
È disponibile, presso la redazione, il disco
con il programma pubblicato in questa
rubrica Le istruzioni per l'acquisto e
l'elenco degli altri programmi disponibili
sono a pag. 243.
caso il computer, basandosi sugli stati
già noti di verità o falsità dei nodi, cerca
di procedere il più avanti possibile (ungo
la rete inferenziale. Rifacendoci all’e-
sempio precedente, supponendo A fal-
so, B e D veri, sarà E vero per la regola
2), F vero per la regola 3). ma C e G
rimarranno ignoti, dato che le regole 1 ) e
4) non resteranno soddisfatte, essendo
rispettivamente A falso e C ignoto.
Il secondo metodo, quello all’indietro,
differisce dal primo poiché necessita
l'indicazione di un «goal», una meta, da
raggiungere. Stabilito dunque un goal, il
computer cerca di raggiungerlo median-
te la via più breve, eventualmente po-
nendo all'utente domande in merito ai
nodi il cui valore (vero o falso) sta ignoto.
Ricordando l'esempio, stabilendo G co-
me goal e supponendo A e B veri,
avremo che C sarà vero per la regola 1),
ma F rimarrà ignoto, essendo D e di
conseguenza E ignoti, per cui il compu-
ter dovrà chiedere all’utente il valore di
F; se esso risulterà vero, allora sarà
anche 6 vero; in caso contrario G reste-
rà ignoto.
Passiamo aH’implementazione sul-
l’ESS.
Per inserire una regola basta digitare:
«se (condizione) allora (conseguenza).»
(attenzione al punto finale). Il computer,
dopo aver chiesto la conferma, controlla
se i nodi (condizione) e (conseguenza)
siano noti (in caso contrario li inserisce
neH'apposito array). controlla che la re-
gola sia compatibile con le altre già
presenti in memoria, la inserisce nell’ar-
ray, ed infine controlla se essa può fargli
conoscere lo stato di nodi ignoti.
Particolare attenzione merita il criterio
di compatibilità delle regole. In genere
una regola non viene accettata quando la
conseguenza fa pervenire a conclusioni
contraddittorie con la condizione. Cioè,
avendo già in memoria le regole «se A
allora B.» e «se B allora C e D.» non è
possibile inserire la regola «se C e D
allora non A.», perché altrimenti affer-
mando A si arriverebbe, scandendo le
varie regole, a negare lo stesso nodo A.
il che, ovviamente, è una contraddizione.
Altro criterio é quello secondo cui è
inaccettabile una regola che abbia la
stessa condizione di un'altra, ma conse-
guenza contraddittoria con essa, aven-
do, cioè, in memoria «se A e B allora C e
D.» é inaccettabile «se A e B allora non
D.». Infine, non è possibile che fra te
condizioni o le conseguenze compaia più
volte lo stesso nodo: è inaccettabile «se
A e B e A allora C.» oppure «se A allora B
e C e non C.».
È però possibile «se A allora A» o
peggio, «se A allora non A.», per cui
sarebbe preferibile non inserire regole
del genere. É possibile concatenare va-
ne condizioni o conseguenze, come si é
visto, utilizzando la congiunzione «e».
Ad esempio: «se A e B e C allora D e E.»
oppure «se A allora B e C e non C.».
Per determinare lo stato di verità di un
nodo basta digitarlo seguito dal punto,
mentre per stabilire quello di falsità biso-
gna inserire al suo interno la negazione
«non». Da notare che questa considera-
zione vale anche per le regole, per cui,
esemplificando:
— «se il tempo non é bello allora io non
esco.» significa: se il nodo «il tempo é
bello» è falso, allora il nodo «io esco» è
falso;
240
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
C-128
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
241
SOFTWARE
C-128
— "la lezione non è facile.» significherà
comunicare al computer che il nodo «la
lezione è facile» è falso.
Per stabilire un goal basta digitare il
nodo-meta, in forma negativa o afferma-
tiva, seguito da un «?»; il computer
cercherà di raggiungerlo, se il suo valore
è ignoto, mediante la via più favorevole
indicando poi il risultato dell’elaborazio-
ne. Qualora la meta sia irraggiungibile,
comparirà un messaggio di errore
Questi sono i comandi per manipolare
la «conoscenza» del computer; passia-
mo ora-a quelli dedicati aH’editing (fra
parentesi i parametri opzionali):
— «nodi (start)» fornisce la lista dei nodi
da start in poi, essa è interrompibile con
la space bar;
— «regole (start)» come sopra, con le
regole:
— «save nomefile», «ioad nomefile»
per salvare e caricare regole e nodi,
aggiungono a nomefile il suffisso «.ess»
a meno che non sia già presente un'altra
estensione;
— «dir (file)» funziona come il comando
«directory» del Basic;
— «azzera (numero)» dà il valore «igno-
to» al nodo specificato da numero; nel
caso esso sfa assente azzera tutti i nodi
in memoria;
— «modifica numero» permette di mo-
dificare il nodo specificato da numero;
esso viene visualizzato con il cursore
lampeggiante; basta premere return per
non operare alcuna modifica;
— «regola numero» cancella una re-
gola.
— «nodo numero» cancella un nodo;
funziona solo per nodi non presenti in
nessuna regola;
— «fre». visualizza il numero di nodi e di
regolé aficora disponibili;
— «fine» fa uscire dal programma; per
rientrarvi basta digitare «cont» da Basic.
Note tecniche:
— La memorizzazione dei nodi avviene
neirarrayafSO; il primo byte indica lo sta-
to del nodo (0=falso, l=vero. 2=ignoto).
seguente; primo byte=numero dei nodi
condizione; byte seguenti=codici ASCII
corrispondenti ai numeri dei nodi condi-
zione (<127:positivi. >127:negativi; ciò
spiega il limite di 127 per i nodi); byte
seguente=numero dei nodi conseguen-
za; byte seguenti=come prima, nodi
sotto forma di codici ASCII.
— Gli arxay z() e z$() e le variabili z e zz
sono variabili di sistema utilizzate da
tutto il programma, per evitare spreco di
memoria.
— La variabile ee indica il numero di
errore, fi lo stato di verità o falsità di una
espressione.
— Particolare attenzione menta la varia-
bile skS; essa ha la funzione di stack.
dove vengono memonzzati i valori inter-
medi delle variabili di sistema quando
una subroutine chiama se stessa; in
altre parole, essa permette la ricorsività
indispensabile ad un programma del ge-
nere (non è molto bello, ma funziona).
Negli esempi a, b, c, sono proposte le
regole che definiscono un triangolo ret-
tangolo.
Il metodo migliore per utilizzarlo è
questo: bisogna inserire quali siano gli
elementi noti e ignoti mediate «xx (non)
è noto.», dove xx è un elemento del
triangolo riportato nella figura 2, poi
listare i nodi per vedere quali siano state
le formule impiegate.
Ad esempio, volendo conoscere AB in
base a CH e BC, basterà inserire «eh è
noto.» e «bc è noto.», oltre a «ab non è
noto ». «ac non è noto.», «ah non è
noto.», «hb non è noto.».
Chiedendo in seguito «ab è noto?» (in
pratica poniamo ab come goal), avremo
come risposta «ab è notoivero». quindi il
problema ha soluzione. Per conoscere le
formule adoperale bisognerà listare i
nodi; le formule utilizzate saranno segui-
te da «:vero». Nel nostro caso avremo
«hb=sqr(bc ‘2-ch '2):vero» e «ab=
(bc2)/hb:vero». Per ragioni di spazio non
è possibile pubblicare il listato completo
del programma, peraltro disponibile nei
modi indicati. ac
MCmicrocompuler n. 81 - gennaio 1989
Per l’ordinazione inviare l’im-
porto (a mezzo assegno, c/c o
vaglia postale) alla Technìmedia
srl. Via Carlo Perrier 9, 00157
Roma.
Elenco del software disponibile
su cassetta o minifloppy
Per ovviare alle difficoltà incontrate da molti lettori nella digitazione dei
listali pubblicali nelle varie rubriche di software sulla rivista.
MCmicrocompuier mette a disposizione i programmi più significativi
direttamente su supporto magnetico. Riepiloghiamo qui sotto i programmi
disponibili per le varie macchine, ricordando che i titoli non sono previsti per
computer diversi da quelli indicali. // numero della rivista su cui viene
descritto ciascun programma è riportato nell'apposita colonna; consigliamo
gli interessali di procurarsi i relativi numeri arretrali, eventualmente
rivolgendosi al nostro Servizio Arretrati utilizzando il tagliando pubblicalo in
fondo alla rivista.
MCmicrocompuier n 81 - gennaio 1989
243
SOFTWARE
a cura di Tommaso Paniuso
Intonatore per C64
di Andrea Toschi - Roma
Uno dei maggiori problemi che incon-
tra chi studia uno strumento a fiato o ad
arco é quello di emettere tutte le note
intonate- Non esistono regole sicure per
ottenere questo risultato, a causa dei
molti fattori in gioco. Nel caso degli
strumenti a fiato, per esempio, non
basta assumere la posizione giusta con
le dita, ma occorre anche dosare la
tensione delle labbra e la pressione
dell'aria in maniera diversa per ogni
nota. L'unica maniera per acquisire una
buona intonazione è quella di sviluppare
un coordinamento tra i vari muscoli inte-
ressati e l’orecchio, in maniera che le
maggion o minori deviazioni dalla giusta
intonazione vengano corrette e si formi
un riflesso automatico che associ ad
ogni nota la giusta emissione. Solo la
pratica costante può ottenere questo
risultato, ma deve essere una pratica
ben guidata, perché notoriamente i di-
fetti di intonazione non eliminati imme-
diatamente sono difficilissimi da sradi-
care. Lo studente che studiando emette
sempre una particolare nota stonata si
abitua inconsciamente alla stonatura e
crede che la nota sia giusta. Per questo
motivo gli insegnanti spesso eseguono
un brano insieme con l'allievo per abi-
tuarlo a riconoscere le note stonate. Se
un brano viene eseguito lentamente da
due strumenti le differenze di intonazio-
ne risaltano subito a causa del fenome-
no dei battimenti. Questo é invece im-
possibile per chi non suona regolarmen-
te con un altro strumento dalla intona-
zione sicura. Fino a che egli suona tran-
quillo nella sua stanza tutto appare per-
fetto. ma appena prova a suonare con
altri musicisti non va più bene nulla: se
prova a intonare una nota cambiando la
tensione delle corde o la lunghezza del-
lo strumento, subito qualche altra nota
diventa stonata, e lo stesso succede se
é disponibile, presso la redazione, il disco
con II programma pubblicato in questa
rubrica. Le istruzioni per l'acquisto e
l'elenco degli altri programmi disponibili
sono a pag. 243.
gli altri musicisti cercano di adattarsi a
lui, perché chi è stonato di solito lo é in
maniera diversa su ogni nota. Il pro-
gramma, del quale non pubblichiamo i
listati per ragioni di spazio, vuole fornire
proprio ciò di cui molti studenti hanno
bisogno: un altro esecutore dalla intona-
zione perfetta con cui provare le scale e
gli arpeggi in tutte le tonalità. Natural-
mente é possibile ottenere questo risul-
tato anche con una tastiera elettronica
dotata di memoria, che però deve esse-
re riprogrammata ogni volta che cambia
la tonalità. Inoltre le tastiere in commer-
cio possono essere usate solo nel siste-
ma temperato moderno, e non possono
suonare nei temperamenti antichi. Inve-
ce, grazie alla elevata definizione di fre-
quenza consentita dal sintetizzatore del
Commodore 64 è possibile ottenere un
programma molto versatile. Infatti, es-
sendo molte le possibili applicazioni,
esso prevede la possibilità di operare
SUI seguenti parametri;
1) diapason (cioè frequenza della nota
LA): esso può essere variato da 415 a
445; quello normale sarebbe 440, ma
molte orchestre suonano a 442, e alcuni
gruppi di musica antica usano diapason
di 415 0 430:
2) temperamento: oggi si suona con il
temperamento cosiddetto equabile, ma
nel '700 era più usato quello cosiddetto
mesotonico. e ancora prima si usava
l'intonazione naturale o zarliniana (vedi il
mio articolo su AUDIOreview n. 35 gen-
naio 1985); personalmente ho dovuto
scrivere questo programma per impara-
re a suonare un fagotto del 1710 con
diapason 415 e temperamento mesoto-
3) tonalità: può essere cambiata da DO
a SI compresi tutti i diesis e bemolle;
sono distinti tra loro le note enarmoni-
che (ad es. RE# e Mlb). perché, a
differenza del temperamento equabile,
nei temperamenti antichi queste note
non coincidono;
4) limite inferiore e superiore: ogni
strumento può emettere note soltanto
in una certa estensione particolare,
quindi gli esercizi devono essere adatta-
ti all'ambitus in cui lo studente può
suonare agevolmente;
5) tipo di esercizio: il programma in
questa versione prevede due possibili-
tà, scale e arpeggi, che vengono svilup-
pate nella tonalità e nell'ambitus pre-
scelto secondo i modelli degli esempi 1
e 2 della pagina accanto;
6) metronomo: può essere cambiato
da 30 a 120; velocità maggiori impedi-
rebbero di apprezzare l'intonazione; in-
fatti per il principio di Winckel (vedi Fritz
Winckel, Music, sound and sensation.
Dover 1967) si ha che l'errore nella
percezione della frequenza é l'inverso
del tempo di ascolto, quindi per
MM=120 cioè t=0,5 sec. la massima
precisione di frequenza ottenibile è 2
Hz, che per le note più basse corrispon-
de ad un margine di incertezza di quasi
un quarto di tono.
Uso del programma
Dopo aver caricato il caricatore «BO-
OT-INTO» si dà il RUN. Dopo un po' di
tempo, necessario all'inizializzazione
delle tabelle che usa il programma, ap-
pare il display con I valori di default dei
parametri che possono essere variati
utilizzando il joystick. Con le posizioni
avanti e indietro ci si sposta da un
parametro all'altro e con le posizioni
destra e sinistra si aumenta o diminui-
sce il valore del parametro indicato dalla
freccia.
Spingendo il pulsante si dà inizio alla
compilazione della partitura, cioè un
elenco di codici adatto ad essere letto
dal programma in LM. posto nella zona
di memoria sopra SCOOO, che è una
variante del programma «PERFORIVI»
pubblicato su AUDIOreview n. 40 - giu-
gno 1985.
Quando appare il messaggio che se-
gnala la fine della compilazione, si spin-
ge di nuovo il pulsante e si può ascolta-
re tutto l'esercizio. Poiché l’esecuzione
della musica è gestita dalla routine di
interrupt, mentre la musica suona è
possibile cambiare i parametri. Quando
si spinge di nuovo il pulsante si inter-
rompe l'esecuzione e riparte la compila-
zione della partitura con i nuovi para-
metri.
Ho preferito usare il joystick come
dispositivo di input invece della tastiera
perché permette di comandare tutte le
funzioni anche da una certa distanza, il
che è più comodo quando si suona uno
strumento ingombrante. Chi lo desidera
può opportunamente cambiare le linee
tra 4500 e 5000 in maniera da controlla-
re il movimento della freccia con i tasti
funzione, oppure con I tasti di movimen-
to del cursore.
244
MCrricrocomputer n. 81 - gennaio 1989
SOFTWARE
C-64
Commenti al listato
Righe 2000-2300:
vengono preparate le matrici che saranno
usate per la compilazione della partitura: le
più importanti sono:
p(6] - valori di default dei parametri;
nn$(16) - nomi delle note;
vn|16,2) • valori del rapporto tra la fondamen-
tale e il diapason nei tre temperamenti:
s(6,2) - valori del rapporto tra i gradi della
scala e la fondamentale nei tre tempera-
menti;
co{1^) - valore della quinta e della terza nei
vari temperamenti;
min(6) e max(6) - valori minimi e massimi
ammissibili per ogni parametro:
gli elementi di vn e s vengono calcolati in
base al numero di quinte, terze e ottave
necessarie alla formazione deH’intervallo con-
siderato, numero che è dato dalle righe DA-
TA 2180-2190; il risultato è diverso a secon-
da del temperamento usato perché cambia il
valore assegnato alla quinta ed alla terza
nelle righe 2120-2125.
Righe 3030-3040 e 7020:
per posizionare il cursore sullo schermo vie-
ne usata la routine kernel PLOT; i numeri di
riga e di colonna vengono fomiti alla routine
attraverso le locazioni da 780 a 783 dove la
SYS va a prendere i valori dei registri del
processare prima di andare all'indirizzo indi-
^Righe 4000-4600:
il parametro da cambiare è indicato con uno
sprite a forma di freccia; lo spostamento
dello sprite e guidato leggendo in 56320 lo
stato del lovstick
Righe 6000-6050:
quando si compila la partitura bisogna essere
sicuri che non sia in funzione l'interrupt musi-
caie; questa routine ripristina il normale vet-
tore di interrupt
Programma BOOT-INTO:
questo programma scrive nella zona di me-
moria sopra SCODO il programma in linguag-
gio macchina PERFORM. poi scrivè sullo
schermo i comandi per caricare e far partire il
programma principale, infine mette nel buf-
fer di tastiera quattro return e si ferma; a
questo punto l’interprete Basic esegue in
modo diretto il caricamento del programma e
il RUN,
MCmicrocompuler n. 81 - gennaio 1989
245
SOFTWARE
a cura di Francesco Ragusa
Eccovi l'ennesimo database (peraltro il
più completo e complesso mai
pubblicato da questa rubrica): gestione
random di un massimo di 16 campi tutti
definibili per nome, tipo e lunghezza
(entro un massimo di 65 caratteri per
campo) con possibilità di
aggiornamento, ricerca per chiave,
correzione, stampa ecc. ecc. Il tutto col
prezioso aiuto di un po' di L/M, che non
guasta mai.
Purtroppo a causa della complessità e
lunghezza del programma non è
possibile la pubblicazione del listato, ma
i lettori potranno ordinare il dischetto
con le modalità indicate nell'apposito
nquadro.
Il programma é nato, pensato ed
ottimizzato per sistemi MSX 2 con
stampante e doppio drive, come
chiaramente e prudenzialmente più
volte specificato dall'autore nelle
istruzioni e nella schermata iniziale.
Prima che i possessori di VG 803S/NMS
8045 et similia pensino al suicidio, però,
ncorderò che l'MSX Disk Basic gestisce
come drive 8 (se non è installato il
secondo drive) un dischetto da inserire
alternativamente al disco programma
nel drive A. Nessun problema, quindi, a
parte la comparsa dei messaggi di
sistema che invitano a cambiare disco,
per I possessori di sistemi dotati di un
solo drive.
Chi ordinerà il dischetto in redazione vi
troverà inciso anche il file di istruzioni
~db.doc", salvato in ASCII onde
permetterne la lettura e la stampa da
DOS. Essendo questo un po' lunghetto
(19K abbondanti), può capitare (ed al
curatore di questa rubrica in effetti
capita) che il consueto COPY DB.DOC
LST: del DOS faccia «dare i numeri»
aila stampante (MSX!) sulle ultime righe
del file. A scanso di equivoci ed a
beneficio dei meno ferrati in materia, ho
perciò aggiunto sul dischetto un micro-
programma di sei righe (sta-asc) in
Basic che. nella sua immane semplicità,
risolve perfettamente il problema.
Buona lettura
DBase MSX Plus
di Willy Weiss - Trieste
Lancio di DBase MSX Plus
Inserire il disco programma nel drive
A ed accendere il computer. Il carica-
mento avverrà automaticamente; ci sa-
rà un tempo di attesa e quindi compari-
rà un messaggio con delle notizie gene-
rali.
Alla pressione di un tasto partirà il
programma di caricamento schermate;
per circa 30" lo schermo del monitor
rimarrà chiaro e non visualizzerà alcun
messaggio. Per ultimo verrà caricato il
programma principale e, all'apparire del
menu principale, si potrà iniziare la ses-
sione di lavoro-
Note
Il disco programmi contiene i seguen-
ti file:
— COM, RAMINV e VINRAM: routine
in U/M per la gestione schermate.
— SCREEN: archivio contenente i dati
delle schermate stesse.
— DBASE: programma principale.
— CREATE-NDX: creazione file indice.
— AUTO.NDX: aggiornamento auto-
matico file indice.
— FIELD.CHV: gestione di ricerca per
chiave.
— MEMO.A.AUTOEXEC: file vari di
lancio.
I file che si creano sul disco lavoro
Idrive B):
— *.CMP: struttura deirarchivio.
— «.DBF: file archivio.
— *,n (n=numero da 1 a 16); file indi-
ce corrispondente al campo chiave ordi-
nato.
— *.COR: file temporaneo di corre-
zione.
E disponibiie, presso la redazione, ii disco
con il programma pubblicato in questa
rubrica. Le istruzioni per l'acquisto e
l’eienco degii altri programmi disponibili
sono a pag. 243.
File speciale
Sul disco A compare il file db.doc;
ASCII lanciabite e stampabile con MSX
DOS e contenente tutte le istruzioni
DBase.
Menu
Il DBase Plus MSX comprende due
menu fondamentali; il principale ffig. 1)
e quello di Creazione File richiamato
dall'opzione 1 del menu principale (fig.
2). Di volta in volta vedremo a cosa
servono e come operano le vane opzio-
ni richiamabili premendo il tasto numeri-
co indicato a sinistra della descrizione di
ogni singola opzione SENZA bisogno di
premere Return; l'opzione 0 esce dalla
sessione di lavoro. Si raccomanda di
uscire da DBase Plus MSX sempre tra-
mite questa opzione.
Creazione File
Premento il tasto «1» dal menu prin-
cipale si passa nel menu Creazione File
che presenta 5 opzioni più la 0 per
uscire.
Se premiamo nuovamente « 1 » passia-
mo a definire la struttura di un nuovo file
DBase tramite la definizione dei campi.
La schermata che si presenta a questo
punto è quella visibile in figura 3. Sulla
parte superiore dello schermo è contenu-
ta l'area di aiuto con le indicazioni neces-
sarie per operare le definizioni ; in caso di
errore apparirà un messaggio nell'area
sottostante che sparirà soltanto quando
l'utente avrà effettuato l'operazione esat-
ta. Supponiamo che si sia definito un
nome di campo più lungo di 10 caratteri, il
che non è concesso, come si può leggere
in alto a sinistra nel terzo riquadro; nel
momento in cui si preme il tasto Return la
definizione si cancella, il cursore ritorna
all'inizio del punto di definizione per un
nuovo input e nell'area messaggi compa-
re; Nome campo max 10 char, Ridefim-
sci. — Ripetuta l'operazione corretta-
mente il messaggio scompare e si passa
all'input successivo il quale definisce il
tipo di campo che si vuol usare, ossia
quale tipo di dato vi sarà contenuto (alfa-
numerico. numerico a precisione intera,
singola ecc...).
246
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
SOFTWARE
MSX
Per selezionare il tipo basta premere
il numero corrispondente 1, 2, 3. o 4
come si nota nel riquadro centrale in
alto nello schermo. Per il tipo campo 1
cioè alfanumerico non c'è bisogno di
spiegazione in quanto se, per esempio,
vogliamo creare un archivio di indirizzi
(classico) i campi NOME oppure CO-
GNOME 0 INDIRIZZO saranno senz'al-
tro di tipo 1 in quanto conterranno strin-
ghe di caratteri e numeri. Un cenno a
parte merita la definizione dei campi
puramente numerici che possono esse-
re di 3 tipi poiché il sistema MSX tratta
le variabili numeriche in tre modi diffe-
renti riservando in memoria più o meno
byte a seconda che esse siano intere
(®/al, a precisione singola (I) o doppia
(#1. Questa discriminazione è vincolan-
te anche in caso di lettura e scrittura su
disco in un file random. Per evitare
problemi, comunque, basta rimanere
nell'intervallo indicato. Per esempio, se
nel solito file INDIRIZZI si definisce un
campo ETÀ per il nominativo in questio-
ne questo sarà di tipo 2 (bastano cifre
inferiori a 32768 per definire l’età di una
persona) e lungo 3 caratteri.
Una volta definiti i parametri di un
campo (nome, tipo e lunghezza) si han-
no due alternative (riquadro superiore
sinistro): tasto <+> per passare alia
definizione di un altro campo o tasto
<Select> per chiudere la sessione di
definizione e tornare al menu principale.
Se si preme il tasto <-!■> la parte
centrale dello schermo è pronta per
ricevere un nuovo input e si aggiorna il
riquadro superiore destro (rimanenti:
XXX • lunghezza del campo ultimo defini-
to e campi definiti y -i- 1). Definito
l'ultimo campo del nuovo file si preme
<Seiect> e si ritorna al menu Creazio-
ne Archivio. A questo punto con l’opzio-
ne 2 si possono rivedere i campi con i
loro parametri e modificarli in nome,
lunghezza e tipo in quanto il tutto è
ancora in memoria e non ancora regi-
strato su disco.
A questo punto si possono corregge-
re i nomi, la lunghezza ed il tipo del
campo che verrà selezionato eviden-
ziando la riga corrispondente come da
indicazioni del menu a schermo: si po-
tranno altresi aggiungere campi ove ci
sia ancora buffer libero oppure elimina-
re campi definiti in sovrappiù per er-
rore.
Rimane un fatto: una volta strutturata
definitivamente la «bozza» del file di
database l'unica modifica possibile sarà
quella dell'eventuale cambio del nome
del campo.
Ritornati al menu di Creazione File col
tasto Select, bisognerà inserire perlo-
meno un record pena la perdita del file
di struttura.
Premiamo quindi l’opzione 3 — Inse-
rimento Dati — ed entriamo a video in
figura 5.
Per prima cosa DBase chiede il nome
del file che si è appena definito tramite
la struttura sopra descritta: ricordatevi
di non fornire l’estensione del nome in
quanto DBase provvede da solo a que-
sta operazione. Dato l'input corretto il
programma registrerà sul disco posto
nel drive B (ricordate di metterlo) un file
di struttura col nome da voi scelto e con
estensione .cmp e aprirà il file .dbf che
conterrà il vostro archivio. Fatto ciò. il
programma comincia a lavorare aggior-
nando tutti i dati a video: come al solito
eventuali input non corretti od errori
daranno un messaggio con preghiera di
ripetere l'operazione in corso. Termina-
ta la sessione con <Select> torniamo
al menu principale.
Prima di proseguire esaminiamo bre-
vemente l’opzione 4 — Verifica User
File — - Questa opzione permette di
visualizzare in qualunque momento la
struttura di file dbf ed eventualmente
correggere il nome dei campi definiti in
sessioni precedenti. Lavorando, però,
su file già operativi non sarà possibile
NESSUNA altra modifica sulla struttura
già esistente.
Siamo nuovamente nel menu princi-
pale: esaminata l'opzione 1 e tutto il
suo sottomenu vediamo cosa succede
scegliendo 2.
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
247
SOFTWARE
MSX
Figura 3
Figura S
Questa scelta offre la possibilità di
aggiornare qualunque archivio .dbf esi-
stente.
La vfdeata che appare è sempre la
stessa adoperata per il primo insehmen-
to dati (fig. 5).
L'opzione 3 invece consente la ricer-
ca e la correzione di dati su di un file
.dbf (badate bene, sui dati e non sulla
struttura del file). Dato il nome del-
l'archivio appare la schermata di figura
6.
Spiegazione dei tasti
All'apparire della videata DBase chie-
de (angolo in basso a sinistra) il numero
del record da visualizzare, fornito il qua-
le apparirà nell'area di visualizzazione il
record corrispondente con tutti i dati ed
i nomi dei campi.
A questo punto:
<Select> - chiude tutto e torna al
menu principale.
<U/D> - cursori Up e Down avanti e
indietro a partire dal record chiamato.
<P> - va in opzione stampa.
<-!-> - chiede l'input di un altro numero
di record.
<Esc> - va in modo correzione del
record presente a video, (fig. 7).
Spiegazione tasti:
<Select> - chiude e torna al menu.
< — > (Return) - conferma il dato a
video e va al prossimo campo del re-
cord.
<Esc> - blocca il dato a video e chiede
il nuovo dato in sostituzione (il nuovo
dato deve essere conforme per tipo e
per max. lunghezza del campo altrimen-
ti appare il solito messaggio e bisogna
ripetere l'input).
<K> - cancella il record.
<R> - toma in ricerca alla schermata di
figura 6.
Opzione 4 del menu principale: Indice
File.
Questa scelta ci porta alla schermata
di figura S.
Spiegazione:
<Select> - chiude e torna al menu,
<P> - stampa l'indice.
<K> - entra in eliminazione file (alla
richiesta di input, dando il nome del file
senza estensione DBase elimina l'archi-
vio .dbf ed il conseguente ,cmp di strut-
tura e quindi il file è rimosso: battendo,
invece, il tasto t vengono rimossi tutti i
file dal disco. Con Return si esce da
questa opzione).
Rimangono ancora due opzioni del
menu principale: la Ricerca per Chiave
e la Creazione di un Fife Indice. Spie-
ghiamo prima la Creazione del File Indi-
ce in quanto la Ricerca con Chiave è
diretta conseguenza dell'esistenza di un
file indice (estensione = numero del
campo per il quale si crea l'indice).
Premuto quindi il tasto 6, DBase carica
dal drive A (disco programmi) il file di
248
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
SOFTWARE
MSX
lancio Create. ndx. Bisogna quindi forni-
re il nome del file per il quale si deside-
ra creare l'indice; si otterrà cosi uno
schermo come quello di figura 9.
Spiegazione:
<Select> - torna al menu principale di
DBase.
<U/D> - cursori Up e Down fa muove-
re l'indicatore sul campo che si vuole
indicizzare.
<Esc> - conferma il campo scelto e
crea il file indice in ordine alfabetico se
il tipo del campo scelto è alfanumerico,
in ordine ascendente se numerico.
< — > (Return) - chiede un altro file.
Premuto il tasto <Esc> di conferma
chiave apparirà il messaggio: Creazione
di File Indice in corso (tenere il disco
archivio nel drive B).
Ad esecuzione avvenuta DBase chie-
derà se tornare al menu con Setect
oppure se si vuole creare un altro indice
per un altro campo dello stesso file
(tasto Esc) oppure se andare con R in
Ricerca per Chiave,
Supponiamo di premere R e di passa-
re in Ricerca Chiave.
Alla solita richiesta del nome battia-
mo il nome del file (ad es. >libri se si è
creato un archivio libreria). Appare la
schermata di figura 10.
Spiegazione: con i cursori ci si posi-
ziona sul campo chiave di ricerca e
quindi si preme <Esc>; se l'indice è
presente (altrimenti appare il messaggio
RLE INDICE NON PRESENTE) compare
un piccolo sottomenu con 1> DATÒ DI
RICERCA- Premuto 1 il programma
chiede il dato. Nel caso di un archivio
libri, supponiamo di voler effettuare una
ricerca per autore e di aver perciò crea-
to un indice per il campo AUTORE.
Sappiamo che nel file ci sono diversi
libri di Asimov. Battiamo Asimov ed
appare la schermata simile a quella di
ricerca dati (opzione del menu principa-
le) con il primo record che contiene
Asimov. Anche con i tasti cursore pos-
siamo scorrere in avanti o indietro il file
questa volta ordinato, stampare tutto il
blocco di record che contiene il dato da
noi chiesti e correggere i singoli record.
A questo proposito va detto che. se si
correggono record che fanno parte di
un indice, bisognerà riaggiornarli pena
una cattiva ricerca successiva. Questo
invito compare anche prima di uscire
dalla sessione di lavoro in DBase. Il
programma è anche in grado di esegui-
re un aggiornamento indici automatico.
Supponiamo di aver definito più indici
quindi più chiavi di ricerca per uno stes-
so file .dbf. DBase creerà un file tempo-
raneo con estensione .cor contenente
tutte le informazioni necessarie. Appari-
rà una schermata con tutti i campi del
file e particolarmente evidenziati quelli
indici corretti: premendo <Esc> si ag-
giorneranno automaticamente.
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
249
guida computer—
COMPUTER
PERIFERICHE - ACCESSORI
I prezzi riportati nella Guidacomputer sono comunicati
dai distributori dei vari prodotti esi riferiscono alla
vendita di singoli pezzi all'utente finale. Sui prezzi indicati
possono esserci variazioni dipendenti dal singolo
distributore. Per acquisto OEM e comunque vendite
multiple sono generalmente previsti sconti quantità. I
dati sono aggiornati a circa 2Ó-30giornì prima dalla data
di uscita in edicola della rivista. MCmicrocomputer non si
assume responsabilità per eventuali errori o variazioni.
Tutti i prezzi sono IVA esclusa.
V ^ *
ACER (Taiwan)
SHfi Srl - 'liì fawliTa \7S/K 43100 flsvewa
ACER-500+
AM-500 +/001M-M.
MS-DOS 8 IBM comil 6068 <4.77/BMH2). 256 Kb es a 640 KC RAM. floppy
Srsk 5.25' I6U «inp.. In) parali seriale RS-232. U6C (MDA. MQA. CGA).
monilor erg riwr. 1.250.000
AM-5O0 -f/002M-U. come AU 500 -h/OOIM-M. ma con 640 Kb di RAM e
2 unità floppy disk 5.25' 1590000
AM-5O0 -(-7002E-E • come AM-500 -r-/002M-M, ma con scheda per monitor
a colon e grafica avanzala EGA. e momlor a colori 14' EGA compatibile 2.490000
AU-50Q -e/021M-U. con 640 kb di RAM e Hard disk 20 Ub 2 170000
AM-500 ■t-/02lE-£. con scheda video e monitor EGA 3.100.000
AM-103(V002 ■ 8066-1 (9.6r8 MHz), RAM 640. K. 2 FD 3.5” scheda MGA.
monitor monocromalico 14" 2800000
AM-1030A121 ■ come AM 1030-021 con FD 3.5" -t-HD 20 M 3.450.000
AM-913AI21M-M - 80286 (12 MHz), RAM 512 K. fD 3.5". HD 20 M.
scheda MDAA)GArHGC/EGA, mwiitor monocromallco 14" 3 500.000
AM-913/021E-E - come AM-S13AI21M-M con monitor a calori EGA 4.200000
PC-SEflIE ACEfl-910
AM-91CU021M-M 60286-6/12 MHz, 512 Kb RAM. un lloppy disk 5,25' da
1.2 MO. 1 hard disk 20 Ub. MDA - MGA - CGA (colore). MS-DOS & GW-
BASIC 3 500 000
AM-910A)21E-E - come AM-910/021M-M ma coh scheda video i monitor
EGA 4.300.000
AM-91QA)41M-M come AM-910/021U-M ma con hard disk da 40 Mb 4514 000
AM-91IVD41E-E come AM-91QA)21M-M ma con hard disk da 40 Mb.
scheda video & monitor EGA 5 200000
PC-SEflIE ACER-900
AM-900A)41U-M 8D2SS-6/12 MHz, 512 Kb RAM. un lloppy disk 5.25' da
1.2 Mb. 1 hard disk 40 Mb - MGA monitor mono 14' ergonomico MS-DOS
& GW-BASIC 5.200000
AM-900AI4IE-E - come AM-9DOA)21M-M ma con scheda video & monitor
EGA 5900000
AM-9O0/O71M-M - c(Ki« AM-9D0A)21M-M ma con hard disk da 70 Mb
veloce 6.500000
AM-90Q/071E-E - come AM-900A}21M-M ma Con hard disk da 70 Mb
veloce, scheda video & mohllor EGA 7 200.000
PC-SERIE ACEfl-1100
AM-1100A341M-M - PC 32 bll B0386 Based, 4.77/16 MHz. Zero Wall Siale.
1 MB RAM esp a 16 Mb con schede RAM-32 bit da 2.4.6.8 Mb. MGA.
momlor 14' mon . l floppy disk 1.2 Mb e 1 hard di^ 1,2 Mb hard disk da
40 Mb formatlali, MS-DOS & GW-BASIC 7 190000
AM-110IV041E-E - come AM-IIOWIM-M ma con scheda video 8
monilor EGA 7.690 000
AM-1I00/071M-M - come AM-110OAMIM-M ma con hard disk da 70 MO 8.500000
AM-11D0/71E-E - come AM'11D(V041M'M ma con scheda video & momlor
EGA e hard disk da 70 Mb 9 200.000
AM-1100/141M-M - come AM-110Q/041M-M ma con hard dtsk da 140 Mb 11.000.000
ACORN (G.B)
G RiconSi & C Sp3 Via Salomone. Tf - 20138 Milano
Archimedes 305 Base - CPU RISC 32 bit • 512K RAM - 512K ROM - Disk
dove 3"Vi - Mouse 1 717000
Archimedes 305 Mono - CPU RISC 32 bU - 512K RAM - 512K ROM - Disk
drive 3*1^ - Mouse - Monitor b/n t 865 000
Archimedes 305 Colout - CPU RISC 32 bit - 512K RAM - 512K ROM - Disk
drive 3”/i - Mouse - Monitor MR 2 308 000
Archimedes 310 Base - CFtJ RISC 32 bil - 1M RAM - 512K ROM - Disk
drive 3*’^ - Mouse 2051000
Archimedes 310 Mono - CPU RISC 32 bil - 1M RAM - 5I2K ROM - Disk
drive 3“H - Mouse - Monilor b/n 2.199.000
Archimedes 310 Colour ■ CPU RISC 32 bil • 1M RAM - - 512K ROM - Disk
drive 3'W - Mouse - Monilor MR 2.642.000
ADI
Daaiec - Via M Solóetli 27/29, 00163 Soma
relcom ■ Via U. Cmlali 75. 20143 Milano
300.000
340 000
420.000
920.000
1300.000
OM 12 - Monitor monocromatico 12"
OM 14 - Monitor monocromatico 14"
DM 1400 - Monitor monoct. 14" per adart colore
OM 1502 - Monitor monoaomalico 14" media risoi
OM 2214 • Monitor EGA 14"
ALLOY
Della S.rl - Viale Aguggaii, 77 - 21100 Varese
riever/40: back-up ALLOY iniemo da 40 Ub per 80286. B0386 e personal
aenV2 Model 30
le Systefn/2. back-up ALLOY Inferno da 40 Mb per Personal SyslenV2
tiever/Ì20! back-up ALLOY esimio da 120 Mb per 80286 e Personal
itemTZ Model 30
nirollet iFTfA: cofitroller del RetriBver/120 per KT, AT. 386 e PS/2 Model
Adapler TA/2; adattatore del Reliever/120 per PS/2 Model 50.60.80
1050.000
1 150 000
ALPHA MICRO (U.S.A.)
S.H3 Srl - w Faentina 175/A - 48100 flavenna
AM-S1Q/011M-M 8088-4.77 MHz. 640KB RAM. 5 Slot 1 Floppy Disk 360K
5,25" IBM XT compì, 1 Hard Disk 10MB lorm 1 p seriale ed 1 p 1 750 000
AM-52SA321M-M 8088-4.77 MHz. 640KB RAM. 5 Slot. 1 Floppy Disk 360K
5.25" IBM XT coiTwt. 1 Hard Disk 20 MB torm 1 p seriale ed 1 p 1 990000
AM-1000PC^ - 80286 e- 66,000. RAM 1 M. HD 20 M, FD 1.2 M, video g jgj jqo
250
MCmicrocomputer n. 81 -gennaio1989
MCmicrocomputer n. 01 - gennaio 1989
251
252
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
gnlda computer
1581 - FO 35'/8O0 K per C 64/120
6499 - Ada&aipre Telematico per C 64
1351 - Mouse pei C 64/128
1399 - Joystick 8 micioswitcti aulotiie
1802 - Monitor 14' a colori per C 64/128
A 500 - Amiga SCO. RAM 512 K
A 501 - Espansione RAM 512 K e orologio per A 500
A 52IV1 - Modulatore TV per Amiga 500
A SCABT • Cavo TV / SCART per Amiga 500
Amiga 2000 - RAM 1 MB
A 1010 - FD 35-/880K esterno per Amiga
A 2010 - FD 3 5"/860K Interno per Amiga 2000
A 2092+PC 5060 - HO 20M8 PC/Amiga + conti per A 2000
A 2088+A 2020 - scheda Janus XI compatibile + t FD interno 5.25' per A
2000
A 2286+A 2020 - scheda Janus II AI compatibile + 1 FD mierno 525' pei
A 2000
A 2090+A 2092 - HD 20 MB -I- Interi SCSI per A 2000
A 2090+A 2094 - HO 40 MB + interi SCSI per A 2000
A 2052 • Scheda RAM 2/MB per A 2000
A 2060 - Scheda video/modulaloie RF per A 2000
A aOSaiS - Espansione RAM 8 MB per A 3000
1352 - Mouse per serie PC con Microsoll Driver
A 2301 - Genlock semiprclesslonale per A 2000
A 2351 • Genlock giplesslonale per A 2000
A 2995 - Vìdeo Master, rack regia con Genlock e digitalizzatore
1402 - Monitor monocromatico 12"
1084 ' Monilor 14’ a colon
2080 - Monitor 14" a colon ad alta persistenza
MPS 150DC - Stampante a colori 80 col 130cps
PC-I - 8088/4 77 MHz - RAM 512 K • 1 FD 525"/360K • monitor
monocromatico 12 "
PC 10-111 - 6088/10 MHz - RAM 640 K - 2 FO 360K - monitor
monocromatico 12 "
PC 10-lllC - come PC 10-111 con monilor a colori
PC 20-111 • 6088/10 MHz - RAM 640 K, I FO 360 K + 1 hard disk 20 M
monitor b/n 12 "
PC 20-HIC - come PC 20-111 con monitor a colori
PC 40/20 AT - 80286 6/10 MHz • 1 M • 1 FD 525"/1 2MB + 1 HD 20 M
moniloi b/n 14"
PC 40/20 C • come PC 4(V20 con monilor colore
PC 4(V40 AT - come 40/20 con 1 HD 40 MB
PC 4QI40 C - come PC 404/40 con monitor colore
PC 60/40 - 60386 8/16 MHz - RAM 2 5 M - 1 FO 1 2 MB + 1 HD 40 MB
monitor b/n 14"
PC 60140 C - come PC 60/40 con monilor calore
PC 60W • i»me 60/40 con HD 60 MB, mouse e Windows 386
PC 6CV80C - come PC 60/60 con monitor colore
PC 910 - FD 3 5 71.44 MB per PC 10-111 e 20-IH
PC EXP1 - boa esterno per espansione PC-I
MPS 1250 - Stampante 60 col 120 cps con interlaccia seriale e parallela
A 590 - HO 20 M + conti + RAM 2 M la» per A 500
A 2620 • S»ieda 32 tnl per 68020 per A 2000
A 2066/2 - Espansione RAM 2 M per A 2000
A 2024 • Monitor loslori bianchi 14" per Amiga
1450 - Monitor By-sync loslori bianchi 14" per PC
1900 - Monitor loslori verdi 12"
1950 - Monitor colori By-sync 14"
MPS 1S>^ C - Stampante a colori, 9 aghi. 80 col 130 cps. seriale s
MPS 1250 R - Nastro per MPS 1250
MPS 1500 R - Nastro per MPS 1500/1550
COMPAQ
Compia - Milanoliori Strane 7 Palaia P - ^0089 Panano lUll
Poitable III mod 20 • 80286 12 MHz. RAM 640 K. 1 FD 1 2 M + 1 HD 20
M. display al plasma
Poitable Ili mod 40 M • 80286 12 MHz. RAM 640 K, 1 FD I 2 M + 1 HD
40 M, display al plasma
Poitable 386 mod 40 • 80386 20 MHz, RAM I M, 1 TO 1 2 M + 1 HD 40
M, display al plasma
Poitable 386 mod 100 • B0386 20 MHz. RAM 1 M. 1 FO 1 2 M + 1 HO
1H0 20
Ì6 12 MHz. RAM 640 K. 1 FO 1 2 M + 1 HO 40
I3B6 16 MHz. RAM 1 M 1 FD 1 2 M
386 16 MHZ. RAM 1 M. 1 FD 1 2 M + 1 HD 20
420000
149000
72 000
29000
445 000
950000
225 500
42.000
27.000
2005 000
335.000
270.000
931000
930000
1 765.000
1 132 000
1 736 000
Deskpro 366s mod 40 - 80366 16 MHz. RAM I M. 1 FD 1 2 M + 1 HD 40
Deskpio 386s mod 40 - 80386 16 MHz, RAM 1 M 1 FD 1 2 M + 1 HD 4U
M
Oeskpro 386«) mod 60 - 80386 20 MHz. RAM 1 M. 1 FD 1 2 M + 1 HD
60 M
Oeskpro 366/20 mod 130 - 60386 20 MHz, RAM I M. 1 FD 1 2 M + 1 HD
130 M
Deskpro 366/26 mod 110 - 80386 25 MHz. RAM 1 M. 1 FD I 2 M + 1 HD
110 M
Desipro 366/25 mod 300 - 80386 25 MHz. RAM I M, 1 FD 1 2 M + 1 HO
300 M
Video losioi verdi 12"
Scheda video dual mode (CGA{
Monitor colon gialico (VGC)
Monitor monocromalico giailco (VGC)
Scheda video giallca (VGC)
153 000
3.760.000
72 000
375 000
1 370 000
1200000
255.000
575.000
690 000
550000
945.000
1954.000
2 294 000
2 879000
3219000
4 390 000
4 765 000
5 700 000
6095.000
8970 000
9.36S.D00
10.400.000
10.795.000
345 000
590000
495 000
I, 6».000
2308000
1 149.000
575000
16000
35000
10 900.000
13900 000
3.600000
4700000
5.600000
5.200000
6200000
COMPUTERLINE
Compulertme srl ■ Via flziSia 190 - 00188 Poma
PCL88 (XT Turbo). 256K, 1FD, CGA/MGP/Pfinler
PCL286 (AT 10/12 MHz) 512K, 1FD, IHD, CGAflilGP/Ptinlei
PCL386 1MB. 1FD, 1HD, VGA, Printer, towei case
XT turbo 4/8MHZ, 640K (zero RAM)
AT 10/12 MHz IM (zero RAM)
AT 10/12 MHZ 4M (EMS 34). (zero RAM)
ATI6/20MHZNEAT 4M(zeroRAM)
386 16/20 MHz 2-16 M. 387 1 slol32bil
CGA/Piinter
M G P (Hercules) Printer
CG/VMGP/Pilnler
HEGA CGA/MGP/EGA autocomm 640 x 350 16 colori
EVGA/800 BOO X 600 16 colori VGA/EGA/MDA/HERC/CGA comp
EVGA/1024 1024 x 766 16 CSlOii. 640 x 480 256 colori
XT tlQppy disk drive controllef 360IV720K
AT lipppy disk drive controller 360K/72(K/1 2M/1 44M
XT Winchester contioliei
AT FD/HD controller
Adallatpie stampanle per XT/AT/386
inlerlaccia RS232 per XT/AT
Inlerlaccia serlaie/parallela solo per AT
Seriale 6 porte inielligenie ps )^i«
Seriale RS422 per collegamenti tinca 1200 metri
Seriale sincrona BSC per emulazione 3270
Seriale sincrona SDLC compaliblie SW SNA327D
I/O PLUS porle, orologio, games per XT
Multi I/O porte, orologio. FD conte . video, games per XT
Multilunzione porte e 2 5MRAM per AT
Schede di eyiansione di sola memoria 12BK RAM per espansione AT
2M memoria eslesa ed espansa (EMS UM Lotus) per XT
2M memoria eslesa ed espansa (EMS LIM Lotus) per AT
2M memoria eslesa ed espansa (EEMS LiM Lotus) per XT
2M memoria esley ed espansa (EEMS LIM Lotus) per AT
Ptogrammalote di Eprom 2716/27512 1 zoccolo
Programmatore di Eprom 2716/27512 4 zoccoli
Programmatore di Eprom 271EJ27512 10 zoccoli
Programmalore di Pai % & 24 pins (MMI. Ti, National)
Tesler per CI 74LSXXX. 54LSXXX
Floppy disk drive 5" 360K
Floppy disk drive 5" 720K
Floppy disk drive 5" 1 2M
Micro lloppy disk drive 3'1/2 720K
Micro lloppy disk drive 3'1/2144M
Disco rigido 20 M
Disco rigido 40 M
Disco rigido 60 M
Sistema di back-up a naslto 45/60 M
Personaitax 63. 9600 baud teletono e orologio
Mataiok dispositivo hardware per proiezione soltware
Mouse ad «ko^ ollico MiciosoH/Mouse System comp
Mouse oltico seriale Mlcrosolt/Mouse Sysiem compalibiie
Handysean scanner manuale 105 mm 200 DPI con SW
Scheda LAN iMpii/sec CSMA/CO completa di accessori
Scheda UN tOMbil/sec CSMA/CD completa di accessori
Scheda superiai 63 9600 baud completa di SW
Scheda di I/O per coll^mento di laz esterni
Modem bo< 1200/300 baud Smartmodem Hayes compatibile
Tastiera 84 tasti XT/AT
Tastiera 10i lasti XT/AT
7 400 000
7 900 000
9.400 000
12 (XX) ODO
13 300000
17500000
360000
300 000
950000
400000
650.000
600000
2227 000
6.075.000
156 000
638 000
617 000
1200 000
2100 000
69000
97 000
122 250
306 000
800000
1040 000
43.500
95 000
146 000
233000
31000
48.000
117000
1 035000
157 500
217500
276250
I42500
157500
162250
100 OOQ
155 250
194 250
265 500
283500
262 500
352 500
650250
600000
251 250
162 000
262 500
232 500
255 000
311250
472500
975.000
1 900 eoo
1 237500
1 536000
93 750
625 000
93 750
150 000
440 OX
603000
773 000
621.000
196 600
195 000
106 750
143 250
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
253
Snida compnter
' da tavolo con ctiiave pulsanti e leds pei Al
I a torre con citrave. puisanli e leds per XT/AT/386
itor 8/NirnL per MGP
SKSS'fS
ilorB/N14*TTL/anal08Ìco per VGA
slfssa»
167000
211 500
447 000
200 000
195 000
290 000
315 000
750.000
900000
1 050.000
1 155 000
2400000
6216.000
DATACOPY
Ctìra/K Vd M flwdeflr 37/^, 001S3 Roma
Telcm - irla iW Cinteti 75. ^0148 Milano
730 • Scanner 300 dpi 16 toni grigio
830 • Scanner SXI dpi 64 toni grigio
OCR DATA - sottvrare neon caratteri per 730/630
DATA FAX - Scheda per XT/AT
DATACOPY
De/te srl - Vaile Aguggian 77. 2U00 Wiese
3200.000
4 700.000
I 100000
2000000
CONRAC
Iniggial Via Gramsci. I67B - 20060 Cassina ila' Pacchi IMI)
7121 Mcnilor a colorr 19” 40MHz
7311 ■ Monilor a colorr 19" 100MHz
7351 Moniior a coiorr 19" 110MHz
7400 • Monitor a colori 19" llDMHz Trinitron
7164 • Monitor a colon 19" per EGA
7250 - Monitor a colon 19" molti scanner
CORVUS SYSTEM (U.S.A.)
Lan Sysiams srl
Via Roncali. 9 • 40134 - Bologna
Scheda Omninel Irasporlei per Apple ile
Scheda Omninel Traspoder per Apple Macmiosh
Scheda OmninB Traspoder per DEC RainOow
Scheda Omninel Traspoder per IBM Family
Disco Omnidrive per rde locale OmnineVCorvos 209 MB
Disco Omnidrive per lele locale Omninet/Corvos 45 1 MB
Disco Omnidrive per lele locale Omninet/Corvirs 125 7 MB
Soltwaie -Conslelialion II- LAN Omninel Corvus per Apple II (Pascal. CP/M.
Prodosi per PC IBM Family (DOS 3 0, DOS 3 1 NCI p-syslem) per I3EC
Rambow 100 (MS/DOS 211. CPM) cadauno
Constellation III Network Soltware
Findei 5 1 per Apple Maanlosh
Soltware per Network Omnitalk-Appie Muinuser con n 1 Omnidrive
(11, 21 45. 126 MB)
Pn'nler Server per Apple Ile. IBM PC Family, cadauno
Software Mulliuser per Server di PC, XT, AT NNO-8 5-User Novell
Advanced Neiwate
NOS 1 software PCftlOS release 1 1
LP-1 omninel LAN Proteclor - Protezione drslurbi In rete
NET BIOS OM nel sotware
CC meli Basic PAccade 25 nienti
6500000
6500000
6 900.000
10600000
6,460000
5.4«}000
Jet Reader - Scanner 300 dpi a trascinamento
730 - Scanner 300 dpi
830 - Scanner 75/300-300/600dpi. 64 liv grigio
640 - Scanner per Macmiosh. 40OPpi 266 liv
640 I - Scanner MS-DOS. 400 dpi 266 liv RAM 3M
AOf ■ Inser autom togli singoli per 730/630/840
Microlax - Scheda per comun ascinciooe e la>
OCR Plus + Kil - Soft ricon tasli + kit coileg
DATAVUE
TratUnloim
Via Catìo Peirier. 4 00F57 Roma
900.000
900000
900 000
900000
7A90 000
16890000
500000
900000
900000
2400.000
2000.000
1300000
Personal computer portatili.
SPWK 3641 - 6088 - 384K RAM, 1 drive 3,5" da 720K
SPARK 3642 • 6088 ' 384K RAM. 2 drive 3.5" da 720K
SPARK 3841E - come Spark 3842. ma con schermo retroillumlnaio
1K 3842 E - come Spatk 3842. ma con schermo relroilluminalo
SPARK 6402 - 8088 - 640K RAM 2 drive 3.5" da 720K
SPARK 6402 E • come Spark 6402. ma con sch«ma relroilluminalo
SPARK 64025 - come Spark 6402. ma con Pue lloppy da 1.44 Mb
Upgrade Spark 640 - Espansione di memoria a 640 Kb per Sperk 3641 e
3642
MODEM inlerno per Spark
Driver esterno da 5" per Spark
SNAP DI 640 Kb RAM. 2 drive da 3.5" da 720 Kb
SNAP 01EL - come Snap DI, ma con display LCD Super Twrsi backlit
SNAP 01GL - come Snap 01. ma con display gasili
SNAP HD come Snap 01, rna con 1 disk drive da 3.5" - 720 KP e 1 disco
rigido da 20 Mb
SNAP HO 01 EL - come Snap HD. ma con display gaslight
Modem inlemo per Snap
Espansione 512 Kb
Driver esiemo da 5" per Snap
Batlene licaricabili pei Spark e Snap
Batlerie ricaricabrli lunga durala
Borsa Snap/Spark
1 eoo 000
3.600000
5390000
10900000
16830000
880000
2090000
1 490000
1 975 000
2 370 000
2 730 000
3200000
2630000
3500000
3900000
320 000
550000
890000
3990000
4 130 000
4.230 000
2900000
870 000
105000
175 000
130 000
COSMIC (Italia)
Via Viaggiano. 70 - OOW Roma
PC COSMIC 64DK RAM 2 x 360K MS-DOS con laslieia monitor
Pc"cS'ct40K'RAM 1 x 360 HD 20 MB MS-DOS con tasi monrloi
1 600000
PC - AT Cosmic. 512K RAM. 1 x 1 2 MB -i- HD 20 MB con tastiera mon
monocf scheda gral MS-DOS
2950.000
CRYSTAL (Giappone)
eoe SpA
Via T Romagnola. 61/63 - 56012 Fornacetta IPI)
Monitor 14" Cryslai duai liequency verde 223500
Monitor 14" CrysQI dual Irequency ambra 233 600
Monitor 14' Crystai dual Irequency Pianco 265 000
Monitor 14" Cryslai CGA/EGA con basculanle 1 120000
Monitor 14' Cryslai coi mullisync per CGA/EGAiVGA con basculanle 1 520,000
DELIN s.r.l.
Dallo s.rl
Via Tevere. S ■ Localilà Qsmannoro - SOOI9 Sesto Piorenlino
GPA 727 Bullei di Slampa Centronics 64K RAM 195 000
GPX 232-S • con 64K RAM. seriale 340 000
Alimentatore CC per bultei GPA 727 36000
Commidatora hardware/soltwaie con 1 ingresso e 2 uscite Centronics 170000
Commutatore hardware con 1 ingresso e 2 uscita Cenlnmics 140 000
Commutatore hardware con 2 Ingressi e 1 uscita Coilionics 220 000
Commutatore hardware con 2 ingressi e 2 incile Centronics 260 000
Commulaiois hardware con 1 ingresso e 2 uscite o viceversa Serrale 200.000
Commulalore hardware con 1 ingr e 3 uscite o viceveisa Seriale 230000
Convertitore di protocollo GPX 232 Ser/Pai con 2K buller 270D0D
Convertitore di orot GPX 232 Ser/Pai con comm Linea Seriale 270000
Aiimentalore oer GPX 232 36 000
Conveittore di protocollo Oa iEEE/488 (PET, HP) a Cenlionics 136000
SMARTMODEM HAYES originale interno 1200/2400 baud omolDgalo 1 290 000
MOOEMPORT 1200 Con^iatibile HAYES 300/1200 baud V21.V22 600000
MODEMPHONE -WO I100 - 300-1200^5 baud, V21.V23 259 000
MODEM -WD230- Compalibile HAYES 300 baud. V21 200 000
MODEM -W04S0' Conpalibile HAYES 300/1200 baud. V21.V22 230000
MODEMPHONE -WD1600- Compai HAYES 300/1200 baud, V21.V22 +
cavo RS232 410 000
MODEM su SCHEDA per PC -WD II- HAYES. 300/1200 V21.V22 300000
254
MCmicrocomputer n, 81 - gennaio 1989
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
255
iiiiiilii
Snida compnter
GIANNI VECCHIETTI GVH
Gami Vecchielii
Via della Bavaraia. 39 - aoi3> Bologna
HEWLETT PACKARD
Hewied Packanl iBiiana
Via G Di Vidono. S - 20063 Cernisco sul Naviglio IMI)
P 14 T - 8068 4,77/0 MHz, 256 K RAM, I fD 360 K 690000
BABY Al - 80266 8/10 MHz, RAM 512 K, 1 FD 1.2 U 1 650 000
TOW 386 - 80386 16 MHz, RAM 2 M, 1 FD 1,2 M 4300000
PORTAIUE AT - 80286 10 MHZ. display LCD 1 FD 1,2 M 2600000
ex 23 - Scheda gralica CGA/HGC + porla parallela 99 000
ex 25 - Scheda grafica CGA + porta parallela 65 000
ex 27 ' Depa card, scheda EGA e HGC 230 000
ex 29 - De lu< dega card. EGA CGA MDA HGC 340 OOO
CDM 1200 - Video rronpcr ir. toslorì verdi composito 90 000
SM 12 - moriilor Samsung 12'. TTL, toslori verdi 159000
BM 7513 • rronilor Philips ir. ITL, foslofi veidi anlifidasso 148000
N 12 HI - monilQf 12", loslon verdi. TTL o RGB 165000
M 14 WON - monitor 14". caper vthite 220000
DC 8614 rnonilor 14”, colori aniirillesso 480000
HR 31350 - monitor NyOble GVH colori 14” EGA 590000
GIERRE INFORMATICA
Giem Inloimaiica
Via Umana. 3S - <2100 Heggio Emilia
RXT8 sistema hase XT 6MHz 256KRAM - Coniroiler lioppy drive - aiim
150W • conten. XT miniai
RXTl sislema XT 8MHz 256KRAM • 1 dnve 360K - Controller lioppy drive -
alim 150W - conien XT mmiat, tastiera 84T
RXT2H sisierru XT 0MHz 256KRAM • 2 drive 360K - control floppy drive •
atim 150W - conieniore XT mimai - tashera 84T - scheda gral monocrom
HXTBS sistema base XT 10MHz 256XRAM - controller hoppy drive - allm
150W - conien XT miniai
RXT1S sistema XT lOMHz 256KF1AM - 1 drive 360K • conlrollet lioppy drive
alim 150W - cothen XT miniai - tastiera 84T
RXT2SH sistema XT 10MHz 256KRAM - 2 drive 360K - controller riopoy
drive • alim 150W • conten XT miniai - laslieia 84T - scheda gralìca
RXTTS sistema XT trasportabile - scheda madre tOMHz 256KRAM - I drive
360K - cohtrolier floppy dnve - conien trasportabile'
SISTEMI I8IC0MP AT
RATS base AT - scheda madre 6/lOMHz (1 waiislale) 512KRAM - alimenl
200W - conten AT
FIATBS sistema base AT - schei
alimenl 20DW - conien AT
HAT10H sitama AT • 1 drive 1 2MB - sched
512WIAM . alim 200W ■ coni AT • tasi
RAT1SH s-slema AT 1 dnve 1 2MB - schec
612KRAM - alim 200W - coni AT - lasi , . .
RATTS sislema AT trasp • 1 drive 1 2MB - conlrollet hard disk/lloppy disk
AT scheda madre S/tOMHz (1 wailslale) 512KRAM - conten trasp
RAnSS sistema AT gasp 1 drive 12M8 conlrollet hard disWIioppy disk
AT - scheda madre 6/lOMHz (1 «ailsialel 512KRAM - conten trasp
Ire 6/IOMHz (Q wailslale) 512KRAM
scheda madre 6/IDMHz (1 wailslale)
tasi lOlT - scheda gral mor
re8/10MHz |0 wailslale)
530000
570000
I 240000
2000 000
1 450.000
1800000
2150000
2300 000
3 200 000
3.350 000
GRAPHTEC (Giappone)
SPH Eiedmica Sp.A
Via Giacosa 5 ^127 Milano
MP310Q Plotler A3. 8 penne, GPGL/HPGL. RS232-C/Centionics
MP32O0 - come MP3100 con display e lissaggio elellrosuiico
MP3300 - come MP3200 con buller da 24 X
MP3400 - Pendi Plotler A3, 8 penne/matite, GPGL/HPGL. RS232-C/
PD9411.01 Plotler a foglio mobile A4 4 penne. RS232-C
PD9311-01 - Plonet a loglio rnobile A3. 4 penne, RS232-C
WX4731-01 - Plolter a lamOuro A3. 4 penne, RS232-C
FP6302 Plotler A3, 8 penne, GPGL/HPGL, RS232-CA:enlronics
FP63D2R - come FP6302 con adattaiore per catta a rotolo
FP6302T - come FP6302R con taglierina
•01 - Plolter A2. IO penne, RS232-C/Centronics
- digitalizzatore UNI A4. RS232-{:
- digitalizzatore 305mm x 305mm. RS232-C
- Oigilalizzalora 381mm x 381mm, RS232-C
digilaiizzalore 380mm x 260mra. RS232-C
digitalizatore 460mm t 310mm. RS232-C
colon 16”, 1024 X ■■■
2 160 000
2780000
3290.000
4 100 000
5.617 000
6372000
6 561 OOO
6890000
9.275.000
10600000
16.284.000
1590000
1.870 000
2.320.000
1.710 000
2150000
5902.000
5 902.000
6 422 000
6.422000
Vedrà poriable OS - 80C86 7.16 MHz, RAM 640 K. 2 FO 3.5", LCD 12"
vedrà poriable CS • 60C86 7.16 MHz. RAM 640 K. 2 FD da 3,5" + 1 HD
20 M. LCD 12"
Vedrà CS - V30 7,16 MHz. RAM 640 K, 1 FD 5,25” + 1 HO 20 M, monitor
Vecha ES - 80286 8 MHz, RAM 840 K, 1 FD 5,25" + 1 HO 20 M, monitor
Vedrà OS - 80386 16 MHz, RAM 1 M, t FD 1 2 M + 1 HD 40 M, monitor
VGA monoaomalico 12"
Vedrà HP RS12 - 80286 8 MHz. RAM 540 K. 1 FD 5.25” + 1 HD 40 M
Vedrà RS20 - 80386 20 MHz, RAM 640 K. 1 FD 5,25” + 1 HD 100 M.
rnonilor VGA colati 14 "
2276AB - deskiel 2 ppm. 300 dpi
2235A8 - slampante 24 aghi. 480 cps
33440AB - stampante lasei-iel 8 pag/min
3630AZ • stampante Paint-jel colori
7475A2 - Plotler A3/A4 6 penne
7495AZ - Plotw Dtafl-Masler I A0/A4, 0 penne
7596AZ - Plotter Dratl-Master II A0/A4. 8 penne + rullo
C1600A - Plotler eieltrostalico A1. 40 M 200 dpi
9190AB • Scanner Scan-iel. inlert PS IBM comp o IBM PS/2
7060AB - Tavoiella gralica A4
4335000
6 39B.00D
4 177000
5.950 000
9210.000
7256000
13.430.000
1990000
3482000
5400000
2995000
3 281 000
18 558 000
22 325.000
43 398 000
4 041 000
1410 ODO
HITACHI (Giappone)
inlogial - Via Gramsci. IS/B - 20060 Cassina *' Pecchi IMI)
Big 3X0 - Plolter A3/A4, 4 penne, 20 cm/sec 1 860 000
Big 35 - Plolter A3/A4. fl penne, 40 cm/sec 2 270 000
Tiger 1111
Tlger 1111
TIgs 1212
Tiger 1212
Tiger 1515
Tiger 1515
Tiger 1217
Tiger 1217
«ir, R:
H^c! S'*
- 12”xìr rÌÌc!
- 15”x15". RS232C, cursore
1 700 000
1 640 000
1 490 000
1630000
2.600000
2940000
2300000
2440 000
HONEYWELL BULL
Honeywell Sull
Via Vida. U - 20127 Milano
DHITA CENTRALI
HWS0420 - XP RAM 256 K, 2 FD 360 K
HWS0440 - XP RAM 546 K, I FO 360 K, 1 HD 10 M
HWS06I0 - AP RAM 512 K. 1 FD 1,2 M
HWS0715 - AP-X RAM 840 K. 1 FD 1,2 M
HWS0745 - AP-X RAM 540 K. 1 FD 1,2 M. 1 HD 30 M
HWS0755 • AP-X RAM 640 K. 1 FD 1,2 M, 1 HD 70 M
HWS0845 - SP RAM 2 M. 1 FD 1,2 V, 1 HD 30 M
HWS0650 • SP RAM 2 M, 1 FD 1,2, M 1 HD 70 M
HWS0855 - SP RAM 2 M, 1 FD 1,2 M. 1 HO 116 M
HWS1570 - AP-L 20 M
HWS1575 - AP-L 40 M
HWS1846 - APM-45 RAM 640 K, 1 FD 1,44 M
HWS1B47 • APM-45 RAM 640 K, I FD 1,44 M. HD 20 M
HWS1S48 - APM-45 RAM 640 K. 1 FD 1,44 M HO 40 M
HWK0802 - KIT AP-X IN SP
TASTIERE
KBDO703 - XP Tasi Intern
KBD0766 - XP Tasi Hai
K8D0782 - AP. AP-X SP TaM Inlem
KBF0702 - AP AP-X SP K£V Tipo Hai
KB00790 - APM-45 KEY Intern
KB00791 - APM-45 KEY Hai
KBD1501 - AP-L num KEY PAD
COPROCESSORI
CPF0792 - EP, XP Cop Malem
CPF0794 - AP-X Cop Malem
CPF0795 - SP Cop Malem.
MONITOR E ADATTATORI
OMD6794 - Monitor Mono MGA
0MUS784 - Monitor Col EGA
1 eoo OOO
2EOO.DOO
4000000
3600000
4 700 000
6 100.000
7 8X.000
9 000 000
10 500000
6900000
8400000
2600000
3.S00.D0D
4500000
3600000
346 000
346000
300000
200000
250000
250000
600 000
513 000
704 000
1 200.000
338.000
1050000
256
MCmicfocomputer n. 81 - gennaio 1989
Snida eompater
CPA07sa - Adall Mono MGA
CPAD780 • Adan Col EGA
RAM S SCHEDE RAM
CMM070I - EP«P 120 Kb
CMM0703 • EP/XP 256 Kb
CMM0702 - AP. AP-X 120 Kb
CMM0710 - AP, AP-X I Mb Board (512)
CMM0727 - AP-X 2 M abow Boaid
CMM0728 - AP-X 2 M Pigjy 2 M
CMM0S20 - SP 2 M 70 NS
CMM085B • SP BXl bus A w
CMM0855 - SP Ut bus 5 Vie
CMM1501 - AP-L 1 M ed
CMM104O • APM-45 512 K ext
CMM1845 - APM-45 2 M ed
UNITÀ DISCO FISSO E CONTROLLER
MSC0702 - XP Mtuioller
CDU0702 • XP Disco 20 Mb
CDU07M - AP, AP-X. SP 1 FD 30 M
CDU0705 - AP. AP-X, SP 1 FD H M
CDU0707 - AP-X. SP HD 70 M
CDU0709 - AP-X, SP HD 116 M
CDU1860 - APM-45 HD 20 M
CDU104O - APM-45 HD 40 M
MSC1045 - APM-45 conirollei
UNITÀ DISCHI
DIU0702 - AP. AP-X, SP 360 K
DIU0703 - AP. AP-X, SP 1,2 M
DIU071B - AP. AP-X, SP 720 Kb
DIU0706 - AP-X, SP 1,44 M
DIU1501 - AP-L 360 K ed
DIU1B61 - APM-45 1,2 M intem
DIU1062 - APM-45 1,2 M ed
DIU1B41 - APM-45 1,44 M inleffl
UNITÀ NASTRO
MTU0702 - AP, AP-X. SP Streamer 60 Mb
MTS1861 - APM-45 Slreamet 60 M
ADATTATORI
DCM0712 - AP, AP-X SP 0 porte
OCM07O3 - £P, XP ser pod
DCM0704 - EP, XP set pori
DCA0705 - multil corrati
DCM0701 - AP, AP-X seiTpar pori
DCM0713 - APM-45, AP-X, SP I/O 4
STAMPANTI
L12 CO - 180 colonne, 150/50 cps
L32 CO - 132 colonne. 15060 cps
4/20 - 80 colonne. 20(V40 cps
4/21-136 colonne, 200/40 cps
34 CO - 132 colonne. 27060 cps
36 CO - 132 colonne. 30060 cps
4/41 - 136 colonne. 250/300 Cps
462 - 16 aghi. 12IV250 cps
466 • 136 colomie, 400/180/75 Cps
4/66 Plotter • Stampante -i- Plotler A2 8 colori
4/66 Coa« - 136 colonne, 40Q/75 cps
466 Tivinax - 136 colonne. 400/75 cps
73 I • Stampante per applicazioni
Laserpage 6Ó1 - 6 pagine al minuto
Laseipage 001 - B pagine al minuto
4/60 - 4 pagine al minuto, 150/600 cps
464 - 6 pagine al minuto. 75/480 cps
4/40 • 100 colonne. 70600 cps
50.000
200.000
100 000
545.000
1900.000
1.800.000
2.900.000
60.000
100.000
900000
250.000
1.300000
562.000
1230000
1900.000
2500.000
2.600.000
3500000
1000.000
1.500.000
700.000
350.000
450 000
400.000
450 000
700.000
400000
900.000
400.000
3.800.000
1.830.000
IBM
IBM laiid - Wa Caw/JM, 20 - 201M Milano
Venliquanrore - 2 FD 3.5" 720
Stampante Ventiguatlrore
XT 286 - 8088. 1 FD 360 K
d 50 Z - 8C
1 60/41 • 61
I HO 20 M, video mcnociixnallco
3,5" 720 K, video monocromatico
), 1 FD 3,5" 720 K + 1 HD 20 M, video
FD 3.5" 1.44 M 1 HD 20 M. video
I FO 3,5" 1,44 M -t- 1 HD 60 M, video
1 FD 3,5" 1,44 M -r 1 HD 44 M, video
deo monocromabco
2.801.000
475 000
4,960 000
3 133.000
4.079.000
6 374.000
7 193.000
7950.000
8921.000
9 775.000
PS/2 mod 8(V71 - 80386. 1 FD 3,5" 1,44 M -t- 1 HO 70 M. video
mon«ramallco 11 139 000
PS/2 mod 80/111 - 80386. 1 FD 35" 1,44 M * 1 HD 110 M, video
monocromalico 12505.000
PS/2 mod 80611 - 80386. 20 MHz, 1 FO 3.5" 1,44 M -f 1 HD 314 M 15945.000
PS6 mod 70/F61 - 80386. 1 FD 3,5" 1,44 M -f HD 60 M, video
monocromalico 9837 000
PS/2 mod. 70/121 - 80386, 20 MHz, 1 FD 3,5" 1,44 M -f HD 120 M 11 079.000
PS6 mod. 70/021 - 80386. 25 MHz, I FD 35" 1,44 M -r- HD 120 M 14 484,000
DOS 3.3 145 000
OS 2 497 000
UNITÀ VIDEO
Monocromalico 12" - 640x480 punii. 88 pixel 430 000
Colorì 8512 14" - 640x480 punti. 68 pixel 1 057.000
Colorì 8512 12" - 640x480 punti. 88 pixel 1 247 000
Colorì 8514 16" - 1024x768 punii, 92 pimi 2577 ODO
Stamparne di pagine 3 463 000
ProtKsionale bidirez 9 aghi m- 240 cps max 892 ODO
Grafica a Colorì 1 857 000
Di Oualidi a ruota di stampa 2141 ODO
Silenz. di Qualllà termico resistiva ■ 270 cps max 2604.000
Piofessionale X24 bid 24 aghi. 240 cps max 1 288.000
XL24 bid. 24 aghi - 240 cps max - catrello lungo 1 690.000
PlOnER A COLORI 2944 000
PlotleiAO 18 DOG 000
ICL (GB)
ICL laiia S pA Centro d'rsiionale Milanoliori ■ 20094 Milano
Mod 19 - 512 Kb - 2 Minitloppy da 800 Kb - CDOS - Basic - 16 Bil 4 500 000
Mod 49 - 512 Kb - 1 Minirioppv da SOOKO - 1 Wincheslei 20 MO - CDOS -
Basic - 16 SII 10500000
Mod 59 - 512 Kb - 1 Minilloppy da 800 Kb • 1 WincSiesler 50 Mb • CDOS •
Basic - 16 Bil 12000000
Mod 249 - Intel 80266 - 1 Mb - 1 Miniflopov da 8X Kb - 1 Wincheslei 20
Mb - CDOS - Basic • 16 Bil 12000000
Mod. 259 - miei 80286 - 1 Mb - 1 Miniflopov da 800 lOi - 1 Winchesler 50
Mb - CDOS - Basic - 16 Bil 13500.000
UnitA Videa Tastiera Monocromalico 1 700000
Unità Video a colon giatico 5000000
IDEA
Oatì/ec - Via M Bonetti 27/29, 001S3 flora
reicom - Via M. CmBii 75. 20i48 Milano
IDENTICA
Tradiniorm
Via Carlo Pamet. 4 - 09/57 flora
IDENTICA 60/I. come IDENTICA 40/i ma da 60 MO. Velocità di regisir 5 Mb/
min 1800000
IDENTICA 60/E-S come IDENTICA 60/1, ma esterno 1 900 ODO
IDENTICA 606-3 come IDENTICA 60/E-5, ma con sohware 3,5" 1 900 000
IDENTICA I2yi come IDENTICA 607i, ma da 125 Mb 2 400 000
IDENTICA 12S/E-S. Cdme IDENTICA 150/i ma eslemo 2 600 000
IDENTICA 1506-3 come IDENTICA 1506-5, ma con software 3,5" 2.600 000
IDENTICA X 60/1 - Back-Up inietno da 60 Mb. Velocità di regislr 5
Mb/min Software in dotazione (formato 5.25‘) 2 200 000
IDENTICA X 606 come IDENTICA X 60/ì, ma eslemo 2.400 000
IDENTICA X 125fl come IDENTICA X 60A. ma da 125 Mb 2800 000
IDENTICA X 1256 come IDENTICA X 12S/I, ma eslemo 3.000 000
CTRL 403&/S controller per back-up Identica 60 con soltwaie di gestione
SVTOS 5,25", ambiente MS-DOS 400 000
CTRL 4035f3 Cime 40366. ma con software di gestione formato 3.5" 400 000
CTRL 41355 come 40366, ma per Identica 125 440 000
CTRL 4135/5 come 41366. ma con software di gestione lomtalo 3.5" 440 000
MCmicrocomputer n. 81 • gennaio 1989
257
• OUAua wviu^uvoi ■
INTERCOMP
Mefcomp SpA - Vii del iavorp, 22 37012 Susso/enji! /Wf)
Junior XPC30 - 6088 lOMHz RAM 512K, HD 20U -h 2 FO 720K. monllot
14"
Junior XPC30-A - 8088 KMHz RAM 5I2K. HO 20M + FD 360K + FD
720 K, monitor 14"
Junior XPC30-PIUS 8086 10MHz RAM 640K HD 20M + 2 FD 720K,
monilor 14"
Target XAI 80286 6/IOMHz RAM 512X HO 20M + FO 1 2 M, monitor
14"
Target XAT-15 - 20286 18 MHz RAM 1M, HD 40M + FD 1 2M, monitor
Master X386 - 60386 20MHz, RAM IM HD 40M -u FO 1 2 M, monitor 14"
Master X386-C20 80386 20MHz 64 X cai^e. RAM 1M. HD 40M a- FO
1 2M man.101 14"
2600000
2650.000
4 250.000
4100000
6 230.000
7 700 000
9500.000
IOMEGA
DaaiSi Vii M Boidelti 27/29. 0O’S3 Poma
JettCm Via M CifiBli 75 20748 Milano
2020 Sistema Beinouiii per XT/AT 2x20 M
2020 MC - Come 2020. per Miciochannel
20/5 - Drive 5.25' slm Bemouili per XT/AI 20M
205 MC Come 20/5 per PS/2 60/80
58«IKI0
6 100.000
2«0000
35«.ODO
IRWIN
Oaa/ee Va M Boidalh 27/29. 00163 Poma
leieom Va M Civilaii 75, 201A3 Milano
120 - Tape Pacliup 20 M per XT/AT
125 ' Tape backup 20 M per AT
146 - Tape backup 40 M per Al
245 - Tape hacXup 40 M 3,5' per PS/2 50i«l
11«000
1 100 OOO
1350000
1 450 000
LASER MASTER
Daiaix - Via M Boideai 27/29. 00163 Poma
ftìcom - Va M Cmaii 75. 20UB Milano
L MASTER 1 - scheda di memoria per DTP CAO/CAM per laser tipo Canon,
emul HP velocizza slampa, lonis lino a 266 punii ligogiatici
LMI FONTS 13 • 13 fonia Bit stieam RAM 0.6 M
3.350 0«
1 250000
M3 INFORMATICA
U3 inlo/malica • Va farli. 62 - 10U9 Torino
PCyXT Turtw 8 MHz RAM 256 K, 2 FD 360 K
PC/AT 12 MHz. RAM 1 M. 1 FO 1,2 M 1 HD 20 M
PC/AT 16 MHZ RAM 1 M, 1 FD 1,2 M 1 HD 20 M
80386 20 MHz, RAM 2 M 1 FD 12 M, 1 HD 20M
Lap Top Portalila AT 10 MHz. RAM 640 X. 2 FD 720 K, display LCD
lap Top Portaliie AT 16 MHz, RAM i M. 1 FO 720 K, display LCD
Scheda VGA 640 x 4« 256 colori
940.000
22«000
26«000
4 7«.000
33M000
3.550 ODO
1500000
420.000
2«.000
sl^'lianle So'ooItjnn^B^S^ 'iso w'."» cps LO
Stampante 132 colonne. 24 aghi. 1« cps. 90 cps LO
Mouse Microsotl/logilech compalibtie
Oigilizer I2"xi2
LIghi pen
900000
450 000
900000
400.000
125000
750 000
150 000
MANNESMANN TALLY
Mannesmann Tally Via Sozswi. 6 - 20094 Conico (MI)
MT so + 9 agili. SO col 100 cps
UT «PC 9 agXi « col. 130 cps
UT «C 9 aghi. « col . 100 cps CorTimodDie
UT ai 9 aghi. 60 col. 130 cps N LO.
UT SS 9 aghi. 60 col . 160 cps
Cancalore actamalicc logli singoli
UT 66 9 aghi. 136 col . 1« cps
573.000
561 000
616.000
299000
MT 66 9 aghi. 136 col. 200 cps
Caiicalore automatico logli singoli
MT 222 2t aghi, 136 col.. 220 cps
Caocalore automalico logli singoli a 1 vasca
Caricalore automatico logli singoli a 2 vaserie
UT 222 F 4 colon
UT 290 9 aghi, 132 col . 200 cps
Caricalore aulomallco logli singoli a 2 vasdie
inlroOuRore Ironlale di togli singoli
UT 230/9 9 aghi. 136 col 300 cps
Caricatore aulomallco logli singoli a 2 vascha
UT 23QT9F A colon
UT 230/16 16 aghi. 136 col . 300 cps
UT 230/16 F 4 colori
UT 230/24 24 aghi. 136 col. 300 Cps
UT 230/24 F 4 colori
UT 330 WP 24 ap. 136 col . 300 cps
Caricalore avlonalico logli singoli a 2 vasche
UT 330 WPF 4 colori
UT 340 18 aghi. 136 coi . 4« cps
Caricalore aut togli sngoii a 2 vasche
UT 340 F 4 colon
UT 460 9 aghi 132 col 200 cps
UT 4600 S aghi. 132 col 270 cps
UT 490 18 aghi. 132 col 400 cps
UT 490F 4 colon
Caricalore aolomallCQ logli smg x MT 460/490 a 2 vasche
UT 660 Line Prinler 600 LPM
MT 690 Line Prinler 900 LPM
MT 20 UargheriU 120 col 20 cps
Cancaloie autom togli singoli a I vasca
Caricalore autom logli singoli a 2 vasche
MT M INK-JET « col , 220 cps
Caricatore automalico logli singoli
MT 905 Laser 6 ppm
Inierlacce parallela e seriale RS232/422 Emulazione HP Laserjet Plus se
512 II ■'
Sorler per mulliulenza
MT 910 Video Laser 10 ppm
Opzioni: UPS versione DDL
UPS versione POL/DDL
MT 10 ConveriitoiB linea 1 DlivSli
MT 15 Conveditore slampa di ood ha
MI 36 Conlioller IBM
MT 43 Controllar IBM
Disco 20 U slim per AT
Disco 40 M slim per AT
Disco 70 U (2S ms)
Disco « U (26 ms)
Disco 116 M (28 ms)
Disco 160 U (28 ma)
WORU 800 - Sistema a dis
Cartuccia per Worm 800
MDS
Dsaiac - Vii M
refcw) Va M
GENIUS G - Monitor A4 grafico 66 x 80 caraSerl 736x1008 punii, c
chieda video/siampante
GENIUS G UC - come GENIUS 6 per Micro channei
MEMOREX
Memotet
va Ca/ifera. 2W ■ 20753 M
456 000
1092 000
3671X10
1 335 0«
419 D«
1 523 000
407 000
536 000
1 578 000
2 361 000
2 275 000
538000
2 424 000
3 848 000
4 313 0(X)
4 536 000
832 000
V«1.000
12110M
7 043 0«
982 000
382000
1 248 (HO
515600
3291000
3643000
435 000
500000
1500000
1950 000
780000
1.290.000
2850000
2.600000
5900000
6100000
7100.000
350000
7188/8088 - 8MHz - 640 KRAM 2 floppy di
258
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
folda computer
7088/80S8 - TDMH; - 640 KHAU 1 llospy da 360 Kb 1 HO 20 Mt) -
Heffliles 14* intedaccia seriale 1 parallela 1 slot 3079000
7106/B02S6 -10 MHa - 640 RAM 1 Hoppy da 12 Mb AO da 40 Ub -
Hercules I4* 1 tnlertatcia seriale 1 parallela 5229 000
Kit Mulllsyx II - monilor VEGA/VGA 800 x 600 2 340000
Mullisync Plus - monilor colon 15" 2390000
MullisyncXL- monllor colori 20" 5750000
Monograpti System 3 690000
MONITRONIX
AlerrwBi
NUMONICS
Teiav - Vii Leomriki di Vìki, 20090 Irtssno sul ftìviglio (MI)
MX 200 - Momlor 130 MHa 1280x1024. a colon 83SOOOO
MX 4190 ' Monllor ITO MHa. 1600x1280. 3 raUon 9100 000
iiiiiiiiiiiiiiff
iippiiijl
1 !'
i*
§§§§§§§§§§§§§§§§
M.P.M. Computer (Italia)
UPU Sri V Casotn. 12 ■ 42100 Peggio Ernia
MPM xT aus
F2 XT PLUS 8088-2 8 MHj 256 Kb 5-1/4 o 720 Kb r\l2. 8088-2 8 MHa,
Allm ISO W. Momlor 12' ADI 1 990.000
F20 XT aus 8088-2 8 MHz 256 Kb. drive 360 Kb TV2. H D 20 Mb 65
ms. Momlor 12 ADI 2730 000
F40 XT PLUS 8088-2 MHz 256 Kb. drive 360 Kb 5-1/4 o 720 Kb 3'1/2. H 0
40 Mb 40 ms. Moflilor 12* ADI 3300 000
MPM AT
A20 AT 80266-10 13 MHz 512 Kb. drive 1 2 Mb 5"1/4 o 720 Kb 3”1/2, H D
20 Mb 65 ms. Momlor 12* ADI 4 330 OOO
A40 AT 80286-10 13 MHz 512 Kb. dove 1 2 Mb 5“1/4 o 720 Kb 3"1/2. H.D
40 Mb 28 ms. Alim 200 W. Monitor 12- ADI 5.100 000
I40f 386 80386 20 MHz 1024 Kb. drive 1 2 Mb 5'1/4 o 720 Kb 3*1/2. H 0
40 Mb 28 ms. Aiim 200 W Monitor 14' ADI 9070000
T70 386 80386 20 MHz 1024 Kb. drive 1 2 Mb 5*1/4 o 720 Kb 3*1/2. 70
Mb 28 ms. Alim 200 W. Monilor 14* 10650000
ADI MPM PORTATILI SCHERMO LCD
LPT 88 XT 8088 2 8 MHz 640 Kb. 2 drive 360 Kb 5*1/4 o 720 1Q| ri/2 3.125000
LPT 88 20 XT 8088-2 8 MHz 640 Kb. diivs 360 5*1/4 0 720 Kb 3*1/2. H D
20 Mb 65 ms 3900000
LPT 286 AT 80286-10 13 MHz 640 Kb, drive 1 2 Mb 5*1/4 o 720 Kb 3*1/2,
HD 20 Mb 65 ms 5000000
OKI (Giappone)
Tectinìtron Data Sq 4 Centro CommefciUe -tt Ginsols-
Filano Celimi - 30S/B 20084 lacchliiella m
Microline 182 80 col 120 CPS 850000
Microline 192 80 col 160 CPS araiieia 1 065000
Mictoline 192 60 col 160 CPS Seiale 1 250 000
Microlme 193 138 col 160 CPS Parallela 1 285000
Microlme 193 136 tnl 160 CPS Seriale 1 500 000
MIcroline 292 60 col 240 CPS a colon BN parallela o iBM o seriale 1 625.000
Mlcioiine 293 136 col 240 CPS a cotori 8N parallela o IBM o seriale 1 890000
Micioiine 294 136 col 400 CPS a coioti 8N parallela o IBM o seriale 3120000
OKI 2350 136 col 350 CPS 6.040.000
OKI 2410 132 col 350 CPS NLQ 6450000
Laseiilne 6 plus 4 950000
NEC
Digifonia ■ Corso Uiiem. 84 - 3713S Veroni
OX-30- 2 FD 35" 720 K 1990000
OX-3(V20 - 1 FO 35" 720 K -t- 1 HD 20 M 2990000
OX-XT/2 - 2 PO 360 K 1 750000
OX-XT/20 • 1 FD 5 25" -t- HD 20 M 2.450 000
0X-AT/2Q - 1 FD 5 25" -v HD 20 M 3 950000
OX-AT/40 - 1 FD 5.25" -v HO 40 M 4.490000
OX 366/40 - 1 FO 525" -t- HD 40 M 7490000
DX 3B5flO - 1 FD 525" -r- HO 70 M 8.490000
DX 386/80 C - 1 FD 525" -v HD 70 M 9860000
P2200 - 24 aghi.80cQi 168cps.inter par 990000
Aiimeniaroreaulomalico di logli sirtgoii per P2200 195000
Cattuecelrxd"^' ^200 120000
P6auS-24aobi.80col 265 cps.inler par 1690000
Alinematcre aulomailco di logli singoli per P6 auS 490000
P7aU5-24agbi. 136COI 265cps. inter par 2290000
AiimemaiDreauioniaiicoditogllsingoliperP7PLUS 680 000
Inlerlaccia seriale per P6rt>7 auS 220000
Kii ixiioie per P&?7 aus 290000
Cartucce tom per P5^'7 aus 145 000
Canucce tom C SOL 1360 X 3601 195 000
P5-24agtu. i36coi 264cps 2890000
sàrCode^^^'pT 890000
P9-24a^i 136CQI 400cps 3990000
intervia seriale per P9 275000
Tianore monodirezionaie per P5Ar9 220000
Aiirnemaloie aulomailco di togli Siigli per P5/P9 990.000
A[iment«}(e aulomalico doppio di logli smgoli o» RS/P9 1 690000
Canucce per P5/P9 145 000
CanucciaRAMPufletl6KperPS/P9 115 000
LC-866 V- User tipo let plus con scheda 2 M 5990000
LC-890 UserPostcripI 8990000
Canucce lom 8 per laser 180000
OLIVETTI (Italia)
OlKrfW SpA Va Meravffl/i 12 - 20123 Milano '
M 240 - RAM 640 K. 1 FD 360 K -P 1 HD 20. video monocromallco 4500000
M 240 - RAM 640 K. 2 FD 365 K. video monocromalico. EGA 3 500000
M 240 - RAM 640 K. 1 FO 360 K 4- 1 HD 20 M. video colori 5 130D0D
M 240 RAM 640 K, 2 FD 360 K. video colori, EGA 4 130000
M 280 - RAM 1 M 1 FD 1 2 M -f 1 HO 20 M. video monocromallco 70OODOD
M 280 ’ RAM 1 M. 1 FD 1 2 M + 1 HD 40 M. video monocmmabco 8000.000
M 280 - RAM t M. 1 FO 12 M + 1 HD 20 M. video colon 76X1000
M 280 RAM I M. 1 FD 1 2 M + 1 HD 40 M + tape back-up. video
monocromatico 9700000
M 290 - RAM 2 M. 1 FO 1 2 M -i- 1 HD 20 M. video monocromatico 7000000
M 290 RAM 2 M. 1 FO 1 2 M -f 1 HD 20 M. video colori 7630 000
M 290 - RAM 2M. 1FD12M41HD40M video monocromatico 8000000
M 380 C - RAM 1 M. 1 FD 1 2 M -F 1 HD 40 M. video monocromallco 9000000
M 380 XP1 - RAM 1 M. 1 FD 1 2 M 4- 1 HD 60 M. VGA 11 OOOOOO
M 380 XP3 - RAM 2 M. 1 FD 12 M 4- t HD 135 M, VGA 13500000
M 380 XP5 - RAM 4 M 1 FD 1 2 M 4- 1 HD 135 M. VGA 15500000
OLIVETTI PRODEST
0/iveffi PtoOesi Va Caldera, 21 - 20753 Milano
PCI - V40 (8088 compì 4.77/8 MHz. RAM 512 K, 1 FO 3,5" 720 K 695000
PC1 - V40 (6088 coma) 4.77/8 MHz. RAM 512 K. 2 FO 3,5" 720 K 1 165000
MM120X - Monitor monocromallco loslori verdi 12" 165000
MM140X • Monitor colore RGB 14" 465000
MF3510 - FO 3,5" 720 K esterno 290000
FD5250 - FD 5,25" 380 K esterno 490000
HD200D - HD 20 M. espansione RAM 128 K 1 100000
DM 91 - Stampante 120 cps 490000
MS 1040 - Mouse per PCI 69 000
JO 1040 - Joystick 25000
TR 9010 - Tiascinamoduli per stampante DM 91 49000
AF 9020 - Alimentatore aulomatico logli singoli 159000
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
259
260
MCmicfocomputer n. 81 - gennaio 1989
Snida compater
OMd HPG
XHFVSPEC (per rnonitoi BC 20011
XHIVSPC2 (pef monitor BC 2X1 3 PS/2)
Mighty Meg OK MHz
Mighiy Meg 512K
Ouad EMS + I/O 256K
Pigg^ S»<
QifldPort XT
OuadPod AI
25X.XO
5,$50.0M
6X0 OX
920 OX
1 120 OX
1120 OX
4X.0X
2X0X
OXOX
370 OX
S700X
lOXOX
1 1X0X
14X0X
1 7X.0X
660 OX
1 296 OX
1 076 OX
611 OX
1 420 OX
370 OX
9X0X
27X.0X
1 9X.0X
915 OX
1 2X0X
nXOX
1 4X0X
75X0X
BXOX
B100X
1 1M.0X
1 520 OX
4 250.0X
1 230.0X
27X0X
50 OX
1820 OX
2540 OX
3 9150X
86X0X
61X0X
XOX
1X0X
RIZZO UFFICIO
Sri» IMio - Corso ColoirOo 60 r - 17100 Sama
PC RM IX XT • BOX. 512K. 2 FD 526" 360K
PC RM 100/1 XT - 80X, 512K. HD 20M + FD 360K
PC RM I0IV2 XT - BOX. 512K. HO 20M + 2 FO 360K
PC RM 2X AT - X2X, 512K. HD 20M + FD 1 2M
PC RM 2X AT Tower
PC RM 2X Porlallle
17X0X
24X0X
26X0X
3.1X0X
34X0X
41X0X
PC RM 386 603X. 2M, HD 4M4 + FO 1 2M + FD 720K
PC RM 388 Tower
85X0X
88X0X
RODIME
Detta srl - Viale Aguggen 77. 21100 Vaese
Hard dish per Macinlosh
laigsr
140 MB SCSI BSWno
45 MB SCSI interno per Mac II o SE
IX MB SCSI interno per Mac II o SE
IX MB SCSI interno per Mac 1) o SE
13X.0X
I9X.QX
21X0X
2.920.X0
35X0X
1610 0X
2 640.0X
3.220.0X
ROLAND
7MV Via L Da Vinci. 13 ■ 20090 Jiesano SN /MI)
DXY 11X - Plotttf A3/A4, 8 penne, Inter ser/par
DXY 12X - Plotler A3/A4, 8 Penne, inlet set/par
wrrasr;..»,»
DPX 22X - Ptose A2, 8 Penne, inter ser/par
2.0X0X
26X.0X
3.7X.0X
89XX0
DPS-2 • Suppcito a caiiello p» OPX 22X 7X0X
DPX 33X - Plolter Al. 8 Penne, iniei. sei/pai 105X.0X
DPS-3 • Suppaito a carrello per DPX 33X 9X0X
SYA 3X - Bufler dinamico 640 K con 1 HO 3.5' 1.6X0X
GBX 3X - Piotler a rullo Al, 8 penne, mier ser/par 8500000
GBX 4X - Plotler a rullo AO. 8 penra. inler ser/par 120X.0X
S.A.C.
AOS lati» Srl Via S Armellini 31. 00U3 Roma
DIGITIZEfl GP7-MK2 - (Mx66 cm} 27X.0X
DIGITIZER GP8 - (MxM cml 50X.0X
0IGID2ER GP8 ■ <1Xx1X cm) 60X0X
DIGITIZER 6P8-30 - (3Xx3Xx3X cm) 1B0X0X
SANYO (Giappone)
Sanai Itex lOiia SffA - Via Fralelli Cucchi, 18 - 20093 Cimseilo Balsamo IMI!
16LT/1 POftalile 80CX. 640 K. 1 FD O.S” da 72DK 1 895 0X
16LT/2 Portatile XC80. 640 K, 2 FD 3.5' da 720K 2295.0X
16PLUS/1 - 8088. 256K. 1 FD 525" 360K 1 396.0X
16PLUS/1 - 6088. 512K, 1 FD 525' 360K 1 545 0X
16PLUS/I - 6088. 640K. 1 FD 525" 360K 1 645 0X
muse - 6088. 256K, 2 FD 525" 360K 1 635.0X
muse - 6088. 5I2K, 2 FD 525" 360K 1 7850X
muse - 8088, 640K, 2 FD 5.25" 360K 1 885 OX
muse - 8068. 2S6K. HO 20M + FD 360K 234S0X
16PLUSe - 8068. 512K. HD 20M + FD 360K 249S0X
16PLUSe - 6088, 640K. HD 20U FD 360K 25X.OX
16EX/1 - 8088, 256K, FD 3.5" 720K 1,295 OX
16EX/1 - 8088, 512K, FD 3.5" 720K 1 445 OX
16EX/1 • 8088. 640K. FD 3.5" 720K 1 545 OX
15EXe - 8088, 256K, 2 FD 3 5" 720K 1 5750X
16EXe • 8086, 512K. 2 FD 35" 720K 17250X
16EXe - 8088, 640K, 2 FD 3.5" 720K 18250X
16EXe - 8088, 256K. HD 20M FD 720K 2 245 0X
l6EXe • 8088, 512K. HD 20M -i- FD 720K 2.3XOX
16EXe - 8088, 640K. HD 20M -F FD 720K 2.495 X0
17PLUS/1 • X286, 512X, FD 5 25" 12M 2 7950X
17PIUS/1 - X286. 1M, FD 525" 12M 3.195.0X
17PLUSe • X286, 512K, HD 20M + FD I.2M 3 865 0X
17PlUSe - X286, 1M. HD 20M + FD 1 2M 42650X
muse - X286, 512K. HD 40M + FD 12M 4 445 0X
l7PLUSe - X286. 1M. HD 40U + FD 1 2M 4845 0X
I7ause - X2X. 512 K. HD 74M + FO 1.2M 5.995 0X
muse • X2X. 1M, HD 74M FD 1 2M 63X.0X
mUS/1 - X386, IM. F0 5 25' 12M 57X.0X
muse • X386, 1U. HD 40U -1- FD 12M 7445 0X
muse - 80366. IM. HD 74M + FO 12M 8995 X0
l9PLUSe - 80386, IM. HD 40M + FD 1 2M 127XOX
SEAGATE
mite - Via M BoideBi. 27/59 ■ 00163 Roma
Teleom ■ Via M CiviBli, 75 - 20113 Milano
DISCO 20 Mslim per AT 7X0X
Disco 40 Mslim per AT 12X0X
Disco 40 M veloce sllm per AT (28 ms) 1 540 OX
Disco XM (28 ins) 23X0X
SEIKOSHA
Mah Syslem Srl - Via Paracelso. 18 - Agiate Briana /Ut)
- X COI IX eps 9 aX' parallela
' • X col TX cps 9 aXi Commodore
- X col. 120 (SS 9 agili Commodore
- X col 120 eps 9 aghi seriale
- X col IX eps 9 aghi paraiietì
- X col. IX eps 24 aghi parallela
X col 135 c;is 24 agni parallela (NEC P6 comp)
- X col 135 eps 24 aghi Commodore
- IX cu. 216 eps 24 aghi parallela
IO col 3X eps 9 agni parati *■ ser (coWi)
495 OX
4X.0X
595 OX
595.0X
595 OX
620 OX
9X.X0
9X.0X
9X0X
19X0X
I2X0X
15X.X0
MCmicrocomputer n. 61 - gennaio 1989
261
262
MCmicrocomputer n. 81 • gennaio 1 989
MCmicrocompuler n. 81 - gennaio 1989
263
264
MCmicrocomputer n, 81 - gennaio 1989
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
265
Viale Monte Nero, 31
Tel. (02) 55.18.04.84
20135 Milano
Fax (02) 55.18.81.05
Vendita per corrispondenza in tutta Italia
Rvasione ordini in 24 ore
Assistenza hardware/software, riparazioni e consulenza
AMIPRINT
PREZZI IVA 19% INCLUSA
Novità assoluta
ddi'in
E' finalmente disponibile l'interfaccia per collegare una qualsiasi
stampante seriale per Commodore 64 a tutti gli Amiga, come
MPS 801, 802 e 803; Okimate 20, NL-lOC, Riteman, Seikosha, e
tutte le altre compatibili seriali 64. /
£. 69.000
PARTI 01 RICAMBIO
COM.MODORE
ROM Bilie 901226 25.
ROMKenul 901222
ROM chM. jen. 901227....
KITMPS8Q3 TURBO
f SUPERCOPY SYSTEM flH «I tumenu oouvolmenle li vdocia di lUmpi
Nonpemmii«chiUu.oprei,<.opco>r.min.on»n.k.inivini: ■ t-39.000
luti. I Q«SepcrCop).S>iton8!d|»»ibikdr«tuireeop.*di.ku«iii
' I <iiuuioa«.awiTepfoiaio.e«npreiigu-impoiiibib-ccinKG«. I Richiedete il Hostro catalogo
» I 6deI28.PerC«n2S«dóvel5dl,l54!Ce<IOC-n8 I r>D A -T-I Il-rr»
I I tjsjoo .UKAIUIK;
liniero market
Annunci gratuiti per vendita o scambio di materiale usato o comunque in
unico esemplare, fra privati.
Vedere istruzioni e modulo a pag. 273.
Per motivi pratici, si prega di non lasciare comunicazioni o chiedere
informazioni (telefoniche o scritte} riguardanti gli annunci inviati.
VENDO
ATTENZIONE
Per gli annunci a carattere
commerciale - speculativo
stata istituita la rubrica
MCmicrotrade.
Non inviateli a
MCmicromarket, sarebbero
cestinati. Le istruzioni e il
modulo sono a pag. 273.
Per motivi pratici, si prega di
non lasciare comunicazioni o
chiedere informazioni
(telefoniche o scritte}
riguardanti gli annunci inviati.
V*ndo Amiga 1000 Palm usi Amencana KicJcsun 1 1/
1 211 3 Maniior Colon Siorao. DnvB Estamo. Mousa
Espanaiona 2 Ubvie. Joysiick. Slamoenia Sur LC10
CokJi. 300 OiStKi Illune a L 3 300 000 Partone Antonio.
V G Galilei - 74100 Taranto - Tel 0991791 162 ora oesii
pendo) + SOOprg.ca. alsjperpre220i3i L. 290000lven0o
anche aepaieumenie o stumpio con hardware Amigal
Scambio molira programmi per Amiga e vendo manuale
Scuipt 30 in Italiano Telefonare a Fazzino Enrico • lei
0911951086 Palermo.
Vendo Olivetti Prodaat PC1»S: uniU centrala lastie-
loslon verdi da 1 2" • cavi - manuali in mirano - 1 Oischeiio
Valter - Via Sbarra C li. 335 • 89132 Roggio Cai - Tal.
620927
Vendo a pretti mlercusnli Appla IIGS 512 KB RAH -
Appla parailel card - tovabet • talelonaia ora uHico
IMO) ' Tel 0S36«86995
monitor Philips loslon ambra + Graphio Board * manuali
e programmi lira cui Aun DOS. Micro - Soft Basic e
ViSiCalc] Ottimo SUIO.L 500 000-Tel 7491B97-Homa
Vendo Ap^ HGS IM Barn, monitor colora. 3 drive.
0^2flC961
ctuasimo. completo di manuali m lUliano. registratore ed
imballi originali, numerosi programmi (incluso un carso di
061646419 (chieiJeu^ Maunjiol
Vendo Modam Havaa comp. 3M/17M BPS interno su
Hall Card usato pochissimo. 1. 350.000 Roberto Marucd •
Via Fennau degli Ubem. 36 - 72011 Bnndisi - tei. 08311
412221
Vendo Philip* NMS 9100 2 dnve • schede colora mo-
dem 300-1200 su scheda - regalo 20 dischi con un valore
di 600 000 • Il tutto al 1 .600 000 TralUbili - T« 06741
620922 Marco
programmi e manuali Vendo tutto e L 260 000 Telefona-
re lare pasti) a Miglunzi Maurizio - Via Abruzzo 8 • 40139
Bologna ■ Tel 0611646419
grammi {giochi, linguaggi, eco I -v manuali Inoltre regalo
lovaiiclt e mouse il lutto a L 600.000 iratlabrli Oosio
Federico • Tel 01119207188
Cambio aoftwara per IBM Olivetti e compatibili, m
particotara programmi di Ingegnane e Grafica CAD Patfo
Ciompi, v Campagna Levante 1611b - 66025 Poniedera
(PII
Vendo ilaleme MSX1 Pblllpi m perlelte condizioni,
cornposlo da Computer VG8020 -i- monitor monocromeh-
I» BM7522 + disk dnve VYOOIO ♦ stampante 80 eokxt-
ne VW0020. programmi MSX 005. MS Tesi MS Basa -r-
^Ii0ni6»7072°*^ ***
Vendo Stampante Dtable P.3S scambia, compro pro-
grammi par IBM e compatibile non a scopo di lucro
Casella Posule Cgiiano (VCI - Cep 13043
Vendo Specirum 128K/-rZ" con modifica per collega-
memo di registratore esterno + muliilace 1 IKempston
compatibile) * 2 toysiok con edaiuton per gii spinotti +
Soft-teca di orca 600 titoli 48K e 60 moli 128K, garanzia
zt^ a. G^nbini*MassTO'iliano - T^ °07l'Ì897681 (ore
Paddle -•- 3 lOYSUCks -•- legistraiota a L 460.000 senvare
a. Bigi Luca - Via Oslo 7 • 41012 Carpi (MO) - Tal. 0691
Ollvani M15. Nuovo ancora m garanzia - imballi originali -
doppio dnve da 3'/6 - 612 K Ram - usuerà amovibile -
lUliano • MSDOS e auioiest - GWBasic - Borsa - vendo
1 600 000 - Danila Manfredi - V Caniski - Milano - Tel 021
3311636 ora 20 30
Monitor colore U" per Olivetti M24 risoluzione
640x400 usato pochissimo a L BOO 000 Dnve 360 KB L
100 000. Alfonso Manno - Vu Marconi 31 - 22067 Missa-
glia (COI - Tei 039(9200806 seu
Vendo AT comp. 612 Kb. 10 MHz 10 waiI sialel -i- 1
Floppy 6’iti (1,2 Mb) + scheda e vxleo CGA (originali IBM)
-V Surnpante grafica 20 col longmale IBMI * svaruli
progummi II (ulto a soli L 3.900 000 - Paola Valenza
03411292691 (ore pestìi
Vendo Amiga 1000 -i* Mouse -f monitor color Commo-
dore 1084 (aniinflesso) ■*- garanzie Circe 40 programmi
nuovi lanche in sistema PAL. grafica, animazione, musi-
ca. lAloid Processor, ecc.) rispettivi manuali lanche m
Italiano] L t. 700.000 trattabili Zerbini Oemala - Vola
Onani 27 - Botogna ■ Tal 0511395761
Vendo
digiuiizzaioie audio Istu-
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
267
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
269
270
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1 989
VIA DI
PORTA MAGGIORE, 95
00185 ROMA
iMaPortm)
TELEFONO :
06-770041
BISETTIMANALE DI INSERZIONI GRATUITE
144 PAGINE - 30.000 ANNUNCI
500.000 LETTORI
TUTTI I MARTEDÌ' E VENERDÌ' IN EDICOLA
MCmicrocompuler n. 81 • gennaio 1989
271
liniero trade
Annunci a pagamento di carattere commerciate-speculativo fra privati e/o ditte;
vendiia e realizzazione di materiali hardware e software, offerte varie dì
collaborazione e consulenze, eccetera. Allegare L 50.000 (In assegno) per ogni
annuncio. Vedere istruzioni e modulo a pag. 273. Non si accettano
prenotazioni per più numeri, né per più di un annuncio sullo stesso numero.
MCmicfocomputer si riserva il diritto di respingere, a suo insindacabile giudizio
e senza spiegazioni, qualsiasi annuncio dietro restituzione della somma inviata.
In particolare saranno respinte le offerte di vendita di copie palesemente
contraffatte di software dì produzione commerciale. Per motivi pratici, sì prega
dì non lasciare comunicazioni o chiedere Informazioni (telefoniche o scritte)
riguardanti gli annunci inviati.
É nato 1' «Amiga Club 2000« che ha come
scopo la diffusione di software per Amiga a
pre2Zi bassissimi. Già disponibile una lista
con oltre 1000 programmi. Per riceverla
gratuitamente telefonare allo 02/2428315
(dopo le ore 19.00) o scrivere ad «Amiga
Club 2000» • Via Maffi 112/C • 20099
Sesto S.G. (MI).
Grafica e software tecnico originale -
speciale ingegneri architetti: spreadsheet +
1 applicativo tecnico + tariffe e parcelle =
L 360.0(X)MI Digitalizzazione AO- strutturali
- contabilità - tutto D.O.C, S.T.C. • Via
Balilla, 59 - S. Benedetto del Tronto (API
Tel. 0735/69414.
Anteprima - news Amiga e Commodore 64 -
importazione diretta Usa-Inghilterra - arrivi
giornalieri spedizioni rapidissime a rotazione
oraria presente migliori fiere settore. Bor-
racci Giuseppe - Via Mameli, 15 33100
Udine (Italia) • Tel. 0432/580157.
Algosystem sistema di fatturazione con
anagrafe clienti ed archivio magazzino. Po-
tente gestione degli archivi, valorizzazione
magazzino, fatturazione rapida e precisa.
Ideale per piccole medie aziende. Disponibi-
le in versione Amiga o IBM compatibili.
Algovideo (solo per PC-XT-AT) il più poten-
te software per la gestione completa dei
videoclub. Il software è fornito completo
da: Nuova Algobitsnc, Corso Genova, 7 •
20123 Milano - Tel. 02/8350804. Sviluppo
software per ogni esigenza.
Cerchiamo ovunque ambosessi per apertu-
ra uffici in tutte le città, lavoro domiciliare.
Inoltre ditte affidano lavoro part-time, con
guadagni di L. 2 000.000 anche domicilio.
Richiedere opuscolo informativo inserendo
L 2.IX)0 in francobolli dentro busta Scrivere
a: «Lelli» Rif. MCI - Casella Postale, 151 -
48015 Cervia (RA).
Programmi MS-DOS e Xenix - gestionali
ingegneria - medicina - games etc. su sup-
porti magnetici di tutti i formati consulenza
installazioni software e hardware - Modi-
Soft e Amiga Club - Via XX Settembre, 27
47015 Modigliana (FO).
Tutto per il tuo Commodore. Accessori
per computer: Mouse, joystick, espansioni
di memoria, interfacce, cartucce, cavi di
collegamento, motherboards. Drive esterno
per Amiga, Drive 1541 compatibile. La ri-
cambistica originale per tutta la serie Com-
modore. Nuove scatole di montaggio elet-
troniche Catalogo gratis «D-Mail«. Delta
Computing SRL • Via Luca Landuccì 26 -
50136 Firenze - Tel. 055/608440 - 055/
608803.
MS Dos - Amiga - Atari ST - Commodore
64/128 vastissima biblioteca software, arri-
vi settimanali dall'estero, ultime novità, gio-
chi, utilità, grafica, linguaggi, manuali istru-
zioni, dischetti, speeddos plus, cartucce
final, Niky II, penne ottiche Aromolo Alfre-
do - Via Pescoso Lido 88 • 00158 Roma •
Tel. 06/4505267 - 341163. Per Atari ST
5201040 (oltre 1600 titoli, ultimìssime novi-
tà) rivolgersi. Aromolo Rino - Via C. De
Fabritiis, 61 • 00136 Roma • Tel. 06/
341163.
Programmi con documentazione su dischi
da 3 0 5 pollici (gestionali - ingegneria -
utilità - giochi - totocalcio) compilati o in
sorgente: Modem (300-1200 videotel) con
automatismi vari modelli vendo per IBM XT-
AT e compatibili, Amiga, 64, 129, Apple.
Macintosh, MSX. Alari, HP86, Vectra; cal-
colatori, periferiche, accessori, dischi vergi-
ni note marche, installazioni, consulenze,
corsi, traduzioni, compilazioni testi tecnici,
reti di calcolatori, interfacce, applicazioni
grafiche. Ing. Maurizio Carola - Via Luigi
Ulio t). 109 - 00142 Roma - Tel. 06/
5916325 (sarà 5037104) - 7402032.
Clining-soft tutto il software e manuali per
Amiga direttamente da USA. Germania,
Inghilterra, ecc. Arrivi settimanali di tutte le
migliori software-house. Si effettuano abbo-
namenti settimanali o mensili in tutta Italia a
prezzi eccezionali. Tel. 081/368965 (Ettore).
Per IBM XT-AT, Olivetti e compatibili MS-
DOS, vasto assortimento di programmi, a
prezzi modici, su dischi da 3 o 5 pollici, tutti
corredati da manuale d’uso per: ingegne-
na. gestionali, cad, grafica, totocalcio, lin-
guaggi, medicina e giochi Richiedere am-
pio e dettagliato catalogo gratuito Fanelli
Gabriele - Via C. Zaecagnini 129 • 00128
Roma - Tel. 06/6481176-6151345 lore se-
rali).
Errebisofl Tutto per Amiga 500/1000/
2000 Software e Hardware Vendiamo
programmi a prezzi minimi con possibilità
abbonamenti. Arrivi giornalieri ultime novi-
tà. spediamo in 24 ore in tutta Italia inoltre
per i nostri clienti, dischetti vergini, drive,
digitalizzatori, genlock ed espansioni per
500 e 10001! Tutto a prezzi incredibili.
Telefona dopo le 20,30 allo 055-685216 o
scrivi a Benedetti • Via Kyoto 11 • 50126
Firenze - Se hai un Amiga contattaci
Spectacolare. l'unica pubblicazione intera-
mente dedicala a Sinclair, Psion e Cambrid-
ge computer Abbonamento annuo (alme-
no 300 numeri) L. 30.000 (meno di L 1 00 a
numero!) +■ L 15.000 per spedizione. Sono
già usciti 90 numeri (L. 90.000 + 2000
spedizione) Inviare Spectacolare - Via
Acilia 214 - 00125 Acilia |RM) - Tel. 06/
6056085-6054595.
La nostra professionalità è ampiamente
riconosciuta all'estero (cercaci negli Intro-
Greetings Quartex o Public Anemyl' Ed
ecco perché siamo l'unico servizio Amiga
& 64 m grado di fornirvi velocemente lutto
il software europeo e d'oltremare E se
ancora non ti basta, disponiamo anche di
manuali e hardware Contattaci’ ICS c/o
Umberto Rizzato • Via C. Milone, 14
72021 Francavilla Fontana (BR) - Tel.
0831/942352.
Amiga, tutto il miglior sofi desiderabile Noi
non svendiamo programmi, ma abbiamo e
vendiamo soft di alta qualità e perfetta-
mente funzionante Inoltre tutta la grafica
dis|)onibile, le più belle animazioni e dimo-
strative incredibili di qualsiasi tipo Arnvi
settimanali di tutte le migliori novità dal
mondo intero Superlista, oltre mille titoli.
L lO.IXK} con Animazione omaggio Spedi-
re ad Amiga FREAK'S club • Via Agro 21
25079 Vobarno (BS) • Tel. 0365/598757.
Abbiamo realizzato 2 progetti per sistemi
AT' Rilievo e studio dell'immagine (cam-
po applicazione medico, arte, fotografi-
co, ecc.), automazione di apparecchiatu-
re elettroniche. Disponiamo di programmi
di disegno strutturale, carpenteria e calcolo
ingegneria civile, pacchetto assicurativo
per RCAuto e archiviazione contabile clien-
ti. Vendiamo computer e periferiche Oli-
vetti, CompaQ, Epson, Asem 20-25 MHz,
massima assistenza e seneta per installa-
zioni e analisi di automazione E&S Infor-
matica S.r.l, - Via Belvedere 111 - 80127
Napoli - Tel. 640854. aC
272
MCmicrocomputer n, 81 - gennaio 1989
microMARKET • microMEETING • microTRADE
Desidero che il presente annuncio venga pubblicato nella rubrica:
□ Micromarket
□ vendo □ compro □ cambio
Annunci gratuiti per vendita o scambio di materiale usato o comunque in unico esemplare fra privati.
□ Micromeeting
Annunci gratuiti per richiesta di contatti e scambio di opinioni ed esperienze tra privati.
□ Microtrade
Annunci a pagamento di carattere commerciale-speculalivo fra privati e/o dine; vendita e realizzazione di materiali
hardware e software originale, offerte varie di collaborazione e consulenze, eccetera. Allegare L SO.OOO (in assegno) per
ogni annuncio (lunghezza massima: spazio sul retro di questo modulo). Non si acceRano prenotazioni per più numeri,
né per più di un annuncio sullo stesso numero.
-
RICHIESTA ARRETRATI 8i
Cognome e Nome
Indirizzo
C.A.P. Città Prov.
(firmai
Inviatemi le seguenti copie di MCmicrocomputer al prezzo di L. 7.000* ciascuna:
• Prezzi per l'estero: Europa e Paesi del bacino mediterraneo (Via Aerea) L. 13.000 Altri (Via Aerea)
L 19.000
Totale copie Importo
Scelgo )a seguente forma di pagamento:
□ allego assegno di c/c intestato a Technimedia s.r.l.
□ ho effettuato il versamento sul c/c postale n 14414007 intestato a: Technimedia s.r.l. Via C. Perner n, 9
00157 Roma
□ ho invialo la somma a mezzo vaglia postale intestato a: Technimedia s.r I. Via C Perner n. 9 • 00167 Roma
N.B.. non si effettuano spedizioni contrassegno
CAMPAGNA ABBONAMENTI 8i ^
Cognome e Nome
Indirizzo
C.A.P. Città Prov.
(firma)
□ Nuovo abbonamento a 12 numeri
Decorrenza dal n
□ Rinnovo
Abbonamento n .
□ L. S4.000 (Italia) senza dono □ L 57.500 con dono 2 minifioppv Dysan 5" '/•
□ L. 57.500 con dono 2 minifloppy Dysan 3,5”
□ L 158 000 (Europa e Bacino Mediterraneo - Via Aerea) - senza dono
□ L 222 000 (USA, Asia • Via Aerea) - senza dono
□ L 278 000 (Oceania - Via Aerea) - senza dono
Scelgo la seguente forma di pagamento.
□ allego assegno di c/c intestato a Technimedia srl.
□ ho effettuato il versamento sul c/c postate n 14414007 intestato a . Technimedia s.r.l. Vis C Perner. 9
00157 Roma
□ ho inviato la somma a mezzo vaglia postale intestato a: Technimedia s.r I Via C Perner n 9- 00157 Roma
5 ^
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
273
Testo dell'annuncio (max orca 350 caratteri)
MC81
Attsniiona - gli annunci inviali per le rubriche Micromarkel e Micromeeting il cui contenuto sarà ntenuto commerciale-
speculaiivo e gli annunci Microfade mancanti dell'importo saranno cestinati sema che sia data alcuna specifica comunicazione
agli aulon Per gli annunci relativi a Microtrade, MCmicrocomputer si riserva il dinlto di respin^re. a suo insindacabile giudizio e
senza spiegazioni, qualsiasi annuncio dietro semplice rest/fwione della somma inviata. In particolare saranno respinte le offerte
di vendila di copie palesemenie contraffatte di software di produzione commerciale
Per motivi pratici, sì prega di non lasciare comunicazioni o chiedere informazioni Itelefoniche o serinel riguardanti gli
Scrivere a macchina. Per esigenze operative, gli annunci non chiaramente leggibili saranno cestinati.
Spedire a : Technimedia - MCmicrocomputer - Via Carlo Perriar n. 9 • 00157 Roma
Compila il retro
di questo tagliando
e spediscilo
oggi stesso
Spedire m busta chiusa a;
TECHNIMEDIA
MCmicrocomputer
Ufficio diffusione
Via Carlo Perrier n. 9
00157 ROMA
Compila il retro
di questo tagliando
e spediscilo
oggi stesso
Spedire in busta chiusa a:
TECHNIMEDIA
MCmicrocomputer
Ufficio diffusione
Via Carlo Perrier n. 9
00157 ROMA
274
MCmicrocomputer n. 81 - gennaio 1989
R T COR DT^ M rchimedes
Buon lavoro, con la potenza del RISC!
> RISC: è il principio di Archìmedes, lo straordinario e velocissimo personal computer a 32 bit > Mettetelo olla
prova con un foglio elettronico come SigmaSheet, 200 volte più rapido dei suoi simili (ricalcola un cosh-flow di 32
anni tn meno di 25 secondi), o con un integrato come Pipe-dream (predisposto per comunicare con i portatili del-
la nuova generazione), o con un project-manager versatile
come Logistìx, o con un database come System Delta Plus
(che può gestire oltre due mi7iordi di records) > Confrontate
la potenza dei pacchetti di grafica, del software per appli-
cazioni musico/)) didattiche, scientifiche, mediche > Valutate
la facilità con cui sono state sviluppate soluzioni origi-
nali e sofisticatissime nei vari linguaggi disponibili
(BBC Basic, Assembly, C, Pascal, ^rtran 77,
Lisp, Prolog) t> Apprezzate la possibilità di conti-
nuare a utilizzare tranquillamente i
vostri pacchetti MS-DOS pre-
feriti t> Mai un computer
così nuovo e rivoluzionario
ha avuto tanto software
così presto C> Ed è solo il
principio.
(;. HICOKDI&C.
Settore Informatico
Via Solomone, 77
20138 MILANO
td. 02/5082-315
^Seagate
«CITIZEN
Computer Printers
Tape Sack-Up
J-^ì
Monitors
M^^or
Hayes Compatible Uodems
f*M=GA
m
.ssoaates
Comunicstion and Expansion Boards
RANK XEROX
' Laser Printers & -Ventura Publisher-
.. ìndai dì pn^smalìtà
SIGMA DESIGNS
DTP Display Systems
^ MICRO DISPLAY SYSTEMS. INC
System Genius Monitors
||||||datacopy
Scanners
Selezione ed aggiornamento co-
stante dei prodotti: indizi di profes-
sionalità che contraddistinguono
l’intera gamma di periferiche pro-
poste da TELCOM-DATATEC, di-
stributori dei migliori prodoffi inter-
nazionali. Sono queste le prove
inconfutabili per un acquisto sicuro.
(M§aa
Telcom s.r.1. » 20148 Milano • Vta M. CMtali, 75
TeL 02/4047648 • Tele» 3556S4 TH.COM I
Telefax 437964 • Hat Line 4082574
OATATEC s.r.1. • Via BoldettI, 27/29 • 00162 Roma
Tel. 06/8321596 - 6321381 • Telex 620238 Rome
Telefax 8322341
DATATEC SUO s.r.1, • Vie 0. Fontana, 135/c
80131 TeL 081/7703Ce6-7703027«TeWax 469570
DATATEC Sicilia s.rJ. * via Oegli Orti, 32
98100 Messina • Telelono 090/2931972
Telelax 2962222 • Hol Line 06/8321219